Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘maria teresa andruetto’

Nellla Nuova Atlantide scoprirete ghiottissime novità!

Chi frequenta la narrativa per ragazzi la conosce bene: Maria Teresa Andruetto si è meritata il Premio Andersen per la narrativa, il sommo riconoscimento. Eccellente anche questo suo romanzo per i lettori adulti, dedicato alla storia del suo Paese, l’Argentina, alle origini della famiglia da cui proviene. Sarà la lettura di un cospicuo gruppo di lettere a dare il via a questa palpitante ricerca di identità..

MARIA TERESA ANDRUETTO, LINGUA MADRE, BOMPIANI

TRADOTTO DA F.NIOLA

Come i suoi fratelli e tanti altri con loro, anche Stefano è fuggito dall’Italia, dalla fame e dalla miseria, per cercare fortuna in Argentina. La pampa l’ha accolto insieme alle donne della sua vita: moglie, figlia, poi una nipote.
E’ lei, Julieta, che ripercorre la storia della famiglia. Tornata in Sudamerica dopo aver trascorso alcuni anni in Germania con una borsa di studio, esaudisce l’ultimo desiderio di sua madre Julia, da poco scomparsa: leggere le lettere accumulate nel corso degli anni come una sorta di arringa postuma.
Le lettere sono scritte soprattutto dalla nonna e rimandano a un passato doloroso: la fuga di Julia al Sud, il lungo periodo passato nascosta in una cantina per sfuggire alla repressione militare, l’improvviso esilio del compagno, la nascita di Julieta, che dovrà crescere senza di lei, insieme ai nonni. Un esercizio di antropologia epistolare in cui la donna si immerge completamente e che la ricongiungerà con i suoi ricordi d’infanzia, imbevuti di lingua e cultura piemontesi.
Con questo romanzo María Teresa Andruetto dimostra che se si può scrivere ottima letteratura raccontando fatti straordinari sono in pochi a saperlo fare andando oltre, evitando la grandezza della Storia: e lei ci riesce appieno con una prosa intima e poetica.
Titolo originale: ”Lengua madre” (2010).

 

http://www.giunti.it/libri/narrativa/lingua-madre/

 

English: Maria Teresa Andruetto, argentine wri...

English: Maria Teresa Andruetto, argentine writer. Español: Maria Teresa Andruetto, escritora argentina. (Photo credit: Wikipedia)

Read Full Post »

Eccoli, i finalisti del Premio Andersen italiano

Trentatreesima edizione del Premio Andersen

I finalisti della della XXXIII edizione del Premio Andersen – il mondo dell’infanzia sono stati annunciati da poche ore a Bologna, in occasione della Fiera del libro per ragazzi.

Il 24 maggio conosceremo i nomi dei vincitori! Grazie alla passione della rivista specializzata Andersen, organizzatrice del premio!

MIGLIOR LIBRO 0/6 ANNI

Peter Schössow, La mia prima automobile, Beisler
Vincent Cuvellier – Charles Dutertre, La prima volta che sono nata, Sinnos
Benjamin Chaud, Una canzone da orsi, Franco Cosimo Panini

 

MIGLIOR LIBRO 6/9 ANNI

Cary Fagan -ill. di Mauro Ferrero, La strana collezione di Mr. Karp, Biancoenero
Kenneth Steven – Øyvind Torseter, Perché il cane ha il naso bagnato, Electa Kids
Kathrin Schärer, Giovanna prende il treno, LO editions

 

MIGLIOR LIBRO 9/12 ANNI

Luigi Ballerini – ill. di Sara Benecino, La Signorina Euforbia, Edizioni San Paolo
Maria Teresa Andruetto, La bambina, il cuore e la casa, Mondadori
Henry Winkler – Lin Oliver, Hank Zipzer e le cascate del Niagara, Uovonero

 

MIGLIOR LIBRO OLTRE I 12 ANNI

R.J. Palacio, Wonder, Giunti
Rupert Wallis, Non aver paura, De Agostini
Sally Gardner, Il pianeta di Standish, Feltrinelli Kids

 

MIGLIOR LIBRO OLTRE I 15 ANNI

Kevin Brooks, L’estate del coniglio nero, Piemme
Annalisa Strada, Una sottile linea rosa, Giunti
David Almond, La vera storia del Mostro Billy Dean, Salani

 

MIGLIOR LIBRO DI DIVULGAZIONE

Gerda Muller, La vita segreta dell’orto, Babalibri
Guillaume Duprat, Zoottica. Come vedono gli animali?, L’Ippocampo Junior
Isabel Minhos Martins – ill. Bernardo Carvalho, Andirivieni, La Nuova Frontiera Junior

 

MIGLIOR LIBRO FATTO AD ARTE

Mauro Bellei, Sassi animati, Fatatrac
Paul Éluard – versione ital. di Franco Fortini realizzato da Anouck Boisrobert e Louis Rigaud, Libertà, Gallucci
Matthias Picard, Jim Curious. Viaggio nel cuore dell’oceano, Bao Publishing

 

MIGLIOR ALBO ILLUSTRATO

Alessandro Sanna, Fiume lento. Un viaggio lungo il Po, Rizzoli
Chris Van Allsburg, La scopa della vedova, Logos
Davide Calì – Gianluca Folì, La scimmia, Zoolibri

 

MIGLIOR LIBRO MAI PREMIATO

Janosch, Oh, come è bella Panama!, Kalandraka
Frank Asch – ill. di Mark Alan Stamaty, Giallo giallo, Orecchio Acerbo
David McKee, Due mostri, Edizioni Lapis

 

MIGLIOR LIBRO A FUMETTI

Assia Petricelli e Sergio Riccardi, Cattive ragazze, Sinnos
Isabelle Arsenault e Fanny Britt, Jane, la volpe & io, Mondadori
Mathieu Reynès e Valérie Vernay, La memoria dell’acqua, Tunué

Read Full Post »

Peter Sis per l’illustrazione (ricordate Il muro?) e Maria Teresa Andruetto(in italiano è disponibile solo Velature, Ets e compare nella raccolta Poetesse d’Argentina ) per i testi sono i vincitori dell’edizione 2012 dell’Hans Christian Andersen Award, praticamente il premio Nobel per quanto riguarda la letteratura per ragazzi. Complimenti ai vincitori, e a chi era in finale (anche Bianca Pitzorno!)

Hans Christian Andersen Award Русский: Золотая...

Hans Christian Andersen Award Русский: Золотая медаль к премии имени Ганса Христиана Андерсена. (Photo credit: Wikipedia)

ecco il comunicato stampa emesso ieri dall’Ibby:

http://www.ibby.org/index.php?id=257

19 March 2012

PRESS RELEASE

IBBY Announces the Winners of the
2012 Hans Christian Andersen Award

The Hans Christian Andersen Award Jury of the international Board on Books for Young People (IBBY) announces that María Teresa Andruetto from Argentina is the winner of the 2012 Hans Christian Andersen Author Award and Peter Sís from the Czech Republic is the winner of the 2012 Hans Christian Andersen Illustrator Award.
The Andersen medals and diplomas will be presented to the winners at the international IBBY congress in London, United Kingdom on Saturday, 25 August 2012.
The Hans Christian Andersen Award, considered the most prestigious in international children’s literature, is given biennially by the International Board on Books for Young People to a living author and illustrator whose complete works are judged to have made lasting contributions to children’s literature.
In awarding the 2012 Hans Christian Andersen Medal for writing to María Teresa Andruetto the Jury recognises her mastery in writing important and original works that are strongly focussed on aesthetics.  She creates sensitive books, which are deep and poetic with a clear literary base.  Her books relate to a great variety of topics, such as migration, inner worlds, injustice, love, poverty, violence or political affairs.
Andruetto was selected from 27 authors nominated for the Award. The four finalists are Paul Fleischman (USA), Bart Moeyaert (Belgium), Jean-Claude Mourlevat (France) and Bianca Pitzorno (Italy).
In awarding the 2012 Hans Christian Andersen Medal for illustration to Peter Sís the Jury recognizes his extraordinary originality and deep creative power to relate highly complex stories that can be interpreted on many different levels.  The jury particularly appreciates his use of different design and artistic techniques, as well as his innovative approach using a subtle balance to depict well-documented and historical events and fantastic elements.
Sís was selected from 30 illustrators nominated for the Award. The four finalists are Mohammad Ali Baniasadi (Iran), John Burningham (UK), Roger Mello (Brazil) and Javier Zabala (Spain)
The other author candidates were Christobel Mattingley (Australia), Monika Pelz (Austria), Bartolomeu Campos de Queirós (Brazil), Tim Wynne-Jones (Canada), Elli Peonidou (Cyprus), Lene Kaaberbøl (Denmark), Sinikka Nopola/Tiina Nopola (Finland), Paul Maar (Germany), Christos Boulotis (Greece), Eoin Colfer (Ireland), Masamoto Nasu (Japan), Hwang Sun-mi (Republic of Korea), Tonke Dragt (Netherlands), Bjørn Sortland (Norway), Silvia Kerim (Romania), Ljubivoje Ršumoviċ (Serbia), Tone Pavček (Slovenia), Agustín Fernández Paz (Spain), Lennart Hellsing (Sweden), Franz Hohler (Switzerland), Sevim Ak (Turkey), and Philip Pullman (UK).
The other illustrator candidates were Pablo Bernasconi (Argentina), Bob Graham (Australia), Renate Habinger (Austria), Louis Joos (Belgium), Stéphane Jorisch (Canada), Charlotte Pardi (Denmark), Virpi Talvitie (Finland), Henri Galeron (France), Rotraut Susanne Berner (Germany), Efie Lada (Greece), Francesco Tullio-Altan (Italy), Satoshi Kako (Japan), Hong Seong-Chan (Republic of Korea), Anita Paegle (Latvia), Annemarie van Haeringen (Netherlands), Øyvind Torseter (Norway), Valeria Moldovan (Romania), Gennadij Spirin (Russia), Dobrosav Živkoviċ (Serbia), Alenka Sottler (Slovenia), Anna-Clara Tidholm (Sweden), Kathrin Schärer (Switzerland), Feridun Oral (Turkey), Chris Raschka (USA), and Arnal Ballester (Venezuela).
The ten members of the 2012 Jury, led by Jury President María Jesús Gil from Spain, met in Basel, Switzerland on 10 and 11 March 2012.  The Jury of children’s literature experts comprised Anastasia Arkhipova (Russia), Françoise Ballenger (France), Ernest Bond (USA), Sabine Fuchs (Austria), Ayfer Gürdal Ünal (Turkey), Jan Hansson (Sweden), Eva Kaliskami (Greece), Nora Lía Sormani (Argentina), Sahar Tarhandeh (Iran) and Regina Zilberman (Brazil). Elda Nogueira from Brazil representing IBBY and Liz Page as Jury Secretary attended the meeting ex officio.

Basel, March 2012

Read Full Post »