Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Marilù Oliva’

 

A Medicina non si soffrirà di certo il caldo torrido previsto per l’estate in arrivo. Torna infatti con i suoi brividi “Miginoir”, la rassegna dedicata alla letteratura gialla e noir. Dopo il successo di pubblico davvero inaspettato dell’anno scorso, si è infatti deciso di replicare, sempre sotto la direzione artistica della scrittrice Caterina Cavina, la collaborazione di Medicina Cultura e dell’Assessorato alla Cultura di Medicina una nuova avventura.

Ecco le date: i primi tre martedì di giugno (4,11 e 18), alle ore 21, nella sala Auditorium di Medicina (via Pillio 1). Novità di quest’anno la musica dal vivo, la scelta “indoor” è stata infatti dovuta alla presenza del pianoforte a coda in sala, il Maestro Carlo Ardizzoni introdurrà alcuni brani degli autori con sonate, tra gli altri, di Chopin, Beethoven, Pachelbel e Verdi.

La prima serata, il 4 giugno, vedrà come ospiti lo scrittore e sceneggiatore Giampiero Rigosi, la sua collega Sofia Assirelli, Gianfranco Nerozzi e Luca Tarenzi. Condurrà la scrittrice Olympia Fox per l’associazione culturale Echidna che vede tra i fondatori lo scrittore medicinese Eugenio Saguatti. Le parole scritte diventeranno voce grazie alla celeberrima Pina Randi, attrice di Ozzano teatro ensamble molto nota e apprezzata. Si parlerà ovviamente de “La Porta Rossa”, ultimo sceneggiato televisivo firmato Assirelli&Lucarelli&Rigosi, e del rapporto che lega il noir con il mondo del fantastico, di ciò che va ben oltre le evidenze raccolte dai Ris e del ragionevole dubbio. Delle linee rosse quindi, di sangue, che conducono in posti immaginari, come ha scritto Nerozzi nel suo  recente Bloodyline (Ink) e di chi dell’unione tra noir e fantastico ne ha fatto un mestiere: Luca Tarenzi.

La seconda serata (11 giugno) vedrà tra i protagonisti Marilù Oliva, reduce del successo de “Le spose sepolte” (H&C), con la nuova attesissima opera che sarà presentata proprio in anteprima nazionale al Miginoir: Musica sull’abisso, sempre di HarperCollins. Con lei una “vecchia”, solo in senso metaforico, volpe del noir locale quale Alessandro Berselli che ha recentemente dato alle stampe “La dottrina del male” (Elliot), chiude il terzetto un altro amico del genere: Paolo Panzacchi che presenta il suo “Il pranzo della domenica” (Laurana). Alcuni brani verranno letti dall’attrice Margaret Capaccio. A condurre la serata sarà lo scrittore Corrado Peli autore de “I bambini delle case lunghe” (menzione al premio Garda).

L’ultima notte di Miginoir, il 18, sarà mostruosa. La serata sarà dedicata infatti ai mostri, in carne e ossa oppure vergati sulla carta stampata. Protagonisti Otto Gabos, illustratore, e Alex Boschetti, sceneggiatore per graphic novel e scrittore (“Un interminabile inverno”, Alphabeta Verlag). Ospite sarà un “teratologo”: il professore Lorenzo Montemagno Ciseri autore del saggio “Mostri, la storia e le storie”. Con lui un autore “mostruoso” (per la mole di libri che riesce a scrivere) Gianluca Morozzi che appena dato alle stampe “Dracula ed io” (Tea). A presentare lo scrittore e studioso Matteo Bortolotti che di mostruosa ha solo la sua cultura. A ogni serata sarà presente la Libreria Atlantide in versione “banchetto” per poter comprare i libri.

Per maggiori informazioni:

www.miginoir.it

oppure

https://www.facebook.com/Miginoir-2225745017710629/

 

 

 

 

Read Full Post »

 

 

 

CASTRUM IN NOIR 2018

Festival noir a Castenaso con laboratori, incontri con gli autori, attività per bambini. Tra gli ospiti: fumettisti, critici cinematografici, sceneggiatori, registi

 

Bologna è da sempre considerata la capitale italiana del genere ‘nero’, il ”noir’.

Castrum In Noir — alla prima edizione — esplora questa narrazione non soltanto con autori della parola scritta di assoluto rispetto, ma anche con fumettisti, critici cinematografici, esperti di investigazioni, sceneggiatori e registi. Ci saranno ‘campioni’ delle classifiche come Maurizio De Giovanni, Massimo Carlotto, Matteo Strukul.

Direttore artistico del festival è Alessandro Berselli

 

PROGRAMMA

 

Venerdì 13 aprile

► Ore 21, Cinema Italia

MASSIMO CARLOTTO

presenta Alessandro Berselli

Castenaso incontra lo scrittore padovano, tra i più affermati e conosciuti narratori italiani di noir, autore di best seller come Arrivederci Amore Ciao, Nordest, L’oscura immensità della morte, Niente più niente al mondo, nonché il noto ciclo dell’Alligatore, protagonista anche del suo ultimo romanzo Blues per cuori fuorilegge e vecchie puttane.

Aprono il festival i saluti del Sindaco Stefano Sermenghi e dell’Assessore alla Cultura Pier Francesco Prata.

 

Sabato 14 aprile

► Ore 15 BIBLIOTECA CASA BONDI

QUATTRO SFUMATURE DI NOIR

presenta Alessandro Berselli

Narrazioni a confronto con Paolo Roversi, Gianluca Morozzi, Valerio Varesi e Marilù Oliva

 

► Ore 17 BIBLIOTECA CASA BONDI

LA REALTA’ E LA FANTASIA

La cronaca nera e la letteratura di genere con Luciano Garofano ex comandante RIS di Parma; Alessandra Calanchi esperta di letteratura noir

 

► Ore 21 BIBLIOTECA CASA BONDI

MAURIZIO DE GIOVANNI

presenta Samanta Picciaiola

Intervista allo scrittore napoletano, già da alcuni anni celebrato caso letterario, acclamato autore dei romanzi delle serie Il commissario Ricciardi e de I Bastardi di Pizzofalcone e la recentissima I guardiani. I suoi ultimi romanzi sono Souvenir per I Bastardi di Pizzofalcone e Sara al tramonto.

 

Domenica 15 aprile

► Ore 10-12 GRAMSCI 21

LA SCRITTURA NOIR NEI ROMANZI

prima lezione-racconto di Andrea Cotti

I gialli e i thriller, le differenze tra i generi, come si scrivono le storie, il racconto dell’indagine, la costruzione di un plot noir, gli stumenti della narrazione.

€ 30 a incontro, € 50 per i due incontri del 15 e 22 aprile. Minimo 10 partecipanti.

Iscrizioni entro il 10 aprile dal lunedì al venerdì ore 10-15 al 349.8310089

A cura dell’associazione Ethica.

 

Ore 16.30 MUV

MISTERIOSA CACCIA AL TESORO

alla scoperta dei segreti dei Villanoviani

Laboratorio per bambini dagli 8 anni. €3 a bambino, prenotazione al 051-780021.

Ingresso gratuito al museo per un accompagnatore

 

 

Venerdì 20 aprile

Dalle ore 19 SPAZIO CULTURALE SUELO

FORME SFUGGENTI

mostra fotografica di Daniele Mariani

 

► FRANCO TRENTALANCE

Intervengono Silvia Santachiara e Alessandro Berselli

L’autore presenta il libro Il guardiano del Parco.

A cura dell’Associazione 40055. In collaborazione con la Cafeteria Vintage Cafè & Wine.

 

 

Sabato 21 aprile

► Ore 10.30 BIBLIOTECA CASA BONDI

IL RITORNO DI FEARDUS

narrazione paurosissima di Stefano Antonini

Per bambini da 5 a 9 anni. Euro 3 a bambino, prenotazione al 051/788025

 

► Ore 15 BIBLIOTECA CASA BONDI

QUANDO LA LETTERATURA NERA

INCONTRA IL FUMETTO E IL CINEMA

con Pasquale Ruju, scrittore e sceneggiatore di Dylan Dog; Marco Limberti scrittore e regista.

 

► Ore 17 BIBLIOTECA CASA BONDI

IL CINEMA DI GENERE

presenta Cesare Cioni

con Giovanni Modica critico cinematografico e biografo di Dario Argento; Luisa Morandini autrice del dizionario del cinema Il Morandini.

 

►Ore 21 BIBLIOTECA CASA BONDI

MATTEO STRUKUL

presenta Samanta Picciaiola

Intervista allo scrittore noto per la tetralogia storica I Medici, con il primo volume della quale ha vinto il premio Bancarella, e l’ultimo uscito Casanova.

 

Domenica 22 aprile

► Ore 10-12 GRAMSCI 21

IL NOIR NEL CINEMA E NELLE SERIE TV

seconda lezione-racconto di Andrea Cotti

 

I gialli e i commissari della televisione, le grandi serie tv crime internazionali a confronto con le serie tv italiane, da Romanzo Criminale fino all’Ispettore Coliandro e Montalbano

€ 30 a incontro, € 50 per i due incontri del 15 e 22 aprile. Minimo 10 partecipanti.

Iscrizioni entro il 10 aprile dal lunedì al venerdì ore 10-15 al 349.8310089

A cura dell’associazione Ethica.

 

Ingresso gratuito salvo dove diversamente indicato

 

Info servizi Culturali Comune di Castenaso

http://www.comune.castenaso.bo.it

fb comunedicastenaso

cultura@comune.castenaso.bo.it

tel 051-6059255-202

I LUOGHI

 

• BIBLIOTECA CASA BONDI
via XXI Ottobre, 7/2 Castenaso

• CINEMA ITALIA
via Nasica, 38 Castenaso

• SALA DI CONSIGLIO
P.zza Bassi, 1 Castenaso

MUV MUSEO DELLA CIVILTA’ VILLANOVIANA
via Tosarelli, 191 Villanova

PER SEGUIRE AGGIORNAMENTI O VARIAZIONI AL PROGRAMMA:

http://www.comune.castenaso.bo.it/news/dal-13-al-15-aprile-e-dal-20-al-22-aprile-castrum-in-noir-due-tranquilli-weekend-da-paura-a-castenaso

 

La prima edizione del festival Castrum in Noir è organizzata dal Comune di Castenaso in collaborazione con l’associazione culturale 40055 e con la partecipazione dell’associazione Ethica.

Il book shop è curato dalla Libreria Atlantide di Castel San Pietro.

La direzione artistica è di Alessandro Berselli.

Read Full Post »

FINALISTI E VINCITORE DEL PREMIO SCERBANENCO 2014
IL premio dedicato al miglior noir italiano dell’anno.

Il vincitore dell’edizione 2014 è :

GIANRICO CAROFIGLIO, UNA MUTEVOLE VERITA’, EINAUDI
Un buon investigatore deve essere capace di costruire una storia, immaginare che cosa è successo prima e dopo il crimine, come in un romanzo. Poi, costruita la storia, deve andare in cerca di ciò che la conferma e la contraddice. Così pensa il maresciallo dei carabinieri Pietro Fenoglio, piemontese trapiantato a Bari, che si trova a indagare su un omicidio dove tutto appare troppo chiaro fin dall’inizio. Non fosse che al principale sospettato, su cui si concentra ogni indizio, mancava qualsiasi movente per commettere il delitto.

ROBERTO COSTANTINI, IL MALE NON DIMENTICA, MARSILIO
Grandiosa conclusione della trilogia noir dell’autore, dedicata al Commissario Balisteri e in definitiva alla storia d’Italia. Ottimo davvero! Premio speciale della Giuria.

MARILU’ OLIVA, LE SULTANE, ELLIOT
Tre insolite attempate protagoniste per un noir decisamente molto “bolognese!

    ROMANO DEL MARCO, IO LA TROVERO’, FELTRINELLI
Era il miglior poliziotto di Milano. Ora, dieci anni dopo, Marco Tanzi è un clochard, un barbone che vive nei parchi e agli angoli delle strade, mimetizzandosi con il degrado di una città che non ha spazio per gli sconfitti. Capelli lunghi, barba incolta, vestiti sporchi, dell’uomo di un tempo rimane ben poco: un gigante di un metro e novantotto che annega nell’alcol il suo male di vivere. Un giallo dal ritmo spietato e travolgente, primo di una serie ambientata a Milano. La nuova, grande voce del giallo italiano.

NICOLA LA GIOIA, LA FEROCIA, EINAUDI
In una calda notte di primavera, una giovane donna cammina nel centro esatto della strada statale. È nuda e coperta di sangue. A stagliarla nel buio, i fari di un camion sparati dritti su di lei. Quando, poche ore dopo, la ritroveranno ai piedi di un autosilo, la sua identità verrà finalmente alla luce: è Clara Salvemini, prima figlia della piú influente famiglia di costruttori locali. Per tutti è un suicidio. Ma le cose sono davvero andate cosí? utilizzando le forme del noir, del gotico, del racconto familiare, l’autore mette in scena il dramma degli anni che stiamo vivendo.

 

http://www.noirfest.com/2014/Scerbanenco1.asp

Read Full Post »

 

 

Wilma, Nunzia e Mafalda, le tre SULTANE del titolo, sono tre pensionate “tipo” di Bologna, con le loro storie e vicende personali alle spalle. C’è Bologna e la società contemporanea in questo spaccato sociale che la brava Marilù Oliva offre ai propri lettori dopo i successi incontrati con le indagini della Guerrera. Un tessuto urbano sgretolato e sfilacciato, in cui i valori della civile convivenza sono ormai tramontanti, per lasciar spazio ad un inquietante presente, che poi è quello che abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni. Con ironia e penna tagliente, Marilù Oliva centra nuovamente il bersaglio!

 

Marilù Oliva, Le sultane, Elliot

 

 

Tre donne regnano sovrane sul palazzo popolare di via Damasco, a Bologna. Sono soprannominate le Sultane e hanno dai settant’anni in su. C’è Wilma, piccola e astuta mercante in grado di vendere l’acqua santa al diavolo, che nomina incessantemente il suo morto. C’è Mafalda, la donna più tirchia sulla faccia della Terra. E infine Nunzia, bigotta fuori e golosa dentro, incapace di contenersi. Le loro imperfezioni sono state marchiate a fuoco da una vita poco gentile: Wilma non sa fare i conti col suo lutto e litiga in continuazione con la figlia Melania, una disgraziata adescata da una setta satanica, che bussa alla porta solo quando necessita di un piatto caldo; Mafalda è costretta ad accudire il marito malato di Alzheimer; Nunzia, in delirio tra i suoi crocifissi, trova sempre il tempo per estorcere pettegolezzi e per concedersi i peccati che riesce ad arraffare. I loro desideri sono palliativi al grande sconforto dell’indifferenza che suscitano. Sono ignorate da un mondo a misura di giovinezza, un mondo incarnato dalla frastornante vicina del secondo piano, Carmela, cui Wilma prova a chiedere maggiore educazione e rispetto delle regole. Ma niente, quella continua a riderle in faccia. Le vecchie sono abituate a non ricevere considerazione, ragion per cui, quando improvvisamente l’esistenza le costringe a una svolta forzata, osano quello che non hanno mai osato fare e rompono tutti i tabù…

 

Read Full Post »

Tempo di vacanze e viaggi, perlomeno letterari quest’ultimi. Ecco un breve elenco di testi suggeriti, Paese per Paese

Tempo di vacanze e viaggi, perlomeno letterari quest’ultimi. Ecco un breve elenco di testi suggeriti, Paese per Paese

 EUROPA
GRECIA:Thodoros Kallifatidis, Timandra, Crocetti
SCOZIA, Peter May, L’isola dei cacciatori di uccelli, Einaudi
IRLANDA: Brendan O’Carroll, Agnes Brown mamma, Beat
PORTOGALLO: Francisco Josè Viegas, Il mare di Casablanca, La nuova frontiera
GERMANIA:Rayk Wieland, Che ne dici di baciarci, Keller
PRAGA: Ripellino, Praga magica, Einaudi
SPAGNA: Carlos Zanon, Fuori tempo massimo, E.O
INGHILTERRA: David Nicholls, Le domande di Brian, Beat
BARCELLONA: Mercè Rodoreda, Aloma, Nuova Frontiera
IBIZA: Saskia Noort, La febbre, Newton Compton
BRETAGNA: Anatole LeBraz, Magie di Bretagna, Neri Pozza
SVEZIA: Henning Mankell, Assassino senza volto, Marsilio
ISLANDA: Olafsdottir Audur Ava, Rosa candida, Einaudi
NORVEGIA : Loe Erlend, Naif Super, Feltrinelli
RUSSIA : Gina Ochsner, Il libro russo dei sogni a colori, Nottetempo
POLONIA : Olga Tokarckzuk, Guida il tuo carro sulle ossa dei morti, Nottetempo
AUSTRIA : Joseph Roth, La cripta dei cappuccini, Adelphi
Ex JUGOSLAVIA: Miljenko Jergovic, Al dì di Pentecoste, Zandonai

AMERICHE
CANADA: Alexi Zentner, Il ghiaccio fra le mani, Einaudi
CILE: Hernan Rivera Letelier, L’arte della resurrezione,Mondadori
COLOMBIA, Andres Caicedo, Viva la musica, Sur
MESSICO: Juan Rulfo, Pedro Paramo, Einadui
AMERICA LATINA:Teresa Isenburg,  L’amazzonia e la foresta, Jaca Book
Gioconda Belli,Nel paese delle donne, Feltrinelli
ARGENTINA: Claudia Pineiro, Betibu’, Feltrinelli
PATAGONIA: Chris Moss, Patagonia , Odoya
USA: Fulvio Ervas, Se ti abbraccio non aver paura, Marcos
Paolo Nelly, Golden boot, Fazi
CUBA: I  gialli di Leonardo Padura Fuentes

MARI , MONTI, e altro
Andrea Cappai, Papago – barche che hanno incontrato la storia, Nutrimenti
Paolo Merlini, Arte del viaggiare lento, Ediciclo
Bjorn Larsson, La vera storia del pirata Long John Silver, Iperborea
Marco Catucci, Viaggi improbabili e dimenticati dell’Ottocento italiano, Robin
Giorgio Boatti, Sulle strade del silenzio, Laterza
Joe Simpson, Il suono del silenzio, Corbaccio
Roberto Parodi, Il cuore a due cilindri, Tea
Christian Wolmar, Sangue ferro e oro, Edt
Silvino Gonzato, Esploratori italiani, Neri pozza

ITALIA
ALTO ADIGE: Alessandro Banda, Due mondi e io vengo dall’altro, Laterza
NORD EST : Emilio Rigatti, Confini blu, Ediciclo
PIEMONTE: Laura Pariani, La valle delle donne lupo, Einaudi
LAGO DI COMO, i romanzi di Andrea Vitali
BOLOGNA: Marilù Oliva, Malasuerte, Elliot
EMILIA ROMAGNA: Cristiano Cavina, Romagna mia, Laterza
Giuliano Pasini, Venti corpi nella neve, Newton
Lorenza Ghinelli, La colpa, Newton Compton
TOSCANA: Marco Vichi, i gialli del Commissario Bordelli
ITALIA: Mark Twain, In questa Italia che non capisco, Mattioli
SALENTO:Carlo d’Amicis, La guerra dei cafoni, Minimumfax
GENOVA: Maurizio Maggiani, La regina disadorna, Feltrinelli
SICILIA: Simonetta Agnello Hornby, La mennulara, Feltrinelli
SARDEGNA: Marcello Fois, Stirpe, Einaudi

AFRICA
AFRICA CENTRALE:  Luis Devin, La foresta ti ha, Castelvecchi
KENYA, Nicholas Drayson, Guida agli uccelli dell’Africa Orientale, Piemme
EGITTO: Nagib Mahfuz, Settimo cielo, Pironti
NIGERIA:  Lola Shoneyin, Prudenti come serpenti, 66Tha2nd
MAROCCO: Tito Topin, Fotofinish, E.O
SUD AFRICA, Doris Lessing, Un matrimonio per bene, Feltrinelli

ASIA E OCEANIA
AUSTRALIA, Peter Temple, Verità, Bompiani
TURCHIA: Shafak Elik, La casa dei quattro venti, Rizzoli
INDONESIA: Stefan Zweig, Amok,Adelphi
INDIA: Jeet Thayil, Narcopolis, Neri Pozza
Aravind Adiga, L’ultimo uomo della torre, Einaudi
GIAPPONE: Natsume Soseki, E poi, Neri Pozza
CINA: Qiu Xiaolong, La ragazza che danzava per Mao, Marsilio
TIBET: Alexandra David Neel, Nel paese dei briganti gentiluomini, Voland
TURCHIA: Peter Clark, Istanbul – ritratto di una città, Odoya
ORIENTE: Hakim Bey, Il giardino dei cannibali – I viaggi filosofici di un Sufi Beat, Shake

Read Full Post »

A 1956 issue of Il Giallo Mondadori.

Image via Wikipedia

I MIGLIORI GIALLI DEGLI ULTIMI MESI, SECONDO ATLANTIDE

TANA FRENCH, I LUOGHI INFEDELI, MONDADORI
In intenso thriller psicologico, tra rivalità famigliari, conflitti di classe e amori adolescenziali , in una Dublino affascinante..
FRANK THILLIEZ, L’OSSERVATORE, NORD EDIZIONI
Molto originale questo triller del francese Franck Thilliez, alla sua seconda prova italiana con l’ispettore Francie Sharko, alle prese con un inquietante caso: forse ci siamo troppo concentrati sul giallo scandinavo, perdendo di vista i pregi dei cugini d’oltralpe?
ELIZABETH HAYNES, NELL’ANGOLO PIU’ BUIO, GIANO e ROSAMUND LIPTON, SORELLA, GIANO
Due perfetti thriller psicologico – familiari, davvero azzeccati!
ROBERTO COSTANTINI, TU SEI IL MALE, MARSILIO
Luglio 1982, Roma 2006. Un filo conduttore ci porta dal passato al presente. Menzogne italiche e il lato oscuro del potere in un esordio notevole!
CARLO FLAMIGNI, IL SENSO COMUNE, SELLERIO
“si chiese che senso ci fosse a svegliare uno che dorme per fargli un’iniezione per farlo dormire. Gli ospedali.” Il nuovo “giallo romagnolo” di Carlo Flamigni, Senso Comune, fa decisamente “spataccare”.
BELINDA BAUER, BLACKLANDS, MARSILIO
un esordio letterario da segnalare . Un ragazzino con un badile è il protagonista di un thriller intrigante. Non è semplice porre un teenager al centro di una vicenda del genere, ma Belinda Bauer riesce pienamente nell’intento,  convincendo pubblico e critica (Gold Dagger Award). Originale la trama, suggestiva l’ambientazione!
 MARTIN CRUZ SMITH, LE TRE STAZIONI, MONDADORI
Tra le poche certezze dell’editoria,le inchieste di Arkady Renko (Gorky Park!) non deludono MAI!
JASON GODWIN, L’OCCHIO DEL DIAVOLO, EINAUDI
Quarta avventura per Yashim, investigatore nell’Impero ottomano in declino della prima metà dell’ottocento. Una trama ricca e gustosa, una accurata ricostruzione storica e un eccellente eroe alle prese con il disfacimento di un mondo.
TREVANIAN, SHIBUMI IL RITORNO DELLE GRU, BOMPIANI
Una spy story dal ritmo e dalla trama perfetta, un thriller politico eccellente, ma non solo! Il personaggio principale, discendente di una famiglia russa emigrata in Cina, cresciuto ed educato sulla base degli ideali orientali, ostile ai valori occidentali, è assolutamente originale!
 ROGER FURST, LE SPIE DI VARSAVIA, GIANO
Un maestro dello spionaggio storico, elegante e con la capacità di rendere dettagliatamente l’ambientazione di fine anni 30, senza risparmiare colpi di scena, intrighi,  e passioni: la sua fama  verrà ulteriormente rafforzata con questo suo nuovo libro!
RICARDO ROMERO, LA SINDROME DI RASPUTIN, SELLERIO
L’ennesima scoperta di un giovane ed interessantissimo autore da parte di Sellerio: questa volta viene dall’Argentina, dove i suoi romanzi e racconti vengono premiati e riconosciuti come innovativi.
ROBERT HARRIS, VIX L’INDICE DELLA PAURA, MONDADORI
un sapiente thriller dal taglio  psicologico (per tutte le riflessioni sulle sfumature della paura osservata nel comportamento umano) e finanziario, in cui i perversi meccanismi dell’arricchimento ad ogni costo portano ad estreme conseguenze.
         MARILU’ OLIVA, FUEGO, ELLIOT
Dopo TU LA PAGARAS, un nuovo avvincente giallo bolognese ambientato nel mondo del ballo caraibico…
COLIN DEXTER, AL MOMENTO DELLA SCOMPARSA LA RAGAZZA, SELLERIO
e  BILL JAMES, ROSE ROSE, SELLERIO
Il marchio SELLERIO sul giallo è sinonimo di qualità!! E questi due fuoriclasse non deluderanno i lettori neppure questa volta
FRANCESCO GUCCINI E LORIANO MACCHIAVELLI, MALASTAGIONE, MONDADORI
Un nuovo personaggio, detto Poiana, ad investigare nei luoghi del nostro Appennino, un territorio ancora ricco di suggestioni!
VICTOR GISCHLER, NOTTE DI SANGUE A COYOTE CROSSING, MERIDIANO ZERO
Per chi ama i film di Quentin Tarantino, per chi cerca un noir originale e divertente, ambientanto nel nulla dell’Oklahoma.
JO NESBO, IL LEOPARDO, EINAUDI       
Il thriller nordico più amato dell’anno!

Read Full Post »

The portico and the façade of Santa Maria dei ...

Image via Wikipedia

ritorna la protagonista de TU LA PAGARAS, La Guerrera. Una nuova palpitante avventura, magistralmente raccontata da Marilù Oliva, ci farà consocere nuovi misteri di una Bologna atipica . Il libro sarà presentato a breve a COTIGNOLA, ultimo incontro della rassegna LIBRI IN MUSICA

 

COTIGNOLA
Libri in musica –  Autori di grande nota

Parco Pertini,

Martedì 26 luglio, Ore 20.30

Marilù Oliva

Presentazione de FUEGO, il nuovo libro di Marilù Oliva, ELLIOT EDIZIONI

Protagonista di Fuego è ancora una volta La Guerrera, apprezzata in ¡Tú la pagarás!, che assieme all’ispettore Basilica si trova a indagare sulla morte di una ballerina cubana trovata carbonizzata. Un omicidio punitivo che sembra a prima vista punitivo e, dietro, un losco giro di prostituzione che nasconde altri affari criminosi e sordidi interessi. Tra i controsensi delle notti di salsa e dei pittoreschi personaggi che le animano, i segreti di un mondo intriso di fascino e riti misteriosi anche in Fuego Elisa Guerra, che conosce segreti e perversioni di ballerini e insegnanti di danza, affronterà pericoli e sfide mortali insieme alla fidata amica Catalina, con la sua dolcezza azzurra, i tarocchi e gli studi da alchimista. E così, man mano che la storia si dipana verso l’inaspettata verità, Catalina aiuterà la Guerra nell’interpretazione esoterica del fuoco, mentre Dante le coprirà alle spalle con la saggezza senza tempo dei suoi versi immortali.

Read Full Post »

John le Carré, 1964

Image by John McNab via Flickr

 

I MIGLIORI GIALLI DEL 2010 /secondo Atlantide
ALFREDO COLITTO, I DISCEPOLI DEL FUOCO, PIEMME

Una trama incalzante, personaggi ben caratterizzati e uno sfondo storico sontuoso, la Bologna del Trecento, evidentemente studiata con scrupolo dall’autore: anche il secondo giallo con protagonista Mondino Dè Liuzzi è in grado di tenere avvinto il lettore!

R.T.RAICHEV, INTRIGO A GOA, ELLIOT

Gialli all’inglese: chi non cerca scene truculente, uccisori seriali, ma predilige l’indagine, il colpo di scena, la spruzzata d’ironia, può rifugiarsi nelle serene indagini della bibliotecaria Antonia Darcy (un cognome che è una garanzia!)

LUIGI DE PASCALIS, ROSSO VELABRO, LA LEPRE

Anno 363, Roma e il suo impero sono al tramonto. In una cornice affascinante, tra nuovi e vecchi culti, corruzione e cospirazioni, un complotto cercherà di sostituire l’Imperatore Giuliano per creare una nuova classe dirigente filo cristiana.

JOHN LE CARRE’, IL NOSTRO TRADITORE TIPO, MONDADORI

Dopo la fine della guerra fredda, il mondo può apparire deludente nel suo complesso, ma gli spunti per un autentico maestro della Spy Story non mancano di certo, sempre abilissimo a cogliere e descrivere gli intrecci tra potere e affari illeciti!

HAYKOL ESMAHAN, HOTEL BOSFORO, SELLERIO

Una libraia tedesca in terra turca, tra Oriente e Occidente, è l’inconsueta detective di questo piacevolissimo e godibile thriller. Che gusto scoprire il caos di Istanbul, districarsi tra i pregiudizi e gli stereotipi dei tedeschi nei confronti dei turchi, e viceversa!

SAM EASTLAND, L’OCCHIO DELLO ZAR, IL SAGGIATORE

Un incalzante thriller ambientato ad una decina di anni di distanza dalla rivoluzione russa: ottime le descrizioni del periodo, molto interessante il personaggio principale, ripreso nella sua parabola dannata: dai gulag siberiani al servizio della paranoica Urss di Stalin!

TONY HILLERMAN, SKELETON MAN, RIZZOLI

Nelle terre degli Hopi, nel New Mexico, una rapina a mano armata terminata con la morte del gioielliere vede un facile colpevole in un ragazzino indiano: ma qualcosa avvenuto cinquant’anni prima cambierà il corso della storia!

MICHELE GIUTTARI, LE ROSE NERE DI FIRENZE, RIZZOLI

Michele Giuttari, poliziotto e scrittore, torna ad affrontare con questo thriller tematiche incontrate nella sua lunga carriera investigativa, alcune già divenute motivo di spunto per i suoi libri con protagonista il comm.rio Ferrara: il mostro di Firenze, i servizi segreti, le sette.

NICK PIZZOLATTO, GALVESTON, MONDADORI

Una storia noir on the road, sulle strade malinconiche di Louisiana e Texas

BILL JAMES, CLUB, SELLERIO

Dopo Protezione e Confessione, ecco il terzo episodio della serie Harpur e Iles, poliziotti sempre in bilico tra legge e crimine. Ritmo forsennato, dialoghi fittissimi e tanti colpi di scena

SEBASTIAN FITZEK, SCHEGGE, ELLIOT

Schegge: un thriller fulminante dal ritmo vorticoso in cui anche il piu’ piccolo particolare e’ importante; si legge tutto d’un fiato, si entra nel meccanismo mentale di Marc Lucas e non se ne esce indifferenti

MARILU’ OLIVA,TU LA PAGARAS! ELLIOT

Bologna notturna fa da sfondo a questo conturbante noir di Marilù Oliva, una città che diventa viva proprio al calare delle tenebre.

CHRISTIAN MORK, DARLING JIM, MARSILIO

Molto originale! A tratti noir, a tratti gotic horror, con solide basi nella mitologia  medievale irlandese, terra in cui è ambientato, un pizzico di fantastico. Di certo nero e inquietante, come ci ricorda del resto anche la sua copertina

LINWOOD BARCLAY, IL VICINO DI CASA, PIEMME

un noir originale e di avvincente lettura: cosa accade se i vicini di casa vengono uccisi, e cominci a immaginare che forse il killer cercava te?

TIM WILLOCKS, IL FINE ULTIMO DELLA CREAZIONE, CAIRO

“forse il miglior thriller carcerario mai scritto, di una forza surreale e terribile” Parole di James Ellroy.

LARS KEPLER, L’IPNOTISTA, LONGANESI

Lars Kepler, pseudonimo di una coppia di autori, nuovo talento del giallo scandinavo: un thriller quanto mai elegante, rapido e un tantino truculento destinato a scalare le classifiche. Il thriller nordico più amato degli ultimi mesi

WILLIAM MCILVANNEY, LAIDLAW – INDAGINE A GLASGOW, TRANCHIDA

Un poliziesco a tinte forti ambientato nelle squallide periferie di Glasgow: il protagonista, Jack Laidlaw è un poliziotto dai metodi poco convenzionali. Da non perdere!

GONZALES LEDESMA, NON SI DEVE MORIRE DUE VOLTE, GIANO

Ledesma è un vero esploratore della realtà che lo circonda: lo scrittore ottantatreenne continua a stupire con i suoi noir affilati, capaci di indagare con precisione un momento storico particolare attraverso l’ investigatore Mendez

Read Full Post »

UN APPUNTAMENTO:
Marilù Oliva ritorna nella Biblioteca Comunale di Castel San Pietro, per presentare un ottimo noir ambientato a Bologna, Tu la pagaras!

Biblioteca Comunale Castel San Pietro Terme, mercoledì 15 dicembre ore 20.30 Ottorino Marinoni del gruppo di lettura della biblioteca presenta:
Marilù Oliva autrice del noir:
TU LA PAGARAS!, Elliot 2010

con intermezzi di ballo latino americano a cura della Batucada Dance School di Castel San Pietro

“In una Bologna notturna ed enigmatica, che comincia a muoversi quando cala il buio, viene ucciso in modo cruento il barista Thomàs, noto sciupafemmine di origine cubana.
Tutti puntano il dito sulla fidanzata detta “la Guerrera”, un’antieroina poco diplomatica, scanzonata e ironica che la notte si lancia in questo ondo di salse scatenate, senza piangere per la morte del fidanzato.
Perché nella gola di Thomàs è stata rinvenuta una collana di perline, cosa c’entrano le divinità della santeria col sangue versato?

Riuscirà l’ispettore Basilica a dare risposta a queste domande?”

Info: Biblioteca Comunale di Castel San Pietro
Via Marconi 29, Castel San Pietro Bo
Tel 051 940064

Read Full Post »

Bologna notturna fa da sfondo a questo conturbante noir di Marilù Oliva, una città che diventa viva proprio al calare delle tenebre. Chi si è avvicinato a Repetita, il precedente libro dell’autrice, conosce le capacità dell’autrice di coinvolgere il lettore dalla prima pagina, di illuminare con immediatezza ( e con qualche dettaglio difficile da digerire per le persone più impressionabili, un piccolo appunto) i lati oscuri dell’animo umano, e della sua città.

Una intervista a Marilù Oliva
http://www.italiawave.com/magazine/6101-intervista-a-marilu-oliva-autrice-di-qitu-la-pagarasq-edizioni-elliot

Marilù Oliva,
¡Tu la pagaràs!, Elliot

¡Tu la pagaràs! è una storia irresistibile e sorprendente di morte e salsa, ricca di sensualità e mistero, un giallo coinvolgente e appassionante che conferma Marilù Oliva come una delle voci più interessanti e originali del noir italiano contemporaneo.

Bologna. È quasi finita la notte quando, in una sala da ballo di salsa e merengue, viene ritrovato il cadavere del barista del locale, Thomàs Delgado. Molti sono i potenziali indiziati, prima tra tutti la Guerrera, fidanzata di Thomàs. Disincantata, scanzonata, impulsiva, un po’ vanitosa, un po’ maschiaccio, vera salsera, spirito combattivo, la Guerrera lavora presso una sorta di redazione-garage per un giornale diretto da un becero individuo. È guerriera di capoeira, l’arte marziale brasiliana nascosta sotto forma di danza, e oltre alla salsa ha due grandi passioni: Dante Alighieri e le patatine fritte. Vive con Catalina, l’amica cartomante, appassionata come lei di balli latinoamericani e santeria. Le indagini vengono condotte dall’ispettore Gabriele Basilica e si incrociano con quelle della Guerrera, che lo introduce nel mondo della salsa, svelandogliene fascino e incoerenze, verità e mistero. La ragazza a volte si contraddice, tanto che i sospetti cadono a più riprese su di lei. Infatti, avrebbe avuto molte buone ragioni per farla pagare a Thomàs, inguaribile sciupafemmine. Nel frattempo un altro cadavere viene ritrovato nella campagna emiliana: anche in questo caso la vittima è legata all’ambiente dei locali di salsa e merengue. E così, tra insegnanti di danza, animatori pugliesi che si spacciano per latinoamericani, ballerine bellissime e signore rifatte, esibizionisti, rituali religiosi affascinanti e arcani, storie di sesso torbido, gelosie e superstizioni, l’ispettore Basilica si trova catapultato in un mondo per lui inedito e pressoché incomprensibile. Però proprio dagli orishas, gli dei della santeria cubana, quando tutte le piste sembrano condurre al nulla, verrà un aiuto inaspettato per scoprire il colpevole…

Marilù Oliva Vive a Bologna, dove è nata. Scrive per riviste letterarie e web-magazine, tra cui «Thriller Magazine» e «Carmilla». Per Perdisa Pop è uscito nel 2009 il suo romanzo d’esordio, Repetita, che ha ottenuto notevole riscontro di pubblico e critica rivelandola come una delle voci nuove più originali e promettenti del noir italiano.

Read Full Post »

Older Posts »