Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Lo schiavo del manoscritto’

Un altro grande libro di Amitav Ghosh, capace di contenere molti stimoli: da quelli storici, a quelli sull’essenza del viaggio, alle riflessioni sul passato che giungono a coinvolgere quelle sul presente, da quelle sulle culture, a quelle sui protagonisti. Tutto ricondotto all’ordine dalla grande capacità di Ghosh di intessere le trame delle sue opere. Lo aveva pubblicato Einaudi, ora viene riproposto da Neri Pozza

Amitav Ghosh,
Lo schiavo del manoscritto,
Neri Pozza

ISBN 978-88-545-0224-6
Pagine 416
Euro 12,50
Collana: Biblioteca Neri Pozza
Nell’estate del 1140 d.C. Khalaf ibn Is.h. aq, mercante in Palestina, scrive una lettera all’amico ebreo Abraham Ben Yij, che viveva allora in una città di nome Mangalore, un porto sulla costa sudoccidentale dell’India. Era una stagione movimentata quella, in Palestina. In aprile era arrivata un’armata tedesca al comando dell’anziano re Corrado III di Hohenstaufen, noto agli arabi come Alm n. Al seguito del re c’era il nipote, il giovane e carismatico Federico di Svevia. Subito dopo era giunto a Gerusalemme Luigi VII di Francia con il suo esercito, la moglie, l’affascinante Eleonora d’Aquitania, destinata a essere successivamente regina di Francia e d’Inghilterra, e un corteo di nobili. Il 24 giugno del 1148 d.C. la più massiccia armata di crociati di tutti i tempi si era accampata nei frutteti intorno a Damasco. Scrivendo a Ben Yij, tuttavia, Khalaf non si dilunga affatto su questi avvenimenti. Parla di alcune merci inviategli da Ben Yij, un carico di noci d’areca, due serrature prodotte in India, due coppe d’ottone, e annuncia all’amico che insieme con la lettera gli manderà alcuni doni: due vasi di zucchero, un vaso di mandorle e due di uvetta. Alla fine della missiva, Khalaf ibn Is.h. aq nomina quasi di sfuggita uno schiavo indiano di Ben Yij al quale raccomanda di porgere «moltissimi ringraziamenti». La lettera è catalogata come manoscritto H.6 alla Biblioteca Nazionale e Universitaria di Gerusalemme. Attraversando i sottili confini che separano il presente dal passato, con in mano soltanto il frammento di questa lettera, Amitav Ghosh si mette alla ricerca dello schiavo indiano che vi è nominato, una figura che gli appare come una chiave per intendere e raccontare una Storia fatta di tante storie, diaspore e guerre, tradizioni e incontri, rotture e sparizioni. Centro della vicenda sono due villaggi egiziani, luoghi di uno straordinario apprendistato linguistico e umano, e punti di partenza per una lunga indagine: per piú di dieci anni Ghosh insegue lo sconosciuto, costruendo un meraviglioso romanzo in cui tutto è rigorosamente vero. Ombra consapevole dell’antico schiavo, il moderno ricercatore percorre un duplice itinerario: quello nell’universo medievale, lungo le rotte mercantili che dal Maghreb attraverso l’Egitto portano in India; e quello nell’universo contemporaneo, lungo le rotte aeree che da oriente portano a occidente – e da una religione all’altra, da una lingua all’altra.
«Amitav Ghosh è un grande narratore, un maestro della lingua».
Die Zeit

«Ghosh è uno scrittore seducente… un maestro, una fonte di infinito piacere per il lettore».
The Age

«Ghosh è uno degli scrittori della sua generazione dalla prosa più raffinata».
Financial Times

«Lo schiavo del manoscritto è un viaggio ricco e avvincente».
The Times

Amitav Ghosh è in Italia in questi giorni, pronto per il Festival di Letteratura di Mantova (uno degli appuntamenti più attesi, perlomeno da me!)

Ecco la nota dell’editore:

Il Festival della letteratura 2009 di Mantova inaugura con Retrospettiva Ghosh gli appuntamenti di più serate dedicate alla presentazione e all’analisi dell’opera di uno scrittore.
A Amitav Ghosh saranno dedicate tre serate in cui Ghosh discuterà, di volta in volta con un interlocutore differente, dei diversi generi di scrittura in cui si è cimentato, dal romanzo storico al reportage, alla fantascienza.
L’arrivo di Ghosh a Mantova coincide con la ripubblicazione, nella Biblioteca Neri Pozza, di una delle sue opere più note: Lo schiavo del manoscritto, tradotto e curato, come sempre, da Anna Nadotti.
Ghosh sta intanto lavorando al secondo volume della trilogia dedicata all’India moderna, trilogia inaugurata con il romanzo, molto apprezzato dal pubblico e dalla critica, Mare di papaveri . Il nuovo romanzo sarà pubblicato nel corso del 2011.

Amitav Ghosh è nato a Calcutta nel 1956, ha studiato a Oxford e vive tra la sua città natale e New York. Considerato «uno dei più grandi scrittori indiani» (La Repubblica), è autore di Lo schiavo del manoscritto (Neri Pozza 2009), Mare di papaveri (Neri Pozza 2008), Il cromosoma Calcutta (Neri Pozza 2008), Il palazzo degli specchi (Neri Pozza 2007), Circostanze incendiarie (Neri Pozza 2006), Il paese delle maree (Neri Pozza 2005), Le linee d’ombra, I fantasmi della signora Gandhi, Il cerchio della ragione.

Read Full Post »

Amitav Ghosh , Lo schiavo del manoscritto, Neri Pozza
La storia dello schiavo è depositata nel manoscritto H. 6 che è stato redatto nel 1156 e ritrovato nella sinagoga di Ben Ezra al Cairo. Questa sinagoga è stata il più ricco archivio di testi arabo-ebraici. Con in mano soltanto il frammento di una lettera Ghosh si mette alla ricerca di un ignoto schiavo di cui non conosce neppure il nome, e che tuttavia gli appare come una chiave per intendere e raccontare i legami tra la sua India e l’Antico Egitto. Punti di partenza e centro della vicenda sono due piccoli villaggi egiziani di oggi. Nei vicoli di terra battuta, nelle amicizie con i loro abitanti, nel profondo rispetto reciproco e nelle differenze di usi e religioni l’autore cerca vecchi legami. Così le storie dell’antico schiavo e del ricercatore si intrecciano.

One Fifth Avenue ,
di Bushnell Candace, Piemme

Quinta strada, n°1, Manhattan. L’indirizzo più chic di New York. È qui, in questo edificio art déco, che abita chi conta davvero. Quando l’inquilina più anziana muore e il suo appartamento all’attico viene messo in vendita, sono in molti a cercare di aggiudicarselo. I più adatti potrebbero essere il magnate finanziario Paul Rice e la moglie: elegante e ricchissima, la coppia ha da poco fatto il suo debutto nella società newyorchese e domina le cronache mondane. Ma gli abitanti del palazzo non rinunciano ai loro interessi. Schiffer Diamond, un’attrice quarantenne dal carattere ribelle, è tornata da poco da Los Angeles e non è disposta a farsi ignorare. Mindy Gooch, ben consapevole di vivere nell’appartamento più piccolo di tutti, ambisce a spostarsi ai piani alti. La giovane e ambiziosa Lola sogna di diventare la nuova Carrie Bradshaw e mira a trasferirsi qui. E infine Enid, l’autrice della rubrica di pettegolezzi più temuta in città, ha vissuto per anni a One Fifth Avenue e sorveglia tutto dalla propria abitazione. Sesso, soldi e potere: i sogni di chi ambisce a gloria e celebrità si intrecciano sotto le volte di questo celebre palazzo. Candace Bushnell, una delle più celebri e acute osservatrici della società odierna, torna a rivolgere il proprio sguardo sulle donne di New York, e stavolta entra direttamente nelle loro case

Il castello dei Pirenei,Gaarder Jostein,Editore Longanesi
Data uscita settembre 2009
Solrun e Steinn, una donna e un uomo, cinquantenni, si rivedono per caso dopo trent’anni in un albergo sul fiordo, lo stesso luogo in cui tre decenni prima era finita la loro storia d’amore e si era verificato il drammatico episodio che lì aveva portati a lasciarsi. Com’è accaduto questo rincontro? È stata solo una coincidenza, come ritiene Steinn, oppure c’è una forza superiore che governa gli eventi, come pensa Solrun? Due opposte concezioni dell’esistenza, che un tempo li avevano divisi e che oggi, forse, possono di nuovo cambiare per sempre il loro destino.


Canzoni per Juliet,Hornby Nick, Guanda

Data uscita novembre 2009

Annie e Duncan, quarantenni, trascinano stancamente il loro rapporto. Lei, che ha lasciato l’insegnamento per lavorare in un museo, vorrebbe un figlio; lui non la segue in questo desiderio di maternità ed è tutto preso dalla sua passione per Tucker Crowe, cantante-compositore misteriosamente ritiratosi dalle scene a metà degli anni ’80. E sarà proprio l’annuncio di un nuovo ed di Crowe a far da catalizzatore alla crisi tra Annie e Duncan

Read Full Post »

dopo le ferie, cosa bolle nella pentola degli editori

NUOVI LIBRI IN ARRIVO
AUTORI STRANIERI

Allende Isabel, Isola sotto il mare, Feltrinelli
Asensi Matilde, La vendetta di Siviglia, Rizzoli
Bach Richard, Il cielo ti cerca, Rizzoli
Berry Steve, La tomba di ghiaccio, Nord
Brown Dan, Un nuovo libro, Mondadori
Chevalier Tracy, Strane Creature, Neri pozza
Coben Harlan, Tieniti forte, Mondadori
Coelho Paulo, Il vincitore è solo, Bompiani
Eggers Dave, Le creature selvagge, Mondadori
Gaarder Jostein, Il castello dei Pirenei, Longanesi
Ghosh Amitav,Lo schiavo del manoscritto,Neri Pozza
Harris Johanne, Il seme del male, Garzanti
Hayden Torey, La foresta dei girasoli, Corbaccio
Hornby Nick, Canzoni per Juliet, Guanda (un nuovo romanzo!)
Jergovic Miljenko,Freelander,Zandonai
King Stephen, The DOME, Sperling
Lehane Dennis, Quello era l’anno, Piemme
Matheson Richard, Tre ore per vivere, Fanucci
McCarthy Cormac, Suttree, Einaudi
Nafisi Azar, Le cose che non ho detto, Adelphi
O’Brian Patrick,Blu oltre la prua,Longanesi
0′ Carroll Brendan, Agnes Browne ragazza, Neri pozza
Sepulveda Luis, L’ombra di quel che eravamo, Guanda
Spark Muriel, I consolatori, Adelphi
Sparks Nicholas, L’ultima canzone, Frassinelli
Tolkien, La leggenda di Sigurd & Gudrun
Updike John,Le vedove di Eastwick,Guanda
Valley Angela, Le bambole sono tutte carnivore, Guanda
Waters Sara, Piccola ospite, Ponte alle grazie
Welsh Irvine, Crime, Guanda
Walcott Derek, Isole – poesie 1948 -2004, Adelphi
Yoshimoto Banana, Delfini, Feltrinelli

AUTORI ITALIANI
Eraldo Baldini, In una selva oscura, Einaudi
Alessandro Baricco, Emmaus, Feltrinelli
Stefano Benni, Il ritorno di Bar Sport, Feltrinelli
Federica Bosco, Vado a vivere con Max, Newton
Alessandro Bergonzoni, Bastasse grondare, Scheiwiller
Enrico Brizzi, La nostra guerra, Baldini Castoldi & Dalai
Marco Buticchi, Il respiro del deserto, Longanesi
Guido Cervo, I ponti della delizia, Piemme
Cristina Comencini, Quando la notte, Feltrinelli
Umberto Eco, La vertigine della lista, Bompiani
Oriana Fallaci, Intervista con la storia 2, Rizzoli (un inedito)
Dacia Maraini, Ragazze di Palermo, Rizzoli
Elisabetta Rasy, Memorie di una lettrice, Rizzoli
Bianca Pitzorno, Giuni Russo – da un’estate al mare al Carmelo, Bompiani
Susanna Tamaro, Il grande albero, Salani
Wu Ming, Tahammul – Quindici anni dopo Q, Einaudi

Read Full Post »