Posts Tagged ‘mercè rodoreda’
PIOGGIA GIALLA, JULIO LLAMAZARES, PASSIGLI. Nuova edizione per IL SAGGIATORE
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged adelphi, augias libri, augias libri consigliati, autori, autori spagnoli, CITTA’ DI PIETRA, DENISE ZANI, Frassinelli, I doni della vita, Il dono, Il saggiatore, In viaggio contromano, irene nemirovsky, Ismail Kadarè, julio llamazares, La nuova frontiera, letture consigliate, libri, LIBRI BELLI, libri consigliati, libri nuovi, marcos y marcos, mercè rodoreda, michael zadoorian, NERI POZZA, novità libri, nuovi libri consigliati, Passigli, Pioggia Gialla, recensioni, recensioni libri, respiro, tea, tim winton, toni morrison, Vasilij Grossman, Via delle Camelie, Vita e destino on settembre 27, 2019| Leave a Comment »
I MIGLIORI ROMANZI DEGLI ULTIMI MESI
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, i migliori dell'anno, tagged 1Q84, adelphi, ALISTAIR MORGAN, ALMA ABATE, Aloma, amitav ghosh, Bollati Boringhieri, CASA, CHI ZIJIAN, Christian Frascella, Corbaccio, DIARIO D'ACQUA, E.O, Edmund De Waal, edt, EINAUDI, Elena Ferrante, eraldo baldini, fandango, Fazi, FELTRINELLI, Frassinelli, Friedrich Durrematt, Giustizia, haruki murakami, Il fiume dell'oppio, Il suono della neve che cade, iperborea, Jón Kalman Stefánsson, JEFFERY EUGENIDES, L'amica geniale, L'UOMO NERO E LA BICICLETTA BLU, La nuova frontiera, La sfuriata di Bet, La Tartaruga, LA TRAMA DEL MATRIMONIO, Lasciando il mondo fuori, libri, libri consigliati, libri migliori dell'anno, Margaret Forster, MARYLINNE ROBINSON, MEDICINE DEL DIAVOLO, mercè rodoreda, Mia Couto, migliori libri del 2011, MONDADORI, NEL PAESE DELLE DONNE / GIOCONDA BELLI / FELTRINELLI, NERI POZZA, NESSUN DORMA, OGNI MATTINA A JENIN, orange prize, paradiso e inferno, PENOMBRA, Richard Flanagan, Roger Deakin, romanzi consigliati, Shandi Mitchell, Sotto questo cielo intatto, SUSAN ABULHAWA, ULTIMA ESTATE IN SUOL D'AMORE, ULTIMO QUARTO DI LUNA, Un'eredità di avorio e ambra, UWE TIMM, VELENI DI DIO, Voland on dicembre 16, 2011| Leave a Comment »
ROMANZI, LA SELEZIONE DI ATLANTIDE . I migliori dell’anno
Ecco i titoli che il nostro staff ha selezionato. Quelli che hanno colpito la nostra attenzione, tra quelli esaminati.
NESSUN DORMA, ALISTAIR MORGAN, FANDANGO
Un autore sudafricano che ricorda molto Coetzee: una storia dolorosa, capace di scuotere fortemente il lettore!
OGNI MATTINA A JENIN, SUSAN ABULHAWA, FELTRINELLI
Una saga familiare, quella di una famiglia araba lungo i sessant’anni del conflitto israelo – palestinese; molto coinvolgente ed emozionante, ideale per chi ha amato Il cacciatore di aquiloni.
IL FIUME DELL’OPPIO, AMITAV GHOSH, NERI POZZA
Uno dei più grandi narratori viventi alle prese con il secondo libro della Trilogia della Ibis, dedicata alla storia dell’Asia.
PENOMBRA, UWE TIMM, MONDADORI
Una grande storia, raccontata ottimamente da un autore di spicco della letteratura europea. Un coro polifonico di voci, quelle del Cimitero degli Invalidi di Berlino, , ricostruisce per il “narratore” e la sua guida (“il grigio”) la vicenda di Marga Von Etzdorf, eroina dell’aviazione morta suicida in Siria nel 1933. E, sullo sfondo, la storia d’Europa dei primi decenni del 900
LA TRAMA DEL MATRIMONIO, JEFFERY EUGENIDES, MONDADORI
Anni 80. Un ambiente universitario, due ragazzi e una ragazza, pronti a diventare uomini. Dall’autore de Middlesex e Le vergini suicide, un grande e fluviale romanzo, colto, appassionante e appassionato sul sentimento dell’amore ai giorni nostri
GIUSTIZIA, FRIEDRICH DURREMATT, ADELPHI
Un libro da non perdere, per la capacità di rendere al lettore le trame segrete, l’avidità e la grettezza, l’arroganza e l’impunità del potere, le segrete e impalpabili strade della giustizia umana… Tutto parte con un apparente rovesciamento del concetto di noir: un omicidio, commesso sotto gli occhi di decine di persone dall’assassino, presto condotto in prigione: che ingaggia però un legale per dimostrare la sua innocenza…
VELENI DI DIO, MEDICINE DEL DIAVOLO, MIA COUTO, VOLAND
Primi decenni del Novecento, l’odissea di una famiglia dall’Europa dell’Est alle praterie americane, un romanzo forte e lirico dedicato alle battaglie dei migranti. Vincitore del Commonwealth Writer’s Prize.
LA SFURIATA DI BET, CHRISTIAN FRASCELLA, EINAUDI
Bet, adolescente di diciassette anni, una passioneper le cause perse e il talento per ficcarsi nei guai.Una voce fresca e ironica sull’universo dei giovani italiani, in questi tempi cupi! Anche per giovani lettori , dai quintidi anni
LASCIANDO IL MONDO FUORI, MARGARET FORSTER, LA TARTARUGA
È l’estate del 1969. Sara ha diciassette anni, è nata nella Libia postbellica, in una multietnica Tripoli dove italiani, inglesi, francesi, americani, ebrei, cristiani, musulmani vivono fianco a fianco. Un vivacissimo e colorito libro dedicato a quella famosa estate, in cui una ragazzina italiana si aprirà alla vita.
1Q84, HARUKI MURAKAMI, EINAUDI
Il nuovo capolavoro di uno dei più originali ed importanti scrittori viventi!
ALOMA, MERCE’ RODOREDA, LA NUOVA FRONTIERA
L’odissea di n popolo nomade , il progresso che avanza in un estremo lembo di terra cinese: un libro lirico e intenso!
DIARIO D’ACQUA , ROGER DEAKIN, EDT
Un libro di viaggio quanto meno originale: impresa non da poco visitare la Gran Bretagna a nuoto! Scritto con buona prosa, inoltre.
PARADISO E INFERNO, JON KALMAN STEFANSSON, IPERBOREA
L’Islanda primordiale, quello della natura potente e dei pescatori , l’asprezza dei giorni e delle notti: i protagonisti di un romanzo poetico e intenso
UN’EREDITA’ DI AVORIO E AMBRA, EDMUND DE WAAL, BOLLATI BORINGHIERI
Una grande famiglia, una collezione preziosa, le imprevedibili svolte del destino, storia e memoria personale ottimante mescolate insieme..
L’UOMO NERO E LA BICICLETTA BLU, ERALDO BALDINI, EINAUDIAl protagonista di questo struggente libro bastano pochi mesi, in un meraviglioso e lontano 1963, per dire addio all’infanzia, per vedere cambiata la propria vita! Un libro colorito, che ci riporterà ai ricordi dei tempi in cui nei paesi la televisione si guardava nei bar, si andava a dare il buon anno il primo gennaio, era normale avere qualche gallina..
L’AMICA GENIALE, ELENA FERRANTE, E.O
Bellissimo ritorno al romanzo di Elena Ferrante che con L’amica geniale ci propone una storia di figure femminili che fanno i conti con il proprio passato e con quello che sono diventate.
CASA, MARYLINNE ROBINSON, EINAUDI
un signor libro. dopo Gilead, vincitore del premio Pulitzer per la narrativa, ecco Casa, vincitore, tra l’altro, dell’Orange Prize. Il figliol prodigo, Jack, ritorna a casa…
IL SUONO DELLA NEVE CHE CADE, RICHARD FLANAGAN, FRASSINELLI
Dall’Europa all’emisfero sud, per una storia di speranza e relazioni umane
Qui sotto, Eraldo Baldini
Aloma, di Mercè Rodoreda, il libro del cuore della settimana
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged Aloma, autori spagnoli, Giardino sul mare, La mia Cristina e altri racconti., La piazza del Diamante, libri, libri consigliati, Lo specchio rotto, mercè rodoreda, NUOVI LIBRI, nuovi libri consigliati, Quanta, quanta guerra, recensioni, Via delle Camelie on dicembre 2, 2011| Leave a Comment »
Mercè Rodoreda, una delle imprescindibili e importanti riscoperte letterarie degli ultimi anni, sembra illuminare con il potente flash di una prosa capace le scene che descrive, sottraendole per un attimo al buio da cui provengono per consegnarle alla memoria del lettore, tanta è l’impressione che se ne ricava. Alomaè uno dei suoi primi scritti (testo parzialmente rimaneggiato qualche decennio dopo), ma la mano era già esperta: prendono corpo così le strade e gli angoli di Barcellona, il giardino della casa di famiglia, i gesti quotidiani e i pensieri della protagonista, giovane alla scoperta della vita. Un gran libro!
Mercè Rodoreda, Aloma, La nuova frontiera
Aloma ha vent’anni e l’amore le fa schifo. Quando Robert, il cognato che vive in Argentina, arriva a Barcellona, interrompe la monotonia dei suoi giorni e devia il corso dei suoi pensieri sulla vita e sull’amore. Sarà difficile per lei ammettere, anche a se stessa, di essere stata colpita da quell’uomo affascinante ed esotico, che alterna gentilezze a scontrosità, e di averlo a sua volta colpito. Ma diventerà impossibile, nell’intimità della vita domestica, sottrarsi alla passione.
Con questo romanzo giovanile, poi ripreso nella maturità, Mercè Rodoreda ci parla, con la sua consueta profondità, dell’amore e dell’impossibilità dell’amore, dell’illusione e del disincanto.
Mercè Rodoreda (Barcellona 1908-1983), paragonata per lo stile e l’efficacia descrittiva a Virginia Woolf,è la scrittrice più letta e tradotta della letteratura catalana. Politicamente impegnata nell’attività antifascista, dopo la vittoria di Franco sceglie la via dell’esilio. Tornerà in patria solo nel 1972.
È autrice di numerosi romanzi e raccolte di racconti tra cui: Aloma, La piazza del Diamante, Via delle Camelie, Lo specchio rotto, Giardino sul mare, Quanta, quanta guerra, La mia Cristina e altri racconti.
NUOVI LIBRI IN ARRIVO, dopo le ferie
Posted in libri in arrivo e classifiche, tagged bompiani, EINAUDI, Gran bella cosa è vivere, guanda, Henning Mankell, I love mini shopping, Ian McEwan, Il giardino sul mare, Il nostro traditore tipo, Il signor Cevdet e i suoi figli, ipnotista, John LeCarrè, Katzuo Ishiguro, Ken Follett, L'uomo inquieto, La caduta dei giganti, La lista, La nuova frontiera, lars kepler, L’esecutore, Le valchirie, libri, libri in arrivo, libri in uscita, libri nuovi, longanesi, Luka e il fuoco della vita, marsilio, mercè rodoreda, Michael Connelly, miei cari, MONDADORI, Nazim Hikmet, Nicholas Evans, Notturni, NUOVI LIBRI, Pahmuk Oram, paulo coelho, Piemme, rizzoli, roddy doyle, salman rushdie, Solar, Solo se avrai coraggio, sophie kinsella, thomas pynchon, Una vita da eroe, Vizio di forma, wallander on agosto 9, 2010| Leave a Comment »
NUOVI LIBRI IN ARRIVO, dopo le ferie
In arrivo, autori stranieri
Michael Connelly, La lista, Piemme
Ed Mc Bain, Universo del crimine, Einaudi
Mario Vargas Llosa, Il venditore ambulante, Einaudi
Ian McEwan, Solar, Einaudi
Katzuo Ishiguro, Notturni, Einaudi
Margaret Doody, Aristotele e i delitti d’Egitto, Sellerio
Roddy Doyle, Una vita da eroe, Guanda
Luis Sepulveda, Ritratto di gruppo con assenza, Guanda
Pahmuk Oram, Il signor Cevdet e i suoi figli, Einaudi
Ken Follett, La caduta dei giganti, Mondadori
Thomas Pynchon, Vizio di forma, Einaudi
Sophie Kinsella, I love mini shopping, Mondadori
John LeCarrè, Il nostro traditore tipo, Mondadori
Nazim Hikmet, Gran bella cosa è vivere, miei cari, Mondadori
Salman Rushdie, Luka e il fuoco della vita, Mondadori
Stephen King, La torre nera – La battaglia di Gerico, Sperling
Nicholas Evans, Solo se avrai coraggio, Rizzoli
Tom Clancy, Vivo o morto, Rizzoli
Paulo Coelho, Le valchirie, Bompiani
Nelson Mandela, Io Nelson Mandela, Sperling
Herta Muller, In trappola, Sellerio
Mercè Rodoreda, Il giardino sul mare, La nuova frontiera
Lars Kepler, L’esecutore, Longanesi (dall’autore de L’ipnotista)
Henning Mankell, L’uomo inquieto, Marsilio (ritorna Wallander!)
Via delle Camelie di Mercè Rodoreda, consigliato da Libreria Modus Vivendi
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged Bollati., librerie indipendenti, libri, libri consigliati, mercè rodoreda, recensioni di libri, Via delle Camelie on settembre 24, 2009| Leave a Comment »
Dagli amici della libreria Modus Vivendi di Palermo ci giunge questa segnalazione, che proponiamo ai lettori (ricordando loro di andare a cercarsi la nostra recensione per La piazza del diamante, qualche mese fa)
Via delle Camelie, Mercè Rodoreda, Bollati
Dopo lo straordinario successo de La piazza del diamante, la scrittrice catalana Mercè Rodoreda torna in libreria con un altro memorabile ritratto di donna, quello di Cecilia nella Barcellona degli Anni 40. La protagonista bambina cammina per le strade della città alla ricerca di qualcosa che colmi il suo vuoto. Dopo una serie di amori sbagliati, quando la violenza e la solitudine sembrano aver spento in lei ogni vitalità, riaffiora come una nota di speranza quel profumo di tiglio che l’aveva accompagnata durante l’infanzia.
http://www.modusvivendi.pa.it/
http://www.facebook.com/home.php?#/group.php?gid=44708431343&ref=ts
Modusvivendi S.R.L.
Via Sella Quintino,79
90139 Palermo
Tel.: (+39) 091323493
Fax: (+39)
La libreria Modusvivendi è nata a Palermo nel giugno del 1997 con l’obiettivo di dare spazio alla piccola e media editoria di qualità, fuori dalle logiche di mercato.
Siamo librai attenti al nuovo e al “catalogo”, leggiamo i libri che proponiamo creando un rapporto di fiducia e scambio con il cliente.
Organizziamo eventi e presentazioni.
Siamo aperti alle vostre suggestioni.
La piazza del Diamante, un gran libro di Mercè Rodoreda
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged letture consigliate, libri consigliati, mercè rodoreda, piazza del diamante, recensioni di libri on novembre 13, 2008| 1 Comment »
ci avevano provato Giunti, Bollati Boringhieri, Mondadori a farla conoscere al pubblico italiano, senza grossi risultati. Ci riprova ora LA NUOVA FRONTIERA, contando sulla ricorrenza del centenario della sua nascita e sul grande interesse per i narratori ispanici del momento, pubblicando il capolavoro di Mercè Rodoreda, La piazza del diamante. Mercè Rodoreda appartiene alla letteratura cosiddetta “alta”, con uno stile, un flusso narrativo e una capacità descrittiva che ricorda molto quello di Virginia Woolf, autrice da lei molto amata; protagoniste di molti suoi testi sono figure femminili alle prese con la solitudine, donne apparentemente fragili ma in grado di dimostrare grande forza interiore.
La piazza del diamante è stato definito da Gabriel Garcia Marquez «il più bel romanzo pubblicato in Spagna dopo la guerra civile», e questa nuova versione è accompagnata da uno scritto di Sandra Cisneros. Attraverso gli occhi del suo personaggio principale vedremo scorrere le immagini del barrio de Gràcia e delle strade della vecchia Barcellona tra la fine degli anni ’20 e l’inizio degli anni ’50: una città dapprima gioiosa in cui Colombetta, tutta vestita di bianco con scarpe bianche «come un sorso di latte», danza nella piazza, ma che poi scivolerà poi nella cupezza, arrivando al grigio della desolazione e della fame di un tragico dopoguerra.
La scheda del libro.
La piazza del Diamante è il racconto di una vita: la storia di Natàlia, una ragazza molto semplice, ingenua, abituata a non esprimere le proprie emozioni, che si ritrova a vivere nella Barcellona della Repubblica e della guerra civile, il dramma della miseria, la perdita del marito, la solitudine, finché un secondo matrimonio non le aprirà la possibilità di una nuova vita.
Con una toccante intensità, Natàlia più che raccontare sembra suggerire attraverso i dettagli i suoi sentimenti, la sua sensibilità femminile, tutta la fragilità e la complessità dell’essere umano.
A Mercè Rodoreda, piaceva definirlo un romanzo d’amore, perché ha in sé la vera tenerezza e durezza dell’amore.
Mercè Rodoreda, considerata – per lo stile e l’efficacia descrittiva – la nuova Virgina Woolf, è la scrittrice più letta e tradotta della letteratura catalana. Politicamente impegnata nell’attività antifascista, durante la guerra civile entra a far parte del Commissariato di Propaganda della Generalitat, e dopo la vittoria di Franco sceglie l’esilio. Tornerà in patria solo nel 1972.
È autrice di numerosi romanzi e racconti tra cui: Aloma, La morte a primavera, Via delle Camelie, Quanta, quanta guerra, Colpo di luna.