Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘maria rosa cutrufelli’

 

Un’epoca di grandi cambiamenti e speranze quella descritta con bravura e passione da Maria Rosa Cutrufelli! Le nuove idee socialiste, quelle della Montessori, le prime battaglie per il voto alle donne. Una località di provincia diventa così un piccolo microcosmo per narrare le gesta di alcune donne, alle prese con il difficile percorso necessario a garantirsi condizioni di vita migliori. Per se stesse, e per tutto l’universo femminile. Uno spaccato di società ritratto con affetto, reso con nitidezza e talento!

Maria Rosa Cutrufelli, Il giudice delle donne, Frassinelli

Teresa non è una bambina come le altre: nasconde un segreto e per questo ha scelto di chiudersi in un mutismo che la isola e, al tempo stesso, la protegge. Alessandra, al contrario, è una giovane maestra esuberante. Fa parte di quella folta schiera di donne che, all’inizio del Novecento, si spinse nei paesini più sperduti a insegnare l’alfabeto. Un lavoro da pioniere. Difficile, faticoso, solitario. Anche Alessandra è sola, per la prima volta nella sua vita. Ma le piace insegnare e sfida con coraggio i pregiudizi e le contraddizioni di una società divisa tra idee antiche e prospettive nuove. Nuovo è pure il mestiere di Adelmo, che cerca di farsi strada nel mondo appena nato del giornalismo moderno. Una sfida esaltante per un giovanotto ambizioso e di talento. E le occasioni non mancano in questa Italia ancora giovane, una nazione tutta da inventare. È il 1906, siamo nelle Marche, all’epoca una delle zone più povere della penisola. La maestra e la bambina sono nate qui. Una ad Ancona, l’altra a Montemarciano. Un piccolo paese sconosciuto, che di lì a poco conquisterà, insieme alla vicina Senigallia, le prime pagine dei quotidiani nazionali. Il nuovo secolo infatti porta sogni strani. Come il suffragio universale. Esteso alle donne, addirittura. Ed è per inseguire questo sogno che dieci maestre decidono di chiedere l’iscrizione alle liste elettorali. Sarà un giudice di Ancona, il presidente della Corte di Appello, a dover prendere la decisione.

 

x2_Scop CUTRUFELLI_Il giudice delle donne.indd

Read Full Post »

Martedi’ 6 maggio alle 21 al Caffe’ La Linea di Piazza Re Enzo, 1/H incontro con Maria Rosa Cutrufelli per presentare il romanzo “D’amore e d’odio” (Frassinelli editore). Interviene Stefano Tassinari.

Mercoledi’ 7 maggio alle 18 alla libreria Irnerio incontro con Simone Salandra per presentare la raccolta poetica”Solstizio d’inverno”(Book editore, 2008).
Intervengono Magda Indiveri e Davide Monda.

Questa settimana la libreria Irnerio propone due occasioni di incontro con gli autori, il primo sul versante della narrativa, il secondo della poesia.

Martedi’ 6 maggio, alla sera, alle 21 al caffe’ “La Linea” di piazza Re Enzo Stefano Tassinari incontra Maria Rosa Cutrufelli per parlare del suo ultimo libro, “D’amore e d’odio” (Frassinelli).
L’incontro e’ a cura del Dipartimento Nuovi diritti PRC – SE Bologna.

Un romanzo che si dipana nel corso di un secolo, dal 1917, anno della disfatta di Caporetto, al 31 dicembre 1999. Attraverso le voci delle sette protagoniste, nelle pagine di questo libro riecheggiano con viva immediatezza i drammi, le speranze e le utopie di un tempo che e’ passato e insieme ancora parte del presente.
Ne esce un affresco del secolo trascorso originale ed intenso, in cui le vicende private si affiancano e sovrappongono a quelle collettive, in modo convincente ed efficace.
Maria Rosa Cutrufelli E’ narratrice e saggista. Con “La donna che visse per un sogno”, del 2004, e’ stata finalista al premio Strega.

Mercoledi’ 7 maggio, alle 18 in libreria, in via Irnerio, 27 a Bologna, un incontro con la poesia.
Magda Indiveri e Davide Monda presentano il volume di poesia “Solstizio d’inverno” di Simone Salandra (Book editore).

Dice Roberto Roversi, nella nota con cui ha impreziosito il volume:
“La venerazione del bello assoluto presente in un modello unico, per Salandra, non ha alcun senso. Cosi’, nella sua fervida sinfonia verbale, s’avvicendano Orazio e Claudiano, Dante e Michelangelo, Tasso e Parini, Gozzano ed Eliot, tutto Ungaretti e il primo Sereni, un certo Caproni e il miglior Pasolini: tutti insigni emblemi delle tematiche, dei toni e delle “nuances” che animano e vivificano questi versi a un tempo nuovi e sorprendentemente familiari”

Simone Salandra e’ nato a Bologna nel 1974, dove vive e lavora. Si interessa di Storia e Lettere Antiche. Sue poesie sono apparse su varie riviste culturali e nel 2004 ha pubblicato la raccolta di poesie “Uomini e Fossili”, sempre con Book editorecon cui si e’ aggiudicato il Premio Letterario Nazionale “Minturnae” per l’opera prima dello stesso anno.

Vi aspettiamo.
Cinzia, Manuela, Raffaella, Rita.

La libreria Irnerio da questa settimana avra’ un nuovo orario di apertura, piu’ ampio, per incontrare le esigenze di un numero sempre maggiore di persone.
La libreria rimarra’ dunque aperta
dal lunedi’ al venerdi’ dalle 8,30 alle 20,00, ed il sabato dalle 9,00 alle 19,30, tutti i giorni con orario continuato.
Il giorno del riposo continuera’ ad essere la domenica.

Vi rammentiamo inoltre la possibilita’ di inoltrarci le vostre richieste tramite posta elettronica, alle quali risponderemo in breve tempo.

per informazioni:
Libreria Irnerio
Via Irnerio, 27 Bologna
tel e fax 051251050
e-mail libreria.irnerio@libero.it
blog: http://www.libreriairnerio.blogspot.com

Read Full Post »