Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘mostre fotografiche bologna’

Venerdì 4 dicembre 2009
la libreria Trame in via Goito 3/C
a Bologna
compie quattro anni e un giorno.

A partire dalle 18 fino alle 22
avremo l’inaugurazione di una mostra fotografica i cui proventi andranno in beneficenza
e
avremo un Disc Jockey a nostra disposizione per la tradizionale festa danzante…

Cosa possiamo raccontarvi di questi quattro anni?
Energie ed entusiasmo non mancano, stiamo conoscendo meglio, e collaborando con, varie realtà cittadine, il Progetto Scuola cresce nonostante una crudele riforma che sta incidendo sul tempo lavoro delle insegnanti e degli insegnanti dei nostri figli e figlie, presentazioni e mostre si susseguono, la macchina del caffè continua a sfornare superciok e altre squisitezze.

Nel nostro settore commerciale sono accadute molte cose in questo periodo tanto in città quanto nel paese.
Grandi librerie aperte e chiuse, piccole librerie spesso in franchising più o meno dichiarato, grandi e nuove catene sul mercato, l’aggressiva caccia da parte dei grandi gruppi editoriali alla promozione del libro (ma solo “certi” titoli) presso la grande distribuzione (anche non specializzata), scelta che sta perfino incidendo sul prezzo di copertina dei libri per recuperare l’apparente sconto offerto al pubblico.

Cose che rendono antieconomico, forse velleitario, il nostro permanere sul mercato.
La libera circolazione delle idee e della cultura è fortemente messa in discussione dall’assenza di leggi specifiche, dal protrarsi di una situazione in cui i mezzi a disposizione dei più forti schiacciano le possibilità delle realtà più piccole.

In Francia e Germania le librerie come la nostra reggono sul mercato anche in virtù di leggi specifiche.

Se pensate che il libro possa meritare una legislazione diversa da quella di un tubetto di dentifricio o di una scatoletta di tonno, potete firmare presso la nostra libreria per la campagna promossa dall’Associazione Librai Italiani che richiede una legge sul libro.
L’occasione può essere quel pomeriggio/sera del 4 dicembre durante un brindisi a Trame.

Intanto però continuiamo a svolazzare, alte, basse a volte sbilenche, come nell’aforisma sul calabrone che si sente citare ogni tanto…

Anna, Nicoletta e Orsola.

Per festeggiare con noi
vi invitiamo alla mostra fotografica
“Viaggio alla metà della terra. Un passaggio in Ecuador.”
che sarà inaugurata presso in libreria
venerdì 4 dicembre alle 18.

La mostra raccoglie la documentazione fotografica dell’esperienza compiuta da due giovani reporters, Alice Caramella e Marco Billeci, nei primi mesi del 2009 a Colinas del Norte, barrio marginale nell’area nord-ovest di Quito in Ecuador.
Le foto raccontano le storie, le persone, i luoghi incontrati durante il viaggio in uno dei Paesi più affascinanti dell’America Latina.
Il ricavato della vendita delle fotografie sarà interamente devoluto all’Associación Solidariedad y Acción (ASA) di Quito.
Nei giorni della mostra saranno inoltre venduti al prezzo di 3 euro dei presepi in tagua (avorio vegetale) realizzati da artigiani ecuadoriani per conto della Fundación Otonga.  L’intero ricavato della vendita sarà destinato alla fondazione.

Marco Billeci è laureato in Scienze della Comunicazione all’Università di Bologna. Frequenta il Master in Giornalismo dell’Università Cattolica di Milano. É giornalista pubblicista.
Alice Caramella è laureata in Filosofia all’Università di Pisa. Frequenta il corso di Laurea Specialistica in Metodologie Filosofiche dell’Università di Genova.

A seguire
dalle 19 alle 22
Enzo “polaroid”, blogger e DJ a Città del capo Popolare Network
ci accompagnerà con una scaletta musicale di pop e rock indipendente, piccole etichette per piccole librerie.

Enzo Baruffaldi in arte “polaroid”, vive a Bologna, ha iniziato la trasmissione “Polaroid” su Radio Città 103 nel 2001 con Laura Govoni, Il titolo è un omaggio tanto a “Memoria Polaroid” di Douglas Coupland, quanto alle “ink polaroids” dei Belle & Sebastian.
Con l’intenzione di affiancare un sito internet alla trasmissione
apre un blog (polaroid.blogspot.com).
Dal 2004 la trasmissione è migrata sulle frequenze di Radio Città del Capo. Nel frattempo collabora con testate musicali come Rolling Stone, Vitaminic, Losing Today e Rumore.
Per nostra fortuna ogni tanto fa il dj, suonando indierock e indiepop, anche se il più delle volte, quelle canzoni, vorrebbe essere giù in pista a ballarle.

Domenica 6 dicembre dalle 10 alle 13
Trame in trasferta col CNA
occuperà temporaneamente Palazzo Re Enzo in Piazza Re Enzo
con una doppia presentazione:

alle 11 Gianluca Morozzi
presenta
“Il rosso e il blu” (edizioni Castelvecchi).
Ne parlerà con con Luca Bottura, giornalista sportivo e autore televisivo.

Il Bologna Calcio visto dal “più grande tifoso mai esistito” (così dice l’autore di se stesso…).

Alle 12
Margherita Bianchini
presenta
“101 cose da fare a Bologna almeno una volta nella vita” (edizioni Newton Compton)
Ne parlerà con Gianluca Morozzi, eclettico autore.

La nostra città raccontata nei minimi particolari, da quelli tradizionali a quelli più alternativi, da una voce nuova e partecipe.

ORARI DECEMBRINI DI TRAME

dal lunedì al venerdì 9-19,30
i sabati dalle 11 alle 19,30

domenica 6 dicembre a Palazzo Re Enzo dalle 10,30 alle 13
in via Goito 3/c dalle 15 alle 19,30

martedì 8 dicembre dalle 11 alle 19,30

domenica 13 dicembre dalle 11 alle 19,30

domenica 20 dicembre dalle 11 alle 19,30

giovedì 24 dicembre dalle 9 alle 19

La libreria resterà chiusa il 25, 26 e 27 dicembre.

Riaprirà lunedì 28 con orari regolari salvo chiudere giovedì 31 alle 17,30.

TRAME società cooperativa
via Goito, 3/c  40126 Bologna
PI e CF 02571921200
Iscr. alb. soc. coop. A 162756

telefono e fax 051 233333
lun – ven 9.00/19.30  sab 11.00/19.30
info@libreriatrame.com
http://www.libreriatrame.com

Read Full Post »

Martedì 8 settembre alle 18 ripetiamo l’aperitivo di “Sguardi d’autore”, foto di autori presenti a Mantova nel 2008

Sarà presente il fotografo Luca Pareschi.

Giovedì 10 settembre dalle ore 17, AIAB Emilia Romagna, in occasione del SANA, ci dà appuntamento in libreria per “Il Giardino da sgranocchiare”, laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni.

Le fragole e I fagiolini crescono sugli alberi?
Da dove arrivano e come viaggiano le banane?
Lo sapevi che il  pomodoro, il mais, la patata, il fagiolo e il pepeproncino parlano la lingua messicana?
Accompagnati dalla  lettura di fiabe, filastrocche, che raccontano di luoghi, tradizioni, origini di alcuni ortaggi e frutti, i bambini seguiranno un percorso creativo che utilizzerà frutta, ortaggi e colori.
I bambini costruiranno immagini e saranno condotti alla scoperta di questi alimenti, nelle loro forme visibili e nascoste: stamperemo queste forme su carta e stoffa e realizzeremo un libro, una narrazione di tutto quello che è stato annusato, toccato e assaggiato.
Il filo conduttore di tutte le attività sarà la conoscenza di frutta e verdura biologica del nostro territorio: nel “Giardino da sgranocchiare” scopriremo come crescono nell’orto biologico la frutta e la verdura e come ci possiamo fare aiutare dagli insetti e altri animali per avere piante più forti senza usare sostanze velenose.
Mangiare insieme, disegnare insieme e insieme raccontarci per scambiare conoscenze, e scoprire come la frutta e la verdura si possono mangiare sempre, cotte o crude, salate o zuccherate, intere o a pezzi.
Cosa faremo:

·   Stampa su carta e stoffa con frutta e ortaggi

·   Disegni di verdure

·   Dipingere con tinte naturali a base di verdure

·   Intagli di verdure a scopo ludico-estetico

·   Costruzione di un libro con i disegni elaborati

Alla conclusione del laboratorio ai bambini sarà offerta una merenda biologica.

Sabato 12 settembre saremo come sempre in libreria dalle 11 alle 19,30, ma collaboriamo anche con la “Città dello Zecchino”.

Quindi saremo presenti con il nostro bookshop, fra le 10 e le 18, in via del Pratello di fronte al numero 22 con una scelta di titoli da proporvi.

Alle 15 parleremo con Beatrice Masella dei suoi libri su Hanna, simpatica ragazzina con cane annesso e tanti amici, per bambini e ragazzi dai 9 ai 13 anni.

Alle 17 si terrà il laboratorio di percussioni per bambini dai 4 ai 10 anni, in compagnia di Antonio Masella.

TRAME società cooperativa
via Goito, 3/c  40126 Bologna
PI e CF 02571921200
Iscr. alb. soc. coop. A 162756

telefono e fax 051 233333
lun – ven 9.00/19.30  sab 11.00/19.30
info@libreriatrame.com
http://www.libreriatrame.com

Read Full Post »