Posts Tagged ‘miriam toews’
Narrativa, i migliori degli ultimi mesi .
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, i migliori dell'anno, tagged adelphi, ali smith, autunno, Bestiario sentimentale, Bianca Pitzorno, Bollati Boringhieri, bompiani, BOTTEGA ERRANTE, CAMBIO DI ROTTA, CUCINARE UN ORSO, DALLA PARTE DEL BENE, DONNE CHE PARLANO, EINAUDI, ELIZABETH JANE HOWARD, Fazi, FLORIDA, GLOSSA, Guadalupe Nettel, guanda, Hannah Tinti, i migliori degli ultimi mesi ., IL SOGNO DELLA MACCHINA DA CUCIRE, iperborea, Isabel, J.K STEFANSSON, jean baptiste andrea, JENNIFER HAIG, John Banville, Juan Josè Saer, Keller, L'AMERICA SOTTOSOPRA, LA MORTE DI MURAT IDRISSI, La nuova frontiera, LAUREN GROFF, LE DODICI VITE DI SAMUEL HAWLEY, Lucia Berlin, Madeleine Bourdouxhe, marcos y marcos, Marie aspetta Marie, MARTIN FAHRNER, mia regina, MIKAEL NIEMI, Miljenko Jergovic, miriam toews, NARRATIVA, Neel Mukherjee, NERI POZZA, RADIO WILIMOWSKI, REDENZIONE, SERA IN PARADISO, storia di Asta, Sur, TOMMY WIERINGA on dicembre 18, 2018| Leave a Comment »
Narrativa, i migliori degli ultimi mesi . La personale lista dei romanzi e racconti consigliati da Atlantide.
MARTIN FAHRNER, DALLA PARTE DEL BENE, KELLER
Vi si respira il medesimo clima avvertibile ne La morte dei caprioli belli, di una autore ceco, il mitico Ota Pavel. Leggerezza e ironia mentre la grande storia consuma le sue tragedie, narrate con gli occhi candidi dell’infanzia.
NEEL MUKHERJEE, REDENZIONE, NERI POZZA
Un romanzo vivido per inoltrarci nelle colorite vie dell’India contemporanea, con cinque personaggi alle prese con la volontà di riscatto, dal desiderio di vivere una vita migliore. Coinvolgente e magmatico!
MIRIAM TOEWS, DONNE CHE PARLANO, MARCOS Y MARCOS
“ Un consiglio personale e assolutamente di parte: leggete tutto quello che ha scritto Miriam Toews, perché sarà un prezioso dono alla vostra anima” Federica Bosco. Ispirato ad una storia vera di violenza avvenuta in un villaggio mennonita della Bolivia.
JOHN BANVILLE, ISABEL, GUANDA
Una sorta di ideale seguito de Ritratto di signora«Il romanzo di Banville ricrea magistralmente le atmosfere di Henry James, arricchendole di suspense e colpi di scena.» – The Observer
ALI SMITH, AUTUNNO, SUR
Tra i migliori del 2017 per diverse testate di lingua inglese, confermato anche da noi! Pagine bellissime, in cui l’autrice riesce a dare vita ad un testo che fotografa il momento storico vissuto dall’Inghilterra della Brexit con una storia toccante sui sentimenti, sulle cose non dette, all’interno di un rapporto particolare tra un anziano artista e una ragazzina prima, divenuta donna poi..
MADELEINE BOURDOUXHE, MARIE ASPETTA MARIE, ADELPHI
Marie ama profondamente il marito, ma durante una vacanza il desiderio reclama i suoi diritti, prendendo le forme di un ragazzo di vent’anni. Trama banale? Considerate che il libro è del 1940, che l’autrice è dotata di una prosa magnifica, potente ed evocativa dei sentimenti e dei luoghi: Madeleine Bordouxhe dona intensa voce ad una protagonista luminosa, capace di percorrere la strada più pericolosa per conoscere se stessa.
TOMMY WIERINGA, LA MORTE DI MURAT IDRISSI, IPERBOREA
“UN GRIDO CHE NESSUNO SENTE NON SI E’ MAI LEVATO” Ogni anno, ai lati delle autostrade andaluse, nel mezzo del deserto, vengono trovati centinaia di morti che non sono sopravvissuti alla traversata dal Marocco; Murat è uno di loro.
ELIZABETH JANE HOWARD, CAMBIO DI ROTTA, FAZI
Dall’autrice de La saga dei Cazalet, un altro capolavoro di osservazione del comportamento umano!
JENNIFER HAIG, L’AMERICA SOTTOSOPRA, BOLLATI BORINGHIERI
Memorabile quadro di quell’America rurale adulata dai cacciatori di tesori del sottosuolo, dal petrolio al gas naturale. La promessa di un arricchimento che si traduce puntualmente in una distruzione delle terre..
BIANCA PITZORNO, IL SOGNO DELLA MACCHINA DA CUCIRE, BOMPIANI
La manovella della macchina da cucire gira: ogni giro una storia, ogni storia una donna che lotta, ama e spera. Grande autrice per ragazzi, ma non solo, Bianca Pitzorno!
MIKAEL NIEMI, CUCINARE UN ORSO, IPERBOREA
Dopo Musica rock da Vittula, l’autore torna alle sue radici lapponi con un originale thriller storico, ispirato a personaggi reali
JEAN BAPTISTE ANDREA, MIA REGINA, EINAUDI
Una vallata isolata in Alta Provenza, una famiglia silenziosa (anche per non interrompere l’incanto del televisore), un distributore di benzina, un ragazzino con “la testa che non cresceva” soprannominato Shell, forse destinato ad una scuola speciale: Vincitore del Prix Femina del Lyceens e del Prix du Premier Roman, un’ode alla immaginazione, alla diversità
JUAN JOSE’ SAER, GLOSSA, LA NUOVA FRONTIERA
Ai sommi basta una passeggiata tra due amici, in una Baires degli anni Sessanta, parlando degli echi di una festa alla quale nessuno dei due ha partecipato, per dare vita ad un libro sublime, capace di contenere il mondo intero..
GUADALUPE NETTEL, BESTIARIO SENTIMENTALE, LA NUOVA FRONTIERA
Cinque racconti in cui la vita degli animali che ci circondano scorre in parallelo con quella dei loro umani di riferimento, storie ordinarie forse, ma narrate con grande talento , cogliendo con precisione i momenti di frattura dai quali non sarà più possibile tornare alla vita di un tempo.
HANNAH TINTI, LE DODICI VITE DI SAMUEL HAWLEY, LA NUOVA FRONTIERA
Il profondo legame fra un padre criminale e una figlia adolescente. Un romanzo di formazione che comina la tensione del thriller con il senso di avventura e la sensibilità psicologica Selezionato dal Washington Post come uno dei migliori libri del 2017.
LAUREN GROFF, FLORIDA, BOMPIANI
«I fan di Lauren Groff riconosceranno all’istante il suo gusto per la descrizione… pagine aspre, cariche di pericolo, linguisticamente potenti, che turbano a ogni passaggio. Un tour de force letterario ambientato in un luogo bollente, uno stato a forma di pistola» – Kirkus Review.
MILJENKO JERGOVIC, RADIO WILIMOWSKI, BOTTEGA ERRANTE
Un professore polacco in pensione e il figlio affetto da tubercolosi ossea, un viaggio verso il sole del Sud, mentre intorno l’incendio sta per svilupparsi. E’ l’Europa del 1938, e in Francia la nazionale polacca sta per affrontare in una storica partita quella brasiliana. Dal grande autore de Le marlboro di Sarajevo,un romanzo di grande spessore.
J.K STEFANSSON, STORIA DI ASTA, IPERBOREA
Una scrittura che incanta per questo nuovo libro di Stefansson, che tra Norvegia e Islanda ci racconta una vicenda che si sviluppa tra gli anni Cinquanta ed il presente, tra il desiderio di conoscere il mondo partendo dalla campagna dell’isola lontana..
LUCIA BERLIN, SERA IN PARADISO, BOLLATI BORINGHIERI
Lucia Berlin è sempre stata apprezzata da una piccola cerchia di letterati, poi all’improvviso nel 2016 la sua meritata fama si è aperta al mondo, grazie alle traduzioni in diverse nazioni. L’autrice eccelle nel dipingere con una forma narrativa tipicamente americana, il racconto, la società americana.
I migliori romanzi degli ultimi mesi, le scelte di Atlantide
Posted in Uncategorized, tagged 66THAND2ND ; WILKIE COLLINS, ; JAVIER CERCAS, adelphi, ADELPHI ; RICHARD FLANAGAN, BEAT ; HENDRICK GROEN, BOMPIANI ; HELEN HUMPHREYS, BREVE STORIA DI SETTE OMICIDI, CONGO INC, Darusja la dolce, DI GELO E DI SANGUE, e CHARLOTTE BRONTE, edizioni e/o, EINAUDI ; ; DONAL RYAN, Elizabeth Howard, entrambi di Fazi ; MARLON JAMES, Fazi, FAZI ; THOMAS HARDY, gilead, Gli anni della leggerezza - La saga dei Cazalet, GUANDA ; ENZO CARAMASCHI, I miei piccoli dispiaceri, Il canto del crepuscolo, Il cuore girevole, KELLER ; ADRIAN BRAVI, KELLER ; JOSE' PABLO FEINMANN, L'altro lato del mondo, L'impostore, L'INONDAZIONE, L'OMBRA DI HEIDEGGER, LA CURVA DEL FIUME, LA STRADA STRETTA VERSO IL PROFONDO NORD, letture consigliate, letture migliori 2015, libri, libri consigliati, libri migliori 2015, libri migliori anno, LILA, MARCOS Y MARCOS ; ; MARILYNNE ROBINSON, Mia Couto, MINIMUM FAX ; ; PAOLO MAURENSIG, miriam toews, MONDADORI ; MARIJA MATIOS, Mursia, MURSIA ; MIA COUTO, Nel bosco, NOTTETEMPO ; IRENA BREZNA, NUOVI LIBRI, nuovi libri consigliati, PICCOLI ESPERIMENTI DI FELICITA', PLAYGROUND ; IN KOLI JEAN BOFANE, premio nobel, premio nobel 2015, premio nobel letteratura, recensioni, recensioni libri, romanzi premiati, SENZA NOME, shirley, STRANIERA INGRATA, SVETLANA ALEXSIEVIC, Teoria delle ombre, V.NAIPAUL on dicembre 15, 2015| Leave a Comment »
I migliori romanzi degli ultimi mesi . Secondo Atlantide
MIA COUTO, L’ALTRO LATO DEL MONDO, SELLERIO
È da tempo che lo diciamo, questo è un grande autore africano, accostabile a Jorge Amado per lo stile, un realismo magico in stile africano, capace di descrivere il continente in maniera inconfondibile, e i sentimenti umani in maniera profonda e poetica.
MIRIAM TOEWS, I MIEI PICCOLI DISPIACERI, MARCOS Y MARCOS
Due sorelle, una famosa pianista, piena di fascino e stile, l’altra precaria in tutti i lati della vita, da quelli lavorativi a quelli amorosi, apparentemente lontana dalle fortune della vita. Finchè non dovrà essere lei a far rinascere nell’altra l’amore per la vita…Tra lacrime e risa, un romanzo che arriva direttamente al cuore dei lettori.
MARILYNNE ROBINSON, LILA, EINAUDI
RICORDATE la sonnacchiosa cittadina di GILEAD, nello Iowa, protagonista di altri libri di Marilynne Robinson? Ecco una nuova abitante, LILA, e siamo sicuri che non vi deluderà.Il senso dell’esistenza, i sentimenti di colpa, sofferenza e perdono, una prosa squisita: gli elementi del successo di questa autrice.
DONAL RYAN, IL CUORE GIREVOLE, MINIMUM FAX
La crisi immobiliare ha messo in ginocchio l’IRLANDA, concedendo però in cambio ai lettori questo strabiliante romanzo costruito con le voci dei tanti protagonisti che ne subiscono i contraccolpi in un paesino della campagna irlandese. C’è il fallimento di una impresa edile, le case mai terminate, contributi previdenziali mai pagati, il dramma di chi viene coinvolto, il tutto narrato ogni volta dal punto di vista di un diverso personaggio.
PAOLO MAURENSIG, TEORIA DELLE OMBRE, ADELPHI
Chi ha ucciso il campione di scacchi Alexander Alekhine? A indagare, con il fiuto del romanziere di razza, l’autore della Variante di Lüneburg: gran prosatore!.
RICHARD FLANAGAN, LA STRADA STRETTA VERSO IL PROFONDO NORD, BOMPIANI
Nasce dalla terribile esperienza del padre dell’autore questo romanzo vincitore del MAN BOOKER PRIZE 2014, dalla sua prigionia sotto l’occupazione giapponese negli anni ’40, durante la costruzione della cosiddetta “ferrovia della morte”.
HELEN HUMPHREYS, IL CANTO DEL CREPUSCOLO, PLAYGROUND
La luce del giorno, il buio della notte. Tra questi due diversi momenti, in cui tutto sfuma e assume diversi significati si collocano idealmente le avventure dei protagonisti di questa palpitante vicenda, sullo sfondo del Secondo conflitto mondiale. Soldati, donne, nemici dal volto umano, un quadrilatero perfettamente inquadrato dalla scrittura sapiente e precisa dell’autrice, maestra nel dipingere i rapporti tra le persone, il sorgere delle emozioni .
IN KOLI JEAN BOFANE, CONGO INC, 66THAND2ND
Il giovane pigmeo Isookanga non si rassegna a vivere nel suo piccolo villaggio, è Kinshasa la città a cui aspira, per dare corso alle sue idee di “mondializzazione”. Bofane, con una scrittura precisa, colorita e ironica, svela al lettore la realtà del Congo, tra le miserie della modernità e i tristi lasciti del colonialismo.
WILKIE COLLINS, SENZA NOME, FAZI
Fidatevi di Wilkie Collins, che così vedeva il compito dello scrittore nei confronti dei lettori: “Fateli piangere, fateli ridere, ma soprattutto teneteli sulla corda” Ecco così un capolavoro di minuziosa osservazione psicologica e allo stesso tempo una critica decisa alle storture della società vittoriana.
THOMAS HARDY, NEL BOSCO, e CHARLOTTE BRONTE, SHIRLEY, entrambi di Fazi
Altri due classici indimenticabili!
MARLON JAMES, BREVE STORIA DI SETTE OMICIDI, MONDADORI
Vincitore del Man Booker Prize 2015, arriva dalla Giamaica uno strepitoso (quanto un po’ complicato..) romanzo sul potere, sulla corruzione, sulla menzogna” secondo Irvine Welsh, ambientato negli strepitosi anni 70.
MARIJA MATIOS, DARUSJA LA DOLCE, KELLER
Una voce originale dall’Ucraina, un romanzo dedicato alla sua terra, la Bucovina, in cui ” le bandiere e le lingue cambiano più veloci del vento”, storia di una donna considerata “scema” dal resto del villaggio.
ADRIAN BRAVI, L’INONDAZIONE, NOTTETEMPO
Una poetica vicenda umana sullo sfondo di una inondazione, un fiume che rivendica il suo territorio, un anziano che non vuole abbandonare il paese semisommerso. Un libro sospeso tra verve ironica e “trasognato lirismo”.
IRENA BREZNA, STRANIERA INGRATA, KELLER
Fuggire giovanissimi dall’Europa dell’Est per assaporare la libertà in un Paese diverso, con tutte le difficoltà che possono sorgere, per poi diventare interprete nei confronti delle autorità per i nuovi migranti di oggi: dalla propria esperienza personale, un libro davvero capace di ampliare i propri confini.
JOSE’ PABLO FEINMANN, L’OMBRA DI HEIDEGGER, BEAT
E’ giovane La linea sottile che separa il genio dal male. Come è stato possibile che le più alte vette della filosofia del Novecento abbiano potuto sfociare nel Nazismo? Un romanzo che illumina magnificamente la Germania degli anni Trenta.
HENDRICK GROEN, PICCOLI ESPERIMENTI DI FELICITA’,
Si può cercare di resistere alla morte che incalza da vicino? La lezione di vita di un ottuagenario, impegnato a divertirsi anche in una casa di riposo..
JAVIER CERCAS, L’IMPOSTORE, GUANDA
“Un romanzo che trasforma la grande impostura dell’uomo che si fece passare per sopravvissuto del nazismo in metafora del nostro tempo” EL MUNDO
ENZO CARAMASCHI, DI GELO E DI SANGUE, MURSIA
l’epopea di un povero soldato trentino durante la Prima Guerra Mondiale, narrata con trasporto e partecipazione.
ELIZABETH HOWARD, GLI ANNI DELLA LEGGEREZZA – LA SAGA DEI CAZALET, FAZI
Una ottima saga familiare, che ruota attorno alla agiata famiglia dei Cazalet, nell’Inghilterra degli anni Trenta del secolo scorso, quando tutto stava per cambiare..
V.NAIPAUL, LA CURVA DEL FIUME, ADELPHI
dal Premio Nobel per la Letteratura, una storia di sradicamento dalle proprie radici: quelle di Salim, africano di origine arabo\indiana della costa orientale, impegnato a trovare nuova vita all’interno del continente africano, per cercare un proprio posto nel mondo.
E I LIBRI DEL PREMIO NOBEL 2015, SVETLANA ALEXSIEVIC. Qui, la cerimonia di premiazione di qualche giorno fa:
libri, nuova tornata dei “migliori del 2015”, romanzi consigliati da Atlantide
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, i migliori dell'anno, tagged A con Zeta, adelphi, AUDREY MAGEE, autori canadesi, autori cinesi, autori islandesi, autori statunitensi, “il magnifico libro di una donna che ha molto sofferto e molto lottato per affermare la propria libertà”., BEAT Autobiografico, Bollati., CHITRA B.DIVAKARUNI, consigli romanzi, DANIEL KEHLMAN, EINAUDI Dall’autrice de LA MAGA DELLE SPEZIE, EINAUDI Intenso, Erich Maria Remarque, Fazi, FELTRINELLI, FELTRINELLI Com’è realmente la vita che viviamo quotidianiamente? I fratelli Friedland visti un attimo prima della crisi finanziaria del 2008, Hakan Günday, Helen Humphreys, I FRATELLI FRIEDLAND, I miei piccoli dispiaceri, I PESCI NON HANNO GAMBE, I.J.SINGER, Il canto del crepuscolo, Io so perché canta l'uccello in gabbia, iperborea, Irena Brezna, JAN KALMAN STEFANSSON, Julien Green, KAREN JAY FOWLER, Keller, La notte di Lisbona, LA PECORA NERA, La ragazza oleandro, LA VIA OSCURA, Laura Pariani, letture 2015, letture estate, letture estive, libri, libri 2015, libri anno, libri consigliati, libri einaudi, libri einaudi consigliati, libri marcos consigliati, libri neri pozza, libri neri pozza consigliati, MA JIAN, marcos y marcos, MAYA ANGELOU, migliori libri 2015, migliori libri anno, miriam toews, NERI POZZA, Nutrimenti, Playground, Ponte alle grazie, profondo, quando si spalancherà l’abisso sulle loro esistenze…, QUANDO TUTTO SARA' FINITO, QUESTO VIAGGIO CHIAMAVAMO AMORE, recensioni, romanzi, romanzi consigliati, romanzi immigrazione, romanzi nuovi, SENZA NOME, SIAMO TUTTI COMPLETAMENTE FUORI, STRANIERA INGRATA, un nuovo ottimo romanzo!, uno scrittore in guerra, Vasilij Grossman, Viaggiatore in terra, Wilkie Collins on luglio 23, 2015| Leave a Comment »
AUDREY MAGEE, QUANDO TUTTO SARA’ FINITO, BOLLATI
Un matrimonio di convenienza durante la Seconda Guerra Mondiale, tra un soldato tedesco e una giovane di buona famiglia, si trasforma in una vera e propria storia d’amore. Si manterrà viva la fiaccola della speranza, in un momento così difficile?
MIRIAM TOEWS, I MIEI PICCOLI DISPIACERI, MARCOS Y MARCOS
Due sorelle, una famosa pianista, piena di fascino e stile, l’altra precaria in tutti i lati della vita, da quelli lavorativi a quelli amorosi, apparentemente lontana dalle fortune della vita. Finchè non dovrà essere lei a far rinascere nell’altra l’amore per la vita…Tra lacrime e risa, un romanzo che arriva direttamente al cuore dei lettori.
I.J.SINGER, LA PECORA NERA, ADELPHI
Altro grande libro ritrovato, da cui trraspare la nostalgia immedicabile per un mondo, quello dello shtetl, che ancor prima che il nazismo ne sancisse la definitiva cancellazione era già avviato al dissolvimento; un universo popolato da studenti di Talmud, macellai rituali, rabbini, artigiani, mendicanti, scaccini zoppi, maestri folli e scolari riottosi, Singer ci consegna un ritratto così vivido che ci pare di udirne le voci, di percepirne gli odori.
MA JIAN, LA VIA OSCURA, FELTRINELLI
Scrittore bandito in patria, Ma Jian svela il volto oscuro del miracolo economico made in China, fatto di sfruttamento, burocrazia, e soperchiere come quelle applicate per garantire la politica del figlio unico. Tutto lungo il corso dello Yangtze.
JAN KALMAN STEFANSSON, I PESCI NON HANNO GAMBE, IPERBOREA
Una storia famigliare, sul potere dell’amore , “questa esplosione che rende abitabili i deserti”, ma che con il tempo può raffreddarsi e far cambiare tutte le prospettive.
JULIEN GREEN, VIAGGIATORE IN TERRA, NUTRIMENTI
Una raccolta di racconti sul mistero celebrata da Borges, sui temi della paura, del destino, dell’inquietudine, del perturbante.
HELEN HUMPHREYS, IL CANTO DEL CREPUSCOLO, PLAYGROUND
La luce del giorno, il buio della notte. Tra questi due diversi momenti, in cui tutto sfuma e assume diversi significati si collocano idealmente le avventure dei protagonisti di questa palpitante vicenda, sullo sfondo del Secondo conflitto mondiale. Soldati, donne, nemici dal volto umano, un quadrilatero perfettamente inquadrato dalla scrittura sapiente e precisa dell’autrice, maestra nel dipingere i rapporti tra le persone, il sorgere delle emozioni .
KAREN JAY FOWLER, SIAMO TUTTI COMPLETAMENTE FUORI, PONTE ALLE GRAZIE “Un libro dal grande cuore, incredibilmente intelligente, profondo e ambizioso” dice Khaled Hosseini. Vincitore del Premio Pen|Faulkner 2014.
CHITRA B.DIVAKARUNI, LA RAGAZZA OLEANDRO, EINAUDI Dall’autrice de LA MAGA DELLE SPEZIE, un nuovo ottimo romanzo!
LAURA PARIANI, QUESTO VIAGGIO CHIAMAVAMO AMORE, EINAUDI
Intenso, profondo, suggestivo: aggettivi perfettamente adatti a questo nuovo romanzo di Laura Pariani, capace di offrirci una personale e azzeccata visione dei tormenti del grande poeta Dino Campana.
MAYA ANGELOU, IO SO PERCHE’ CANTA L’UCCELLO IN GABBIA, BEAT Autobiografico, “il magnifico libro di una donna che ha molto sofferto e molto lottato per affermare la propria libertà”.
DANIEL KEHLMAN, I FRATELLI FRIEDLAND, FELTRINELLI Com’è realmente la vita che viviamo quotidianiamente? I fratelli Friedland visti un attimo prima della crisi finanziaria del 2008, quando si spalancherà l’abisso sulle loro esistenze…
ERICH MARIA REMARQUE, LA NOTTE DI LISBONA, NERI POZZA
L’Europa del 1942 era calata nella notte della guerra, del trionfo del nazismo. Due profughi tedeschi in fuga si incontrano, vicino ad una nave che può segnare la speranza per fuggire ad una sorte segnata: una lunga confessione, consegnerà una memorabile storia di vita ed illusione..
Grandissimo autore!
IRENA BREZNA, STRANIERA INGRATA, KELLER
Fuggire giovanissimi dall’Europa dell’Est per assaporare la libertà in un Paese diverso, con tutte le difficoltà che possono sorgere, per poi diventare interprete nei confronti delle autorità per i nuovi migranti di oggi: dalla propria esperienza personale, un libro davvero capace di ampliare i propri confini.
HAKAN GUNDAY, A CON ZETA, MARCOS Y MARCOS
E’ giovane Hakan Gunday, ma ha talento da vendere. Nome conosciuto anche al di fuori dei confini greci e turchi: è nato a Rodi, ma da genitori turchi.
Il suo è un libro tagliente in cui appare riflessa tutta la complessità della società turca, un mondo in cui anche i libri possono aiutare a salvare la vita…
a cui aggiungiamo:
Fidatevi di Wilkie Collins, che così vedeva il compito dello scrittore nei confronti dei lettori: “Fateli piangere, fateli ridere, ma soprattutto teneteli sulla corda” Ecco così un capolavoro di minuziosa osservazione psicologica e allo stesso tempo una critica decisa alle storture della società vittoriana. Collaboratore di Dickens, viene considerato il padre del romanzo poliziesco, ma il suo campo di indagine è decisamente più ampio, e la sua arte nel creare personaggi vivissimi, nel collocarli in uno sfondo mirabilmente descritto, ne fanno una lettura consigliatissima anche a 150 anni e passa dalla sua pubblicazione!
Wilkie Collins, Senza nome, Fazi
Senza nome è uno degli esempi più belli di “melodramma contenuto”, secondo la definizione di Thomas S. Eliot, dell’opera di Wilkie Collins. Capolavoro di minuziosa osservazione psicologica e allo stesso tempo critica decisa alle storture della società vittoriana, ha un posto di primo piano nella letteratura inglese del secolo scorso. Protagoniste ne sono due sorelle, Magdalen e Norah Vanstone che, per una sfortunata serie di circostanze, alla morte improvvisa dei genitori si trovano private di una cospicua eredità e sono costrette a guadagnarsi da vivere. Sullo sfondo di questa contrastata vicenda, scandita da perizie legali e tradimenti, emergono i personaggi, mirabilmente caratterizzati, di una storia intensamente drammatica, ma anche venata di umorismo. Una strepitosa narrazione, ricca di innumerevoli colpi di scena, in cui ogni elemento si ricollega all’altro in una dinamica continua e incessante. Un romanzo che per tutto il 1862 ha tenuto in sospeso migliaia di lettori che ne seguivano gli sviluppi sulla rivista “Ali The Year Round”. Traduzione di Luca Scarlini
La conferma, qualora ce ne fosse ancora bisogno, di quanto grande sia stato questo autore, qui impegnato nei suoi resoconti della Seconda Guerra Mondiale, vista con gli occhi di uno scrittore, ma partecipata in prima linea. Un libro fodamentale per capire tutta la realtà sovietica di quegli anni, per inquadrare l’opera di Grossman:
Vasilij Grossman, Uno scrittore in guerra, Adelphi
Chi scrive ha il dovere di raccontare una verità tremenda, e chi legge ha il dovere civile di conoscerla, questa verità”: attenendosi scrupolosamente a tale principio, a dispetto della censura e dei gravi rischi, Vasilij Grossman narrò in presa diretta le vicende del secondo conflitto mondiale sul fronte Est europeo. Era infatti inviato speciale di “Krasnaja zvezda” (Stella Rossa), il giornale dell’esercito sovietico che egli seguì per oltre mille giorni su quasi tutti i principali fronti di battaglia: l’Ucraina, la difesa di Mosca e l’assedio di Stalingrado, che fu il punto di svolta nelle sorti della guerra e diede origine a “Vita e destino”. Benché fosse un tipico esponente dell’intelligencija moscovita, Grossman riuscì, grazie al suo coraggio e alla capacità di descrivere con singolare efficacia ed empatia la vita quotidiana dei combattenti, a conquistarsi la fiducia e l’ammirazione di chi lo leggeva, ufficiali e soldati da una parte, e dall’altra un vasto pubblico di cittadini e patrioti ansiosi di ricevere notizie autentiche, non contaminate dalla retorica ufficiale. Dei taccuini – di sorprendente qualità letteraria – che fornirono materia ai reportage di Grossman, e che escono ora per la prima volta dagli archivi russi, lo storico inglese Antony Beevor ci offre qui una vasta scelta, arricchita da articoli e lettere dello scrittore e da altre testimonianze coeve.
Traduttore Parisi V.
i migliori romanzi degli ultimi mesi, secondo Atlantide
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, i migliori dell'anno, tagged ADELPHI ; MA JIAN, AUDREY MAGEE, bibliografie, Bollati., CODICE ; ; robert seethaler, consigli libri, EINAUDI ; ; PAOLO NORI, FELTRINELLI ; ; ERICH MARIA REMARQUE, FELTRINELLI ; JULIEN GREEN, I FRATELLI FRIEDLAND, I miei piccoli dispiaceri, I.JSINGER, IPERBOREA ; KAREN JAY FOWLER, Isaac Singer, israel singer, L'INVENZIONE DELLE ALI, La notte di Lisbona, LA PECORA NERA, LA VIA OSCURA, Le lacrime di San Lorenzo, libri, libri consigliati, marcos y marcos, MARCOS Y MARCOS ; ; DANIEL KEHLMAN, miriam toews, MONDADORI ; NESCIO, NARRATIVA, NERI POZZA, NERI POZZA ; ; JULIO LLAMAZARES, NUTRIMENTI ; SUE MONK KIDD, PONTE ALLE GRAZIE ; ; LAURA PARIANI, QUANDO TUTTO SARA' FINITO, QUESTO VIAGGIO CHIAMAVAMO AMORE, recensioni, romanzi, romanzi consigliati, Siamo buoni se siamo buoni, SIAMO TUTTI COMPLETAMENTE FUORI, Storie di Amsterdam, una vita intera, Viaggiatore in terra on Maggio 25, 2015| Leave a Comment »
AUDREY MAGEE, QUANDO TUTTO SARA’ FINITO, BOLLATI Un matrimonio di convenienza durante la Seconda Guerra Mondiale, tra un soldato tedesco e una giovane di buona famiglia, si trasforma in una vera e propria storia d’amore. Si manterrà viva la fiaccola della speranza, in un momento così difficile?
MIRIAM TOEWS, I MIEI PICCOLI DISPIACERI, MARCOS Y MARCOS Due sorelle, una famosa pianista, piena di fascino e stile, l’altra precaria in tutti i lati della vita, da quelli lavorativi a quelli amorosi, apparentemente lontana dalle fortune della vita. Finchè non dovrà essere lei a far rinascere nell’altra l’amore per la vita…Tra lacrime e risa, un romanzo che arriva direttamente al cuore dei lettori.
ISRAEL SINGER, LA PECORA NERA, ADELPHI
Altro grande libro ritrovato, da cui trraspare la nostalgia immedicabile per un mondo, quello dello shtetl, che ancor prima che il nazismo ne sancisse la definitiva cancellazione era già avviato al dissolvimento; un universo popolato da studenti di Talmud, macellai rituali, rabbini, artigiani, mendicanti, scaccini zoppi, maestri folli e scolari riottosi, Singer ci consegna un ritratto così vivido che ci pare di udirne le voci, di percepirne gli odori
MA JIAN, LA VIA OSCURA, FELTRINELLI
Scrittore bandito in patria, Ma Jian svela il volto oscuro del miracolo economico made in China, fatto di sfruttamento, burocrazia, e soperchiere come quelle applicate per garantire la politica del figlio unico. Tutto lungo il corso dello Yangtze
JULIEN GREEN, VIAGGIATORE IN TERRA, NUTRIMENTI
Una raccolta di racconti sul mistero celebrata da Borges, sui temi della paura, del destino, dell’inquietudine, del perturbante.
ANNE GINE GOEMANS, LA PLANATA, IPERBOREA Romanzo di formazione, e sull’epoca contemporanea. La planata racconta egregiamente la famiglia, il progresso che cancella l’anima dei luoghi, la lotta degli uccelli per non cedere il cielo agli aerei, la solitudine e il coraggio di volare.
SUE MONK KIDD, L’INVENZIONE DELLE ALI, MONDADORI
Dall’autrice de LA VITA SEGRETA DELLE API, la storia di due donne straordinarie che lottano per conquistarsi la libertà, una giovane ragazza e la “sua” schiava nera..
NESCIO, STORIE DI AMSTERDAM, IPERBOREA
Una raccolta di storie straordinariamente moderne (vennero scritte ad inizio Novecento) con protagonisti un gruppo di amici,che viene naturale considerare hippy ante litteram, tra le gioie e le fatiche della vita, l’ironia dell’autore e la partecipazione per le loro vite. Che cos’è la vita, se non quell’osservare il mare tipico di Japi, pare voglia far intederci l’autore!
KAREN JAY FOWLER, SIAMO TUTTI COMPLETAMENTE FUORI, PONTE ALLE GRAZIE
“Un libro dal grande cuore, incredibilmente intelligente, profondo e ambizioso” dice Khaled Hosseini. Vincitore del Premio Pen|Faulkner 2014.
LAURA PARIANI, QUESTO VIAGGIO CHIAMAVAMO AMORE, EINAUDI
Intenso, profondo, suggestivo: aggettivi perfettamente adatti a questo nuovo romanzo di Laura Pariani, capace di offrirci una personale e azzeccata visione dei tormenti del grande poeta Dino Campana.
PAOLO NORI, SIAMO BUONI SE SIAMO BUONI, MARCOS Y MARCOS
Continuano le avventure tragolgenti di Ermanno Baistrocchi: un romanzo dal tono orale gustosissimo e graffiante, ironico e zeppo di spunti di riflessione sulla quotidianità e sulle buone letture!
DANIEL KEHLMAN, I FRATELLI FRIEDLAND, FELTRINELLI
Com’è realmente la vita che viviamo quotidianamente? I fratelli Friedland visti dalla giovinezza alla maturità, un attimo prima della crisi finanziaria del 2008, quando si spalancherà l’abisso sulle loro esistenze…
ERICH MARIA REMARQUE, LA NOTTE DI LISBONA, NERI POZZA
L’Europa del 1942 era calata nella notte della guerra, del trionfo del nazismo. Due profughi tedeschi in fuga si incontrano, vicino ad una nave che può segnare la speranza per fuggire ad una sorte segnata: una lunga confessione, consegnerà una memorabile storia di vita ed illusione.. Grandissimo autore!.
JULIO LLAMAZARES, LE LACRIME DI SAN LORENZO, CODICE
uno splendido libro dedicato alla memoria e agli affetti intimi, al tempo che passa e allo scarto tra le illusioni e quanto poi ci viene riservato dalla vita. Fanno da filo conduttore le stelle del firmamento, quello stesso cielo osservato con il padre spesso assente, immersi nella quiete dei campi dominati dall’odore del luppolo, quella volta celeste sempre e comunque identica a quella che l’autore mostrerà al figlio Pedro.
HAKAN GUNDAY, A CON ZETA, MARCOS Y MARCOS è giovane Hakan Gunday, ma ha talento da vendere. Nome conosciuto anche al di fuori dei confini greci e turchi: è nato a Rodi, ma da genitori turchi. Il suo è un libro tagliente in cui appare riflessa tutta la complessità della società turca, un mondo in cui anche i libri possono aiutare a salvare la vita…
aggiungiamo anche Una vita intera, di Robert Seethaler, Neri Pozza, un libro tenero e intriso di poesia in ogni pagina, la storia di una vita intera con i suoi momenti significativi, narrata con uno stile che ricorda quello di Robert Schneider de Le voci del mondo.
«Le parole di Seethaler sono leggere come il battito d’ali di una farfalla, ma sanno colpire al cuore con una forza incredibile».
Christine Westermann, WDR
Andreas Egger non ha mai gridato né esultato da bambino. Fino al suo primo anno di scuola non ha mai neppure davvero parlato. Quando nell’estate del 1902, ancora bimbo, lo tirano giú dal carro con cui giunge tra le montagne diventate poi sue, resta semplicemente muto a guardare in alto con grandi occhi stupiti le cime splendenti di bianco. Ha quattro anni all’epoca, e non interessa a nessuno. Men che meno a Hubert Kranzstocker, il contadino che lo accoglie controvoglia. Il bimbo è l’unico figlio di una cognata che ha condotto una vita leggera ed è stata perciò punita dal buon Dio con una tisi che se l’è portata via.
Kranzstocker non lo manda al diavolo unicamente perché reca al collo un sacchetto di cuoio con delle banconote. In compenso non esita a picchiarlo per un pane lasciato ammuffire, una vacca persa o un balbettio durante la preghiera della sera. Un giorno lo bastona a tal punto che nella gamba destra di Andreas ogni cosa va fuori posto. L’aggiustaossa di un paese vicino gliela sistema alla bell’e meglio, ma la gamba da allora spunta sbieca dall’anca, irrimediabilmente storta.
Andreas Egger non grida né esulta nemmeno quando, trent’anni dopo, fa la sua comparsa nella valle, tra le urla di gioia del paese, la squadra del cantiere della ditta Bittermann & Figli: duecentosessanta operai, dodici macchinisti, quattro ingegneri, sette cuoche e un drappello di aiutanti, l’avanguardia di una colonna incaricata di costruire una funivia e mutare per sempre il volto della valle.
Andreas Egger ubbidisce semplicemente in silenzio al suo destino: vivere tra la quiete e la bellezza dei monti e la crudeltà degli uomini. Impara cosí dapprima il mestiere di bracciante e poi di contadino, e alla fine entra a far partedella Bittermann & Figli. È «la gigantesca macchina chiamata Progresso», gli dicono. Ma a lui queste cose non interessano.
Soltanto una cosa gli sta a cuore: mettere piede nell’osteria del paese e incrociare lo sguardo di Marie Reisenbacher, la ragazza dai capelli biondi e la pelle rosea che lavora lí ai tavoli, e che un giorno gli ha procurato «un dolore sottile vicino al cuore» sfiorandogli appena il braccio. Perciò quando, un pomeriggio di fine agosto, riesce a strappare un bacio a Marie e a stringerla a sé e lei gli dice «Ohi. Quanta forza, che hai!», gli sembra di capire che, oltre alla crudeltà, esiste anche la possibilità del bene e della felicità tra gli esseri umani.
Nominato «libro dell’anno» dai librai tedeschi, selezionato da Der Spiegel come uno dei romanzi piú importanti del 2014, accolto con entusiasmo dalla critica e dal pubblico in Germania, Una vita intera si segnala, nella narrativa contemporanea, per la bellezza della sua scrittura e l’originalità della sua narrazione: l’unicità di un’esistenza qualunque.
Miriam Toews, I miei piccoli dispiaceri, Marcos Y Marcos. Il nostro libro del cuore della settimana
Posted in Uncategorized, tagged adelphi, autori canadesi, autori consigliati, complicato atto d'amore, I miei piccoli dispiaceri, letture consigliate, libri, libri consigliati, libri migliori anno, marcos y marcos, miriam toews, NUOVI LIBRI, recensioni, recensioni libri, scrittori canadesi, scrittrici canadesi on aprile 29, 2015| Leave a Comment »
Ci vogliono piccole certezze su cui costruire la giornata. Ebbene, mettete insieme un editore che pubblica solo opere in cui crede, sinceramente amate dalla redazione (e per questa ci hanno garantito l’assoluta affidabilità). Aggiungete la nazionalità dell’autrice (canadese, e i pochi libri che arrivano da quella nazione enorme valgono tutti la tripla a). Poi, Miriam Toews la seguiamo con attenzione dai tempi del suo primo libro italiano, per Adelphi (Un complicato atto d’amore), fino a questo ultimo I miei piccoli dispiaceri, e ha sempre convinto tutti i librai dello staff.
Capite che potete contarci, giusto? Per fortuna, poi, procedendo con la lettura ci si accorge che le premesse vengono ancora una volta mantenute, e non ci resta che condiverne la gioia con i lettori.
Ci vuole un certo coraggio a raccontare una storia che parla di un tentativo di suicidio quando in famiglia ci sono stati due casi “riusciti”, quello del padre, poi quello di una sorella dodici anni dopo. Riuscire ad infondere alla pagina poesia, ironia, e leggerezza significa essere capaci di trasmettere un messaggio positivo, facendo oltretutto buona letteratura. Impossibile non partecipare emotivamente alla vita delle due sorelle protagoniste, la bella e “fortunata” Elf, pianista di fama internazionale, con il mondo ai suoi piedi, e la “precaria della vita” Yoli, che si trova suo malgrado a cercare di rimettere tutto in carreggiata quando la voglia di vivere abbandona il corpo della sorella, gestendo con una forza incredibile la situazione, tra letti d’ospedale, figli lontani, una madre alla ricerca dell’oblio… Difficoltà insormontabili affrontate un piccolo passo dopo l’altro, un libro che rimane dentro dopo averlo voracemente letto!
Miriam Toews, I miei piccoli dispiaceri, Marcos Y Marcos
Elf è sempre stata la più bella.
Ha stile, idee geniali, ti fa morir dal ridere; le capitali del mondo la ricoprono allegramente di dollari per farle suonare il pianoforte e gli uomini si innamorano perdutamente di lei.
Yoli è la sorella squinternata. Ha messo al mondo figli con padri diversi, ha un amante avvocato, se si rompe la macchina fa sesso con il meccanico, ha il conto sempre in rosso e una carriera mancata.
E cos’è adesso questa storia che Elf vuole morire? Proprio in questo momento, poi, a due settimane da un’importantissima tournée.
“Elfie, ma ti rendi conto di quanto mi mancheresti?” Quali sono le cose giuste da dire per salvare una vita? Yoli la prende in giro, la consola, la sgrida, aggredisce lo psichiatra dell’ospedale, cammina lungo il fiume tumultuoso del disgelo, non sa più che pesci pigliare.
Cospira con la madre, con zia Tina, con il tenero marito scienziato di Elf, con Claudio, il suo agente italiano, e tra cene alcoliche, sms di figli ed ex mariti, sorrisi e ultime frontiere del pianto, lottano tutti per convincere Elf a restare. E in questo lungo duello di parole, carezze, umorismo nero si celebra la grazia e l’energia che occorrono per accettare il dono fragile della vita.
Scritto per dare forma a un dolore vero, I miei piccoli dispiaceri è un’esplosione di intelligenza, comicità e calore: Miriam Toews è una scrittrice grandissima, e in questo romanzo ha messo tutta la testa, l’anima e il cuore.
“Il genio di Miriam Toews miscela lacrime e risate in un magico elisir che pare l’essenza stessa della vita”
The Washington Post
“Un romanzo irresistibile” The New York Times
bio. Autentica rivelazione della narrativa canadese degli ultimi anni, Miriam Toews è nata in Manitoba, in una comunità mennonita di stampo patriarcale e fondata sulla colpa. I suoi genitori avevano vedute più larghe e si sono rassegnati a vederla fuggire. A diciotto anni era già a Montréal, e scrivere è stata la sua ribellione.
Il regista messicano Carlos Reygadas l’ha tentata con il cinema, nominandola sul campo attrice protagonista di Luz silenciosa; la sua intepretazione è memorabile, ma il suo vero terreno era e rimane la scrittura, comica e malinconica in modo inestricabile.
Nel 2004 ha vinto un premio stratosferico, il Governor General’s Award, con Un complicato atto d’amore, pubblicato in Italia da Adelphi.
Traduzione di Maurizia Balmelli
MIRIAM TOEWS, Un tipo a posto, Marcos y marcos
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged autori americani, Canada, consigli di libri, consigli libri, libri, libri consigliati, libri nuovi, Manitoba, marcos y marcos, miriam toews, recensioni, recensioni di libri, Un tipo a posto on novembre 12, 2013| Leave a Comment »
Hosea Funk farebbe di tutto per ospitare il Primo Ministro del Canada ad Algren, nel luogo di cui è sindaco.. Non per gloria, ma per una scottante questione personale, ma la sua attenzione a certi fatti rischiano di allontanarlo dalle cose importanti della vita… Dall’autrice de In viaggio con la zia, Miriam Toews, giovane talento canadese (nazione da tripla aaa per quanto riguarda la letteratura, soprattutto dopo la vittoria al Nobel di Mrs Munro!) ecco una brillante commedia con personaggi azzeccatissimi (compresa una bambina chiamata Summer Feelin’…), e tanta gioia di vita (in questo caso, in un piccolo paese di provincia)!
MIRIAM TOEWS,
Un tipo a posto, Marcos y marcos
Benati D.; Lasagni P.
Millecinquecento, non uno di più, non uno di meno: è il numero di abitanti che deve mantenere Algren per essere la città più piccola del Canada e aggiudicarsi la visita del primo ministro il giorno della festa nazionale.
Hosea Funk, il sindaco di Algren, ha una ragione in più per desiderarlo: sua madre, sul letto di morte, gli ha confidato che il primo ministro è il suo vero padre, l’uomo misterioso che tanti anni prima la rapì dal ballo per far l’amore in un campo di colza e poi sparire nella notte.
Quindi gli abitanti di Algren non devono assolutamente aumentare né diminuire, almeno fino al primo luglio: per il sindaco Hosea sta diventando un’ossessione.
È un disastro, per esempio, se Max, giovane padre ex fuggitivo, torna all’improvviso per riconquistare la sua donna, e spiegare a Summer Feelin’, la sua bimba, che non bastano le braccia per volare. Un abitante di troppo.
Per fortuna il vecchio Hamm, novant’anni suonati, esala l’ultimo respiro. Meno uno, evviva; ma ecco che un miracoloso parto trigemellare fa saltare di nuovo i conti: più tre!
Per quanto Hosea si sforzi di tenere fermo il mondo, mille accidenti cospirano a mettere la gente in movimento. E una partita molto seria si gioca proprio sul suo cuore, perché Lorna, la splendida donna che lui ama, vorrebbe trasferirsi da Winnipeg ad Algren per stargli accanto…
Un tipo a posto è un romanzo dolce e sognante di persone che vanno e vengono, entrano dalle finestre aperte nelle notti calde o aspettano l’autobus che porta via. Tra albe arancioni e neve che si sfalda sui tetti a primavera, amori infiniti, finiti e rinnovabili ridisegnano le mappe dell’umana realtà.
Autentica rivelazione della narrativa canadese degli ultimi anni, Miriam Toews è nata in Manitoba, in una comunità mennonita di stampo patriarcale e fondata sulla colpa. I suoi genitori avevano vedute più larghe e si sono rassegnati a vederla fuggire. A diciotto anni era già a Montréal, e scrivere è stata la sua ribellione.
Il regista messicano Carlos Reygadas l’ha tentata con il cinema, nominandola sul campo attrice protagonista di Luz silenciosa; la sua intepretazione è memorabile, ma il suo vero terreno era e rimane
la scrittura, comica e malinconica in modo inestricabile.
Nel 2004 ha vinto un premio stratosferico, il Governor General’s Award, con Un complicato atto d’amore, pubblicato in Italia da Adelphi.
In fuga con la zia, pubblicato dalla nostra casa editrice, si è aggiudicato il Rogers Writers’ Trust Fiction Prize ed è stato tradotto
in dieci lingue.
Mi chiamo Irma Voth richiama la sua esperienza sul set di Luz silenciosa e narra lo stranissimo impatto di una troupe cinematografica su una comunità mennonita nel deserto messicano.
Un tipo a posto è il secondo dei cinque romanzi che ha scritto finora: il più gioioso.
una recensione (condivisa) degli amici della libreria Modus Vivendi
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged in fuga con la zia, libri, libri consigliati, marcos y marcos, miriam toews, recensioni di libri on dicembre 3, 2009| 1 Comment »
In fuga con la zia, Miriam Toews, Marcos Y Marcos
In fuga con la zia è un meraviglioso romanzo sulle famiglie che si sfasciano e cercano di ritrovare i pezzi lungo la strada . . … il viaggio in questo senso come nell’altrettanto straordinario In viaggio contromano di Michael Zadoorian è una metafora di qualcosa che si cerca lungo un nastro d’asfalto che chiamiamo strada, più lunga è la strada più bella è la ricerca.
Dentro il libro ci sono una giovanissima zia che è tornata al volo da Parigi perché la sorella ha dato di nuovo di matto, il nipote Logan che ha la mania del basket e ascolta in cuffia musica ad alto volume per trovare una propria voce da dire nel mondo e la nipote Thebes di undici anni che saluta con Bonjourno e prepara a chi le vuole bene dei buoni regalo che contengono desideri e sogni.
Questi tre viaggiano verso il confine con il Messico per cercare il padre che si è rifugiato da qualche parte…
Vi scrivo la parte finale della quarta di copertina perché non saprei dirlo meglio di così.
E’ un viaggio di sogni, giochi meravigliosi e parole, telefonate ad amori lontani. Nel vapore della doccia di un motel si vede chiaramente con chi stiamo, a cosa apparteniamo: seduti sul paraurti nel deserto apriamo finalmente le braccia a chi è dentro di noi.
Ecco qua. Vi dico anche che Miriam Toews è una scrittrice canadese e che questo libro è l’ennesimo regalo della casa editrice Marcos y Marcos che non so come fanno a non sbagliare un libro. E non parlo più.
http://www.modusvivendi.pa.it/
http://www.facebook.com/search/?init=srp&sfxp=&q=LIBRERIA+MODUS+VIVENDI#/group.php?gid=44708431343&ref=ts
Modusvivendi S.R.L.
Via Sella Quintino,79
90139 Palermo
Tel.: (+39) 091323493
Fax: (+39)
La libreria Modusvivendi è nata a Palermo nel giugno del 1997 con l’obiettivo di dare spazio alla piccola e media editoria di qualità, fuori dalle logiche di mercato.
Siamo librai attenti al nuovo e al “catalogo”, leggiamo i libri che proponiamo creando un rapporto di fiducia e scambio con il cliente.
Organizziamo eventi e presentazioni.
Siamo aperti alle vostre suggestioni.