Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘migliori libri per bambini’

ogni mese un gruppo di competenti librai per ragazzi si trova insieme, per valutare i nuovi titoli usciti nel periodo: una delle attività del Coordinamento delle librerie per ragazzi. I MIGLIORI vengono evidenziati in un bollettino mensile, e uno svetta su tutti. IL LIBRO DEL MESE di OTTOBRE è la versione Graphic Novel de il DIARIO di ANNE FRANK:

 

“TESTO: Ari Folman

ILLUSTRAZIONI: David Polonsky

TITOLO: ANNE FRANK – DIARIO

EDITORE: Einaudi

TRADUZIONE: Laura Pignatti e Elisabetta Spediacci

PREZZO: € 15,00

Sono passati 72 anni dalla fine della seconda guerra mondiale e dalla scoperta delle atrocità commesse nei campi di sterminio. Il tempo della memoria diretta,

della raccolta delle voci dei protagonisti, dei testimoni, lascia il posto alla capacità degli autori di portare il lettore in una nuova fase: la resa del periodo storico,

necessaria e indispensabile, non può essere una semplice scelta stilistica. La ricostruzione storica delle vicende dei protagonisti ha la necessità di essere fedele,

accattivante e mantenersi vicina al suo principale scopo. Quando l’AFF (Anne Frank Found) chiede al regista Ari Folman, autore di Valzer con Bashir, un film

d’animazione di forte denuncia e documentazione dell’eccidio di Sabra e Shatila, di pensare una versione a fumetti e animata del Diario di Anne, l’autore

israeliano reagisce con la consapevolezza delle difficoltà che questa sfida comporta. Ari Folman e David Polonsky, l’illustratore, sanno che un fumetto può solo

essere una riduzione del testo originale, a scanso di un’edizione di 3500 pagine (come scrive il regista nelle pagine finali, la nota che Caterina Ramonda,

correttamente, raccomanda di leggere subito). Una riduzione che però non può essere semplificazione, appiattimento, rinunzia alla complessità. Raccontare la

Shoa non è semplice. Abbiamo dovuto recensire negativamente alcuni esempi, dove la linearità narrativa veniva imposta come prioritaria alla stessa ricostruzione

storica. Rappresentazioni la cui forza emotiva tradiscono la realtà. Con questo fumetto, dove i pericoli sono ancor maggiori, la cura dei due autori ha evitato, ci

sembra, la semplificazione.

Leggendo il libro ci si trova di fronte a un lavoro che in alcuni parti è un fumetto, in altre diventa un albo illustrato, con una originale forza iconica nel presentare

il messaggio della ricostruzione di una vita, che è diventata la rappresentazione della sorte di un popolo. Le soluzioni grafiche riflettono sempre una co

nsapevolezza della missione che i due autori hanno avvertito con la sfida che il Fondo ha chiesto loro. Così il Diario diventa l’amica Kitty, l’ombra cui Anne

può raccontare tutto, perché non la giudicherà mai, mentre, in una pagina, gli ebrei costruiscono una piramide, sotto l’occhio vigile dei nazisti, che sono come i

soldati egizi. Non è facile per due cinquantenni israeliani, che vivono a Parigi, mettersi nei panni di una ragazza 14enne e parlare ai ragazzi che si avvicinano a

capire quante cose sono dentro a quel Diario. In una intervista, pubblicata da La Repubblica, Polonsky presenta così il loro lavoro”La nostra è una fedele

traduzione del Diario nella lingua per immagini dei millennials. È pensato per chi non legge abitualmente e quindi non sarebbe stato toccato dalla storia di Anna.

Mentre tutti sappiamo quanto siano importanti certi incontri, certe letture giovanili: ti formano. Restano”. ”

i bollettini possono essere scaricati qui: http://www.liberweb.it/CMpro-v-p-791.html

Le librerie del coordinamento
La Libreria dei Ragazzi di Milano – Via Tadino 53, tel. 02/29533555
Nuova Libreria il Delfino di Pavia – Piazza Cavagneria 10, tel. 0382/309788
Libreria Coop Nautilus di Mantova – Piazza 80° Fanteria 19, tel. 0376/360414
Libreria Volare di Pinerolo – Corso Torino 44, tel. 0121/393960
Libreria dei Ragazzi Il treno di Bogotà di Vittorio Veneto – Via Casoni 61, tel. 0438/072347
Il libro con gli stivali di Mestre (VE) – Via Mestrina 45, tel. 041/0996929
Libri e Formiche di Parma – Via Mistrali 2/b, tel. 0521/506668
La Libreria dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/A, tel. 030/3099737
Libreria Spazio Terzo Mondo di Seriate (BG) – Via Italia 73, tel. 035/290250
Libreria Timpetill – Cremona – Via Mercatello 50, tel. 0372/800802
Baobab Libreria dei Ragazzi – Porcia (PN) – Via dei Serviti, tel. 0434/924234
Libreria dei Ragazzi il Mosaico – Imola (BO) – Via Emilia Est 223, tel. 0542/21949
Libreria Librambini – Vimodrone (MI) – Viale Martesana 95, tel. 02/25007282
Libreria Galla + Libraccio – Vicenza – Corso Palladio 12, tel. 0444/225225
Radice-Labirinto Libreria per l’Infanzia – Carpi – Piazza Garibaldi 1, te. 059/642361
Libreria Cappuccetto Giallo – Biella – Via Losana 26/e, tel 0153700530

Read Full Post »

I MIGLIORI LIBRI PER RAGAZZI E BAMBINI DEL MESE DI GENNAIO, SELEZIONATI DAL COORDINAMENTO DELLE LIBRERIE PER RAGAZZI:

Ecco altri libri consigliati,  estratti dal nuovo file di libri  scelti  tra i più meritevoli di gennaio dal Cordinamento delle Librerie per ragazzi.

il file completo lo trovate qui:

 http://www.liberweb.it/CMpro-v-p-791.html

La Libreria dei Ragazzi di Milano – Via Tadino 53, tel. 02/29533555

Nuova libreria il Delfino di Pavia – Piazza Vittoria 11, tel. 0382/539384

L’Albero delle Lettere di Genova – Via di Canneto il Lungo 38 r, tel. 010/8696944

Libreria dei Ragazzi di Torino – Via Stampatori 21, tel. 011/547977

Libreria Coop Nautilus di Mantova – Piazza 80° Fanteria 19, tel. 0376/360414

Il treno di Bogotà di Vittorio Veneto – Via Martiri della Libertà 32, tel. 0438/072347

Il libro con gli stivali di Mestre (VE) – Via Mestrina 45, tel. 041/0996929

Libri e Formiche di Parma – Via Cairoli 13, tel. 0521/506668

Libreria Volare di Pinerolo – Corso Torino 44, tel. 0121/393960

La Libreria dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/A, tel. 030/3099737

Libreria Spazio Terzo Mondo di Seriate (BG) – Via Italia 73, tel. 035/290250

La Libreria dei Ragazzi di Monza – Via Padre Giuliani 10, tel. 039/2307575

Libreria per Ragazzi Matilda di Piacenza – Cantone dei Cavalli 9, tel. 0523/651740

Libreria Timpetill – Cremona – Via Mercatello 50, tel. 0372/800802

 

 

Beatrice Alemagna, La gigantesca piccola cosa, Donzelli

Cosa può mai sembrare così complicato da essere la cosa più semplice? Cosa può mai essere così inafferrabile da pensare di averlo tra le mani? Cosa può mai risvegliare ricordi così dolci da piangere amaramente?

Beatrice Alemagna racchiude tutto questo con sagge parole e illustrazioni sognanti in un “ossimoro” di poche pagine, perché la “cosa più grande al mondo è anche la più piccola”.
Anna Kemp, I cani non sono ballerine, Nord-sud  

Una storia che mescola sapientemente divertimento e commozione, attraverso la comicità delle immagini e il racconto di una vocazione che infine trionferà, per la caparbia ostinazione del protagonista. Un cane goffo e rotondetto è perdutamene innamorato del mondo della danza e niente lo fermerà dall’inseguire con mille sotterfugi le luci della ribalta, fino al giorno del trionfale – se pur accidentale – debutto. Una importante riflessione serpeggia lungo tutto l’albo, tanto efficace quanto più celata dall’ironia: il primato della volontà sulle difficoltà, dell’identità sulle apparenze, dell’autostima sul dubbio preconcetto.
Anne Marie Baurmann, Come si fa un libro?, Tourbillon

Un manuale illustrativo e curioso per imparare come vengono creati i libri, da chi vengono prodotti, dove vengono venduti o dove vengono prestati. Tanti passaggi della produzione del libro, invisibili agli occhi di un bambino, vengono chiaramente illustrati e spiegati con esempi, schemi e freccette. Alla fine della lettura il bambino saprà che cos’è una bobina, come vengono rilegati i libri, chi è il grafico, chi l’editore, chi l’illustratore e molte altre curiosità. Utile anche agli insegnanti ed educatori per approcciare la materia a scuola.

Della stessa collana: Come si fa il formaggio?, Cosa si può fare con le mele?, Come si fa il pane?, Da dove viene l’acqua che beviamo?, Da dove viene il cotone della mia maglietta?

 

 

 

 

 

 

 

 

Read Full Post »

Bollettino gennaio 2011, i libri per ragazzi  selezionati dal Coordinamento delle Librerie per ragazzi:

ogni mese un gruppo di librerie per ragazzi altamente specializzate sceglie i migliori libri del periodo.

La Libreria dei Ragazzi di Milano – Via Tadino 53, tel. 02/29533555

Libreria Il Delfino di Pavia – Piazza Vittoria 11, tel. 0382/539384

L’Albero delle Lettere di Genova – Via di Canneto il Lungo 38 r, tel. 010/8696944

Libreria dei Ragazzi di Torino – Via Stampatori 21, tel. 011/547977

Libreria Coop Nautilus di Mantova – piazza 80° Fanteria 19, tel. 0376/360414

Il treno di Bogotà di Vittorio Veneto – Via Martiri della Libertà 32 tel 0438072347

Il libro con gli stivali di Mestre (Ve)  – Via Mestrina, 45 30172 tel 041-0996929.

Libri e Formiche di Parma – Via Cairoli 13 tel. 0521/506668

Libreria Namastè, di Tortona – Via Emilia, 105 tel 0131-813174

Libreria Volare di Pinerolo – Corso Torino, 44 tel 0121-393960

La Libreria dei Ragazzi di Brescia – v. San Bartolomeo, 15/A tel 030/3099737

Libreria Spazio Terzo Mondo di Seriate (BG) – via Italia, 73 tel 035/290250

Libreria Trame di Bologna – via Goito 3/c  tel 051/233333

La Libreria dei Ragazzi di Monza – Via Padre Giuliani 10, tel. 039/2307575

Libreria per Ragazzi Matilda di Piacenza – Cantone dei cavalli 9, tel. 0523 651740

Il Coordinamento delle Librerie dei Ragazzi è nato per unire gli sforzi di alcune librerie specializzate al fine di favorire uno scambio di conoscenze, professionalità e competenze, per perfezionare servizi mirati rivolti a chi abbia necessità o desiderio di servizi e informazioni sempre più specifici, partendo dalla considerazione che alcune realtà, sia pure con stili e interpretazioni distinte, hanno lo stesso modo di intendere e adottano lo stesso approccio nei confronti di editori e clienti.

Ecco alcuni dei titoli selezionati:

 

TESTI: Massimo Canuti
ILLUSTRAZIONI: Gianluca Belmonte

TITOLO: AL BUIO VEDI …

EDITORE: Franco Cosimo Panini

PREZZO: € 11.00

 

Un nuovo titolo per un progetto editoriale (“ZeroTre”) che riesce ancora a sorprendere sperimentando idee e soluzioni semplici ma di grande effetto. In questo volume il bambino viene sollecitato a osservare e ricostruire mentalmente alcune immagini-situazioni della realtà che si basano su fenomeni luminosi: il lampo, i fari delle macchine di notte, le finestre illuminate, le candeline sulla torta, i fuochi d’artificio…Ognuna di queste immagini è resa attraverso segni grafici fosforescenti su fondo nero. Il libro va quindi esposto alla luce e poi sfogliato al buio: una lettura delle immagini suggestiva per il contenuto e inedita per il modo di utilizzare il libro che, in questo caso, si vede quando non si vede!

narrativa da tre anni

TESTI: Elisabetta Jankovic
ILLUSTRAZIONI: Izumi Fujiwara

TITOLO: IL MAGO DELLE BOLLE

EDITORE: Edizioni corsare

PREZZO: € 16.00

 

Una storia sognante e leggera come una bolla di sapone. Un sapiente mago evoca attraverso la musica i sogni di chi assiste ai suoi spettacoli, li rende visibili intrappolandoli nelle bolle di sapone, e li esaudisce. Ma le cose sono piu’ difficili quando si tratta di occuparsi dei propri desideri, e un giorno la bolla con dentro il sogno d’amore del mago viene rapita da un’Ombra malvagia, che metterà alla prova la profondità del suo sentimento.

Di grande efficacia le illustrazioni, che attraverso felici soluzioni grafiche -e con pochi elementi cromatici- giocano a fondere le immagini e confondere i confini. Personaggi e cose si nascondono uno dentro l’altro, come i sogni dentro le bolle, come l’immaginazione dentro la realtà.

narrativa da 5 anni

 

AUTORE E ILLUSTRATORE: Erika De Pieri
TITOLO: APARTHEID

EDITORE: Barbera

PREZZO: € 19.90

 

 

Graphic novel di una giovane fumettista italiana, che ricostruisce l’autobiografia scritta da Nelson Mandela dal carcere di Robben Island . Attraverso l’esperienza personale e intellettuale di Mandela percorriamo a ritroso le drammatiche evoluzioni di quei movimenti politici che senza esitazioni si ribellarono all’oppressione del colonialismo e delle leggi razziali imposte dai bianchi in terra africana. Entusiasmi, insofferenze e dolori personali si intrecciano con i tormenti di un Paese la cui incredibile storia di ingiustizie e violenze arriva alle soglie dei nostri giorni.

Il racconto,  sostenuto da una  sceneggiatura  rapida e sintetica, è comunque sempre appassionato e ben documentato.

narrativa, da 11 anni

gli altri libri che fanno parte dell’elenco di gennaio li trovate qui:
http://www.liberweb.it/CMpro-v-p-791.html

Read Full Post »

Una guida insostituibile per scegliere i migliori libri per ragazzi in circolazione, dal titolo eloquente: ALMENO QUESTI!

“La bibliografia Almeno questi! prodotta dal Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi, attivo presso la Biblioteca di Villa Montalvo di Campi Bisenzio, è unica nel suo genere in Italia per ampiezza di copertura editoriale in considerazione dei rigorosi criteri di selezione adottati e risponde a un’esigenza diffusa e fortemente sentita da bibliotecari, insegnanti e operatori interessati alla lettura giovanile: quella di poter usufruire di una finestra panoramica, costruita con criteri ispirati da scelte qualitative, sui libri in commercio per bambini e ragazzi. Un contenitore – aperto e aggiornato ogni anno – di utili indicazioni per le scelte di sviluppo delle raccolte librarie delle biblioteche. I destinatari delle proposte sono bambini e ragazzi e i libri sono distribuiti in cinque grandi sezioni, le prime quattro delle quali, organizzate per età e divise al loro interno per  genere, corrispondono approssimativamente a fasce scolastiche; la quinta sezione è riservata ai classici, dei quali sono prese in considerazione solo nuove e recenti edizioni.

È ora disponibile in formato pdf la quinta edizione della bibliografia, che propone 2620 libri distribuiti in Italia fino a gran parte del 2009

http://www.liberweb.it/CMpro-v-p-337.html

Read Full Post »

ottoline

DA OTTO A DIECI ANNI
Preistorie di città, Guido Quarzo, Nuove Edizioni Romane e Storie prima della storia, Stefano Bordiglioni, Einaudi ragazzi
Due raccolte dedicate al tempo antico dell’uomo, più surreale la prima, ispirata a Le città invisibili di Calvino, molto ironica la seconda
Poesie alla luna, Gianni De Conno, Rizzoli
Shakespeare, Leopardi, Goethe, Emily Dickinson ed altri in un volume dedicato al nostro satellite, un volume suggestivo e di grande formato.
L’elefante del mago, Kate DiCamillo, Giunti
dall’autrice di Lo straordinario viaggio di Edward Tulane una storia di magia e di speranza. Perché nella vita niente è impossibile!
Le lanterne degli gnomi, Pinin Carpi, Nuove edizioni Romane
storie soffuse di magia, l’incanto di un grande narratore .
Io, Manola e l’Iguana, Alex Cousseau, Il castoro
una storia contro le idee ammuffite
Miguel de Cervantes, Don Chisciotte, Il castoro
il classico raccontato da Martin Jenkins e illustrato SUPERBAMENTE da Chris Riddell!
Diario di una schiappa – la legge dei più grandi , Jeff Kinney, Il castoro
Greg, un piccolo antieroe, una vera schiappa! Tra vecchi e nuovi amici, scherzi tremendi a scuola e segreti svelati, essere un ragazzo è un mestiere sempre più complicato: una nuova avventura!
Gli ultimi giganti, Francois Place, Ippocampo
un viaggio avventuroso (quasi sulle orme di Gulliver) alla scoperta degli ultimi giganti, in un angolo remoto della terra.
La famiglia Sappington,Lois Lowry , Il castoro
La famiglia più stravagante e cattiva dopo gli Adams, in un divertentissimo romanzo di una grande scrittrice per ragazzi!
Ottoline va a scuola, Chris Riddell, Il castoro
illustrazioni assolutamente originali, protagonisti strepitosi per questa seconda avventura della simpatica Ottoline
Una volta. . . La storia di Felix, Morris Gleitzman, Mondadori
una storia sullo sfondo della Shoah, in cui l’autore racconta la sua giovinezza in quei terribili anni
Da non perdere,una serie di meravigliosi Pop Up:
Peter Pan di Robert Sabuda dal racconto di Barrie, Rizzoli

Il piccolo principe pop up, Bompiani,
Galileo – Osservazioni Esperimenti e invenzioni, Ide&Ali,
1 Quadro giallo, David Carter, Franco Panini Ragazzi, tesori di carta assolutamente da sfogliare e regaralare

Read Full Post »