Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘michael zadoorian’

Era il 2009. Tra I nostri libri selezionati, avevamo indicato un testo ora in nuova edizione per IL SAGGIATORE.
PIOGGIA GIALLA, JULIO LLAMAZARES, PASSIGLI
Grande letteratura, il monologo di Andrés de Casas Sosas, ultimo abitante di Ainielle, paese disabitato sui Pirenei. Attraverso i ricordi di questo Robinson di montagna, rivive la storia della sua terra, delle persone che la abitavano, morte o partite, dimenticandola infine.
Un anno intenso, a giudicare da alcuni degli altri volumi consigliati:
RESPIRO, TIM WINTON, NERI POZZA
IL DONO, TONI MORRISON, FRASSINELLI
VIA DELLE CAMELIE, MERCE’ RODOREDA, LA NUOVA FRONTIERA
CITTA’ DI PIETRA, ISMAIL KADARE’, TEA
VITA E DESTINO, VASILIJ GROSSMAN, ADELPHI
IN VIAGGIO CONTROMANO, MICHAEL ZADOORIAN ,MARCOS Y MARCOS
I DONI DELLA VITA, IRENE NEMIROVSKY, ADELPHI.
 
La scheda de PIOGGIA GIALLA, tradotto da Denise Zani.
Un libro bellissimo, un’elegia commovente per un mondo perduto.» – Le Monde
 
«La pioggia gialla ricorda García Márquez, ma qui il barocco è stato sostituito da un lirismo sussultante.» – El Periódico
«Uno strano brusio mi fece svegliare di soprassalto. Era una notte fredda e la pioggia gialla oscurava la finestra. All’inizio pensai che fosse il vento. Ma mi stavo sbagliando. Proveniva da un punto imprecisato della casa. Era un mormorio di voci, di parole vicine.» Non è rimasto nessuno ad Ainielle. Se ne sono andati gli uomini e le donne, i pastori e i contadini, i giovani, i vecchi, gli animali. Rimangono i serpenti, nascosti sotto le rovine delle case. E rimane Andrés. Erano lui e sua moglie, prima, poi Sabina si è impiccata nel mulino abbandonato e ora, a fargli compagnia, non rimane che una cagna macilenta. Anche i villaggi vicini si stanno svuotando, dissanguati dalla guerra e da un progresso senza nome e senza pietà. Ma Andrés non ha intenzione di andarsene, nemmeno quando la pioggia gialla del tempo comincia a cadere e i fantasmi dei suoi morti tornano a visitarlo. Romanzo più per convenzione editoriale che per essenza, perché la sua natura è più vicina all’elegia e alla trenodia, di cui riprende l’ossessione per le anafore e le ripetizioni, La pioggia gialla è – nelle parole di Andrea Gentile, dalla postfazione che chiude il libro – romanzo della pura morte, poiché tutto, nella vicenda di Andrés, è fine, ma anche romanzo della pura vita, perché è il suo respiro, costante, affannato, a imprimere alle pagine il ritmo slavinante di un postremo testamento che è, insieme, un inno all’umana resistenza.

Read Full Post »

ormai ci siamo, Beautiful music è dietro l’angolo, nelle scatole di fornitura le copie scalpitano per arrivare in libreria. Non è facile fare capire quanto sia stata importante e necessaria la musica per la crescita personale di chi è nato in certi decenni, a chi la ascolta solo come sottofondo. Ma Danny, il protagonista del nuovo libro di Michael Zadoorian, ha tutte le carte in regola per fare assaporare il percorso umano che accompagna i primi ascolti in compagnia di qualcuno, per approdare alla costruzione di un gusto personale, la strada che porta dall’infanzia all’età adulta. Libro con playlist memorabile.
Beautiful music, Michael Zadoorian, Marcos Y Marcos
 
 
La scheda del libro, tradotto da Claudia Tarolo:
 
 
Come sgusciare dall’adolescenza e conquistarsi un posto al sole in America, tra bulli, droghe e casini razziali? Dedicato a tutti quelli che almeno una volta sono stati salvati dalla musica.
 
 
Danny non ha i vestiti giusti, non è sportivo, non è abbastanza figo.
 
Per le ragazze è trasparente, per i bulli del liceo un bersaglio mobile.
 
Suo padre gli ha insegnato a non scappare, a guardare negli occhi l’avversario.
 
Lui ha un’arma che lo rende invulnerabile: il rock fantastico delle radio indipendenti, dei dischi comprati con i suoi risparmi; la musica che lo accompagna sempre nella testa, che gli dà la carica a ogni passo.
 
Danny è sempre triste quando la musica finisce, perché altre cose brutali lo assordano. Una notizia che non vuole ascoltare.
 
Le urla degli scontri razziali che forse a Detroit non finiranno mai.
 
La televisione sempre accesa, il frigorifero vuoto, il perenne mal di testa di sua madre. Ma la professoressa Floyd è così bella che sembra una santa. Gli offre l’occasione che sta aspettando: lavorare alla radio della scuola. Leggerà gli annunci meglio di chiunque al mondo, farà ascoltare Jimi Hendrix, i Led Zeppelin, gli Sly and the Family Stone… Finalmente la sua vita è a una svolta.

Read Full Post »

L’ALLEGRO CANTO DELLA PERNICE, PAULINA CHIZIANE, NUOVA FRONTIERA
Una conferma del talento artistico di Paulina Chiziane, giunta al suo quinto romanzo,ci viene da questo suo affascinante libro, paradigma del percorso sociale africano, di quello femminile nel continente, del passaggio dallo stato di colonia a quello di nazione, attraverso sconfitte, delusioni,e guerre civili.

OMBRE BRUCIATE, KAMILA SHAMSIE, PONTE ALLE GRAZIE
C’è tutto il XX secolo in questo romanzo, che abbraccia continenti e decenni; un libro in cui, partendo dalle esistenze dei protagonisti giungiamo preesto a cogliere prospettive più ampie.

LA MECCANICA CELESTE, MAURIZIO MAGGIANI, FELTRINELLI
Il suo linguaggio scorre fluido e poetico, e vola alto, a mio parere molto al di sopra di molti altri testi dei suoi connazionali… E’ una storia che trae linfa dall’esperienza personale dell’autore, da quei luoghi in cui è vissuto, di cui ha scelto di percorrere una strada della memoria che parte dall’inizio del Novecento e arriva ai nostri giorni, per quanto non lungo sentieri rettilinei.Un gran bel libro!

CERCANDO ALICE, CAMILLA TRINCHIERI, MARCOS Y MARCOS
Un romanzo a due voci su una famiglia in guerra, nell’Europa in guerra, il vivido ritratto di un’epoca e di un rapporto madre-figlia.

LA IANARA, LICIA GIAQUINTO,ADELPHI
Campania, Anni Sessanta. Con un linguaggio coinvolgente Licia Giaquinto restituisce al lettore l’incanto di una terra madre intrisa di cultura popolare e di riti arcaici, di fatica popolare e di distacco nobiliare, di superstizioni, di volgare modernità (le lettere dell’Anas…) che si affaccia su un paesaggio cristallizzato.

SIGNORIA, JAUME CABRE’, LA NUOVA FRONTIERA
In una Barcellona insolitamente tetra, fine ‘700, l’omicidio di una cantante francese scuote il sistema di potere:un ottimo libro che è al tempo stesso romanzo storico,d’appendice, d’indagine e di formazione!

L’ULTIMO DEI WEYNFELDT, MARTIN SUTER, SELLERIO
un abile mano quella di Martin Suter, capace di restituirci con arguzia il mondo della borghesia agiata svizzera

IL BUON LADRO,HANNAH TINTI, EINAUDI
Un debutto notevole, amato dalla critica e dal pubblico: è quello di Hannah Tinti, capace di dare vita ad un colorito romanzo old fashioned alla maniera dei grandi d’Ottocento, pensiamo in particolare a Stevenson e a Dickens.

RESTA CON ME, ELIZABETH STROUT, FAZI
È una piccola cittadina dell’Ovest lo sfondo per questo nuovo emozionante libro di Elizabeth Strout, autrice dalla solida e cristallina prosa già vincitrice del Pulitzer con Olive Kitteridge. Un altro capolavoro di introspezione psicologica

ACCIAIO, SILVIA AVALLONE, RIZZOLI
Due ragazzine che crescono, nella periferia di una città italiana “minore”: un buon esordio, finalista al Premio Strega!

ARIA, SONYA HARTNETT, FAZI EDITORE
“Aria è un omanzo malinconico, lirico, ed è scritto meravigliosamente, tanto che si finisce per rileggerlo, una frase dopo l’altra” è il giudizio di Nick Hornby

L’UOMO CHE ANDAVA AL CINEMA. GRAHAM PERCY, MARCOS Y MARCOS
Un grande personaggio letterario che disdegna la realtà esce da questo libro, sospeso in una bolla atemporale, l’arte cinematografica,  in cui tutto diventa possibile, che troverà ad un certo sulla sua strada la divina Kate, che non si sente proprio tale…

PROVE DI FELICITA’ A ROMA OVEST, ROAN JOHNSON, EINAUDI
Ah, l’adolescenza! Un ommitmo esordio narrativo, che ricorda quello di Culicchia, è davvero molto godibile, fresco e pimpante, colmo di ironia e di ottimi squarci sul paesaggio umano e fisico della capitale.

LE NOTTI AL SANTA CATERINA, SARAH DUNANT, NERI POZZA
SARAH Dunant rende onore alla tradizione dei romanzi storici made in Neri Pozza (La ragazza dall’orecchino di perla,per es.)  : una autrice dal talento innegabile, capace di ricreare atmosfere complesse e dare vita a personaggi memorabili

FRA DUE OMICIDI , ARAVIND ADIGA, EINAUDI
Un grande affrescodi una città dell’India “tra due omicidi”: il primo, quello di Indira Gandhi fino a quello del figlio Rajiv

GLI INFORMATORI, JUAN GABRIEL VASQUEZ,  PONTE ALLE GRAZIE
“.. una delle voci più originali della narrativa sudamericana. Gli informatori, una potente storia sulle ombre del dopoguerra, è la dimostrazione della sua fantasia, dell’eleganza e della sagacia della sua prosa.” Dice Vargas Llosa, e gli diamo ragione!

IL MONDO DELLE COSE, MICHAEL ZADOORIAN, MARCOS Y MARCOS
Dopo Second Hand e In viaggio contromano, un nuovo affascinante libro, una brillantissima raccolta di umani destini accomunati dal vivere a Detroit, città dell’autore

L’ULTIMA CAROVANA DELLA PATAGONIA, RAUL ARGEMI, LA NUOVA FRONTIERA
Una satira caustica sul crollo economico argentino, un romanzo sui sogni distrutti di una generazione, col sorriso sulle labbra


JASPER JONES, CRAIG SILVEY, GIANO
“Tensione, ingiustiza, ipocrisia, l’amore sincero dell’adolescenza e l’amcizia, echi de Il giovane Holden e de Il buio oltre la siepe” in questo avvincente romanzo che ci arriva dall’Australia

SENOR PEREGRINO, CECILIA SAMARTIN, BOMPIANI
Realismo e illusione si fondono, in questa storia intensa narrata da una autrice accostata a Isabel Allende

Read Full Post »

Detroit: se esiste una città degli State che additereste ad esempio del declino, quella sarebbe Detroit. Un esempio di città che va lentamente morendo, con la morte o la svendita delle sue industrie automobilistiche. Michael Zadoorian, il fantastico interprete de Second Hand e Viaggio contromano, getta invece uno sguardo comprensivo agli abitanti della città in cui vive, presentando una fantastica carrellata di gente che ha fatto pessime scelte, colpite da malattie o segnate da esperienze negative, ma da cui emerge una grande umanità. Vite qualunque, di certo non esposte ai riflettori dei media, dipinte con una mano originalissima e felice, che si intrecciano con le strade ed i luoghi della città, con i suoi problemi , la disoccupazione o le tensioni razziali. Lo sguardo dell’autore illumina con mano decisamente felice le loro cronache di vita, un occhio che non giunge dall’alto, da chi si limita a descrivere, ma da chi è sinceramente partecipe delle vicissitudini del proprio prossimo

Michael Zadoorian, Il mondo delle cose , Marcos Y Marcos

Scopri che tua moglie ti tradisce, e il tuo cuore inizia a produrre un rumoraccio insostenibile, peggio dello sciacquone di un cesso. E quegli inutili, bellissimi, benedetti animali che sei costretto a sopprimere ogni giorno tornano in sogno di notte per vendicarsi. Per giunta, qualcuno inizia a spargere bigliettini con scritto che fai schifo.
Mentre le cose, insomma, parrebbero perdere calore ed energia, e andarsene in direzioni senza senso, scopri che la tua vecchia, fallitissima Detroit ti è profondamente amica, che ha moltissimo da offrirti.
Milioni di negozi Second hand felicemente incasinati, dove scavare in cerca di tesori che nessuno ha mai scoperto.
La stanza fortunata, che batte qualsiasi diagnosi di sterilità. A grande sorpresa, tu e tua moglie concepite lì il vostro primo figlio.
Una vecchia tostissima, che resiste a ogni acciacco con i colori, e impugna i pennelli a caccia di bellezza con la grinta di un guerriero.

Il mondo, come la casa dei tuoi, è un campo minato di emozioni, vecchio mio. Tuffati e osa: non sei che all’inizio di una grande, strepitosa avventura.

“Quando si è convinta che volessi arraffare tutto ciò che possedeva, mia madre ha messo un lucchetto alla porta della cantina. Non ci entro da almeno dieci anni. Anche quando mio padre era ancora in vita, le cose di solito andavano così:
” Mamma? Posso andare di sotto a dare un’occhiata? Voglio controllare se hai ancora quella lampada arancione pazzesca del vecchio soggiorno.
” Non ti preoccupare, diceva lei ” c’è e non la toccherai fino a quando non sarò morta. Allora potrai farne quello che vorrai, ma per adesso la risposta è no.”

Sono stati i librai americani a trasformare
Michael Zadoorian in un autore di culto.
Anni di instancabile passaparola hanno fatto di Second Hand un successo a lungo termine. Come non accade quasi più. E Michael Zadoorian, che vive a Detroit in una casa sexy-vintage con la moglie Rita, bibliotecaria, un certo numero di gatti e migliaia di oggetti delle più svariate origini, da qualche anno ha deciso di buttarsi a corpo morto nella scrittura. Dopo aver letto e amato Carver, Toole e Brautigan, ha lavorato come un matto prima su Second Hand – Una storia d’amore, e poi su In viaggio contromano.
Romanzi che anche in Italia stanno riscuotendo l’entusiasmo di tutti coloro che li leggono e di molti librai che li consigliano.

Read Full Post »

La classifica dei libri più venduti dal 4 settembre ad Atlantide. Sepulveda balza in testa.
n. 1 Luis Sepulveda, L’ombra di quel che eravamo
n. 2 Paulo Coelho, Il vincitore è solo, Bompiani
n.3 Stieg Larsson, Uomini che odiano le donne, Marsilio
n. 4 Larsson, La ragazza che giocava con il fuoco, Marsilio
n. 5 Margaret Mazzantini, Venuto al mondo,Mondadori
n. 6 Michael Zadoorian, In viaggio contromano, Marcos
n. 7 Patrick Dennis, Zia Mame, Adelphi
n. 8 Geronimo Stilton, Quinto viaggio nel regno della fantasia, Piemme
n. 9 Giorgio Faletti, Io sono Dio, Baldini
n. 10 Sophie Kinsella, La ragazza fantasma, Mondadori

Read Full Post »

Classifiche, i più venduti ad Atlantide dal primo agosto 2009 .

Classifica vacanziera, ritornano alcuni nomi noti come Khaled Hosseini, Paolo Giordano, e Michael Zadoorian con Second Hand!
n. 1 Glenn Dennis, La biblioteca dei morti, Nord
n. 2 Patrick Dennis, Zia Mame, Adelphi
n.3 Stieg Larsson, La ragazza che giocava con il fuoco, Marsilio
n. 4 Giorgio Faletti, Io sono Dio, Baldini Castoldi & Dalai
n. 5 Carlos Ruiz Zafon, Marina, Mondadori
n. 6 Andrea Camilleri, La danza del gabbiano, Sellerio
n. 7 John Grisham, Il ricatto, Mondadori
n. 8 Michael Zadoorian, Second Hand una storia d’amore, Marcos
n. 9 Khaled Hosseini, Mille splendidi soli, Piemme
n. 10 Paolo Giordano, La solitudine dei numeri primi, Mondadori

Read Full Post »

bashir



VALZER CON BASHIR, ARI FOLLMAN – DAVID POLONSKY, RIZZOLI -LIZARD
uno splendido Graphic novel, è il primo testo realizzato sotto la nuova sigla Rizzoli – Lizard. Un terribile memoir \ documentario di guerra, incentrato sulla strage di Sabra e Shatila degli anni 80, estremamente coinvolgente.
PIOGGIA GIALLA, JULIO LLAMAZARES, PASSIGLI
Grande letteratura, il monologo di Andrés de Casas Sosas, ultimo abitante di Ainielle, paese disabitato sui Pirenei. Attraverso i suoi ricordi, rivive la storia della sua terra, delle persone che la abitavano, morte o partite, dimenticandolo.
MOHAMMED HANIF, IL CASO DEI MANGHI ESPLOSIVI, BOMPIANI
Un grande Ride di molte cose Mohammed Hanif, degli americani e dei musulmani, e fa divertire anche il lettore con questo romanzo (vincitore del Commonwealth Writer Prize for First Book) che ci riporta al 1988, quando l’aereo del Generale Zia , dittatore del Pakistan, finì tragicamente il suo volo dopo appena quattrominuti dal decollo.
ALEXANDRA FULLER, LA LEGGENDA DI COLTON H.BRYANT, MONDADORI
L’avventura umana di Colton H.Bryant, ultimo romantico cowboy in un Wyoming in cui le grandi praterie lasciano gli spazi agli impianti di trivellazione dei petrolieri.
HELONEIDA STUDART, FRANCOBOLLO D’ADDIO, MARCOS Y MARCOS
Per chi ama la narrativa sudamericana, il ritratto forte di due sorelle riavvicinate dal frutto della vendetta, sullo sfondo di un Brasile non tenero con le donne . .
REVOLUTIONARY ROAD, RICHARD YATES, MINIMUM FAX
Sono state scritte molte pagine sulla vita di provincia negli Stati Uniti, su quelle esistenze ordinarie all’ombra della rispettabilità, di una felicità indotta dal consumismo, ma l’opera di Yates va ben al di là degli stereotipi che poi si affermeranno..Dal 1961, un libro amatissimo negli Usa
INDRA SINHA, ANIMAL, NERI POZZA
Finalista al Booker Prize, ANIMAL narra la vita di un ragazzino reso deforme dal disastro ambientale dovuto alla Union Carbide, nell’India degli anni 80. Un romanzo potentissimo, a volte un vero pugno nello stomaco, a volte divertente.
IRENE NEMIROVSKY, I DONI DELLA VITA, ADELPHI
Un altro capolavoro da parte di autrice riscoperta in tutto il mondo: con un taglio decisamente moderno, l’autrice racconta le gioie e i dolori nati dal matrimonio tra Pierre e Agnes, coppia che osa sfidare i mediocri valori borghesi espressi dalla società francese di inizio novecento, fino ai terribili giorni di fine anni Trenta.
DAMON GALGUT, L’IMPOSTORE, GUANDA
Da un autore accostato al primo Coetzee, una narrazione incalzante da cui traspare la contrapposizione tra passato e presente, tra uomo e natura, tra quanto è etico e quello che non lo è, in un contesto drammatico come il moderno Sudafrica
TIM WINTON, RESPIRO, NERI POZZA
Due ragazzi, un piccolo paese dell’Australia: di fronte a loro la sfida dell’emozione assoluta, quella che può cambiare la vita. Un romanzo intenso,bellissimo!
HENRY BAUCHAU, IL COMPAGNO DI SCALATA, EDIZIONI E.O
Un gran libro che ci parla della vita e dello spettro della morte, di invecchiamento e della forza della memoria. Condito inoltre da un messaggio positivo, la volontà di far tesoro delle proprie esperienze per trasmetterle ad altri, con la speranza di poterli aiutare ad affrontare le asperità della vita.
TONI MORRISON, IL DONO, FRASSINELLI
Dal primo premio Nobel afro-americano, una vibrante vicenda sul dolore dell’innocenza perduta, sullo sfondo dell’America della fine del Seicento.
UNA RAGAZZA COMUNE, JOHN BURNHAM SCHWARTZ, NERI POZZA
Scritto con rara grazia, UNA RAGAZZA COMUNE racconta al lettore l’avventura di una semplice ragazza destinata a diventare la consorte del Principe imperiale giapponese. Senza che questo le rechi eccessiva gioia, anzi..
Come Arthur Golden ne Memorie di una geisha, Schwartz si cala con precisione nel carattere femminile della protagonista, dando vita ad un felice ritratto del Giappone post Seconda Guerra Mondiale.
VITA E DESTINO, VASILIJ GROSSMAN, ADELPHI
Un altro grande libro sulle grandi tragedie del 900, sul fallimento delle ideologie. La riscoperta di un grande autore russo, oscurato dalla censura.
WILLIAM TREVOR,UOMINI D’IRLANDA, GUANDA
Trevor è considerato uno dei capostipiti della nuova letteratura irlandese, il patriarca dei vari John Banville, Roddy Doyle.In questa sua dodicesima raccolta di racconti il lettore troverà vite in discesa verso qualcosa, sia l’infelicità, sia una svolta verso l’esistenza.
MICHAEL ZADOORIAN, IN VIAGGIO CONTROMANO, MARCOS Y MARCOS
Resterete affascinati dall’ultimo viaggio di due attempati coniugi, con il loro camper sulla mitica Route 66! Una storia piena di tenerezza ed amore!

Read Full Post »

I consigli di lettura delle amiche di Libreria Trame, di Bologna

Filippo Bologna
Come ho perso la guerra (Edizioni Fandango)

La bella provincia toscana vende l’anima al diavolo del commercio, delle terme pacchiane, delle piazze rinascimentali sfondate da improbabili installazioni di arte contemporanea…
E Filippo Bologna fa un eccellente esordio come narratore, si ride e si sbuffa e lo si segue quando parte a fare resistenza su per le montagne

Jiro Taniguchi
La montagna magica (Edizioni Rizzoli Lizard)

Come altre volte il tema della memoria e dell’adolescenza nella nuova graphic novel di Taniguchi, una fiaba di crescita e speranza.

Elizabeth Hay,
Voci della notte ,(Edizioni Neri Pozza)

Una radio in Canada, negli anni 70, dove arrivano due giovani donne a scompigliare esistenze già rodate, la natura selvaggia che si vorrebbe sfregiare con un nuovo oleodotto.
Un romanzo corale di eccellente scrittura, tanti fili ben tenuti.

Michael Herr
Mr Winchell la voce dell’America (Edizioni Alet)

La radio nell’epoca d’oro, Michael Herr racconta la parabola di Walter Winchell, popolarissimo conduttore radiofonico che cerca una sua via alla politica e in qualche modo racconta 50 anni di storia degli Stati Uniti.


Alicia Gimenez Bartlett
Il silenzio dei chiostri (Edizioni Sellerio)

La trama gialla quasi non ci interessa più perché con la divertita scrittura di Gimenez Bartlett ci perdiamo nei nuovi matrimoni dell’ispettrice Petra Delicado e del suo vice ispettore e la vita quotidiana permea le nuove indagini dei nostri eroi trionfando sul male.

Loretta Napoleoni,
Economia canaglia, (edizione tascabile) (Edizioni Il Saggiatore)
La morsa, (Edizioni Chiare lettere)
Ancora la nostra economista preferita con l’edizione tascabile di Economia canaglia e il suo nuovo libro La morsa che presenta con linguaggio accessibile l’attuale crisi economica senza dimenticare l’analisi sociale.

Stefania Bertola,
La soavissima discordia dell’amore ,(Edizioni Salani)

Le vecchie amiche si ritrovano a fare una riduzione teatrale di Shakespeare in cucina, con tante relazioni da rivedere o recuperare.
Le risate sono garantite nel nuovo romanzo di Stefania Bertola che con leggerezza anglosassone e un pizzico di cultura racconta questi tempi di precariato lavorativo e amoroso.

Cristina Grande ,
Natura infedele, (Edizioni Marcos Y Marcos)

Due sorelle gemelle diversissime, una madre dal forte carattere, venti anni di Spagna in un romanzo fatto di episodi brevi e nitidi con continue deviazioni.
Album di foto di famiglia senza pietà eppure pieno di amore.

Andrè Schiffrin
Libri in fuga un itinerario politico fra Parigi e New York (Edizioni Voland)


Jean-Claude Carriere e Umberto Eco,
Non sperate di liberarvi dei libri, (Edizioni Bompiani)

Per i bibliofili il trionfo della carta e dell’editoria tradizionale, in barba a tutti gli e-book gli Amazon i Kindle.
Il piacere della lettura e il libro visto come la più bella invenzione dopo la ruota.

Zeina Abirached,
Il gioco delle rondini morire partire ritornare ,(Edizioni Becco Giallo)
Romanzo a fumetti, sul Libano della guerra, due bambini aspettano asserragliati in casa il rientro dei genitori dall’altra parte della città. Una mano abile, una grande suspence, una saga familiare. La guerra uguale a mille altre segna un’infanzia e ci regale una grande autrice.

Andrea Camilleri,
La danza del gabbiano ,(Edizioni Sellerio)
E se a sparire è Fazio, il più equilibrato il più normale il più tranquillo dei poliziotti colleghi di Montalbano?
Allora è lecito dimenticare che è arrivata Livia e condurre un’indagine forsennata, in preda ai molti dubbi dovuti anche all’età che avanza?

Paola Mastrocola,
La narice del coniglio (Edizioni Guanda)

Un libricino, un apologo della scrollata di spalle, un personaggio che si libera dei dubbi quotidiani con una piccola smorfia….

Elisa Genghini
101 cose da fare in Romagna almeno una volta nella vita (Edizioni Newton & Compton)

Tenere nella tasca laterale dell’auto, o nel borsone della vacanza in Riviera.


Michael Zadoorian,
In viaggio contromano The leisure Seeker, (Edizioni Marcos Y Marcos)

Invecchiare con grazia e scegliere di vivere fino all’ultimo nell’avventura di Ella e John che anziani e malati ripercorrono sulla Route 66 la vacanza delle estati coi bambini di 50 anni prima.
Intensa la seconda uscita in Italia di Zadoorian

Tom Perrotta,
Intrigo scolastico (Edizioni E/O)

Romanzo corale di un elezione del rappresentante di istituto in un piccolo liceo di provincia, alunni e insegnanti persi in sogni da poco, cambiamenti non desiderati, confusioni sentimentali. Crescendo si impara? Mah!

Anne Tyler
La bussola di Noè , (Edizioni Guanda)

Una crisi di mezza età coi soliti personaggi simpaticamente perdenti della brava autrice americana, che viviseziona affettuosamente il suo protagonista e i comprimari.

Nicole Mones
L’ultimo chef cinese (Edizioni Neri Pozza)

Erica Bauermeister,
La scuola degli ingredienti segreti (Edizioni Garzanti),

L’unico tratto in comune il cibo in questi due piacevolissimi romanzi di due esordienti sul mercato italiano.
Nel primo un amore che sboccia fra una giovane vedova americana e un cuoco cino americano a caccia delle sue radici, sullo sfondo la Cina che cresce impetuosa.
Nel secondo una scuola di cucina in cui si confrontano uomini e donne in cerca di una svolta nella propria vita e una simpatica chef che in qualche modo orchestra le variazioni sul tema.

Carola Susani & Elena Stancanelli
Mamma o non mamma (Edizioni Feltrinelli)

La mamma è Carola la non mamma è Elena, le due amiche scrittrici si confrontano sulle scelte di vita e la società in cui le vivono, uno scambio serrato e ricco di spunti.

Alessandro Rosina & Elisabetta Ruspini
Un decalogo per i genitori italiani. Crescere capitani coraggiosi (Edizioni Vita e Pensiero)
Dieci tematiche educative affrontate in modo stringato ed efficace con ricche bibliografie finali. Molto interessante

Lois Lowry
La famiglia Sappington (Edizioni Il castoro)

Mamma e Papà Sappington sono più cattivi degli Addams e i quattro figli amerebbero liberarsene. Un libro che parla di (aspiranti) orfani, che rivisita Hänsel e Gretel e che non si fa certo mancare una tata apparentemente ripugnante: un romanzo, insomma, irriverente, gotico, comico da cui è difficile staccarsi per via delle imprevedibili avventure di questa stramba famiglia e dei suoi ancor più eccentrici componenti. Il finale consolatorio arriva, ma sarà un po’ fuori dagli schemi.

Benoit Jacques
Aprite quella porta (edizioni Orecchio Acerbo)

La nonna di Cappuccetto è super sorda e non apre al lupo in un crescendo di equivoci esilaranti.

Edizioni Equilibri
E per questo resisto. Bambini e bambine in tempo di guerra

Nel giardino segreto. Nascondersi perdersi ritrovarsi. Itinerari nella tana di giovani lettori
Piccolo editore specializzato due libri di proposte bibliografiche, il primo sulla guerra, il secondo sui luoghi dell’anima veri o immaginari in cui si rifugiano i personaggi dei libri per ragazzi e dunque i giovani lettori.

TRAME società cooperativa
via Goito, 3/c  40126 Bologna
PI e CF 02571921200
Iscr. alb. soc. coop. A 162756

telefono e fax 051 233333
lun – ven 9.00/19.30  sab 11.00/19.30
info@libreriatrame.com
http://www.libreriatrame.com

Read Full Post »

Libreria Atlantide usa cercare libri fuori catalogo per i propri clienti, e a volte capita di avere per le mani volumi di fine Ottocento, e di pensare alle tante librerie che hanno abitato, alle guerre a cui sono sfuggiti, alle case e alle mani che li hanno sfogliati. Per questo leggendo SECOND HAND ci pare di aver trovato un amico nell’autore, capace di cogliere queste sfumature!

Un adorabile libro, da gustarsi in pieno relax in queste giornate estive. Richard, il protagonista (e anche l’autore) è uno junker, non nel senso di proprietario terriero prussiano, bensì di cercatore incallito di cianfrusaglie di seconda mano. Non è solo un hobby, un lavoro, è qualcosa di più, una vero e proprio ideale, lo scopo fondamentale della sua vita. Ogni oggetto acquistato nelle cantine o nelle soffitte, nei mercatini di beneficenza, racconta una storia, ha in sé la vita del suo proprietario, dei precedenti proprietari, parla di vita e di morte, di gioia e dolore, ben altra cosa delle meraviglie high tech appena uscite da un superstore. Un libro che si legge con il sorriso sulle labbra, dove ogni pagina riserva una piccola sorpresa, un romanzo che contiene le possibilità dell’animo umano di andare oltre le proprie imperfezioni,accettandole con il sorriso sulle labbra.


MICHAEL ZADOORIAN
Second Hand
Una storia d’amore
Marcos Y Marcos
Mentre tutto il mondo è a caccia di novità ipertrendy e ipertecno, Richard è a caccia di cose “già vissute”, che qualcuno non vuole più. Le fiuta, le scova, le vende, con l’entusiasmo di chi ha appena scoperto la luna. Uno stereo quadrifonico a otto piste. Una tuta da bowling anni Cinquanta. Un fermatovagliolo a forma di Cascate del Niagara. Nella sua vita, per il resto, non accade molto. Poi, di colpo, accade tutto.
Muore la madre: manco a farlo apposta, gli lascia una montagna di oggetti e un pacchetto di foto scattate dal padre che gli fanno cambiare radicalmente idea sui genitori. E nel Satori Junk, il suo negozio, si materializza una ragazza meravigliosa, una vera e propria “dea del riuso”: Theresa. Per lavoro e per missione, lei recupera animali abbandonati e li accoglie in un rifugio. Ma il rifugio è strapieno, nessuno li adotta, e lei è costretta, con profondo dolore, a “eliminarli”. Richard è il romanticismo in persona, ma facilmente si imbozzola nel suo mondo di oggetti. Theresa è bizzosa, umorale, eterna indecisa… Giornate di miele si alternano a fasi di pura tempesta: se ne vedranno di tutti i colori.

Non è difficile immaginarsi Michael Zadoorian a giro con la fidanzata Rita per Detroit – dove è nato una quarantina d’anni fa – con in mano un vaso art déco, otto portatovaglioli in bachelite, un sacchetto pieno di smalti & cornici da sistemare. Di certo, nel bungalow del 1937 dove vivono non c’è più spazio per nulla. Il loro gattone dal pelo rosso fuoco ha fatto domanda di trasferimento. Pubblicato nel 2000, Second Hand ha avuto un clamoroso successo negli USA. Ne hanno parlato con entusiasmo Elmore Leonard, il «New York Times», «Publishers Weekly» e «Kirkus Review». Michael è diventato quasi un guru fra i “Junkers”, i fanatici del collezionismo. Il tema del riuso è sempre più attuale e importante, e i lettori e rilettori di Second Hand sono in costante aumento.

Read Full Post »