Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘migliori libri di marzo’

ogni mese un gruppo di competenti librai per ragazzi si trova insieme, per valutare i nuovi titoli usciti nel periodo: il Coordinamento delle librerie per ragazzi,   è nato nel 2006 per favorire lo scambio di conoscenze e professionalità, per condividere scelte ed attività, per poter offrire servizi sempre più specialistici e mirati al mondo  di chi ha nel cuore l’editoria per ragazzi, docenti e bibliotecari, e per consigliare al meglio ai giovani lettori.

I fantastici libri scelti con attenzione e passione del mese di marzo sono on line, potete sfogliare il file qui:

http://www.liberweb.it/upload/cmp/selezione_coordinamento_2012_03.pdf

Queste sono le librerie del Coordinamento:
La Libreria dei Ragazzi di Milano – Via Tadino 53, tel. 02/29533555
Nuova libreria il Delfino di Pavia – Piazza Vittoria 11, tel. 0382/539384
L’Albero delle Lettere di Genova – Via di Canneto il Lungo 38 r, tel. 010/8696944
Libreria dei Ragazzi di Torino – Via Stampatori 21, tel. 011/547977
Libreria Coop Nautilus di Mantova – Piazza 80° Fanteria 19, tel. 0376/360414
Il treno di Bogotà di Vittorio Veneto – Via Martiri della Libertà 32, tel. 0438/072347
Il libro con gli stivali di Mestre (VE) – Via Mestrina 45, tel. 041/0996929
Libri e Formiche di Parma – Via Cairoli 13, tel. 0521/506668
Libreria Volare di Pinerolo – Corso Torino 44, tel. 0121/393960
La Libreria dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/A, tel. 030/3099737
Libreria Spazio Terzo Mondo di Seriate (BG) – Via Italia 73, tel. 035/290250
La Libreria dei Ragazzi di Monza – Via Padre Giuliani 10, tel. 039/2307575
Libreria per Ragazzi Matilda di Piacenza – Cantone dei Cavalli 9, tel. 0523/651740
Libreria Timpetill – Cremona – Via Mercatello 50, tel. 0372/800802

E questo è il libro del mese, fantastico anche secondo noi:

TESTI a cura di: Paola Parazzoli, Giusi Quarenghi
ILLUSTRATORI: Pia Valentinis, Mauro Evangelista
TITOLO: RACCONTARE GLI ALBERI
EDITORE: Rizzoli
PREZZO: € 24,00

“È su pali di larice che poggia la città di Venezia”: una frase asciutta e nitida, che leggiamo e per qualche istante riecheggia, sospesa  come un verso poetico, evocando qualcosa di lontano da quello che palesemente spiega. In realtà è solo la chiusa di un breve paragrafo a carattere scientifico, nel quale si espongono con termini botanici alcune caratteristiche fisiologiche del larice: è nel frequente confluire di significati e intenzioni dissonanti che si coglie l’originale grandezza di questo libro, che proponiamo nella “Cassetta degli attrezzi” di questo mese per la miriade di suggestioni multidisciplinari in grado di offrire a genitori e insegnanti attenti. Un libro grande a partire dal formato, che certo lo distingue fra gli albi illustrati: non è comodo da tenere tra le mani, come un fitto bosco o un filare di pioppi che non si lasciano con-tenere in un unico sguardo. Occorre addentrarsi per scoprirlo: appoggiandolo su un grande tavolo, o per terra, già dalla copertina il lettore si rende conto che le dimensioni non hanno lo scopo di ingigantire i particolari per avvicinarli allo sguardo ma al contrario di catturare proprio lui, avventuroso viandante, invitarlo al margine del bosco con la premeditata intenzione di disorientarlo e farlo smarrire. Ci si incammina  dunque, senza affidabile bussola né precisa direzione, attraverso una copiosa antologia di poeti e pensatori di ogni tempo, nel racconto mitologico delle nostre memorie soggettive: un paesaggio mediterraneo  scolpito in un verso di Omero; un filare di gelsi che costeggia l’origine rurale della nostra civiltà; dettagli di cortecce, infiorescenze e chiome che è bello riconoscere oppure osservare per la prima volta con attenzione; fogli di taccuino dove minuziosi schizzi fotografano, alla luce di un ricordo personale, un olivo o un acero campestre. Pagine da sfogliare facendosi guidare dall’intuito, dal caso, dalla curiosità scientifica, dall’umore del momento. Gli autori compongono un esemplare lavoro corale e concertano per contrappunti un emozionante viaggio per dare spazio e ascolto alla natura, all’arte e alla storia che ci abitano. Un percorso insieme intimo, collettivo, spirituale: “in quel tessere fitto di richiami, di silenzi improvvisi, dove perdi memoria incamminato nell’ascolto, vedere è solo credere ai tuoi occhi”.

Qualche suggestione bibliografica: molte opere di Bruno Munari, in particolare Disegnare un albero e Da lontano era un’isola (entrambi ediz. Corraini); Homo radix di Tiziano Fratus, Marco Valerio edizioni (opera rivolta a lettori adulti); Come diventare un esploratore del mondo, ed. Maurizio Corraini (segnalato nel precedente numero di questo bollettino).

Read Full Post »