Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘libri sul grande schermo’

 

dal libro di Deborah MOGGACH (Marigold Hotel) IL SOGNO DEI TULIPANI, ecco il film che vedrete presto sui grandi schermi, con Alicia Vikander, Dane DeHaan, Christoph Waltz, Cara Delevingne,, regia di Justin Chadwick

 

Tulip Fever – il trailer

 

LA SCHEDA DEL LIBRO, edito da Piemme

Nel 1636 Amsterdam è la capitale della finanza mondiale, una città dove il culto del denaro s’accompagna a quello della bellezza e dove accanto alle botteghe in cui prosperano mille traffici redditizi ci sono le botteghe degli artisti più straordinari. La giovane Sophia ha sposato Cornelis Sandvoort, un ricco e maturo mercante che l’ha riscattata dalla povertà e l’ama profondamente. Raffinato conoscitore delle arti, Cornelis decide di commissionare il ritratto della moglie ad un promettente pittore Jan van Loos. E’ un incontro fatale, segnato da una sensualità travolgente ma anche dai mille pericoli che i due amanti dovranno affrontare, nel clima surriscaldato di un’euforia finanziaria aperta a ogni opportunità e a ogni rischio.

Read Full Post »

 

la inquietante quanto magnifica trilogia dell’Area X, di Jeff VanderMeer approda al grande schermo! Con Natalie Portman, Jennifer Jason Leigh, e la regia di Alex Garland.

http://www.cinemablend.com/news/1534400/natalie-portmans-annihilation-looks-properly-creepy-in-its-first-cryptic-looks

 

Jeff VanderMeer, «Trilogia dell’Area X» Einaudi

Questa è la storia della dodicesima missione inviata a esplorare l’Area X. Pochi sono tornati. Quelli fortunati sono morti là. Questa volta, però, sarà diverso: la dodicesima missione è composta unicamente da donne. Quattro donne che non conoscono nulla l’una dell’altra, nemmeno il nome – sono indicate con la funzione che svolgono: l’Antropologa, la Topografa, la Psicologa e la Biologa – vengono inviate all’interno dell’Area X, un territorio dove un fenomeno in costante espansione dall’origine sconosciuta altera le leggi fisiche, trasforma gli animali, le piante, manipola lo stesso scorrere del tempo. Cosa le ha spinte ad accettare una missione tanto pericolosa? La Biologa spera di ritrovare il marito, uno dei membri dispersi della missione precedente. Ma forse cerca anche di fuggire dai suoi fantasmi. E le altre? Cosa nasconde la Psicologa, ambigua leader del gruppo? Quando le quattro esploratrici incappano in un’enigmatica costruzione mai segnalata da nessuna mappa, capiranno che fino a quel momento i disturbanti misteri dell’Area X erano stati appena sfiorati.

Con la Trilogia dell’Area X Jeff VanderMeer ha costruito un mondo in cui l’avventura, il fantastico, la paura dell’ignoto sono le coordinat

English: Actress Natalie Portman at the 83rd A...

English: Actress Natalie Portman at the 83rd Academy Awards. (Photo credit: Wikipedia)

e per indagare il piú alieno dei pianeti: la psiche umana.

 

Pubblicato negli Stati Uniti da un editore letterario come Farrar, Strauss & Giroux, la Trilogia dell’Area X è stata immediatamente venduta in diciassette paesi imponendosi come fenomeno globale in cui invenzione fantastica e talento letterario danno vita a una storia che non si può smettere di leggere.

All’uscita di Annientamento, primo volume della serie, ha fatto notizia la modalità di pubblicazione: i vari titoli sono usciti a distanza di tre mesi l’uno dall’altro. Il «New York Times» ha parlato di «lettura compulsiva», avvicinando il «caso Area X» alla fruizione delle serie Tv.

A maggio e settembre 2014 Autorità e Accettazione , gli altri volumi della trilogia – la cui uscita in Italia è prevista per giugno e settembre 2015 – sono entrati nelle classifiche dei bestseller del «New York Times», segno dell’interesse e dell’attesa crescenti creati dal primo volume.

 

 

Read Full Post »

 

 

da Viaggio nel passato di Stefan Zweig, il film UNA PROMESSA, con la regia di
Patrice Leconte (che gira in inglese, per la prima volta) con Rebecca Hall, Alan Rickman e Richard Madden

La scheda del libro, edito da Ibis
Un giovane di umili origini si innamora della bella moglie del suo ricco benefattore: un amore impossibile, un amore inconfessabile ma sincero e profondo. Poi il distacco, la Grande Guerra, la lontananza, e infine il ritorno, dopo un silenzio di anni. “Il viaggio nel passato” racconta il loro incontro dopo gli anni della separazione, racconta il loro ritrovarsi e il muto interrogarsi su che cosa sia rimasto di quell’amore così intenso. Attraverso piccoli segni, gesti solo accennati, sguardi silenziosi ed espressivi, Zweig ci fa cogliere i pensieri fugaci, le parole inespresse, ci rivela la profondità dell’inconscio e i tormenti della passione.

 

Read Full Post »

in finale al Booker Prize, premio Pulitzer 2014 come opera narrativa, e prossimamente anche un film, diretto da Brett Ratner per Warner Bros, grazie ai produttori  Brad Simpson e Nina Jacobson. Il cardellino di Donna Tartt (Rizzoli) sembra proprio essere il libro dell’anno. Ricordiamoci il suo messaggio, la bellezza sola può salvare il mondo.

La scheda
Figlio di una madre devota e di un padre inaffidabile, Theo Decker sopravvive, appena tredicenne, all’attentato terroristico che in un istante manda in pezzi la sua vita. Solo a New-York, senza parenti né un posto dove stare, viene accolto dalla ricca famiglia di un suo compagno di scuola. A disagio nella sua nuova casa di Park Avenue, isolato dagli amici e tormentato dall’acuta nostalgia nei confronti della madre, Theo si aggrappa alla cosa che più di ogni altra ha il potere di fargliela sentire vicina: un piccolo quadro dal fascino singolare che, a distanza di anni, lo porterà ad addentrarsi negli ambienti pericolosi della criminalità internazionale. Nel frattempo, Theo cresce, diventa un uomo, si innamora e impara a scivolare con disinvoltura dai salotti più chic della città al polveroso labirinto del negozio di antichità in cui lavora. Finché, preda di una pulsione autodistruttiva impossibile da controllare, si troverà coinvolto in una rischiosa partita dove la posta in gioco è il suo talismano, il piccolo quadro raffigurante un cardellino che forse rappresenta l’innocenza perduta e la bellezza che, sola, può salvare il mondo.
traduzione di     Zilahi De’ Gyurgyokai M

 

Il cardellino, di Donna Tartt. Rizzoli 2014. A...

Il cardellino, di Donna Tartt. Rizzoli 2014. Art director: Francesca Leoneschi / theWordofDOT; graphic designer: @Keith Hayes. Verso della p. dell’occhiello, frontespizio, (part.), 1 (Photo credit: federico novaro)

 

Read Full Post »

Noi siamo molto contenti del successo che Colpa delle stelle di JOHN GREEN (Rizzoli) sta ottenendo in Italia e nel mondo, grazie al film che potremo vedere tra poco più di un mese, anche perchè permette a ragazzi e adulti di scoprire un autore notevole, e di recuperare le altre opere del suo catalogo. Se lo stile è semplice e immediato, le storie sono invece dense di significato, piene di folgoranti frasi, sparse qua e là, a produrre lampi sulla pagina! 

 

 

 

 

 

Ecco gli altri suoi titoli,  proposti da Rizzoli eccezion fatta per l’ultimo,  tutti di nuova edizione: 

 

partiamo con Cercando Alaska, quello che val la pena di conoscere per prima, e che vi farà innamorare di questo scrittore, ne siamo certi

 

Miles Halter, grande esperto e conoscitore di Ultime Parole pronunciate da personaggi storici famosi in punta di morte, lascia la tranquilla vita di casa per cercare il suo Grande Forse a Culver Creek, una prestigiosa scuola in Alabama. È qui che conosce Alaska. Brillante, buffa, svitata, imprevedibile e molto sexy, per Miles diventa un enigma, un pensiero fisso, una magnifica ossessione. C’è però un’ombra che grava pesantemente sulla vita della ragazza, capace di costruirsi un guscio protettivo non a prova di quanto si agita dentro di lei, per….

 

 

 

 

 

 Città di carta

 

Quentin Jacobsen è sempre stato innamorato di Margo Roth Spiegelman, fin da quando, da bambini, hanno condiviso un’inquietante scoperta. Con il passare degli anni il loro legame speciale sembrava essersi spezzato, ma alla vigilia del diploma Margo appare all’improvviso alla finestra di Quentin e lo trascina in piena notte in un’avventura indimenticabile. Forse le cose possono cambiare, forse tra di loro tutto ricomincerà. E invece no. La mattina dopo Margo scompare misteriosamente. Tutti credono che si tratti di un altro dei suoi colpi di testa, di uno dei suoi viaggi on the road che l’hanno resa leggendaria a scuola. Ma questa volta è diverso. Questa fuga da Orlando, la sua città di carta, dopo che tutti i fili dentro di lei si sono spezzati, potrebbe essere l’ultima.

 

 

 

Teorema Catherine

 

Da quando ha l’età per essere attratto da una ragazza, Colin, ex bambino prodigio, forse genio matematico forse no, fissato con gli anagrammi, è uscito con diciannove Catherine. E tutte l’hanno piantato. Così decide di inventare un teorema che preveda l’esito di qualunque relazione amorosa. E gli eviti, se possibile, di farsi spezzare il cuore un’altra volta. Tutto questo nel corso di un’estate gloriosa, passata con l’amico Hassan, a scoprire posti nuovi, persone bizzarre di tutte le età, ragazze speciali che hanno il gran pregio di non chiamarsi Catherine.

 

 

 

 

 

Will ti presento Will,

 

di David Levithan, John Green , Piemme

 

Una sera, nel più improbabile angolo di Chicago, due ragazzi di nome Will Grayson si incontrano. Will e Will non potrebbero essere più diversi, ma dal momento in cui i loro mondi collidono, le loro vite, già piuttosto complicate, prendono direzioni inaspettate, portandoli a scoprire cose completamente nuove sull’amicizia, l’amore e, soprattutto, su loro stessi.

 

John Green reads The Fault in our Stars

John Green reads The Fault in our Stars (Photo credit: Genevieve719)

Read Full Post »

PROSSIMAMENTE AL CINEMA.

Liberamente ispirato
al libro La cena di Herman Koch, uscirà il 5 settembre I NOSTRI RAGAZZI, il film del regista Ivano De Matteo, con Alessandro Gassmann, Giovanna Mezzogiorno, Luigi Lo Cascio, Barbora Bobulova, Rosabell Laurenti Sellers e Jacopo Olmo Antinori

Il film sarà presentato alle Giornate degli Autori della 71ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia . La nostra recensione al libro la trovate qui: https://buoneletture.wordpress.com/2010/03/04/il-libro-del-cuore-della-settimana-herman-kochla-cenaneri-pozza/

Un film provocatorio, sulla famiglia e sull’essere genitori oggi
Due fratelli, opposti nel carattere come nelle scelte di vita, uno avvocato di grido, l’altro pediatra impegnato e le loro rispettive mogli perennemente ostili l’una all’altra s’incontrano da anni, una volta al mese, in un ristorante di lusso, per rispettare una tradizione. Parlano di nulla: alici alla colatura con ricotta e caponatina di verdure, l’ultimo film francese uscito in sala, l’aroma fruttato di un vino bianco, il politico corrotto di turno. Fino a quando una sera delle videocamere di sicurezza riprendono una bravata dei rispettivi figli e l’equilibrio delle due famiglie va in frantumi. Come affronteranno due uomini, due famiglie tanto diverse, un evento tragico che li coinvolge così da vicino?
Un film provocatorio, liberamente ispirato al libro “La cena” di Herman Koch, che entra violentemente nella realtà borghese della famiglia scardinandone le fondamenta.

 

Read Full Post »

 

il trailer del cartone d’animazione LA MECCANICA DEL CUORE, prodotto dalla casa di produzione del regista francese Luc Besson, l’Europacorp. Basato sul libro omonimo di Mathias Malzieu, è stato realizzato grazie alla collaborazione con Nicoletta Ceccoli per la realizzazione del character design, mentre la colonna sonora è stata curata dai Dionysos, band rock di cui fa parte Malzieu.

 

 

 

e la scheda del libro

LA MECCANICA DEL CUORE, MATHIAS MALZIEU, FELTRINELLI

Traduzione di Cinzia Poli

Nella notte più fredda del mondo possono verificarsi strani fenomeni. È il 1874 e in una vecchia casa in cima alla collina più alta di Edimburgo il piccolo Jack nasce con il cuore completamente ghiacciato. La bizzarra levatrice Madeleine, dai più considerata una strega, salverà il neonato applicando al suo cuore difettoso un orologio a cucù. La protesi è tanto ingegnosa quanto fragile e i sentimenti estremi potrebbero risultare fatali. L’amore, innanzitutto. Ma non si può vivere al riparo dalle emozioni e, il giorno del decimo compleanno di Jack, la voce ammaliante di una piccola cantante andalusa fa vibrare il suo cuore come non mai. L’impavido eroe, ormai innamorato, è disposto a tutto per lei. Non lo spaventa la fuga né la violenza, nemmeno un viaggio attraverso mezza Europa fino a Granada alla ricerca dell’incantevole creatura, in compagnia dell’estroso illusionista Georges Méliès. E finalmente, due figure delicate, fuori degli schemi, si incontrano di nuovo e si amano. L’amore è dolce scoperta, ma anche tormento e dolore, e Jack lo sperimenterà ben presto. Intriso di atmosfere che ricordano il miglior cinema di Tim Burton, ritmato da avventure di sapore cavalleresco, La meccanica del cuore è al tempo stesso una coinvolgente favola e un romanzo di formazione, in cui l’autore, con scrittura lieve ed evocativa, punteggiata di ironia, traccia un’indimenticabile metafora sul sentimento amoroso, ineluttabile nella sua misteriosa complessità.

Enhanced by Zemanta

Read Full Post »

E’ Scarlett Johansson la protagonista di Under the Skin, il thriller sci-fi diretto da Jonathan Glazer , co-sceneggiato con Walter Campbell e basato sul romanzo di Michael Faber, l’autore de Il petalo cremisi. Sotto la pelle si interroga sul modo in cui ci relazionamo con quanto abbiamo intorno, il pianeta, la natura, quello che abbiamo combinato e che minacciamo di distruggere.

 

Michael Faber, Sotto la pelle, Einaudi

la scheda del film

Una macchina percorre più volte al giorno una statale deserta nelle Highlands scozzesi. Alla guida c’è una donna, Isserley. Sembra che stia cercando qualcosa. All’improvviso nota sul ciglio della strada un giovane robusto seduto sul suo zaino, gli fa cenno di salire a bordo. Il ragazzo la ringrazia del passaggio, non ha motivo di diffidare di una bella ragazza dall’apparenza inoffensiva. La fattoria in cui Isserley lo conduce è una base sotterranea, un labirinto di cucine, camere frigorifere e gabbie in cui altre prede attendono di essere macellate. Isserley appartiene a un’altra specie, che si definisce umana per distinguersi da quella dei “vodsel”, la razza inferiore che riempie le strade e le città e che il suo popolo usa come cibo. I Vodsel siamo noi.

 

Una scena qui:

Enhanced by Zemanta

Read Full Post »

al cinema, da L’uomo duplicato di Josè Saramago,

Da L’UOMO DUPLICATO di Josè Saramago
Regia di Denis Villeneuve con Jake Gyllenhaal

Protagonista del romanzo è un professore di Storia di scuola media dal nome altisonante, Tertuliano Màximo Afonso. Separato dalla moglie senza ricordare né perché si è sposato né perché ha divorziato, ha difficoltà nelle relazioni col prossimo e si può definire un depresso. Conduce una vita solitaria e noiosa, fino al giorno in cui non fa una scoperta sensazionale: dietro consiglio di un collega, noleggia una commedia leggera in videocassetta ed eccolo faccia a faccia con una comparsa che, ben più che somigliargli, è lui. Un autentico doppio, la cui esistenza travolge quella di Tertuliano, che da quel momento farà di tutto per scoprire chi sia quell’attore, cosa faccia, che storia abbia, e si immerge così in un’inquietante realtà parallela, ricca di suspense e di spunti di riflessione sull’identità.

Enhanced by Zemanta

Read Full Post »

Sul grande schermo, IL GRANDE E POTENTE OZ, di Sam Raimi, ispirato ai libri di Frank Baum: anche se in questo caso il film è una sorta di prequel a quanto succede con l’arrivo di Dorothy.

Ricordiamo che Robin Edizioni ha da un paio di anni iniziato a riproporre tutte le avventure nel Magico regno di OZ ( http://magoooz.wordpress.com/ ): quelle realmente scritte da Frank Baum

Oz The Great and Powerful
Cast: James Franco, Michelle Williams, Rachel Weisz. Mila Kunis
Regia: Sam Raimi
Distributore: Disney

Il film ci accompagna in un viaggio nella gioventù del mago di Oz, sino ad arrivare alla trasvolata in mongolfiera che gli farà scoprire la terra di Oz.

Read Full Post »

Older Posts »