Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘libri ragazzi premiati’

Augusto Pinochet. Extraído de Image:Pinochet y...

Augusto Pinochet. Extraído de Image:Pinochet y Videla.jpg (Photo credit: Wikipedia)

Gringolandia, il terrmine dispregiativo con cui i sudamericani chiamano gli Stati Uniti. Marcelo è stato arrestato dai carabineros di Pinochet, ha conosciuto la tortura, e ora, libero, può rivedere la famiglia dopo cinque anni nella nazione complice del golpe militare. Il corto circuito tra questo sradicamento, le sofferenze patite, e il nuovo modo di vivere della famiglia si esplicita nel rapporto con il figlio maggiore, indagato a fondo in questo splendido romanzo che si è meritato il premio Associazione Statunitense dei Bibliotecari come miglior libro per giovani adulti del 2010. La discesa in un mondo di esclusione e alcoolismo del padre procede con lo sviluppo dei diversi sentimenti che Daniel prova per il genitore…

Gringolandia

Lyn Miller-Lachmann, Atmosphere libri

Questo romanzo toccante introduce i giovani adulti a un periodo terribile della storia, la dittatura di Pinochet in Cile, dando finalmente voce a quelli che a lungo hanno taciuto. Impegno, giustizia, fatica ad affermarsi per fare la cosa giusta – una lezione di vita per tutti.

In Cile, il papà di Daniel, Marcelo, gioca a calcio, balla la cueca e accompagna i figli a scuola nel suo taxi verde malconcio. Ma la sua attività più importante è clandestina: un giornale per denunciare il regime militare del generale Pinochet. Per questo viene arrestato nel 1980, e la sua famiglia è costretta a emigrare negli Stati Uniti. Qui l’adolescente Daniel si fa una nuova vita: suona la chitarra in un gruppo rock, s’innamora di Courtney, la figlia di un ministro di culto locale, e spera di diventare cittadino americano a 18 anni. Ma quando suo padre viene rilasciato e si riunisce alla famiglia, anche Daniel si trova a dover affrontare le conseguenze terribili di cinque anni di prigionia e di torture. Marcelo è semiparalizzato, alcolizzato, tormentato da incubi e amareggiato per l’esilio in un paese che ritiene complice di Pinochet e chiama sarcasticamente “Gringolandia”. Courtney, appassionata attivista in erba, vuole realizzare con lui un giornale a difesa dei diritti umani. Daniel, invece, teme che la continuazione dell’impegno politico possa peggiorare le tendenze autodistruttive del padre. Con lui, il ragazzo sogna un rapporto normale. Poi però si accorge che, per salvargli la vita, dovrà rinunciare ai sogni e affrontare la realtà, riscoprendo le proprie radici. Un romanzo che, al di là della storia politica di un Paese, pone degli interrogativi universali sul rapporto padre e figlio: quali sono i limiti dell’amore? Cosa succede a un figlio nella sua relazione con un genitore tormentato e autolesionista, ma comunque coraggioso? Qual è la differenza tra coraggio e follia?

«Al di là di ogni altra cosa, questa è una storia di sopravvivenza. Miller-Lachmann ha scritto un racconto universale così bello che mi è dispiaciuto quando ho finito di leggerlo». Saldaña, Jr. autore di The Whole Sky Full of Stars

«In questo romanzo, Lyn Miller-Lachmann descrive, con onestà ed empatia assolute, le vittime di Pinochet, oltre alla brutalità dell’epoca, riuscendo tuttavia a evocare la speranza. Il suo è un romanzo commovente, da leggere assolutamente». Marjorie Agosín, autrice di A Cross and A Star: Memoirs of a Jewish Girl in Chile

Lyn Miller-Lachmann è editor di riviste multiculturali. Vive ad Albany, New York, dove è attiva in organizzazioni per la pace, i diritti umani, e un ambiente ecosostenibile.

Enhanced by Zemanta

Read Full Post »

maggio è il mese in cui vengono assegnati i premi Andersen, ovvero il più prestigioso riconoscimento italiano attribuito ai libri per ragazzi, ai loro autori, illustratori ed editori.

Promosso dalla rivista Andersen – il mensile di informazione e commento sulla letteratura per ragazzi – dal 1982 seleziona le migliori opere dell’annata editoriale, con un’attenzione particolare alle produzioni più innovative e originali. Le scelte della giuria – composta dalla redazione della rivista e dai fondatori della Libreria dei Ragazzi di Milano – hanno fatto conoscere al pubblico non solo l’opera dei grandi autori, ma anche le voci nuove e i talenti emergenti. Il Premio registra attentamente quel che accade, ma rappresenta anche uno stimolo ed un incoraggiamento. Nel corso degli anni si è, infatti, configurato come il tentativo, riuscito, di sollecitare e promuovere i processi di rinnovamento nel settore.

Nel corso di trent’anni il Premio ha assegnato centinaia di riconoscimenti a scrittori e illustratori, maestri della penna e del pennino: le eccellenze della letteratura per l’infanzia contemporanea. Certamente con un occhio di riguardo all’Italia, ma anche con uno sguardo internazionale. Non a caso si trovano tutti quei nomi che hanno segnato il significativo mutamento di questo settore editoriale a partire dalla metà degli anni ’80

http://www.premioandersen.it

Vincitori 2013

MIGLIOR AUTRICE COMPLETA 2013

Emanuela Bussolati

Per l’articolata, consapevole ed empatica competenza di creatrice di libri per l’infanzia: dall’individuazione di tematiche mai scontate alla progettazione e realizzazione compositiva complessiva. Per il continuo rinnovarsi di un coerente percorso di attenzione e ascolto dell’infanzia, contraddistinto da un lato dalla capacità di stare dalla parte dell’età evolutiva e dall’altro di dialogare con differenti competenze e linguaggi.

—————————————————————

MIGLIOR ILLUSTRATRICE 2013

Lucia Scuderi

Per un percorso rigoroso e coerente contrassegnato da una inesauribile curiosità e desiderio di scoperta. Per aver saputo, fin dagli esordi, affermarsi per l’originalità di un segno deciso e al tempo stesso caldo e intenso. Per non essersi mai accontentata dei risultati raggiunti confrontandosi con nuove tecniche e, ancor più, modulando il suo segno in rapporto ai testi da interpretare.

—————————————————————

MIGLIOR LIBRO 0/6 ANNI – 2013

Oh-Oh! di Chris Haughton, Edizioni Lapis

Per aver saputo riproporre in forme nuove e accattivanti un tema già presente in altri libri per piccoli lettori. Per aver declinato il motivo della ricerca (a lieto fine) con sapida, impensata e al tempo stesso disarmante felicità progettuale. Per il colto e variegato lindore delle illustrazioni.

—————————————————————

MIGLIOR LIBRO 6/9 ANNI – 2013

Nel bosco della Baba Jaga. Fiabe dalla Russia, progetto a cura di Monica Monachesi – testi di Luigi Dal Cin – illustrazioni di autori vari – Franco Cosimo Panini

Per l’indubbia e sapiente regia grafica che riesce a dare una felice omogeneità al lavoro di nove diversi maestri dell’illustrazione europea. Per la briosa piacevolezza con cui sono stati resi i testi delle fiabe della tradizione russa. Per essere un progetto a più voci che nasce dalla vivissima esperienza della Mostra Internazionale di Illustrazione di Sàrmede.

—————————————————————

MIGLIOR LIBRO 9/12 ANNI – 2013

La meravigliosa macchina di Pietro Corvo di Guido Quarzo, Salani Editore

Per una vicenda affascinante e intensa, sapiente nell’uso dei registri narrativi e linguistici. Per una ricostruzione attenta e misurata di un ambiente storico. Per aver saputo intrecciare con sapienza avventura e scienza, ragione e follia, regalandoci un magnifico romanzo di formazione.

—————————————————————

MIGLIOR LIBRO oltre i 12 ANNI – 2013

L’indimenticabile estate di Abilene Tucker di Clare Vanderpool, EDT – Giralangolo

Per l’abilità narrativa con la quale l’autrice riesce a dar vita ad un romanzo  dalle mille e preziose sfaccettature. Per la misura suggestiva ed emozionante con la quale sa ricostruire con non comune vivezza la vita, corale e contrastata, di una piccola comunità, tessendo e intrecciando insieme la Storia e le storie. Per darci uno struggente e incisivo ritratto di adolescente con cui è facile ed emozionante identificarsi.

—————————————————————

MIGLIOR LIBRO oltre i 15 ANNI – 2013

Quindici giorni senza testa di Dave Cousins, Edizioni San Paolo

Per il ritmo perfetto e incalzante con cui, senza infingimenti e buonismi, si raccontano le disavventure, e le avventure, dei due fratelli Roach. Per la forza e l’abilità con la quale vengono ritratti i personaggi e gli ambienti del libro, in una rappresentazione ora acre ora delicata di un ambiente sociale degradato.

—————————————————————
MIGLIOR LIBRO MAI PREMIATO – 2013

A caccia dell’orso di Michael Rosen – ill. di Helen Oxenbury, Mondadori

Per un albo gioioso e giocoso capace di coinvolgere e appassionare lettori di ogni età. Per la bellezza di illustrazioni argute, lievi ed eleganti. Per lo straordinario equilibrio di un attento progetto grafico-editoriale che riserba continue sorprese.orso

—————————————————————

MIGLIOR LIBRO DI DIVULGAZIONE – 2013

Mappe di Aleksandra e Daniel Mizielinsk, Electa Kids

Per l’assoluta originalità di un libro ricco di fascino e di echi, capace di tenere assieme, in perfetto equilibrio, sogno, incanto e scoperta. Per la nitida e pacata misura delle grandi tavole illustrate, frutto di attente e ricche esperienze figurative.

—————————————————————

MIGLIOR LIBRO FATTO AD ARTE – 2013

A che pensi? di Laurent Moreau, Orecchio Acerbo Editore

Per essere un libro piacevolissimo con semplici ed azzeccate soluzioni animate. Per svelare, al contempo e pian piano, una sua indubbia e fertile complessità, capace di offrire percorsi diversi e non scontati in una sorta di attraente “catalogo” dei sentimenti. Per la bellezza delle immagini, contrassegnate da una radiosa predisposizione al colore e alla composizione.

—————————————————————

MIGLIOR ALBO ILLUSTRATO – 2013

Nonno Verde di Lane Smith, Rizzoli

Per averci regalato un viaggio incantevole e poetico dove l’ars topiaria (le “sculture” realizzate dando forme alla piante) diventa viaggio nella memoria e affetti, rapporti fra le generazioni e quotidianità, prodigio e candore infantile. Per la sorpresa della pagina finale dove ogni elemento trova ragione e giustificazione. Per la grazia sapiente e armoniosa delle tavole di Lane, altro grande nome dell’illustrazione contemporanea.

—————————————————————

MIGLIOR TRADUZIONE – 2013

Rico, Oscar e il Ladro Ombra di Andreas Steinhöfel – illustrazioni di Peter Schössow – traduzione di Chiara Belliti, Beisler Editore

Per aver saputo rendere con fervore e competenza, passione e misura un romanzo bellissimo ed emozionante ma di ben ardua versione.  Per aver conservato intatto il fascino di un’opera fresca e ricca di motivi, con al centro una riflessione originale sul tema delle diversità.

—————————————————————

PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA – 2013

Le cronache di Harris Burdick, illustrazioni di Chris Van Allsburg – racconti di autori vari, Il Castoro

Per l’assoluta singolarità di un libro raffinato e invitante dalla bellissima veste tipografica. Per le illustrazioni squisite e morbide, misteriose e preziose di uno dei grandi maestri dell’illustrazione internazionale. Per la straordinaria ricchezza delle voci dei narratori chiamati a comporre la raccolta: il meglio della letteratura americana per ragazzi e non.

—————————————————————

MIGLIOR COLLANA DI NARRATIVA – 2013

Collana Freeway, curata da Alice Fornasetti, Edizioni Piemme

Per un progetto editoriale in grado di raggiungere un pubblico trasversale e difficilmente etichettabile quale è oggi quello dei giovani adulti. Per un catalogo variegato che permette al lettore di accostarsi a generi diversi, trovando una rispondenza a seconda dei propri gusti e del proprio percorso culturale. Per una proposta equilibrata che valorizza autori affermati al pari di autori esordienti.

—————————————————————

MIGLIOR COLLANA DI DIVULGAZIONE – 2013

Collana “Teste toste” di Federico Taddia, Editoriale Scienza

Per aver saputo offrire una proposta di divulgazione di qualità che, attraverso l’impostazione dialogica dell’intervista e un linguaggio accurato ma accessibile, si dimostra uno strumento di promozione della cultura scientifica vivace ed efficace. Per l’equilibrio sapiente con cui si dosano ironia, umorismo e approfondimento. Per l’accurata veste grafica e la capacità delle illustrazioni di dialogare con il testo.

—————————————————————
I PROTAGONISTI DELLA PROMOZIONE DELLA CULTURA E DELLA LETTURA 2013

Carla Ida Salviati

Per l’originale e meditata attività di studiosa di letteratura per l’infanzia, capace di spaziare dalle vicende dell’editoria italiana al profilo storico di autori e momenti, dallo studio dei generi letterari alla riflessione sul ruolo delle biblioteche civiche e scolastiche. Per l’intelligente e inesauribile attività svolta nel campo della promozione alla lettura vista anche come occasione costante di impegno civile a favore delle giovani generazioni.

Lara Albanese

Per l’opera entusiasta, qualificata e innovativa svolta in campo astronomico e scientifico, coniugando felicemente divulgazionee narrazione. Per la capacità di coinvolgere in modo creativo bambini, ragazzi e adulti.

Biblioteca scolastica “Francesca Morvillo” – Istituto Comprensivo via San Biagio Platani – Roma

Per la passione e la perseveranza con cui hanno saputo creare progetti importanti, coinvolgendo gli alunni, le loro famiglie ed il quartiere, ridando linfa ad un territorio complesso.

Libreria Viale dei Ciliegi 17 di Rimini

Per  l’entusiasta e ormai quasi decennale attività di promozione del libro e della lettura, contrassegnata dalla costante attenzione ai differenti bisogni dell’età evolutiva, dalla capacità di fare rete coinvolgendo il territorio e dal saper impulsare iniziative, si veda  il Festival Mare di Libri, che vanno ben oltre la normale dimensione commerciale dei librai.

Read Full Post »