Posts Tagged ‘noir italiani’
Omar Di Monopoli, Nella perfida terra di Dio, Adelphi, prossima uscita.
Posted in Uncategorized, tagged adelphi, libri, libri noir, libri nuovi, libri puglia, nella perfida terra di dio, noir italiani, novità adelphi, omar di monopoli on marzo 3, 2017| Leave a Comment »
Il commissario Soneri e la legge del Corano
Posted in Uncategorized, tagged Il commissario Soneri e la legge del Corano, libri, libri nuovi, noir, noir italiani, novità libri, Valerio Varesi on febbraio 6, 2017| Leave a Comment »
un consiglio di lettura, per chi ama il giallo italiano: Il convento sull’isola di Marco Polillo, Bur Rizzoli.
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged autori italiani noir, Bur Rizzoli, gialli consigliati, gialli italiani, letture 2016, libri, libri noir, noir italiani, nuovi thriller, per chi ama il giallo italiano: Il convento sull'isola di Marco Polillo, thriller, un consiglio di lettura on luglio 11, 2016| Leave a Comment »
prossimamente, il nuovo noir di Enrico Pandiani
Posted in libri in arrivo e classifiche, tagged autori consigliati noir, autori italiani noir, ENRICO PANDIANI, libri, libri nuovi, libri rizzoli nuovi, noir italiani, nuovi gialli, rizzoli mondadori libri, romanzi gialli in uscita on marzo 11, 2015| Leave a Comment »
Piergiorgio Pulixi, L’appuntamento, E.o
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged E.O, L'appuntamento, libri, libri consigliati, noir, noir italiani, nuovi gialli consigliati, nuovi libri consigliati, Piergiorgio Pulixi, recensioni, recensioni di libri, recensioni libri on dicembre 6, 2014| Leave a Comment »
Un noir incentrato sui dialoghi, sull’angoscia crescente che divampa pagina dopo pagina, in questo “appuntamento” particolare tra un uomo ricco sfondato alla ricerca di sensazioni forti e una donna: il Male è dietro l’angolo…
Piergiorgio Pulixi, L’appuntamento, E.o
Un ristorante di lusso. Un uomo e una donna iniziano a parlare. E la prima volta che si incontrano. Ma il loro non è un incontro normale. Lei è costretta a stare lì e a rispondere alle domande sempre più inquietanti e morbose dell’uomo. Più l’elegante sconosciuto si intrufola nella sua vita, più la donna si rende conto di avere davanti un mostro manipolatore e affamato di controllo. Dalle domande scabrose e imbarazzanti si arriva a umiliazioni sempre più crudeli, in un gioco psicologico al massacro a cui la donna non può sottrarsi. Ma quella sera una serie di rivelazioni ribalteranno drasticamente ruoli e copione, perché le apparenze ingannano e niente in quel ristorante è come sembra. Attraverso dialoghi serrati che fanno emergere tutta la tensione e la brutalità latente, l’autore ci conduce in un noir psicologico ricco di colpi di scena e suspense, esplorando i territori della perversione umana, dell’ossessione per il controllo e del pericolo che corre la nostra privacy in un mondo virtuale in cui le nostre vite sono facili prede di lupi mascherati da agnelli.
CONSIGLI. I MIGLIORI GIALLI DEGLI ULTIMI MESI, secondo Atlantide
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, i migliori dell'anno, tagged ANGEL BABY, Arnaldur Indridason, Arne Dahl, ATMOSPHERE, autori americani, autori inglesi, Brama, Camilla Läckberg, CRACK, E.O, EINAUDI, GIALLI GRECIA, gialli italiani, GIALLI SCOZZESI, GIALLO INGLESE, giallo nordico, GIALLO STORICO, guanda, guido sgardoli, HAMMETT PRIZE, IL FRUTTO DEL DIAVOLO, IL SAGGIATORE BELINDA BAUER, IVY POCHODA, L'ultimo lappone, LA MORTE NECESSARIA DI LEWIS WINTER, LA NOTTE DELLE PANTERE, LA SIRENA, L’ASSASSINO DI PITAGORA, librerie, libri, libri consigliati, libri gialli, libri migliori anno, libri noir, LIBRI RECENSIONI, LIBRI SCACCHI LIBRI ISLANDA, MALCOM MCKAY, MARCOS CHICOT, marsilio, MONDADORI, Negli occhi dell'assassino, NERI POZZA, New York, noir italiani, Olivier Truc, PETER BLAUNER, Piergiorgio Pulixi, PITAGORA, Premio Planeta, recensioni, recensioni libri, RICHARD LANGE, Rosso veneziano, salani, Sfida cruciale, SLOW MOTION RIOT, TARTAN NOIR, TIME CRIME, TOM HILLEBRAND, Visitation Street on aprile 24, 2014| Leave a Comment »
I MIGLIORI GIALLI DEGLI ULTIMI MESI, secondo Atlantide
TOM HILLEBRAND, IL FRUTTO DEL DIAVOLO, ATMOSPHERE
Un bel giallo per mettere il naso nel mondo della sofisticazione alimentare e dei grandi interessi che ruotano al mondo del cibo, tra gli eccessi dello chef system e l’ossessione per il nuovo ingrediente trendy
OLIVIER TRUC, L’ULTIMO LAPPONE, MARSILIO
Toh! Un giallo nordico scritto da un esordiente che nordico non è! Olivier Truc conosce però bene la realtà che descrive, visto che di mestiere fa il giornalista, corrispondente dalla Svezia! Ecco così un romanzo denso di suggestioni e stimoli, capace di calarci nel cuore di una civiltà da secoli emarginata, con la sua ricchezza ma anche con le proprie debolezze.
IVY POCHODA, VISITATION STREET, NERI POZZA
Un noir che piacerà a chi ama Dennis Lehane e Alice Sebold. Con tratti decisi, ecco svelata al lettore la vita quotidiana di un quartiere di Brooklyn, sconvolta dalla scomparsa di una ragazza
PIERGIORGIO PULIXI, LA NOTTE DELLE PANTERE, E.O
Per proteggere la sua squadra da uno scandalo di crimini e corruzione, l’ispettore Mazzeo finisce in carcere. Ma il suo sacrificio non può fermare le conseguenze di anni di crimini. I suoi uomini, infatti, hanno messo le mani su una partita di droga, e lui da dietro le sbarre non può fare nulla. L’unica alternativa è scendere a patti con la legge imbarcandosi in una missione sporca e suicida..
MALCOM MCKAY, LA MORTE NECESSARIA DI LEWIS WINTER, MONDADORI
Per tutti i fans di Ian Rankin, del cosiddetto TARTAN NOIR, come anche Christopher Brookmyre, per esempio, ecco una nuova stimolante proposta per calarsi nei climi scozzesi
MARCOS CHICOT, L’ASSASSINO DI PITAGORA, SALANI
Matematica, filosofia, misteri e delitti, e un protagonista importante: Pitagora. Un giallo storico accattivante, voltapagina, finalista tra l’altro del Premio Planeta in Spagna, il più importante!
RICHARD LANGE, ANGEL BABY, EINAUDI
Una scrittura secca, quella di Richard Lange, che con questa storia di confine tra Messico e Stati Uniti, finalista dell’Hammett PRIZE 2013.
ARNALDUR INDRIDASON, SFIDA CRUCIALE, GUANDA
un ragazzo ucciso, nell’Islanda anni settanta che si preparava alla sfida tra Fischer e Spassky. Un raffinatissimo thriller di uno tra i migliori giallisti in circolazione!
PETER BLAUNER, SLOW MOTION RIOT, IL SAGGIATORE
Un noir metropolitano durissimo, a dipingere la New York degli anni Novanta, al tempo dell’arrivo del Crack, tra spacciatori violenti e un sistema giudiziario di certo non perfetto…
BELINDA BAUER, NEGLI OCCHI DELL’ASSASSINO, MARSILIO
Con tensione crescente e un briciolo d’ironia di fondo, ecco un altro godibile thriller firmato Marsilio. Un viaggio nel Somerset, in un piccolo villaggio, in cui l’investigatore locale dovrà fronteggiare un mistero molto particolare..
CAMILLA LACKBERG, LA SIRENA, MARSILIO
Davvero, la regina del thriller in questo momento!
GUIDO SGARDOLI, ROSSO VENEZIANO, TIME CRIME
Da un grande autore per ragazzi, un giallo storico assolutamente coinvolgente! Con protagonista un genio dell’arte del calibro di Giorgione!
ARNE DAHL, BRAMA, MARSILIO
Protagonista, il crimine internazionale, il mondo della finanza… e una squadra speciale per combattere certi eccessi..
UNDERCOVER, NIENTE è COME SEMBRA, ROBERTO RICCARDI, E.O , un noir
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged Aspromonte, Calabria, Carabinieri, E.O, libri, libri nuovi, NIENTE è COME SEMBRA, noir italiani, recensioni libri, ROBERTO RICCARDI, UNDERCOVER on marzo 10, 2013| Leave a Comment »
Sa di quel che parla Roberto Riccardi: colonnello dei Carabinieri, ha lavorato in Sicilia e in Calabria, indagando gli affari delle famiglie mafiose. Il suo libro è un romanzo che colpisce, per la trama, e per la sconcertante realtà che descrive, usando argomentazioni dettagliate e ricostruendo le gesta di chi deve agire “undercover”. Continua la striscia positiva della collana Sabot/age !
UNDERCOVER, NIENTE è COME SEMBRA, ROBERTO RICCARDI, E.O
Rocco Liguori e Nino Calabrò crescono insieme in un paesino dell’Aspromonte, ma presto prenderanno strade diverse. Agente undercover della Direzione antidroga il primo, esponente di spicco di una ‘ndrina dedita al traffico degli stupefacenti il secondo. L’Onorata Società e lo Stato, il coltello e la chiave. Fra loro, sette tonnellate di cocaina in viaggio dall’America latina verso l’Italia e la misteriosa scomparsa di un agente infiltrato, un’affascinante trafficante colombiana e un generale messicano passato nelle file degli Zetas. Una storia che trascina il lettore nella vita senza respiro degli agenti sotto copertura, uomini sul filo del rasoio in missione dietro le linee del campo nemico. Un romanzo dal ritmo incessante, scritto con il realismo di una vita vissuta sul campo.
Roberto Riccardi è colonnello dell’Arma e direttore della rivista Il Carabiniere. Ha lavorato per anni in Sicilia e Calabria e ha comandato la Sezione antidroga del Nucleo investigativo di Roma svolgendo indagini in campo internazionale. Ha esordito nel 2009 con Sono stato un numero (Giuntina) a cui è seguito il thriller Legame di sangue (Mondadori, 2009), il romanzo storico La foto sulla spiaggia (Giuntina, 2012) e il giallo I condannati (Giallo Mondadori, 2012)
La ballata di Mila, Matteo Strukul, E.O
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged E.O, gialli italiani, La ballata di Mila, libri, libri consigliati, Matteo Strukul, noir italiani, nuovi libri consigliati, recensioni di libri, thriller italiani on settembre 23, 2011| Leave a Comment »
La collana Sabot/age curata da Massimo Carlotto e diretta da Colomba Rossi è «dedicata alle storie che il nostro paese non ha più il coraggio di raccontare», e La Ballata di Mila la inaugura degnamente. Ancora una volta è il Veneto a fare da sfondo a una vibrante storia impregnata dagli umori del triste contemporaneo: un territorio saccheggiato, bande criminali, riciclaggio di denaro sporco. Dialoghi incalzanti, una ventata di ironia, tanti colpi di scena per un ottimo esordio di collana!
La ballata di Mila, Matteo Strukul, E.O
Due gang di criminali che si contendono il territorio veneto: quella dei Pugnali Parlanti, affiliata alle triadi cinesi, e una cosca locale che fa capo al sanguinario Rossano Pagnan. In mezzo a tutto questo una donna spietata e pronta a sparigliare le carte.
Abbandonata dalla madre, violentata da una banda di criminali che le ha massacrato il padre, Mila Zago è una killer a sangue freddo, un’assassina definitiva. Cresciuta dal nonno sull’altopiano dei Sette Comuni secondo i codici di un’educazione marziale, è tornata dal passato per attuare una vendetta esemplare. Per far questo, nella più classica delle tradizioni, metterà cinesi contro veneti in un doppio gioco che ricorda un classico del cinema come Per un pugno di dollari.
Forte di un ritmo sincopato e rapidissimo, di scene d’azione mozzafiato, di continui cambi di prospettiva e di un intreccio a orologeria, La ballata di Mila rinnova il pulp-noir italiano attraverso una storia sabot/age che riesce a indagare con attenzione il fenomeno della mafia cinese a Nordest e lancia nel mondo editoriale un nuovo personaggio femminile, formidabile e dirompente, che spezza le consuete geometrie narrative: Mila Zago aka Red Dread.
NOTA SULL’AUTORE
Matteo Strukul è nato a Padova nel 1973. Scoperto dallo scrittore Massimo Carlotto, è cofondatore di Sugarpulp – movimento letterario dedicato al pulp-noir, http://www.sugarpulp.it – e ha collaborato con riviste (Buscadero, Jam, Classix) e quotidiani (Il Mattino di Padova, La Nuova di Venezia e Mestre, La Tribuna di Treviso). Responsabile dell’ufficio stampa di Meridiano Zero, è dottore di ricerca in diritto europeo dei contratti e ha pubblicato saggi musicali su Massimo Bubola e Massimo Priviero. Il suo racconto “Bambini all’inferno” è stato pubblicato sul Manifesto. La ballata di Mila per la collezione Sabot/age delle Edizioni E/O è il suo primo romanzo. Vive insieme alla moglie Silvia fra Padova e Berlino. Il suo sito è http://www.matteostrukul.com.