Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘margaret capaccio’

 

A Medicina non si soffrirà di certo il caldo torrido previsto per l’estate in arrivo. Torna infatti con i suoi brividi “Miginoir”, la rassegna dedicata alla letteratura gialla e noir. Dopo il successo di pubblico davvero inaspettato dell’anno scorso, si è infatti deciso di replicare, sempre sotto la direzione artistica della scrittrice Caterina Cavina, la collaborazione di Medicina Cultura e dell’Assessorato alla Cultura di Medicina una nuova avventura.

Ecco le date: i primi tre martedì di giugno (4,11 e 18), alle ore 21, nella sala Auditorium di Medicina (via Pillio 1). Novità di quest’anno la musica dal vivo, la scelta “indoor” è stata infatti dovuta alla presenza del pianoforte a coda in sala, il Maestro Carlo Ardizzoni introdurrà alcuni brani degli autori con sonate, tra gli altri, di Chopin, Beethoven, Pachelbel e Verdi.

La prima serata, il 4 giugno, vedrà come ospiti lo scrittore e sceneggiatore Giampiero Rigosi, la sua collega Sofia Assirelli, Gianfranco Nerozzi e Luca Tarenzi. Condurrà la scrittrice Olympia Fox per l’associazione culturale Echidna che vede tra i fondatori lo scrittore medicinese Eugenio Saguatti. Le parole scritte diventeranno voce grazie alla celeberrima Pina Randi, attrice di Ozzano teatro ensamble molto nota e apprezzata. Si parlerà ovviamente de “La Porta Rossa”, ultimo sceneggiato televisivo firmato Assirelli&Lucarelli&Rigosi, e del rapporto che lega il noir con il mondo del fantastico, di ciò che va ben oltre le evidenze raccolte dai Ris e del ragionevole dubbio. Delle linee rosse quindi, di sangue, che conducono in posti immaginari, come ha scritto Nerozzi nel suo  recente Bloodyline (Ink) e di chi dell’unione tra noir e fantastico ne ha fatto un mestiere: Luca Tarenzi.

La seconda serata (11 giugno) vedrà tra i protagonisti Marilù Oliva, reduce del successo de “Le spose sepolte” (H&C), con la nuova attesissima opera che sarà presentata proprio in anteprima nazionale al Miginoir: Musica sull’abisso, sempre di HarperCollins. Con lei una “vecchia”, solo in senso metaforico, volpe del noir locale quale Alessandro Berselli che ha recentemente dato alle stampe “La dottrina del male” (Elliot), chiude il terzetto un altro amico del genere: Paolo Panzacchi che presenta il suo “Il pranzo della domenica” (Laurana). Alcuni brani verranno letti dall’attrice Margaret Capaccio. A condurre la serata sarà lo scrittore Corrado Peli autore de “I bambini delle case lunghe” (menzione al premio Garda).

L’ultima notte di Miginoir, il 18, sarà mostruosa. La serata sarà dedicata infatti ai mostri, in carne e ossa oppure vergati sulla carta stampata. Protagonisti Otto Gabos, illustratore, e Alex Boschetti, sceneggiatore per graphic novel e scrittore (“Un interminabile inverno”, Alphabeta Verlag). Ospite sarà un “teratologo”: il professore Lorenzo Montemagno Ciseri autore del saggio “Mostri, la storia e le storie”. Con lui un autore “mostruoso” (per la mole di libri che riesce a scrivere) Gianluca Morozzi che appena dato alle stampe “Dracula ed io” (Tea). A presentare lo scrittore e studioso Matteo Bortolotti che di mostruosa ha solo la sua cultura. A ogni serata sarà presente la Libreria Atlantide in versione “banchetto” per poter comprare i libri.

Per maggiori informazioni:

www.miginoir.it

oppure

https://www.facebook.com/Miginoir-2225745017710629/

 

 

 

 

Read Full Post »