Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘MARCO TRAVAGLIO’

La sigla è ARINGOLI SRL EDITORI RIUNITI, torna a rivivere dunque un editore degli anni Cinquanta che ha subito diverse disavventure finanziarie negli ultimi anni.

L’intento è il seguente:

Editori Riuniti  torna in primo piano nella realtà dell’editoria italiana per contrastare con determinazione l’atmosfera grigia che sembra aver condizionato la società italiana e quella parte di essa che nella cultura, nelle istituzioni, nella politica aveva da sempre cercato di guidare i processi di rinnovamento.

All’insegna dell’autonomia e dell’indipendenza, come unici momenti di riferimento, bisogna partire da un’editoria di denuncia per impedire che intorno ai mali della società italiana si consolidino interessi e compromessi.

Proiettati verso percorsi più internazionali e aperti decisamente a tutte le nuove forme di comunicazione, disponibili al dialogo nel senso dell’approfondimento per rimuovere limiti, pregiudizi, contraddizioni.

Libri per scuotere il paese, per trasformare una democrazia formale in una democrazia sostanziale. Per rendere autentica la democrazia politica coniugandola alla democrazia economica.

Si presentano con un libro inchiesta di Marco Travaglio, incentrato sul terremoto de L’AQUILA:

Sangue e cemento. Le verità nascoste sul terremoto in Abruzzo

Saggio di Marco Travaglio Intervista e vignette di Vauro Senesi,
Articoli de Il Centro, Documentario Dvd di Gruppo Zero

Perché L’Aquila non era inserita nella fascia 1 di pericolosità sismica?
Perché non era stata disposta nessuna politica antisismica nel territorio abruzzese?
Perché dopo l’inizio dello sciame sismico (ottobre 2008) non erano state disposte misure adeguate?
Perché si consente di costruire nelle zone sismiche con materiali mescolati con troppa acqua, sabbia salata, ferro di cattive colate, insomma perché si costruiscono edifici destinati a crollare?
Perché si tollerano le infiltrazioni della criminalità organizzata nell’edilizia delle zone sismiche?
Perché le imprese che hanno costruito gli edifici crollati non vengono escluse dalla ricostruzione?
Perché la ricostruzione viene gestita al riparo del controllo della popolazione?
Perché si accetta che il governo abbia fatto del terremoto dell’Aquila uno spot elettorale?
Perché la satira deve subire delle censure se si limita a dire che “il re è nudo!”?
Perché solo alcuni mass media hanno posto queste domande?
Perché la notte del 6 aprile 2009 sono morte 299 persone?
autore:
Marco Travaglio +

QUI, trovate una presentazione del libro:
http://www.youtube.com/watch?v=n_wdhWlVG40&eurl=http%3A%2F%2Fwww.editoririuniti.net%2F&feature=player_embedded

Read Full Post »

Patria, di Enrico Deaglio, Saggiatore
La nostra storia in cinquecento storie: anno per anno, i protagonisti, i fatti, le parole, le vittime e i vincitori, le resistenze, la musica e le idee che hanno costruito la nostra vita.

Patria 1978–2008 è un libro di concezione nuova: narra gli avvenimenti italiani degli ultimi trent’anni, raccontandoli tutti al tempo presente, mentre avvengono e non si conosce ancora il loro destino. Pochissimi i commenti, molto ritmo nel racconto. Il libro è diviso in trenta capitoli, uno per ogni anno, e costruito attraverso cinquecento brevi storie, tante brevi sceneggiature dei fatti che stiamo vivendo. È basato sui fatti, sulla cronaca, sui documenti spesso dimenticati, sui discorsi ufficiali, sui libri che abbiamo letto, sulla musica che abbiamo ascoltato, sulle idee e sulle speranze che ci hanno accompagnato. Una lunga cavalcata in quel vero romanzo che è stata l’Italia degli ultimi trent’anni: la violenza che ci ha accompagnato, i rapporti tra crimine e potere, le utopie e la corruzione dei nostri condottieri industriali, l’ascesa della televisione e il suo peso, lo sgretolamento dei partiti e delle ideologie, i movimenti continui che ci hanno accompagnato e la totale trasformazione del paesaggio umano che ci circonda e che ha cambiato noi stessi.

ITALIA ANNO ZERO, MARCO TRAVAGLIO, VAURO, BORROMEO BEATRICE, CHIARELETTERE
Dall’esperienza della trasmissione Anno Zero, nasce un nuovo libro sull’Italia di oggi.

Dal 2006 al 2009, la storia in presa diretta di quello che siamo stati, e siamo, attraverso gli interventi di Marco Travaglio, le vignette di Vauro e le testimonianze dei giovani intervistati da Beatrice Borromeo nel programma Annozero di Michele Santoro. Dalla stagione del governo Prodi al nuovo governo Berlusconi, con crisi economica (e non solo). Una finestra aperta e libera, che questo libro propone a futura memoria.
“Stasera parliamo di mafia, o meglio: di lotta alla lotta alla mafia.”
“Viene un’inguaribile nostalgia per la mitica Tribuna politica: domanda, risposta, replica, risposta. Oggi sarebbe eversivo.”
“Barbara Berlusconi: ‘Sono contraria al falso in bilancio’. Tutta suo padre, anche lui contrarissimo al falso in bilancio, al punto che l’ha abolito per legge.”
“Bernard Madoff, ex bagnino ed ex presidente del Nasdaq: ‘Ringrazio la Corte perché mi dà la possibilità di raccontare i crimini che ho commesso e di cui mi vergogno’. Rischia fino a 150 anni di prigione. Il pm Francesco Greco ha spiegato che in Italia non sarebbe finito in galera.”
In appendice: “Casa Rutelli” di Vauro.

Read Full Post »