Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Loretta Napoleoni’

è in uscita un libro di Loretta Napoleoni dedicato all’Isis, per Feltrinelli (metà novembre), cosa che ci ha fatto venire in mente la realizzazione di una piccola bibliografia dedicata al tema, al mondo arabo e al rapporto con l’occidente, al fondamentalismo, alle primavere arabe.
L’altro titolo più recente è il numero monografico di Limes, di settembre 2014.

qui potete trovare la bibliografia:
https://app.box.com/s/z6gy2j38ea9v4l1z005z

qua un succinto depliant:
https://app.box.com/s/z6gy2j38ea9v4l1z005z

Per alcuni temi abbiamo pensato di proporre anche le schede, altri risultano di semplice lettura, per cui troverete solo i dati bibliografici

 

English: Portrait of Loretta Napoleoni Italian...

English: Portrait of Loretta Napoleoni Italiano: Foto di Loretta Napoleoni (Photo credit: Wikipedia)

 

un trailer di quel che trovate pronto per essere scaricato gratuitamente seguendo i link:

Loretta Napoleoni, Isis – lo stato del Terrore – CHI SONO E COSA VOGLIONO LE MILIZIE ISLAMICHE CHE MINACCIANO IL MONDO, Feltrinelli

Di immimente uscita

Le decapitazioni dei prigionieri, mostrate in video professionali che fanno il giro del mondo in pochi minuti. La pulizia etnico-religiosa nelle zone occupate dell’Iraq, con milioni di profughi sciiti, cristiani, yazidi. La proclamazione di un califfato, un ideale vecchio di secoli, che viene visto da milioni di musulmani nel mondo come una nuova speranza di riscatto. La milizia terroristica globale adesso è una milizia chiamata Isis, lo Stato Islamico dell’Iraq e della Siria. Ma chi sono questi miliziani? Perché decapitano i prigionieri sulla pubblica piazza mediatica globale?

LORETTA NAPOLEONI è un’economista, analista e scrittrice. Vive da trent’anni tra Londra e gli Stati Uniti occupandosi di terrorismo ed economia. Ha insegnato etica degli affari alla Judge Business School di Cambridge e conduce seminari in diverse università internazionali. Ha pubblicato tra l’altro Terrorismo S.p.a. (2005), Economia canaglia. Il lato oscuro del nuovo ordine mondiale (2008), I suoi libri sono stati tradotti in 18 lingue.

Titolo                       : Stati islamici e minoranze cristiane

Autore                       : Sale Giovanni

Editore                       : Jaca Book

Prezzo                       : EUR 19.00 IVA Assolta

Collana                       : Di fronte e attraverso n. 858

Pagine e formato             : 223 (8)

Tipologia di prodotto         : Libro

Negli Stati islamici mediorientali, dal Nord Africa al Pakistan, compresi Sudan, Penisola Arabica, Iraq, Iran, Turchia e Afghanistan, con l’aggiunta dell’Africa occidentale, sia sotto governanti arabi sia durante l’Impero ottomano, la vita delle comunità cristiane che precedevano l’islamizzazione è proseguita costantemente mantenendo le proprie tradizioni religiose culturali e artistiche.

La contemporaneità, invece, è caratterizzata da due fattori tendenti a sconvolgere equilibri e armonie secolari. Il peso delle potenze coloniali nell’Ottocento e nel Novecento ha provocato in questi Paesi una situazione di sottosviluppo che il petrolio non ha tolto. Anzi le differenze sociali si sono aggravate, legando, nonostante puntuali tentativi di indipendenza e di opposizione alle potenze occidentali, le élites ai benefici dell’oro nero e lasciando le popolazioni in un disagio crescente. Disagio e miseria sono divenuti terreno fertile, dopo l’insuccesso di vari movimenti comunisti, socialisti e nazionalisti, per movimenti fondamentalisti islamici, unica forma di protesta rimasta. Gli ulteriori interventi militari delle guerre del Golfo hanno appiattito l’immagine dei cristiani sulle responsabilità delle potenze belligeranti, accreditando anche atti persecutori. Il Medio Oriente sta perdendo ormai moltissimi cristiani, che emigrano lasciando proprio le terre del primo cristianesimo e provocando un impoverimento culturale per l’intero Medio Oriente.

 

EAN                           : 9788882723804

Stato editoriale             : In commercio (01/01/2008)

Titolo                       : Islam: Dall’apostasia alla violenza

Autore                       : Samir Khalil

Editore                       : Cantagalli

Prezzo                       : EUR 16.80 IVA Assolta

Pagine e formato             : 220 (8)

 

Samir ci aiuta a comprendere l’Islam e il modo in cui esso è vissuto, gli slanci spirituali e le difficoltà, il glorioso passato e l’arretratezza del presente, le vittime (cristiani, ma anche musulmani) e i carnefici. Fino a poco tempo fa, preti e missionari che lavorano in Africa del nord e in paesi asiatici musulmani, dove i cristiani sono minoranza e dove gli stranieri sono a mala pena accettati, non hanno mai sbandierato troppo ai quattro venti le violenze che i cristiani (e i musulmani) subiscono da parte del potere politico o dai gruppi fondamentalisti. In più, siccome il cristianesimo è visto come una religione straniera (sebbene sia nata in Medioriente), le notizie diffuse in Occidente hanno sempre rischiato di essere lette come una nuova forma di colonialismo culturale. Questo libro di Samir sgombro da ogni falsa cautela, ci aiuta a comprendere con realismo i problemi dell’Islam fino alla radice, che è l’ambiguità con cui è interpretato lo stesso Corano. Nel fare ciò, egli dà voce a tutti i musulmani che vorrebbero riformare e modernizzare l’Islam, ma non riescono, o non possono, per la violenza e l’intolleranza che domina il mondo musulmano, fra dittature, terrorismo e sharià.

 

 

 

 

EAN                          : 9788804597131

Stato editoriale             : In commercio (13/04/2010)

Titolo                       : Le origini della rabbia musulmana. Millecinquecento anni di confronto tra Islam e Occidente

Autore                       : Lewis Bernard

Editore                       : Mondadori

Prezzo                       : EUR 11.50 IVA Assolta

Collana                       : Oscar storia n. 523

Pagine e formato             : 439 (8)

 

Bernard Lewis, uno dei più celebri e autorevoli studiosi della civiltà mediorientale, propone in queste pagine una visione unitaria della multiforme vicenda del mondo musulmano e dei suoi problematici rapporti con l’Occidente: quindici secoli di guerra e coesistenza pacifica, di regni illuminati e regimi dittatoriali, di vette di eccellenza scientifica e letteraria e abissi di mise e terrore sanguinario. Con maestria divulgativa e spaziando dall’organizzazion della propaganda sotto la dinastia abbaside ai tragici fatti dell’11 settembre 2001, l’autore restituisce un affresco vivo e accessibile degli aspetti materi sociali, artistici e religiosi dell’Islam e ci guida nella difficile impresa di fare i conti con alcune delle domande più urgenti degli anni in cui viviamo Perché se, dopo l’attentato alle Torri Gemelle e le guerre in Afghanistan e in Iraq, la questione mediorientale è diventata di bruciante attualità, non si può pensare di risolverla senza prima calarla nel suo reale contesto storico, geografico, religioso e culturale.

SEGUE SUL SITO.

 

JIHAD E FONDAMENTALISMO

Titoli e schede

 

Il volume più recente è questo, in libreria da metà settembre:

EAN                           : 9788883714733

Stato editoriale             : In commercio (19/09/2014)

Titolo                       : Le maschere del Califfo,

Autore                       :

Editore                       : Limes Espresso

Prezzo                       : EUR 14.00 IVA Assolta

Pagine e formato             : xxxxx

Il numero 9/14 della rivista Limes si intitola “Le maschere del califfo” ed è dedicato ai jihadisti dello Stato Islamico e alle crisi che scuotono il Medio Oriente.

Che cos’è lo Stato Islamico? Chi lo usa e per quali progetti? L’Occidente e le partite del Golfo.

 

 

 

 

 

EAN                           : 9788830720527

Stato editoriale             : In commercio (01/03/2012)

Titolo                       : Cristiani e musulmani, una sola mano. L’Egitto di Piazza Tahrir dal dialogo alla democrazia

Autore                       : Ferrero Elisa

Editore                       : EMI

Prezzo                       : EUR 13.00 IVA Assolta

Pagine e formato             : 176 (8)

 

A un anno dalla rivoluzione egiziana nata in piazza Tahrir, questo volume ripercorre una catena di avvenimenti che stanno cambiando un’ampia area del mondo arabo. La base del libro è costituita da un diario che, oltre agli eventi finiti in prima pagina, racconta sentimenti, speranze e paure della gentE comune. L’esito finale della rivoluzione è ancora incerto. Il libro non contiene quindi un finale rassicurante ma ricostruisce in presa diretta un processo politico largamente inattesto. La “democrazia all’improvviso”, potremmo dire, pensando soprattutto ai sogni dei primi protagonisti della primavera egiziana: i giovani di Facebook e di Twitter, una generazione che ha messo da parte le vecchie ideologie – nazionalismo, fondamentalismo, socialismo – per misurarsi con la grande sfida di un radicale cambiamento nel mondo arabo. Ma potremmo anche dire i “paradossi della democrazia”, pensando che i veri beneficiari delle lotte di piazza oggi appaiono partiti attraversati da ideologie che di democratico hanno ben poco. Questo è stato il vero tema di fondo della rivoluzione, molto più che le contrapposizioni tra cristiani e musulmani o tra “moderati” e “fondamentalisti”, tra filoccidentali e filoarabi. Abbiamo ora di fronte uno scenario instabile, nel quale diverse spinte culturali, politiche e religiose cercano nuovi equilibri. Anche in questa fase sarà utile continuare ad ascoltare le voci di piazza Tahrir.

 

 

 

EAN                           : 9788879813594

Stato editoriale             : In commercio (19/03/2010)

Titolo                      : La spada dell’Islam. Il gihadismo globale da Al Zawahiri ad Abu Sayyaf

Autore                       : Aruffo Alessandro

Editore                       : Datanews

Prezzo                       : EUR 18.00 IVA Assolta

Collana                      : Short books

Pagine e formato             : 142 (8)

 

Un quadro delle correnti e delle organizzazioni militanti dell’estremismo islamico radicale tuttora operante in Medio Oriente, in Asia e con ramificazioni in Europa. Un viaggio nella storia recente del pensiero islamico gihadista e dei suoi teorici più autorevoli. Si parte da Abdallah Azzum “il giordano” militante e combattente in Afghanistan fautore di una gihad mondiale, per arrivare ad Al Zawahiri, il radicale sunnita operante in Egitto, e poi a Bin Laden sostenitore di una internazionale gihadista e infine ad Al Zarqawi e Abu Sayyaf.

 

 

EAN                           : 9788816412330

Stato editoriale             : In commercio (17/10/2013)

Titolo                       : Islam contro Islam. Movimenti islamisti, «jihad», fondamentalismo

Autore                       : Sale Giovanni

Editore                       : Jaca Book

Prezzo                       : EUR 14.00 IVA Assolta

Collana                       : Di fronte e attr. Libri civiltà cattolica

Pagine e formato             : 166 (8)

 

Le rivolte che hanno infiammato il mondo arabo dalle primavere del 2011 costituiscono uno degli eventi storici più importanti degli ultimi tempi. I recenti eventi della “seconda rivolta egiziana” hanno segnato una battuta d’arresto significativa nel tentativo di coinvolgere l’islam moderato e conservatore nel processo di modernizzazione e democratizzazione. In questo studio si traccia la storia dell’islamismo radicale e dell’islamismo conservatore negli ultimi decenni, esaminando le ragioni del loro sviluppo e del loro successo tra gli strati più poveri della società, nonché le loro richieste e rivendicazioni politiche e ideologiche. Particolare attenzione presteremo alla “ripresa”, su scala globale, della cosiddetta rivoluzione jihadista, che ha portato all’affermarsi nel mondo islamico della figura del combattente del jihad, che va incontro alla morte nella “via di Dio”. Le “azioni martirio” condotte dagli sciiti prendono di mira soltanto i nem ci combattenti. Le operazioni condotte dai sunniti, al contrario, in particolare dai membri di al-Qae-da, colpiscono indiscriminatamente senza risparmiare neppure i civili musulmani presenti sul luogo dell’azione. La lotta jihadista è ancora attiva negli scenari più caldi del pianeta, come in Siria, in Sudan, in Libia, in Pakistan e in Afghanistan.

 

 

EAN                           : 9788890713019

Stato editoriale             : In commercio (02/12/2013)

Titolo                       : L’Islam contro l’Islam. L’interminabile guerra fra Sunniti e Sciiti

Autore                       : Sfeir Antoine

Editore                       : ED-Enrico Damiani Editore

Prezzo                       : EUR 23.00 IVA Assolta

Collana                       : Logiche

Pagine e formato             : 280 (8)

Traduttore                   : Radjani A.

Tipologia di prodotto         : Libro

In “L’Islam contro l’Islam” Antoine Sfeir ricostruisce le origini storiche e teologiche di una guerra di religione oggi operante con effetti devastanti. Uno studio assolutamente essenziale per capire l’attuale evoluzione geopolitica del mondo islamico.

 

EAN                           : 9788815234810

Stato editoriale             : In commercio (08/03/2012)

Titolo                       : Martiri che uccidono. Il terrorismo suicida nelle nuove guerre

Autore                       : Tosini Domenico

Editore                       : Il Mulino

Prezzo                       : EUR 18.00 IVA Assolta

Collana                       : Saggi n. 766

Pagine e formato             : 193 (8)

 

Le lamiere divelte degli autobus israeliani, l’ecatombe delle Torri gemelle, la metropolitana di Londra sventrata, il sangue nelle strade di Kabul e nei mercati di Baghdad. Chi sono i giovani che si immolano quasi ogni giorno in Afghanistan, in Iraq e in Pakistan, massacrando innumerevoli civili inermi, e che sognano di fare altrettanto nelle capitali dell’odiato Occidente? Cosa li induce a una scelta così cruenta, di cui saranno essi stessi le prime vittime? Chi li incoraggia? Quali sono i gruppi armati che li mandano in “missione”? Questo libro ricostruisce con cura origini e sviluppi del fenomeno, decifra le idee che fanno di un suicida assassino un eroe e un martire, mette in luce le condizioni politiche, economiche e culturali che agevolano i gruppi terroristici e favoriscono l’arruolamento dei kamikaze. Infine, spalanca la “scatola nera” delle esperienze, delle motivazioni e delle emozioni che spingono gli attentatori al tragico paradosso di annientare se stessi e altri innocenti in nome di valori religiosi e ideali di giustizia.

 

Read Full Post »

I consigli di lettura delle amiche di Libreria Trame, di Bologna

Filippo Bologna
Come ho perso la guerra (Edizioni Fandango)

La bella provincia toscana vende l’anima al diavolo del commercio, delle terme pacchiane, delle piazze rinascimentali sfondate da improbabili installazioni di arte contemporanea…
E Filippo Bologna fa un eccellente esordio come narratore, si ride e si sbuffa e lo si segue quando parte a fare resistenza su per le montagne

Jiro Taniguchi
La montagna magica (Edizioni Rizzoli Lizard)

Come altre volte il tema della memoria e dell’adolescenza nella nuova graphic novel di Taniguchi, una fiaba di crescita e speranza.

Elizabeth Hay,
Voci della notte ,(Edizioni Neri Pozza)

Una radio in Canada, negli anni 70, dove arrivano due giovani donne a scompigliare esistenze già rodate, la natura selvaggia che si vorrebbe sfregiare con un nuovo oleodotto.
Un romanzo corale di eccellente scrittura, tanti fili ben tenuti.

Michael Herr
Mr Winchell la voce dell’America (Edizioni Alet)

La radio nell’epoca d’oro, Michael Herr racconta la parabola di Walter Winchell, popolarissimo conduttore radiofonico che cerca una sua via alla politica e in qualche modo racconta 50 anni di storia degli Stati Uniti.


Alicia Gimenez Bartlett
Il silenzio dei chiostri (Edizioni Sellerio)

La trama gialla quasi non ci interessa più perché con la divertita scrittura di Gimenez Bartlett ci perdiamo nei nuovi matrimoni dell’ispettrice Petra Delicado e del suo vice ispettore e la vita quotidiana permea le nuove indagini dei nostri eroi trionfando sul male.

Loretta Napoleoni,
Economia canaglia, (edizione tascabile) (Edizioni Il Saggiatore)
La morsa, (Edizioni Chiare lettere)
Ancora la nostra economista preferita con l’edizione tascabile di Economia canaglia e il suo nuovo libro La morsa che presenta con linguaggio accessibile l’attuale crisi economica senza dimenticare l’analisi sociale.

Stefania Bertola,
La soavissima discordia dell’amore ,(Edizioni Salani)

Le vecchie amiche si ritrovano a fare una riduzione teatrale di Shakespeare in cucina, con tante relazioni da rivedere o recuperare.
Le risate sono garantite nel nuovo romanzo di Stefania Bertola che con leggerezza anglosassone e un pizzico di cultura racconta questi tempi di precariato lavorativo e amoroso.

Cristina Grande ,
Natura infedele, (Edizioni Marcos Y Marcos)

Due sorelle gemelle diversissime, una madre dal forte carattere, venti anni di Spagna in un romanzo fatto di episodi brevi e nitidi con continue deviazioni.
Album di foto di famiglia senza pietà eppure pieno di amore.

Andrè Schiffrin
Libri in fuga un itinerario politico fra Parigi e New York (Edizioni Voland)


Jean-Claude Carriere e Umberto Eco,
Non sperate di liberarvi dei libri, (Edizioni Bompiani)

Per i bibliofili il trionfo della carta e dell’editoria tradizionale, in barba a tutti gli e-book gli Amazon i Kindle.
Il piacere della lettura e il libro visto come la più bella invenzione dopo la ruota.

Zeina Abirached,
Il gioco delle rondini morire partire ritornare ,(Edizioni Becco Giallo)
Romanzo a fumetti, sul Libano della guerra, due bambini aspettano asserragliati in casa il rientro dei genitori dall’altra parte della città. Una mano abile, una grande suspence, una saga familiare. La guerra uguale a mille altre segna un’infanzia e ci regale una grande autrice.

Andrea Camilleri,
La danza del gabbiano ,(Edizioni Sellerio)
E se a sparire è Fazio, il più equilibrato il più normale il più tranquillo dei poliziotti colleghi di Montalbano?
Allora è lecito dimenticare che è arrivata Livia e condurre un’indagine forsennata, in preda ai molti dubbi dovuti anche all’età che avanza?

Paola Mastrocola,
La narice del coniglio (Edizioni Guanda)

Un libricino, un apologo della scrollata di spalle, un personaggio che si libera dei dubbi quotidiani con una piccola smorfia….

Elisa Genghini
101 cose da fare in Romagna almeno una volta nella vita (Edizioni Newton & Compton)

Tenere nella tasca laterale dell’auto, o nel borsone della vacanza in Riviera.


Michael Zadoorian,
In viaggio contromano The leisure Seeker, (Edizioni Marcos Y Marcos)

Invecchiare con grazia e scegliere di vivere fino all’ultimo nell’avventura di Ella e John che anziani e malati ripercorrono sulla Route 66 la vacanza delle estati coi bambini di 50 anni prima.
Intensa la seconda uscita in Italia di Zadoorian

Tom Perrotta,
Intrigo scolastico (Edizioni E/O)

Romanzo corale di un elezione del rappresentante di istituto in un piccolo liceo di provincia, alunni e insegnanti persi in sogni da poco, cambiamenti non desiderati, confusioni sentimentali. Crescendo si impara? Mah!

Anne Tyler
La bussola di Noè , (Edizioni Guanda)

Una crisi di mezza età coi soliti personaggi simpaticamente perdenti della brava autrice americana, che viviseziona affettuosamente il suo protagonista e i comprimari.

Nicole Mones
L’ultimo chef cinese (Edizioni Neri Pozza)

Erica Bauermeister,
La scuola degli ingredienti segreti (Edizioni Garzanti),

L’unico tratto in comune il cibo in questi due piacevolissimi romanzi di due esordienti sul mercato italiano.
Nel primo un amore che sboccia fra una giovane vedova americana e un cuoco cino americano a caccia delle sue radici, sullo sfondo la Cina che cresce impetuosa.
Nel secondo una scuola di cucina in cui si confrontano uomini e donne in cerca di una svolta nella propria vita e una simpatica chef che in qualche modo orchestra le variazioni sul tema.

Carola Susani & Elena Stancanelli
Mamma o non mamma (Edizioni Feltrinelli)

La mamma è Carola la non mamma è Elena, le due amiche scrittrici si confrontano sulle scelte di vita e la società in cui le vivono, uno scambio serrato e ricco di spunti.

Alessandro Rosina & Elisabetta Ruspini
Un decalogo per i genitori italiani. Crescere capitani coraggiosi (Edizioni Vita e Pensiero)
Dieci tematiche educative affrontate in modo stringato ed efficace con ricche bibliografie finali. Molto interessante

Lois Lowry
La famiglia Sappington (Edizioni Il castoro)

Mamma e Papà Sappington sono più cattivi degli Addams e i quattro figli amerebbero liberarsene. Un libro che parla di (aspiranti) orfani, che rivisita Hänsel e Gretel e che non si fa certo mancare una tata apparentemente ripugnante: un romanzo, insomma, irriverente, gotico, comico da cui è difficile staccarsi per via delle imprevedibili avventure di questa stramba famiglia e dei suoi ancor più eccentrici componenti. Il finale consolatorio arriva, ma sarà un po’ fuori dagli schemi.

Benoit Jacques
Aprite quella porta (edizioni Orecchio Acerbo)

La nonna di Cappuccetto è super sorda e non apre al lupo in un crescendo di equivoci esilaranti.

Edizioni Equilibri
E per questo resisto. Bambini e bambine in tempo di guerra

Nel giardino segreto. Nascondersi perdersi ritrovarsi. Itinerari nella tana di giovani lettori
Piccolo editore specializzato due libri di proposte bibliografiche, il primo sulla guerra, il secondo sui luoghi dell’anima veri o immaginari in cui si rifugiano i personaggi dei libri per ragazzi e dunque i giovani lettori.

TRAME società cooperativa
via Goito, 3/c  40126 Bologna
PI e CF 02571921200
Iscr. alb. soc. coop. A 162756

telefono e fax 051 233333
lun – ven 9.00/19.30  sab 11.00/19.30
info@libreriatrame.com
http://www.libreriatrame.com

Read Full Post »

Il FESTIVAL DI LETTERATURA DI MANTOVA, tutti i nomi dell’edizione 2008

Il FESTIVAL DI LETTERATURA DI MANTOVA, tutti i nomi dell’edizione 2008

Seguiamo il Festival di Letteratura di Mantova dalla sua seconda edizione, e un grande spazio nel nostro cuore se l’è conquistato.

È appena arrivata la notizia dei partecipanti all’edizione 2008, eccoli in dettaglio, come potrete leggere qui:

http://www.festivaletteratura.it/novita.php?id=922&cat=all

Roberto Abbiati; Roger Abravanel; Guido Accascina; Shimon Adaf; Eraldo Affinati; Giovanni Allevi; Michele Andrei; Laura Angiulli; Aquilino; Alberto Arbasino; Antonia Arslan; Alberto Asor Rosa; Corrado Augias; Bernardo Atxaga; Najwa Barakat; Elisabetta Bartuli; Marion Bataille; Fabio Beltram; Silvia Bencivelli; Frei Betto; Enzo Bianchi; Ettore Bianciardi; Patrick Blanc; Marco Bobbio; Anna Bonaiuto; Edoardo Boncinelli; Aldo Bonomi; Giulio Busi; Mihai Mircea Butcovan; Massimo Cacciari; Francesca Capelli; Gianni Caprara; Janna Carioli; Gianrico Carofiglio; Chiara Carminati; Mircea Cartarescu; Carlo Carzan; Gabriella Cella; Massimo Cirri; Shirley Collins; Gherardo Colombo; Rosita Copioli; Gilberto Corbellini; Matteo Corradini; Lella Costa; Enzo D’Alò; Paolo De Benedetti; Timothée De Fombelle; Maura Del Serra; Domenico De Masi; Diego De Silva; Gillo Dorfles; Jean Echenoz; Taghrid El Najjar; Hans Magnus Enzensberger; Francesco Erbani; Monica Farnetti; Hiba Farran; Sebastian Faulks; Michele Ferri; Lorenza Foschini; Claudio Franceschi; Enrico Franceschini; Carlos Fuentes; Chicca Gagliardo; Eduardo Galeano; Luigi Garlando; Stas’ Gawronski; Moreno Gentili; Vittorio Giacopini; Gabriella Giandelli; Francesco Giavazzi; Fabrizio Gifuni; Giovanni Giovanetti; Edouard Glissant; Francesco Gungui; Joumana Haddad; Iona Heath; Nancy Huston; Marco Iacoboni; Howard Jacobson; Alexander Jollien; Cynan Jones; Gaston Kaborè; Lokua Kanzà; Ioanna Karistiani; Andreas Korn-Müller; Jerry Kramsky; Nicole Krauss; William Langewiesche; Serge Latouche; Tali Latowicki; Yael Lerer; Pedro Lemebel; Vittorio Lingiardi; Julio Llamazares; Carlo Lucarelli; Lucio Luzzatto; Elia Malagò; Danilo Mainardi; Michelangelo Mangano; Alberto Manguel; Mauro Marchese; Gianfranco Maretti Tregiardini; Paola Mastrocola; Maurizio Matrone; Predrag Matvejevic; Alda Merini; Guðrún Eva Mínervudóttir; Fabio Mini; Massimo Missiroli; Luca Molinari; Giovanni Montanaro; Raul Montanari, Antonio Moresco; Loretta Napoleoni; Marco Navarra; Jo Nesbo; Hakan Nesser; Keith Newstead; Piergiorgio Odifreddi; Margherita Oggero; Nisrine Ojeil; Leonardo Padura Fuentes; Boris Pahor; Rithy Panh; Letizia Paolozzi; Anna Parola; Valeria Parrella; Michela Pasquali; Ben Pastor; Darwin Pastorin; Elio Pecora; Daniel Pennac; Leif G.W. Persson; Umberto Petrin; Giovanna Pezzetta; Andrea Piccaluga; Telmo Pievani; Massimo Pitis; Bianca Pitzorno; Oliviero Ponte di Pino; Giorgio Pressburger; Giusi Quarenghi; Zsuzsa Rakovszky; Ezio Raimondi; David Riondino; Raffaella Romagnolo; Marco Rossi Doria; Patrizio Roversi; Giorgio Ruffolo; Jonathan Safran Foer; Seray Sahiner; Marco Santagata; Alessandro Scafi; Eugenio Scalfari; Daniele Scalise; Stefano Scansani; Luca Scarlini; Stefano Scherini; Fabio Sciarrino; Eric Emmanuel Schmitt; Brian Selznick; Clara Sereni; Gian Paolo Serino; Michele Serra; Flavio Soriga; Fabio Stassi; Maj Sjowall; Federico Taddia; Massimiliano Tappari; Daniel Tatarsky; Sami Tchak; Marcia Teophilo; Marina Terragni; Giorgio Todde; Licia Troisi; Scott Turow; Patricia Urquiola; Andrea Valente; Chiara Valerio; Paolo Villaggio; Paolo Vineis; Pino Vito; Thomas Von Steinaecker; Abdourahman Waberi; Angel Wagenstein; Jeanette Winterson; Paolo Zaccagnini; Rania Zghir; Zaü; Joseph Zoderer.

Read Full Post »