Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Notturni’

NUOVI  LIBRI IN ARRIVO, dopo le ferie
In arrivo, autori stranieri

Michael Connelly, La lista, Piemme
Ed Mc Bain, Universo del crimine, Einaudi
Mario Vargas Llosa, Il venditore ambulante, Einaudi
Ian McEwan, Solar, Einaudi
Katzuo Ishiguro, Notturni, Einaudi
Margaret Doody, Aristotele e i delitti d’Egitto, Sellerio
Roddy Doyle, Una vita da eroe, Guanda
Luis Sepulveda, Ritratto di gruppo con assenza, Guanda
Pahmuk Oram, Il signor Cevdet e i suoi figli, Einaudi
Ken Follett, La caduta dei giganti, Mondadori
Thomas Pynchon, Vizio di forma, Einaudi
Sophie Kinsella, I love mini shopping, Mondadori
John LeCarrè, Il nostro traditore tipo, Mondadori
Nazim Hikmet, Gran bella cosa è vivere, miei cari, Mondadori
Salman Rushdie, Luka e il fuoco della vita, Mondadori
Stephen King, La torre nera – La battaglia di Gerico, Sperling
Nicholas Evans, Solo se avrai coraggio, Rizzoli
Tom Clancy, Vivo o morto, Rizzoli
Paulo Coelho, Le valchirie, Bompiani
Nelson Mandela, Io Nelson Mandela, Sperling
Herta Muller, In trappola, Sellerio
Mercè Rodoreda, Il giardino sul mare, La nuova frontiera
Lars Kepler, L’esecutore, Longanesi (dall’autore de L’ipnotista)
Henning Mankell, L’uomo inquieto, Marsilio (ritorna Wallander!)

Read Full Post »

KAZUO ISHIGURO, NOTTURNI, EINAUDI

Storie di musica e crepuscolo

I racconti di cinque musicisti che affrontano il lato piú notturno e oscuro della loro arte e della loro vita Cinque storie di musica e malintesi, di abbandoni e incontri, di musicisti e amanti, cinque «pezzi» tanto brillanti e pieni di una comicità assurda, stralunata quanto capaci di improvvise note malinconiche e crepuscolari.
Tony Gardner è un cantante americano, uno di quei crooner ormai passati di moda che difficilmente verrà fermato per un autografo. Eppure a Venezia, dove è in vacanza, viene riconosciuto da Jan, un ragazzo polacco che suona in una delle orchestrine dei caffè in piazza San Marco. Tony Gardner era l’idolo di sua madre, quando procurarsi un disco americano dietro la cortina di ferro era un’impresa, per cui non riesce a trattenersi dall’avvicinarlo e a prestarsi al favore che il crooner gli chiede: a bordo di una gondola dovrebbe accompagnare lo stesso Gardner che sotto la finestra della moglie canta alcuni
suoi vecchi successi. Una romantica serenata? Jan ne è convinto, ma la realtà si rivela molto piú amara. Oppure: un sassofonista jazz, talentuoso ma dal successo mediocre, decide di assecondare le richieste del suo agente e della moglie e si sottopone a un radicale intervento di chirurgia estetica. Durante la convalescenza, con il volto fasciato dalle bende, conosce la sua vicina di stanza (anche lei col volto fasciato). Il legame con la donna, fugace,
lo spingerà a riconsiderare la sua vita. E poi: un chitarrista spiantato che costretto a servire ai tavoli nel ristorante della sorella, conosce due strani turisti svizzeri spersi in mezzo alla campagna inglese; una misteriosa violoncellista che si nasconde dal futuro marito; una coppia in crisi e un amico che cerca di farli riappacificare, magari grazie a una canzone di Sarah Vaughan, ma correndo il rischio di infilarsi in un guaio ancora peggiore.
Cinque storie dalle diverse tonalità, ma che allo stesso tempo condividono personaggi e situazioni facendosi leggere quasi come un romanzo; un’unica
riflessione (che Ishiguro elabora con la consueta sensibilità) sul successo, la fama, il fardello della creazione artistica, la fedeltà alla propria ispirazione.

Kazuo Ishiguro
Traduzione di Susanna Basso
Kazuo Ishiguro è nato a Nagasaki nel 1954 e si è trasferito con la famiglia in Inghilterra nel 1960.
Tutti i suoi romanzi sono tradotti in italia da Einaudi: Un pallido orizzonte di colline (1982), Un artista del mondo fluttuante (1986), Quel che resta del giorno (1989), Gli inconsolabili (1995), Quando eravamo orfani (2000) e Non lasciarmi (2006).

Read Full Post »