Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘mio padre era comunista’

 

Con la presentazione de L’ultimo segreto di Botticelli di Lisa Laffi si è concluso il ciclo Beautiful: Music&Fine Arts e con esso gli incontri con gli autori in libreria per la prima parte dell’anno.

Ringraziamo nuovamente gli autori ospitati in Atlantide e alla Bocciofila di Castel San Pietro:

Laura Falqui, IL MAGO DELL’APPENNINO –

LA LEGGENDA DEL CONTE MATTEI E DELLA SUA ROCCHETTA, La Mandragora

Elena Lamberti , COME UN UCCELLINO SU FILI DI PAROLE, Castel Negrino

Francesco Benozzo, DAVID BOWIE – L’ARBORESCENZA DELLA BELLEZZA MOLTEPLICE, Safarà editore

Luca Martini , Gianluca Morozzi, Luca Ribani, ON THE RADIO – storie di radio, Dj, Rock & Roll, Morellini (alla Bocciofila)

Andrea Vismara, BISESTO -SETTE CANZONI PER LA MORTE, Spartaco Edizioni –

Paolo Cova, LE ARTI E LA SPADA. La committenza artistica dei Templari e dei cavalieri di Malta in Emilia e in Romagna, Persiani editore.

Gabriele Dadati, L’ULTIMA NOTTE DI ANTONIO CANOVA, Baldini + Castoldi

Lisa Laffi, L’ULTIMO SEGRETO DI BOTTICELLI, Tre60

La nostra gratitudine va anche a coloro che hanno curato le interviste, ossia, in ordine cronologico, Raffaele Milani, Muriel Pavoni, Corrado Peli, Alessandro Boriani, Andrea Severi, Simone Orlandini e Lisa Emiliani:avete reso queste serate di grande interesse.

Al ciclo Beautiful si sono alternate altre presentazioni, eccole elencate:

Roberto Matatia (I vicini scomodi, Giuntina) in compagnia di Paolo Casadio

Paolo Ciampi (L’ambasciatore delle foreste, Arkadia) con Valerio Zanotti

Luca Martini (Mio padre era comunista, Morellini) affiancato da Paolo Bassi – e con le letture di Giuseppina Randi.

Vanni Santoni (I fratelli Michelangelo, Mondadori) intervistato da Muriel Pavoni.

La presentazione da parte di Fulvia Lionetti de Non voglio mica la luna – Laboratorio teatro donne e

A spasso con i libri selvaggi, passeggiata – lettura sulle colline di Castel San Pietro, con Francesca Casadio Montanari.

Estendiamo la nostra riconoscenza anche a loro!

 

L’incontro con l’autore di un libro, lo abbiamo provato pure noi, è un’esperienza a tratti imprevedibile, che non sai dove ti può condurre. Forse potrà sembrare una riflessione esagerata ma abbiamo avuto ospiti autori che si sono concessi senza riserve ai presenti, grazie anche alla verve degli intervistatori, condividendo la ricchezza e la bellezza della loro arte scrittoria.

 

Siamo certi che il pubblico ha apprezzato la qualità e la varietà delle proposte, e, per dirla con le parole dell’amico Paolo Ciampi:

“…Però le librerie restano i posti dove più di tutti mi sento a casa. I miei amici, certo, potrebbero aggiungere: anche i pub. E dovrei dare loro ragione. In effetti c’è qualcosa che unisce i pub e le librerie e che va oltre il boccale e il libro: ovvero la possibilità di intrecciare conversazioni e in questo modo di sentirsi parte di una comunità.” ( https://passieparole.blog/2018/12/29/il-colibri-il-fuoco-e-le-mie-librerie/ )

 

Questo ci preme, creare occasioni di incontro tra le persone, e offrire spunti di riflessione. Pensare ciò allevia di molto le fatiche profuse per fare sì che tutto si svolga al meglio.

Restate sintonizzati:

Uno, perché i librai abbandonano Atlantide, visto che saranno ospiti di altri eventi nella zona.

Due, come immaginerete, da settembre gli appuntamenti riprenderanno.

 

 

Read Full Post »

GLI APPUNTAMENTI DI ATLANTIDE

Mercoledì 17 aprile 2019- ore 20,30, Libreria Atlantide

Luca Martini presenta Mio padre era comunista,

Morellini Editore

Intervistato da Paolo Bassi

Con le letture di Giuseppina Randi

Un viaggio interiore alla ricerca del padre, tra i ricordi e il desiderio di fare pace con la propria memoria.

 

 

Virginio è un uomo di successo che vive un’esistenza agiata alla guida di un’importante azienda meccanica dell’Emilia Romagna. Alla soglia dei cinquant’anni si ritrova a fare i conti con il proprio passato che torna a bussare alla porta con una violenza inattesa: un padre comunista che gli ha insegnato valori ingombranti che non ha mai pienamente condiviso; un’automobile maledetta, segnata dal sangue e da una storia oscura e misteriosa che viene da lontano; una madre assente ma presente nel ricordo e nella capacità di evocare sensazioni e paure non sopite e mai del tutto dimenticate. Viene rievocato lo spaccato di un’epoca e di un tempo ormai trascorso, quegli anni Settanta che hanno segnato una stagione di lotte e di conquiste, ma anche di morte e di sconfitte. Pagine dense ed emozionanti, dentro le quali Virginio compie un viaggio a ritroso alla ricerca di una redenzione difficile ma necessaria, sconfiggendo a uno a uno i fantasmi di quell’infanzia che non è stato capace di combattere da bambino, autentiche ombre paurose e misteriose di una vita trascorsa tra sensi di colpa e desiderio di rivalsa.

 

LUCA MARTINI nasce a Bologna nel 1971, è presente in numerose antologie e riviste letterarie, ed è autore di circa trecento poesie, monologhi teatrali, una settantina di racconti, romanzi e favole illustrate. Nel 2019 è uscito: “Mio padre era comunista” (Morellini ed.).

 

PAOLO BASSI vive a Osteria Grande, in provincia di Bologna. Appassionato fotografo, si specializza nel settore medico-scientifico collaborando anche con Istituti Universitari. La passione per la scrittura lo porta a dare vita nel 2012 a Ingresso libero, rivista da lui ideata, gestita e realizzata in cui scrive e dà spazio contributi di diversi autori. Fa parte della giuria del concorso letterario Livio Raparelli di Ozzano dell’Emilia.

 

 

Read Full Post »

Il Ciclo Beautiful: Music & Fine arts non esaurisce le nostre proposte. No no no! In libreria, o in alcune delle biblioteche della provincia, il calendario delle presentazioni a cui parteciperemo si arricchisce sempre più:

 Ecco gli ALTRI APPUNTAMENTI, in libreria, o presso biblioteche della Provincia

CASTEL SAN PIETRO, Libreria Atlantide , 27 marzo, ore 19,00 .

 Non voglio mica la luna – Laboratorio teatro donne – II° appuntamento.

BUDRIO – Biblioteca Comunale di Budrio, 29 marzo, ore 21 –

Barbara Baraldi e Romano De  Marco – ciclo C’est noir – incontri di letteratura noir nella pianura est.

OZZANO EMILIA- Biblioteca Comunale di Budrio,29 marzo, ore 21 –

Luca Martini presenta “Mio padre era comunista” –

letture di Giuseppina Randi

 

 

RASTIGNANO, Biblioteca Don Milani, 4 aprile, ore 21

Gianluca Morozzi presenta “Dracula ed io”

CASTEL SAN PIETRO, Libreria Atlantide , 12 aprile, ore 20,30.

Paolo Ciampi, già ospitato in autunno 2018, presenta il suo nuovo libro “L’ambasciatore delle foreste”. Intervistato da Valerio Zanotti

CASTEL SAN PIETRO, Libreria Atlantide ,17 aprile, ore 20,30.

Luca Martini presenta “Mio padre era comunista”, intervistato da Paolo Bassi.

MEDICINA, Biblioteca Comunale, 18 aprile, ore 20,45

Matteo Matteucci presenta Con parole sue – vita illustrata di Renata Viganò.

CASTEL SAN PIETRO, Libreria Atlantide, 14 maggio, ore 18,30

VANNI SANTONI presenta I FRATELLI MICHELANGELO, Mondadori, intervistato da Muriel Pavoni.

Luogo da destinarsi, sabato 25 maggio.

A spasso con i libri selvaggi. Passeggiata alla scoperta della letture e letture all’aria aperta per bambini sulle colline di Castel San Pietro, in compagnia di Francesca Casadio Montanari

Restate sintonizzati per i dettagli!

 

il ciclo Beautiful: Music & Fine Arts, cliccate qui per conoscere gli eventi in programma: https://buoneletture.wordpress.com/2019/02/11/presentazione-de-il-mago-dellappennino-di-laura-falqui-un-nuovo-ciclo-di-incontri-beatiful-music-fine-arts/

 

 

Read Full Post »