Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Luca Martini’

 

Con la presentazione de L’ultimo segreto di Botticelli di Lisa Laffi si è concluso il ciclo Beautiful: Music&Fine Arts e con esso gli incontri con gli autori in libreria per la prima parte dell’anno.

Ringraziamo nuovamente gli autori ospitati in Atlantide e alla Bocciofila di Castel San Pietro:

Laura Falqui, IL MAGO DELL’APPENNINO –

LA LEGGENDA DEL CONTE MATTEI E DELLA SUA ROCCHETTA, La Mandragora

Elena Lamberti , COME UN UCCELLINO SU FILI DI PAROLE, Castel Negrino

Francesco Benozzo, DAVID BOWIE – L’ARBORESCENZA DELLA BELLEZZA MOLTEPLICE, Safarà editore

Luca Martini , Gianluca Morozzi, Luca Ribani, ON THE RADIO – storie di radio, Dj, Rock & Roll, Morellini (alla Bocciofila)

Andrea Vismara, BISESTO -SETTE CANZONI PER LA MORTE, Spartaco Edizioni –

Paolo Cova, LE ARTI E LA SPADA. La committenza artistica dei Templari e dei cavalieri di Malta in Emilia e in Romagna, Persiani editore.

Gabriele Dadati, L’ULTIMA NOTTE DI ANTONIO CANOVA, Baldini + Castoldi

Lisa Laffi, L’ULTIMO SEGRETO DI BOTTICELLI, Tre60

La nostra gratitudine va anche a coloro che hanno curato le interviste, ossia, in ordine cronologico, Raffaele Milani, Muriel Pavoni, Corrado Peli, Alessandro Boriani, Andrea Severi, Simone Orlandini e Lisa Emiliani:avete reso queste serate di grande interesse.

Al ciclo Beautiful si sono alternate altre presentazioni, eccole elencate:

Roberto Matatia (I vicini scomodi, Giuntina) in compagnia di Paolo Casadio

Paolo Ciampi (L’ambasciatore delle foreste, Arkadia) con Valerio Zanotti

Luca Martini (Mio padre era comunista, Morellini) affiancato da Paolo Bassi – e con le letture di Giuseppina Randi.

Vanni Santoni (I fratelli Michelangelo, Mondadori) intervistato da Muriel Pavoni.

La presentazione da parte di Fulvia Lionetti de Non voglio mica la luna – Laboratorio teatro donne e

A spasso con i libri selvaggi, passeggiata – lettura sulle colline di Castel San Pietro, con Francesca Casadio Montanari.

Estendiamo la nostra riconoscenza anche a loro!

 

L’incontro con l’autore di un libro, lo abbiamo provato pure noi, è un’esperienza a tratti imprevedibile, che non sai dove ti può condurre. Forse potrà sembrare una riflessione esagerata ma abbiamo avuto ospiti autori che si sono concessi senza riserve ai presenti, grazie anche alla verve degli intervistatori, condividendo la ricchezza e la bellezza della loro arte scrittoria.

 

Siamo certi che il pubblico ha apprezzato la qualità e la varietà delle proposte, e, per dirla con le parole dell’amico Paolo Ciampi:

“…Però le librerie restano i posti dove più di tutti mi sento a casa. I miei amici, certo, potrebbero aggiungere: anche i pub. E dovrei dare loro ragione. In effetti c’è qualcosa che unisce i pub e le librerie e che va oltre il boccale e il libro: ovvero la possibilità di intrecciare conversazioni e in questo modo di sentirsi parte di una comunità.” ( https://passieparole.blog/2018/12/29/il-colibri-il-fuoco-e-le-mie-librerie/ )

 

Questo ci preme, creare occasioni di incontro tra le persone, e offrire spunti di riflessione. Pensare ciò allevia di molto le fatiche profuse per fare sì che tutto si svolga al meglio.

Restate sintonizzati:

Uno, perché i librai abbandonano Atlantide, visto che saranno ospiti di altri eventi nella zona.

Due, come immaginerete, da settembre gli appuntamenti riprenderanno.

 

 

Read Full Post »

MERCOLEDI’ 5 GIUGNO  2019, ORE 20,30.

Lisa Laffi presenta L’ultimo segreto di Botticelli (Tre60 editore).

Intervista a cura di Lisa Emiliani.

Prima presentazione in Italia.

Si conclude con questo settimo incontro il ciclo Beautiful: Music & Fine arts che ha preso il via il 22 febbraio 2019, con il patrocinio del Comune di Castel San Pietro Terme. In questi mesi in libreria, e non solo, abbiamo proposto testi che avessero al centro la Bellezza, espressa attraverso l’arte, la musica e, ovviamente, la letteratura: saggi, romanzi storici, thriller, saggi.

Epilogo degnissimo: in libreria sono numerosi gli estimatori di Lisa Laffi, il suo Il serpente e la rosa  (I doni delle Muse edizioni, 2015) continua ad essere consigliato dai librai di Atlantide e ad essere richiesto grazie al passaparola dei lettori. Così, dopo avere accompagnato Lisa in diverse presentazioni nelle biblioteche della zona, ci fa davvero molto piacere poterla ospitare con il suo nuovo libro, definito dal suo nuovo editore  “una nuova travolgente voce nel panorama italiano del romanzo storico”.

C’è un altro motivo che ci spinge a credere possa essere una presentazione da non perdere: Lisa colloquierà con Lisa Emiliani, storica dell’arte,  che, oltre ad essere amica di lungo corso dei librai di Atlantide, ha già intervistato l’autrice in diverse occasioni.

 

  1. Botticelli sta ultimando La primavera, uno dei più celebri ed enigmatici ritratti del Rinascimento.
  2. La giovane Luce viene condotta al cospetto di Bianca Riario, Marchesa di San Secondo.

Due diversi momenti storici, un unico filo conduttore…

Una storia di amori, intrighi, complotti, vendette

SCHEDA

1482 Botticelli sta terminando la Primavera, un dipinto che sarà celebrato come una vetta assoluta dell’arte. Ma anche un enigma, forse impossibile da sciogliere. È una metafora dell’amore platonico? O il suggello di un patto segreto, sottoscritto da Caterina Sforza, che mira a unire Milano, Roma e Firenze sotto un’unica bandiera, per liberare l’Italia? 1526 La giovane Luce, esperta di erbe e ricette curative, viene trascinata al cospetto della marchesa Bianca Riario Sforza, la potente figlia di Caterina. La ragazza è convinta che Bianca la voglia denunciare all’Inquisizione per la sua attività di guaritrice, ma la marchesa, appassionata alchimista, la prende sotto la sua protezione. L’abilità di Luce è tale che, quando il fratello di Bianca, Giovanni dalle Bande Nere, viene ferito in battaglia, la marchesa chiede proprio a lei di curarlo. Ma Bianca non può prevedere la passione che nasce tra la giovane donna e il celebre condottiero. Un sentimento che rischia di stravolgere i suoi veri piani, infinitamente più diabolici di quelli che Luce ha immaginato. Bianca fa allora in modo che il fratello parta per la battaglia decisiva, e manda Luce a Mantova, con la scusa di proteggerla. Sarà lì che Luce apprenderà il reale significato della Primavera. E dovrà comunicarlo a Giovanni, prima che sia troppo tardi…

 

 

 

Lisa Laffi è laureata in Conservazione dei Beni Culturali e viva a Imola dove fa l’insegnante. Ha collaborato con diversi giornali ed è autrice di saggi di storia locale. Nel 2015 ha pubblicato il romanzo storico Il serpente e la rosa (ed. I Doni delle Muse), che ha vinto il “Primo premio assoluto” al Concorso letterario “Caterina Martinelli”, il “Premio romanzo storico” al XXVIII Premio internazionale di poesia e narrativa “Val di Magra – Roberto Micheloni” di Aulla e la Menzione d’onore al Concorso Sant’Ambrogio, terza tappa del Torneo Unicamilano.

Lisa Emiliani è laureata in Conservazione dei Beni Culturali ed appassionata da sempre di romanzi storici, lavora per la coop il Mosaico come operatrice museale, ricercatrice e formatrice, organizza eventi culturali ed é una studiosa di Caterina Sforza, passione che condivide con “l’altra Lisa” autrice del romanzo.

 

Ricordiamo con gratitudine e affetto gli scrittori e studiosi che hanno partecipato a Beautiful: Music & Fine Arts e che hanno saputo  donare a quanti hanno assistito agli incontri momenti intensi, di grande levatura: Laura Falqui, Elena Lamberti, Francesco Benozzo, Luca Martini, Gianluca Morozzi, Luca Ribani, Andrea Vismara, Paolo Cova, Gabriele Dadati e Lisa Laffi.

Read Full Post »

GLI APPUNTAMENTI DI ATLANTIDE

Mercoledì 17 aprile 2019- ore 20,30, Libreria Atlantide

Luca Martini presenta Mio padre era comunista,

Morellini Editore

Intervistato da Paolo Bassi

Con le letture di Giuseppina Randi

Un viaggio interiore alla ricerca del padre, tra i ricordi e il desiderio di fare pace con la propria memoria.

 

 

Virginio è un uomo di successo che vive un’esistenza agiata alla guida di un’importante azienda meccanica dell’Emilia Romagna. Alla soglia dei cinquant’anni si ritrova a fare i conti con il proprio passato che torna a bussare alla porta con una violenza inattesa: un padre comunista che gli ha insegnato valori ingombranti che non ha mai pienamente condiviso; un’automobile maledetta, segnata dal sangue e da una storia oscura e misteriosa che viene da lontano; una madre assente ma presente nel ricordo e nella capacità di evocare sensazioni e paure non sopite e mai del tutto dimenticate. Viene rievocato lo spaccato di un’epoca e di un tempo ormai trascorso, quegli anni Settanta che hanno segnato una stagione di lotte e di conquiste, ma anche di morte e di sconfitte. Pagine dense ed emozionanti, dentro le quali Virginio compie un viaggio a ritroso alla ricerca di una redenzione difficile ma necessaria, sconfiggendo a uno a uno i fantasmi di quell’infanzia che non è stato capace di combattere da bambino, autentiche ombre paurose e misteriose di una vita trascorsa tra sensi di colpa e desiderio di rivalsa.

 

LUCA MARTINI nasce a Bologna nel 1971, è presente in numerose antologie e riviste letterarie, ed è autore di circa trecento poesie, monologhi teatrali, una settantina di racconti, romanzi e favole illustrate. Nel 2019 è uscito: “Mio padre era comunista” (Morellini ed.).

 

PAOLO BASSI vive a Osteria Grande, in provincia di Bologna. Appassionato fotografo, si specializza nel settore medico-scientifico collaborando anche con Istituti Universitari. La passione per la scrittura lo porta a dare vita nel 2012 a Ingresso libero, rivista da lui ideata, gestita e realizzata in cui scrive e dà spazio contributi di diversi autori. Fa parte della giuria del concorso letterario Livio Raparelli di Ozzano dell’Emilia.

 

 

Read Full Post »

Il Ciclo Beautiful: Music & Fine arts non esaurisce le nostre proposte. No no no! In libreria, o in alcune delle biblioteche della provincia, il calendario delle presentazioni a cui parteciperemo si arricchisce sempre più:

 Ecco gli ALTRI APPUNTAMENTI, in libreria, o presso biblioteche della Provincia

CASTEL SAN PIETRO, Libreria Atlantide , 27 marzo, ore 19,00 .

 Non voglio mica la luna – Laboratorio teatro donne – II° appuntamento.

BUDRIO – Biblioteca Comunale di Budrio, 29 marzo, ore 21 –

Barbara Baraldi e Romano De  Marco – ciclo C’est noir – incontri di letteratura noir nella pianura est.

OZZANO EMILIA- Biblioteca Comunale di Budrio,29 marzo, ore 21 –

Luca Martini presenta “Mio padre era comunista” –

letture di Giuseppina Randi

 

 

RASTIGNANO, Biblioteca Don Milani, 4 aprile, ore 21

Gianluca Morozzi presenta “Dracula ed io”

CASTEL SAN PIETRO, Libreria Atlantide , 12 aprile, ore 20,30.

Paolo Ciampi, già ospitato in autunno 2018, presenta il suo nuovo libro “L’ambasciatore delle foreste”. Intervistato da Valerio Zanotti

CASTEL SAN PIETRO, Libreria Atlantide ,17 aprile, ore 20,30.

Luca Martini presenta “Mio padre era comunista”, intervistato da Paolo Bassi.

MEDICINA, Biblioteca Comunale, 18 aprile, ore 20,45

Matteo Matteucci presenta Con parole sue – vita illustrata di Renata Viganò.

CASTEL SAN PIETRO, Libreria Atlantide, 14 maggio, ore 18,30

VANNI SANTONI presenta I FRATELLI MICHELANGELO, Mondadori, intervistato da Muriel Pavoni.

Luogo da destinarsi, sabato 25 maggio.

A spasso con i libri selvaggi. Passeggiata alla scoperta della letture e letture all’aria aperta per bambini sulle colline di Castel San Pietro, in compagnia di Francesca Casadio Montanari

Restate sintonizzati per i dettagli!

 

il ciclo Beautiful: Music & Fine Arts, cliccate qui per conoscere gli eventi in programma: https://buoneletture.wordpress.com/2019/02/11/presentazione-de-il-mago-dellappennino-di-laura-falqui-un-nuovo-ciclo-di-incontri-beatiful-music-fine-arts/

 

 

Read Full Post »

 

Venerdì 22 marzo alle ore 20.45 presso l’ex Bocciofila di Castel San Pietro, la libreria Atlantide, in collaborazione con Accademia del Pomelo, presenterà On the radio: storie di radio, DJ, Rock & Roll, (Morellini editore), terzo appuntamento del ciclo Beautiful: music & fine arts, con il patrocinio del Comune di Castel San Pietro Terme.

Saranno presenti: Luca Martini, Gianluca Morozzi, Luca Ribani e Marcello Romeo intervistati da Corrado Peli. A seguire DJ set tematico a cura di Lele Gantone che proporrà quarant’anni di successi radiofonici.

 

Venticinque autori raccontano in questo libro il fenomeno travolgente e dilagante della radio, dagli esordi alle trasmissioni di Stato, dalle radio libere ai grandi network. Si ripercorrono le sensazioni che certe radio, attraverso le voci e le musiche trasmesse, sono state in grado di far vivere o rivivere. Radio antiche come la EIAR, poi diventata RAI, radio libere, come le storiche ma ormai chiuse X Radio, Antenna Uno, TRB o Radio Bologna International, le radio ancora on air come la mitica Punto Radio fondata nel 1975, tra gli altri, da Vasco Rossi e Massimo Riva, o l’indimenticabile Radio Deejay creata nel 1982 da Claudio Cecchetto che ha visto nascere e crescere le più importanti voci della musica italiana. Scrittori, grandi DJ, conduttori radiofonici e musicisti narrano storie incentrate su avvenimenti, fatti, voci o canzoni in cui la radio e il mondo che attorno ad essa gravita o ha gravitato, diventano i veri protagonisti.

Luca Martini nasce a Bologna nel 1971, è presente in numerose antologie e riviste letterarie, ed è autore di circa trecento poesie, monologhi teatrali, una settantina di racconti, romanzi e favole illustrate. Nel 2019 è uscito: “Mio padre era comunista” (Morellini ed.).

 

Luca Ribani nasce a Bologna nel 1961. Frequenta la scuola elementare di scrittura Emiliana di Paolo Nori. Da dicembre 2015 tiene il blog Le parole che non ti ho detto perché non avevo visto le foto con Nicoletta Bianconi e Nicola Dovesi. Ha pubblicato il racconto Il brodo per l’antologia Racconti a tavola (Historica Edizioni, 2017).

 

Marcello Romeo è nato a Tripoli, in Libia, nel 1957. Ha all’attivo diversi album come musicista e cantautore ed è anche regista di numerosi format in teatro e autore di diverse colonne sonore. Cura la rassegna per cantautori “Bologna una città per cantare” e fa parte dell’organizzazione dell’evento “4 marzo sotto casa di Lucio”.

Corrado Peli nasce a Castel San Pietro nel 1974. È scrittore e giornalista. Nel 2018 è uscito I bambini delle Case Lunghe – Time Crime.

 

L’incontro, ad ingresso gratuito, si svolgerà presso l’Accademia del Pomelo – ex Bocciofila di Castel San Pietro T., Viale Terme 740, secondo gli orari indicati.

Il ciclo proseguirà il 5 aprile, tornando negli spazi di Atlantide: Andrea Vismara, musicista, scrittore, Dj, presenterà BISESTO – SETTE CANZONI PER LA MORTE (Spartaco edizioni), originale thriller in cui riecheggiano le note dei Bauhaus e della new wave degli anni Ottanta.

 

Per ulteriori informazioni contattare Libreria Atlantide al numero di telefono 0516951180 o a mezzo email a info@atlantidelibri.it

 

 

 

Read Full Post »

 

Beautiful: music & fine arts

Ciclo di incontri in libreria (e non solo) a Castel San Pietro Terme, con il patrocinio del Comune di Castel San Pietro Terme (BO).

 

Il nuovo ciclo di incontri proposto da Libreria Atlantide sarà incentrato su due argomenti che non solo sono capaci di arricchire l’animo umano ma si dimostrano essere veri e propri temi fondativi dell’esperienza di vita di ciascuno di noi: Musica e Arte.

 

Libreria Atlantide dal 22 febbraio alla fine di maggio proporrà nei propri spazi e in altri luoghi del territorio romanzi storici e thriller, saggi e antologie di racconti, anche con l’intento di portare i libri in ambiti diversi da quelli noti.

 

Il ciclo avrà inizio il 22 febbraio, ospitando in libreria Laura Falqui e il suo IL MAGO DELL’APPENNINO (La Mandragora ediz.), romanzo dedicato alla singolare figura del Conte Mattei, a cui dobbiamo la celebre Rocchetta che porta il suo nome a Riola di Vergato.

Nel mese di marzo, mercoledì 13, Elena Lamberti, ricercatrice presso l’Università degli studi di Bologna, esplorerà le connessioni tra mondo della poesia e le canzoni di LEONARD COHEN – COME UN UCCELLINO SU FILI DI PAROLE (Castel Negrino editore), in compagnia di Francesco Benozzo, ricercatore presso la stessa università, autore di DAVID BOWIE – L’ARBORESCENZA DELLA BELLEZZA MOLTEPLICE (Universalia).

 

A seguire, il 22 marzo la Bocciofila di Castel San Pietro Terme ospiterà la presentazione de ON THE RADIO (Morellini editore): come recita il sottotitolo “storie di radio, dj e rock’n’roll”, antologia di racconti curata da Luca Martini e Barbara Panetta. Con D.J. set tematico finale.

on the radio

 

Il 5 aprile, tornando negli spazi di Atlantide, resteremo sintonizzati su queste frequenze con Andrea Vismara, musicista, scrittore, Dj, e il suo BISESTO – SETTE CANZONI PER LA MORTE (Spartaco edizioni), originale thriller in cui riecheggiano le note dei Bauhaus e della new wave degli anni Ottanta.

Ricco anche il calendario del mese di maggio, con le presentazioni di saggi e romanzi storici: l’8 maggio Paolo Cova, tutor accademico e Dottore di ricerca in Storia dell’arte, presenterà il suo saggio dal titolo LE ARTI E LA SPADA – LA COMMITTENZA ARTISTICA DEI TEMPLARI E DEI CAVALIERI DI MALTA IN EMILIA ROMAGNA (Persiani Editore), Gabriele Dadati con il romanzo L’ULTIMA NOTTE DI ANTONIO CANOVA (Baldini + Castoldi) e a fine maggio Lisa Laffi incontrerà il pubblico per parlare del suo ultimo lavoro, L’ULTIMO SEGRETO DI BOTTICELLI (Tre60 Edizioni).

 

 

Il ciclo avrà inizio il 22 febbraio 2019 alle ore 20.30 con la presentazione del libro di Laura Falqui, IL MAGO DELL’APPENNINO, La Mandragora edizioni. L’autrice ne parlerà con il Prof. Raffaele Milani.

 

LA SCHEDA DEL LIBRO

falqui mago

– In queste pagine il conte Cesare Mattei, signore della Rocchetta di Riola di Vergato, rinasce a nuova vita tra realtà e immaginazione, sulle tracce di una personalità misteriosa e amante del segreto. L’autrice ha disegnato una biografia immaginaria, dove la narrazione del fantastico si unisce alle atmosfere della Bologna ottocentesca, del paesaggio tosco-emiliano, tra evocazioni occultiste e suggestioni cosmiche.

 

Come si legge nelle note biografiche sul sito della Rocchetta, Cesare Mattei nacque a Bologna nel 1809 da una famiglia agiata e crebbe a contatto con i massimi pensatori dell’epoca: Paolo Costa, Marco Minghetti, Adolfo Audinot e Rodolfo Montanari. Fu tra i 100 fondatori della Cassa di Risparmio di Bologna e nel 1847 ricevette il titolo di Conte da Papa Pio IX. Dopo la morte della madre avvenuta nel 1845, si ritirò a Vigorso per studiare la sua “nuova medicina” fino a quando nel 1850 acquistò i terreni e iniziò a costruire il castello che lui stesso avrebbe chiamato “Rocchetta”, terminata dopo la sua morte dal figlio adottivo Mario Venturoli. Il conte Mattei dedicò tutta la vita allo studio della Elettromeopatia, scienza medica empirica di sua invenzione, e alla sua divulgazione che raggiunse fama mondiale tra il 1870 e il 1930. In seguito alla sua morte, avvenuta il 3 Aprile 1896, la produzione e distribuzione dei “Rimedi Mattei” proseguì attivamente fino al 1930 per poi svanire progressivamente a causa della perdita di efficacia della cura.

 

LAURA FALQUI è saggista, drammaturga, specialista di arti visive; prosegue tuttora la sua attività di regista e interprete. Studiosa dei Preraffaelliti inglesi, ha dedicato a questo argomento una trilogia di saggi e diversi scritti. Ultime sue pubblicazioni: Forme e materiali della città fantastica (2014), La sostanza nascosta. Il silenzio nella pittura (2017), la cura del volume Jane Lead, L’oro e il fuoco. Visioni (2018), con scritti inediti di una visionaria del Seicento inglese e il romanzo Il mago dell’Appennino. La leggenda del conte Mattei e della sua Rocchetta (2018). Assieme a Franca Zanelli Quarantini, sta presentando in biblioteche e centri culturali italiani una rievocazione legata a Olympe de Gouges, la famosa eroina della rivoluzione francese.

 

 

 

RAFFAELE MILANI è professore ordinario di Estetica presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione nell’Università degli Studi di Bologna e Direttore del “Laboratorio di ricerca sulle città e i paesaggi” (Centro Studi Internazionale); Visiting professor in varie università straniere (tra cui la Sorbona e Kobe College), membro di numerosi Comitati Scientifici internazionali sull’estetica del paesaggio e della città. Numerosissimi gli interventi su riviste e le sue pubblicazioni. Tra queste: L’arte del paesaggio (il Mulino, Bologna 2001), Il paesaggio è un’avventura (Feltrinelli, Milano 2005), I volti della grazia. Filosofia, arte, natura (Il Mulino, Bologna 2009), Paesaggi del silenzio (Mimesis, Milano 2014), L’arte della città (il Mulino, Bologna 2015).

 

 

L’incontro, a ingresso gratuito, si svolgerà nei locali di Libreria Atlantide a Castel San Pietro Terme (BO), via Mazzini 93, secondo gli orari indicati.

Per ulteriori informazioni contattare Libreria Atlantide al numero di telefono 0516951180 o a mezzo email a info@atlantidelibri.it

 

 

rocchetta mattei

 

 

 

 

Read Full Post »

Nell’ambito della rassegna “C’è un cadavere in biblioteca” – Incontri con l’autore – Serial Kitchen con Alessandro Berselli, Luca Martini e Gianluca Morozzi – letture di brani del libro di Pina Randi

Mercoledì, 06 Aprile 2016
Ore:
21:00 – 23:00
Luogo:
Sala Grandi – Palazzo della Cultura – Piazza Allende 18 – Ozzano Emilia

19 racconti ispirati al tema del cibo, ad opera di altrettanti scrittori nati o vissuti in Emilia-Romagna, senza limiti di genere. Il comico convive con la fantascienza, il noir con il grottesco, come in un banchetto dai mille sapori. Gli autori sono Gianluca Morozzi, Max Collini, Alessandro Berselli, Gabriele Dadati, Paolo Alberti, Alen Grana, Mara Munerati, Alberto Petrelli, Giulia Alberti, Francesca Bonafini, Francesco Locane, Roberto Carboni, Cecilia Mazzeo, Alberto Andreoli Barbi, Marinella Lombardi, Daniela Bortolotti, Francesco Palmisano, Luca Martini, Elisa Genghini.

Dopo la presentazione, Buffet e assaggi di vini della Palazzona di Maggio

 

 

ozzano rassegna cadavere biblioteca marzo 2016

 

ozzano rassegna cavavere marzo 2016 lato b

 

Read Full Post »

 

mercoledì 30, alle 21. Nella Biblioteca Comunale di Ozzano uno di quegli incontri da non perdere, con Marcello Fois, nell’ambito della rassegna C’è un cadavere in biblioteca:

Percorsi letterari di un autore tra scrittura e organizzazione culturale. Marcello Fois si racconta.

Dai gialli al suo ultimo romanzo “Ex voto” – Dialoga con l’autore Giuliana Gessi dell’associazione culturale “Per Wilma”

Letture ad alta voce a cura di Giuseppina Randi – Per concludere la serata buffet e assaggi di vini della Palazzona di Maggio.

 

 EX VOTO, la scheda del libro edito da Minimum Fax

Australia. Antonia, giovane madre fuggita da Napoli con tutta la famiglia quando era ancora bambina, e Jenny, figlia fragile e problematica, sono legate da un rapporto profondo e quasi magico. La forza che le unisce si attorciglia però ai loro cuori come una serpe, impedendogli di avere rapporti normali con le persone che le avvicinano. Antonia ha un carattere troppo forte per gli uomini che incontra, e Jenny al contrario una fragilità destinata a renderla una vittima perfetta. Eppure c’è dell’altro. Forse su di loro grava qualcosa di simile a una maledizione, nata da una grazia terribile che la Madonna dell’Arco sembra aver concesso… Sarà un’occasione inaspettata a permettere alle due donne di fare i conti con una verità troppo a lungo taciuta e, con una nuova consapevolezza, finalmente ridare forma alla propria esistenza. Ex voto, il nuovo romanzo di Marcello Fois, fonde moderno e antico, religione e superstizione, mistero e storia famigliare mettendo in scena, in modo sorprendente, il più classico dei riti di passaggio: spezzare le catene di una vita e trovare, finalmente, la propria strada.

 

Atlantide sarà presente con un bookshop tematico.

 

L’incontro si svolgerà nella Sala “Grandi”. Palazzo della Cultura – Piazza Allende 18, Ozzano Emilia Bo, tel 051 790130

 

ozzano rassegna cadavere biblioteca marzo 2016

ozzano rassegna cavavere marzo 2016 lato b

Read Full Post »

La prossima settimana via ad un nuovo ciclo di incontri nella Biblioteca di Ozzano. Atlantide è il bookshop accreditato:

ozzano rassegna cadavere biblioteca marzo 2016ozzano rassegna cavavere marzo 2016 lato b

Read Full Post »

INGRESSO LIBERO, una nuova rivista per i lettori curiosi:
 
Cominciamo
Quando nasce una nuova pubblicazione, sia essa rivista o un semplice insieme di fogli come in questo caso, è necessario ed anche piacevole, informare i lettori interessati delle finalità, degli intenti e degli argomenti di fronte ai quali si verranno a trovare.
Innanzi tutto, perché Ingresso Libero ?
Perché è un invito, un invito ad entrare in queste pagine senza remore, senza la paura di non essere in grado, con la voglia di farsi sentire, di proporre ad altri la propria creatività, senza manie di protagonismo e sperando di fare, in questo modo, un passo in avanti nella propria passione.
L’immagine di copertina riassume questo invito: quattro seggiole davanti a un tavolo da occupare, da riempire, seppur metaforicamente, con la vostra presenza.
L’idea di base, e motivo della nascita di questi fogli che si spera possano assumere in un futuro non troppo lontano la parvenza di una rivista, è quella di pubblicare opere di Autori esordienti, sconosciuti o poco conosciuti e di divulgare quel loro operato che, come sempre succede, gravita al di fuori del “Grande Circuito”.
Potremo parlare di narrativa, così come di poesia, di pittura, ma anche di fotografia, e coloro che avranno qualcosa da proporre troveranno sempre il loro Ingresso Libero.
Da parte nostra forniremo periodicamente una o più tracce su cui far volare la fantasia: uno scritto, un disegno, una foto, ci sarà la possibilità di una condivisione di spazi, ci sarà, se richiesta, una risposta, ad esempio, relativa ad un racconto inviato, risposta che sarà il più possibile personale e non formale, accompagnata eventualmente all’invito di una riscrittura.
Ho parlato finora al plurale, ma il colpevole di questa iniziativa sono solo io e me ne assumo tutta la responsabilità: mi avvarrò comunque della collaborazione di alcune persone che, come me, credono in queste cose, ma che, su loro esplicita richiesta, desiderano rimanere anonime.
Su queste pagine troverete anche informazioni utili, a volte curiose, a volte tristi e, forse, a volte anche polemiche, poi, per stemperare l’ambiente, vi parlerò del o dei Laboratori di Scrittura Creativa che, con un format diverso dagli anni passati e con una collaboratrice sempre molto sensibile a queste iniziative, ho intenzione di far ripartire a Castel San Pietro.
Ci saranno amici che mi aiuteranno nella diffusione di Ingresso Libero, che mi daranno consigli e che mi eviteranno di combinare pasticci.
Altra caratteristica di Ingresso Libero sarà che, per motivi facilmente comprensibili vista la sua struttura, uscirà con una periodicità molto spesso irregolare, anche se farò di tutto per essere il più puntuale possibile. Insomma: “Esce quando è pronto”.
In conclusione, e per non appesantire troppo pagina 2, vi rimane solo da guardare tutte quelle seguenti di questo numero zero per farvi un’idea di ciò che troverete nei successivi.
Un’unica raccomandazione: tenete presente che questi fogli, queste pagine e queste parole sono realizzate in modo autonomo e indipendente, aperto a tutti coloro che vorranno dire qualcosa, ma svincolato da ogni tipo di ideologie … e ci siamo capiti …

Se vorrete mi potrete incontrare
Paolo Bassi 338 1492760 p.bassi4@gmail.com

potete sfogliare qui la rivista:
http://www.box.com/s/neyr1c7t5k5ov0fefbkk

Il sommario di questo numero:

Pag.2
Cominciamo: Piccola presentazione

Pag.3 Scrivere e raccontare
Pag.4-5-6-7 Pagine di Resistenza Culturale: (Luca Martini, Gianluca Morozzi, Mauro Coatti)
Pag.8 Racconti Bonsai
Pag.9 Poesia e Stimoli
Pag.10 Un libro da Leggere
Pag 11 Storie di fotografia
Pag.12 Progetti, iniziative, eventi

Read Full Post »