Giovedì 20 novembre alle 17,30 presso la Sala del Silenzio in vicolo Bolognetti
Associazione PerWilma e Libreria Trame col patrocinio del Quartiere San Vitale
vi invitano alla presentazione del libro “La donna perfetta, storia di Barbie” (edizioni Laterza, 2008)
Insieme all’autrice del libro, Nicoletta Bazzano, ricercatrice di Storia Moderna presso la Facoltà di Scienze delle Comunicazioni dell’Università degli Studi di Teramo, saranno presenti:
Chiara Rapaccini, autrice di libri per ragazzi per le edizioni Giunti, EL, Piemme per cui dirige, scrive e disegna la collana Viperette, grafica, scenografa e scultrice, ha disegnato film di animazione per la Rai e ha collaborato come illustratrice con Il Corriere della Sera, La Repubblica, Il Manifesto.
Giovanna Cosenza, professore associato di Semiotica e Semiotica dei Nuovi Media presso il Dipartimento di Discipline della Comunicazione dell’Università di Bologna.
Barbie sta per spegnere le cinquanta candeline e la sua fama ha raggiunto praticamente ogni angolo del pianeta.
Sarà interessante e divertente ripercorrere insieme alle nostre ospiti la storia curiosa e avventurosa di una bambola votata ad una missione ben precisa: accompagnare le bambine verso l’età adulta proponendo un modello “perfetto” di femminilità…
Vi aspettiamo quindi, insieme alle vostre Barbie preferite, per il concorso di bellezza.
Sono ammesse anche bambole e pupazzi del cuore appartenenti ad altre famiglie.
Venerdì 21 novembre alle 18 alla libreria Trame
doppia presentazione:
ospiteremo Franco Foschi, medico e scrittore, e il suo nuovo romanzo “Libertà di paura” (edizioni Todaro).
L’autore avrà al suo fianco Andrea Villani e Roberto Valentini, fra gli autori con lui, dell’antologia “Delitto diVino” (edizioni Todaro)
anche questa una novità editoriale.
“Libertà di paura”, è un romanzo ambientato a Bologna, in epoca pre-euro. Dopo un omicidio per apparenti futili motivi, viene svelata una colossale truffa nell’ambito del riciclaggio dei rifiuti urbani. Uno squinternato detective si ritrova così in un affare più grande di lui, ma ci si impegna con un certo furore etico e l’aiuto di collaboratori piuttosto insoliti: una dipendente comunale, la mamma, un redattore di Radio Città del Capo, e una stramba congerie di barboni e trans…
Uno scoppiettante divertimento per un trama eccitante.
Nel solco di “Niente è come appare” un antieroe parecchio stronzo, il rimescolamento dei cliché del noir, senza tregua.
Con la prefazione di Stefano Benni.
“Delitto di/vino” è un’ antologia noir/giallo/poliziesca che contiene tutte le sfumature del racconto a chiave, e questo è già un buon motivo per leggerla.
Un ulteriore argomento a favore può dipendere dal trait-d’union dei racconti: il vino…
Un’ antologia pensata per alcolisti e non, senza un attimo di noia!
All’incontro seguirà un aperitivo.
TRAME società cooperativa
via Goito, 3/c 40126 Bologna
PI e CF 02571921200
Iscr. alb. soc. coop. A 162756