Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘notizie dalle librerie indipendenti’

Perchè scegliere una libreria indipendente. Il segnalibro delle librerie indipendenti ora lo trovate in tante librerie

 

Dall’8 settembre 2018, Giornata mondiale dell’Alfabetizzazione, avrete un motivo in più per entrare in una libreria indipendente. L’illustratrice e autrice di libri per bambini Agnese Baruzzi ha disegnato in esclusiva uno splendido segnalibro per ricordarvi che ci sono tanti motivi per scegliere le proprie letture entrando in una libreria indipendente.

LA COMUNITA’
I negozianti del territorio sono tuoi amici e vicini, pronti a supportare le attività di scuole, enti culturali e di carità . Più negozi indipendenti offrono più scelta, più varietà e quindi maggior libertà, la possibilità di dare vita ad una comunità come nessun’altra, non standardizzata.
L’AMBIENTE
Comprare “locale” significa meno packaging, meno trasporti, meno infrastrutture, meno inquinamento.
LA SOCIETA’ E LA CULTURA
Più librerie, più editori indipendenti, creano una offerta culturale variegata, valore sostenuto anche dalla Comunità Europea.
L’ECONOMIA
I negozi indipendenti creano posti di lavoro nel tuo territorio, versano per intero le imposte, in Italia, così ne pagate di meno voi.

I libri devono essere venduti da chi li ama e li conosce: il libraio è un professionista competente ed informato, pronto a consigliarvi,a darvi idee per un regalo, a cercare per voi il libro che desiderate.

Entrando in una delle librerie che seguono riceverete in dono il segnalibro a tiratura limitata, fino ad esaurimento delle copie!

1 Liberamente Ravenna

2 Libreria Atlantide Castel San Pietro (BO)

3 Cartacanta Monterotondo (RM)

4 Libreria Garbolino Chivasso (TO)

5 Bufò: Libreria per giovani menti Torino

6 Libreria Dante di Longo Ravenna

7 Il Mosaico Libreria dei Ragazzi Imola (BO)

8 Libreria Il Segnalibro Firenze

9 Acilia Libri Roma

10 Le Corti, Saluzzo (CN)

11 LIBRERIA CAMPUS BARI

12 Nella pancia della balena, libreria per ragazzi Manfredonia (FG)

13 Trame Libreria Bookshop Bologna

14 Libreria Equilibri Roma

15 I Trapezisti Roma

16 Libreria Bubusettete Cervia (RA)

17 L’Armadilla Imperia

18 Cartamarea Libreria Indipendente Cesenatico (FC)

19 Libreria Pavoniana Bologna

20 TUedIO Design Albano Laziale (RM)

21 Libreria Anacleto Cristerna di Latina (LT)

22 LibreriaLettera22 Mazara del Vallo (TP)

23 La-Librellula Gioia del Colle (BA)

24 Unicorni di carta Montalto Uffugo (CS)

25 Pangea Libreria Padova

26 Lapenna delle Storie Andria (BT)

27 Mu-nari • leggere è un gioco San Lazzaro di Savena (BO)

28 Il Giratempo – libri, giochi e altre magie. Roma

29 Libreria Dovilio Caltagirone (CT)

30  Libreria QuanteStorie Roma

31 Libreria Iobook Liberilibri Senigallia (AN)

32 L’isola non trovata Roma

33 Libreria Masone Alisei Benevento

34 La freccia azzurra Castrovillari

35 Libramente Caffè Letterario Nocera inferiore – Salerno

36 Trecentossantacinque storie Matera Mt

37 Libreria IoBook Senigallia An

38 Il Mattoncino, Giugliano, Napoli

Poi, ci sono le librerie riunite nel gruppo LIM – LIBRERIE INDIPENDENTI DI MILANO:

Le LIM:Librerie indipendenti di Milano
Borsa del Fumetto
Il Libro Libreria Internazionale
Libreria 6Rosso
Libreria Aleph
Libreria Baravaj
Libreria Belleville – La Scuola
Libreria Centofiori
Libreria Claudiana
Libreria del Convegno
Libreria dello Spettacolo
Libreria dello Sport
Libreria di Quartiere
Libreria Hellisbook
Libreria Il Domani
Libreria Il Trittico
Libreria Isola Libri
Libreria Itin. Librisottocasa
Libreria Legatoria Borghi
Libreria Les Mots
Libreria Linea d’Ombra
Libreria Linea di Confine
Libreria Lirus
Libreria Militare
Libreria Monti in Città
Libreria Oasi del Piccolo Lettore
Libreria Popolare di Via Tadino
Libreria Scaldasole Books
Libreria Temporibus Illis
Libreria Terra Santa
Libreria Trovalibri
Magazzino Musica

LE LIBRERIE INDIPENDENTI CHE DESIDERANO OTTENERE IL FILE NECESSARIO ALLA STAMPA DEL SEGNALIBRO POSSONO CHIEDERE L’ISCRIZIONE A QUESTO GRUPPO SU FACEBOOK, specificando il nome e la libreria di appartenenza:  nessun costo se non quello della stampa, in forma autonoma del segnalibro, nelle quantità desiderate.

 https://www.facebook.com/groups/173991266718999/?ref=br_tf&epa=SEARCH_BOX 

 

Read Full Post »

Autunno pieno, Natale ormai in vista. Ma prima, l’appuntamento con

il COMPLEANNO di ATLANTIDE si avvicina.

Il 4 dicembre festeggeremo i 25 anni di attività: 1993 – 2018, dunque.

Un quarto di secolo per la vostra libreria.

 

Tanti libri sono transitati sugli scaffali di Atlantide nei decenni.

Abbiamo sempre cercato di suggerirvi quelli che reputiamo degni di

attenzione, di grandi editori e di piccoli, con un occhio attento alla

qualità. Anche in futuro continueremo su questa strada, coltivando il

rapporto di fiducia e dialogo con i lettori, sostenendo le attività

benefiche del territorio, perché questo resti vivo;  proporremo nuove

occasioni di incontro con gli autori: in libreria, all’aria aperta, ma anche in

collaborazione con le biblioteche della zona, e con il Comune di Castel

San Pietro. Già qualcosa bolle in pentola per i primi mesi del 2019…

Grazie di cuore alla nostra clientela che ha continuato a seguirci con

affetto anche in questi ultimi dodici mesi!

Nella giornata di martedì 4 dicembre, nostro COMPLEANNO,  troverete

qualche leccornia per festeggiare insieme. Alle ore 20,45 ospiteremo Dario Criserà, con un intervento

teatrale, brani da Ulisse- Non è obbligatorio essere eroi, e un’anteprima da I prolissi sposi,

il nuovo spettacolo di primavera 2019.

Vi aspettiamo!

 

 

Read Full Post »

Chiude Archivi del ‘900, Libreria specializzata a Milano, e La Libreria di Porta Romana, della stessa città.

Dopo  la “Libreria del Giallo”, Milano ha perso anche ARCHIVI DEL 900 .  È solo l’ultima (last but non least?) di tutta una serie di piccole librerie specializzate, grandi dal punto di vista del profilo culturale, a dover cessare l’attività.
Archivi del ‘900 ha chiuso a fine luglio dopo 11 anni di attività. La libreria di Luigi Olivetti è  stata un punto di riferimento per la  poesia e per la piccola editoria, un punto di riferimento qualitativo, che trascendeva le priorità meramente commerciali, operando anche come casa editrice. Motivo della chiusura è lo sfratto dai locali di Via Montevideo 9, le spese di gestione continuamente crescenti. Il proprietario ha deciso di vendere e, quindi, non ha rinnovato il contratto d’affitto.

Sempre a Milano, si sono  abbassate le saracinesche della Libreria di Porta Romana, che da decenni si affacciava sull’omonimo corso.

Lo stillicidio continua, le piccole realtà soffriranno forse un po’ meno la crisi dei giganti abituati a profitti continui e crescenti, ma la loro è sempre una lotta impari!

Read Full Post »

riceviamo e pubblichiamo dal collega Romano Gobbi

Liberi Librai
Costituenda Associazione librai indipendenti e piccoli editori

Informativa Numero 4

Cari Colleghi nell’inviarvi la presente informativa che spero possa generare qualche vostro suggerimento, ritorno a pressarvi per la divulgazione e partecipazione all’eventuale incontro che si intende programmare entro luglio (ammesso di arrivare a un numero di adesione di almeno 120/150 librerie – a tutt’oggi siamo in 105 -)
La recente visita al salone di Torino, ha confermato la tendenza dell’evoluzione dalla carta stampata verso l’e-book di nuova generazione. Le previsioni sono piuttosto nere, recente è la notizia di una notissima casa editrice che sospendendo il 50% delle pubblicazioni di natura giuridica prevede la distribuzione su internet entro 2 anni (dico 2 anni) di alcune sue pubblicazioni (togliendole di fatto alle librerie).
Questo deve far riflettere su come dovremo comportarci in un prossimo futuro, nonostante l’incoraggiamento di Umberto Eco “non sperate di liberarvi del libro” ed il commento un pò sarcastico ma sicuramente pertinente della “libreria di santa” che commenta: in quanto a “liberarsi delle librerie sono sicuramente a buon punto!!”. Fortunatamente in Italia dovremo pedalare ancora : i nostri politici non ci hanno ancora dato la legge sul libro e il libro sta scomparendo (forse hanno voluto risparmiare soltanto un passaggio della filiera); o siamo noi che non vogliamo questa legge!.
Propendo più per questa seconda opinione e comunque non ci arrenderemo facilmente.
In un incontro informale con alcuni colleghi, parlando di sopravvivenza abbiamo optato o ci stiamo indirizzando a sviluppare la stampa digitale che oltre a essere un sistema che contrasta spazio alla grande editoria e alla grande distribuzione permette anche di recuperare parte delle vendite ma soprattutto tenendo la libreria “editrice” al centro dell’interesse: Pensiamoci!
Per questo serve qualche incontro. In campo scolastico quest’anno è previsto un ben più marcato calo di vendite com già avviene nel campo universitario. In molte scuole medie e superiori la vendita dell’usato è favorita dai docenti stimolando lo scambio fra le classi. Noi però non ci muoviamo di un centimetro. Siamo così ricchi di permetterci una pensione “costretta” senza prevedere nemmeno una possibile nostra evoluzione? Possibile che nessuno ci pensi? O probabilmente sono il solito “ottimista in negativo”.
Lo scambio di idee è fondamentale.
Il numero degli aderenti è fondamentale.
Fondamentale è il credere che una legislazione sia indispensabile.
Fondamentale è che si debba fare qualcosa che non è mai stata fatta in questi anni.
Fondamentale è che dobbiamo provarci (nessuno lo farà mai per noi)
Certezza è che l’evoluzione del libro è in atto: ma forse sono pessimista!

Il solito libraio Romano Gobbi

p.s. sempre a disposizione anche telefonicamente (0523/338474)

Read Full Post »