Musica, da Patti Smith ad Haruki Murakami, da Agata Christie alle radio libere. Qualche nuovo testo.
Patti Smith.Dream of life di Steven Sebring, Feltrinelli
Un volume che celebra un mito della cultura indipendente attraverso le immagini della vita pubblica e privata. “Dream of life” raccoglie materiale personale e inedito, tra cui scritti, fotografie e numerose Polaroid di un’icona del rock che ha contribuito a scrivere la storia della cultura alternativa del Novecento. Grazie alla realizzazione del film di Steven Sebring “Patti Smith: Dream of Life”, premiato nel 2008 al Sundance Film Festival e presentato alla Berlinale lo scorso febbraio, questo libro offre uno sguardo sulla creatività e sui percorsi espressivi intrapresi da una degli artisti più ispirati della sua generazione.
LIBERE! di Stefano Dark, Nuovi Equilibri
Nella seconda metà degli anni Settanta si afferma un’epopea solo italiana: quella delle radio libere, private, locali, che da ogni angolo del Paese trasmettono di tutto. Parole e personaggi in libertà rivoluzionano la comunicazione per mettere in onda evasione, servizio e controinformazione. Tra inizi, peripezie e chiusure, i cosiddetti “cento fiori” impiantano un pluralismo di modelli e linguaggi dalla provincia ai poli di Milano e Roma, con un sistema misto, oltre la Rai. Radio commerciali, religiose o alternative. Una storia fatta di tante storie che si rivolge non solo a tutte le persone che le hanno vissute, ma anche a chi studia e a chi vuole conoscere meglio l’Italia di ieri e di oggi. A più di 30 anni da quel fenomeno, il testo più completo mai realizzato sull’argomento “radio libere”.
Racconti musicali,AA.VV, Einaudi
Infiniti sono i momenti in cui la musica – dall’antichità ai giorni nostri – è entrata in contatto con la narrativa e infinitamente diversificate le modalità in cui ciò è avvenuto. Ora come mera citazione, ora come momento catalizzatore di profonde esperienze di vita, ora collocandosi essa stessa, con i suoi protagonisti – musicisti, strumenti, composizioni, luoghi – al centro di memorabili intrecci letterari. In un arco temporale che va dall’Ottocento ai giorni nostri, questa antologia propone ventidue racconti (e una poesia), da Musica per camaleonti di Truman Capote a Canto del cigno di Agatha Christie, da Teatro di Carlo Emilio Gadda a Musica di Vladimir Nabokov e a La ragazza di Ipanema, brano inedito di Murakami Haruki. Conclude il volume l’indimenticabile L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello di Oliver Sacks.
Read Full Post »