Posts Tagged ‘nuove letture consigliate’
una novità al giorno, in Albania con La strada del Nord, Anila Wilms, Keller
Posted in Uncategorized, tagged albania, albania libri, Albanians, Keller, Kosovo, La strada del Nord, letture, libri noir, noir, nuove letture consigliate, nuovi romanzi, romanzi, Tirana on luglio 7, 2016| Leave a Comment »
Una novità al giorno, Sam Shepard, Diario di lavorazione, Fandango
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged autori americani, Diario di lavorazione, fandango, letture, libri, libri nuovi, novità libri, nuove letture consigliate, nuovi libri consigliati, racconti, racconti stati uniti, recensioni libri, Sam Shepard, zabriskie point on marzo 31, 2016| Leave a Comment »
questo è davvero un libro che descrive con eccellenza il paesaggio degli States colti “on the road”, visti attraverso una raccolta di racconti, poesie, immagini viste e della memoria, appunti, a comporre uno splendido ritratto da parte di una personalità molto complessa, capace di eccellere come attore (anche in Renaldo e Clara, il film di Bob Dylan), sceneggiatore (Zabriskie Point, vi basta?) commediografo (quasi 50 piece teatrali), regista cinematografico e soprattutto eccellente cantore delle sue terre nei suoi libri.
Sam Shepard, Diario di lavorazione, Fandango
Le strade americane regalano sempre storie e vite che vale la pena raccontare. Due vecchi amanti che si incontrano in un motel fuori Indianapolis nel pieno di una tempesta di neve, la stramba missione di un mercenario, una testa decapitata che parla, il salvataggio di Fats Domino durante l’alluvione causata dall’uragano Katrina, una famiglia in vacanza alle prese con inconfessabili segreti, l’emozione di ungiovane allevatore di cavalli, la fuga di un figlio dal padre violento.
Questa è solo una parziale galleria delle storie che Shepard racconta, intraprendendo un viaggio casuale, senza meta, nel grande territorio, anche simbolico, degli Stati Uniti.Attraversa autostrade periferiche, città fantasma, lande desolate, delineando una cronaca lirica e feroce di
un’America contemporanea che è in costante e straordinario dialogo con il passato e con il proprio mito.
Tradotto da S.Antonelli
Jan Cross, Il pazzo dello zar, Iperborea
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged autori baltici, autori estoni, Il pazzo dello zar, iperborea, Jan Cross, letture, libri, libri consigliati, nuove letture consigliate, NUOVI LIBRI, recensioni, recensioni libri, romanzi storici on febbraio 25, 2016| Leave a Comment »
Un romanzo storico con la S maiuscola, certamente. Un narratore dall’afflato europeo, Jan Cross, per i temi trattati e le modalità con cui li rende disponibili al lettore, e per l’intrinseca vicenda personale, dovendo sottostare prima alla furia nazista, per poi finire incarcerato negli anni della dominazione sovietca. Bravi a quelli di Iperborea per avere recuperato il libro che lo ha reso famoso nel nostro continente, anche se il carattere di scrittura avrebbe potuto essere più “friendly”..
Jan Cross, Il pazzo dello zar, Iperborea
Dopo nove anni di prigionia nella fortezza di Schlüsselburg, il barone Timo von Bock, dichiarato pazzo, viene confinato con la famiglia nei suoi possedimenti baltici, sotto la stretta sorveglianza di spie governative. Che crimine ha commesso questo brillante aristocratico e colonnello dell’Impero russo, ammirato da Goethe e amico intimo dello stesso zar Alessandro? Nato nella culla dei privilegi, Timo è colpevole della follia di non riuscire a scendere a patti con i propri ideali rivoluzionari, un liberale troppo avanti con i tempi, che rifiuta una principessa per sposare una contadina, che libera i suoi servi e tratta da pari i domestici, fino a scrivere allo zar, con la schietta lealtà che il sovrano esige da lui, un’infuocata denuncia contro il regime. Come un “chiodo piantato nel cuore dell’impero”, con la purezza pericolosa di un bambino, Timo ingaggia una lotta a distanza con il sovrano, che tenta ogni genere di lusinga e di persecuzione per “guarirlo”, in un confronto tra l’intellettuale e il potere, lo spirito libero e il conformismo, e tra due eroi tragici fatalmente legati da un’impossibile amicizia. Jaan Kross si ispira a una reale vicenda storica per scrivere il suo grande romanzo contro l’oppressione, la stessa che i suoi Paesi Baltici continuavano a subire, non più dai Romanov ma dall’Unione Sovietica e che l’aveva condannato a otto anni di prigionia.Postfazione di Goffredo Fofi. Traduzione di Alberti A.
Hubert Mingarelli L’uomo che aveva sete, Nutrimenti . Il nostro libro del cuore della settimana
Posted in Uncategorized, tagged autori francesi, edizionni nottetempo, Hubert Mingarelli L'uomo che aveva sete, letture, libri, libri nuovi, nuove letture consigliate, Nutrimenti, nutrimenti edizioni, prix louis guilloux, recensioni, recensioni libri, romanzi, romanzi consigliati, romanzi seconda guerra mondiale, un inverno nella foresta, UN PASTO IN INVERNO, Vincitore Prix Landerneau 2014 on novembre 24, 2015| Leave a Comment »
Nescio, Storie di Amsterdam, Iperborea. Il nostro libro del cuore della settimana
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged Amsterdam, autori olandesi, consigli libri, iperborea, letteratura nordica, libri, libri amsterdam, libri consigliati, libri nuovi, Nescio, nuove letture consigliate, recensioni, recensioni libri, Storie di Amsterdam, zuiderzee on marzo 11, 2015| Leave a Comment »
Il protagonista del primo racconto di questo splendido libro ha un rapporto molto conflittuale con il lavoro, ancor più di Bartleby, e una passione per la contemplazione. E che amici, signori, che poi troveremo anche nel resto della raccolta. Una raccolta di storie straordinariamente moderne (vennero scritte ad inizio Novecento) con protagonisti un gruppo di amici,che viene naturale considerare hippy ante litteram, tra le gioie e le fatiche della vita, l’ironia dell’autore e la partecipazione per le loro vite. Che cos’è la vita, se non quell’osservare il mare tipico di Japi, pare voglia far intederci l’autore!
Nescio,
Storie di Amsterdam, Iperborea
Fu un’epoca meravigliosa. Anche se, a pensarci bene, è un’epoca che deve durare ancora adesso, durerà sempre finché ci saranno ragazzi di diciannove, vent’anni.» È la voglia di rivoluzionare il mondo che i bohémien di Nescio hanno in comune con i ragazzi di tutti i tempi, hippy ante litteram in un’Amsterdam di inizio Novecento, in rivolta contro un sistema che esige routine, lavoro e successo. Sono «giovani Titani» che inseguono i propri sogni, illusi che il semplice astenersi dal gioco, la loro stessa povertà, la scelta di dedicarsi all’arte, quel continuare a desiderare, senza sapere bene cosa, siano già un segno di vittoria, uno strumento per sconfiggere un mondo che finirà invece per fagocitarli o espellerli. Japi «lo scroccone», che non vorrebbe fare altro che guardare il mare, ma ama troppo i piaceri mondani per non tuffarcisi quando sono gli altri a pagare il conto; Koekebakker, giornalista ormai famoso, che finisce per perdere ogni idealismo; Bavink, artista affermato, che capisce di essere uguale ai ricchi borghesi da lui detestati. Sono queste le storie di Amsterdam, e quelle del poeta Eduard, di Bekker, di Hoyer, con le passioni, le trasgressioni, la follia e i caffè, i canali, il mare, i tramonti, i magnifici paesaggi dello Zuiderzee. Vite che si accendono in dialoghi così essenziali da far pensare a Beckett, con un’ironica e brillante leggerezza che maschera appena la costante malinconia di fondo, non solo per l’inevitabile sconfitta, i sogni traditi, le illusioni perdute, ma per quel senso di totale disincanto che comunica Nescio: con una sconvolgente modernità, come dice il suo pseudonimo, l’autore non sa, interroga l’inspiegabile assurdità del vivere.
Titolo originale: Titaantjes
Prima edizione: Febbraio 2015
- 224
Nazione: Olanda
Traduzione di: Fulvio Ferrari
Postfazione di: Fulvio Ferrari
Collana: Narrativa
Numero di collana: 239
ISBN: 9788870915396
Con il contributo di: NLF – Nederlands Letterenfonds
Prezzo di copertina: € 16,00
Jan Hendrik Frederik Grönloh (1882-1961), in arte Nescio (in latino “io non so”), è un caso letterario che ha lasciato il segno fino a oggi nella storia olandese. Uomo d’affari di professione, l’intera sua opera riflette il sofferto conflitto tra carriera e ideali, opera che solo nei suoi ultimi anni di vita viene scoperta e apprezzata, regalandogli dopo la morte una fama senza tempo, soprattutto per Piccoli titani, il suo libro più amato e conosciuto.