Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Mare calmo’

Europa in het nauw

Europa in het nauw (Photo credit: Gerard Stolk (vers le 25e juillet))

da anni proponiamo le nostre bibliografie per le vacanze. Partite per l’Irlanda? vi suggeriamo il nuovo libro di RODDY DOYLE, Due pinte di birra, e via leggendo. Certo, queste letture sono autorizzate anche se non partite e restate a casa!

EUROPA

GRECIA:Goran Schildt, Il mare di Icaro, Mursia

DANIMARCA – GROENLANDIA, Kim Leine, Il fiordo dell’eternità, Guanda

ISLANDA: Jon Kalman Stefansson, Luce d’estate – ed è subito note, Iperborea

IRLANDA: Roddy Doyle, Due pinte di birra, Guanda

GRECIA: Petros Markaris, La resa dei conti, Bompiani

PORTOGALLO: Mirri Francesca, Azzorre – viaggi incontri esperienze, Grialdi

SPAGNA: Gill John, Andalusia, Odoya

NORVEGIA: Knut Faldbakken, Nel gelo della notte, Giunti

Ex JUGOSLAVIA: Nicol Jubic, Mare calmo, Keller

AUSTRIA: Michele Monina, Vienna è un giro in carrozza, Lauana

BARCELLONA: Sebastia Alzamora, Fatto di sangue, Marcos

SCOZIA: Ian Rankin, Corpi nella nebbia, Longanesi

SVEZIA: Camilla Lackberg, Il bambino segreto, Marsilio

RUSSIA : Aleksej Slapovski, La sindrome della fenice, Meridiano Zero

INGHILTERRA:James Lloyd Carr, Un mese in campagna, Fazi

GERMANIA : Franz Hessel, Berlino segreta, Elliot

E DALLA CECOSLOVACCHIA: OTA PAVEL, LA MORTE DEI CAPRIOLI BELLI, KELLER

Le storie della famiglia Popper incrociano le vicende dell’Europa di prima, durante e dopo la Seconda guerra mondiale. Eppure, leggendo “La morte dei caprioli belli”, ridiamo e ci commuoviamo non sulle macerie della guerra, ma sulle cose di ogni giorno. Qui protagonista è la vita, travolgente in tutta la sua bellezza: un padre sognatore, innamorato della pesca e delle donne, che tra alti e bassi non smette di combinare guai, una madre solida e paziente ma che sa il fatto suo, pescatori, operai e soldati che rubano, regalano, scappano, temono… Con un calore e una semplicità disarmanti Ota Pavel ci porta sulle sponde del laghetto, sdraiati con lo sguardo che punta al cielo e il cuore colmo di stupore.

Read Full Post »

Keller editore è una casa editrice indipendente immersa in un panorama fantastico, tra bellissimi filari di viti vicino a Rovereto, in Trentino. È solo dal 2005 che il loro progetto editoriale ha preso corpo, ma già dimostrano una maturità notevole. Libri di qualità da diversi angoli del mondo, testi capaci di coniugare il piacere della narrazione con l’intenzione di interrogarsi sulla complessità del mondo che ci circonda.

Anche questo Mare calmo colpisce al cuore, con il carico di tensione, dolore, smarrimento che vi si respira: torniamo ancora una volta alla ex Yugoslavia. Questa volta è un amore tra due giovani a smarrirsi quando si aprirà il processo al padre della ragazza,accusato di aver preso parte ad uno dei tanti massacri che hanno insanguinato l’altro lato del mare Adriatico. La narrazione procede parallela tra la nascita del loro amore e il processo ricco di testimoni che si tiene nella fredda aula di un tribunale internazionale .

E’ possibile avere nel cuore la forza di amare quando il proprio padre è accusato di atti terribili? Può resistere un sentimento anche al semplice sospetto ? Le colpe dei padri ricadranno infallibilmente sulle spalle dei figli?

Nicol Ljubic, Mare calmo, Keller editore

 

SFRJ 1d

SFRJ 1d (Photo credit: brian395)

Robert ama Ana e Ana ama Robert. Lei è l’amore della sua vita eppure c’è qualcosa tra loro, come un’ombra, qualcosa di cui Ana non può parlare. Si tratta della guerra, delle bombe che cadevano su Belgrado, di una fuga troppo veloce da Visegrad e di un padre amorevole e colto che forse è diverso da come l’aveva sempre conosciuto e che ora è accusato d’essere un criminale di guerra.
Robert, un giovane storico di origine croata, nato e cresciuto a Berlino si trova a fare i conti con eventi che non ha vissuto, ma che sono irrimediabilmente parte di lui; l’amore verso la giovane serba lo riporta nel passato della sua famiglia e di un intero popolo. Si reca a L’Aia per assistere al processo del padre di Ana e, parola dopo parola, incontro dopo incontro, prova a capire, senza successo, il conflitto; fino a quando comprende che solo andando in Bosnia può sperare di ottenere le risposte che sta cercando.
Un libro romantico e amaro, in cui la storia delle persone s’intreccia prepotente a quella dei popoli e degli stati, lasciando ferite e cicatrici destinate sì a dolere ma anche a segnare le strade della nostra vita.
Mare calmo è un romanzo toccante e intelligente che ci pone di fronte a domande essenziali, al valore dell’amore e della verità, e che in patria è stato premiato con l’Adelbert-von-Chamisso-Förderpreis.

Chiese a Alija se potesse immaginare di amare una serba. «No» rispose, e l’amico aggiunse: «Un amore del genere è impensabile». Successivamente venne a sapere che l’amico era stato cacciato da Pale con la sua famiglia. «C’è qualcosa che è più forte dell’amore, ed è la memoria di ciò che è successo».

Read Full Post »