Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘muriel pavoni’


Beh, faremo faville anche nel mese di marzo!

Un calendario ghiottissimo, tra Ozzano Emilia, Borgo Tossignano, Medicina, Castel San Pietro in libreria e in biblioteca, con riviste, saggi, gialli, biografie, romanzi… Avrete modo di incontrare ragazzi in gamba che si sono messi in gioco contando solo sulle proprie capacità; chi è stata in grado di toccare con profondità, tatto e consapevolezza un argomento che ha toccato le vite di tanti ma di cui poco si parla; narratori in grado di raccontare vite dimenticate, storie toccanti, spazi e tradizioni a noi contigui. Autori, persone, di spessore che, siamo sicuri, non vi lasceranno indifferenti e toccheranno varie corde.

Restate sintonizzati sulle frequenze di Atlantide!

.

PROSSIMI APPUNTAMENTI IN ATLANTIDE E IN “TRASFERTA”. Marzo 2023

VENERDÌ 3 MARZO, ORE 18,30 – LIBRERIA ATLANTIDE
“Imparare a odiare con Alea” – Rivista ALEA, presentazione del numero monografico ODIO con il Comitato di Redazione (Silvia Pizzirani, Maria Elena Lopatriello e Pasquale Menditto). A seguire aperitivo.

Interverranno per parlare della rivista e presentare il nuovo numero Silvia Pizzirani, Maria Elena Lopatriello e Pasquale Menditto del Comitato di Redazione.
“ALEA è un’ombra al crepuscolo, una sfumatura incerta, un intervallo nello spazio e nel tempo… ALEA è una realtà intermedia: un enigma di parole, suoni e immagini che precipitano negli interstizi del presente… ALEA è una traiettoria immaginaria che sfugge ad ogni logica.”
LA SCHEDA DEL NUMERO dedicato all’Odio
L’odio è un movimento, un processo che accumula e rilascia una stratigrafia complessa di energie politiche, economiche e culturali. I suoi sussulti contemporanei aprono fratture inedite: si può odiare il capitalismo e le sue catastrofi? È possibile sottrarre l’odio ai modelli divisori e polarizzati che tendono a veicolarlo? Possiamo immaginare pratiche d’odio generative e rivoluzionarie, oltre qualsivoglia forma di appropriazione superficiale di tale sentimento? Ci avviciniamo all’epicentro di un fenomeno che ha segnato in modo indelebile la storia umana: nella voce dei suoi tremori più profondi, proviamo ora a cogliere l’alterità stessa dell’odio.

https://www.facebook.com/events/537804791667517

MEDICINA -MARTEDÌ 7 MARZO ORE 21,00 – BIBLIOTECA COMUNALE
LETTURE DAVANTI AL CAMINO – TERZO INCONTRO
Jessy Simonini incontra Francesca Capossele, autrice di Nel caso non mi riconoscessi (Playground) e Sandro Abruzzese autore di Niente da vedere. Cronaca dal Polesine e altri spazi sconfinati (Rubettino).


E’ arrivato all’ultimo appuntamento il ciclo di tre incontri con autori scelti da Corrado Peli, Libreria Atlantide, Jessy Simonini: ambientazioni, momenti, sguardi diversi per tre serate di letteratura e dialogo.


Ospiti dell’ultima serata, condotta e a cura di Jessy Simonini, saranno Francesca Capossele e Sandro Abruzzese.
Jessy Simonini presenterà due scrittori molto diversi tra loro: Francesca Capossele, autrice di romanzi come 1972 e Nel caso non mi riconoscessi, e Sandro Abruzzese, autore di Casapercasa e Niente da vedere, una cronaca che attraversa il paesaggio della bassa polesana e ferrarese. Questo incontro- un accoppiamento forse “poco giudizioso”- permetterà di entrare nell’universo creativo dei due autori, di scoprire il loro rapporto con le forme e con i generi, nonché dal comune desiderio di raccontare.

https://www.facebook.com/events/1569394410228861/


Ozzano Emilia – MERCOLEDÌ 8 MARZO, HOTEL PHI OZZANO, ORE 21,00
Giornata internazionale della Donna.

La Biblioteca Comunale incontra Paolo Ciampi, autore de Nulla va perduto – vita straordinaria di Leda Rafanelli, Miss Uragano, Un nome. Tre figure femminili la cui storia parla di coraggio, determinazione, emancipazione. Letture di Giuseppina Randi.


In occasione della Giornata internazionale della Donna, la Biblioteca Comunale “8 marzo 1908”, in collaborazione con Libreria Atlantide, dedica una serata a tre figure femminili, di grande forza, le cui vite straordinarie sono state raccontate dallo scrittore e giornalista PAOLO CIAMPI.
Paolo Ciampi, in dialogo con Monica Marocchi, parlerà di Leda Rafanelli (Nulla va perduto. Vita straordinaria di Leda Rafanelli, Spartaco ed.), Enrica Calabresi (Un nome, Giuntina), Jessie White (Miss Uragano, Romano ed.).
Letture tratte dai suoi libri a cura di Giuseppina Randi dell’Associazione teatrale OTE.
Per chi lo desidera, in programma Apericena alle ore 20.00, al costo di 15,00 euro, da prenotare entro il 3 marzo. Per info e prenotazioni: 051791370 – biblioteca@comune.ozzano.bo.it.


Le schede dei libri:
Nulla va perduto. Vita straordinaria di Leda Rafanelli, Spartaco ed.
Imprevedibile, appassionata, autentica. Sempre controcorrente, ma anche al centro dei grandi eventi che hanno segnato il ventesimo secolo. «La mia vita è un romanzo, anzi, lo sono le mie vite. E io sola ne sono l’autrice». È Leda «Djali» Rafanelli, insieme anarchica e musulmana – tra le prime italiane ad abbracciare l’Islam – ma anche scrittrice, poetessa, giornalista, veggente, amante di molti.


Un nome, Giuntina ed.
Dedicato a Enrica Calabresi, scienziata di origine ebraica, suicida in carcere per sfuggire alla deportazione.


Miss Uragano, la donna che fece l’Itali
a, Romano ed.

Jessie White, reporter britannica naturalizzata italiana, fu tra le più importanti documentariste del Risorgimento, sostenitrice della causa risorgimentale italiana.


Castel San Pietro T. – GIOVEDÌ 9 MARZO, BIBLIOTECA COMUNALE ORE 20,30
Federica Montevecchi, dialogando con Sara Rouibi e Cristina Portale, presenterà il suo saggio “Frammenti di futuro. Ricordi di donne e uomini del Novecento”, Pendragon, 2023.

info: https://www.comune.castelsanpietroterme.bo.it/evento/2023-01-18-autori-in-biblioteca-fabrizio-pasi-presenta-lanno-4


BORGO TOSSIGNANO – VENERDÌ 10 MARZO, ORE 20,30 – BIBLIOTECA COMUNALE


“Ragazze, donne, altro” – Un incontro con la scrittura di Beatrice Monroy – scrittrice e drammaturga. Presentazione di Muriel Pavoni.


VENERDÌ 17 MARZO 2023, ORE 20,30 – LIBRERIA ATLANTIDE
Emanuela Valentini, autrice de Le segnatrici, thriller ambientato nel nostro Appennino, presenta il suo ultimo Le lacrime delle sirene, Piemme. Intervista a cura della scrittrice Sabrina Grementieri

Emanuela Valentini vive e lavora a Roma come editor freelance.
Ha vinto numerosi premi per la narrativa breve e ha pubblicato in digitale il serial Red Psychedelia. I suoi racconti sono stati tradotti in varie lingue. Scrive per Wired Italia. Pratica per hobby la fotografia di paesaggi naturali e urbani. Amante della cultura underground, a volte dipinge sui muri.
Le segnatrici è il suo debutto nel thriller, in corso di pubblicazione in diversi Paesi del mondo.


VENERDÌ 31 MARZO, ORARIO IN VIA DI DEFINIZIONE, LIBRERIA ATLANTIDE
Serata incontro con VANESSA ROGHI, autrice di Eroina e Piccola città. Una storia comune di eroina.
Due libri capaci di cogliere in profondità tutte le sfumature del fenomeno, con uno sguardo preciso e partecipato. Dialoga con lei Jessy Simonini.

.

#libri #eventi #presentazionilibri #eventibologna #libreriebologna #mondadori #vanessaroghi #gialli #thriller #aleamag #paolociampi #emanuelavalentini #francescacapossele #sandroabruzzese #pendragon #federicamontevecchi #libreriediqualità20212023 #librerieindipendenti #librerieindipendentibologna #libreriaatlantide #eventicastelsanpietro #eventimedicina #eventiozzanodellemilia

Read Full Post »

PROSSIMAMENTE, I PASSI NEL BOSCO, di Sandro Campani. Un nuovo libro, e un appuntamento in Atlantide.
 
“Sandro Campani ha un talento unico: dà voce al bosco, al vento che frusta gli alberi, al profumo della terra dopo la pioggia. E lo fa con una scrittura precisa e implacabile, come un colpo d’accetta.”
 
La scheda editoriale Marzo Aprile di Einaudi, con cui vengono presentate le novità ai librai, recita: CHI HA AMATO KENT HARUF AMERA’ SANDRO CAMPANI.
 
Nell’ottobre 2018 abbiamo ospitato l’autore in Atlantide, intervistato da Muriel Pavoni: un appuntamento graditissimo ai lettori, per un libro, Il giro del miele, che li ha conquistati, collocato anche nelle nostre selezioni dei migliori dell’anno. Un incontro che ricordiamo con piacere sotto tanti aspetti: anche perché Sandro ci sembra una persona speciale, che vale la pena incontrare appena si può.
 
Così, appena notato nel copertinario Einaudi l’arrivo nei Supercoralli de I PASSI DEL BOSCO, abbiamo pensato di invitarlo nuovamente.
 
Mercoledì 25 marzo 2020, Libreria Atlantide, orario in via di definizione
Sandro Campani, autore de IL GIRO DEL MIELE, presenta I PASSI NEL BOSCO (Einaudi), intervistato da Muriel Pavoni.
 
Restate sintonizzati.

Read Full Post »

 

Con la presentazione de L’ultimo segreto di Botticelli di Lisa Laffi si è concluso il ciclo Beautiful: Music&Fine Arts e con esso gli incontri con gli autori in libreria per la prima parte dell’anno.

Ringraziamo nuovamente gli autori ospitati in Atlantide e alla Bocciofila di Castel San Pietro:

Laura Falqui, IL MAGO DELL’APPENNINO –

LA LEGGENDA DEL CONTE MATTEI E DELLA SUA ROCCHETTA, La Mandragora

Elena Lamberti , COME UN UCCELLINO SU FILI DI PAROLE, Castel Negrino

Francesco Benozzo, DAVID BOWIE – L’ARBORESCENZA DELLA BELLEZZA MOLTEPLICE, Safarà editore

Luca Martini , Gianluca Morozzi, Luca Ribani, ON THE RADIO – storie di radio, Dj, Rock & Roll, Morellini (alla Bocciofila)

Andrea Vismara, BISESTO -SETTE CANZONI PER LA MORTE, Spartaco Edizioni –

Paolo Cova, LE ARTI E LA SPADA. La committenza artistica dei Templari e dei cavalieri di Malta in Emilia e in Romagna, Persiani editore.

Gabriele Dadati, L’ULTIMA NOTTE DI ANTONIO CANOVA, Baldini + Castoldi

Lisa Laffi, L’ULTIMO SEGRETO DI BOTTICELLI, Tre60

La nostra gratitudine va anche a coloro che hanno curato le interviste, ossia, in ordine cronologico, Raffaele Milani, Muriel Pavoni, Corrado Peli, Alessandro Boriani, Andrea Severi, Simone Orlandini e Lisa Emiliani:avete reso queste serate di grande interesse.

Al ciclo Beautiful si sono alternate altre presentazioni, eccole elencate:

Roberto Matatia (I vicini scomodi, Giuntina) in compagnia di Paolo Casadio

Paolo Ciampi (L’ambasciatore delle foreste, Arkadia) con Valerio Zanotti

Luca Martini (Mio padre era comunista, Morellini) affiancato da Paolo Bassi – e con le letture di Giuseppina Randi.

Vanni Santoni (I fratelli Michelangelo, Mondadori) intervistato da Muriel Pavoni.

La presentazione da parte di Fulvia Lionetti de Non voglio mica la luna – Laboratorio teatro donne e

A spasso con i libri selvaggi, passeggiata – lettura sulle colline di Castel San Pietro, con Francesca Casadio Montanari.

Estendiamo la nostra riconoscenza anche a loro!

 

L’incontro con l’autore di un libro, lo abbiamo provato pure noi, è un’esperienza a tratti imprevedibile, che non sai dove ti può condurre. Forse potrà sembrare una riflessione esagerata ma abbiamo avuto ospiti autori che si sono concessi senza riserve ai presenti, grazie anche alla verve degli intervistatori, condividendo la ricchezza e la bellezza della loro arte scrittoria.

 

Siamo certi che il pubblico ha apprezzato la qualità e la varietà delle proposte, e, per dirla con le parole dell’amico Paolo Ciampi:

“…Però le librerie restano i posti dove più di tutti mi sento a casa. I miei amici, certo, potrebbero aggiungere: anche i pub. E dovrei dare loro ragione. In effetti c’è qualcosa che unisce i pub e le librerie e che va oltre il boccale e il libro: ovvero la possibilità di intrecciare conversazioni e in questo modo di sentirsi parte di una comunità.” ( https://passieparole.blog/2018/12/29/il-colibri-il-fuoco-e-le-mie-librerie/ )

 

Questo ci preme, creare occasioni di incontro tra le persone, e offrire spunti di riflessione. Pensare ciò allevia di molto le fatiche profuse per fare sì che tutto si svolga al meglio.

Restate sintonizzati:

Uno, perché i librai abbandonano Atlantide, visto che saranno ospiti di altri eventi nella zona.

Due, come immaginerete, da settembre gli appuntamenti riprenderanno.

 

 

Read Full Post »

 

I librai di Atlantide non nascondono l’entusiasmo per l’evento di metà maggio!

 

Martedì 14 maggio alle ore 18.30 la libreria Atlantide di Castel S. Pietro Terme ospiterà Vanni Santoni, personalità di rilievo del panorama culturale italiano. Sscrittore, traduttore, autore teatrale, Scrive inoltre per le pagine culturali del Corriere della sera, oltre a Linus, Internazionale e altre testate.
Sarà intervistato da Muriel Pavoni in occasione dell’uscita de I fratelli Michelangelo (Mondadori 2019) .

 

Antonio Michelangelo è un uomo che ha attraversato il Novecento: dirigente di alcune delle maggiori aziende del paese, artista riconosciuto in più campi, i suoi risultati pubblici sono eguagliati solo dai disastri privati che è riuscito a inanellare. Un giorno, dopo anni di silenzio, i suoi cinque figli, avuti da quattro diverse compagne, ricevono da lui un solenne invito a raggiungerlo a Saltino di Vallombrosa, la località in mezzo ai boschi della Toscana dove si è ritirato. Quattro di loro – Enrico, Louis, Cristiana e Rudra -, ognuno con aspettative diverse, si mettono in viaggio da Tel Aviv, Bali, Londra e Stoccolma per partecipare a questa misteriosa riunione familiare. Santoni ci racconta le vite dei quattro fratelli e li conduce uno dopo l’altro verso l’appuntamento col padre: Enrico, cresciuto nella convinzione di essere figlio di un altro uomo, sta passando un periodo in Israele proprio alla ricerca delle radici del suo presunto padre; Louis si barcamena da anni tra lavoretti in un villaggio turistico di Bali, tentativi imprenditoriali nel subcontinente indiano e traffici illeciti; Cristiana, ossessionata dall’ambizione di emergere nella scena dell’arte contemporanea, si sposta convulsamente tra le capitali europee di tendenza in cerca di una svolta; mentre Rudra, sportivo e biologo, si è trasferito giovanissimo il più lontano possibile dalla sua famiglia disfunzionale, ha sposato un ragazzo svedese e oggi lavora in una scuola materna. Per la prima volta nella storia della famiglia, i fratelli saranno sotto lo stesso tetto: cosa vuole da loro Antonio Michelangelo? È forse in fin di vita? Vuole disporre delle sue ultime volontà? Oppure ha deciso di rivelare ai figli qualcosa di importante, terribile, inconfessabile?

VANNI SANTONI, scrittore, traduttore, autore teatrale, Scrive inoltre per le pagine culturali del Corriere della sera, oltre a Linus, Internazionale e altre testate.
Una delle personalità più intelligenti del panorama culturale italiano.

MURIEL PAVONI collabora con l’associazione culturale Viaemiliaventicinque, occupandosi di iniziative culturali, rassegne, incontri con autori, laboratori di scrittura, reading. Tra i suoi ultimi libri ricordiamo Veduta di pianura con dame (La meridiana 2015) e Fermata al tramonto con cimitero (Augh edizioni 2017).

Per ulteriori informazioni contattare Libreria Atlantide al numero di telefono 0516951180 o a mezzo email a info@atlantidelibri.it

 

Read Full Post »

Cosa può desiderare di più un libraio? Una serata di spessore ha fatto conoscere le numerose fonti di ispirazione che hanno plasmato le personalità di David Bowie e Leonard Cohen, la libreria era pienissima, ha ascoltato in Atlantide una delle canzoni della personale Top Ten, Heroes, ha rivisto una cara amica: che altro volere? Grazie ai presenti, grazie ed applausi per Elena Lamberti, Francesco Benozzo, Muriel Pavoni.

Read Full Post »

GLI APPUNTAMENTI DI ATLANTIDE

CICLO DI INCONTRI BEAUTIFUL: MUSIC & FINE ARTS

Il nuovo ciclo di incontri proposto da Libreria Atlantide sarà incentrato su due argomenti che non solo sono capaci di arricchire l’animo umano ma si dimostrano essere veri e propri temi fondativi dell’esperienza di vita di ciascuno di noi: Musica e Arte. Libreria Atlantide proporrà nei propri spazi e in altri luoghi del territorio romanzi storici e thriller, saggi, antologie di racconti anche con l’intento di portare i libri in ambiti diversi da quelli noti. Fino a giugno!

Mercoledi 13 marzo, ore 20,45 – Libreria Atlantide

 

“Tra sogni e rivolte: David Bowie, Leonard Cohen e l’utopia del mondo arborescente”

Elena Lamberti & Francesco Benozzo (Università di Bologna)

Dialogo con musiche dal vivo (all’arpa celtica)

Intervista a cura di Muriel Pavoni

I due saggi esplorano la poetica dei due artisti ricercando le fonti e le influenza culturali che si ritrovano nelle loro opere, da Kavafis a Shakespeare, da Primo Levi a Oscar Wilde….

 

 

 

Elena Lamberti insegna Letterature Anglo-Americane e Ecologia dei Media all’Università di Bologna. Persegue una metodologia di ricerca interdisciplinare, con la letteratura al centro di percorsi innovativi finalizzati alla lettura degli ecosistemi (mass)mediatici complessi. E’ specializzata in letteratura modernista, memoria culturale, letteratura di guerra. È autrice di numerosi volumi e saggi pubblicati e riconosciuti a livello internazionale. Il suo volume Marshall McLuhan’s Mosaic ha vinto il MEA Award 2016 for Outstanding Book in the Field of Media Ecology. E’ affiliata al Mobile Media Lab (Concordia U, Montreal) è stata visiting scholar in diverse università Nord Americane e cinesi. Dirige il gruppo di ricerca “WeTell – Storytelling e consapevolezza civica” e la Scuola Estiva “WeTell”, sullo stesso tema.

 

Francesco Benozzo insegna filologia e linguistica romanza e celtica all’Università di Bologna. Ha all’attivo diverse pubblicazioni sulle radici preistoriche e sciamaniche della cultura europea e sull’origine del linguaggio, svolge le sue ricerche – oltre che nell’ambito delle letterature medievali romanze – soprattutto con riferimento alle tradizioni orali. Come musicista (arpa celtica) ha pubblicato cd legati alla musica world e tradizionale. Per la sua attività di poeta epico-performativo è candidato al premio Nobel per la Letteratura dal 2015.

 

Muriel Pavoni, nasce a Imola. Nel 2011 è uscito il suo libro di racconti dal titolo La discarica degli acrobati sbadati, Giraldi Editore, è coautrice dello spettacolo teatrale a più mani Voci – immagini dal manicomio, T.I.L.T. 2012, e del romanzo collettivo Il libro delle vergini imprudenti, Navarra Editore, 2014. Nel 2015 è uscito: Veduta di pianura con dame, Edizioni la meridiana, nel 2017 è uscito: Fermata al tramonto con cimitero, Augh edizioni. Collabora con l’associazione culturale Viaemiliaventicinque, occupandosi di iniziative culturali, rassegne, incontri con autori, laboratori di scrittura, reading.

 

L’incontro, ad ingresso gratuito, si svolgerà nei locali di Libreria Atlantide a Castel San Pietro Terme (BO), via Mazzini 93, secondo gli orari indicati.

Per ulteriori informazioni contattare Libreria Atlantide al numero di telefono 0516951180 o a mezzo email a info@atlantidelibri.it

 

Prossimo appuntamento del ciclo: Venerdi 22 marzo, ore 20,30 Bocciofila di Castel San Pietro – Viale Terme

A cura di Luca Martini e Barbara Panetta, ON THE RADIO – storie di radio, Dj, Rock & Roll, Morellini

Antologia con brani di Gianluca Morozzi, Sandro Campani, Luca Bottura, Danilo Masotti

Intervista a cura di Corrado Peli. A seguire, D.J. set tematico.

 

Read Full Post »

medicina-storie-di-donne-2017

storie-di-donne-medicina-2017-laffi

 

una variazione al programma, per quanto riguarda l’ultima serata:

A causa di un sopravvenuto importante impegno, purtroppo la serata con Francesca Tosarelli in programma il 16 maggio a Medicina è stata annullata!

Speriamo di poter ascoltare presto Francesca!

Read Full Post »

Venerdì 28 ottobre, ore 20,30

Biblioteca Comunale di Castel San Pietro

FESTA DELLA STORIA.

 

Presentazione del libro con la presenza dell’autrice Muriel Pavoni: “Veduta  di pianura con dame” Ed. La Meridiana – ritratti in forma di romanzo ispirati all’arte di donne: maestre, attiviste sindacali, partigiane vissute tra la Bassa Bolognese e la Romagna.

 

 Relatore Paolo Bassi.

 

Racconti liberamente ispirati alle vite di dieci donne partigiane che dal 1800 hanno contribuito alla storia del nostro Paese in qualità di attiviste (come Giuseppina Cattani, Maria Goia, Maria Luisa Minguzzi), staffette (come Ida Camanzi, Maria Margotti, Benilde Verlicchi), artiste che non declinarono al loro ruolo di fare la resistenza (come Cordula Poletti e Sonia Micela) o, ancora, maestre (come Maria Maltoni e Giovanna Righini Ricci).

Biblioteca Comunale di Castel San Pietro, via Marconi 29, Castel San Pietro Bo 051 940064

Gli altri appuntamenti castellani li trovate qui: http://www.festadellastoria.unibo.it/programma/la-festa-internazionale-della-storia-edizione-di-castel-san-pietro-terme-bo

http://www.festadellastoria.unibo.it/

depliant-appuntamenti-ottobre-pavoni-page-001

Read Full Post »

Venerdì prossimo, 6 maggio, a Ozzano, alle 21, premiazione del concorso Raparelli, giunto alla 17ma edizione e presentazione de Veduta di pianura con dame, di Muriel Pavoni.

A seguire, Buffet con i vini dell’Azienda Fratta Minore di Castel San Pietro.

Libreria Atlantide sarà presente con un bookshop tematico.

La scheda del libro: Veduta di pianura con dame, di Muriel Pavoni, Ed.La meridiana

Racconti liberamente ispirati alle vite di dieci donne partigiane che dal 1800 hanno contribuito alla storia del nostro Paese in qualità di attiviste (come Giuseppina Cattani, Maria Goia, Maria Luisa Minguzzi), staffette (come Ida Camanzi, Maria Margotti, Benilde Verlicchi), artiste che non declinarono al loro ruolo di fare la resistenza (come Cordula Poletti e Sonia Micela) o, ancora, maestre (come Maria Maltoni e Giovanna Righini Ricci).
Vicende geograficamente collocate in Romagna

muriel uno

muriel due

Read Full Post »