Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘nuovi libri per bambini’

sensazionale questo libro, che offre davvero tanti spunti per lavorare con i giovani lettori!
 
La parola alla natura, Hegbrook Thomas, Emme
 
Osserva: Una ricchissima carrellata di tavole senza testi che descrivono animali e paesaggi ricchi di dettagli. Un mondo in cui l’occhio attento e curioso può scovare infiniti particolari, intuire i meccanismi che regolano i diversi ecosistemi, immaginare storie. Scopri: Decine di tavole dettagliate rendono unico questo viaggio alla scoperta dei segreti della natura. Meravigliati: Uno sguardo visivo, poetico e realistico allo stesso tempo sulla vita animale, nell’aria, sotto l’acqua e sulla terra La sezione finale del libro riprende le stesse illustrazioni in formato molto ridotto corredandole di brevi descrizioni o semplici note informative, invitando il lettore a una rilettura, trasformando così un album illustrato in un primo appassionante libro di divulgazione.
parola-alla-natura

Read Full Post »

gran bella parola quella che dà il nome a questo albo illustrato. Quella pronunciata a gran voce dal piccolo protagonista, alle prese con i consigli, i suggerimenti  di quanti ci stanno vicini: anche se a volte ci sembrano antitetici tra loro, ci permettono di mettere insieme i tanti tasselli di quel mosaico che si chiama vita. Ci serviranno per costruire il proprio personale bagaglio di esperienze! Così, guardandoci attorno, ascoltando e provando, si diventa grandi! Anche a questo servono i libri, come questo animato dalle corpose illustrazioni di Bernardo Carvalho!
Minhós Martins Isabel, Carvalho Bernardo, Grazie, Kalandraka
La famiglia, gli amici, i vicini di casa, gli insegnanti e i compagni di scuola… da quante persone impariamo durante la nostra infanzia! Bisogna riconoscerlo e continuare a imparare. Età di lettura: da 4 anni.

 

grazie

Read Full Post »

ci si innamora dalla prima pagina di questo albo, si vorrebbe davvero che incontrasse il favore di tanti giovani lettori. All’inizio fu ….. IL PRURITO: che poi si rivela essere un ORSO, che come certi altri bipedi inizia ad incontrare sul suo cammino alcuni quesiti, Chi sono, sono felice, posso pensare insieme ad un  altro abitante del bosco..
Wolf Erlbruch, vi dovrebbe far pensare a La grande domanda, l’anatra la morte e il tulipano, Due che si amano. Qui è accompagnato dalle parole di Oren Lavie, compositore e musicista, che è stato capace di dare un tono quasi musicale alla storia, sospesa tra ironia e filosofia, questo percorso “di formazione” che condurrà l’orso ad intraprendere un cammino in cui si si può perdere, ma che vale la pena affrontare!

L’orso che non c’era , Wolf Erlbruch
Oren Lavie, Edizioni E.o

 

 

IL LIBRO

Una magnifica favola per ragazzi illustrata da uno dei più grandi illustratori del mondo, il tedesco Wolf Erlbruch, autore di capolavori come La grande domanda, L’anatra, la morte e il tulipano, La fabbrica delle farfalle, Due che si amano e altri ancora. È la storia di un orso in cerca della propria identità. Gira per il bosco chiedendo agli altri animali: “Chi sono? Sono felice? Sono bello? Siamo amici? A cosa stai pensando? Posso pensare assieme a te?”. Incontra la Mucca comoda, la Lucertola pigra, il Penultimo Pinguino, la Tartaruga Taxi e nella Favolosa Foresta si chiede quali sono i vari tipi di silenzio. Una storia ricca di immaginazione e di filosofia, semplice, ironica e intelligente, illustrata dai meravigliosi disegni a colori di Wolf Erlbruch. Un bellissimo regalo di per il Natale dei bambini!

 

NOTA SULL’AUTORE

L’autore

Oren Lavie, nato a Tel Aviv nel 1976, è compositore, musicista e drammaturgo. L’orso che non c’era è il suo primo libro.

 

L’illustratore

Wolf Erlbruch è nato a Wuppertal, in Germania, ed è considerato uno dei più importanti illustratori europei. Nel 2006 ha vinto il premio Andersen. Nel 2003 ha vinto il premio speciale alla carriera del Deutscher Jugendliteraturpreis e nel 2004 il Bologna Ragazzi Award per la categoria fiction.

ORSO

 

Read Full Post »

fantastico, un meraviglioso inno al potere della fantasia: uno di quei libri che bisogna sfogliare, per abbandonarsi alla loro bellezza. Le parole sono superflue

Luna e la camera blu, Babalibri
Illustrazioni di Christine Davenier
Testo di Magdalena Guirao Jullien
Traduzione di Federica Rocca
Luna è una bambina tranquilla, troppo tranquilla per gli adulti che non sanno niente della ricchezza dei suoi sogni a occhi aperti e si preoccupano. Non sanno che a casa della nonna, durante il riposino, Luna attraversa la tappezzeria della camera blu facendoci conoscere la sua vita interiore, piena di tenerezza e di fantasia. Un elogio alla vita immaginaria di ciascuno, reso con grazia e sensibilità.

 

louna

 

 

louna due

Read Full Post »

Se certa stampa si scaglia contro le cosiddette “fiabe gay” o su “famiglie miste” (Lionni????   per leggere tutti i retroscena della vicenda : http://topipittori.blogspot.it/2014/02/sulle-49-cosiddette-fiabe-gay.html ), per fortuna ci sono anche le buone notizie. Ecco una collana volta a combattere gli stereotipi bambine rosa\maschietti azzurri ….

 

 

Giralangolo – Sottosopra

 

La collana Sottosopra, diretta da Irene Biemmi, è stata ideata con un preciso obiettivo: promuovere un immaginario alternativo attraverso libri illustrati espressamente orientati al principio dell’identità di genere e all’interscambiabilità dei ruoli maschili e femminili. I protagonisti di questi libri sono bambine e bambini, donne e uomini, liberi di agire, pensare e comportarsi senza vincoli legati al proprio sesso biologico di appartenenza.

Sottosopra si rivolge a lettrici e lettori di 3-5 e 6-8 anni, fasce d’età nelle quali si giocano in maniera decisiva i processi di identificazione di genere e dunque le più favorevoli per innescare un cambiamento per le nuove generazioni.

 

Tra i libri proposti, segnaliamo IL PIANETA STRAVAGANTE: il testo è stato scritto dagli alunni di una classe seconda elementare per un concorso francese: che succede se alcuni alunni extraterrestri cercano di capire le differenze tra i Terrestri maschi e le Femmine?

 

Il pianeta stravagante


    Autore: Classe vincitrice del concorso francese Lire égaux 2012

    IllustratoreGwen Keraval

 

Su un pianeta sconosciuto una classe di piccoli extraterrestri si prepara a svolgere il compito assegnato dal maestro: come si distinguono i Terrestri maschi dalle Terrestri femmine?

Abbigliamento, aspetto fisico, attività: nessuna risposta sembra essere quella giusta. Infine il maestro mostra una foto di due piccoli Terrestri sotto la doccia: adesso sì che tutto è chiaro!

Le risposte degli alunni e le obiezioni del maestro sono esilaranti, e folgorante è il finale del racconto. Un libro divertente e originale raccontato con buffe e colorate illustrazioni, efficace nella sua semplicità nel narrare ai bambini quanto possano essere in realtà sfumate, o addirittura inesistenti, le differenze che spesso si danno per scontate. Il testo è stato scritto da una classe seconda elementare per il concorso francese Lire Egaux, tutti gli anni il vincitore viene pubblicato dalla casa editrice Talents Hauts.

 

Gli altri titoli:

http://www.edt.it/aree/giralangolo-sottosopra/

pianeta

Read Full Post »

– COM’È DIFFICILE CERTE VOLTE DORMIRE! Poi, i pensieri cominciano a crescere nella testa, quando si resta svegli in attesa del prossimo rumore nel buio, e anche se si è convinti che niente di terribile può nascondersi in casa, non si può evitare di ricascarci ogni notte… Se non contano le rassicurazioni di mam e pap forse la nonna ha una idea vincente, infallibile per cacciare i cattivi pensieri e abbandonarsi al sonno. Con delicatezza e la forza delle sue illustrazioni, raffinate e semplici al tempo stesso Anthony Browne propone ai giovani lettori una efficace storia liberatoria contro le ansia da buio, ispirata ad una tradizione del Guatemala..

Sciocco Billy, Anthony Browne, Donzelli

Billy fa un sacco di brutti pensieri. Gli basta poggiare la testa sul cuscino, e subito un esercito di cappelli o di scarpe sbuca minaccioso dal buio della sua stanza. Oppure è la pioggia ad allagargli la cameretta, e lui finisce annegato sotto le coperte; per non parlare degli uccelli giganti che lo beccano da un braccio e se lo portano via dalla finestra. Mamma e papà hanno una bella voglia di dirgli che niente di tutto questo può succedere. I brutti pensieri non lo lasciano dormire in pace. Finché un bel giorno, la nonna gli svela un trucco fantastico che scaccia via i brutti pensieri volete sapere qual è?

ANTHONY BROWNE

Anthony Browne è un autore di libri illustrati tra i più prestigiosi al mondo. Ha pubblicato oltre cinquanta titoli tradotti in venti lingue, molti dei quali divenuti autentici classici del genere. È stato il primo autore inglese insignito dell’Hans Christian Andersen Award

 index

Enhanced by Zemanta

Read Full Post »

 

 

la soluzione migliore sarebbe davvero prendersi un po’ di tempo e sfogliare un po’ di albi illustrati in libreria, quelli per primi lettori: troverete tesori inaspettati, e all’uscita passegerete in maniera molto più leggera, con l’animo lieto! Noi intanto dobbiamo proprio segnalarvi qualche titolo tra i tanti che ci sono piaciuti. Rigorosamente di editori medio piccoli, gli altri possono permettersi fiumi di pubblicità!

 

Un lupetto ben educato, Leroy Jean; Maudet Matthieu, Babalibri

I genitori gli hanno insegnato le buone maniere: bisogna sempre esaudire l’ultimo desiderio delle proprie prede. E così, ogni volta che ne cattura una, il lupetto concede un’ultima volontà: il coniglio reclama una storia, il galletto un po’ di musica… e ogni qualvolta che il lupetto va a prendere un libro o la chitarra, hop! le prede scappano. Tutto cambia però il giorno in cui il lupetto cattura un bambino ben educato come lui… Età di lettura: da 4 anni.

lupetto2

 

 

Una splendida notte stellata, Jimmy LIao, Gruppo Abele (autore de La voce dei colori)

 

Quando le viene a mancare il nonno tanto amato, la protagonista di questa nuova storia di Jimmy Liao si sente persa. L’immaginazione e il sogno sono la cura che sembra poter alleviare la sua solitudine. Ma la giovinezza non è fatta per la solitudine e la ragazzina finalmente incontra un amico con il quale impara a godere della pioggia, del sole, delle stelle, del piacere della scoperta. Insieme a lui vive un’estate di gioia e scopre la bellezza dell’unione. Le difficoltà familiari passano in secondo piano e la ragazzina si sente di nuovo amata anche se, purtroppo, le loro strade si divideranno…

L’autore racconta la difficoltà di crescere e di comunicare attraverso una nuova storia-poesia, in cui le immagini e le parole si fondono con la bellezza e con l’arte, in un continuo gioco di rimandi.

Jimmy Liao

Laureato in arti figurative con una specializzazione in design,ha lavorato… per diverse agenzie pubblicitarie prima di iniziare l’attuale attività di scrittore e illustratore. A partire dal 1998, Jimmy ha pubblicato 27 libri illustrati, caratterizzati da una straordinaria originalità e con trame dai mille risvolti. Con le sue storie ha creato uno stile del tutto originale costituito da un mix di immagini e linguaggio fresco e diretto. I suoi libri, tradotti in tutto il mondo, hanno venduto più di 5 milioni di copie tra Oriente, Europa e Stati Uniti; in particolare, Jimmy è diventato in poco tempo il più famoso autore di libri illustrati in Asia, suscitando entusiasmo in tutte le generazioni. Immergersi nei suoi lavori è come entrare nel mondo interiore di Jimmy: le storie, sempre originali, riflettono i temi della vita reale animati da colori vividi e dal magico realismo di racconti estremamente evocativi. Foto: 2008 Taipei International Book Exhibition – Locus Publishing: Jimmy Liao, famous illustrator in Taiwan.

 

 

Ballata, Blexbolex, Orecchio acerbo

Pagina dopo pagina, parola dopo parola: streghe e folletti, briganti e sconosciuti, boschi, fiumi e luoghi inesplorati, oggetti che appaiono, personaggi che spariscono. L’intreccio si infittisce. Fino a diventare un giallo. Sortilegi, incidenti e rapimenti che neppure polizia ed esercito riescono a sventare. Ma sarà infine uno sconosciuto a ritrovare la regina rapita e salvare tutta la città. Una storia che BlexBolex costruisce sulla progressione geometrica: 7 capitoli, 3 parole alla partenza e 129 al traguardo. Età di lettura: da 6 anni.

Laëtitia Devernay,

Concerto per alberi, Terre di mezzo

Un libro prezioso, una sinfonia per gli occhi.

 

Al tocco magico di un piccolo direttore d’orchestra, gli alberi prendono vita e si trasformano in uno stormo di uccelli che volano via. Un inno alla natura e al potere della fantasia, una sinfonia per gli occhi, grazie al tratto ricercato e alla grafica originalissima.

Concerto per alberi ha vinto il prestigioso CJ Picture Book Award e ha ricevuto la menzione al Bologna Ragazzi Award 2011.

Qui online le prime pagine

– See more at: http://libri.terre.it/?idm=4&idn=322#sthash.ZQmXRcbB.dpuf

 

La scimmia, Davide Calì, Zoolibri

Quando ero solo una scimmia vedevo passare le persone. Mi piacevano i loro vestiti colorati. «Mamma perché noi non portiamo mai dei vestiti?» – chiedevo spesso a mia madre. «Perché noi siamo scimmie.» – rispondeva lei ogni volta.

Mi piacevano le persone. Sognavo di essere anch’io una persona e di avere delle scarpe e di guidare la macchina e di mangiare nei ristoranti proprio come loro. Mia madre mi diceva sempre: «Bruno smettila di sognare, le scimmie non hanno scarpe e non guidano la macchina e non mangiano nei ristoranti!»

 

AUTORE

Davide Calì, nato in Svizzera, è fumettista, illustratore e autore di libri per bambini. Dal 1994 collabora stabilmente con la rivista «Linus» disegnando fumetti e vignette. Scrive racconti, stroryboard per cartoni animati e libri per bambini. Le sue tavole a fumetti e le sue vignette sono state esposte in diverse mostre a Reggio Emilia, Piancastagnaio, Siena a Genova. Le sue illustrazioni sono state esposte a Bologna, Tokyo, Verbania, Taipei e, naturalmente, a Genova. Da diversi anni cura corsi di fumetto per ragazzi e laboratori di scrittura rivolti agli aspiranti scrittori; per gli insegnanti tiene seminari di aggiornamento sul fumetto e sulla narrativa per l’infanzia.

concerto per alberi

Read Full Post »

Ingrid e Dieter Schubert, Uguali ma diversi, Lemniscaat

Ingrid e Dieter Schubert vivono ad Amsterdam, un bel posto per far volare la fantasia…. Gli studi di disegno li hanno portato alla collaborazione con Piet Klaasse. Che li ha condotti in quella fantastica arte che è l’illustrazione per bambini.

Il loro primo libro è stato “There’s a Crocodile Under my Bed!”, il grande successo di pubblico lo hanno ottenuto con Monkey, tradotto anche in Italia sempre da Lemniscaat, poi sono venuti tanti altri successi (il delizioso Ombrello rosso è sempre loro), tutti accomunati dalla spettacolare attenzione alla qualità delle illustrazioni, di quelle che si vorrebbero sempre vedere nei libri per bambini: il loro modo di presentare gli animali è impareggiabile, e in questa loro nuova fatica ne troverete a bizzeffe, an

animali che vanno su e animali che vanno giù, animali bagnati e animali asciutti, animali grandi e animali piccoli: insomma, tanti animali uguali… ma diversi! Proprio come gli esseri umani!

schubert

Read Full Post »

un altro ESSENZIALE albo di LEO LIONNI: un albero molto particolare, stranamente capace di recare lettere sulle sue foglie, finchè qualcuno non suggerirà di creare parole, altri insegneranno a comporre frasi, con un messaggio finale inequivocabile: PACE IN TERRA AGLI UOMINI DI BUONA VOLONTA’.
Perchè non farlo avere al PRESIDENTE? Un altro imprescindibile libro Babalibri, pieno di poesia e speranza!

Leo Lionni, L’albero alfabeto, Babalibri

Un tempo esisteva l’albero Alfabeto dove sulle foglie vivevano le lettere. Un giorno arrivò una tempesta che spazzò via alcune lettere. La paura fu così tanta che le lettere sopravvissute si nascosero tutte insieme tra i rami più bassi dell’albero… Età di lettura: da 4 anni.

una lettura animata del libro, in inglese

Read Full Post »

Ricorda i libri fantastici di Munari, L’uomo del camion e altri, e l’ispirazione suona fresca e coinvolgente. Perché APRENDO QUESTO LIBRO ne troverete un altro leggermente più piccolo, che ne contiene un altro, e via così fino alla conclusione della storia, o delle storie, visto che ogni breve narrazione ne contiene un’altra. Colori abbinati sapientemente, dosi smisurate di fantasia, le giuste misure, con animali sempre più grandi e pagine sempre più piccole ( e alla fine si troveranno tutti insieme appassionatamente presi dalla lettura…), danno vita ad una combinazione imperdibile. Bravo ancora all’editore Corraini!

Jesse Klausmeier,
Suzy Lee,
Apri questo piccolo libro, CORRAINI

Apri questo piccolo libro, un titolo, ma anche un’esortazione a scoprire cosa si nasconde fra la prima e la quarta di copertina del volume che tieni fra le mani. Apri questo libro e troverai… un altro libro, e un altro, e un altro, e un altro ancora. In un gioco di colori e misure, Suzy Lee e la giovane autrice Jesse Klausmeier, combinano la loro creatività e ci raccontano una bella storia di amicizia, semplice e sofisticata, dal gusto rétro, per i bibliofili di tutte le età!

Suzy Lee è nata a Seoul, vive e lavora a Singapore. Dopo aver conseguito un Master of Arts in Book Arts presso il Camberwell College of Arts (2001), ha partecipato a numerose mostre ed esposizioni di book arts e pittura in tutto il mondo, ottenendo numerosi premi e riconoscimenti. Per Corraini Edizioni ha pubblicato Alice in wonderland, Mirror, L’onda, Ombra e Suzy Lee. La trilogia del limite.

Jesse Klausmeier è nata e cresciuta a Madison, Wisconsin (USA). Figlia di due insegnanti, Jesse è da sempre lettrice appassionata e autrice di storie. Dopo essersi laureata alla University of Wisconsin, Jesse si è trasferita a Los Angeles dove ha lavorato per i Nickelodeon Animation Studios. Successivamente si è spostata a New York dove lavora come editor per il gruppo Penguin.

Read Full Post »

Older Posts »