Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘luigi lepri’

Abbiamo suggerimenti anche per i regali più difficili! Eccone qualcuno:

Elizabeth Kolbert, La sesta estinzione, Neri Pozza   per il tipo scientifico

Rafael Santandreu, Felice se lo vuoi, Vallardi   per il depresso

Forever – il nuovo tatuaggio, Rizzoli     per scoprire questo mondo affascinante

Desmond Morris, La scimmia artistica, Rizzoli

per scoprire l’evoluzione da un originale punto di vista

A cura di A.Loreti ,Tiziano Terzani, Guardare i fiori da un cavallo in corsa, Rizzoli

  grande giornalista, grande uomo

Sonali Deraniyagala, L’onda, Neri Pozza

  per chi legge storie vere

Mario Benedetti, La tregua, Nottetempo  

per chi ama la narrativa sudamericana

Grazia Verasani, Mare d’inverno, Giunti 

per chi cerca storie al femminile

Struck Thomas, Ciak si mangia, White Star 

  per il cinefilo ricette tratte da film famosi!

Sani Lorenzo, Vale tutto, Italica             storie curiose per chi ama il basket

La biblioteca – una storia mondiale, Einaudi       per il bibliofilo!

Alfred, Come mai, Bao Publishing     un intenso graphic novel

Mario Donnini, Ayrton Senna – immagini di una vita, Nada

  per chi ha amato il campione e l’uomo

Pietro Leveratto, Con la musica, Sellerio             un brano di musica per ogni stato d’animo!

Yousafzai Malala, Io sono Malala, Garzanti          per conoscere il più giovane premio Nobel

Luciana Littizzetto, Incredibile Urka, Mondadori   per la tipa ironica

Hannah Stanton, Ripara con stile, Vallardi       per chi vuole aggiustare tutto

John Berger, Capire la fotografia, Contrasto       un ottimo saggio da un autore arguto

Luigi Lepri, Rime e zirudel in dialetto bolognese, Pendragon             per il bolognese doc

Andy Hall, Inferno bianco – dodici alpinisti, una tempesta artica sulla vetta del McKinley, Corbaccio

per il patito della montagna

Maratone – i percorsi più spettacolari del mondo, White Star   per il runner

                Best in travel 2015, Edt Lonely Planet     per chi ha sempre pronta la valigia

Classici per chi ama il Natale: Canto di Natale di Charles Dickens con le illustrazioni di Roberto Innocenti e La leggenda della rosa di Natale di Selma Lagerlof

Ma c’è anche un regalo per chi lo ODIA: M.Curtin, La Lega AntiNatale, Marcos Y Marcos

a book

 

Read Full Post »

Venerdi’ 14 novembre alle 18
alla libreria Irnerio, in via Irnerio 27 – Bologna presentazione del volume di Luigi Lepri “Mica solo tortellini!
Una volta a Bologna si mangiava cosi’: 70 ricette della tradizione popolare, in dialetto bolognese con traduzione a fronte”
(edizioni Pendragon)

Alla fine dell’incontro verra’ offerto agli intervenuti un assaggio di specialita’ bolognesi

Dice il sommo vate Pellegrino Artusi:
Quando sentite parlare della cucina bolognese, fate una riverenza, che se la merita.
Chiunque puo’ condividere ancor oggi questa affermazione, anche se il “gastronauta” Davide Paolini, nella sua prefazione al volume, lamenta cio’ che e’ sotto gli occhi di tutti: se e’ pur vero che la cucina felsinea e’ sopraffina, lo e’ spesso solamente sulle tavole familiari, poiche’ e’ sempre piu’ difficile trovare luoghi di ristorazione che non si siano piegati alle esigenze del fast-food o solamente della scarsa qualita’ a basso (ma a volte pure alto) prezzo.

Dunque, ancor di piu’ sorge l’esigenza di mantenere viva la tradizione gastronomica delle due Torri, e da qui la necessita’ di questo imperdibile libro:
settanta fondamentali ricette tipiche della cucina petroniana – in dialetto bolognese con traduzione italiana a fronte – prese direttamente dal ricettario di famiglia dell’autore.
Sono ricette che derivano direttamente dalla cultura del maiale di impianto padano, cariche di strutto e lardo, e dove l’olio di oliva e’ praticamente bandito.
Ma vanno bene cosi’, sono figlie del tempo in cui sono nate, in cui le donne floride erano le piu’ belle e l’indice del colesterolo non era ancora stato abbassato.
Ed ecco dunque un assaggio (e’ il caso di dirlo…) del volume, con il piu’ classico dei classici: (ci scusiamo per la grossolanita’ della trascrizione, non dipendente da noi)

Turtlen

(Dos par si)
un etto e mez ed lannza ed ninen
un etto ed parsott megher e gras
un etto ed murtadela bulgnaisa
un tructen ed butir o anbralla ed manz
un tarrel
un etto e mez ed faurma grate
sel, pavver, nus muscheta
spojja

Per l’esecuzione e, per chi ne avesse bisogno, la traduzione, rimandiamo al libro, e buon appetito a tutti.

Un’ultima annotazione, non secondaria.
La lingua che l’autore ha fissato su carta e’ frutto di un rigoroso lavoro filologico.
Luigi Lepri (Gigen Livra, per tutti) da anni porta avanti un lavoro di divulgazione del dialetto bolognese mediante articoli e conferenze, e partecipando a diversi corsi, primo fra tutti il Corso di Bolognese che si tiene dal 2002 al teatro Alemanni, dove e’ “Profesaur invide’ ” (Visiting Professor).
E’ anche autore della versione bolognese e voce recitante nella favola musicale “Pierino e il lupo” di S. Prokofiev, e dicitore di brani in dialetto nel corso delle serate animate insieme al cantatore Fausto Carpani. E’ inoltre una delle voci degli animali di “Piccionaia” (Pizunera), il cartone animato in dialetto bolognese di cui sono gia’ stati pubblicati due episodi.

Con Daniele Vitali, Luigi Lepri e’ autore del Dizionario bolognese italiano- italiano bolognese, edito lo scorso anno dalle edizioni Pendragon.

Per qualunque informazione sulla cultura e il dialetto bolognese, con una fondamentale sezione sulla grafia corretta, rimandiamo all’imperdibile sito:
http://www.bulgnais.com

E’ poiche’ davvero questa volta si fa sul serio, il consueto aperitivo sara’ totalmente bolognese, in collaborazione con il ristorante “Casa Carati” di via dei Coltelli, 9/2, naturamente a Bologna.

Vi aspettiamo!
Cinzia, Manuela, Raffaella, Rita

per informazioni:
Libreria Irnerio
Via Irnerio, 27 Bologna
tel e fax 051251050
e-mail libreria.irnerio@libero.it
blog: http://www.libreriairnerio.blogspot.com

Read Full Post »