Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Mario Donnini’

Gilles Villeneuve – Immagini di una vita, Nada editore

di Mario Donnini

 

 

Formato: 28×30 – Pagine: 208 – Foto: centinaia in b/n e a colori – Cartonato con sovraccoperta – Testo: italiano-inglese – Collana: Grandi corse su pista, strada e rallies

 

PREFAZIONE DI ERCOLE COLOMBO

Sei vittorie, due pole position, otto giri veloci e tredici presenze sul podio. Cifre tutt’altro che eclatanti. Oggi, in F1, ci sono piloti che hanno vinto ben di più, almeno a giudicare con il freddo metro della matematica. Ma Gilles Villeneuve non può essere “misurato” con il calcolo perché non esiste un’unità di grandezza capace di definire le emozioni. Perché proprio questa è la sfera nella quale, oltre trent’anni dopo la scomparsa del piccolo canadese – era l’8 maggio 1982 – si muove ancora il mito di Gilles, “dell’Aviatore”, come lo aveva soprannominato Ferrari, del solo pilota per il quale, in quegli anni, fu coniata l’espressione “Febbre Villeneuve”. Il suo “folle volo” al Fuji nel 1977, la prima vittoria nel GP di casa, in Canada, nel 1978, l’indimenticabile stagione ’79 seguita da un anno in Purgatorio, il 1980, ma anche l’epico successo a Monaco l’anno dopo, e ancora il duello fratricida con Didier Pironi, a Imola, nel 1982 e l’ultimo “folle volo” di Zolder. Istantanee di una storia che sa di leggenda e che oggi rivive in un libro ricco di immagini inedite scritto da Mario Donnini, giornalista sportivo già autore del volume su Ayrton Senna nella stessa collana.

Gilles Villeneuve with his Ferrari 312T4 in Au...

Gilles Villeneuve with his Ferrari 312T4 in Autodromo Enzo e Dino Ferrari, 1979. (Photo credit: Wikipedia)

 

Read Full Post »

Mario Donnini
SENNA & IMOLA Una storia nella storia/A story within a story

Nada editore

 

Primo titolo di una collana nata dalla collaborazione tra Giorgio Nada Editore e l’Autodromo di Imola, che nel tempo vedrà apparire una serie di libri dedicati proprio alla pista romagnola. Il libro, bilingue, punta l’obiettivo sulla storia di Ayrton a Imola, pista dove il brasiliano gareggiò dal 1984 al 1994, vincendo in 3 occasioni e partendo per 8 volte dalla pole position. Per dar vita ad un lavoro realmente inedito, l’autore ha intervistato, per ognuna delle partecipazioni di Ayrton al GP (dal 1984 al 1994), un pilota, un giornalista o un personaggio che abbia vissuto Ayrton in una specifica edizione della gara. In ordine di apparizione, i personaggi che parlano di Ayrton sono:

1984 – Johnny Cecotto (suo compagno di team in Toleman)
1985 – Angelo Parrilla (proprietario della ditta DAP di kart, i primi con cui corse Ayrton)
1986 – Gian Carlo Minardi (team manager)
1987 – Alberto Sabbatini (attuale direttore di Auto Sprint)
1988 – Pino Allievi (giornalista – firma storica de La Gazzetta dello Sport)
1989 – Cesare Maria Mannucci (storica firma del giornalismo motoristico)
1990 – Pierluigi Martini (pilota)
1991 – Carlo Cavicchi (ex direttore di Autosprint)
1992 – Giorgio Serra “Matitaccia” (illustratore)
1993 – Alessandro Zanardi (pilota)
1994 – Mario Poltronieri (storica voce della RAI in F1)

Il volume si chiude con una sezione relativa alle tre giornate (1°-3 maggio 2014) che si sono svolte in ricordo dei 20 anni dalla morte di Ayrton, celebratesi proprio sulla pista di Imola.

 

senna imola

Read Full Post »

Abbiamo suggerimenti anche per i regali più difficili! Eccone qualcuno:

Elizabeth Kolbert, La sesta estinzione, Neri Pozza   per il tipo scientifico

Rafael Santandreu, Felice se lo vuoi, Vallardi   per il depresso

Forever – il nuovo tatuaggio, Rizzoli     per scoprire questo mondo affascinante

Desmond Morris, La scimmia artistica, Rizzoli

per scoprire l’evoluzione da un originale punto di vista

A cura di A.Loreti ,Tiziano Terzani, Guardare i fiori da un cavallo in corsa, Rizzoli

  grande giornalista, grande uomo

Sonali Deraniyagala, L’onda, Neri Pozza

  per chi legge storie vere

Mario Benedetti, La tregua, Nottetempo  

per chi ama la narrativa sudamericana

Grazia Verasani, Mare d’inverno, Giunti 

per chi cerca storie al femminile

Struck Thomas, Ciak si mangia, White Star 

  per il cinefilo ricette tratte da film famosi!

Sani Lorenzo, Vale tutto, Italica             storie curiose per chi ama il basket

La biblioteca – una storia mondiale, Einaudi       per il bibliofilo!

Alfred, Come mai, Bao Publishing     un intenso graphic novel

Mario Donnini, Ayrton Senna – immagini di una vita, Nada

  per chi ha amato il campione e l’uomo

Pietro Leveratto, Con la musica, Sellerio             un brano di musica per ogni stato d’animo!

Yousafzai Malala, Io sono Malala, Garzanti          per conoscere il più giovane premio Nobel

Luciana Littizzetto, Incredibile Urka, Mondadori   per la tipa ironica

Hannah Stanton, Ripara con stile, Vallardi       per chi vuole aggiustare tutto

John Berger, Capire la fotografia, Contrasto       un ottimo saggio da un autore arguto

Luigi Lepri, Rime e zirudel in dialetto bolognese, Pendragon             per il bolognese doc

Andy Hall, Inferno bianco – dodici alpinisti, una tempesta artica sulla vetta del McKinley, Corbaccio

per il patito della montagna

Maratone – i percorsi più spettacolari del mondo, White Star   per il runner

                Best in travel 2015, Edt Lonely Planet     per chi ha sempre pronta la valigia

Classici per chi ama il Natale: Canto di Natale di Charles Dickens con le illustrazioni di Roberto Innocenti e La leggenda della rosa di Natale di Selma Lagerlof

Ma c’è anche un regalo per chi lo ODIA: M.Curtin, La Lega AntiNatale, Marcos Y Marcos

a book

 

Read Full Post »