Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Michele Ferri’

Claude Monet Painting by the Edge of a Wood. 1...

Image via Wikipedia

orto giardino e alberi, anche per ragazzi. Qualche proposta, scelta tra le novità recenti.

Emanuela Bussolati, L’Orto – un giardino da gustare, Slow Kids
Cappuccetti rossi in giro per il bosco? Lupi famelici? Nooo! ”Per mangiarti meglio” vuol dire fare sul serio, a proposito di cibo: mica si può buttar giù il primo boccone che passa, senza avere idea di come è fatto e da dove viene. E poi bisogna capire se tutti i bocconi sono uguali e se sono davvero buoni. Per questo è nata la collana ”Per mangiarti meglio”, dedicata a lettori curiosi e intraprendenti disposti a farsi coinvolgere in assaggi, giochi, esperimenti che li aiuteranno a diventare veri degustatori, fra scoperte, viaggi e mille nuovi sapori. Una storia che racconta il passato e il presente di un orto ”reale” – quello della Reggia di Venaria -, presenta gli ortaggi nella loro varietà, il legame con il territorio e le stagioni, il modo di coltivarli e la sua influenza sull’ambiente e… sul sapore. Un sapore che può piacere o meno, ma che il libro aiuta a individuare, descrivere e riconoscere grazie a una sezione dedicata alla degustazione: occhi, mani, naso, bocca si allenano a percepire sfumature, a cogliere peculiarità, a soffermarsi su ogni boccone, scoprendo così modi e parole per definire ciascuna sensazione.

Nabù e il giardino cosmico, Barbara Lachi,Elena Macellari, Edizioni corsare
Com prendeersi cura di un giardino e  renderlo confortevole per i nostri piccoli amici alati. E non dimentichiamoci che ogni libro è un giardino.
“Chiamatemi Nabù, anche se il mio nome è Nabucodonosor come quello di un re vissuto in Mesopotamia e che, come me, amava i giardini pensili… ” Una storia su come prendersi cura di un giardino e a renderlo confortevole per i nostri piccoli amici alati.

Pia Pera, Michele Ferri, Libereso Guglielmi

ALBERI, Pia Pera, Michele Ferri, Libereso Guglielmi, Artebambini
3° album della collana “Il Cantiere delle Arti”
Ideato e curato da
M. F. Giubilei e S. Maione

E’ il terzo album della collana “Il Cantiere delle Arti” , elaborata dai Musei di Nervi e dai Servizi Educativi e Didattici del Comune di Genova in collaborazione con la casa Editrice Artebambini, per offrire al pubblico infantile una serie di esperienze e di contaminazioni legate all’arte, alla narrazione e ad alcuni temi scientifici connessi.
Il tema dell’album è “Alberi”: i bambini vengono guidati attraverso un percorso d’arte che dai paesaggi romantici di metà Ottocento muove verso gli alberi dipinti en plein air dai pittori attenti al vero e si conclude con gli “alberi” degli arredi in legno del Novecento, dal Liberty al design degli anni Cinquanta.
Un dipinto di Rubaldo Merello, Paesaggio (1905-6 Galleria D’Arte Moderna di Genova) , offre lo spunto alla scrittrice e giornalista Pia Pera per il racconto di delicata quotidianità infantile Nina. Sullo sfondo la costa di San Fruttuoso di Camogli nel promontorio di Portofino evocato dal pittore ligure, luogo in cui l’artista abitò e lavorò, fissando nelle sue tele gli scorci e gli alberi di un paesaggio suggestivo che ancora oggi si lascia cogliere, quasi incontaminato. Il pino è il protagonista assoluto del dipinto, come la figura in un ritratto ed è la quinta scenica della storia e delle illustrazioni di Michele Ferri. Un segno netto e sintetico, racchiuso in campiture di colori preziosi e saturi: il risultato è brillante, efficace, raffinato e di grande attualità espressiva.
Libereso Guglielmi, il “giardiniere di Calvino”, è la voce esperta e appassionata che, con la delicatezza e l’autorevolezza di un nonno, accompagna i giovani lettori fra alberi, arbusti e pianticelle. E’ una natura da conoscere e curare, da “sfruttare” e mangiare, in un rapporto fatto, però, di assoluto rispetto e di saggezza antica. E proprio per rispettare davvero la natura la carta di questo libro è stata fabbricata con alberi provenienti da foreste gestite in modo ecologicamente corretto.
Un quaderno laboratorio, infine, suggerisce esperienze divertenti e giocose per affinare fantasia, capacità di osservazione e abilità creative.

Elena Accati, Fiori in famiglia, Editoriale scienza
La vita di Eva Mameli Calvino (madre dello scrittore Italo), personaggio anticonformista e di forte temperamento, è dominata fin da giovane da una grande passione per la botanica, della fisiologia e biologia vegetale e dall’impegno sociale e umanitario. La vita di Eva è piena di svolte e cambiamenti: dalla Sardegna, terra natale, a Pavia, determinata a realizzare se stessa attraverso lo studio; da Cuba dove assieme al marito insegna agli agricoltori locali a sfruttare al meglio la terra, a Sanremo, dove crea il laboratorio sperimentale di floricoltura destinato a diventare il più importante d’Italia e tra i primi in Europa.

Read Full Post »

Il FESTIVAL DI LETTERATURA DI MANTOVA, tutti i nomi dell’edizione 2008

Il FESTIVAL DI LETTERATURA DI MANTOVA, tutti i nomi dell’edizione 2008

Seguiamo il Festival di Letteratura di Mantova dalla sua seconda edizione, e un grande spazio nel nostro cuore se l’è conquistato.

È appena arrivata la notizia dei partecipanti all’edizione 2008, eccoli in dettaglio, come potrete leggere qui:

http://www.festivaletteratura.it/novita.php?id=922&cat=all

Roberto Abbiati; Roger Abravanel; Guido Accascina; Shimon Adaf; Eraldo Affinati; Giovanni Allevi; Michele Andrei; Laura Angiulli; Aquilino; Alberto Arbasino; Antonia Arslan; Alberto Asor Rosa; Corrado Augias; Bernardo Atxaga; Najwa Barakat; Elisabetta Bartuli; Marion Bataille; Fabio Beltram; Silvia Bencivelli; Frei Betto; Enzo Bianchi; Ettore Bianciardi; Patrick Blanc; Marco Bobbio; Anna Bonaiuto; Edoardo Boncinelli; Aldo Bonomi; Giulio Busi; Mihai Mircea Butcovan; Massimo Cacciari; Francesca Capelli; Gianni Caprara; Janna Carioli; Gianrico Carofiglio; Chiara Carminati; Mircea Cartarescu; Carlo Carzan; Gabriella Cella; Massimo Cirri; Shirley Collins; Gherardo Colombo; Rosita Copioli; Gilberto Corbellini; Matteo Corradini; Lella Costa; Enzo D’Alò; Paolo De Benedetti; Timothée De Fombelle; Maura Del Serra; Domenico De Masi; Diego De Silva; Gillo Dorfles; Jean Echenoz; Taghrid El Najjar; Hans Magnus Enzensberger; Francesco Erbani; Monica Farnetti; Hiba Farran; Sebastian Faulks; Michele Ferri; Lorenza Foschini; Claudio Franceschi; Enrico Franceschini; Carlos Fuentes; Chicca Gagliardo; Eduardo Galeano; Luigi Garlando; Stas’ Gawronski; Moreno Gentili; Vittorio Giacopini; Gabriella Giandelli; Francesco Giavazzi; Fabrizio Gifuni; Giovanni Giovanetti; Edouard Glissant; Francesco Gungui; Joumana Haddad; Iona Heath; Nancy Huston; Marco Iacoboni; Howard Jacobson; Alexander Jollien; Cynan Jones; Gaston Kaborè; Lokua Kanzà; Ioanna Karistiani; Andreas Korn-Müller; Jerry Kramsky; Nicole Krauss; William Langewiesche; Serge Latouche; Tali Latowicki; Yael Lerer; Pedro Lemebel; Vittorio Lingiardi; Julio Llamazares; Carlo Lucarelli; Lucio Luzzatto; Elia Malagò; Danilo Mainardi; Michelangelo Mangano; Alberto Manguel; Mauro Marchese; Gianfranco Maretti Tregiardini; Paola Mastrocola; Maurizio Matrone; Predrag Matvejevic; Alda Merini; Guðrún Eva Mínervudóttir; Fabio Mini; Massimo Missiroli; Luca Molinari; Giovanni Montanaro; Raul Montanari, Antonio Moresco; Loretta Napoleoni; Marco Navarra; Jo Nesbo; Hakan Nesser; Keith Newstead; Piergiorgio Odifreddi; Margherita Oggero; Nisrine Ojeil; Leonardo Padura Fuentes; Boris Pahor; Rithy Panh; Letizia Paolozzi; Anna Parola; Valeria Parrella; Michela Pasquali; Ben Pastor; Darwin Pastorin; Elio Pecora; Daniel Pennac; Leif G.W. Persson; Umberto Petrin; Giovanna Pezzetta; Andrea Piccaluga; Telmo Pievani; Massimo Pitis; Bianca Pitzorno; Oliviero Ponte di Pino; Giorgio Pressburger; Giusi Quarenghi; Zsuzsa Rakovszky; Ezio Raimondi; David Riondino; Raffaella Romagnolo; Marco Rossi Doria; Patrizio Roversi; Giorgio Ruffolo; Jonathan Safran Foer; Seray Sahiner; Marco Santagata; Alessandro Scafi; Eugenio Scalfari; Daniele Scalise; Stefano Scansani; Luca Scarlini; Stefano Scherini; Fabio Sciarrino; Eric Emmanuel Schmitt; Brian Selznick; Clara Sereni; Gian Paolo Serino; Michele Serra; Flavio Soriga; Fabio Stassi; Maj Sjowall; Federico Taddia; Massimiliano Tappari; Daniel Tatarsky; Sami Tchak; Marcia Teophilo; Marina Terragni; Giorgio Todde; Licia Troisi; Scott Turow; Patricia Urquiola; Andrea Valente; Chiara Valerio; Paolo Villaggio; Paolo Vineis; Pino Vito; Thomas Von Steinaecker; Abdourahman Waberi; Angel Wagenstein; Jeanette Winterson; Paolo Zaccagnini; Rania Zghir; Zaü; Joseph Zoderer.

Read Full Post »