Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘libri saghe famigliari’

 

 

e dal 20 aprile, ritornano i Cazalet, quarto capitolo della saga dedicata alla famiglia inglese, già prenotatissimo! La guerra è finita.
Allontanarsi, Elizabeth Jane Howard, Fazi Editore
tradotto da Manuela Francescon
 
 
Arriva in libreria Allontanarsi, quarto capitolo della saga dei Cazalet dopo Gli anni della leggerezza, Il tempo dell’attesa e Confusione.
 
È il 1945 e la guerra è finita. Il momento tanto atteso e sognato dai Cazalet per anni è finalmente arrivato. Eppure l’eccitazione di fronte alla notizia che le armi sono state deposte è ormai sopita, e l’Inghilterra è ancora paralizzata nella morsa della privazione. Mentre l’impero si disgrega, a Home Place i Cazalet si apprestano a trascorrere quello che ha tutto il sapore dell’ultimo Natale insieme: il sapore malinconico del tempo che passa. I bambini sono ormai cresciuti, le ragazze si sono fatte donne, gli adulti cominciano a invecchiare.
La lunga convivenza forzata è finita e la libertà obbliga a prendere delle decisioni: dovrebbe essere un momento felice, ma la guerra ha lasciato una ferita profonda, e ricominciare non è facile. Il futuro è incerto e una patina triste ammanta le giornate. Per ognuno è giunto il momento di prendere la propria strada, e inevitabilmente ciò porterà i membri della famiglia ad allontanarsi l’uno dall’altro.
In questo riassetto difficile, gli amori faticano più di tutti: le coppie che erano state divise dalla guerra stanno lottando per rimettere insieme i pezzi, mentre per quelle che la guerra aveva tenuto insieme forse è ora di ammettere il proprio fallimento. Ma nelle ultime pagine comincia a soffiare un vento nuovo: ce ne accorgeremo nel finale a sorpresa, che riaccenderà la speranza…
I diritti della saga dei Cazalet sono stati acquisiti dai produttori di Downton Abbey per la realizzazione di una nuova serie tv, attualmente in fase di lavorazione.
 
«Una lettura che si vorrebbe non finisse mai».
Natalia Aspesi, «Elle»
 
«Una parabola sulla dolorosa perdita dell’innocenza e sul disinganno che ricorda I Buddenbrook di Thomas Mann e molte opere di Virginia Woolf».
Roberto Bertinetti, «Il Messaggero»

Read Full Post »

Sarà meglio cominciare a segnalare qualche libro per i Vostri acquisti! Per chi ama le saghe famigliari: Mira Jacob – MANUALE DI DANZA DEL SONNAMBULO, Neri Pozza
Il libro Amina Eapen è un’indiana-americana che vive a Seattle e si guadagna da vivere come eccentrica fotografa di matrimoni. Quando la madre Kamala la chiama da Albuquerque, nel New Mexico, per dirle che la salute di suo padre Thomas è gravemente peggiorata, Amina si lascia tutto alle spalle e si precipita nella casa dei suoi genitorie della sua infanzia. Dalle pareti agli oggetti più minuscoli, ogni cosa fa di quella casa un vero e proprio armadio dei ricordi in cui è racchiusa la storia della sua famiglia: dalla fuga dall’India, dopo che suo padre aveva litigato con la nonna, al tragico pomeriggio in cui dall’Oriente giunse la notizia della morte della nonna e dei familiari nell’incendio appiccato da Sunil, il fratello sonnambulo di Thomas, ai primi giorni di scuola in cui tutti i compagni parlavano una lingua incomprensibile e sconosciuta. Ricordi che si fanno più vivi quando, sotto il portico di casa, sentendo suo padre parlare con la madre morta da anni, Amina comprende che i giorni del suo vecchio genitore sono ormai giunti alla fine. E con essi anche l’intero mondo della sua infanzia. Per restarne in qualche modo aggrappata, decide di reincontrare i vecchi amici, i compagni di scuola, innanzi tutto Jamie, un ragazzo cattolico di buona famiglia di cui era stata innamorata e che ora insegna all’università. Il dolore per l’imminente morte del padre sembra, tuttavia, sovrastare ogni sforzo di riandare ai giorni felici dell’infanzia. Tutto sembra irrimediabilmente e vanamente trascorso agli occhi di Amina – la famiglia, la giovinezza, l’esistenza presente fatta di uno sciocco, bizzarro lavoro – quando una telefonata da Seattle la informa che un noto gallerista ha visto alcune sue foto e vorrebbe esporle. Che sia il vero inizio della sua vita? Scritto con uno stile impeccabile e popolato da personaggi dotati di grande umanità, il romanzo di Mira Jacob racconta l’emozionante storia di una famiglia indiana emigrata in America e di una bambina che, quasi senza accorgersene, è diventata grande senza aver realizzato nessuno dei suoi sogni. Un romanzo delicato e commovente sull’importanza di conoscere e difendere le proprie radici, per trovare il proprio posto nel mondo.

«Intenso e intelligente, il primo romanzo di Mira Jacob passa senza sforzi dall’India gli Stati Uniti, dipingendo il vivace ritratto di un mondo in continuo mutamento».
Gary Shteyngart, autore di Storia d’amore vera e supertriste

«Un debutto emozionante… L’autrice a un talento magnifico nel ricreare il caotico procedere della vita di una famiglia, tra gioia, tristezza, rustrazione e rabbia».
Publishers Weekly
«Il paragone con Jhumpa Lahiri è inevitabile. Entrambe scrivono con onestà sul divario generazionale sulla famiglia. Jacob, tuttavia, è più propensa alla commedia».
Kirkus Review

«Il ritratto memorabile e drammatico i una famiglia in divenire».
Booklist
«Mira Jacob ha scritto un romanzo d’esordio epico, accecante. Non avrei mai voluto che finisse».
Julie Klam
«Cattura subito il lettore e non lo lascia più andare. I suoi punti di forza risiedono nella tristezza, nella rabbia e nell’umorismo dei protagonisti».
Sam Lipsyte

Mira Jacob è una scrittrice indiana-americana. Ha fondato il Pete’s Reading Series a Brooklyn, ha lavorato come web-editor e ha insegnato scrittura creativa a New York, New Mexico e Barcellona. I suoi scritti sono stati pubblicati su libri, riviste, tv e sul web. Attualmente vive a Brooklyn con il marito documentarista Jed Rothstein e un figlio. Manuale di danza del sonnambulo è il suo primo romanzo.

 

Read Full Post »