Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘migliori libri per ragazzi’

ogni mese un gruppo di competenti librai per ragazzi si trova insieme, per valutare i nuovi titoli usciti nel periodo: una delle attività del Coordinamento delle librerie per ragazzi. I MIGLIORI vengono evidenziati in un bollettino mensile, e uno svetta su tutti. IL LIBRO DEL MESE di OTTOBRE è la versione Graphic Novel de il DIARIO di ANNE FRANK:

 

“TESTO: Ari Folman

ILLUSTRAZIONI: David Polonsky

TITOLO: ANNE FRANK – DIARIO

EDITORE: Einaudi

TRADUZIONE: Laura Pignatti e Elisabetta Spediacci

PREZZO: € 15,00

Sono passati 72 anni dalla fine della seconda guerra mondiale e dalla scoperta delle atrocità commesse nei campi di sterminio. Il tempo della memoria diretta,

della raccolta delle voci dei protagonisti, dei testimoni, lascia il posto alla capacità degli autori di portare il lettore in una nuova fase: la resa del periodo storico,

necessaria e indispensabile, non può essere una semplice scelta stilistica. La ricostruzione storica delle vicende dei protagonisti ha la necessità di essere fedele,

accattivante e mantenersi vicina al suo principale scopo. Quando l’AFF (Anne Frank Found) chiede al regista Ari Folman, autore di Valzer con Bashir, un film

d’animazione di forte denuncia e documentazione dell’eccidio di Sabra e Shatila, di pensare una versione a fumetti e animata del Diario di Anne, l’autore

israeliano reagisce con la consapevolezza delle difficoltà che questa sfida comporta. Ari Folman e David Polonsky, l’illustratore, sanno che un fumetto può solo

essere una riduzione del testo originale, a scanso di un’edizione di 3500 pagine (come scrive il regista nelle pagine finali, la nota che Caterina Ramonda,

correttamente, raccomanda di leggere subito). Una riduzione che però non può essere semplificazione, appiattimento, rinunzia alla complessità. Raccontare la

Shoa non è semplice. Abbiamo dovuto recensire negativamente alcuni esempi, dove la linearità narrativa veniva imposta come prioritaria alla stessa ricostruzione

storica. Rappresentazioni la cui forza emotiva tradiscono la realtà. Con questo fumetto, dove i pericoli sono ancor maggiori, la cura dei due autori ha evitato, ci

sembra, la semplificazione.

Leggendo il libro ci si trova di fronte a un lavoro che in alcuni parti è un fumetto, in altre diventa un albo illustrato, con una originale forza iconica nel presentare

il messaggio della ricostruzione di una vita, che è diventata la rappresentazione della sorte di un popolo. Le soluzioni grafiche riflettono sempre una co

nsapevolezza della missione che i due autori hanno avvertito con la sfida che il Fondo ha chiesto loro. Così il Diario diventa l’amica Kitty, l’ombra cui Anne

può raccontare tutto, perché non la giudicherà mai, mentre, in una pagina, gli ebrei costruiscono una piramide, sotto l’occhio vigile dei nazisti, che sono come i

soldati egizi. Non è facile per due cinquantenni israeliani, che vivono a Parigi, mettersi nei panni di una ragazza 14enne e parlare ai ragazzi che si avvicinano a

capire quante cose sono dentro a quel Diario. In una intervista, pubblicata da La Repubblica, Polonsky presenta così il loro lavoro”La nostra è una fedele

traduzione del Diario nella lingua per immagini dei millennials. È pensato per chi non legge abitualmente e quindi non sarebbe stato toccato dalla storia di Anna.

Mentre tutti sappiamo quanto siano importanti certi incontri, certe letture giovanili: ti formano. Restano”. ”

i bollettini possono essere scaricati qui: http://www.liberweb.it/CMpro-v-p-791.html

Le librerie del coordinamento
La Libreria dei Ragazzi di Milano – Via Tadino 53, tel. 02/29533555
Nuova Libreria il Delfino di Pavia – Piazza Cavagneria 10, tel. 0382/309788
Libreria Coop Nautilus di Mantova – Piazza 80° Fanteria 19, tel. 0376/360414
Libreria Volare di Pinerolo – Corso Torino 44, tel. 0121/393960
Libreria dei Ragazzi Il treno di Bogotà di Vittorio Veneto – Via Casoni 61, tel. 0438/072347
Il libro con gli stivali di Mestre (VE) – Via Mestrina 45, tel. 041/0996929
Libri e Formiche di Parma – Via Mistrali 2/b, tel. 0521/506668
La Libreria dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/A, tel. 030/3099737
Libreria Spazio Terzo Mondo di Seriate (BG) – Via Italia 73, tel. 035/290250
Libreria Timpetill – Cremona – Via Mercatello 50, tel. 0372/800802
Baobab Libreria dei Ragazzi – Porcia (PN) – Via dei Serviti, tel. 0434/924234
Libreria dei Ragazzi il Mosaico – Imola (BO) – Via Emilia Est 223, tel. 0542/21949
Libreria Librambini – Vimodrone (MI) – Viale Martesana 95, tel. 02/25007282
Libreria Galla + Libraccio – Vicenza – Corso Palladio 12, tel. 0444/225225
Radice-Labirinto Libreria per l’Infanzia – Carpi – Piazza Garibaldi 1, te. 059/642361
Libreria Cappuccetto Giallo – Biella – Via Losana 26/e, tel 0153700530

Read Full Post »

Sapevamo di poter contare sulla bravura di David Almond, capace di scrivere storie magnifiche come Skellig ( o l’altrettanto fantastico Contare le stelle, in attesa di nuova edizione dopo quella di Mondadori), ma questo suo ultimo libro supera anche le nostre ottimistiche aspettative. E’ un libro molto ambizioso, destinato al pubblico dei ragazzi dai 14\15 anni in su (concorre per l’Andersen), ma di certo adatto anche a chi ne ha molti di più (nel mondo di lingua inglese è stato pubblicato in due diverse edizioni, per ragazzi e per grandi).

Si celano tante cose dietro la facciata di Billy, questo ragazzino definito “mostro” dal padre,che riversa direttamente su di lui i suoi sensi di colpa, la difficoltà a capire la sua realtà: è figlio di un peccato, tra un predicatore e una parrucchiera, per questo costretto ad essere segregato in una squallida casa mentre fuori accade qualcosa di terribile all’umanità.
Un padre però anche capace di amare a modo suo, in modo imperfetto, certo, ma corrisposto da Billy.
Ogni pagina, ogni capitolo è una sorpresa sull’educazione alla vita di Billy, i rapporti con i genitori, la scoperta del mondo e delle altre persone, dei suoi sentimenti; tante tappesulla sua strada per la comprensione di un universo che non ha mai visto: il lettore ne sarà stupito.

Un libro difficile per l’autore, che ha riportato sulla pagina il suo rapporto con la religione, e che ha voluto rendere il linguaggio di Billy nella sua maniera particolare: sottratto al mondo esterno, riporta le parole come le sente pronunciare, uno “stile” che può risultare difficile da decifrare nelle prime pagine, per poi diventare più fluido, anche con “l’evoluzione” del ragazzo:nella seconda parte, potrà finalmente incontrare l’esterno, e aprirsi a nuova vita. (complimenti al traduttore, per essere venuto a capo di tale impresa!)

English: Photograph of author, David Almond

English: Photograph of author, David Almond (Photo credit: Wikipedia)

La vera storia del mostro Billy Dean
  David Almond, Salani
Traduttore, G.Calza
Billy Dean, figlio di un amore proibito, amato in modo singolare, vive per molti anni chiuso in una camera murata, protetto e tenuto segreto a tutti. Quando finalmente potrà uscire si ritrova sopraffatto da una realtà che non capisce, violenta e terribile. Poi, grazie all’aiuto delle persone che lo amano, scopre di avere un dono speciale, che però si trasformerà in una nuova forma di prigionia… La storia magnetica e assoluta di una rinascita minacciata dalla indescrivibile violenza del mondo. Una storia in prima persona che vibra della forza dirompente delle parole, perché per raccontarla Billy Dean usa la sola lingua che ha imparato a conoscere. “Il primo libro di David Almond per lettori maturi non è solo drammatico ed emotivamente ricco di suspense, ma anche disegnato vividamente, come ci si potrebbe aspettare da un maestro narratore. È denso di momenti toccanti e scene comiche e solleva inquietanti interrogativi su ciò che accade all’innocenza in un mondo dove tutti vogliono qualcosa.” (The Guardian)

Enhanced by Zemanta

Read Full Post »

I LIBRI? SPEDIAMOLI A SCUOLA!
Una campagna de LeBibliotecheDiAntonio – Sinnos Editrice in favore delle Biblioteche scolastiche

Immaginate come sarebbe un’infanzia senza libri: niente Favole al Telefono, niente Visconte Dimezzato, niente Mago di Oz, niente Pippi Calzelunghe… insomma niente storie, fantasia, risate, emozioni, saperi.

Eppure in Italia molti bambini non hanno accesso ai libri: pochissime librerie specializzate, poche biblioteche pubbliche con spazio dedicato alla letteratura per ragazzi, biblioteche scolastiche che non esistono, perché non vi è nessuna normativa che le istituisca.

Si legge sempre meno, si usano sempre meno parole, il tasso di analfabetismo cresce.
Diminuisce la capacità di attenzione, di ragionamento, perché l’azione del leggere mette in moto diverse parti del nostro cervello e lo sviluppano, lo rendono più agile e attento.

I libri aiutano perciò i bambini e i ragazzi a scoprire il mondo e se stessi.

Il Progetto
Il progetto prevede di istituire un circuito virtuoso tra scuola-libreria-cittadini

Le scuole fanno richiesta alle librerie che aderiscono alla Campagna (nella nostra zona, ATLANTIDE di CASTEL SAN PIETRO, via Mazzini 93, tel 051 6951180)  di ricevere libri che facciano nascere o consolidino la biblioteca scolastica. Libreria e scuola si mettono in comunicazione per stilare una bibliografia utile a quella specifica biblioteca.

I cittadini / le istituzioni / le associazioni / – possono rivolgersi direttamente a Libreria Atlantide per acquistare libri per la Biblioteca Scolastica, scegliendo dall’elenco approntato.
Diventeranno così “Azionisti della Biblioteca”, e potranno registrare il loro acquisto in un apposito elenco.
Possono anche offrire una donazione,  acquistando “quote” del valore di 10 euro,  che permetteranno alle scuole di acquistare libri per un pari importo, con lo scopo di aggiornare le loro biblioteche.

Libreria Atlantide al momento è “gemellata” con l’Istituto Comprensivo Dozza Imolese e  Castel Guelfo (http://www.icdozza.it/aaa/pages/page_details.php?page_id=1). L’elenco dei testi che possono essere donati attraverso Atlantide all’Istituto potete vederlo  qui: https://www.box.com/s/9ri28rj9mxvh7t2o4ns9

Siamo naturalmente disponibili a “gemellarci” con altri Istituti dei dintorni!

Termine ultimo per gli acquisti è il 31 marzo 2013

Il sito nazionale dell’iniziativa:
http://www.ilibrispediamoliascuola.it/

Read Full Post »

 

 
ogni mese un gruppo di competenti librai per ragazzi si trova insieme, per valutare i nuovi titoli usciti nel periodo: il Coordinamento delle librerie per ragazzi,   è nato nel 2006 per favorire lo scambio di conoscenze e professionalità, per condividere scelte ed attività, per poter offrire servizi sempre più specialistici e mirati al mondo  di chi ha nel cuore l’editoria per ragazzi, docenti e bibliotecari, e per consigliare il meglio ai giovani lettori.

I fantastici libri del mese di giugno, scelti con attenzione e passione, li trovate cliccando sul link in calce. E anche quelli dei mesi precedenti!

Queste sono le librerie del Coordinamento:
La Libreria dei Ragazzi di Milano – Via Tadino 53, tel. 02/29533555
Nuova libreria il Delfino di Pavia – Piazza Vittoria 11, tel. 0382/539384
L’Albero delle Lettere di Genova – Via di Canneto il Lungo 38 r, tel. 010/8696944
Libreria dei Ragazzi di Torino – Via Stampatori 21, tel. 011/547977
Libreria Coop Nautilus di Mantova – Piazza 80° Fanteria 19, tel. 0376/360414
Il treno di Bogotà di Vittorio Veneto – Via Martiri della Libertà 32, tel. 0438/072347
Il libro con gli stivali di Mestre (VE) – Via Mestrina 45, tel. 041/0996929
Libri e Formiche di Parma – Via Cairoli 13, tel. 0521/506668
Libreria Volare di Pinerolo – Corso Torino 44, tel. 0121/393960
La Libreria dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/A, tel. 030/3099737
Libreria Spazio Terzo Mondo di Seriate (BG) – Via Italia 73, tel. 035/290250
La Libreria dei Ragazzi di Monza – Via Padre Giuliani 10, tel. 039/2307575
Libreria per Ragazzi Matilda di Piacenza – Cantone dei Cavalli 9, tel. 0523/651740
Libreria Timpetill – Cremona – Via Mercatello 50, tel. 0372/800802

http://www.liberweb.it/CMpro-v-p-791.html

Read Full Post »

Libri per ragazzi, la selezione delle novità di marzo.

Selezione a cura del Coordinamento delle librerie per ragazzi.
La Libreria dei Ragazzi di Milano – Via Tadino 53, tel. 02/29533555
Libreria Il Delfino di Pavia – Piazza Vittoria 11, tel. 0382/539384
L’Albero delle Lettere di Genova – Via di Canneto il Lungo 38 r, tel. 010/8696944
Libreria dei Ragazzi di Torino – Via Stampatori 21, tel. 011/547977
Libreria Coop Nautilus di Mantova – piazza 80° Fanteria 19, tel. 0376/360414
Il treno di Bogotà di Vittorio Veneto – Via Martiri della Libertà 32 tel 0438072347
Il libro con gli stivali di Mestre (Ve)  – Via Mestrina, 45 30172 tel 041-0996929.
Libri e Formiche di Parma – Via Cairoli 13 tel. 0521/506668
Libreria Namastè, di Tortona – Via Emilia, 105 tel 0131-813174
Libreria Volare di Pinerolo – Corso Torino, 44 tel 0121-393960
La Libreria dei Ragazzi di Brescia – v. San Bartolomeo, 15/A tel 030/3099737
Libreria Spazio Terzo Mondo di Seriate (BG) – via Italia, 73 tel 035/290250
Libreria Trame di Bologna – via Goito 3/c  tel 051/233333
La Libreria dei Ragazzi di Monza – Via Padre Giuliani 10, tel. 039/2307575
Libreria per Ragazzi Matilda di Piacenza – Cantone dei cavalli 9, tel. 0523 651740

TESTI: Yukiko Kato

TITOLO: Nell’erba

ILLUSTRAZIONI: Komako Sakai

EDITORE: Babalibri

PREZZO: € 12.50

 

Piccola Yuchan sei andata al fiume con tuo fratello, il babbo, la mamma

i tuoi occhi si posano sulle ali colorate di una farfalla

è così bella…la vorresti carezzare

vola via e tu la insegui per gioco “aspetta farfalla, aspettami!”

D’un tratto sei in un mare d’erba profumato,il vento soffia forte e la farfalla non ti ha aspettato

Suoni e rumori che non conosci ti agitano un po’… dove sei?

Pochi attimi sospesi,respiri trattenuti

Poi, la magia del sorriso della mamma che si specchia nei tuoi occhi sorpresi.

Ora la tua piccola mano è nella sua.

_______________________________________________________

TESTI:Pinin Carpi

TITOLO: IL SENTIERO SEGRETO

ILLUSTRAZIONI: Pinin Carpi

EDITORE: Il Castoro

PREZZO: € 15.50

 

Pinin Carpi è una miniera di storie che attraversano il tempo: mago delle parole e illusionista di immagini. Con un piccolo ed esile pretesto, due amici, Michele e Arianna, che girano per il mondo, componendo canzoni, Carpi ci spalanca la potenza dell’incanto. Le sue tavole sono labirinti e paesaggi dove la forma è liquida come nel sogno, che ci abbraccia nel suo insieme e si lascia scoprire in dettagli nascosti e sempre nuovi. Le rime sono un prodigio.

Sorge una domanda: come abbiamo fatto a stare senza questo straordinario classico?

___________________________________________

TESTI: Guido Quarzo

TITOLO: IL BAMBINO CHE GUARDA L’ISOLA

EDITORE: Salani

PREZZO: € 12,00

 

È la storia di un incontro, di un’amicizia tra un adulto e un bambino.

Emilio, pittore senza ricordi, racconta a Milo, incompreso e solitario bambino, una storia di abbandono e di riscatto e attraverso le immagini le loro storie si incrociano e si fondono, i loro fantasmi si conoscono le loro domande trovano a poco a poco le risposte.

Ancora una volta Guido Quarzo tocca il cuore con un romanzo delicato e profondo luminoso e fragoroso come le onde del mare.

________________________________________________________

TESTI: Sarah Dessen

TITOLO: ti giro intorno

EDITORE: Mondadori

PREZZO: € 16.00

Auden, figlia di professori spesso assenti, dopo il divorzio dei genitori ha escluso dalla propria vita qualunque cosa non fosse lo studio. Un’estate a casa del padre, ad aiutare la matrigna ad accudire la figlia neonata, le dà l’occasione di vivere esperienze che credeva di aver perduto e di riflettere sull’importanza dei rapporti di affetto e sulla capacità delle persone di cambiare. Ancora una volta, Sarah Dessen si rivolge direttamente agli adolescenti con personaggi imperfetti e sostanzialmente reali, alle prese con problemi e riflessioni che i lettori possono ritrovare nelle loro esperienze.
gli altri titoli selezionati potete scoprirli qui, nel file di marzo:
http://www.liberweb.it/CMpro-v-p-791.html

Read Full Post »

Una guida insostituibile per scegliere i migliori libri per ragazzi in circolazione, dal titolo eloquente: ALMENO QUESTI!

“La bibliografia Almeno questi! prodotta dal Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi, attivo presso la Biblioteca di Villa Montalvo di Campi Bisenzio, è unica nel suo genere in Italia per ampiezza di copertura editoriale in considerazione dei rigorosi criteri di selezione adottati e risponde a un’esigenza diffusa e fortemente sentita da bibliotecari, insegnanti e operatori interessati alla lettura giovanile: quella di poter usufruire di una finestra panoramica, costruita con criteri ispirati da scelte qualitative, sui libri in commercio per bambini e ragazzi. Un contenitore – aperto e aggiornato ogni anno – di utili indicazioni per le scelte di sviluppo delle raccolte librarie delle biblioteche. I destinatari delle proposte sono bambini e ragazzi e i libri sono distribuiti in cinque grandi sezioni, le prime quattro delle quali, organizzate per età e divise al loro interno per  genere, corrispondono approssimativamente a fasce scolastiche; la quinta sezione è riservata ai classici, dei quali sono prese in considerazione solo nuove e recenti edizioni.

È ora disponibile in formato pdf la quinta edizione della bibliografia, che propone 2620 libri distribuiti in Italia fino a gran parte del 2009

http://www.liberweb.it/CMpro-v-p-337.html

Read Full Post »