Posts Tagged ‘Monaco’
Robert Harris, Monaco, Mondadori
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged autori inglesi, libri, libri seconda guerra mondiale, libri storici, Monaco, MONDADORI, Robert Harris, romanzi storici on febbraio 28, 2018| Leave a Comment »
Robert Hültner, La tempesta di neve, Del Vecchio edizioni
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged autori tedeschi, Del Vecchio edizioni, Germania, gialli, La tempesta di neve, libri, libri nuovi, Monaco, Philip Kerr, recensioni, recensioni libri, Robert Hültner, thriller consigliati, thriller storici on settembre 23, 2013| Leave a Comment »
Gli orfani di Philip Kerr e delle indagini del suo detective Bernard Gunther nella Germania degli anni Trenta possono affidarsi con sicurezza alla penna sapiente di Robert Hultner. Le medesime atmosfere cupe, in cui è possibile avvertire lo sgretolamento della società civile che l’avvento della dittatura reca con sé, potete ritrovarle nelle imprese di Paul Kajetan, già protagonista di altre opere dell’autore.
Con discreta abilità l’autore riesce a calarci in quel clima, presentando un eroe lontano da quel crogiuolo di violenza che stava diventando il Paese tedesco, e anche le descrizioni del piccolo paesino di montagna in cui si svolge l’azione non può non affascinare!
Robert Hültner,
La tempesta di neve, Del Vecchio edizioni
Anno 1928: tempi politicamente e socialmente turbolenti quelli in cui si muove il detective Paul Kajetan. Bassino, con pizzetto e occhio arguto, dapprima ispettore della polizia di Monaco, viene allontanato perché “troppo zelante” e inviato in montagna, a Walching. Ma a ogni indagine svela corruzione e disonestà nel corpo di polizia e, radiato, finisce per fare l’investigatore privato. L’ultima indagine lo porta troppo vicino ai pezzi grossi della corruzione della polizia cittadina ed è costretto a fuggire. Nel varcare il confine austriaco, è colto da una tempesta di neve e rischia di morire, ma si salva per ritrovarsi invischiato in una nuova avventura: è il principale sospettato dell’omicidio del locandiere Thannheiser, e viene arrestato. Quando il commissario locale scopre la sua vera identità gli promette di non consegnarlo alla polizia di Monaco a una condizione: Kajetan dovrà aiutarlo nelle indagini sull’omicidio. Con il procedere dell’indagine, Hültner dall’arcaico e spoglio paesino di Zellach spalanca la visuale sugli albori dell’era hitleriana, e racconta una storia avvincente, profonda e crudele di persecuzioni politiche, perfide congiure e umana disperazione.
Uwe Naumann, Astrid Roffman, La famiglia Mann, una storia lunga un secolo, Excelsior 1881
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged Astrid Roffman, Excelsior 1881, famiglia mann, La famiglia Mann, libri, libri nuovi, Monaco, recensioni di libri, thomas mann, una storia lunga un secolo, Uwe Naumann, Weimar on novembre 20, 2010| Leave a Comment »
La storia di una famiglia di letterati e artisti, tutti sicuramente dotati di genialità , lungo il corso di un secolo terribile come quello passato, con testi e immagini provenienti da archivi pubblici e privati (dei discendenti). Un gruppo di persone speciali, capaci di imporsi e attrarre le attenzioni di altri artisti, personaggi importanti della cultura europea.
Uwe Naumann, Astrid Roffman,
La famiglia Mann, una storia lunga un secolo, Excelsior 1881
La storia di una famiglia di letterati e artisti lungo il corso di un secolo, per immagini e testi. L’album di famiglia che inizia con la nascita di Erika, nel 1905 e termina con la morte di Elisabetta nel 2002. Il lasso di
tempo che va dagli inizi dell’infanzia a Monaco, passando per gli anni selvaggi della Repubblica di Weimar, al tempo dell’emigrazione dopo il 1933 e la difficile epoca della seconda guerra mondiale fino alla storia più recente. Questo libro documenta un’eccezionale storia familiare e presenta al tempo stesso un affresco del ventesimo secolo.