Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘nobel’

dal premio Nobel John Galworthy, il primo libro di una splendida saga di famiglia, quella dedicata alla famiglia Forsyte, decisamente molto portata per gli affari, molto meno per quanto riguarda gli affari di cuore..
Il possidente, Elliot Edizioni
 
 
Primo capitolo della fortunatissima saga di John Galsworthy dedicata alle generazioni della famiglia Forsyte, Il possidente è la storia di Soames Forsyte, astro nascente della nuova borghesia capitalista, convinto di poter esercitare il diritto di proprietà su tutto ciò che desidera, compresa una moglie. Candidata a questo ruolo è Irene, che però si oppone al matrimonio, non riuscendo a provare alcun sentimento di affetto per il marito e cercando le attenzioni di un altro uomo. Ma, come avviene per il capitalismo più avido e crudele, anche per Soames è impossibile limitare la propria voglia di possesso, fino alle conseguenze più drammatiche. Vincitore del Premio Nobel per la Letteratura, Galsworthy diede vita a uno dei personaggi più drammatici, protagonista di una delle saghe più amate e appassionanti della letteratura inglese.
 
“Soames era costretto a incolpare del tutto
sua moglie. Mai aveva incontrato una donna
così capace di ispirare amore. Non poteva andare
con lei in nessun posto senza vedere l’effetto
della sua malia sugli uomini, evidente attraverso
i loro sguardi, i loro modi e la loro voce.
Di fronte a tanti omaggi maschili,
lei aveva sempre conservato un atteggiamento
irreprensibile. Nella potenza di attrazione
che emanava da Irene, lui vedeva semplicemente
un elemento del valore che aveva ai suoi occhi,
come una delle sue proprietà”
 
Traduzione di Gian Dàuli
English: John Galsworthy, Nobel laureate in Li...

English: John Galsworthy, Nobel laureate in Literature 1932 Deutsch: John Galsworthy, Nobelpreisträger für Literatur 1932 (Photo credit: Wikipedia)

Read Full Post »

Giovedì conosceremo il nome del premiato dall’Accademia di Svezia. Nell’olimpo dei candidati al Nobel anche lo scrittore albanese Ismail Kadare, di cui ricordiamo lo splendido I TAMBURI DI PIETRA. ecco l’incipit de IL SUCCESSORE:
 
 
Nella notte tra il 13 e il 14 dicembre accade un avvenimento coperto dalle tenebre della sera ma anche da una fitta coltre di mistero, che terrà col fiato sospeso l’intera Tirana. Il Successore designato, indicato dalla Guida del paese come colui che prenderà il suo posto, viene trovato morto nel soggiorno della sua residenza, ucciso da un colpo di pistola. Suicidio, diramano le agenzie stampa, ma dalla vicina Jugoslavia, con cui non corre buon sangue, si comincia a fare strada un’altra versione. Qualcuno ha visto uno strano andirivieni, la notte fatidica, per l’esclusivo quartiere chiamato Bbloku, il blocco, dove vive il Successore. Alti dirigenti che si aggirano come fantasmi per le strade scure di Tirana, come sempre vigilate dalla polizia. E la parola omicidio, seguita dalla parola complotto, cominciano a materializzarsi nella mente e nelle dicerie della popolazione, senza che nessuno abbia il coraggio di pronunciarle realmente.

Read Full Post »

in Svezia tutto tace, non c’è ancora una data fissata per la proclamazione del nuovo NOBEL per la Letteratura. Voi chi vorreste?
Intanto gli scommettitori pongono tra i superfavoriti, con Murakami, Adonis, De Lillo e Roth anche Ngugi wa Thiong’o. in Italia presente con appena un paio di libri tradotti (da Jaka Book).:
 
 
Ngugi wa Thiong’o, noto anche come James Ngugi(Kamiriithu, 5 gennaio 1938), è un poeta, scrittore e drammaturgo keniota, considerato uno dei principali autori della letteratura africana.
 
Ha scritto romanzi, opere teatrali, racconti, saggi e opere per bambini, sia in inglese che in lingua gikuyu. È fondatore e direttore della rivista in gikuyu Mutiiri.
segue su wikipedia.
Ngũgĩ wa Thiong'o signs copies of his new book...

Ngũgĩ wa Thiong’o signs copies of his new book Wizard of the Crow at the Congress Centre in central London. Wizard was his first book in 20 years, following 22 years of exile due to his highly political work (including the bestselling novel Petals of Blood). Achebe selected the novel Weep Not, Child by Ngugi wa Thiong’o as one of the first titles of Heinemann’s African Writers Series. Ngũgĩ wa Thiong’o. (Photo credit: Wikipedia)

Read Full Post »

poco più di 24 ore per conoscere il nome del nuovo Premio Nobel per la letteratura. Gli scommettitori puntano sul kenyota Ngugi Wa Thiongo, su Haruki Murakami, Svetlana Aleksijevitj , Adonis, Ismail Kadare, per citare quelli più gettonati.  è del 1907 il conferimento del premio all’autore più giovane di sempre, ovvero Rudyard Kipling. Nel 2007 invece Doris Lessing fu sorpresa dagli accademici di Stoccolma  alla veneranda età di 88 anni.
Solo quattro volte, tra il 1901 (la prima volta del NObel per la letteratura) e il 2013 la poltrona fu divisa da due autori:

1904 – Frédéric Mistral, José Echegaray
1917 – Karl Gjellerup, Henrik Pontoppidan
1966 – Shmuel Agnon, Nelly Sachs
1974 – Eyvind Johnson, Harry Martinson

Solo tredici le donne premiate:
1909 – Selma Lagerlöf
1926 – Grazia Deledda
1928 – Sigrid Undset
1938 – Pearl Buck
1945 – Gabriela Mistral
1966 – Nelly Sachs
1991 – Nadine Gordimer
1993 – Toni Morrison
1996 – Wislawa Szymborska
2004 – Elfriede Jelinek
2007 – Doris Lessing
2009 – Herta Müller
2013 – Alice Munro

qui, tutti i dati sul Nobel per la letteratura:

http://www.nobelprize.org/nobel_prizes/facts/literature/index.htmlhttp://www.nobelprize.org/nobel_prizes/facts/literature/index.html

Doris Lessing, Cologne, 2006

Doris Lessing, Cologne, 2006 (Photo credit: Wikipedia)

 

Read Full Post »

giovedì è il giorno fatidico in cui conosceremo il nome del nuovo Nobel per la Letteratura. Intanto, ascoltiamoci John Steinbeck, alla cerimonia del 1962, a Stoccolma

Read Full Post »