Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘libri sugli alberi’

davvero bravo Tiziano Fratus in questo viaggio alla scoperta degli alberi più belli d’Italia. Non un mero repertorio, bensì fonte di riflessione, di spunto per approfondire temi, grazie ai tanti collegamenti offerti dall’autore alla storia, alla filosofia…
 
 
Tiziano Fratus, I giganti silenziosi, Bompiani
 
“Un albero è la macchina che madre natura ha progettato per superare i limiti e i secoli che gli altri ospiti del pianeta non possono varcare.”
 
Gli alberi più antichi delle nostre città hanno uno strano destino: li sfioriamo, li guardiamo ogni giorno, ma difficilmente i nostri occhi vanno oltre.
Eppure sono le creature più longeve della Terra: quando nasciamo sono già lì e con buona probabilità ci sopravviveranno. Testimoni muti delle epoche, assistono apparentemente impassibili ai cambiamenti ambientali e allo scorrere delle nostre vite. Alcuni di loro hanno fisionomie e storie eccezionali, sono individui unici e riconoscibili.
Tiziano Fratus, il decano dei cercatori di alberi, col piglio rigoroso del naturalista e il suo inconfondibile afflato poetico, ci offre un viaggio inedito attraverso le città d’Italia in cui è possibile incontrare questi immensi eremiti secolari e ci invita a guardarli con attenzione, ad ascoltarli.
Torino, Milano, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Palermo, Cagliari sono solo alcune delle tappe di questo itinerario che attraverso apposite mappe e un ricco apparato di immagini ci mostra il lato più ancestrale dei luoghi che pensiamo di conoscere meglio, in cui le storie dei giganti arborei si intrecciano a quelle degli umani.

Read Full Post »

tutti gli alberi meritano rispetto, e quelli raccontati in modo originale da Rudi Palla ancor di più!

Rudi Palla, Ai piedi degli alberi, Ponte alle Grazie

Un libro che ci porta nella geografìa, nel mito, nella leggenda, nella botanica a partire dagli alberi. Quanti alberi sono al centro di storie affascinanti? I viaggi di Rudi Palla ci portano nei luoghi in cui sorgono gli alberi del mito. Dall’isola greca di Kos, in cui sorge il Platano di Ippocrate, all’Albero dell’ozio descritto da Lawrence Durrell a Limassol, nel Sud di Cipro, dal Grande Pino del Wienerwald meridionale al tramonto degli abeti rossi. Quante storie di uomini, quante leggende e quanti miti si intersecano alla vita degli alberi? Niente a che vedere con un noioso trattato di botanica, più di una raccolta di leggende, questo libro è un racconto di viaggi per il mondo (con tanto di indicazione di caffè e ristoranti) e un viaggio nella storia dell’uomo, degli usi e dei costumi dei diversi luoghi, delle tradizioni più belle e difficili da dimenticare.

Read Full Post »