Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘MICHAEL MORPURGO’

 
Un altro intenso e commovente testo di un grande autore, anche questa volta sono le conseguenze della guerra ad essere il perno di un racconto, di un rapporto speciale che nasce poco a poco tra un ragazzo ed il nonno. Splendido. Davvero azzeccate poi le illutrazioni che accompagnano il testo.La lettura di Michael Morpurgo farà nascere  nei ragazzi il desiderio di grande letteratura, ne siamo certi!
Michael Morpurgo,
O’Callaghan Gemma, Un uomo a metà, Lapis
Michael Morpurgo attinge alla propria esperienza e ai propri ricordi per affrontare la realtà della guerra in una storia profondamente toccante.
A Michael è stato detto di non guardare il nonno quando arriva per le le sue rare visite: lui sa che non dovrebbe posare gli occhi sul suo volto, ma quel viso sfigurato gli fa paura e insieme lo affascina. Nel corso degli anni il legame del nipote con quest’uomo coraggioso e misterioso si fa sempre più profondo e gradualmente Michael ne scopre la storia e impara a conoscerlo e volergli bene al di là del suo aspetto.

«Nessuno vuole un mostro per un marito. Nessuno vuole un mezzo uomo…».

Un libro intenso e delicato sulle ferite e sui segni che la guerra e le guerre lasciano sul corpo e nello spirito degli uomini.

 

Read Full Post »

 

Michael Morpurgo,Ascolta la luna, Rizzoli

Maggio 1915. Su un’isola disabitata nell’arcipelago delle Sally, a sud-ovest dell’Inghilterra, Alfie e suo padre trovano una ragazza ferita e contusa, e l’accolgono in casa loro. Lucy – o almeno, questa è l’unica parola che la ragazza ripete – ama la musica e si incanta a guardare la luna ma per il resto non ricorda nulla, nemmeno come è arrivata in Inghilterra. Tra gli abitanti delle isole cominciano così a serpeggiare ipotesi in bilico tra realtà e leggenda: è una sirena, un fantasma… o una spia tedesca? La Prima guerra mondiale infuria, e sospetti e diffidenze crescono di giorno in giorno. Alfie però possiede un’incrollabile speranza nel futuro, e non si arrende. E come Lucy guarda alla luna, che gli svela una storia che lei sola conosce. Età di lettura: da 12 anni.

 

Bono Bidari, Io Elvis Riboldi, Sironi

Elvis Riboldi è un vero terremoto, ma non farebbe male a una mosca! In compenso, in questo libro vengono distrutti: una casa intera, diverse centinaia di automobili, 82 motociclette, 16 finestre, 8 computer della scuola, 5 uova, 1 orologio di lusso e tante altre cose, tra cui una torta di compleanno. Se pensi che stiamo esagerando, be’… non conosci ancora Elvis! Età di lettura: da 11 anni.

 

Torday Piers, L’ultimo branco selvaggio, Salani

In un mondo dove gli animali non esistono più, colpiti da una misteriosa epidemia all’apparenza senza cura, anche Kester Jaynes, 12 anni, a volte è convinto di non esistere. Kester ha perso la parola dalla morte della sua mamma ed è rinchiuso a Spectrum Hall, un terribile istituto rieducativo per ragazzi problematici. Dovrebbe essere un aiuto per lui, ma vivere recluso in quel posto assurdo semmai può solo aggravare la sua già difficile situazione, e Kester sta via via convincendosi che, anche se non capisce che cosa, c’è sicuramente qualcosa di sbagliato, di molto sbagliato in lui. Così il giorno in cui Kester sente la richiesta d’aiuto… di uno scarafaggio, teme di essere impazzito del tutto. E invece è tutto vero: gli animali gli parlano e quel che è meglio, lui è in grado non solo di capirli, ma anche di parlare con loro. Quando nella sua camera a Spectrum Hall plana uno stormo di piccioni per portarlo via, verso una terra lontana, dove c’è bisogno di lui, inizia per Kester la più incredibile delle avventure.. da 12 anni

 

Uno di quei classici che vale davvero ancora la pena frequentare, dedicato al passaggio all’età adulta.

Nathalie Babbitt, La fonte magica, Rizzoli

In un torrido pomeriggio, spinta dalla solitudine e dalla noia. Winnie scappa di casa, si addentra nel bosco e sorprende un ragazzo bellissimo che si disseta a una fonte. È l’inizio di un avventura che le trasformerà la vita, di un legame profondo ma anche di un grosso guaio: Winnie non sa ancora che quella fonte porta con sé un segreto inquietante, e che il suo nuovo amico è prigioniero di un incantesimo straordinario e terribile… Edizione speciale con un’intervista all’autrice. da 12 anni

 

 

Meg Rosoff, Fai finta che io non ci sia, Rizzoli

Mila ha dodici anni e vive a Londra con il papà, Gil, e la mamma, Marieka. Sono una famiglia felice, affiatata. Per le vacanze di Pasqua Mila andrà con il padre negli Stati Uniti da un vecchio amico di Gil, Matthew. È tutto pronto, ma alla vigilia della partenza arriva inattesa la telefonata di Suzanne, la moglie di Matthew, che li informa che l’uomo è sparito. Padre e figlia partono lo stesso, decisi a ritrovarlo. Mila, che ha fiuto per i misteri e fa sempre domande, tanto da essersi guadagnata il soprannome di Perguntadora, pregusta il sapore dell’avventura, senza immaginare che ad aspettarla, oltre l’oceano, c’è un enigma troppo intricato e oscuro per lei, un puzzle smontato da troppo tempo, le cui tessere forse non si ricomporranno mai. Intrecciato a una vicenda tesa e carica di suspense, un romanzo di formazione affilato, che segue lo sguardo speciale della sua protagonista, Mila, nella sconcertante scoperta delle ombre e le bugie degli adulti. da 13 anni

 

davvero bravo Tommaso Percivale con questo HUMAN: una ragazza androide dalle doti particolari andrà in cerca del suo lato umano. Per chi ama la fantascienza, dagli undici anni!

Tommaso Percivale, Human, Lapis

UMANO – agg. Conforme alla natura dell’uomo.

Conforme alle possibilità e alle caratteristiche degli  uomini. // s.m. Ciò che è proprio dell’uomo. Ciò che è umano.

Ad Arcade, città verticale e futuristica, gli androidi sono i nuovi schiavi: non possono mescolarsi con gli umani e sono costretti a svolgere i lavori più umili, per quanto ipertecnologici. Alcuni androidi hanno dato vita ad un’organizzazione di ribelli – il “Fronte per l’Integrazione Androide” – che lotta per l’annullamento delle Leggi Robotiche e la parificazione dei diritti tra esseri umani e creature sintetiche.

Cassandra è una di loro, una androide di Classe 2, una macchina perfetta dalle fattezze di una sedicenne con la più sofisticata e audace intelligenza artificiale mai brevettata. Può un androide provare emozioni e sentimenti, come un essere umano? Cassandra ne è capace, ma nessuno deve scoprirlo. Il “fattore umano” è considerato un errore nelle macchine come lei.

Quando i suoi genitori vengono brutalmente uccisi in un attacco terroristico, Cassandra si arruola in Polizia dove potrà finalmente andare a caccia dei colpevoli.

Finirà col trovare molto di più: se stessa.

In una spettacolare città del futuro, la storia emozionante di una ragazza androide alla ricerca della sua umanità.

 

 

 

Le acque del delta del Paranà, il suggestivo mondo che vi ruota attorno, tre adolescenti, nuovi sentimenti che nascono, le amicizie e i primi amori, la scoperta e la decifrazione del mondo. Poi, anni dopo, per l’Argentina e per i protagonista sarà il tempo della fine dell’innocenza, quando il Paese cadrà nel baratro drammatico della dittatura, e i loro destini si incroceranno nuovamente. Un sorprendente romanzo per lettori di tutte le età, ragazzi dai 13\14 anni in su, ma anche per tutti gli altri amanti della buona letteratura:

 

Ines Garland, Carta forbice sasso, Feltrinelli

Alma ha quindici anni, vive a Buenos Aires e passa tutte le vacanze in un luogo meraviglioso: un’isola del delta del Paraná. Lì ha conosciuto Carmen e suo fratello Marito, che vivono con la nonna una vita semplice e selvaggia. Anche se molto diversi tra loro, Alma, Carmen e Marito condividono tutto: giochi, confidenze, turbamenti; con Carmen è amicizia profonda, con Marito è amore. I ragazzi crescono insieme ma, a un certo punto, le vite dei tre prendono strade diverse per poi ricongiungersi drammaticamente negli anni della dittatura. La paura e i desaparecidos, in una Buenos Aires attraversata dal terrore, prendono il posto del magico mondo dell’isola.

Ovunque portino le strade di Alma, Carmen e Marito, l’importante è testimoniare e trasmettere le esperienze vissute.

 

Sullo sfondo della dittatura argentina, un romanzo di crescita, impegno e amore. Vincitore del Deutscher Jugendliteraturpreis, il più importante premio tedesco di letteratura per ragazzi.

Tradotto da Luisa Cortese

 

 

 

Bod, il ragazzo del cimitero di Neil Gaiman (romanzo vincitore tra gli altri del Premio Newbery , della Carnegie Medal, e dell’Hugo), torna in libreria, in una nuova indimenticabile versione:

 

 

The Graveyard Book

 

 

 Neil Gaiman, P. Craig Russell e Aa.Vv.

NPE EDITORE

Attraverso gli straordinari disegni di un incredibile team di artisti, questo adattamento a fumetti del romanzo The Graveyard Book vi lascerà a bocca aperta.

L’incomparabile stile di Neil Gaiman riesce subito a far sorvolare, a una prima lettura, che l’intera storia prenda le mosse da un cimitero. La tomba in cui si troverà a dormire il piccolo protagonista diventa accogliente, il suo spaventoso custode diventa un uomo saggio su cui fare affidamento, la morte diventa un grande cavallo bianco su cui il piccolo vorrebbe a tutti i costi fare un giro, finché gli viene promesso – con grande dolcezza – che prima o poi, su quel cavallo, tutti devono fare un giro.

Nobody Owens, detto Bod, è un ragazzo normale.

Sarebbe assolutamente normale se non vivesse in un cimitero, accudito e cresciuto da fantasmi, con un custode che non appartiene né al mondo dei vivi né a quello dei morti.

Nel cimitero ci sono avventure a sufficienza per un giovane ragazzo: un antico Uomo Viola coperto di tatuaggi druidici, un varco per la terribile città dei ghouls, lo strano e spaventoso Sleer. Del resto, se Bod lasciasse il cimitero, lì fuori per lui sarebbe ancora più pericoloso, perché l’uomo Jack – che ha già ucciso il resto della sua famiglia – lo sta cercando.

Ogni capitolo di questo adattamento ad opera di P. Craig Russell è illustrato da una penna sacra del mondo del fumetto, dipanando così per la meraviglia del lettore una varietà di stili e di talenti da lasciare senza fiato, e facendo di ciascun capitolo un piccolo capolavoro: Kevin Nowlan, P. Craig Russell, Tony Harris, Scott Hampton, Galen Showman, Jill Thompson, Stephen B. Scott, David Lafuente.

Questi artisti, insieme, portano a una vita nuova e diversa il romanzo di Neil Gaiman The Graveyard Book, vincitore di una quantità spropositata di premi letterari internazionali e al primo posto nelle classifiche americane per ben dieci settimane.

Il fumetto che avrete tra le mani, originariamente in due tomi, viene pubblicato per la prima volta in un unico grande volume proprio in Italia.

una anticipazione:

http://issuu.com/edizioninpe/docs/the_graveyard_book_-_issuu/3?e=2600410/30637462

 

 

 

E naturalmente, l’edizione illustrata de HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE: può forse mancare questo classico contemporaneo in una libreria di casa?

 

potter

 

Read Full Post »

Rick Riordan at the 2007 Texas Book Festival, ...

Rick Riordan at the 2007 Texas Book Festival, Austin, Texas, United States. (Photo credit: Wikipedia)

DA DIECI\UNDICI ANNI IN SU

Vanna Cercenà, Agata Christie e il fazzoletto cifrato, Lapis

La giovane Agata ha già bene in mente quello che farà da grande: un nuovo titolo per la collana Sì Io sono, in cui grandi personaggi vengono ritratti quando erano solo ragazzi!

Sylvia Heinlein, In fuga con la zia, San Paolo

La giovane Sara non vuole che la zia Ubalda, adorabile ma affetta da una malattia mentale, sia trasferita lontano, in un centro medico. Tenteranno una fuga, dai risvolti molto divertenti!

Luisa Mattia, Noi siamo così, Sinnos  

Arianna, la sua fuga da famiglia, amici, il suo timore di crescere. E il modo di essere, di vivere i rapporti, i conflitti, i sentimenti dei ragazzi della II L. Che l’autrice ha davvero incontrato!

Sofia Gallo, I lupi arrivano col freddo, Edt

nella terra contesa tra Turchi e Curdi può capitare di essere rapiti per essere destinati a diventare guerriglieri, come accade al giovane protagonista, Fuad

Anna Carey, La mia vita secondo me, Giralangolo

“Mi chiamo Rebecca Rafferty e mia madre mi sta rovinando la vita. Tanto per cambiare.” Il diario di una adolescente!

Rick Riordan, Eroi dell’Olimpo – L’eroe perduto, Mondadori

Una nuova saga!

Agatha Christie, Il mistero del Treno azzurro, Mondadori

un giallo classico!

Robert Louis Stevenson – Roy Thomas e Mario Gully, L’isola del tesoro, Marvel

Il classico a fumetti !

Bettina Obrecht, Castelli di fiammiferi, Uovonero

La sorella di Jan non parla, affetta da autismo: Jan vorrebbe a tutti i costi aiutarla..

Matteo Corradini, La repubblica delle farfalle, Rizzoli – Sofia Schito, La B capovolta, Edizioni Lupo   

due toccanti libri sull’Olocausto. (e anche il graphic novel Joffo Joseph, Bailly Kris, Un sacco di biglie, Rizzoli Lizard )

Andreas Steinhofel, Rico Oscar e il ladro d’ombra

Due amici molto diversi tra loro, il primo è alto, ha il cervello lento e non ha paura di nulla, il secondo è il suo contrario: dovranno risolvere un insolito caso di polizia.

Michael Morpurgo, Verso casa, Piemme

Dall’autore di War Horse l’avventura di un bambino e della sua amica a quattro zampe, in fuga dalla guerra.

Franziska Gehm, i libri delle SORELLE VAMPIRO, IL CASTORO

Mamma umana e papà vampiro per le due sorelle protagoniste di queste avventure….

Giovanni Nucci, Ulisse – il mare colore del vino, Salani

Una nuova affascinante versione del racconto più astuto dell’eroe greco.

Rebecca Stead, Segreti e bugie, Feltrinelli

Grandi cambiamenti per Georges (con la S finale, come il pittore Seurat, che ha ispirato i genitori). Casa e scuola nuova, bulli prepotenti in azione, eccentrici vicini. E la sensazione che la vita sia come la pittura puntillista: bisogna essere ad una certa distanza dal quadro per riuscire a decifrarlo!

Finalisti al premio Andersen come Miglior libro 9/12 anni

Guido Quarzo, La meravigliosa macchina di Pietro Corvo, Salani

(il libro che si è aggiudicato il prestigio premio)

Jonathan Auxier, Peter Nimble e i suoi fantastici occhi, Salani

Un romanzo traboccante fantasia, ironia, e avventura, pieno di ritmo

Anna Lavatelli, Gastón e la ricetta perfetta, Giunti

Pirati di fiume, magici quaderni di ricette, un orfanotrofio: ingredienti gustosi!

Libri al cinema: HUNGER GAMES – LA RAGAZZA DI FUOCO sui grandi schermi dal romanzo di Suzanne Collins

IMPERDIBILI

PROPOSTE SEMPREVERDI

Philip Pullmann. Il rubino di fumo, Salani.

 

David Almond, Il grande gioco, Salani

 

Luigi Garlando, Per questo mi chiamo Giovanni, Rizzoli

 

Uri Orlev, L’isola in via degli uccelli, Salani

 

Ian McEwan, L’inventore di sogni, Einaudi

Read Full Post »

English: Michael Morpurgo Français : Michael M...

English: Michael Morpurgo Français : Michael Morpurgo, romancier anglais, au salon du livre de Paris (Photo credit: Wikipedia)

Ci sono parecchi temi interessanti da seguire in questo avvincente romanzo di uno dei grandi narratori contemporanei, Michael Morpurgo. Il rimpianto di un nonno per la perdita della moglie, il legame che si rinsalda tra lui e il nipote, quello già esistente tra il ragazzo e un coetaneo (anzi, di più, visto che sono nati nello stesso giorno), proveniente dall’Afghanistan, la paura di perdere tutto da parte di chi arriva da lontano, il potere dell’amicizia con un animale, l’ottusità di chi obbedisce solo a certe rigide leggi…
Bravissimo l’autore nel condensare questi argomenti in poche pagine, dicendo tanto con poche parole, raccontando l’importanza di conservare l’umanità in qualsiasi momento.

Con le voci dei tre protagonisti che si alternano nel narrare in prima persona la vicenda, il libro nella sua versione originale, in inglese, ha un titolo piuttosto diverso, Shadow, come uno dei cani al centro della vicenda. Uno dei tanti animali di cui si nutre la fantasia narrativa di Michael Morpurgo (da War Horse a Mica male per un ragazzaccio)

Michael Morpurgo, Verso casa, Piemme
trad. Bastanzetti M.

Aman e sua mamma sono in fuga da un mondo fatto di povertà, corruzione e brutalità. Soli, senza un soldo, vengono guidati verso la salvezza da Ombra, una cagnolina addestrata a fiutare ordigni esplosivi. Ombra è fuggita durante un’imboscata al suo plotone inglese ed è data per dispersa nel deserto afgano. Quando Aman la trova è debole, affamata, ferita dai sassi dei ragazzi del villaggio. Aman si prenderà cura di lei e Ombra lo ripagherà non lasciandolo mai solo. Difenderà lui e la madre accompagnandoli, proprio come un’ombra, fino a una nuova vita in un nuovo Paese. Età di lettura: da 11 anni

Read Full Post »

First World War recruitment poster: “Artillery...

First World War recruitment poster: “Artillery Heroes…” / Affiche pour une campagne de recrutement lors de la Première Guerre mondiale : « Artillery Heroes… » (Photo credit: BiblioArchives / LibraryArchives)

Con Il ragazzo di Berlino ci aveva portato nelle atmosfere della Berlino degli anni settanta, Auslander in quelle più cupe del nazismo, ora Paul Doswell esplora con grande sapienza la grande carneficina, la Prima guerra mondiale.

Pochi autori come lui riescono a ricreare sulla pagina il senso profondo di un periodo storico, calando il lettore appieno nella realtà di quei giorni. L’ultimo giorno della Prima guerra mondiale è visto con gli occhi di tre ragazzi con divise diverse, divisi dalla cruda legge della guerra. Ragazzi quasi imberbi, vittime della propaganda di guerra, ancora incapaci di affrontare la vita. Per fortuna, l’alba di un nuovo giorno è vicina.

Paul Doswell, L’ultima alba di guerra, Feltrinelli

“Paul Dowswell sa il fatto suo. La guerra non è fatta di gloriose gesta temerarie ma è una dura lotta per la sopravvivenza. Consigliato!” Historical Novel Society

11 novembre 1918. Durante la notte, su un treno privato a nord di Parigi, la Germania firma l’armistizio con le Forze alleate, ma devono trascorrere sei ore prima che sia reso ufficiale e che abbia fine la più grande e sanguinosa guerra mai vista fino ad allora. Sul fronte occidentale s’incontrano tre soldati: sono Axel, un giovanissimo fante tedesco, Will, suo coetaneo inglese, e Eddie, un rampollo americano entrato in aviazione per far colpo sulle ragazze. Nel giro di poche ore, i loro destini s’incroceranno e le loro vite cambieranno per sempre.
Sullo sfondo dell’imponente macchina di propaganda, paure, desideri e speranze condivise fanno emergere l’assurdità di una guerra feroce, combattuta da ragazzi simili ma dalle uniformi diverse.

la Prima guerra mondiale non è molto frequentata dagli autori di libri per ragazzi, ecco una nostra mini bibliografia sul tema:

Michael Morpurgo, La guera del soldato Pace, Salani
La storia di Thomas Peaceful e della sua famiglia è quella, vera e tragica, di centinaia di migliaia di soldati che, dalla miseria delle campagne, finirono nelle trincee della Prima guerra mondiale, affrontando la barbarie del conflitto e la crudele assurdità della disciplina, e pagando di persona per aver conservato, nonostante tutto, il rispetto per i valori dell’affetto, dell’amicizia, della solidarietà.

Michael Morpurgo, War Horse, Rizzoli
Albert e Joey sono cresciuti insieme; poi la guerra li separa. Albert, ancora troppo giovane per fare il soldato, è costretto a lasciar partire il suo Joey, venduto alla cavalleria inglese. Giunto in Francia, Joey combatte al fianco degli inglesi, e poi, caduto nelle mani del nemico, si trova a servire i soldati tedeschi, sempre con grande coraggio e generosità. Ma la determinazione che nasce dall’amore non ha confini, e non appena Albert ha l’età per arruolarsi parte a sua volta per il fronte, deciso a ritrovare il suo amato cavallo e a riportarlo a casa.

Shaun Tan, Gary Crew, Memorial,  Elliot
Alla fine della Grande Guerra, alcuni soldati di ritorno dal fronte decidono di piantare un albero all’ingresso del loro villaggio, accanto al monumento commemorativo ai caduti. Con il passare degli anni, l’albero cresce rigoglioso e vitale, e insieme a lui anche il villaggio, che diventa una città in cui l’albero ruba spazio prezioso al cemento. Alla vigilia del suo abbattimento, i membri di una famiglia rievocano ricordi legati all’albero, intrecciando allo stesso tempo i fili delle loro narrazioni. La storia dell’albero è la storia di una famiglia, di una città e dei loro ricordi. La prova di come la potenza della memoria sia più forte di qualsiasi guerra, del progresso e persino del tempo.

Donatella Bindi Mondaini, Danza fatale : il mistero di Mata Hari , E.Elle
Ballerina, seduttrice, forse spia, questa è la famosa Mata Hari: siamo al tempo della Belle Epoque molto vicini alla Prima guerra mondiale, nei locali e nei salotti di Parigi questa bellissima donna si fa troppo notare e malgrado la sua dichiarazione d’innocenza, viene fucilata come traditrice nel bosco di Vincennes

Guido Sgardoli, Kaspar il bravo soldato, Giunti
Una missione eroica per il soldato Kaspar. Deve fare la guardia a un mucchio di misteriose casse chiuse nel vecchio mulino, sulla montagna. Tutto solo? Non proprio. Sotto, nella valle, c’è la guerra. E la città viene invasa e fatta a pezzetti dal nemico, proprio sotto i suoi occhi. Kaspar vorrebbe andare, ma non può lasciare il suo posto: ha nove regole da rispettare, lui: le regole del bravo soldato. Però, giorno dopo giorno, il soldatino si trova ad affrontare nuovi compiti inaspettati… Un romanzo di grande poesia, un inno alla pace sopra ogni cosa.

Il racconto Caccia al cervo, contenuto in
Paola Zannoner, Sopra l’acqua, sotto il cielo, Mondadori
Quattro racconti per quasi un secolo di storia italiana vista attraverso occhi adolescenti: ecco Fanny, nel Trentino del 1914, trovarsi inaspettatamente protagonista di un’azione di spionaggio;

McKay Sharon, Il mare di Charlie, Buenavista
Il sogno di Charlie è quello di diventare uguale a suo padre, un grande comandante sulle navi che vanno fra i ghiacci. Ma ora è tempo di guerra, è il 1915, inglesi e tedeschi si affrontano in battaglia: Charlie, pensando di imbarcarsi su un peschereccio, si ritrova invece su una nave che porta i soldati alla guerra, e arriverà al fronte. Un romanzo di crescita e di avventura.

Carini Alimandi Lia, L’ultimo pirata, Citta nuova

Kerdhian David, Lontano da casa, Guerrini
Lontano da casa: ma quanto lontano? E dov’è la casa sulle colline dell’Anatolia da cui Veron, la ragazzina protagonista di questo libro, si è separata per sempre? Quale carico immenso di nostalgia e quale febbrile senso di perdita, irrimediabile, inconcepibile, la perseguita? Durante il calvario degli armeni negli anni della prima guerra mondiale, attraverso la sua personale odissea, la bambina diventa adolescente, diventa donna, e forma il suo carattere e il suo destino affrontando la fatica insensata di continuare a percorrerla, quella strada infinita che porta verso il nulla , verso un destino ignoto che non è più nelle sue mani: eppure resiste, chiude nel fondo del cuore le ferite e i ricordi che più fanno male, e riesce a misurarsi con ogni disavventura. Questo coraggio di vivere è presente in ogni pagina del libro, testimonianza straordinaria della tragedia del popolo armeno, vista attraverso gli occhi di Veron e la parola di suo figlio.

Guido Petter,  Una magica estate, Mursia
Manca poco all’inizio della scuola e Barbara, Roby, Dan e Lalla trovano delle vecchi carte geografiche della PrimaGuerra Mondiale: quale migliore occasione per un’avventurosa vacanza? Tra trincee, fortini, sentieri impervi e cieli stellati nascono, però, i primi amori: e chi li ferma più?

Lia Levi, Cecilia va alla guerra, Piemme
Il racconto è ambientato durante gli anni della Prima Guerra Mondiale e ha quali protagonisti Cecilia Ferrari, una ragazzina sveglia alla quale non sfugge niente e Marco Zanin, il suo amico del cuore. Cecilia racconta la partenza per il fronte di parenti e compaesani e la vita quotidiana di un paese di guerra, mettendo in berlina con ironico candore la retorica ufficiale e le convenzioni. Poi arriva la sconfitta di Caporetto e Cecilia e Marco si lanciano all’inseguimento di una spia. Una scheda a fine volume riassume e spiega tutti gli avvenimenti storici. Età di lettura: dai dieci ai tredici anni. (Fonte editoriale)

Marco Tomatis, Lorenzo e la grande guerra, Raffaello
Storia di un ragazzino undicenne che viene coinvolto nella ritirata dell’esercito dopo la disfatta di Caporetto.

Terry Deary, Pidocchiosa Prima guerra mondiale, Salani
Volete sapere perché annusare la propria pipì vi avrebbe salvato la vita durante un attaco coi gas? Come mai i calzini usati rivelavano i segreti bellici dei tedeschi? Conoscerete ributtanti canzoni e scalcagnate rime, sinistre superstizioni e irragionevoli ragionamenti. Capirete la privazione e gli orrori di una guerra che sarebbe dovuta durare quattro mesi… e invece devastò il mondo per cinque miserbili anni. La storia non è mai stata così brutta.

Scott Westerfeld, Leviathan, Einaudi . Un romanzo distopico

Sarajevo 1914: dopo l’attentato all’arciduca d’austria scoppia la prima guerra mondiale. Ma se a combattersi fossero bestie e macchine? Allora sareste nel mondo di Leviathan Behemoth e goliah. Sareste nel mondo di Alek e Deryn. E’ come una guerra tra universi differenti. Da una parte le potenze cigolanti e le loro macchine. Dall’altra gli alleati darwinisti e le loro creature di sintesi. Carburante contro cibo metallo contro pelle. Alek contro Deryn. Aleksander e’ il figlio dell’arciduca assassinato in fuga da un impero di cui nessuno lo vuole erede. Deryn e’ una ragazza arruolata in vesti maschili nell’aviazione britannica decisa a vivere come vuole. Si incontrano per caso ma si alleano per scelta e affrontano il conflitto insieme: da Istanbul a New York tra battaglie aeree e rivoluzioni Alek e Deryn impareranno che cosa sono il caos e l’odio ma anche l’amicizia e la speranza – forse addirittura l’amore. In una trilogia steampunk che incalza il lettore con colpi di scena e scontri all’ultimo sangue Scott Westerfeld ci regala un viggio appassionante nelle infinite possibilita’ della storia: che sia quella del mondo o di ciascuno di noi.

 

 

 

 

 

 

Passiamo agli adulti.

 

 

Cercando notizie su due persone di famiglia cadute nella Grande Guerra, sono arrivato a questo database.  288 morti solo nel comune di Castel San Pietro, la maggior parte per malattie , 10732 nella provincia di Bologna. Numeri da capogiro dietro ai quali ci sono vite e famiglie spezzate, nel fiore degli anni.

 

http://badigit.comune.bologna.it/mpb/ricerca.aspx?Su=*&MD=&MA=&De=&Sp=&Fi=&start=1&num=10

di imminente pubblicazione 

Giacomo Bollini, Il calvario degli italiani – L’attacco del 1915 sul Podgora, Gaspari editore 

All’alba della dichiarazione di guerra, i soldati italiani varcarono entusiasti il confine all’oscuro di cosa li stesse aspettando:
Gorizia era lì, aldilà del fiume, nascosta solo da una bassa collina. Quella collina si chiamava Podgora e sarà la
prima tomba della Grande Guerra per i fanti bolognesi, che fra l’8 e il 10 giugno 1915 furono mandati all’assalto.

Questa è la loro storia, ricostruita tra testimonianze dirette e documenti d’archivio,
per riportare alla luce un importante episodio per troppo tempo rimasto
sepolto nei faldoni degli archivi.
Giacomo Bollini (Bologna 1986), laureato in Storia contemporanea all’Università di
Bologna, è redattore del Museo Virtuale della Grande Guerra di Redipuglia sorto
sotto l’Alto patronato del Presidente della Republlica, collabora con il progetto
Rileggiamo la Grande Guerra e fa parte del comitato scientifico della Storia degli emiliani
e romagnoli nella grande guerra.

 

 

già in libreria

 ERAVAMO SULLA LINEA DEL FUOCO
Angelo Gamberini
con testi di Alma Gamberini , Gaspari
l racconto di un bersagliere della Grande Guerra ricostruito attraverso le memorie dei figli e i documenti d’archivio.
Un esempio di trasmissione della memoria storica in cui la storia familiare si coniuga con la storia nazionale.
Domenico Gamberini è nato a Frassincò di Monghidoro nel 1892, coltivatore diretto, gli è stato assegnato il titolo di Cavaliere di Vittorio Veneto nel 1969. È mancato nel 1980 a Monzuno.
Angelo Gamberini, figlio di Domenico, è nato a Monzuno, laureato in Giurisprudenza, è stato direttore degli uffi ci di Stato Civile del Comune di Bologna. Nella stagione invernale vive a Bologna, il resto dell’anno lo trascorre a Monzuno nella casa di famiglia del podere denominato “Zardino”.

Alma Gamberini, figlia di Domenico, è nata a Monzuno dove attualmente vive. Ha scritto Le scarpe dipinte per Giraldi e Le lune di Marina per Pendragon.

Read Full Post »

Isabel Allende

Image via Wikipedia

Il quaderno di Maya, Allende Isabel, Feltrinelli

Maya Vidal, l’adolescente protagonista del nuovo romanzo di Isabel Allende, caduta nel circuito dell’alcol e della droga riesce a riemergere dai bassifondi di Las Vegas e in fuga da spacciatori e agenti dell Fbi approda nell’incontaminato arcipelago di Chilo, nel sud del Cile. Amori difficili, frammenti di storia cilena ancora carichi di sofferenza, famiglie disgregate, disagio giovanile, marginalità e degrado trovano come contraltare il valore delle tradizioni locali, il rispetto per l’ambiente e un modello di vita comunitaria nell’affermazione del valore della diversità e del rispetto reciproco. Isabel Allende torna a raccontare la vita di una grande donna, la storia di Maya, in un romanzo che affronta con grande delicatezza le relazioni umane: le amicizie incondizionate, le storie d’amore palpabili come quelle più invisibili, gli amori adolescenziali e quelli lunghi una vita.

GIANCARLO DE CATALDO,In giustizia, Rizzoli
Con Romanzo criminale ha raccontato l’Italia da grande narratore.
Adesso, in un viaggio civile attraverso gli ultimi trent’anni, la spiega da magistrato.

In Italia i giudici sono considerati, a seconda dell’umore del giorno e delle posizioni, politicizzati e artefici di complotti ai danni di personalità pubbliche, strenui difensori della Costituzione oppure casta asservita al grande capitale. Ma solo chi, come Giancarlo De Cataldo, svolge questa professione da trent’anni può costruire, con sagacia e ironia, una cronistoria capace di illuminare il ruolo di un magistrato nel nostro Paese. Attraverso il racconto di alcuni casi esemplari – da Adriano Sofri a Marta Russo, alla Banda della Magliana – De Cataldo ci descrive gli ingranaggi complessi e controversi del potere giudiziario in Italia. Entrando nel vivo delle questioni aperte e scottanti di oggi, ci mostra perché è proprio a partire dalle aule dei tribunali che noi italiani potremmo riflettere su cosa siamo diventati.

John Boyne, Non all’amore né alla notte, Rizzoli

 

Un avvincente romanzo sulla follia della guerra, la forza dei sentimenti, la scoperta di sé e il rimorso.
Il nuovo libro dell’autore del Bambino con il pigiama a righe.

Settembre 1919: il ventenne Tristan Sadler arriva a Norwich per consegnare un plico di lettere a Marion Bancroft, sorella del suo amico e commilitone Will. Will aveva combattuto nelle trincee della Grande guerra finché, nel 1917, aveva deposto le armi per dichiararsi obiettore di coscienza “assoluto”. Così era stato giustiziato per alto tradimento, gettando il disonore sull’intera famiglia Bancroft. Ma Tristan non è venuto solo per consegnare quelle lettere: ha un segreto sepolto nelle profondità del suo cuore, e spera di trovare il coraggio di rivelarlo a Marion. Non all’amore né alla notte è il grande romanzo sulla follia della guerra, sull’amicizia, sulla felicità e la disperazione della scoperta di sé – e sul rimorso – che consacra definitivamente Boyne come un protagonista della narrativa contemporanea

MICHAEL MORPURGO,War Horse, Rizzoli

La forza di un’amicizia incrollabile e l’orrore della Prima guerra mondiale in una fiaba moderna che è già un classico e che diventerà un
film diretto e prodotto da Steven Spielberg, in arrivo il prossimo inverno.

Joey è un puledro di pochi mesi quando incontra Albert, che a sua volta è solo un bambino. I due crescono insieme diventando amici inseparabili.
Ma poi scoppia la guerra, e Joey viene venduto alla cavalleria e mandato in Francia a combattere.
Quando il suo cavaliere viene ucciso in battaglia, Joey si ritrova intrappolato tra il fuoco nemico. Ha inizio così la sua odissea tra morte e devastazione che lo porterà a servire entrambi gli schieramenti con grande coraggio e fedeltà.
Albert però non riesce a dimenticare Joey e, ancora troppo giovane per arruolarsi nell’esercito britannico, si imbarca comunque in un viaggio pericolosissimo per ritrovare il suo amato cavallo e riportarlo a casa.

Paola Calvetti,Cara sorella, Bompiani
Alessandro, Alberto e Sarita sono tre milanesi, in vacanza in Puglia durante l’estate. Mentre passano on the road da Polignano a Ostuni, da Brindisi a Casteldelmonte, i discorsi, le sorprese e i ricordi si mescolano e si sovrappongono. Mentre scoprono tradizioni impercettibili al nord e visitano monumenti illuminati da una luce che a Milano non esiste, ciascuno fa i conti con le proprie esperienze: Sarita ripercorre la sua infelice storia d’amore, Alessandro (voce narrante del libro) racconta dell’intenso rapporto con la sorella autistica Iaia, ciascuno ripensa alle persone che negli anni ha perso. E confidenza dopo confidenza, tra Alessandro e Alberto affiora un’imprevedibile attrazione, che anni dopo Alessandro decide di raccontare proprio a Iaia, sua sorella.

CARMINE ABATE,LA CoLLINA DEL VENTO, Mondadori
Un’antica città sepolta.
Una collina che nasconde molti misteri. Un romanzo poetico e avvincente sulle rive ventose dello Jonio.
Un giorno di aprile del 1929 il celebre archeologo trentino Paolo Orsi, accompagnato da un gruppetto di forestieri, sale sulla cosiddetta “Collina del vento”, a pochissimi chilometri dallo Ionio, e svela al proprietario l’intenzione di proseguire con gli scavi in tutta l’area per ritrovare il cuore architettonico dell’antica e mitica città di Krimisa. La risposta dell’uomo è violenta: imbraccia il fucile da caccia e intima ai nuovi arrivati di lasciare la Collina immediatamente e per sempre. A osservare impaurito la scena è il fi glio bambino del proprietario, che molti anni dopo diventerà il custode della Collina e dei segreti inconfessabili che nasconde. Fino a quando, ai giorni nostri, un archeologo trentino a capo di una nuova spedizione comincia a scavare, svelando nelle sue “notizie degli scavi”, strato dopo strato, non solo il mondo sotto la Collina, ma anche quello rigoglioso in superfi cie, entrambi ricchissimi di storie e di misteri…

UWE TIMM,PENOMBRA, Mondadori
Uwe Timm è uno dei grandi nomi della letteratura europea contemporanea, un autore prestigioso per il catalogo della Sis.

Berlino, cimitero degli Invalidi. In questo luogo di cupe memorie, dove sono riuniti gli eroi di guerra della storia tedesca ma anche le vittime della caduta di Berlino nel 1945, si trovano un giorno d’inverno il narratore e la sua guida. Per Uwe Timm comincia così una discesa agli inferi, perché quei morti hanno voci e parlano, sono una strana, a volte sinistra compagnia. Ma tra Heydrich, l’inventore della “soluzione fi nale”, e altri uffi ciali delle SS, ad attirare l’attenzione dello scrittore è la fi gura di Magda von Ezdorf, una giovane donna di origine prussiana, grande e intrepida fi gura di aviatrice, morta suicida ad Aleppo nel 1933. Un suicidio misterioso, dietro al quale si cela un tragico amore.

L’EREDITA’,KATHERINE WEBB, MONDADORI
L’EREDITA’ Il libro più votato dagli spettatori del tv book club di Channel 4 in UK.

Nel freddo inverno del 2009, alla morte della nonna, Erica Calcott e sua sorella Beth, entrambe sulla quarantina, ricevono in eredità la magnifi ca casa di famiglia nello Wiltshire dove, da bambine, trascorrevano le vacanze estive. Quando arriva a Storton Manor, è sopraffatta dai ricordi della sua infanzia e soprattutto del cugino Henry, la cui improvvisa scomparsa nel nulla tanti anni prima aveva distrutto la famiglia. Erica decide di scoprire fi nalmente cosa è successo davvero al cugino,così da chiudere i conti con il passato e permettere a sua sorella Beth, da sempre tormentata da questa tragedia,
di ritrovare la serenità. A poco a poco emergono segreti inattesi e sconvolgenti che riportano all’inizio del Novecento, quando un’affascinante ereditiera di New York si era trasferita per amore in Oklahoma e aveva dato l’avvio alla storia della loro famiglia.

PAULO COELHO,ALEPH, BOMPIANI
Come il protagonista del suo romanzo più famoso, “L’Alchimista”, anche Paulo Coelho sta affrontando una profonda crisi di fede ed è alla ricerca di un cammino che lo aiuti nella sua rinascita spirituale. L’unica vera possibilità è di ricominciare tutto dall’inizio. Viaggiare, sperimentare, riprendere contatto con la gente e con il mondo. Con questo fine intraprende un viaggio che lo porterà attraverso l’Europa, l’Africa e l’Asia lungo il percorso della linea ferroviaria Transiberiana, e gli farà incontrare nuovi amici, come Yao, il traduttore che sta ancora piangendo la perdita della moglie; Tatiana, una donna russa con cui il protagonista condividerà un’esperienza di trasformazione; e soprattutto la giovane violinista Hilal, la donna che Paulo ha amato cinquecento anni prima, ma che ha tradito con un gesto di codardia talmente estremo da impedirgli di raggiungere la felicità in questa vita. Insieme inizieranno un viaggio mistico nel tempo e nello spazio, un viaggio che li porterà più vicino all’amore, al perdono e al coraggio di superare tutti gli ostacoli che la vita, inevitabilmente, ci presenta. “Aleph” è un romanzo che parla di come affrontare le proprie paure, credere nel proprio istinto e aprire la mente alle infinite strade che collegano tutti noi mentre affrontiamo insieme il viaggio della vita, pur seguendo percorsi diversi.

ANTONIO TABUCCHI,IL PICCOLO NAVIGLIO, SELLERIO
Protagonista Capitano Sesto: un uomo che attende di aprirsi, di conoscersi, di ritrovarsi sull’altra riva di un paese, l’Italia, sofferto e sofferente. Complice la metafora del “piccolo naviglio”, Tabucchi immagina una rotta difficile da mantenere, una rotta implicita nella carta del romanzo che scrive, piccolo naviglio per eccellenza. Diceva il risvolto dell’edizione del 1978: “Sul suo scafo ci sono i grumi e le annotazioni del giornale di bordo delle generazioni che lo hanno preceduto e che egli tenta faticosamente di decifrare. Più decifrabile, il suo stesso giornale di bordo, l’Italia del dopoguerra vista con gli occhi attoniti e innocentemente dissacratori di un bambino e di un adolescente: le elezioni del Quarantotto, le madonne in lacrime, il perbenismo e l’ipocrisia, i primi saccheggi edilizi, l’autoritarismo, la repressione, gli entusiasmi per una Cuba remota e illusoria, l’angoscia e la solitudine. Insomma il bagaglio di una generazione nevrotica e orfana, la sua inquieta e talvolta dolorosa ricerca di una convinzione, di una ragione, di un padre putativo”.

MARCO BUTICCHI,LA VOCE DEL DESTINO, LONGANESI
È il caso che porta Oswald Breil a salvare un’anziana senzatetto da un tentativo di rapimento. Una volta raggiunta la casa galleggiante di Breil, il magnifico e storico yacht Williamsburg, la donna racconterà a Oswald e Sara la storia del suo misterioso passato. Un passato fatto di platee in delirio per la “voce più bella di sempre”. L’anziana clochard è infatti il grande soprano Luce De Bartolo, costretta a una vita randagia per sfuggire ai demoni che la perseguitano, fin da quando, ragazza, ha intrecciato in Argentina la sua vita con quella di Evita Duarte, futura moglie del colonnello Juan Domingo Perón. E proprio da Evita Luce sarà resa partecipe di un segreto terribile che coinvolge i nazisti fuggiti in Argentina dopo la caduta del Terzo Reich…

ALESSANDRO BARICCO
(TITOLO DA DEFINIRE), FELTRINELLI
“Mentre camminava per Regent Park – lungo un viale che sempre sceglieva, fra i tanti – Jasper Gwyn ebbe d’un tratto la limpida sensazione che quanto faceva ogni giorno per guadagnarsi da vivere non era più adatto a lui. Già altre volte lo aveva sfiorato quel pensiero, ma mai con simile pulizia e tanto garbo.” Così comincia il nuovo romanzo di Alessandro Baricco. La storia di un uomo che ha bisogno di sottrarsi a se stesso, al suo lavoro, alle sue relazioni. La storia di un uomo che ha bisogno di parlare con i morti, con i corpi, con i suoni per capire il mondo in cui continua ad abitare. La storia di Jasper Gwyn, nostro contemporaneo.

GIANNI BIONDILLO,I MATERIALI DEL KILLER,GUANDA
L’ispettore Ferraro è tornato. È tornato nella sua Milano da Roma, dove ha passato gli ultimi tre anni, a lavorare in una città che non ha capito e che probabilmente non capirà mai. È tornato solo, dopo il fallimento del rapporto con il commissario Elena Rinaldi, un’altra donna che, come tutte le donne, non ha capito e non capirà mai. È tornato con qualche pelo bianco in più nella barba ed è di nuovo in servizio nel commissariato di Quarto Oggiaro. Ma il suo ritorno non è dei più facili. Lo attendono infatti un caso complesso e un frenetico inseguimento da nord a sud dello Stivale, che tratteggia una mappa dettagliata e cupa di un Paese, il nostro, senza memoria.

GLENN COOPER,IL MARCHIO DEL DIAVOLO,NORD
Un enigma attraversa la storia di Roma e sfida antiche maledizioni in Il marchio del diavolo di Glenn Cooper. Già affermato autore-best seller di la Biblioteca dei morti e de La mappa del destino, Cooper accosta epoche storiche molto diverse tra di loro in un giallo storico che lascia in bilico il lettore fino all’ultima pagina. Siamo tra le splendide rovine romane e una serie di scheletri ritrovati in un columbarium del I secolo d.C. dà il via a misteriosi e drammatici accadimenti. Questi resti sono l’imput per lo scioglimento di enigmi millenari, di simboli astrologici e di un libro maledetto. A chi toccherà risolvere il mistero dovrà mettere a rischio la propria pelle e quella di chi ama, scavando in un passato nebuloso e intricato. L’autore fa un salto nel passato riconducendo la storia ad una leggendaria eclissi lunare del 1139 che un uomo attende come una profezia. E’ notte e centododici stelle apparse in quel momento svelano all’umanità che saranno 112 i Papi che si succederanno al soglio pontificio prima della fine del mondo. L’uomo aspettava questo momento astrale per un segno unico, una profezia destinata a svelarsi nel tempo. Nella Città Eterna del 64 D.C. la capitale è nuovamente in fiamme. Un conflitto religioso divampa nelle case e tra i sacrali monumenti: all’inizio sembra esserci sotto un gioco di poteri, invece i colpevoli sono i seguaci di un culto religioso settario. Gli adoratori del demonio vengono però presto smascherati e uccisi dai cristiani. In un intricato e coinvolgente salto temporale Glenn Cooper ci conduce nell’ultimo scorcio di passato, conducendoci in una Cambridge del 1584 dai toni noir, in cui Christopher Marlowe combatte contro un nemico sconosciuto che da migliaia di generazioni si porta dietro. Per Marlowe però non è ancora giunto il momento della battaglia finale, deve solo inviare un messaggio per chi lo succederà. Quale posto migliore per nascondere un segreto che tra le pagine di un libro? Nella scrittura e in una tragedia che glorifica la sua discendenza, Marlowe tramanda il messaggio. Spetterà a chi viene dopo di lui snodare l’inghippo e procedere verso lo scontro finale. In Il marchio del diavolo il luogo è Roma e il tempo è il 2011.

ALMUDENA GRANDES ,INES E L’ALLEGRIA , GUANDA
Autunno 1944. Jesús Monzón ha organizzato il gruppo più disciplinato della Resistenza contro l’occupazione tedesca, prepara la piattaforma dell’Unione Nazionale Spagnola e dispone di un esercito di uomini pronti a invadere la Spagna, convinti che sia possibile instaurare un governo repubblicano a Viella, in Catalogna, al confine con la Francia. Non molto lontano da lì, Inés vive sorvegliata a vista in casa del fratello, delegato provinciale della Falange di Lerida. Inés ha affrontato traversie di ogni genere da quando, sola a Madrid, ha appoggiato la causa repubblicana durante la guerra. Ma adesso Inés, ascoltando di nascosto Radio Pirenaica, sente l’annuncio dell’operazione Riconquista di Spagna e si arma di coraggio e di segreta allegria, decisa a lasciarsi alle spalle gli anni peggiori della sua vita..

Read Full Post »

in uscita. Dopo le ferie – settembre ottobre novembre

Japanese writer Haruki Murakami

Image via Wikipedia

NUOVI  LIBRI IN ARRIVO, 2011

In arrivo, autori stranieri

Isabel Allende,Il quaderno di Maya, Feltrinelli

Allan Bennet,Due storie sporche, Adelphi

Paulo Coelho, Aleph, Bompiani

Almudena Grandes, Ines e l’allegria, Guanda

Haruki Murakami, 1Q84, Einaudi

Irene Nemirovsky, Il signore delle anime, Adelphi

Christopher Paolini, il quarto libro del ciclo cominciato con Eragon!, Inheritance

Abraham Yehoshua, La scena perduta, Einaudi

Anne Holt, Nella tana del lupo, Einaudi

Michael Connelly, L’uomo di paglia, Piemme

Chuck Palahniuk, Dannazione, Mondadori

John Grisham, The litigators, Mondadori

Michael Morpurgo, War horse, Rizzoli

George Martin, Guerrieri dei ghiacci, Mondadori

Bill Bryson, Breve storia della vita privata, Guanda

Luis Sepulveda, Ultime notizie dal sud, Guanda

Glenn Cooper, Il marchio del diavolo, Nord

Alain De Botton, Del buon uso della religione, Guanda

Peter Carey, Parrot e Olivier in America, Feltrinelli

Jonathan Coe, Come un furioso elefante, Feltrinelli

Amos Oz, Il monte del cattivo consiglio, Feltrinelli

Autori italiani

Marco Buticchi, La voce del destino, Longanesi

Carlo Lucarelli, Il sogno di volare, Einaudi

De Luca Erri,I pesci non chiudono gli occhi,Feltrinelli

Diego De Silva, Sono contrario alle emozioni, Einaudi

Mariolina Venezia, Da dove viene il vento, Einaudi

Ugo Riccarelli, Ricucire la vita, Piemme

Giorgio Faletti, Tre atti e due tempi, Einaudi stile libero

Dario Fo, Ruzzante-Affabulazione in due atti, Einaudi

Antonia Arslan, Il cortile dei girasoli parlanti, Piemme

Donato Carrisi, Il tribunale delle anime, Longanesi

Alessandro Baricco, nuovo romanzo, Feltrinelli

Alessandro D’Avenia, Cose che nessuno sa, Mondadori

Mauro Corona, Come sasso nella corrente, Mondadori

Francesco Guccini, Un altro giorno e’ andato, Mondadori

Federico Rampini, E l’ora dei sogni, Mondadori

Gianrico Carofiglio, Il silenzio dell’onda, Rizzoli

Giancarlo De Cataldo, In giustizia, Rizzoli

Giampaolo Pansa, Poco o niente, Rizzoli

Gianni Biondillo, I materiali del killer, Guanda

Vito Mancuso, Io e Dio, Garzanti

Piergiorgio Odifreddi, I soliti ignoti, Mondadori

Enzo Bianchi, Perche’ avete paura, Mondadori

Fabio Volo, nuovo romanzo, Mondadori

Valerio Evangelisti, One Big Union, Mondadori

Valerio Varesi, La sentenza, Frassinelli

Danila Comastri Montanari, Tabula rasa, Mondadori

Antonio Tabucchi, Il piccolo naviglio, Sellerio

Read Full Post »

Emilio Salgari, the famous Italian writer of &...

Image via Wikipedia

I nostri consigli di lettura per le vacanze

per lettori dagli 8 a 10\11 anni

Anna Vivarelli e Susanna Teodoro,  Che fine ha fatto Gatta Marta, Notes

Una tenera e divertente storia di amicizia che avvicina il lettore al mondo degli animali attraverso il profondo legame tra esso e l’uomo.

Bart Moeyaert, Fratelli, Rizzoli   

Racconti  scoppiettanti e divertenti da parte di un grande autore, e qualche strano consiglio di cucina…

Bart Moeyaert, Fratelli, Rizzoli   

 racconti ironici e poetici su una famiglia ben numerosa, adatti anche a chi non legge molto

Lia Levi, Un dono color caffè, Piemme

Tre storie, tre generazioni unite dallo studio, dalla solidarietà, dall’amore e da una bellissima scrivania.

Fabian Negrin, Chiamatemi Sandokan! Omaggio a Emilio Salgari, Salani
Un brillante racconto costruito attorno alle vicende di Sandokan: due cugini, durante le vacanze estive, scopriranno l’avventura attraverso le pagine di Salgari

Jonathan Harlen, Fred Cane Pazzo, Salani

 Una ragazzina,  un padre strampalato, un fratello maggiore , un sacco di animali strani (vombati, dingo, coccorpioni),  una fattoria scarsamente redditizia: ingredienti per un cocktail dannatamente divertente!

Paola Dalmasso, La banda del mondo di sotto, Giralangolo

Il “mondo di sotto” è quello dei ragazzini rumeni che avevano per dimora le fogne, vivendo di espedienti, nel Paese dopo la fine del comunismo…

Andrew Norriss, Aquila volans, Castoro

Un libro di puro divertimento, vincitore del Whitbread Children’s Book: un’avventura che ogni ragazzo sogna.  Una astronave a propria disposizione!

Rudyard Kipling, Storie proprio così, Donzelli

Racconti di animali dalla penna di un grande narratore. Un classico fantastico!

Roberto Piumini, Il canto di Micaela,  La voce di Sasha, Einaudi Ragazzi

Due libri con protagonisti ragazzi e ragazze facenti parte di un coro

Michael Morpurgo, Non male per un ragazzaccio, Campanila

Ispirato alla vita dell’autore, una bella storia di riscatto, con belle illustrazioni, adatto a lettori non abituali

Arianna Giorgia Bonazzi, Sei bambini d’appartamento, Rizzoli

Un condominio, sei bambini tutti diversi tra loro, con un unico problema: genitori troppo noiosi! Ci sarà qualche soluzione a ciò?

Fabrizio Silei, Il bambino di vetro, Einaudi Ragazzi

I ragazzi del quartiere lo hanno ammesso alla battaglia contro un’altra banda: riuscirà Pino a parteciparvi,  sottraendosi all’ansia dei genitori e unendosi dopo tanto tempo ai giochi che ha solo visto dalla finestra?

Ricordiamo anche:

Le collane Belle, astute e coraggiose, Edizioni E.Elle – i libri di Ottoline – Chriss Riddell, Castoro

Ritornano i CLASSICI del battello a Vapore     impreziositi da curiosità storiche e note, grandi libri del passato continuano a vivere.

DIVULGAZIONE e HOBBIES

Stemmi – L’araldica raccontata ai ragazzi, Ippocampo

Che mondo fantastico quello degli stemmi nobiliari!

Brenifier – Despres,Il libro dei grandi contrari filosofici, Isbn Edizioni 

 La filosofia per ragazzi

Joel e Clement Lebeaume,Ecco come funziona, Editoriale scienza

  per capire come funzionano gli oggetti che ci circondano

Artisti in erba, Usborne  

disegni, dipinti, stampe e collage da realizzare passo per passo!

Read Full Post »

Da LA STRAORDINARIA INVENZIONE DI HUGO CABRET

English: Kristin Scott Thomas at the Cannes fi...

Image via Wikipedia

(di cui, grazie alla preziosa collaborazione di una amica\traduttrice disponiamo di una copia con dedica ad Atlantide), in arrivo ad inizio febbraio la versione cinematografica di Martin Scorsese:

http://www.hugomovie.com/#home

 La straordinaria invenzione di Hugo Cabret,
Selznick Brian, Mondadori
La luna, le luci di una città, una stazione affollata, due occhi spaventati. Le immagini a carboncino scorrono come in un cinema di carta fino a inquadrare il volto di Hugo Cabret, l’orfano che vive nella stazione di Parigi. Nel suo nascondiglio segreto, Hugo coltiva il sogno di diventare un grande illusionista e di portare a termine una missione: riparare l’automa prodigioso che il padre gli ha lasciato prima di morire. Ma, sorpreso a rubare nella bottega di un giocattolaio, Hugo si imbatterà in Isabelle, una ragazza che lo aiuterà a risolvere un affascinante mistero in cui identità segrete verranno svelate e un grande, dimenticato maestro del cinema tornerà in vita. Tra romanzo, cinema e graphic novel, un libro in cui le parole illustrano le immagini.

______________________________________________________________________________________________________________________-

Basato sull’omonimo romanzo di grande successo di Jonathan Safran Foer, Molto Forte, Incredibilmente Vicino racconta la storia del viaggio di un ragazzo da una perdita devastante alla scoperta di se stesso, sullo sfondo gli eventi tragici dell’11 Settembre.

http://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=3&ved=0CDAQtwIwAg&url=http%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3Ddw0HHlsd1d0&ei=Jl39TtufOcqP4gTtopmSCA&usg=AFQjCNFq6nLZrehaiXxUwoFw9kr30xLBgA

Molto forte, incredibilmente vicino,
 Foer Jonathan S., Guanda

A New York un ragazzino riceve dal padre un messaggio rassicurante sul cellulare: “C’è qualche problema qui nelle Torri Gemelle, ma è tutto sotto controllo”. È l’11 settembre 2001. Tra le cose del padre scomparso il ragazzo trova una busta col nome Black e una chiave: a questi due elementi si aggrappa per riallacciare il rapporto troncato e per compensare un vuoto affettivo che neppure la madre riesce a colmare. Inizia un viaggio nella città alla ricerca del misterioso signor Black: un itinerario ricco di incontri che lo porterà a dare finalmente risposta all’enigmatico ritrovamento e ai propri dubbi. E sarà soprattutto l’incontro col nonno a fargli ritrovare un mondo di affetti e a riaprirlo alla vita.

______________________________________________________________________________________________________________________-

Con la regia di Steven Spielberg, con Tom Hiddleston e Benedict Cumberbatch, approda sul grande schermo il romanzo di Michael Morpurgo:

http://www.warhorsemovie.com/

Michael Morpurgo, War Horse, Rizzoli
urante la Prima guerra mondiale oltre un milione di cavalli inglesi partirono per il fronte.
Poco più di sessantamila fecero ritorno in patria. Jo ey era uno di loro.
Albert e Joey sono cresciuti insieme; poi la guerra li separa. Albert, ancora troppo giovane per fare il soldato, è cos tretto a lasciar partire il suo Joey, venduto alla cavalleria inglese. Giunto in Francia, Joey combatte al fianco degli inglesi, e poi, caduto nelle mani del nemico, si trova a servire i soldati tedeschi, sempre con grande coraggio e generosità. Ma la determinazione che nasce dall’amore non ha confini, e non appena Albert ha l’età per arruolarsi parte a sua volta per il fronte, deciso a ritrovare il suo amato cavallo e a riportarlo a casa.

______________________________________________________________________________________________________________________-

Dobbiamo parlare di Kevin,
Regia: Lynne Ramsay
Cast: Tilda Swinton, John C. Reilly, Ezra Miller

http://www.imdb.com/video/imdb/vi566533657/

Dobbiamo parlare di Kevin,
  Shriver Lionel, Piemme
A 16 anni, Kevin ha preso l’arco con cui si esercitava da tempo e ha ucciso sistematicamente, nella palestra della scuola che frequentava, sette compagni, un inserviente e l’insegnante di algebra. Uccidere, nella sua logica distorta, era il mezzo per uscire dalla massa indistinta e diventare protagonista. E ora lo è, nel carcere minorile in cui è rinchiuso, temuto e rispettato dagli altri giovani reclusi. A raccontarcelo è la madre, Eva Katchadourian, newyorkese di successo, in una serie di lettere al marito assente. Attraverso le sue parole si snoda la storia della famiglia e dei suoi componenti: Eva, con il suo rapporto ambivalente nei confronti della maternità, il marito Frank, sempre pronto a giustificare il figlio in totale contrasto con lei, e lo stesso Kevin, un piccolo genio del male da quando ha aperto gli occhi sul mondo. Lettera dopo lettera, è un susseguirsi di fatti e di episodi che scavano nella vita familiare e ci restituiscono un quadro lacerante, sofferto, filtrato dalla lucida intelligenza e dalla profonda umanità di Eva, che non smette di chiedersi se non sia anche sua, e del rapporto di malcelata ostilità con il figlio, la colpa di quanto è

______________________________________________________________________________________________________________________-

Tratto dal romanzo di Tatiana De Rosnay,  un intenso racconto sul rastrellamento del Vél d’Hiv nella Parigi del 1942 e sulle conseguenze del raggiungimento della verità.

Regista: Gilles Paquet-Brenner
Attori principali: Kristin Scott Thomas, Mélusine Mayance, Frédéric Pierrot,

http://www.youtube.com/watch?v=XPy9vnVEnug

La chiave di Sara, Rosnay Tatiana de, Mondadori
È una notte d’estate come tante altre, a Parigi. La piccola Sarah è a casa con la sua famiglia, quando viene svegliata dall’irruzione della polizia francese e prelevata insieme ai genitori. Ha solo dieci anni, non capisce cosa sta succedendo, ma è atterrita e, prima di essere portata via, nasconde il fratello più piccolo in un armadio a muro che chiude a chiave. È il 16 luglio del 1942. Sarah, insieme a migliaia di altri ebrei, viene rinchiusa nel Vélodrome d’Hiver, in attesa di essere deportata nei campi di concentramento in Germania. Ma il suo unico pensiero è tornare a liberare il fratellino. Sessant’anni dopo, Julia, una giornalista americana che vive a Parigi, deve fare un’inchiesta su quei drammatici fatti. Mette mano agli archivi, interroga i testimoni, va alla ricerca dei sopravvissuti, e le indagini la portano molto più lontano del previsto. Il destino di Julia si incrocia fatalmente con quello della piccola Sarah, la cui vita è legata alla sua più di quanto lei possa immaginare. Che fine ha fatto quella bambina? Cosa è davvero successo in quei giorni? Quello che Julia scopre cambierà per sempre la sua esistenza.

______________________________________________________________________________________________________________________-

E, finalmente, LO HOBBIT!

http://www.youtube.com/watch?v=JTSoD4BBCJc

Peter Jackson, “The Hobbit”

 

_______________________________________________________

 

chiusura con PI. LIFE OF PI, tratto dal fantastico libro di Yann Martel. Arriverà forse a fine 2012, con la regia di Ang LEE? riusciremo a vedere sul grande schermo l’avventura sull’oceano di Piscine Molitor Patel e di Roger Parker?

http://www.imdb.com/title/tt0454876/

 

Read Full Post »

house

Cominciamo questa carrellata sui migliori libri per ragazzi usciti negli ultimi giorni (La Fiera del libro per ragazzi a Bologna porta sempre magnifiche novità nel settore) con un grande testo, La casa del tempo, del sempre speciale illustratore Roberto Innocenti. Il secolo Xx viene svelato ai lettori attraverso la vita di una casa, una antica magione di campagna, che ci racconta brevemente i fatti salienti che accompagnano l’esistenza dei suoi abitanti, e con dovizia di particolari resi sulla pagina dall’estro creativo del Premio Andersen 2008

La casa del tempo, Roberto Innocenti, Roberto Piumini, La margherita
L’architrave sulla mia porta segna l’anno 1656, un anno di pestilenza, l’anno della mia costruzione. Sono stata costruita di pietra e legno, ma con il passare del tempo le mie finestre hanno iniziato a vedere e le mie grondaie a sentire. Ho visto famiglie crescere e alberi cadere. Ho sentito risate e spari. Ho conosciuto tempeste, martelli e seghe e, alla fine, l’abbandono. Poi, un giorno, alcuni bambini si sono avventurati fin quassù, alla ricerca di funghi e castagne: ho iniziato una nuova vita all’alba dell’era moderna. Ecco la mia storia, da una vecchia collina, attraverso il ventesimo secolo.

Michaela Muntean e Pascal Lemaitre,
NON APRIRE QUESTO LIBRO!, Il castoro

Attenzione, libro in costruzione! Pensiero in atto! Girare alla larga! Per ordinare le parole e scrivere una storia al maialino serve concentrazione. Ma cosa accade se un lettore indesiderato e dispettoso si mette a curiosare e a girare pagina scompigliando le parole del personaggio? Il maialino fa di tutto per scacciare il lettore e impedirgli di girare le pagine ma alla fine cede, scrivendo una storia proprio con il lettore come protagonista. Resosi conto di avere quasi esaurito le pagine (quelle del libro che il lettore ha in mano…), dà la buonanotte e si addormenta felice.
Un libro interattivo dove la storia si crea sotto gli occhi del lettore.
Traduzione di Pico Floridi. Età: + 4 anni

William Wondriska, Tutto da me, Corraini
Grazie ad una fresca combinazione di disegno e fotografia, William Wondriska cattura con un tono leggero e spensierato l’emozione indescrivibile di un bambino nel fare una cosa “da solo”. O meglio “da sola”, poiché la protagonista di questo libro è la figlia dell’autore, Alison Wondriska, che alla già cospicua età di cinque anni sa contare fino a dieci, ascoltare papà che russa, mangiare un cono gelato, guardare una nuvola e cavalcare un elefante. . .
. Fra realtà e immaginazione, All by myself è stato fra i primi libri per bambini ad utilizzare al suo interno immagini fotografiche. Qui sono accostate alle esuberanti illustrazioni in vivo arancione grazie ad un’impaginazione dolce e curiosa, che accompagna la musicalità del testo e ha superato brillantemente la revisione finale di Alison stessa.
Storico grafico e designer, William Wondriska è annoverato fra i protagonisti del graphic design americano del secondo dopoguerra. Dopo gli studi presso l’Università di Yale e il School of the Art Institute di Chicago, ha insegnato presso alcune università negli Stati Uniti e ha scritto undici libri per bambini, che hanno ricevuto numerosi riconoscimenti dall’American Insitute of Graphic Arts. All by myself è stato pubblicato per la prima volta nel 1963: l’autore vi appare come l’autista del bus in una delle prime pagine, ma la vera protagonista del libro è la figlia, Alison Wondriska.

Rufus Il pipistrello colorato, Tomi Ungerer, Il gioco di leggere
Rufus è un pipistrello, e come tutti i pipistrelli vive in una grotta, al buio. Ma una notte, volando in un cinema all’aperto, vede un film a colori! La mattina dopo decide di rimanere sveglio e… di uscire a vedere il meraviglioso mondo colorato: conosce così fiori, uccelli, prati! Si dipinge lui stesso con mille colori. E incontra un famoso collezionista di farfalle, il dottor Tarturo: i due diventeranno grandi amici.

Tolman, La casa sull’albero, Lemniscaat
Vincitore del premio bologna award 2010 per la fiction. Questo libro è il risultato della speciale collaborazione tra Marije e suo padre, Ronald. Questo straordinario libro illustrato ti porterà in un mondo pieno di sorprese…  da 5 anni

Pico Floridi e Amelia Gatacre,
QUANTE FAMIGLIE!, Il castoro

La famiglia più bella è una famiglia felice, non importa come è formata!
Un viaggio pieno di colori attraverso diversi tipi di famiglie. Dalla tradizionale famiglia nucleare, alla famiglia allargata, a quella monogenitoriale, mutietnica e multiculturale. I bambini possono essere figli naturali, adottati, affidati; i nonni si possono scegliere, e possono essere amati anche senza legami di parentela. Una famiglia felice è quella fondata sull’amore e dove i legami sono formati per essere forti e durare per sempre.
Otto bambini e bambine tratteggiano in prima persona la loro famiglia in brevissimi racconti di vita quotidiana.

Io credo agli unicorni, Michael Morpurgo, Rizzoli
Tomas vive vicino a una cittadina tra le montagne, libero come un cerbiatto. Non ama la scuola e non ama leggere. Ma un giorno sua madre lo porta con sé in biblioteca. Costretto suo malgrado ad ascoltare una storia, raccontata da una signora seduta su un magnifico unicorno scolpito nel legno, Tomas ne subisce il fascino e rimane incantato. Da quel momento Tomas sperimenterà il potere che hanno le storie nel trasformare le nostre vite. Anche quando queste si fanno difficili. Anche quando sono sconvolte dalla guerra. Età di lettura: da 8 anni

In fondo alla strada, Amalia Rosenblum, Salani
«Se fosse stato il tuo migliore amico ad andarsene a vivere lontano da te, anche tu saresti triste».
Johnni, figlio di un Cane Lupo Cecoslovacco, è infelice e inconsolabile da quando il suo migliore amico Artur, un Golden Retriever, è andato a vivere in città con i suoi padroni, lasciandolo solo con ancora mezza estate davanti ma senza alcuna voglia di godersela. Ben presto però una nuova famiglia arriva nella casa di Artur e un nuovo cane, Cacao, prende il suo posto. A poco a poco Johnni e Cacao diventano amici e si lanciano in fantastiche avventure insieme agli altri animali del paese: Golda, la saggia Collie, Betty, la Cocker Spaniel, Tappo, il Bassotto, Forza e Coraggio, i cani della stalla, la Pit Bull Germana, e ancora cinghiali, scoiattoli, uccelli, sciacalli.

Il bambino che mangiava le stelle, Kochka, Salani
Lucie ha dodici anni e si è appena trasferita a Parigi con i genitori. Nell’appartamento sopra il suo abitano Marie e suo figlio Matthieu, un bambino autistico di quattro anni. Lucie è affascinata dal piccolo: le pare un po’ un extraterrestre che percepisce la realtà molto più intensamente degli altri, e che quando è sopraffatto dall’emozione si mette a ruotare su se stesso, come un pianeta solitario. E la sua tata russa, silenziosa come lui, è simile a una matrioska, tanti sono gli strati da attraversare prima di arrivare a conoscerla davvero. Sarà proprio grazie all’incontro con un mondo così particolare e diverso dal suo che Lucie troverà la sua personale strada verso l’età adulta.

La sfida, John Boyne, Rizzoli
Estate. Tempo di vacanze, di corse in bicicletta, di partite di calcio con gli amici. Non per Danny. Niente è più lo stesso a casa sua dalla sera in cui la mamma rientra scortata da due poliziotti. C’è stato un grave incidente, però la mamma non ne ha colpa. Ma è proprio così? E chi è la ragazzina dai capelli rossi che si presenta a casa loro e dichiara di sapere come stanno davvero le cose? John Boyne ci regala una storia lancinante, in cui sono i bambini a deviare il corso degli eventi. Una parabola moderna, scritta con la voce di un ragazzo di dodici anni, che si legge tutta d’un fiato e non si cancella più. Età di lettura: da 12 anni.

La ragazza dell’Est, Fulvia Degl’Innocenti, San Paolo
Roberto incontra Lilia sul treno, è così bella da far pensare a un angelo. Ha uno strano accento, è straniera, forse dell’Est. Alla stazione la ragazza così come era apparsa – scompare, lasciando dietro di sé un libro, un biglietto della lotteria e l’impressione di aver lanciato, con i suoi occhi azzurri, una richiesta d’aiuto. Roberto inizia ad indagare e si ritrova di notte per le strade di Milano, dove ci sono ragazze sperdute e lupi neri che le insidiano. È troppo tardi per tornare indietro. Sarà il padre, il grande inviato di guerra così assente dalla vita del figlio, che aiuterà Roberto a salvare Lilia. Età di lettura: da 14 anni.

La nostra prima volta, Sabrina Rondinelli, E.Elle
Una grande città, un inverno livido di pioggia, uno squallido garage. Due mani voraci che le frugano sotto il maglione, senza amore. No. Non è cosi che aveva immaginato la sua prima volta Viola, occhi verdi, timida e determinata, il sogno di diventare fotografa. Non è cosi che aveva immaginato il suo incontro con il sesso, l’amore “dei grandi”, che dovrebbe essere fatto di carne e fiato e sudore, ma anche di dolcezza. Daniele intanto sogna proprio lei, Viola, l’amore a prima vista, il sesso immaginato in mille gesti, baci e carezze sempre più intimi. Vorrebbe sapere se sono giusti o sbagliati quei sogni, vorrebbe trovare il coraggio di mettere a nudo cuore e corpo, mostrarsi per quello che è, sfidando il rischio di non piacerle, di essere respinto o magari deriso. Daniele e Viola si muovono l’uno incontro all’altra, circondati da persone che sembrano saperla lunga ma che spesso confondono la realtà con un mondo virtuale fatto di immagini vuote e bugiarde. Si muovono l’uno incontro all’altra, tra l’impazienza e la paura di “bruciare” la loro prima volta. Età di lettura: da 14 anni.

Read Full Post »

Older Posts »