Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Lisa Laffi’

16 PRESENTAZIONI nei primi tre mesi, tra quelle in libreria e quelle a cui abbiamo partecipato in esterni, comprese quelle a cui abbiamo semplicemente fornito i libri.

Il cammino di Atlantide ha incrociato un altro autore proposto allo Strega, Patrick Fogli, ha dato spazio ad una rivista indipendente di antropologia culturale, Alea, e si è soffermato su argomenti forti, come la convivenza con il lupo, le foibe, le droghe. 

Ma possiamo dire che tutti gli incontri sono stati suggestivi e partecipati! Essere riusciti a creare momenti di incontro è per noi cosa importante, non senza fatica dedichiamo energie, tempo e denaro per organizzare al meglio ogni dettaglio: ci aspettiamo sempre che interveniate numerosi!

Read Full Post »

Martedì 14 febbraio, ore 21.00, secondo appuntamento del ciclo “Letture davanti al camino della Biblioteca”

organizzato dal Comune di Medicina in collaborazione con Libreria Atlantide.

Tre incontri, sei autrici/autori scelti da Corrado Peli, Libreria Atlantide, Jessy Simonini: ambientazioni, momenti, sguardi diversi per tre serate di letteratura e dialogo.

Martedì 14 febbraio alle 21,00 sarà di scena la Storia, con Brunella Torresin e Lisa Laffi, presentate da Atlantide, in dialogo con Alessia Fontana.

Un romanzo storico, L’erborista di corte (Tre60 editore), dedicato a Costanza Calenda, prima donna laureata in medicina, e un saggio (Nel gran teatro della natura, Pendragon editore) incentrato su Maria Sibylla Merian, scienziata ed artista del Seicento, figura coraggiosa determinata a scoprire le meraviglie che il Nuovo Mondo poteva offrire.

Lisa Laffi, L’erborista di corte, Tre60

Napoli, 1414. Costanza Calenda, figlia di un famoso medico di Salerno, ha sempre sognato di seguire le orme del padre ed esercitare l’arte medica. Tuttavia, sa perfettamente che il suo destino è quello di sposarsi, in un mondo che vuole le donne soltanto mogli e madri. Anche il padre, Salvatore, è di questo avviso, ma quando si reca alla corte di Napoli per curare il re in punto di morte, le consente di assisterlo. Per Costanza è l’occasione per mostrare a lui e alla futura regina, Giovanna II, i rimedi e le cure apprese di nascosto nella bottega di uno speziale. Giovanna ne rimane talmente colpita, che insiste perché la ragazza studi per diventare il suo medico personale. Ma poiché alle donne non è permesso frequentare l’università, Costanza dovrà proseguire gli studi in un convento a Bologna, lontana da casa e soprattutto dal giovane Baldassarre Santomango, l’affascinante nobile salernitano che le ha colpito il cuore. Terminati gli studi, Costanza torna a Napoli per restare accanto alla sovrana; ne diventa l’amica e la confidente, scoprendo che Giovanna è circondata di nemici che tramano contro di lei. Nel frattempo Costanza ritrova Baldassarre e si accorge di amarlo più che mai. Forte del suo sostegno, la giovane fa di tutto per difendere la regina dagli intrighi di corte, e lei in cambio le permette di accedere all’Università di Napoli: potrà discutere la tesi in medicina, e diventare la prima donna laureata al mondo.

Lisa laffi, Dopo essersi laureata in Conservazione dei Beni Culturali, ha iniziato a lavorare come insegnante. Oltre a essere scrittrice di narrativa, collabora con diversi giornali ed è autrice teatrale e di saggi di storia locale. Tra i suoi libri: L’ultimo segreto di Botticelli (TRE60, 2019) e La regina senza corona (TRE60, 2020).

Brunella Torresin, Nel gran teatro della natura. Maria Sibylla Merian donna d’arte e di scienza (1647-1717), Pendragon

Donna, divorziata con due figlie, cinquantaduenne: anche negli ambienti più colti della società europea di fine Seicento, il talento poco valeva a riscattare una condizione femminile inesorabilmente minoritaria. Consapevole del proprio valore di pittrice, illustratrice e naturalista, la tedesca Maria Sibylla Merian ha saputo tramutare a suo vantaggio pregiudizi e costrizioni secolari, in un modo che ancora oggi appare sbalorditivo, grazie a un impegno instancabile, fatto di rigore, pazienza, visione, studio. Si imbarca, alla fine del mese di giugno 1699, su un veliero della Compagnia Olandese delle Indie Occidentali, che da Amsterdam la porterà nella colonia del Suriname, per una spedizione che è al tempo stesso artistica, scientifica e commerciale: per sostenerne i costi ha venduto tutto ciò che possedeva. Nelle terre incognite del Nuovo Mondo raccoglie insetti e altri animali che osserva e disegna, documentando minuziosamente quello che più le sta a cuore, e cioè il processo di trasformazione. Serpenti, iguane, rospi, bruchi e farfalle, con le piante di cui si nutrono, daranno vita a meravigliose tavole di incisioni acquerellate: un corpus prezioso per l’avanzamento delle scienze naturali, che ha saputo catturare l’interesse di collezionisti, studiosi e intellettuali di tutta Europa, da Linneo a Goethe. Dotata, temeraria e determinata, Maria Sybilla Merian ci offre l’esempio di un destino eccezionale, compiuto forzando le convenzioni sociali, reinventando i codici della propria professione, realizzando una felice sintesi di arte e scienza.

Brunella Torresin, giornalista culturale, dopo essere stata a lungo redattrice de «La Repubblica», collabora oggi alle pagine e agli inserti culturali dell’edizione nazionale del quotidiano. È autrice di traduzioni e di scritti di storia del teatro. Per Pendragon ha pubblicato il volume Nel gran teatro della natura (2022). Vive e lavora a Bologna.

 Ultimo incontro del ciclo, martedì 7 marzo ore 21.00: Jessy Simonini in conversazione con Francesca Capossele e Sandro Abruzzese. Serata a cura di Jessy Simonini che conduce anche l’incontro.

#eventiprovinciadibologna #eventibologna #incontriconautori

Read Full Post »

Il succo della storia, romanzi storici

PAROLE, PASSI, SOGNI – Lettori in viaggio tra Sillaro e Santerno.

Fontanelice e Room & Breakfast La Gramadora

sabato 2 luglio, domenica 3 luglio.

Nuova anteprima del programma!

Domenica pomeriggio 3 luglio ore 18.00

Chiesa di Gaggio, Fontanelice

Chiesa Madre di Misericordia, Via Gaggio, 40025 Fontanelice BO

IL SUCCO DELLA STORIA – ROMANZI STORICI

In compagnia di Lisa Laffi, Elisa Guidelli, Gabriele Dadati

Il fascino del romanzo storico, le atmosfere, le inquietudini e le passioni dei personaggi, declinati al meglio da tre protagonisti del genere

Elisa Guidelli, Il romanzo di Matilda, Meridiano Zero

Lisa Laffi, La regina senza corona. Il romanzo di Margherita d’Asburgo, Tre60

Gabriele Dadati, L’ultima notte di Antonio Canova, Baldini + Castoldi

https://www.bookdealer.it/libro/9788882374891/il-romanzo-di-matilda

ww.bookdealer.it/libro/9788867026043/la-regina-senza-corona-il-romanzo-di-margherita-dasburgo

https://www.bookdealer.it/libro/9788893880657/lultima-notte-di-antonio-canova

Ingresso gratuito. Vi aspettiamo.

Questi due giorni vedranno susseguirsi diverse attività, passeggiate letterarie per grandi e bambini, mostre fotografiche e di pittura, spettacoli di parole e musica per ogni età, laboratori, e una serie di incontri letterari organizzati su alcuni temi

Restate sintonizzati per gli altri incontri, per i dettagli di questo appuntamento, e degli altri!

Prossimamente qui il programma definitivo: Parole, passi, sogni.

Read Full Post »

Lunedì 24 febbraio, Medicina – Auditorium comunale, ore 20,30.

Francesco Filippi presenta Mussolini ha fatto anche cose buone – le idiozie che continuano a circolare sul fascismo. Dialoga con l’autore Giuseppe Martelli

Venerdi 28 febbraio 2020, Libreria Atlantide, ore 20,30.

Elèonore Grassi presenta Il piccolo libro delle nuvole. Un mondo di meraviglie appena sopra di noi, Pendragon

Un viaggio alla scoperta delle nuvole tra arte, scienza, letteratura, filosofie orientali.

Letture a cura di Associazione Bàrdur – Intervista a cura di Rosa Scarpati

 

 

Lunedi 2 marzo, ore 21, Biblioteca Comunale di Medicina

Valerio Varesi – incontro con il GDL Libri Gabbiani – a cura di Caterina Cavina

Lunedì 2 marzo, ore 18,30, iMOLA

Presso Camera del Lavoro di Imola, Vera Gheno presenta Femminili singolari (Effequ editore)

 

 

Domenica 8 marzo, ore 21, Biblioteca Comunale di Ozzano Emilia

Ivano Marescotti presenta Fatti veri. Racconti autobiografici

Martedì 10 marzo 2020, Libreria Atlantide, ore 20,30.

Empedocle, di Giorgio Colli (Adelphi). Incontro con Federica Montevecchi, curatrice del volume. Colloquierà con Sara Rouibi e Sofia Bovolenta.

Venerdì 13 marzo, Biblioteca Comunale di Ozzano Emilia, ore 21,00

Lisa Laffi presenta L’ultimo segreto di Botticelli, Tre60 ed.

Venerdì 20 marzo, Biblioteca Comunale di Pianoro. Orario in definizione

Cristiano Governa, La strategia della clarissa, Bompiani

Martedì 24 marzo, Sala di lettura di Ponticelli, Orario in definizione

Sabrina Grementieri presenta il suo nuovo libro, Esprimi un desiderio, Fabbri

Mercoledì 25 marzo 2020, Libreria Atlantide, orario in via di definizione

Sandro Campani, autore de IL GIRO DEL MIELE, presenta I PASSI NEL BOSCO (Einaudi), intervistato da Muriel Pavoni.

“Sandro Campani ha un talento unico: dà voce al bosco, al vento che frusta gli alberi, al profumo della terra dopo la pioggia. E lo fa con una scrittura precisa e implacabile, come un colpo d’accetta.” Dalla scheda del libro.

Venerdì 27 marzo, Biblioteca Comunale di Ozzano Emilia, ore 21,00

Matteo Cavezzali presenta Nero d’inferno, Mondadori

Venerdì 27 marzo, Biblioteca Comunale di Castel Guelfo, ore 21,00

Alessandro Gallo presenta Era tuo padre, Rizzoli. Giornata della Legalità 2020

Martedi 21 aprile 2020, Libreria Atlantide, orario in via di definizione

per la serie INCONTRI CON L’EDITORE, Alberto Ibba di ENNEENNE edizioni, editore di Kent Haruf, Jasmyn Ward, Tom Drury,

 presenta i suoi libri, in compagnia dell’autrice Anna Siccardi.

Venerdi 29 maggio 2020, Libreria Atlantide, orario in via di definizione

Paolo Malaguti, autore de Prima dell’alba, presenta SE L’ACQUA RIDE (Einaudi)

  1. Un romanzo di barche, fiumi e lagune. Un ragazzo che impara in fretta, in un mondo che s’inabissa. INTERVISTA a cura di Corrado Peli.

Read Full Post »

LA COLLEZIONE INVERNO PRIMAVERA 2020.
Gli APPUNTAMENTI di Libreria Atlantide.
Con i nuovi appuntamenti in Atlantide vorremmo continuare a donare uno SGUARDO sul mondo che ci circonda, sulla storia, su quello che avviene intorno a noi, cercando sempre di allargare gli orizzonti, propri, e di chi parteciperà alle serate, di fornire spunti di riflessione.
Ci attendono mesi impegnativi: ogni incontro richiede tempo e pazienza (restiamo sempre ammirati dalla capacità organizzativa dell’amica Nico di Trame, in grado di doppiare il nostro pur ragguardevole numero di presentazioni annue), siamo sempre in ansia fino al momento finale in cui possiamo dedicarci ai piccoli buffet finali, e passare al momento delle chiacchiere con i presenti.
Veniamo però ricompensati dalle parole di chi partecipa e degli autori, dopo l’incontro, e nei giorni seguenti, per lungo tempo.
Ci auguriamo continuerete a supportare le nostre iniziative: uscire di casa, stare insieme, incontrare un autore, pensiamo sia un ottimo modo per mantenere vivo lo spirito di una comunità.
Martedi 4 febbraio 2020, Libreria Atlantide, ore 20,30
Susanna Barta Birnberg, Fotografie bugiarde, Etabeta editore
intervista a cura di Roberto Matatia, autore de I vicini scomodi.
Patrocinio Comune di Castel San Pietro – Iniziative Giorno Memoria 2020
Martedi 11 febbraio 2020, Libreria Atlantide, ore 20,30
Presentazione dell’antologia Matti di guerra –
Storie di follia vera o presunta negli anni del Primo conflitto mondiale, ispirate ad alcune cartelle cliniche di ricoverati del Roncati,
a cura di Andrea Tarabbia . (Morellini editore).
( Il vincitore del Premio Campiello 2019 sarà nostro ospite, insieme ad alcuni allievi di Bottega Finzioni che hanno dato vita all’antologia.
Venerdi 28 febbraio 2020, Libreria Atlantide, ore 20,30.
Elèonore Grassi presenta Il piccolo libro delle nuvole. Un mondo di meraviglie appena sopra di noi, Pendragon
Un viaggio alla scoperta delle nuvole tra arte, scienza, letteratura, illustrazione e filosofie orientali.
Domenica 8 marzo, ore 21, Biblioteca Comunale di Ozzano Emilia
Ivano Marescotti presenta Fatti veri. Racconti autobiografici (Whitefly Press)
Martedì 10 marzo 2020, Libreria Atlantide, ore 20,30.
Empedocle, di Giorgio Colli (Adelphi). Incontro con Federica Montevecchi, curatrice del volume. Colloquierà con Sara Rouibi e Sofia Bovolenta.
Venerdi 13 marzo, Biblioteca Comunale di Ozzano Emilia, ore 21
Lisa Laffi presenta L’ultimo segreto di Botticelli, Tre60 Edizioni
Venerdi 20 marzo, orario in via di definizione, Biblioteca Comunale di Pianoro.
Cristiano Governa presenta La strategia della clarissa, Bompiani.
Mercoledì 25 marzo 2020, Libreria Atlantide, orario in via di definizione
Sandro Campani, autore de IL GIRO DEL MIELE, presenta I GIORNI DEL BOSCO (Einaudi). Intervista a cura di Muriel Pavoni.
“Sandro Campani ha un talento unico: dà voce al bosco, al vento che frusta gli alberi, al profumo della terra dopo la pioggia. E lo fa con una scrittura precisa e implacabile, come un colpo d’accetta.” Dalla scheda del libro.
Venerdi 27 marzo, Biblioteca Comunale di Ozzano Emilia, ore 21
Matteo Cavezzali presenta NERO D’INFERNO, Mondadori
Venerdi 27 marzo, Biblioteca Comunale di Castel Guelfo, ore 21
Alessandro Gallo presenta Era tuo padre, Rizzoli. Nell’ambito della Giornata della Legalità 2020
 
Martedi 21 aprile 2020, Libreria Atlantide, orario in via di definizione
per la serie INCONTRI CON L’EDITORE, Alberto Ibba di ENNEENNE edizioni presenta i suoi libri, in compagnia dell’autrice Anna Siccardi. L’editore di Kent Haruf, Jasmyn Ward, Tom Drury…
Venerdi 8 maggio 2020, ore 21. Biblioteca Comunale di Castel Guelfo.
Maurizio Garuti presenta Il cuore delle donne, Pendragon
Venerdi 15 maggio 2020, Biblioteca Comunale di Ozzano Emilia –
Serata di premiazione Concorso Raparelli – Sezione Adulti. Sarà presente Paolo Casadio (Il bambino del treno – PIemme), accompagnato dalla fisarmonica di Ivan Corbari.
Venerdi 29 maggio 2020, Libreria Atlantide, orario in via di definizione
Paolo Malaguti, autore de Prima dell’alba, presenta Se l’acqua ride (Einaudi)
1966. Un romanzo di barche, fiumi e lagune. Un ragazzo che impara in fretta, in un mondo che s’inabissa.
Altri appuntamenti in via di definizione. Stay tuned.

Read Full Post »

 

Libreria Atlantide curerà il bookshop per questa rassegna:

 

BAGNARA DI ROMAGNA: QUATTRO APPUNTAMENTI CON “TRAME”,

LA RASSEGNA LETTERARIA DEDICATA AL ROMANZO

Dal 3 al 24 novembre in Rocca gli incontri con Matteo Cavezzali,

Gianluca Morozzi, Laura Falqui e Lisa Laffi

 

A Bagnara di Romagna prende il via la settima edizione di “Trame”, la rassegna letteraria dedicata al romanzo che mette in campo quest’anno quattro appuntamenti, nelle domeniche dall’3 al 24 novembre nella sala consiliare della Rocca sforzesca.

 

Domenica 3 novembre il primo appuntamento della rassegna sarà con Matteo Cavezzali e il suo libro Nero d’inferno (Mondadori). Il libro racconta la storia di Mario Buda, altrimenti noto come Mike Boda. In America Boda’s Bomb è diventato sinonimo di autobomba, e per le imprese di Mike Boda è stata scritta la prima legge antiterrorismo del mondo. Matteo Cavezzali è nato e vive a Ravenna, il suo primo romanzo è Icarus – Ascesa e caduta di Raul Gardini (Minimum fax, 2018), vincitore del Premio Volponi Opera Prima/Premio Stefano Tassinari 2019. Ha scritto testi per il teatro e collabora con diversi giornali e riviste. Ha fondato e dirige il festival letterario ScrittuRa che si svolge a Ravenna.

 

 

Domenica 10 novembre sarà ospite Gianluca Morozzi con Dracula ed io (Tea). Dracula è un vampiro molto più vecchio di quanto ci abbia raccontato Bram Stoker. Ha imparato da moltissimo tempo ad andare in giro di giorno. Basta vestirsi in modo adeguato e camminare il più possibile nell’ombra (Bologna, con i suoi portici, è perfetta). Non teme l’aglio, l’acqua santa, la croce o il frassino. Ha case, affari, figli e discendenti in tutto il mondo. A Bologna ha due diversi appartamenti, in pieno centro storico. Periodicamente, Dracula torna a Bologna per vari motivi, tra cui la partita a scacchi con Indaco, che, come Dracula, è virtualmente immortale. Gianluca Morozzi è nato nel 1971 a Bologna, dove vive. Musicista, conduttore radiofonico, tiene corsi di scrittura creativa ed è direttore editoriale di Fernandel. Autore di saggi, racconti, graphic novel, tra i suoi numerosi romanzi ci sono Blackout, L’era del porco, Radiomorte, L’Emilia o la dura legge della musica, Lo specchio nero e Gli Annientatori.

 

Domenica 17 novembre spazio a Laura Falqui e al suo libro Il mago dell’Appennino (La Mandragora). In queste pagine il conte Cesare Mattei, signore della Rocchetta di Riola di Vergato, rinasce a nuova vita tra realtà e immaginazione, sulle tracce di una personalità amante del segreto. L’autrice ha disegnato una biografia immaginaria, dove la narrazione del fantastico si unisce alle atmosfere della Bologna ottocentesca, del paesaggio tosco-emiliano, tra evocazioni occultiste e suggestioni cosmiche. Laura Falqui è saggista, drammaturga e specialista di arti visive. Studiosa del Preraffaellitismo inglese, ha dedicato a questo argomento una trilogia di saggi in volume e diversi altri scritti.

 

“Trame” chiude domenica 24 novembre con L’ultimo segreto di Botticelli (Tre60) di Lisa Laffi. Anno 1482: Botticelli sta terminando la Primavera, un dipinto che sarà celebrato come una vetta assoluta dell’arte. Ma anche un enigma, forse impossibile da sciogliere. È una metafora dell’amore platonico o il suggello di un patto segreto, sottoscritto da Caterina Sforza, che mira a unire Milano, Roma e Firenze sotto un’unica bandiera, per liberare l’Italia? Anno 1526: la giovane Luce, esperta di erbe e ricette curative, viene trascinata al cospetto della marchesa Bianca Riario Sforza, la potente figlia di Caterina. La ragazza è convinta che Bianca la voglia denunciare all’Inquisizione per la sua attività di guaritrice, ma la marchesa, appassionata alchimista, la prende sotto la sua protezione. L’abilità di Luce è tale che, quando il fratello di Bianca, Giovanni dalle Bande Nere, viene ferito in battaglia, la marchesa chiede proprio a lei di curarlo. Ma Bianca non può prevedere la passione che nasce tra la giovane donna e il celebre condottiero. Un sentimento che rischia di stravolgere i suoi veri piani, infinitamente più diabolici di quelli che Luce ha immaginato. Bianca fa allora in modo che il fratello parta per la battaglia decisiva e manda Luce a Mantova, con la scusa di proteggerla. Sarà lì che Luce apprenderà il reale significato della Primavera. E dovrà comunicarlo a Giovanni, prima che sia troppo tardi. Lisa Laffi è un’insegnante, laureata in Conservazione dei Beni Culturali. Collabora con diversi giornali ed è autrice teatrale e di saggi di storia locale.

 

Quest’ultima presentazione precede la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che sarà celebrata lunedì 25 novembre a Bagnara di Romagna con la Camminata in Rosso. L’iniziativa partirà alle 20 dalla sede del Municipio (piazza Marconi 2).

 

Tutti gli appuntamenti inizieranno alle 17 e sono a ingresso libero; conducono gli incontri Lisa Emiliani e Sara Malerba della cooperativa “Il Mosaico”. Per ulteriori informazioni, visitare il sito http://www.comune.bagnaradiromagna.ra.it, oppure chiamare i numeri 0545 905501 e 0545 905514.

 

La rassegna è organizzata dal Comune di Bagnara di Romagna in collaborazione con la cooperativa “Il Mosaico”.

 

UFFICIO STAMPA

Unione dei Comuni della Bassa Romagna

Tel. e fax 0545 011840

Mail ufficiostampa@unione.labassaromagna.it  

Read Full Post »

Nuovo mese. E calendario degli appuntamenti di Atlantide aggiornato, in libreria e nei dintorni.
in grassetto quelli in Atlantide.

Martedi 15 ottobre, ore 20,30. Biblioteca Comunale di Imola, Lisa Laffi presenta L’ultimo segreto di Botticelli, Tre60 edizioni.

Venerdi 18 Ottobre, ore 21, Auditorium Medicina  –
Alì Ehsani, Stanotte guardiamo le stelle, Feltrinelli

Venerdi 18 Ottobre, ore 20,30 Golf Club Castel San Pietro
Michele Naldi, La fabbrica di S.Francesco e i Minori Osservanti in Castro Sancti Petri, Terra Storia Memoria – nell’ambito della Festa della Storia 2019

Martedì 22 ottobre, ore 21, Biblioteca Comunale di Medicina
Lisa Laffi, L’ultimo segreto di Botticelli, Tre60 edizioni

Martedì 29 ottobre, ore 20,30 ,Libreria Atlantide.
Antonio Castronuovo, Suicidi d’autore, Stampa Alternativa

Presentato da Giorgio Zabbini – In collaborazione con Associazione Culturale Viaemiliaventicinque.

Domenica 3 novembre, Ore 17,00
Rocca di Bagnara di Romagna –
Matteo Cavezzali, Nero d’inferno, Mondadori

Venerdi 8 novembre , ore 20,30 – libreria Atlantide- “Atlante Terzani. Dove cominciano le storie” L’opera di Tiziano Terzani tra viaggi, scoperte e ricerche compiute dal biografo e curatore Àlen Loreti.
Intervista a cura di Corrado Peli

Domenica 10 novembre, ore 17,00
Rocca di Bagnara di Romagna
Gianluca Morozzi, Dracula ed io, Tea

Domenica 17 novembre, ore 17
Rocca di Bagnara di Romagna
Laura Falqui presenta Il mago dell’Appennino, La Mandragora

Venerdi 22 novembre, ore 18, Libreria Atlantide Le edizioni Aska presentano il loro lavoro di editore, con l’autore Tito Barbini Presentazione di Paolo Ciampi

Domenica 24 novembre, ore 17
Rocca di Bagnara di Romagna
Lisa Laffi presenta L’ultimo segreto di Botticelli, Tre60 Edizioni

restate in linea per conoscere i dettagli finali, e per scoprire gli altri appuntamenti che andranno ad aggiungersi.

Read Full Post »

 

Con la presentazione de L’ultimo segreto di Botticelli di Lisa Laffi si è concluso il ciclo Beautiful: Music&Fine Arts e con esso gli incontri con gli autori in libreria per la prima parte dell’anno.

Ringraziamo nuovamente gli autori ospitati in Atlantide e alla Bocciofila di Castel San Pietro:

Laura Falqui, IL MAGO DELL’APPENNINO –

LA LEGGENDA DEL CONTE MATTEI E DELLA SUA ROCCHETTA, La Mandragora

Elena Lamberti , COME UN UCCELLINO SU FILI DI PAROLE, Castel Negrino

Francesco Benozzo, DAVID BOWIE – L’ARBORESCENZA DELLA BELLEZZA MOLTEPLICE, Safarà editore

Luca Martini , Gianluca Morozzi, Luca Ribani, ON THE RADIO – storie di radio, Dj, Rock & Roll, Morellini (alla Bocciofila)

Andrea Vismara, BISESTO -SETTE CANZONI PER LA MORTE, Spartaco Edizioni –

Paolo Cova, LE ARTI E LA SPADA. La committenza artistica dei Templari e dei cavalieri di Malta in Emilia e in Romagna, Persiani editore.

Gabriele Dadati, L’ULTIMA NOTTE DI ANTONIO CANOVA, Baldini + Castoldi

Lisa Laffi, L’ULTIMO SEGRETO DI BOTTICELLI, Tre60

La nostra gratitudine va anche a coloro che hanno curato le interviste, ossia, in ordine cronologico, Raffaele Milani, Muriel Pavoni, Corrado Peli, Alessandro Boriani, Andrea Severi, Simone Orlandini e Lisa Emiliani:avete reso queste serate di grande interesse.

Al ciclo Beautiful si sono alternate altre presentazioni, eccole elencate:

Roberto Matatia (I vicini scomodi, Giuntina) in compagnia di Paolo Casadio

Paolo Ciampi (L’ambasciatore delle foreste, Arkadia) con Valerio Zanotti

Luca Martini (Mio padre era comunista, Morellini) affiancato da Paolo Bassi – e con le letture di Giuseppina Randi.

Vanni Santoni (I fratelli Michelangelo, Mondadori) intervistato da Muriel Pavoni.

La presentazione da parte di Fulvia Lionetti de Non voglio mica la luna – Laboratorio teatro donne e

A spasso con i libri selvaggi, passeggiata – lettura sulle colline di Castel San Pietro, con Francesca Casadio Montanari.

Estendiamo la nostra riconoscenza anche a loro!

 

L’incontro con l’autore di un libro, lo abbiamo provato pure noi, è un’esperienza a tratti imprevedibile, che non sai dove ti può condurre. Forse potrà sembrare una riflessione esagerata ma abbiamo avuto ospiti autori che si sono concessi senza riserve ai presenti, grazie anche alla verve degli intervistatori, condividendo la ricchezza e la bellezza della loro arte scrittoria.

 

Siamo certi che il pubblico ha apprezzato la qualità e la varietà delle proposte, e, per dirla con le parole dell’amico Paolo Ciampi:

“…Però le librerie restano i posti dove più di tutti mi sento a casa. I miei amici, certo, potrebbero aggiungere: anche i pub. E dovrei dare loro ragione. In effetti c’è qualcosa che unisce i pub e le librerie e che va oltre il boccale e il libro: ovvero la possibilità di intrecciare conversazioni e in questo modo di sentirsi parte di una comunità.” ( https://passieparole.blog/2018/12/29/il-colibri-il-fuoco-e-le-mie-librerie/ )

 

Questo ci preme, creare occasioni di incontro tra le persone, e offrire spunti di riflessione. Pensare ciò allevia di molto le fatiche profuse per fare sì che tutto si svolga al meglio.

Restate sintonizzati:

Uno, perché i librai abbandonano Atlantide, visto che saranno ospiti di altri eventi nella zona.

Due, come immaginerete, da settembre gli appuntamenti riprenderanno.

 

 

Read Full Post »

MERCOLEDI’ 5 GIUGNO  2019, ORE 20,30.

Lisa Laffi presenta L’ultimo segreto di Botticelli (Tre60 editore).

Intervista a cura di Lisa Emiliani.

Prima presentazione in Italia.

Si conclude con questo settimo incontro il ciclo Beautiful: Music & Fine arts che ha preso il via il 22 febbraio 2019, con il patrocinio del Comune di Castel San Pietro Terme. In questi mesi in libreria, e non solo, abbiamo proposto testi che avessero al centro la Bellezza, espressa attraverso l’arte, la musica e, ovviamente, la letteratura: saggi, romanzi storici, thriller, saggi.

Epilogo degnissimo: in libreria sono numerosi gli estimatori di Lisa Laffi, il suo Il serpente e la rosa  (I doni delle Muse edizioni, 2015) continua ad essere consigliato dai librai di Atlantide e ad essere richiesto grazie al passaparola dei lettori. Così, dopo avere accompagnato Lisa in diverse presentazioni nelle biblioteche della zona, ci fa davvero molto piacere poterla ospitare con il suo nuovo libro, definito dal suo nuovo editore  “una nuova travolgente voce nel panorama italiano del romanzo storico”.

C’è un altro motivo che ci spinge a credere possa essere una presentazione da non perdere: Lisa colloquierà con Lisa Emiliani, storica dell’arte,  che, oltre ad essere amica di lungo corso dei librai di Atlantide, ha già intervistato l’autrice in diverse occasioni.

 

  1. Botticelli sta ultimando La primavera, uno dei più celebri ed enigmatici ritratti del Rinascimento.
  2. La giovane Luce viene condotta al cospetto di Bianca Riario, Marchesa di San Secondo.

Due diversi momenti storici, un unico filo conduttore…

Una storia di amori, intrighi, complotti, vendette

SCHEDA

1482 Botticelli sta terminando la Primavera, un dipinto che sarà celebrato come una vetta assoluta dell’arte. Ma anche un enigma, forse impossibile da sciogliere. È una metafora dell’amore platonico? O il suggello di un patto segreto, sottoscritto da Caterina Sforza, che mira a unire Milano, Roma e Firenze sotto un’unica bandiera, per liberare l’Italia? 1526 La giovane Luce, esperta di erbe e ricette curative, viene trascinata al cospetto della marchesa Bianca Riario Sforza, la potente figlia di Caterina. La ragazza è convinta che Bianca la voglia denunciare all’Inquisizione per la sua attività di guaritrice, ma la marchesa, appassionata alchimista, la prende sotto la sua protezione. L’abilità di Luce è tale che, quando il fratello di Bianca, Giovanni dalle Bande Nere, viene ferito in battaglia, la marchesa chiede proprio a lei di curarlo. Ma Bianca non può prevedere la passione che nasce tra la giovane donna e il celebre condottiero. Un sentimento che rischia di stravolgere i suoi veri piani, infinitamente più diabolici di quelli che Luce ha immaginato. Bianca fa allora in modo che il fratello parta per la battaglia decisiva, e manda Luce a Mantova, con la scusa di proteggerla. Sarà lì che Luce apprenderà il reale significato della Primavera. E dovrà comunicarlo a Giovanni, prima che sia troppo tardi…

 

 

 

Lisa Laffi è laureata in Conservazione dei Beni Culturali e viva a Imola dove fa l’insegnante. Ha collaborato con diversi giornali ed è autrice di saggi di storia locale. Nel 2015 ha pubblicato il romanzo storico Il serpente e la rosa (ed. I Doni delle Muse), che ha vinto il “Primo premio assoluto” al Concorso letterario “Caterina Martinelli”, il “Premio romanzo storico” al XXVIII Premio internazionale di poesia e narrativa “Val di Magra – Roberto Micheloni” di Aulla e la Menzione d’onore al Concorso Sant’Ambrogio, terza tappa del Torneo Unicamilano.

Lisa Emiliani è laureata in Conservazione dei Beni Culturali ed appassionata da sempre di romanzi storici, lavora per la coop il Mosaico come operatrice museale, ricercatrice e formatrice, organizza eventi culturali ed é una studiosa di Caterina Sforza, passione che condivide con “l’altra Lisa” autrice del romanzo.

 

Ricordiamo con gratitudine e affetto gli scrittori e studiosi che hanno partecipato a Beautiful: Music & Fine Arts e che hanno saputo  donare a quanti hanno assistito agli incontri momenti intensi, di grande levatura: Laura Falqui, Elena Lamberti, Francesco Benozzo, Luca Martini, Gianluca Morozzi, Luca Ribani, Andrea Vismara, Paolo Cova, Gabriele Dadati e Lisa Laffi.

Read Full Post »

 

mercoledì 14 riproponiamo l’evento annullato per maltempo:

 

NOVECENTO E DINTORNI           

CASTEL SAN PIETRO

Libreria Atlantide, Mercoledì 14 marzo 2018, ore 18,15.

Ciclo di incontri NOVECENTO E DINTORNI

Presentazione de I RACCONTI DI SFINGE, di Eugenia Codronchi. In compagnia dell’editrice Luciana Tufani, con Lisa Laffi (autrice de Cento passi di donne – Figure femminili attraverso la storia di Imola e del suo circondario ) e le letture di Giulia Ciarpaglini, autrice e direttrice della biblioteca del Centro Documentazione Donna.

 

Eugenia Codronchi, che firmava le sue opere con lo pseudonimo Sfinge, è stata molto famosa in vita ma è oggi quasi dimenticata. Eugenia apparteneva a una famiglia imolese nobile, ricca e colta – suo padre era un uomo politico che è stato anche senatore – che le ha permesso di viaggiare e farsi una vasta cultura, ha avuto inoltre modo di conoscere e frequentare gli intellettuali più noti della sua epoca e intrattenere con essi costanti rapporti epistolari. Autrice prolifica, ha scritto, oltre ad alcuni saggi e un testo teatrale, sei romanzi e sette raccolte di racconti che affrontavano spesso temi insoliti e contenevano, per i tempi in cui erano scritti, idee avanzate. Soprattutto nei racconti utilizza una pungente ironia per prendersi gioco di falsi moralismi e luoghi comuni. Anticonformista nella scrittura lo è stata anche nello stile di vita: bella donna molto corteggiata ha rifiutato di sposarsi e per tutta la vita ha convissuto con una compagna di elezione, la scrittrice Bianca Belinzaghi che, con lo pseudonimo di Guido di San Giuliano, ha scritto testi di psicologia infantile e fiabe. Il ricco materiale – lettere, libri, fotografie, oggetti – che entrambe hanno raccolto negli anni fanno ora parte del Fondo Codronchi della Biblioteca Comunale di Imola grazie ai lasciti di Eugenia del 1934 e di Bianca del 1943 (quest’ultimo comprende anche un fondo musicale).

Luciana Tufani, nata a Trieste, vive da anni a Ferrara dove ha fondato e dirige il Centro Documentazione Donna. È editrice della omonima casa editrice e della rivista Leggere Donna. Ha ideato e organizza la Biennale dell’umorismo “Le donne  ridono”.

Edizioni Tufani

Lettura soprattutto come piacere: piacere della scoperta, dell’intelligenza, della libertà.

Nella collana Le classiche sono pubblicate opere di narrativa e saggistica di o su autrici del passato, mentre la collana Elledi comprende testi più agili e di attualità. La collana Le gorgoni pubblica fumetti e la collana Critica saggi storici e di critica letteraria; le collane Poete raccolte di poesie con testo a fronte di rinomate poete, Iride romanzi e racconti di differenti generi letterari, dal rosa al giallo, e differenti generi sessuali, dal viola lesbico al lavanda gay.

 

Lisa Laffi, laureata in Conservazione dei Beni Culturali e insegnante di Lettere, Lisa Laffi vive a Imola dove per anni ha lavorato per giornali locali. Nel 2015 ha pubblicato il romanzo storico Il serpente e la rosa (ed. I Doni delle Muse), che ha vinto tra gli altri riconoscimenti il “Primo premio assoluto” al Concorso letterario “Caterina Martinelli”. Nel 2017 è uscito Cento passi di donne – Figure femminili attraverso la storia di Imola e del suo territorio (Bacchilega Editore)

 

La presentazione de I RACCONTI DI SFINGE sarà il primo di un ciclo di incontri con l’autore che si terranno tra marzo e aprile, con il patrocinio del Comune di Castel S. Pietro Terme: mercoledì 21 marzo ore 20,45, ospiteremo Paolo Casadio, con IL BAMBINO DEL TRENO, intervistato da Paolo Bassi, musiche del fisarmonicista Ivan Corbari; venerdì 13 aprile alle 18.15 ospiteremo invece Paolo Malaguti, con PRIMA DELL’ALBA, intervistato da Corrado Peli.

Read Full Post »

Older Posts »