Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Murakami Haruki’

n arrivo nel 2017. da Pennac ad Amitav Ghosh, ed i prossimi bestsellers.

 

 

Propizio è avere ove recarsi Carrere Emmaneul Adelphi
Vita facile (La) Merini Alda Bompiani
Donna dai capelli rossi (La) Pamuk Orhan Einaudi
Intrigo italiano Lucarelli Carlo Einaudi
Amica della mia giovinezza Munro Alice Einaudi
Comparsa (La) Yehoshua Abraham Einaudi
Mondo deve sapere (Il) Murgia Michela Einaudi
Io sono Dot Lansdale Joe R. Einaudi
Mestiere dello scrittore (Il) Murakami Haruki Einaudi
Tante piccole sedie rosse O’Brien Edna Einaudi
La buona storia Coetzee J.m. Einaudi
La vita quotidiana dei Bastardi De Giovanni Maurizio Einaudi
Figli di Faletti Giorgio Einaudi
Notti al circo Carter Angela Fazi
Allontanarsi. La saga dei Cazalet Howard Elizabeth Fazi
Sangue Marcio Manzini Antonio Fazi
Il ritorno del vecchio sporcaccione Bukowski Charles Feltrinelli
Toccare l’acqua, Toccare il vento Amoz Oz Feltrinelli
Il caso Malaussene Pennac Daniel Feltrinelli
Il signor Diavolo Avati Pupi Guanda
Vite brevi di idioti Cavazzoni Ermanno Guanda
Il processo Sands Bobby Guanda
Fair Play Jansson Tove Iperborea
La ricetta del dottor Wasser Gustafsson Lars Iperborea
Qualcosa Gamberale Chiara Longanesi
Piuttosto il diavolo Rankin Ian Longanesi
Stalker Kepler Lars Longanesi
Un trono senza re Cornwell Bernard Longanesi
Undici treni Nori Paolo Marcos y Marcos
Ferro e sangue Liza Marklund Marsilio
Carve the Mark. I predestinati Roth Veronica Mondadori
Storia della mia ansia Bignardi Daria Mondadori
La grande cecità Ghosh Amitav Neri Pozza
Passaggio (Il) Connelly Michael Piemme
Legge della notte (La) Lehane Dennis Piemme
Da dove la vita è perfetta Avallone Silvia Rizzoli
Falco Perez Reverte Arturo Rizzoli
Animali fantastici. Dove trovarli. Screenplay j.k.Rowling Salani
Torto Marcio Robecchi Alessandro Sellerio

 

Read Full Post »

Japanese writer Haruki Murakami

Japanese writer Haruki Murakami (Photo credit: Wikipedia)

L’incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Haruki Murakami, Einaudi
dal 20 maggio
Il nuovo romanzo di Murakami Haruki è una meditazione sulla natura della felicità, sull’amicizia e il desiderio. Sul prendere coscienza di una cosa: che iniziamo a vivere davvero soltanto quando iniziamo a morire un po’.

A Nagoya abitano cinque ragazzi, tre maschi e due femmine, che tra i sedici e i vent’anni vivono la piú perfetta e pura delle amicizie. Almeno fino al secondo anno di università, quando uno di loro, Tazaki Tsukuru, riceve una telefonata dagli altri: non deve piú cercarli. Da quel giorno, senza nessuna spiegazione, non li vedrà mai piú: non ci saranno mai piú ore e ore passate a parlare di tutto e a confidarsi ogni cosa, mai piú pomeriggi ad ascoltare la splendida Shiro suonare Liszt, mai piú Tsukuru avrà qualcuno di cui potersi fidare. Il dolore è cosí lacerante che nel cuore del ragazzo si spalanca un abisso che solo il desiderio di morire è in grado di colmare. Dopo sei mesi trascorsi praticamente senza mangiare né uscire di casa, nelle tenebre di un’infelicità senza desideri, Tzukuru torna faticosamente alla vita ma scopre di essere cambiato. Non solo nel fisico – piú magro, dai lineamenti piú duri e taglienti – ma anche, soprattutto, nell’animo. Ancora oggi, quando ormai ha trentasei anni, continua a vivere con l’ombra di quel rifiuto che lo accompagna sempre, come una musica che resta sospesa nell’aria anche quando non c’è piú nessuno a suonarla. L’incontro con Sara, che intuisce l’inquietudine nascosta dietro l’apparente ordinarietà di Tsukuru, sarà l’occasione per rispondere a quelle domande che per sedici anni l’hanno ossessionato ma che non ha mai avuto il coraggio di affrontare. Se con 1Q84 Murakami Haruki aveva allestito un intero universo, con L’incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio l’universo che costruisce è quello infinitamente piccolo, ma non per questo meno grandioso, del cuore di un uomo. Con L’incolore Tazaki Tsukuru, accolto in Giappone come un evento non solo letterario, Murakami regala al lettore quello che forse è il suo romanzo piú complesso, profondo, eppure allo stesso tempo delicato, capace di illuminare i momenti piú bui della vita di ognuno. Non sono verità facili o consolanti, quelle che propone Murakami: ma forse proprio per questo sono ancora piú preziose.

Enhanced by Zemanta

Read Full Post »

c’era da aspettarselo. Un quarto libro della serie Millennium di Stieg Larsson.

 

La casa editrice Norstedts, titolare svedese dei diritti, ha così dichiarato: “Abbiamo deciso di concedere a qualcuno di proseguire e di raccontare cosa è successo dopo”.

Sarà lo scrittore svedese David Lagercrantz, co-autore della biografia della star del calcio Zlatan Ibrahimovic “Io sono Zlatan Ibrahimovic” a dare un seguito al lavoro di Stieg Larsson, “Ho già cominciato a scrivere ed è terribilmente divertente”, ha commentato Lagercrantz in un comunicato.”E’ un mondo straordinario nel quale immergersi”, e sembra che la data di uscita del libro sia prevista per metà del 2015, intorno ad agosto.

 

Alessia Gazzola, Le ossa della principessa, Longanessi

Ambra Negri Della Valle, la collega carogna per antonomasia, la ragazza perfetta che non fa che mettere la pasticciona e simpaticissima Alice Allevi di fronte ai suoi numerosi limiti è scomparsa. Alice e Claudio Conforti (il perfido e affascinante ricercatore in medicina legale, ex di Ambra e legato ad Alice da un complicato e sfuggente rapporto) temono il peggio quando vengono chiamati dalla procura per esaminare un cadavere ritrovato in un campo. Per fortuna non si tratta di Ambra, ma di una giovane archeologa scomparsa anni prima, mentre stava per partire per una missione di scavo nei territori palestinesi. Chi l’ha uccisa e sepolta come in un rituale con accanto una coroncina di plastica?

 

 

Antonio Manzini, La costola di Adamo, Sellerio, in libreria da oggi

 

«Rocco Schiavone, vicequestore, romano di strettissima osservanza, scaraventato nella Vallée per motivi disciplinari. Un poliziotto preferibilmente fuorilegge».

 

Aosta, via Brocherel 22. Irina apre come di consueto la porta dell’interno

11 per entrare a casa Baudo dove lavora come colf. All’interno c’è qualcosa che non va, in cucina sembra sia passato un tornado, la camera da letto irriconoscibile. La donna urla al ladro e fugge in strada. Poi la macabra scoperta: in una stanza Ester Baudo è sospesa al lampadario con un filo di nylon attorno al collo. A prima vista pare trattarsi di un suicidio, poi però qualcosa non quadra; in più sono scomparsi gli ori. Una rapina finita male? Oppure? Secondo caso per il controverso vicequestore Rocco Schiavone nella gelida Aosta. Un personaggio fuori dagli schemi: scontroso, irritabile, trasgressivo al limite del lecito, ma con un senso della giustizia tutto suo, Schiavone ignora le procedure pur di raggiungere il suo scopo. E nell’indagine segue un suo filo logico e va controcorrente, mette il naso nella vita di Ester Baudo, le amicizie, il matrimonio monotono con Patrizio, rappresentante di articoli sportivi, e arrivato a un passo dalla verità ne rimane lui stesso spiazzato. Tutt’intorno la neve che ancora a marzo non si è stancata di cadere, la vita in un commissariato che per lui è una punizione, gli agenti goffi, l’ispettrice Rispoli che un po’ gli piace, Nora, la donna con la quale ha un rapporto esile e di reciproco soccorso. E soprattutto in questo romanzo veniamo a sapere qualcosa di più sul vicequestore, cosa è successo nella sua vita, perché è stato sbattuto nel silenzio di Aosta. Il pensiero di Roma è sempre lì, piantato nel cuore, così come Marina, la moglie che non c’è più e che però la sera torna a chiacchierare con lui bevendo un bicchiere di vino e cercando nel vocabolario parole preziose. nflitto e ancora ossessionato dall’amore perduto, decide di farsi confezionare una bambola al naturale con le fattezze dell’amata. Questa è la sua storia.

 

 

 

Herman Koch

Odessa Star, Neri POZZA (dall’autore de LA CENA)

 

C’è una cosa piú triste di arrivare a cinquant’anni e accorgersi di non aver realizzato i propri sogni: lamentarsene. E lamentarsi è proprio quello che Fred Moorman fa in continuazione, travolto dalla piú classica delle crisi di mezza età. Della signora De Bilde che non raccoglie gli escrementi del cane dal giardino condominiale; di sua moglie Cristina che gli ha confessato di vederlo ormai come un inutile vestito sdrucito, e di David, un figlio adolescente che lo troverebbe meno patetico se avesse una jeep Cherokee ultimo modello, invece della solita e ridicola utilitaria.

Quando però una sera, in un cinema di Amsterdam, Fred riconosce Max G. – un vecchio compagno di scuola scapestrato e poco promettente – e lo trova impeccabilmente vestito, sicuro di sé, in compagnia di una donna meravigliosa e scortato da un gorilla armato, non può che lamentarsi, per l’ennesima volta, di aver sbagliato tutto nella vita. Al momento dei saluti, però, inaspettatamente Max invita Fred a passare a trovarlo: può aiutarlo a dare una scossa alla sua noiosa esistenza, se gli va. Fred non ci pensa su due volte. È disposto a tutto per recuperare l’ammirazione del figlio e la stima della moglie, per cui stringe amicizia con Max e la sua guardia del corpo, Richard.

Sa che i due vivono al limite della legalità e che intorno a loro si ingarbuglia una serie infinita di affari pericolosi, ma ha deciso: anche lui desidera i soldi, il successo e il carisma di Max.

Ma quando, dopo improvvise sparizioni, sequestri lampo, quiz televisivi truccati e maestosi funerali, Fred capisce di essersi spinto troppo oltre e cerca di prendere le distanze da quelle compagnie, una verità inaspettata verrà a galla, una verità che gli farà capire di essere sempre stato soltanto una pedina nelle mani di Max, e delle persone piú insospettabili.

Come nel bestseller che lo ha reso famoso in tutto il mondo (La cena), Herman Koch – unico olandese a entrare nella classifica del New York Times – torna a mettere in discussione la morale convenzionale con una storia «geniale, che si legge come un thriller» (Trouw). Un romanzo ironico, dalla prosa adrenalinica e ricca di situazioni pulp à la Tarantino, che incarna il fascino inconfessabile per il proibito, per la violenza e per la ricchezza a tutti i costi; e che trascina il lettore in un vortice destinato ad esaurirsi solo all’ultima pagina.

 

 

Joel Dicker, La tigre, Bompiani (dall’autore de LA VERITA’ SUL CASO QUEBERT, la sorpresa letteraria dello scorso anno)

Russia, secondo ‘800, sotto il regno delio zar Nicola II. Il paese è sconvolto da una tigre che fa strage di uomini; da Mosca a Pietroburgo, l’animale fa razzia: passa e semina la morte, il pericolo diventa tale che lo zar decide di mettere una taglia sull’animale, promettendo una ricompensa inenarrabile a chi riesce a ucciderlo. Il giovane Sacha, ambizioso e squattrinato, raccoglie la sfida e per mesi si mette sulle tracce dell’animale, deciso a fare un’indagine come dovesse intercettare un assassino umano. Andando di paese in paese, Sacha si fa raccontare come agisce la tigre, come uccide, e poco a poco mette a fuoco che attacca sempre persone indifese. Cerca dunque di sfidarla e, rintracciatala, la affronta. La tigre, pur sovrastandolo, lo ferisce ma lo lascia vivo. Sacha interpreta questa scelta della tigre come un’umiliazione (“sei talmente insignificante che non mi interessa ucciderti”) e da quel momento la sua caccia all’animale diventa ancor più efferata. Decide dunque di tendere una trappola alla tigre, usando una famiglia come cavia. La trappola però non funziona: la famiglia viene divorata e la tigre, pur ferita, scappa. Sacha la insegue e, in un duello all’ultimo sangue, si affrontano: Sacha ucciderà la tigre, ma a sua volta ne morirà…

 

 

Peter Cameron, Andorra, Adelphi

Lasciatosi alle spalle San Francisco insieme a quel che gli era necessario lasciare “cioè tutto”, Alex Fox approda a La Piata, la soleggiata capitale del minuscolo stato di Andorra, dove spera di poter cominciare una nuova vita. E la scelta sembra quanto mai azzeccata: “chiunque viva in Andorra viene considerato suo cittadino” recita la costituzione, e in effetti sono in molti a mostrarsi subito ansiosi di conquistare le simpatie del nuovo arrivato. Come Mrs Reinhardt, anziana ospite dell’unico albergo in città, che chiede ad Alex di leggere per lei; o Sophonsobia, mattona della potente famiglia Quay, che certo non sarebbe contraria a una liaison tra lui e l’amabile figlia Jean; o i coniugi Dent, che ben presto lo mettono a parte dei lati meno limpidi del loro matrimonio. Man mano che approfondisce le sue nuove conoscenze, sempre più coinvolto nella vita sotterranea di Andorra, Alex si renderà conto di non essere il solo a fuggire dal proprio passato, fino a scoprire “le stanze grigie e senza finestre dietro al favoloso scenario”. E quando due cadaveri emergeranno dalle acque del porto di La Piata con chiari segni di morte violenta, lui sarà fra i principali indiziati: la tragedia, è fatale, non può essere trascesa, né cancellata o dimenticata.

 

Lee Child, Un passo di troppo, Longanesi

New York, notte. Jack Reacher è solo, come sempre e come ama essere, e si concede uno dei suoi vizi più grandi: un caffè caldo. Ma qualcosa attira la sua attenzione fuori dal locale, strani movimenti attorno a una Mercedes. Per tutti un episodio insignificante, ma non per Reacher, che ha un fiuto speciale per cacciarsi nei guai. L’uomo che si è avvicinato alla macchina è infatti Edward Lane, capo di un’agenzia di contractors, che sta pagando il riscatto per il rapimento della moglie e della figlia. Un milione di dollari, ma della sua famiglia nessuna traccia. Lane chiede aiuto a Reacher, che glielo darà nel solo modo che conosce, quello più difficile.

 

Le donne del signor Nakano, Kawakami Hiromi, Einaudi

In una strada tranquilla, lontana anni luce dalla frenesia dei quartieri commerciali di Tokyo, c’è una bottega “non di antiquariato, ma di cose vecchie” – cosi la definisce il signor Nakano, magrissimo dietro la cassa, un berretto di lana calato sulla fronte e una spiccata sensibilità al fascino femminile. Attorno a lui citole usate, soprammobili di poco valore, qualche sgabello, ventilatori che nessuno accende da anni, e due giovani impiegati. Hitomi e Takeo. Lei è irrequieta, lui riflessivo. Si studiano, forse s’innamorano, nasce un legame toccante e maldestro che sembra destinato a inciampare su ogni incomprensione. Ma anche Nakano e la sua romantica sorella Masayo devono affrontare impreviste complicazioni sentimentali… Sono vicende comuni quelle che ci racconta Kawakami Hiromi, con una delicatezza che nulla toglie alla profondità dei sentimenti, all’intensità di relazioni umane che iniziano quasi per caso e si sciupano senza che sia colpa di nessuno. Una scrittura soave, pervasa da un sottile rimpianto per quello che poteva essere e invece non è stato, e al tempo stesso da un confortante calore umano.

 

Viviane Élisabeth Fauville, Julia Deck,Adelphi

n una stanza disperatamente vuota una donna culla su una sedia a dondolo una bambina di pochi mesi. Ha l’impressione di avere commesso qualcosa di terribile, ma non ne è certa, tutti i suoi ricordi sono sfocati. Contempla la piccola quasi si aspettasse da lei una risposta, una rivelazione. Poi, un bagliore: ha quarantadue anni e ha abbandonato il bel marito che la tradiva, la sua casa, una vita invidiabile per rintanarsi lì, in un appartamento spoglio, in un quartiere popolato di bazar orientali dov’è una straniera. Il giorno prima ha ucciso a coltellate il suo analista, incapace di alleviare le crisi di terrore di cui soffre, in segreto, da tre anni. Di quel che è stata ambiziosa direttrice della comunicazione con ufficio sugli Champs-Elysées, moglie e figlia devota, non le resta che un nome, Viviane Elisabeth Fauville, regale e fragile relitto di un’esistenza inappuntabile, della scrupolosa obbedienza alle leggi dell’abitudine e della necessità. Certa solo del delitto che ha commesso, e del colpo di grazia che non potrà tardare, per tutti minacciosa e impenetrabile, ancorata alla realtà solo dall’ingombrante presenza della figlia, Viviane esce dai binari che guidavano il suo destino, si addentra in una Parigi oscura e parallela, affonda, e ci trascina, in un gorgo di insostenibile angoscia, di acuto disagio sino all’esplosivo epilogo

 

 

MURAKAMI HARUKI,L’INCOLORE TASAKI TSUKURU E IL SUO ANNO DI PELLEGRINAGGIO,

EINAUDI

 

Dal maestro della letteratura giapponese, un romanzo struggente sul senso dell’amicizia. È possibile conoscere veramente un’altra persona? Può l’amore trascendere la solitudine? Dopo il successo planetario di 1Q84, Murakami torna alle atmosfere romantiche di Norwegian Wood con una storia di raffinata delicatezza per raccontare l’universale, umanissimo conflitto tra necessità e desiderio, destino e libertà.

Ormai dovremmo saperlo: parte della grandezza di Murakami sta nella sua capacità di stupire. Non è la prima volta che, dopo averci ipnotizzato con atmosfere oniriche e trame visionarie, al limite dell’allucinazione e dopo averci trasportato in universi paralleli misteriosi e sterminati, all’improvviso decide di scartare a lato per regalarci una storia intima, delicata e malinconica, che si avventura negli universi – non meno misteriosi e sterminati – dell’animo umano. Da queste deviazioni sono nati alcuni dei suoi capolavori piú amati, come Norwegian Wood e A Sud del confine, a Ovest del sole. Da una di queste

deviazioni nasce la storia dell’Incolore Tasaki Tsukuru, che nella categoria dei capolavori entra a pieno titolo, e che, a giudicare dall’accoglienza dei lettori giapponesi – quasi due milioni in poche settimane -, si aggiudicherà un posto anche tra «i piú amati». La vita di Tasaki Tsukuru è tranquilla e priva di ombre. Ma alla soglia dei trent’anni qualcosa in questa compiuta serenità inizia a incrinarsi, e un dolore di tanti anni

prima riaffiora e si fa immenso: perché i suoi amici del liceo all’improvviso l’hanno abbandonato? Finalmente deciso a capire, Tsukuru si metterà sulle loro tracce. Ma la sua ricerca lo condurrà a un’altra verità, ben piú inquietante, sulla morte di Shiro,un tempo parte del gruppo, vittima di un omicidio misterioso e ancora insoluto. E ciò con cui Tsukuru dovrà fare i conti sarà un magmatico universo di emozioni troppo a lungo soffocate nel nome di un’ideale, perfetta amicizia. Affrontando finalmente

il passato, Tskuru riuscirà a conquistarsi un futuro?

Murakami Haruki è nato a Kyoto nel 1949 ed è cresciuto a Kobe. È autore di molti romanzi,racconti e saggi e ha tradotto in giapponese autori americani come Fitzgerald, Carver, Capote, Salinger

 

 

 

Stephan Enter ,La presa, Iperborea

 

 

I giornali di tutto il mondo annunciano che la conquista dell’immortalità è vicina: secondo un professore americano nel giro di vent’anni l’uomo sconfiggerà la morte. È quasi esclusivamente di questo che discutono Vincent e Paul durante il loro lungo viaggio in treno, anche per eclissare l’imbarazzo del loro primo incontro a distanza di vent’anni. Partiti dalla stazione ferroviaria di Bruxelles sono diretti a Swansea per ritrovare Lotte e Martin, ora sposati e con una figlia: il quartetto, appassionato di montagna, ai tempi dell’Università era inseparabile, ma le loro strade si sono improvvisamente divise dopo una scalata ai monti delle Lofoten, oltre il circolo polare, quando è accaduto qualcosa di irreparabile. Vincent, da sempre il leader ribelle del gruppo, di famiglia benestante, dotato di naturale fascino quanto di arroganza, vive ora in Giappone. A lui si contrappone il debole Paul, eterno adolescente e inconcludente sognatore, che non ha smesso di subire suo malgrado il fascino dell’amico. Martin ha realizzato il suo – unico – sogno piccolo borghese di fare carriera universitaria e comprarsi la villa al mare, con l’ulteriore trofeo di aver sposato l’unica donna del loro affiatato gruppetto. L’occasione della rimpatriata costringerà i vecchi compagni di cordata a un bilancio – pieno di amarezza e sorprese – delle proprie esistenze. Grazie a un’immersione nel flusso di pensieri e memorie di ognuno, in una continua contrapposizione di passato e presente, lentamente si ricompone così il puzzle di quella fatale gita che segnò per sempre i loro destini e vediamo i protagonisti riflettere su quesiti che prima avevano sempre evitato di porsi: “stiamo davvero vivendo la vita che volevamo vivere?”, “le scelte fatte in passato ci hanno portato ad avere quello che volevamo?”, “i miei amici sono davvero le persone che credo siano?” Un romanzo sulla precarietà e sul rischio del vivere, sullo sfondo di una natura e di una montagna magistralmente descritte nella loro bellezza estatica e misteriosa.

Read Full Post »

Nuovi libri in uscita, da Petros Markaris a Niccolò Ammanniti

IN USCITA NEL 2012
In arrivo, autori stranieri
Canavan Trudi , Il traditore dei maghi ,Nord
Petros Markaris, Condono tombale, Bompiani
Cecelia Ahern, Cose che avrei preferito non dire, Rizzoli
Anne Tyler, Guida rapida agli addii, Guanda
Margaret Moody, Aristotele e la favola dei due corvi bianchi, Sellerio
Michael Connelly, 9 Il respiro del drago,Piemme
Martin George R , I fuochi di Valyria. Le cronache del ghiaccio e del fuoco ,Mondadori
Dopo I guerrieri del ghiaccio, il nuovo volume della serie fantasy più amata sarà in libreria nel mese di aprile 2012 …
Murakami Haruki , 1Q84 libro 3, Einaudi
Musso Guillaume, Ho incontrato un angelo ,Sperling & Kupfer
Hakan Nesser, Un caso per Ewa Moreno, Guanda
Ricardo Piglia, Respirazione Artificiale, Edizioni Sur
Juan Carlos Onetti, Gli Addii, Edizioni Sur
Lars Kepler, La testimone di fuoco, Longanesi
Clive Cussler, I cancelli dell’inferno, Longanesi
Katy Reichss, La voce delle ossa, Rizzoli
Amos Oz, Tra amici, Feltrinelli
Stieg Larsson, La voce e la furia, Marsilio
Saggi e articoli di giornale del creatore della trilogia Millennium
Henning Mankell, Ricordi di un angelo sporco, Marsilio
Una storia africana per il creatore della figura del commissario Wallander
Prossimamente, ma non chiedeteci quando perché non lo sappiamo:
JK ROWLING, IL NUOVO LIBRO, per adulti
Autori italiani
Niccolò Ammaniti, L’amico di Jeffrey Dahmer è l’amico mio, Einaudi
Cacucci Pino ,Nessuno ti porterà un fiore ,Feltrinelli
Salvatore Niffoi, Pantumas, Feltrinelli
Melania Mazzucco, Limbo, Einaudi
Melania Mazzucco passa ad Einaudi con una storia d’amore, d’attesa e di rivolta..
Ravera Lidia ,Bagna i fiori e aspettami ,et al.
Erri De Luca, Il torto del soldato, Feltrinelli
Hans Tuzzi, Vanagloria, Bollati Boringhieri
Pietro Citati, Il tè del cappellaio matto, Adelphi
Marco Vichi, La vendetta, Guanda
Wu Ming, Timira, Einaudi
Timira è il nome somalo di Isabella Marincola, figura nascosta e leggendaria, cittadina italian di pelle scura, classe 1925..
Andrea Camilleri, Una lama di luce, Sellerio
La nuova avventura del Commissario Montalbano!!

Read Full Post »

in arrivo…. Da Petros Markaris a Niccolò Ammaniti

 

 

In arrivo, autori stranieri di prossima pubblicazione

Adiga Aravind, L’ultimo uomo nella torre, Einaudi

Canavan Trudi , Il traditore dei maghi ,Nord

Petros Markaris, Condono tombale, Bompiani

Cecelia Ahern, Cose che avrei preferito non dire, Rizzoli

Anne Tyler, Guida rapida agli addii, Guanda

Margaret Moody, Aristotele e la favola dei due corvi bianchi, Sellerio

Michael Connelly, 9 Il respiro del drago,Piemme

Martin George R , I fuochi di Valyria. Le cronache del ghiaccio e del fuoco ,Mondadori

Dopo I guerrieri del ghiaccio, il nuovo volume della serie fantasy più amata sarà in libreria nel mese di aprile 2012 …

Murakami Haruki , 1Q84 libro 3, Einaudi

Musso Guillaume , Ho incontrato un angelo ,Sperling & Kupfer

James Rollins, Il segreto della sfinge, Nord

Sophie Hannah, La culla buia, Garzanti

Seth Vikram ,Golden Gate. Testo originale a fronte ,Guanda

Carlos Ruiz Zafon, Il prigioniero del cielo, Mondadori

A fine febbraio, il terzo volume della tetralogia IL CIMITERO DEI LIBRI DIMENTICATI, dopo L’ombra del vento e Il gioco dell’angelo

Autori italiani

Niccolò Ammaniti, L’amico di Jeffrey Dahmer è l’amico mio, Einaudi

Quindici anni dopo il successo di Fango l’autore torna al genere che lo ha lanciato…

Agnello Hornby Simonetta; Niada Lazzati M,Interni con cucina ,Feltrinelli

Andrea Camilleri, La regina di Pomerania e altre storie di Vigata, Sellerio

Cacucci Pino ,Nessuno ti porterà un fiore ,Feltrinelli

Mastrocola Paola ,Facebook in the rain ,Guanda

Melania Mazzucco, Limbo, Einaudi

Massimo Gramellini, Fai bei sogni, Longanesi (dal primo marzo)

Melania Mazzucco passa ad Einaudi con una storia d’amore, d’attesa e di rivolta..

Ravera Lidia ,Bagna i fiori e aspettami ,et al.

Vitali Andrea ,Galeotto fu il collier ,Garzanti

Hans Tuzzi, Vanagloria, Bollati Boringhieri

Pietro Citati, Il tè del cappellaio matto, Adelphi

Marco Vichi, La vendetta, Guanda

Francesco Guccini, Il dizionario delle cose perdute, Mondadori

Wu Ming, Timira, Einaudi

Timira è il nome somalo di Isabella Marincola, figura nascosta e leggendaria, cittadina italian di pelle scura, classe 1925..

Read Full Post »