Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘LIBRI YOUNG ADULTS’

“Sara ha la preziosa capacità di cogliere ogni sfumatura nella voce di un adolescente, le relazioni, le ansie ed i desideri, trattando tutto con sensibilità, raffinatezza e rispetto” The School Library Journal

Sara Zarr a Castenaso, sabato 8 settembre

Appuntamento culturale di prestigio in Biblioteca Casa Bondi.
Sabato 8 settembre, alle 18:00 in biblioteca Casa Bondi incontro con la scrittrice Sara Zarr.

DIALOGHERA’ CON STEFANO ANTONINI, autore e scrittore

Classe 1970, finalista del National Book Award e due volte vincitrice dello Utah Book Award, è autrice di numerosi e fortunati romanzi per ragazzi. Nata a Cleveland e cresciuta a San Francisco, attualmente vive a Salt Lake City insieme al marito. Dal suo libro “La ragazza del mare” è stato tratto il film “Story of a girl”, con Kevin Bacon e diretto da Kyra Sedgwick. E’ il secondo libro disponibile in Italia, dopo Le variazioni Lucy.

Le variazioni Lucy, Edt
l pianoforte, le prove, i concerti… la vita della sedicenne Lucy Beck-Moreau è tutta qui, fino a quando, durante un festival musicale a Praga, abbandona il palco prima che la sua esibizione abbia inizio. Pianista prodigio adorata per tutta la sua infanzia, ora è finalmente libera – una liceale qualunque. Il peso delle aspettative famigliari ricade così sull’altrettanto talentuoso fratellino Gus, cui viene assegnato un nuovo insegnante, il brillante concertista Will Devi. Lucy verrà a poco a poco conquistata dal carisma e dall’entusiasmo di Will, fino a comprendere quanto la musica sia una passione cui non vuole rinunciare – non più per appagare le ambizioni della famiglia ma esclusivamente per se stessa.

Un emozionante romanzo di apprendimento ambientato nell’affascinante e spietato mondo della musica classica, un viaggio al termine del quale Lucy ritroverà la passione per quello che, a causa dell’esasperante competitività, era diventato solo studio ossessivo e totalizzante. Quel mondo che tanti giovani strumentisti ben conoscono.
Tradotto da A.Martelli

La ragazza del mare, Leggereditore
l pianoforte, le prove, i concerti… la vita della sedicenne Lucy Beck-Moreau è tutta qui, fino a quando, durante un festival musicale a Praga, abbandona il palco prima che la sua esibizione abbia inizio. Pianista prodigio adorata per tutta la sua infanzia, ora è finalmente libera – una liceale qualunque. Il peso delle aspettative famigliari ricade così sull’altrettanto talentuoso fratellino Gus, cui viene assegnato un nuovo insegnante, il brillante concertista Will Devi. Lucy verrà a poco a poco conquistata dal carisma e dall’entusiasmo di Will, fino a comprendere quanto la musica sia una passione cui non vuole rinunciare – non più per appagare le ambizioni della famiglia ma esclusivamente per se stessa.

tradotto da L.Bigoni

LIBRERIA ATLANTIDE SARA’ PRESENTE CON UN BOOKSHOP

 

Read Full Post »

sì, l’autrice sa come non concedere un attimo di respiro al lettore, con la sua prosa serrata, viva e palpitante, ricca di sensazioni, emozioni, in ogni riga. Dopo l’eccellente Riparare i viventi, vale la pena leggere questo Corniche Kennedy (in realtà scritto molto prima), giunto molto tempo dopo l’apparizione (se vi è stata) sugli schermi del film omonimo. Un trionfo della sfrontatezza dell’adolescenza, della pienezza di una vita fatta di quotidiane esplosioni di “tutto”, in questo incrociarsi di vite. I ragazzi della piattaforma, un commissario e una ragazza agiata danno vita ad un magnifico ritratto di gioventù. Un libro destinato anche ai ragazzi dai 16\17 anni. E una nota. In Francia, Paese dove vige il prezzo fisso dei libri, il tascabile costa 6,80 euro. Chi scommette che in Italia costerà di più?

 

 

Corniche Kennedy,

Maylis De Kerangal,

Traduttore: M. Baiocchi

Editore: Feltrinelli

 

Sul lungomare di Marsiglia, una piattaforma sotto la corniche Kennedy è il quartier generale dove tutti i giorni si ritrovano Eddy, Mario, Loubna e il resto della banda. Ragazzi fra i tredici e i diciassette anni: giovani, belli, chiassosi, eccitati, vulnerabili. Si lanciano dalla scogliera sfidandosi tra loro, sfidando le autorità e sfidando soprattutto se stessi, alla ricerca di quell’ebbrezza che li porta a spingere sempre più in là i loro limiti. Dietro le veneziane degli eleganti edifici dall’altra parte della strada, c’è chi li osserva tra disgusto e rapimento; tra di loro, un commissario con qualche conto in sospeso con il passato e una ragazzina agiata di nome Suzanne. La banda, i ragazzi e le ragazze, ma anche lo sbirro, Sylvestre Opéra, che dietro il binocolo osserva i movimenti della marmaglia . La storia prende a tratti i toni del giallo. E tira dentro il lettore in una comunione dei sensi e degli elementi, in un tempo e in uno spazio dilatati. Con un linguaggio denso e una scrittura pulsante che scandisce il ritmo della storia, Maylis de Kerangal ci racconta l’equilibrio precario dell’adolescenza colta nella sua meravigliosa pienezza.

 

 

IL TRAILER DEL FILM

Read Full Post »

capita a volte di sentire voci in libreria, provenienti da qualche libro nuovo, intollerante della disciplina e implorante di essere tirato fuori dagli scaffali, per mostrare al libraio le sue qualità. Purtroppo a volte è necessario ignorarli, con tutte le migliaia di pubblicazioni che arrivano in questo periodo, ma a volte la sorte o l’intuito fanno incappare in perle come questa: perfetto per i giovani lettori, una storia narrata in versi dal ritmo rap ambientata nel mondo del basket, protagonista il figlio di un vecchio talento sportivo sparito troppo rapidamente dai campi, dedito esclusivamente al basket, a differenza del gemello che amplia gli orizzonti anche ad altri temi.. Un romanzo sorprendente e appassionante, per la ricchezza dei temi trattati e lo stile, vincitore del Newbery Medal e di altri premi:
 
Kwame Alexander, Crossover, Giunti
TRADOTTO DA PAOLO VALENTINI
Josh Bell ha la testa piena di dreadlock e un talento naturale per il basket. Lui e suo fratello gemello Jordan sono i principi del campo. Ma oltre al basketball, nelle vene di Josh scorre anche il beat, con cui racconta – in versi veloci e furiosi – la sua difficoltà ad attenersi alle regole, in campo come nella vita. Ma chi sfida le regole spesso non si rende conto che il prezzo da pagare può essere altissimo, non solo per lui ma anche per chi gli sta accanto. Età di lettura: da 12 anni.

Read Full Post »

per giovani lettori, decisamente memorabile anche questa nuova fatica di Frances Hardinge (L’albero delle bugie), molto originale e coinvolgente. Saremo trasportati negli anni che seguono la Prima Guerra Mondiale, con il suo doloroso strascico di lutti che colpisce anche la famiglia di queste due sorelle molto particolari protagoniste di una storia piena di mistero, in cui nulla è come appare.
 
Una ragazza senza ricordi,
 
Frances Hardinge, Mondadori
 
Triss ha un’unica certezza: da quando è caduta nel fiume Macaber, nella sua vita tutto è cambiato. Era una notte buia, di cui non riesce a ricordare nulla. I minuti passati sott’acqua sembrano averla trasformata: Pen, la sorellina di nove anni, ha paura di lei, e continua a dire che in realtà Triss non è più Triss. Sembrano pensarla così anche i suoi genitori, che bisbigliano sottovoce dietro porte chiuse celando segreti e misteri, come le lettere che continuano a ricevere da Sebastian, il figlio morto in battaglia durante la Prima guerra mondiale. E intanto Triss ha continuamente fame, una fame insaziabile e brutale, piange lacrime di ragnatela e si ritrova in un corpo sempre più fragile, che sembra fatto di foglie e fango.
 
Ben presto, Triss scopre l’esistenza di un perfido architetto che vive tra il mondo reale e l’Altronde, una dimensione popolata di malevole creature senza volto, ed è lì che Triss e Pen devono avventurarsi, prima che sia troppo tardi.
 
Un romanzo unico e profondo, in cui una scrittura magistrale dipinge un mondo lontano eppure vicinissimo, pieno di sfumature e soglie da oltrepassare.
 
tradotto da Giuseppe Iacobaci e Claudia Lionetti
 

Read Full Post »

Il secondo libro della trilogia di Amber House è qui. La casa di famiglia risuona ancora degli echi del passato, come i lettori che hanno assaporato il primo volume ricorderanno. Libri decisamente accattivanti per gli young adults (e non solo), arricchiti da molti spunti di riflessione interessanti. Un cocktail azzeccato (anche se a volte la storia si fa un poco confusa) di romanticismo, ghost story, distopia (un mondo dove l’Olocausto non si è arrestato ma persiste da oltre settant’anni…), romanzo di formazione, abilmente concertato dalla penna arguta delle tre autrici. Madre e due figlie!

 

Il passato di Amber House, Kelly Moore, Tucker Reed, Larkin Reed, Feltrinelli

“Avevo sedici anni la seconda volta che diedi il mio primo bacio…”

 

Alla fine de I segreti di Amber House, Sarah ha fatto una scelta che ha cambiato ogni cosa. Ora dovrà tornare indietro, perché in questo presente c’è qualcosa di irrimediabilmente sbagliato…

 

Un oggetto dal passato, la visione del futuro, un salto nell’ignoto e la scelta di fronte a un sacrificio inimmaginabile.

 

Sarah si è trasferita ad Amber House, l’antica tenuta di famiglia in cui riecheggiano ricordi spettrali del passato. Un passato in cui qualcosa è andato storto, le cui stonature risuonano con forza nel presente: i coloni non hanno conquistato l’indipendenza nel 1776, l’America è diventata una società razzista e arretrata, i nazisti hanno vinto la guerra e conquistato gran parte del mondo. Tormentata dalle visioni di un passato alternativo, Sarah cerca di ambientarsi nella nuova casa: aiuta i genitori nell’allestimento di un’importante mostra, flirta con l’affascinante Richard Hathaway e fa nuovamente amicizia con Jackson, compagno di giochi della sua infanzia. Ma quando gli eventi intorno a lei arriveranno a minacciare chi le sta a cuore, dovrà chiedere aiuto alle persone più vicine per una scelta che metterà di nuovo in gioco la sua vita e il corso del tempo.

 

Una disperata corsa contro il tempo, che terrà i lettori incollati al libro fino all’ultima pagina. Kirkus Reviews

 

“Un romanzo intenso, a metà tra il realismo magico e la storia di fantasmi, con un tocco di romance e di glamour classico. Il risultato è qualcosa di assolutamente ammaliante.” Publishers Weekly

 

Traduzione di Valentina Daniele

 

Kelly Moore è cresciuta in una vecchia casa molto simile ad Amber House e ha cominciato a lavorare a questo romanzo tanti anni prima che le sue figlie, Tucker e Larkin Reed, ne scoprissero il manoscritto in soffitta e decidessero di riscriverlo dalla prospettiva di due adolescenti. Prima di diventare scrittrice ha lavorato in passato come avvocato per prestigiosi studi legali ed è autrice di un romanzo finito nella lista dei bestseller del “New York Times”. Ha scritto con le figlie Larkin e Tucker Reed I segreti di Amber House (Feltrinelli, 2013) e Il passato di Amber House (Feltrinelli, 2015).

 

 

Read Full Post »

Noi siamo molto contenti del successo che Colpa delle stelle di JOHN GREEN (Rizzoli) sta ottenendo in Italia e nel mondo, grazie al film che potremo vedere tra poco più di un mese, anche perchè permette a ragazzi e adulti di scoprire un autore notevole, e di recuperare le altre opere del suo catalogo. Se lo stile è semplice e immediato, le storie sono invece dense di significato, piene di folgoranti frasi, sparse qua e là, a produrre lampi sulla pagina! 

 

 

 

 

 

Ecco gli altri suoi titoli,  proposti da Rizzoli eccezion fatta per l’ultimo,  tutti di nuova edizione: 

 

partiamo con Cercando Alaska, quello che val la pena di conoscere per prima, e che vi farà innamorare di questo scrittore, ne siamo certi

 

Miles Halter, grande esperto e conoscitore di Ultime Parole pronunciate da personaggi storici famosi in punta di morte, lascia la tranquilla vita di casa per cercare il suo Grande Forse a Culver Creek, una prestigiosa scuola in Alabama. È qui che conosce Alaska. Brillante, buffa, svitata, imprevedibile e molto sexy, per Miles diventa un enigma, un pensiero fisso, una magnifica ossessione. C’è però un’ombra che grava pesantemente sulla vita della ragazza, capace di costruirsi un guscio protettivo non a prova di quanto si agita dentro di lei, per….

 

 

 

 

 

 Città di carta

 

Quentin Jacobsen è sempre stato innamorato di Margo Roth Spiegelman, fin da quando, da bambini, hanno condiviso un’inquietante scoperta. Con il passare degli anni il loro legame speciale sembrava essersi spezzato, ma alla vigilia del diploma Margo appare all’improvviso alla finestra di Quentin e lo trascina in piena notte in un’avventura indimenticabile. Forse le cose possono cambiare, forse tra di loro tutto ricomincerà. E invece no. La mattina dopo Margo scompare misteriosamente. Tutti credono che si tratti di un altro dei suoi colpi di testa, di uno dei suoi viaggi on the road che l’hanno resa leggendaria a scuola. Ma questa volta è diverso. Questa fuga da Orlando, la sua città di carta, dopo che tutti i fili dentro di lei si sono spezzati, potrebbe essere l’ultima.

 

 

 

Teorema Catherine

 

Da quando ha l’età per essere attratto da una ragazza, Colin, ex bambino prodigio, forse genio matematico forse no, fissato con gli anagrammi, è uscito con diciannove Catherine. E tutte l’hanno piantato. Così decide di inventare un teorema che preveda l’esito di qualunque relazione amorosa. E gli eviti, se possibile, di farsi spezzare il cuore un’altra volta. Tutto questo nel corso di un’estate gloriosa, passata con l’amico Hassan, a scoprire posti nuovi, persone bizzarre di tutte le età, ragazze speciali che hanno il gran pregio di non chiamarsi Catherine.

 

 

 

 

 

Will ti presento Will,

 

di David Levithan, John Green , Piemme

 

Una sera, nel più improbabile angolo di Chicago, due ragazzi di nome Will Grayson si incontrano. Will e Will non potrebbero essere più diversi, ma dal momento in cui i loro mondi collidono, le loro vite, già piuttosto complicate, prendono direzioni inaspettate, portandoli a scoprire cose completamente nuove sull’amicizia, l’amore e, soprattutto, su loro stessi.

 

John Green reads The Fault in our Stars

John Green reads The Fault in our Stars (Photo credit: Genevieve719)

Read Full Post »

 

 

 

Con una parrucca in testa l’inquieta tredicenne Holly si trasforma e diventa Crystal, capace di lasciare la famiglia presso cui vive in affido per andare alla ricerca della madre da qualche parte in Irlanda, e di se stessa. Incontri particolari con gente comune nel suo percorso stradale la condurranno al nodo irrisolto che attanaglia il suo cuore. Un altro fantastico libro per young adults, narrato in prima persona, dall’autrice de I misteri del London Eye, in cui la musica gioca un ruolo importante( con tanto di colonna sonora riportata qui, da Julian Cope ad Annie Lennox: https://play.spotify.com/user/uovoneroedizioni/playlist/39upYq4e28sYXuRaRFNJBM?play=true&utm_source=open.spotify.com&utm_medium=open)

 

Il Siobhan Dowd Trust, fondazione che lavora per dare accesso alla lettura ai bambini svantaggiati,creata per omaggiare la memoria dell’autrice, morta di tumore qualche anno fa, riceverà i proventi della vendita del libro.

 

Siobhan Dowd, Crystal della strada, Uovonero

 

Holly Hogan ha tredici anni. Vive da tempo in un istituto per minori, sotto la tutela dei servizi sociali. Quando viene affidata a Fiona e Ray, una coppia senza -figli, il suo desiderio di fuggire per andare alla ricerca di sua madre in Irlanda diventa più forte che mai. Un giorno Holly trova casualmente, in casa dei suoi genitori adottivi, una parrucca bionda. Nasce così Crystal l’inarrestabile, la ragazza con tre o quattro anni di più, affascinante, scaltra e sicura di sé, quella capace di trasformare in realtà il sogno di una fuga alla ricerca delle radici, che diventa un fantastico viaggio nel passato e nella propria identità.

Crystal della strada presenta il ritratto intenso e vivace di un’adolescente alla coraggiosa ricerca di se stessa, fra rabbia e umorismo.

Un grande romanzo da una delle migliori narratrici inglesi degli ultimi anni, vincitrice della Carnegie Medal 2009 con La bambina dimenticata dal tempo e del Premio Andersen 2012 con Il mistero del London Eye.

 

 

Read Full Post »

Janis Joplin

Cover of Janis Joplin

 

 

già, leggendo questo libro ( si pensa alle migliori storie di crescita in stile Noi siamo infinito: una brillante storia sul coraggio che ci vuole per continuare a vivere quando il mondo ci cade addosso. Lo spunto è un compito assegnato a scuola, Scrivi una lettera a una persona che non c’è più (in inglese il titolo originale è Love letters to the dead, che forse poteva spaventare troppo i lettori italiani?) . Così,alla giovane protagonista, partendo da Kurt Cobain si arriva ad Amelia Earheart, Janis Joplin, Judy Garland e altri ancora, non resta che tirare fuori lentamente il dolore che l’accompagna dalla scomparsa della sorella, per arrivare al nodo della questione che sorprenderà il lettore. Narrazione fresca e ottimo ritmo!

 

Noi siamo grandi come la vita,

Ava Dellaira, Sperling Kupfer

Tutto inizia con un compito assegnato nei primi giorni di scuola: «Scrivi una lettera a una persona che non c’è più». E così Laurel scrive a Kurt Cobain, che May, la sua sorella maggiore, amava tantissimo. E che se n’è andato troppo presto, proprio come May. Per Laurel, la sorella era un mito: bella, perfetta, inarrivabile. Era il sole intorno a cui ruotava tutto, specie da quando i genitori si erano separati. Perderla è stato indescrivibile, qualcosa di cui Laurel non vuole parlare. Ecco perchè ha scelto di frequentare un liceo diverso da quello di May, un posto dove nessuno sa cosa è successo davvero, dove non ci sono domande imbarazzanti o sguardi compassionevoli a rincorrerla. Sulla carta, invece, Laurel si lascia finalmente andare. E dopo quella prima lettera, che non consegnerà all’insegnante, continua a scriverne altre, indirizzandole a Amy Winehouse, Heath Ledger, Janis Joplin e altri idoli della sorella scomparsa. Soltanto a loro riesce a confidare cosa vuol dire avere quindici anni e sentire di avere perso una parte di sé, senza nemmeno potersi aggrappare alla famiglia perché è andata in mille pezzi. Soltanto a loro può confessare la paura e la voglia di avventurarsi in quel mondo nuovo che è la scuola, la magia di incontrare amiche che ti fanno sentire normale e speciale al tempo stesso, l’emozione di incrociare lo sguardo di un ragazzo che afferra i tuoi occhi con i suoi e non li lascia andare. Finché, come un viaggio dentro di sé, quelle lettere porteranno Laurel al cuore di una verità che non ha mai avuto il coraggio di affrontare. Qualcosa che riguarda lei e May. Qualcosa che va detto a voce alta: solo così Laurel potrà superare quello che è stato, imparare ad amarsi e trovare il coraggio di andare avanti. Perché la vita è lì, davanti a lei, con tutte le sue infinite strade possibili. E, per quanto possa fare paura, non c’è emozione più grande di sentire il suo battito.

 

Ava Dellaira è nata a Los Angeles ma è cresciuta ad Albuquerque, in New Mexico. Dopo una laurea alla University of Chicago e un Master in scrittura creativa all’Iowa Writers’ Worshop, è tornata a Los Angeles con il sogno di diventare una sceneggiatrice. Vive a Santa Monica, in un appartamento minuscolo ma in riva all’oceano. Noi siamo grandi come la vita è il suo primo romanzo, ispirato in parte alla madre e alla sua vita troppo breve. A lei è legato anche il primo ricordo che Ava ha della scrittura, quando alle elementari doveva completare la frase «Voglio bene alla mamma perché¿» e si è accorta della distanza che divide i nostri sentimenti dalle parole che abbiamo a disposizione, troppo spesso inadeguate per descrivere ciò che proviamo.

 

Read Full Post »

i nostri consigli per Young Adults.

 

 

Ultime novità. LA NOSTRA SELEZIONE DI LIBRI CONSIGLIATI. anno 2014

Guido Sgardoli, Muso rosso, Rizzoli

Nuovo appuntamento per Guido Sgardoli con una storia ambientata tra gli indiani d’America: la riserva, una terra da abbandonare, per il giovane protagonista di questo palpitante romanzo!

Lynn Miller Lachmann, Gringolandia, Atmosphere  

Gringolandia, termine dispregiativo con cui i Sudamericani definiscono gli States. E il padre del protagonista ne ha ben donde, dopo esser passato per le torture dei Carabineros di Pinochet. Ora, è esiliato con la famiglia negli Stati Uniti, ma nulla sarà come prima, e il rapporto con il figlio ne risente ampiamente…

Maria Beatrice Masella, Respiro, Sinnos un trasferimento forzato con la madre dal sud a Bologna, e alla protagonista si blocca il respiro, in tutti i sensi..

Kevin Brooks, L’estate del Coniglio nero, Piemme

“Crescere può portare tanta confusione e dolore.” dice l’autore di questo romanzo. Una sorta di crime story sull’effetto del destino: quante volte ci siamo detti “se quella notte fosse andata in modo diverso, molte cose sarebbero cambiate”: a volte basta poco per cambiare il corso della vita. Finalista premio Andersen

Gary Paulsen, Nelle terre selvagge, Piemme   Romanzi palpitanti di vita e avventura, quelli di Gary Paulsen, molte volte ambientati in terre selvagge e difficili. Finalmente sembra che comincino a ripubblicarli!

Todd Strasser,La bomba, Rizzoli  

un romanzo ispirato alle memorie personali dell’autore, (quello di L’onda), quando negli anni Sessanta la minaccia del conflitto nucleare Usa – Urss spingeva gli americani a costruirsi rifugi antiatomici nel giardino di casa. Che fare in caso di allarme, permettere ad altri di entrare o restare sordi alle loro invocazioni? Come si vivrà in pochi metri quadrati?

Jemisin Nora K., I centomila regni, Gargoyle       Un fantasy affascinante

Tery Brown, La ragazza che leggeva nei cuori, Corbaccio

Per chi ama i libri di Libba Bray, è una valida alternativa. Ambientazione negli anni ruggenti, in una vibrante New York, una ragazzina dai poteri speciali, la capacità di raccontare in maniera perfetta un complicato rapporto madre – figlia, un segreto che pian piano riaffiora. Ottima lettura!

Markus Zusak, Storia di una ladra di libri, Frassinelli

Il potere della parola vale anche in un’epoca dominata dalla barbarie nazista! Un libro premiato, ora anche un grande film.

Benedetta Buonfiglioli, My bass guitar, San Paolo

Noah, diciassette anni, e alcuni problemini.. Ma forse, la passione per la musica potrà portare nuova speranza.

Zita Dazzi, Bella e Gustavo, Il castoro

Due ragazzi, un’estate. E l’incontro con un burbero barbone e il suo adorabile cucciolo. Ispirato ad un fatto di cronaca

Marie Aude Murail, Miss Charity, Giunti

Miglior libro del 2013, secondo LIBER. Un fantastico omaggio a Jane Austen, alle ragazze di tutte le età! Ambientato nell’Inghilterra dell’Ottocento

Sally Green, Half Bad, Rizzoli

Un fantastico protagonista per questo fantasy d’esordio, figlio di una“strega buona” e di uno “stregone davvero cattivo”. Stile diretto ed immediato, per una storia densa di grandi emozioni che spinge il lettore ai confini di quanto considerare BENE e cosa MALE… Primo libro di una trilogia

David Almond, La vera storia del mostro Billy Dean, Salani  

Billy, figlio del peccato tra un predicatore e una parrucchiera:un angelo (come lo vede la madre) o un mostro (secondo il padre)? Forse solo un ragazzo… Dall’autore di Skellig, un ambizioso romanzo finalista al premio Andersen

Arsenault Isabelle, Britt Fanny, Jane, la volpe e io, Mondadori

Helene ha solo una vera amicizia: quella con la lettura, specialmente con Jane Eyre. Ma al momento della temuta gita di classe, può capitare di scoprire di non esser soli… Un graphic novel pieno di grazia e poesia, finalista premio Andersen.

Jostein Gaarder,Il mondo di Anna, Longanesi  

Una storia ecologista di forte impatto dall’autore de IL MONDO DI SOFIA

Français : Photographie de l'écrivain Marie-Au...

Français : Photographie de l’écrivain Marie-Aude Murail (Photo credit: Wikipedia)

 

I finalisti del premio Mare di Libri come miglior romanzo per giovani adulti pubblicato in Italia nel 2013:

Miss Charity, di Marie-Aude Murail, Giunti

Ogni giorno, di David Levithan, Rizzoli

Perché ci siamo lasciati, di Daniel Handler, Salani

Sei come sei, di Melania Mazzucco, Einaudi

Il pianeta di Standish, di Sally Gardner, Feltrinellilibri per ragazzi, libri, libri recensioni, libri migliori anno, libri migliori 2014, romanzi consigliati, autori per ragazzi,

 

Enhanced by Zemanta

Read Full Post »

“Crescere può portare tanta confusione e dolore.” dice l’autore di questo romanzo per

young adults, adatto anche al pubblico degli adulti. Una sorta di crime story sull’effetto del destino: quante volte ci siamo detti “se quella notte fosse andata in modo diverso, molte cose sarebbero cambiate”: a volte basta poco per cambiare il corso della vita. Pete prova sulla propria pelle questa sensazione, acuita dal fatto che quella sera fatale  è propio il suo miglior amico ad essere scomparso dal nulla.

Situazione molto realistiche, uno spaccato sincero sul mondo dei giovani, ritmo serrato e tensione crescente. Serve altro?

L’estate del coniglio nero

di

Kevin Brooks, Piemme Freeway

È un’estate torrida e Pete ha già passato diverse settimane senza fare altro che ciondolare per casa. Fino a quando una telefonata gli cambia la vita per sempre. È Nicole, gli chiede di vedersi. Presto si separeranno, ognuno per la propria strada, il college, Parigi… Sarebbe bello incontrarsi per l’ultima volta con il gruppo dei vecchi amici, solo loro quattro: Pete, Nicole, Eric e Pauly. Pete le chiede di Raymond, anche lui è un vecchio amico, fa parte del gruppo. È vero, è un tipo strano, sembra vivere in un mondo tutto suo al cui centro c’è un coniglio nero; ma Pete gli è molto legato e vuole che sia con loro. Quella notte, però, quando si trovano al luna park, Raymond scompare. E anche Stella Ross, una ragazza del loro liceo diventata famosa. Tutti pensano che i due eventi siano collegati, che Raymond lo strano sia il colpevole. Pete vuole dimostrare a ogni costo che si sbagliano, ma quando segreti, rancori e vecchie gelosie mettono gli amici uno contro l’altro, anche le sue certezze cominciano a incrinarsi..

Read Full Post »

Older Posts »