Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘lisa emiliani’

 

Con la presentazione de L’ultimo segreto di Botticelli di Lisa Laffi si è concluso il ciclo Beautiful: Music&Fine Arts e con esso gli incontri con gli autori in libreria per la prima parte dell’anno.

Ringraziamo nuovamente gli autori ospitati in Atlantide e alla Bocciofila di Castel San Pietro:

Laura Falqui, IL MAGO DELL’APPENNINO –

LA LEGGENDA DEL CONTE MATTEI E DELLA SUA ROCCHETTA, La Mandragora

Elena Lamberti , COME UN UCCELLINO SU FILI DI PAROLE, Castel Negrino

Francesco Benozzo, DAVID BOWIE – L’ARBORESCENZA DELLA BELLEZZA MOLTEPLICE, Safarà editore

Luca Martini , Gianluca Morozzi, Luca Ribani, ON THE RADIO – storie di radio, Dj, Rock & Roll, Morellini (alla Bocciofila)

Andrea Vismara, BISESTO -SETTE CANZONI PER LA MORTE, Spartaco Edizioni –

Paolo Cova, LE ARTI E LA SPADA. La committenza artistica dei Templari e dei cavalieri di Malta in Emilia e in Romagna, Persiani editore.

Gabriele Dadati, L’ULTIMA NOTTE DI ANTONIO CANOVA, Baldini + Castoldi

Lisa Laffi, L’ULTIMO SEGRETO DI BOTTICELLI, Tre60

La nostra gratitudine va anche a coloro che hanno curato le interviste, ossia, in ordine cronologico, Raffaele Milani, Muriel Pavoni, Corrado Peli, Alessandro Boriani, Andrea Severi, Simone Orlandini e Lisa Emiliani:avete reso queste serate di grande interesse.

Al ciclo Beautiful si sono alternate altre presentazioni, eccole elencate:

Roberto Matatia (I vicini scomodi, Giuntina) in compagnia di Paolo Casadio

Paolo Ciampi (L’ambasciatore delle foreste, Arkadia) con Valerio Zanotti

Luca Martini (Mio padre era comunista, Morellini) affiancato da Paolo Bassi – e con le letture di Giuseppina Randi.

Vanni Santoni (I fratelli Michelangelo, Mondadori) intervistato da Muriel Pavoni.

La presentazione da parte di Fulvia Lionetti de Non voglio mica la luna – Laboratorio teatro donne e

A spasso con i libri selvaggi, passeggiata – lettura sulle colline di Castel San Pietro, con Francesca Casadio Montanari.

Estendiamo la nostra riconoscenza anche a loro!

 

L’incontro con l’autore di un libro, lo abbiamo provato pure noi, è un’esperienza a tratti imprevedibile, che non sai dove ti può condurre. Forse potrà sembrare una riflessione esagerata ma abbiamo avuto ospiti autori che si sono concessi senza riserve ai presenti, grazie anche alla verve degli intervistatori, condividendo la ricchezza e la bellezza della loro arte scrittoria.

 

Siamo certi che il pubblico ha apprezzato la qualità e la varietà delle proposte, e, per dirla con le parole dell’amico Paolo Ciampi:

“…Però le librerie restano i posti dove più di tutti mi sento a casa. I miei amici, certo, potrebbero aggiungere: anche i pub. E dovrei dare loro ragione. In effetti c’è qualcosa che unisce i pub e le librerie e che va oltre il boccale e il libro: ovvero la possibilità di intrecciare conversazioni e in questo modo di sentirsi parte di una comunità.” ( https://passieparole.blog/2018/12/29/il-colibri-il-fuoco-e-le-mie-librerie/ )

 

Questo ci preme, creare occasioni di incontro tra le persone, e offrire spunti di riflessione. Pensare ciò allevia di molto le fatiche profuse per fare sì che tutto si svolga al meglio.

Restate sintonizzati:

Uno, perché i librai abbandonano Atlantide, visto che saranno ospiti di altri eventi nella zona.

Due, come immaginerete, da settembre gli appuntamenti riprenderanno.

 

 

Read Full Post »

MERCOLEDI’ 5 GIUGNO  2019, ORE 20,30.

Lisa Laffi presenta L’ultimo segreto di Botticelli (Tre60 editore).

Intervista a cura di Lisa Emiliani.

Prima presentazione in Italia.

Si conclude con questo settimo incontro il ciclo Beautiful: Music & Fine arts che ha preso il via il 22 febbraio 2019, con il patrocinio del Comune di Castel San Pietro Terme. In questi mesi in libreria, e non solo, abbiamo proposto testi che avessero al centro la Bellezza, espressa attraverso l’arte, la musica e, ovviamente, la letteratura: saggi, romanzi storici, thriller, saggi.

Epilogo degnissimo: in libreria sono numerosi gli estimatori di Lisa Laffi, il suo Il serpente e la rosa  (I doni delle Muse edizioni, 2015) continua ad essere consigliato dai librai di Atlantide e ad essere richiesto grazie al passaparola dei lettori. Così, dopo avere accompagnato Lisa in diverse presentazioni nelle biblioteche della zona, ci fa davvero molto piacere poterla ospitare con il suo nuovo libro, definito dal suo nuovo editore  “una nuova travolgente voce nel panorama italiano del romanzo storico”.

C’è un altro motivo che ci spinge a credere possa essere una presentazione da non perdere: Lisa colloquierà con Lisa Emiliani, storica dell’arte,  che, oltre ad essere amica di lungo corso dei librai di Atlantide, ha già intervistato l’autrice in diverse occasioni.

 

  1. Botticelli sta ultimando La primavera, uno dei più celebri ed enigmatici ritratti del Rinascimento.
  2. La giovane Luce viene condotta al cospetto di Bianca Riario, Marchesa di San Secondo.

Due diversi momenti storici, un unico filo conduttore…

Una storia di amori, intrighi, complotti, vendette

SCHEDA

1482 Botticelli sta terminando la Primavera, un dipinto che sarà celebrato come una vetta assoluta dell’arte. Ma anche un enigma, forse impossibile da sciogliere. È una metafora dell’amore platonico? O il suggello di un patto segreto, sottoscritto da Caterina Sforza, che mira a unire Milano, Roma e Firenze sotto un’unica bandiera, per liberare l’Italia? 1526 La giovane Luce, esperta di erbe e ricette curative, viene trascinata al cospetto della marchesa Bianca Riario Sforza, la potente figlia di Caterina. La ragazza è convinta che Bianca la voglia denunciare all’Inquisizione per la sua attività di guaritrice, ma la marchesa, appassionata alchimista, la prende sotto la sua protezione. L’abilità di Luce è tale che, quando il fratello di Bianca, Giovanni dalle Bande Nere, viene ferito in battaglia, la marchesa chiede proprio a lei di curarlo. Ma Bianca non può prevedere la passione che nasce tra la giovane donna e il celebre condottiero. Un sentimento che rischia di stravolgere i suoi veri piani, infinitamente più diabolici di quelli che Luce ha immaginato. Bianca fa allora in modo che il fratello parta per la battaglia decisiva, e manda Luce a Mantova, con la scusa di proteggerla. Sarà lì che Luce apprenderà il reale significato della Primavera. E dovrà comunicarlo a Giovanni, prima che sia troppo tardi…

 

 

 

Lisa Laffi è laureata in Conservazione dei Beni Culturali e viva a Imola dove fa l’insegnante. Ha collaborato con diversi giornali ed è autrice di saggi di storia locale. Nel 2015 ha pubblicato il romanzo storico Il serpente e la rosa (ed. I Doni delle Muse), che ha vinto il “Primo premio assoluto” al Concorso letterario “Caterina Martinelli”, il “Premio romanzo storico” al XXVIII Premio internazionale di poesia e narrativa “Val di Magra – Roberto Micheloni” di Aulla e la Menzione d’onore al Concorso Sant’Ambrogio, terza tappa del Torneo Unicamilano.

Lisa Emiliani è laureata in Conservazione dei Beni Culturali ed appassionata da sempre di romanzi storici, lavora per la coop il Mosaico come operatrice museale, ricercatrice e formatrice, organizza eventi culturali ed é una studiosa di Caterina Sforza, passione che condivide con “l’altra Lisa” autrice del romanzo.

 

Ricordiamo con gratitudine e affetto gli scrittori e studiosi che hanno partecipato a Beautiful: Music & Fine Arts e che hanno saputo  donare a quanti hanno assistito agli incontri momenti intensi, di grande levatura: Laura Falqui, Elena Lamberti, Francesco Benozzo, Luca Martini, Gianluca Morozzi, Luca Ribani, Andrea Vismara, Paolo Cova, Gabriele Dadati e Lisa Laffi.

Read Full Post »