Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Lupi’

Il 2023 in Atlantide prenderà il via con un ospite, Mario Ferraguti, che con i suoi libri è alla costante ricerca di catturare lo spirito del luogo in cui abita, quell’Appennino che è anche nostro.

Ne presentiamo la sua ultima fatica, un romanzo dedicato al ritorno di un animale che affascina o incute ataviche paure, vittima di una campagna il più delle volte avversa: il lupo. Vi faremo ascoltare anche brani dagli altri suoi libri, dedicati alle case abbandonate, alla voce del vento, grazie alla collaborazione con Officine Duende.

La fermata successiva è per un gradito ritorno. La rivista Alea, la prima indipendente ad occuparsi di antropologia culturale, presenterà il suo numero monografico dedicato all’odio. Troviamo giusto dare spazio a questa iniziativa coraggiosa, frutto del lavoro di un team di capacissimi giovani.

A metà marzo sarà la volta di Emanuela Valentini, che ha affascinato noi e molti lettori con il suo giallo ambientato nel nostro Appennino, tra strade, boschi, piccoli borghi, e la secolare tradizione delle “segnatrici”. Ci condurrà con Le Lacrime delle sirene in un altro angolo del Paese, ad esplorare il mondo delle credenze popolari e dei miti ancestrali ancora vivi in ogni parte d’Italia.

Alla fine del mese ci concentreremo su un altro argomento che abbiamo a cuore: Vanessa Roghi ne Eroina e Piccola città. Una storia comune di eroina ha saputo cogliere in profondità tutte le sfumature del fenomeno, con uno sguardo personale, partecipato, precisissimo.

Poi, si proseguirà con un graditissimo ritorno, per uno degli autori più amati dai nostri lettori, ma di questo parleremo più avanti…

Costruire un calendario di incontri è uno dei momenti più stimolanti e impegnativi per una libreria, cercare di dare vita a presentazioni coinvolgenti e non banali, capaci di spaziare in direzione di una pluralità di territori, confrontarsi con temi importanti, fare in modo che qualcosa resti in chi vi partecipa: vuol dire mettersi alla prova ogni volta!

L’intento è anche quello di offrire spunti per mantenere viva la comunità, affermare il valore della parola e della cultura, cercare di fare uscire di casa la gente: grazie quindi per il vostro supporto alle nostre iniziative, e per contribuire a farle conoscere!

Read Full Post »

uno splendido albo illustrato dedicato a quello splendido animale che è il lupo, per ragazzi ma anche per adulti, ispirato da una storia vera. Con un tratto che ricorda quello di Alessandro Sanna, ritorna in libreria William Grill, illustratore anche de Il viaggio di Shakleton, da cui è tratta la seconda immagine.
 
I lupi di Currumpaw, Rizzoli
Lobo – o Re Lobo come lo chiamavano i nativi – era il capo di un famigerato branco di lupi grigi che seminava il terrore nella valle di Currumpaw, in New Mexico. Ambientata nelle sterminate praterie del selvaggio West, la storia vera di un fiero lupo e di un uomo, Ernest Thompson Seton, un cacciatore che, grazie a quell’animale coraggioso, diventò il pioniere del movimento americano per la protezione delle specie selvatiche.
 
William Grill
 
WILLIAM GRILL è uno dei più promettenti illustratori inglesi degli ultimi anni.
grillgrill-due

Read Full Post »

ECCO il primo volume della nuova collana Piombo 82: ideata per dare voce, ridarla, ad autori notevoli del panorama noir e pulp europeo ed americano, quelli che portano nuova linfa a questo genere. Un ritmo forsennato, dialoghi “dal vivo”, capitoli in cui si alternano le voci dei due delinquenti di mezza tacca protagonisti di questo noir adrenalico, permeato di cruda ironia e di violenza latente..

(il volume era stato pubblicato anni fa da Bd Revolver, un ottimo ritorno in libreria)

 

Ray Banks, Lupi,  Baldini e Castoldi

Sean Farrell, ladro e contrabbandiere in procinto di entrare nel giro che conta, viene tradito da Nora, l’amore della sua vita, che fugge portandosi via ventimila dollari, un grammo di coca e soprattutto la sua giacca di pelle preferita, lasciandolo solo, ubriaco e deluso. Farrell per rintracciarla chiede aiuto a Jimmy Cobb, un bullo di mezza tacca suo amico sin dai tempi dell’esercito. La troveranno. Morta, e solo per scoprire di essere divenuti, da cacciatori, prede: uno psicopatico sanguinario li sta cercando, dopo aver costretto Nora a tradire Farrell perché vuole qualcos’altro da lui. Una storia di vendetta che si trasforma in una caccia all’uomo, scritta in uno stile anfetaminico e spettacolare, i cui protagonisti sono pronti a tutto.

 

«Leggere Ray Banks è come stare in prima fila a un incontro di boxe fra Thompson e Bukowski raccontato da Palahniuk»

Allan Guthrie

 

«Ray Banks è uno dei migliori autori noir del Regno Unito»

The Guardian

 

«Ray Banks scrive con asprezza, humour ed eleganza e i suoi dialoghi pungenti grondano di forte autenticità»

The Times

 

 

Ray Banks è nato a Kirkcaldy, Scozia, e vive a Newcastle. Autore di dieci romanzi, due novelle e decine di racconti, è tradotto in quattro lingue. Ha lavorato come vetraio, croupier e cantante ai matrimoni prima di raggiungere il successo come autore. Nel 2012 ha vinto lo Spinetingler Award.

 

 

 

Read Full Post »

dopo il nostro speciale sui cani (non nel senso di scrittori, ma di libri SUI cani) di qualche settimana fa, abbiamo ricevuto alcune lettere di proteste da parte di un certo Zannatosta, che ha reputatato oltraggioso avere una selezione di libri su tale animale, e non avere mai recensito libri sui lupi. Ce ne scusiamo con l’utente, e abbiamo pensato di porre rimedio all’increscioso incidente proponendo questa selezione, che comprende libri per adulti e per ragazzi. Non ce ne voglia, e lasci in pace i nostri bambini quando sono nel bosco!

Marcus Parisini
Il mio caro vecchio lupo
Biblioteca dell’Immagine

In Of Wolves and Men Barry Lopez sostiene che il lupo assume infinite sembianze tante quante sono le diverse mentalità, culture e condizioni delle genti che con questo animale si confrontano, e non esisterebbe dunque il lupo ma molteplici idee di lupo. Ebbene, questa nuova raccolta di disegni di Marcus Parisini dedicata alla specie battezzata da Linneo nel 1758 Canis lupus, sembra rivelarci un’idea del tutto originale di lupo, concepita da una persona il cui percorso creativo è vissuto in una valle della Alpi Marittime.

Vediamo allora di scoprire questa idea di lupo, attraverso le tavole dell’edizione ottimamente curata da Biblioteca dell’Immagine, non prima di ricordare la felice scelta dell’autore di affiancare ai disegni riflessioni di naturalisti, filosofi, indiani nordamericani sul rapporto uomo-natura-animale.
Sono spesso ambientazioni invernali a fare da scenario all’incedere furtivo, alle attese, ai riposi di splendidi esemplari di lupo, scorci di vita animale nei quali si intuisce il piacere dell’artista nel tracciare segni sulla neve, fissare fiocchi lievi su folte pellicce, definire cortecce in gelidi boschi nordici, nella consapevolezza di come sia soprattutto la stagione più dura a dare, in esseri viventi parte di un universo selvaggio, forza alle movenze e vita allo sguardo.

E se l’enigmatica presenza di un lupo tra le fronde di un acero, dietro i rami di un vecchio larice o sulla sommità di un cumulo di neve trova espressione nell’uso del bianco e nero, ecco invece il movimento manifestarsi attraverso l’uso di matite colorate e penna a inchiostro, allorché il nero fa da sfondo alla dinamica silhouette di un lupo in corsa, contornata da rapidi sbuffi di celeste e arancio.
Considerato quanto risulti spesso difficile comunicare le suggestioni indotte da un’opera grafica e pittorica come questa, a me pare interessante ritrovare nella biografia dell’autore l’origine di un genuino e sincero amore per l’ambiente naturale ed i suoi abitanti da sempre protagonisti, così come era stato per L’anima degli animali, una raccolta nella quale Parisini aveva già mostrato la sorprendente capacità di leggere il mondo animale secondo una prospettiva del tutto originale, popolando le pagine di linci, orsi, cervi, aquile reali, camosci, volpi.

L’ambiente naturale e i suoi abitanti dunque, perché Parisini ha scelto di viverci immerso, lui genovese poco più che ventenne quando nel 1988 decise di stabilirsi in un isolato borgo del cuneese, a 1300 metri d’altezza. Una scelta maturata dalla necessità di semplificare i propri bisogni, traendo soddisfazione e serenità dal coltivare la terra, dall’allevare qualche capra, dall’occuparsi degli alveari, una scelta tale da renderlo solidale, come ha avuto modo di scrivere, “a centinaia di milioni di esseri umani che vivono ancora per e della terra effine a tutti coloro che stanno faticando per curare e difendere il loro piccolo pezzetto di terra”, nella consapevole rinuncia ad inutili comodità e nella riscoperta della manualità contadina, riconoscendo nel vivere l’ambiente naturale alpino un valore.

Senza che questo significhi però rifugiarsi in un “monastico isolamento”, se pensiamo alla vivacità di tre figli, la presenza della moglie e un ruolo di insegnante presso l’Accademia di Belle Arti di Cuneo oltreché all’Istituto di Design Europeo di Torino.
Nel realizzare queste tavole Parisini ha vissuto la sensazione breve ma stimolante nella quale il vetro infrangibile eretto dalla nostra mente viene frantumato, scompare la separazione con l’animale disegnato, e non esiste più distanza tra lui stesso e la realtà naturale. All’osservatore attento di queste splendide rappresentazioni artistiche che riconosciamo come vere, spetta il compito di ascoltare il messaggio di libertà proveniente dall’esclusivo mondo dei lupi e magari provare a costruire, ognuno secondo la propria sensibilità e disposizione, una propria personale narrazione naturale.
di Davide Squarcina

La donna che ritrovò la voce ,O’Halloran Susan; Delattre Susan, Piemme
Marina vive sola, in un villaggio medioevale. Tante sono le ingiustizie e gli errori che vede intorno a sé. Vorrebbe gridare, ma la sua voce ha ormai perso ogni forza. E per ritrovare l’armonia perduta dovrà affrontare un fantastico viaggio, dovrà imparare a correre con i lupi e conoscere l’immobilità della tartaruga. Solo così potrà ritrovare il suo posto nella grande storia del mondo.

Marcus Parisini L’anima degli animali, Biblioteca dell’Immagine 2002, pp.
176, illustrato, E 13,00. Con una raccolta di testi che accompagnano le immagini, e in appendice 40 pagine di schede su caratteristiche e comportamento degli animali.

Variazioni selvagge
Grimaud Hélène, Bollati Boringhieri

Helene Grimaud, una delle migliori e più affermate pianiste di oggi, racconta le avventure di un'”enfant prodige” che e anche un'”enfant terrible”. Dice delle sue relazioni appassionate con la musica, i concorsi, la competizione, ma anche la rottura con il mondo parigino, l’esilio negli Stati Uniti a vent’anni. Lì, la sua nuova vita e fatta di dubbi, di disperazioni, fino alla rinascita grazie all’incontro con i lupi. Dal 1991, li alleva in un villaggio del Connecticut, in una riserva in mezzo alla foresta. Vive con loro e ne studia il comportamento. È corrispondente di molte organizzazioni scientifiche e si adopera per la reintroduzione del lupo nel suo ambiente naturale. In questo libro, ci offre la chiave del suo universo interiore, della sua relazione particolare con il mistero della musica e dei lupi, che hanno fatto di lei un’icona dal carisma riconosciuto. Oltre al racconto di un’infanzia e di una adolescenza turbolente, il libro riporta le sue riflessioni sui maggiori compositori romantici, su scrittori come Dostoevskij e l’evocazione di città e paesaggi amati. Oltre a una storia dettagliata dei lupi, nel mito e nella realtà. Una ricerca appassionata del senso, dell’appartenenza che puo essere solo all’Essere in un qui che è insieme un altrove. Chiavi di questa ricerca sono la musica, il quinto elemento peculiare all’uomo, e il lupo, simulacro vivente dell’originarietà dell’Essere.

Barry Lopez, Lupi, Piemme,
2002, pp. 432, ill. a colori e b/n, collana Economici, e 8,90. Nota di Fulco Pratesi, traduzione di Leonardo Dehò.
Vincitore dell’americano John Burroughs Medal per il miglior libro di storia naturale. Con un approccio scientifico, culturale e antropologico Barry Lopez offre un’analisi completa del Canis Lupus, disegnando un ritratto accurato di un animale capace di assumere nel corso dei secoli le più svariate sembianze e accompagnare attraverso i secoli i mutamenti delle culture. L’uomo ha attribuito al lupo i suoi peccati di brama, lussuria e inganno, condannandolo a morte in letteratura, nel folklore e nella vita reale.

Jim & Jamie Dutcher, Con i lupi, Piemme
In un’area incontaminata delle Sawtooth Mountains, nell’Idaho, Jim e Jamie Dutcher hanno trascorso sei anni in compagnia di un giovane branco di lupi, per spazzare via i più radicati luoghi comuni e osservare le misteriose regole della loro complessa società. Jim Dutcher, documentarista naturalista. Jamie Dutcher, sound recordist, ha prodotto un documentario per Discovery Channel, premiato con due Emmy Awards.

Hella Haasse La pianista e i lupi, Iperborea

La grande pianista Edith Waldschade ama i lupi e ne alleva tre, nonostante le storie spaventose che le raccontava il padre quando era bambina.
Solitaria e taciturna rispetta questi animali per la loro bellezza e la loro intelligenza, mentre il padre sentiva in loro l’essenza del lupo Fenrir, la bestia sovrana della mitologia nordica che inghiottirà Odino alla fine dei tempi. Nella sua proprietà nelle Ardenne, circondata da alti abeti scuri e minacciosi, arriva un giorno l’inquietante Erwin, che dice di essere il suo fratellastro. In un’atmosfera carica di suspense e di colpi di scena, si sviluppa un racconto avvincente, quasi un giallo da leggere tutto d’un fiato. Motivo conduttore è il lupo che, ancora una volta, assume diverse sembianze. Hella Haasse nata a Batavia nell’attuale Giacarta nel 1918, è considerata una delle più interessanti scrittrici olandesi contemporanee.

Il portatore di fuoco
Clement-Davies David, Rizzoli

Nella foresta le cose stanno cambiando. L’antico codice d’onore dei cervi viene infranto dai seguaci del tenebroso Drail e del suo servo subdolo Sgorr. Quando il loro più fiero avversario, il nobile Brechin, viene ucciso a tradimento, tutte le speranze del branco sono riposte nel cucciolo Rannoch, nato con una macchia a forma di foglia sulla fronte: forse è proprio lui il Portatore di fuoco di cui parla la Profezia, destinato a riportare la giustizia nelle Terre di Sopra e di Sotto. Per lettori di tutte le età.

Manuale di cattiveria per piccoli lupi,
Whybrow Ian, Rizzoli

Tutti i genitori del mondo vorrebbero che i loro bambini fossero bravi bambini. Ma se i genitori sono lupi di razza, possono desiderare solo che i loro rampolli diventino autentici lupi cattivi. Il piccolo lupo protagonista è la pecora nera della famiglia: troppo buono, gentile e generoso per essere un vero lupo. Così viene spedito in collegio, alla tremenda scuola di cattiveria diretta dallo zio, un lupo cattivo laureato. Un’esperienza difficile, preceduta da un viaggio solitario in cui il piccolo lupo fa strani incontri, prova molta paura, ma impara a cavarsela da solo. Così saprà affrontare con disinvoltura anche il rapporto non facile con lo zio, senza tradire la sua disarmante tenerezza di fondo. Età di lettura: da 8 anni.

Read Full Post »