Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘libri scuola’

in libreria, per Quodlibet.

https://www.quodlibet.it/libro/9788822900814

Trieste, 1909. Una ragazza ottiene, per la prima volta, l’accesso all’ottavo anno del ginnasio, passaggio obbligato per accedere agli studi universitari e conquistarsi un futuro di libertà e indipendenza. Sola femmina tra venti allievi maschi, catalizza inevitabilmente le attenzioni e le emozioni di tutti: ognuno, a suo modo, si innamorerà di lei, di quella figurina che vorrebbe essere nulla più che una compagna di studi e di scherzi spensierati, una voce nel coro concorde della classe.
Edda Marty, la protagonista di Un anno di scuola, è l’incarnazione di un ideale femminile che soltanto la città di Svevo e di Saba poteva produrre: insieme fragile e forte, seria e irriverente, dolce e «temeraria», come la definisce Stuparich all’inizio. La storia del suo incontro con Antero, il compagno più riservato e sensibile, si sviluppa in un vortice drammatico che, tra amore e morte, accompagnerà la classe verso gli esami. Ritratto di un’epoca irripetibile della vita, il racconto (pubblicato per la prima volta nel 1929) è anche una struggente rivisitazione della Trieste di inizio secolo, di quella Vienna calata sull’Adriatico dalla quale sono uscite alcune delle pagine più autentiche della nostra letteratura.

 

Read Full Post »

Con Atlantide, l’esclusiva formula per salvare la pagella e la paghetta. Non esitate a contattarci! Vale anche per esami di maturità, test di accesso, ogni tipo di esame…

Formula per ottenere dei bei voti

Foglio bianco, foglio vuoto
Fa che arrivi un bel voto.
Foglio scritto, foglio pieno
Basterebbe un nove meno.
Foglio sopra, foglio sotto
Mi accontento anche di un otto.
Foglio dalle righe strette
Mi va bene anche un sette.
Foglio fa tu quel che puoi…
Purchè sia dal sei in poi!

Da Poesie a righe e quadretti, di Janna Carioli, Giunti

Read Full Post »

Libreria Atlantide aderisce ad AMO CHI LEGGE. Scuole e biblioteche che intendano gemellarsi con noi per far crescere il proprio patrimonio librario possono contattarci

“Amo chi legge… e gli regalo un libro” è un progetto nato per riportare i libri nelle mani dei bambini e dei ragazzi, in ogni modo. Lo fa coinvolgendo tutti: editori, bibliotecari, librai, scuole e, soprattutto, i cittadini.

Amo chi legge è una proposta a favore delle biblioteche scolastiche e di pubblica lettura, la cui situazione negli ultimi anni ha raggiunto livelli di criticità preoccupanti. I fondi destinati all’acquisto di libri da parte delle biblioteche pubbliche si sono ridotti drasticamente e le biblioteche scolastiche si stanno estinguendo, come dimostra anche un’indagine AIE proprio sulle biblioteche scolastiche (qui a fianco).

Dall’esigenza di fare qualcosa per migliorare la situazione è nato “Amo chi legge… e gli regalo un libro”, progetto con cui AIE – in collaborazione con AIB (Associazione Italiana Biblioteche), ALI (Associazione Librai Italiani) e NpL (Nati per Leggere) – ha voluto coinvolgere tutto il mondo del libro ma anche e soprattutto i cittadini lettori, per rimettere in moto il circolo virtuoso che porta i libri nelle biblioteche. Che è poi uno dei modi per portarli nelle case, nelle mani di tutti.

Ci aiutate?

Ecco come funziona: le scuole e le biblioteche di pubblica lettura sono invitate a stilare una lista di libri desiderati per arricchire l’offerta dei loro libri ai visitatori delle biblioteche, siano essi giovani studenti o cittadini. Ciascuna scuola e biblioteca si gemella con la libreria più vicina, aderente al progetto, o quella con cui ha già rapporti, che si impegna a promuovere la lista dei libri presso i lettori invitandoli ad acquistarne i volumi. Allo stesso modo la libreria, la scuola o la biblioteca possono coinvolgere aziende, istituzioni, associazioni. Completata la lista, i libri sono successivamente consegnati alla scuola o alla biblioteca. In sintesi, il meccanismo è molto simile a quello di una “lista nozze” che mira non solo a rifornire le biblioteche ma a creare un circolo virtuoso a beneficio della promozione della lettura.

Inoltre, in occasione della Fiera del libro per Ragazzi di Bologna, l’Associazione Italiana Biblioteche e Nati per Leggere hanno stilato una lista de “I 100 libri imperdibili per bambini e ragazzi” che comprende quei titoli pubblicati nel 2013 che editori, librai e bibliotecari insieme considerano fondamentali all’interno di una biblioteca per ragazzi, sia questa scolastica oppure pubblica. La lista la trovate qui (link alla pagina) ed è divisa in quattro fasce d’età: 0-6 anni, 6-11 anni, 11- 14 anni e 14-16 anni. Ogni libreria e ogni biblioteca potrà poi integrare e selezionare i titoli più adatti alle proprie esigenze. Si tratta quindi di un suggerimento per incominciare, non vincolante.

Noi siamo pronti e aspettiamo le vostre adesioni e i vostri gemellaggi: se saremo sempre di più riusciremo a consolidare il circolo virtuoso della lettura.”

http://www.aie.it/Amochilegge/ILPROGETTO.aspx

amo chi legge

Read Full Post »

biblioteche scolastiche? cosa sono? ci sono ancora? le scuole acquistano ancora libri?
noi siamo convinti che ogni scuola dovrebbe avere una biblioteca scolastica accessibile che ogni anno si arricchisce e si rinnova, con una persona addetta competente, motivata. Saremmo anche convinti che non ci dovrebbero essere politici corrotti, del resto..

comunque, non vogliamo rassegnarci a considerare normale la situazione attuale. Dalla sua nascita Atlantide partecipa e sostiene il progetto I LIBRI? SPEDIAMOLI A SCUOLA.

qualche giorno fa è partito il crowdfunding per sostenere la campagna I libri? Spediamoli a scuola!   Noi abbiamo aderito, e ci auguriamo di invogliare anche altri cittadini!

http://www.produzionidalbasso.com/pdb_1473.html

Read Full Post »