Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘nuovi libri per ragazzi’

Novità da Orecchio Acerbo, una storia vera piena di umanità, quando l’Italia povera accoglieva. Nell’immediato Dopoguerra 70 mila bambini poveri del Sud vennero accolti da famiglie del Nord per essere sfamati. Grazie all’iniziativa dell’Unione Donne Italiane partirono i cosiddetti “treni della felicità” verso 51 comuni che aderirono all’iniziativa, salvandoli dalla fame Questa storia dimenticata rivive grazie al tratto felice di Davide Calì.
Per saperne di più: Pasta nera, film documentario di Alessandro Piva
I treni della felicità, documentario di Michela Guberti

https://www.orecchioacerbo.com/editore/index.php…
Tre in tutto

di Davide Calì

illustrazioni di Isabella Labate

collana: albi
Una storia fantastica. Una storia vera. La storia di circa settantamila bambini del sud Italia che, finiti il fascismo e la guerra, salirono sui “treni della felicità” per raggiungere, al nord, famiglie di contadini, operai, impiegati che li salvarono da un destino di fame, povertà, malattia. È un bambino a raccontare: la guerra attraverso i boati delle bombe e il fischio delle sirene; la fame; il primo, lunghissimo, viaggio in treno; i canti partigiani e l’incanto del mare e della neve visti per la prima volta. La disperazione per la separazione dal fratello. “E poi, tante signore gentili”. Lo stupore per i due pasti al giorno. Il calore di queste “altre mamme” e le lacrime per la separazione al ritorno a casa, al sud. La gratitudine e l’amore. Fino ad oggi.

Read Full Post »

Una storia di MARK TWAIN illustrata da quella prodigiosa illustratrice che risponde al nome di ERIN STEAD
IL RAPIMENTO DEL PRINCIPE MARGARINA, BOMPIANI, splendido regalo per il NATALE dei giovani lettori, altro che #blackfriday..
 
 
 
Nel 1879 Mark Twain è a Parigi con le figlie bambine, che ogni sera lo pregano di raccontare loro una storia. Così prende a raccontare di Johnny, un ragazzino povero che mangia il fiore spuntato da un seme magico, acquista la capacità di parlare con gli animali e si avventura alla ricerca di un principe scomparso. Nel 2011 gli appunti di quella storia, sedici pagine, riaffiorano tra i manoscritti di Twain conservati alla University of California a Berkeley.
Seguendo le note recuperate, e immaginando di conversare con Mark Twain stesso, Philip Stead ha completato il racconto. Illuminata dai disegni delicati e decisi di Erin Stead, questa favola riemersa dal passato ci restituisce la voce ironica e dissacrante di uno dei più importanti autori della letteratura americana.
Titolo originale: ”The Purloining of Prince Oleomargarine” (2017).
Traduttore: Aterini,Giordano – DA 8 ANNI

Read Full Post »

lo splendido Thornhill di Pam Smy, per chi ama le atmosfere e lo stile di Brian Selznik, con un occhio al gotico e uno a Il giardino segreto, bellissimo libro per lettori dagli 11 anni in su. In su.
 

 
Thornhill
di Pam Smy, Uovonero editore
 
Una storia di amicizia che tocca con poetica delicatezza temi importanti quali il bullismo, la solitudine, la diversità, la speculazione edilizia, la mancanza dell’affetto genitoriale.
 
 
Mary vive negli anni Ottanta a Thornhill, un orfanotrofio femminile vicino alla chiusura.
Ella è una ragazza che nel 2017 si trasferisce col padre accanto al tetro edificio, ormai abbandonato da tempo.
In un dichiarato omaggio a Brian Selznick e alle atmosfere di Il giardino segreto, le storie delle due ragazze, narrate l’una col testo del suo diario, l’altra con evocative illustrazioni in bianco e nero, si avvicinano fino a toccarsi nel coinvolgente finale.
 
“In un certo senso è la classica storia inglese della ragazza-sola-e-del-giardino, nella tradizione di Frances Hodgson Burnett e Philippa Pierce; in un altro senso è una storia di fantasmi; in un altro ancora paga tributo al genere delle case-sinistre-e-oscure, il cui esempio più famoso è Psycho di Hitchcock. Ma è anche una storia di amicizia e coraggio e sul potere delle immagini in bianco e nero. Penso sia fantastica.” – PHILIP PULLMAN.
 
“Per i lettori che amano un brivido di paura, ecco lo scuro e voluminoso cartonato di Pam Smy, Thornhill, un’opera trasgressiva nella vena di Hugo Cabret di Brian Selznick – la storia da pelle d’oca di una casa diroccata, infestata da passate crudeltà, raccontata quasi interamente tramite illustrazioni, con l’appoggio delle parole ritrovate in un antico e lacero diario. L’intenso chiaroscuro della Smy, i delicati disegni delle bambole artigianali, i dettagli sobri ma evocativi e le pagine di puro nero a scandire il passaggio da un giorno all’altro, si combinano per creare una lettura spiazzante, profonda e memorabile.” – THE GUARDIAN

Read Full Post »

una novità al giorno. Spettacolare questa versione de Il pifferaio di Hamelin, dalla penna di Russell Brand e con le spettacolari illustrazioni di Chris Riddell (che adoriamo!)
 
 

Russell Brand, Chris Riddell, Il pifferaio di Hamelin, Il castoro ragazzi

 
La rivisitazione della fiaba classica del Pifferaio di Hamelin della coppia Brand-Riddell attualizza la storia, con lo spirito arguto, dissacrante e irriverente che contraddistingue i due. Assurdi personaggi popolano le vie di Hamelin: fra ratti anarchici e ragazzini viziati, svetta la figura del pifferaio magico, moderno e accattivante. L’arrogante e altezzosa gente di Hamelin e la loro storia prendono vita grazie alle inimitabili illustrazioni a colori di Chris Riddell.
 
“Brand affronta il suo primo libro per ragazzi con piena forza, colorando la storia con il senso dell’umorismo che lo contraddistingue, arguti giochi di parole e alcune perle di saggezza. Riddell è acuto, e riempie il libro con illustrazioni stupefacenti e raffinatissime” – Kirkus Reviews
 
“Con le illustrazioni di Chris Riddell, ogni pagina si riempie di colori brillanti, personaggi di una bellezza che toglie il fiato” – The Independent
 
“Come il pifferaio, la voce di Brand ha quasi la capacità di incantare e, come la leggendaria musica del pifferaio, cullare l’ascoltatore in uno stato contemplativo” – School Library Journal
riddell pifferaio

Read Full Post »

Davide Rondoni, se tu fossi qui. Finalista al premio Andersn. E gli altri che si contenderanno la vittoria!

Romanzo candidato al premio Andersen

La prosa essenziale di Davide Rondoni colpisce a segno nel mettere in risalto le difficoltà del rapporto tra un padre e un figlio, in una terra di migranti che potremmo identificare negli States.

Un padre sparito quando il figlio, ora accudito dallo zio, era in tenera età. La necessità di capire il perchè darà vita ad un percorso anche interiore, come potete intuire.

 

Davide Rondoni, Se tu fossi qui, San Paolo

 

Best ha undici anni e vive con lo zio Tomlison ai margini di una grande palude; il padre, che non vede da molto tempo e che vorrebbe incontrare, è il guardiano del faro che si erge sul mare, lontano oltre la palude.Best ha pochi amici e viene preso di mira da un odioso ragazzino che con la complicità di altri lo fa sospendere da scuola: tra i falsi testimoni anche Rosa, la ragazzina di cui Best è segretamente innamorato.Lo zio allora decide di far incontrare Best con le persone che hanno conosciuto suo padre: un assassino amico di gioventù, una donna che lo ha amato, uno scultore che ricorda l’impresa di ricostruzione della segheria, il sindaco affarista della cittadina, un marinaio a cui ha salvato la vita? Ne esce un ritratto del padre che affascina Best e accende ancora di più il suo desiderio di incontrarlo. Fugge di casa per attraversare la palude e, sorprendentemente, Rosa decide di accompagnarlo.Cosa succederà alla fine del viaggio?

 

ecco la lista completa dei libri candidati al premio (serata finale a fine maggio), il più importante per quanto riguarda l’editoria per ragazzi:

 

MIGLIOR LIBRO 0/6 ANNI

Bénédicte Guettier, La gallina che aveva mal di denti, Clichy

Luigina Del Gobbo – ill. di Sophie Fatus, Vorrei un tempo lento lento, Lapis

Sesyle Joslin – ill. di Leonard Weisgard, Piccolo elefante cresce, Orecchio Acerbo

 

MIGLIOR LIBRO 6/9 ANNI

 

 

 

Jennifer Elvgren – ill. di Fabio Santomauro, La città che sussurrò, Giuntina

Annamaria Gozzi e Monica Morini – ill. di Daniela Iride Murgia, A ritrovar le storie, Edizioni Corsare

Gwendoline Raisson – ill. di Cati Baur, Niente ferma Gufetta!, Babalibri

 

MIGLIOR LIBRO 9/12 ANNI

 

 

Maria Parr, Cuori di waffel, Beisler

Félix Lorioux – adatt. di Bianca Lazzaro, Il mio primo Don Chisciotte, Donzelli Patrizia Rinaldi – ill. di Federico Appel, Federico il pazzo, Sinnos

 

 

MIGLIOR LIBRO OLTRE I 12 ANNI

 

 

Yumoto Kazumi, Amici, Atmosphere libri

Holly Goldberg Sloan, Il mondo fino a 7, Mondadori Janne Teller, Immagina di essere in guerra, Feltrinelli

 

MIGLIOR LIBRO OLTRE I 15 ANNI

 

 

Emily Lockhart, L’estate dei segreti perduti, De Agostini

David LaRochelle, Io no!… o forse sì, Biancoenero edizioni

Davide Rondoni, Se tu fossi qui, Edizioni San Paolo

 

 

MIGLIOR LIBRO DI DIVULGAZIONE

 

 

Dominic Walliman – ill. di Ben Newman, Professor Astro Gatto e le frontiere dello spazio, Bao Publishing

Jeanne Failevic – Véronique Pellissier – ill. di Cécile Gambini, Il mondo segreto delle piante, Editoriale Scienza

Wu Ming – ill. di Paolo Domeniconi, Cantalamappa, Electa Kids

 

MIGLIOR LIBRO FATTO AD ARTE

 

 

Emma Giuliani, Vedere il giorno, Timpetill

William Grill, L’incredibile viaggio di Shackleton, Isbn Edizioni

Fulvia degl’Innocenti – ill. di Antonio Ferrara, Io sono così, Settenove

 

MIGLIOR ALBO ILLUSTRATO

 

 

Isol, Segreto di famiglia, Logos

Wynton Marsalis – ill. di Paul Rogers, Squeak, Rumble, Whomp! Whomp! Whomp!, Curci Young

Jorge Luján – ill. di Piet Grobler, Oh, i colori!, Lapis

 

MIGLIOR LIBRO MAI PREMIATO

 

 

Shel Silverstein, L’albero, Salani

Raymond Briggs, Babbo Natale, Rizzoli

Geneviève Brisac, Petite, Piemme

 

MIGLIOR LIBRO A FUMETTI

 

 

Pia Valentinis, Ferriera, Coconino

Raina Telgemeier, Smile, Il Castoro

Francesco Niccolini – Luigi D’Elia – ill. di Simone Cortesi, Aspettando il vento, BeccoGiallo

 

il vincitore del Premio 2014, per la categoria 6 9 anni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Read Full Post »

Che grande autore, David Almond! Questa volta rimette in discussione nientemno che la creazione: se gli Dei sono impegnati a rilassarsi dopo aver fatto nel complesso un buon lavoro, tre ragazzi si impegneranno a popolare con quello che manca l’universo paradisiaco che hanno a disposizione. Se però si dona vita ad un lupo, le cose possono complicarsi. Mentre non giunge troppo aiuto dai Creatori, toccherà a loro rimettere a posto il tutto, con qualche strascico che avrà serie conseguenze per tutti quelli che verranno dopo . Un perfetto apologo sul nostro essere umani, perfettamente aderente alla filosofia di vita dell’autore! Dave McKean ha già lavorato con Almond (ricordiamo anche le sue collaborazioni con Neil Gaiman), lasciandoci quello splendido libro che è Il selvaggio. Gustatevi anche questo!

David Almond, Dave McKean, Topo Uccello Serpente Lupo, Bd edizioni

Tanto tempo fa, molto molto lontano, esisteva un mondo pieno di meraviglie. Gli dèi lo avevano adornato di oceani e montagne, animali sorprendenti e persone come noi. Poi, però, si erano stancati. E avevano deciso di rimanere sdraiati sulle nuvole a mangiare dolci e fare pisolini. Tuttavia il loro mondo era ancora incompleto, pieno di crepe, buchi e immensi spazi vuoti. Un giorno, Harry, Sue e il Piccolo Ben decidono di occuparsi della situazione. Si guardano intorno e e cercano dentro se stessi tutto ciò che manca. Per prima creano una cosina topolinosa che squittisce, poi una cosa uccellinosa piena di piume, infine una strana cosa che striscia e sibila. Forse, si dicono Harry e Sue, dovrebbero creare anche una grande cosa che ulula e ringhia! Ma il Piccolo Ben non è d’accordo, e gli dei, dalle nuvole, fissano quei ragazzi scuotendo la testa, molto contrariati. Ma perché no? Insistono Harry e Sue. Quella sarà di certo una creatura meravigliosa e bellissima. Sì, dovrebbero proprio creare un lupo. Età di lettura: da 12 anni.

 

 

 

 

almond topo

Read Full Post »

un gruppo di ragazzi e l’avventura, anche quella di crescere e diventare grandi. Il libro che La nuova frontiera propone è del 1970, ma ha tutto il fascino dei classici contemporanei, della letteratura nordica che ha cambiato le carte in tavola con Pippi Calzelunghe:

Il piccolo capitano, Paul Biegel, La nuova frontiera

Il piccolo capitano vive in cima alle dune, nella barca scaraventata lì da una furiosa tempesta. Con l’aiuto degli altri bambini ripara l’imbarcazione in attesa di una grande onda che la spinga nuovamente in acqua. Quando arriva la tempesta dormono tutti, tranne Bombolo, Marinella e Tonino il fifone che partono di nascosto sulla Maiunafalla alla ricerca dell’Isola dei Grandi, dove si cresce in fretta.

Questa colorata e divertente odissea per bambini è probabilmente il titolo di maggior successo di Paul Biegel, considerato il Roald Dahl olandese. Al di là dell’aspetto giocoso e favolistico, “Il piccolo capitano” nasconde temi importanti come il desiderio d’avventura e i timori legati all’ignoto, la voglia di crescere e allo stesso tempo la paura di diventare adulti. Raramente lo spirito di un bambino è stato compreso così profondamente e catturato in una maniera così irresistibile.

Per la prima volta in italiano un classico della letteratura olandese per bambini, con le illustrazioni originali di Carl Hollander.

 

Read Full Post »

Paul Dowswell ci sa fare con i romanzi storici. La Prima Guerra Mondiale, la DDR,la Germania nazista. Ora, ci conduce nel cupo universo degli anni dominati dal terrore staliniano, visti con gli occhi di un ragazzo figlio di uno stretto collaboratore del dittatore. L’inizio è folgorante, con l’agghiacciante scoperta dell’assenza della madre, al ritorno a casa del protagonista, quasi ancora bambino: destinata a sparire, condotta lontano dalla Polizia Segreta, con la condanna aggiuntiva di “dieci anni senza corrispondenza”, e scopriremo nel corso del libro cosa ciò rappresenti.

L’atmosfera di paura e sospetto, l’arroganza del potere e il terrore, la guerra incombente con la Germania, tutto ci viene reso alla perfezione, e non certo con tono puramente didascalico: Dowswell è anche un ottimo narratore, capace di costruire splendide e avvincenti storie.

 

Paul Dowswell, Tra le mura del Cremlino, Feltrinelli

 

Mikhail Petrov guardò le nubi grigie e rabbrividì. Quando attraversò il grande ponte sopra la Moscova, venne schiaffeggiato dal vento, che lo costrinse a stringersi il cappotto attorno al corpo magro. Cinque minuti dopo arrivò nel suo appartamento all’interno del Cremlino. “Mamma, sono tornato,” urlò appena mise piede nell’ingresso. Nessuno rispose.

 

Il libro

 

Ottobre 1940. Mikhail Petrov, detto Misha, ha 15 anni e una vita apparentemente fortunata: suo padre è segretario particolare di Stalin e la sua famiglia è stata trasferita all’interno del Cremlino. Ma nessuno può dirsi al sicuro neppure lì; infatti sua madre un giorno sparisce senza motivo e Misha sa che di questo non può parlare neanche con suo padre. I mesi passano e la vita di Misha continua: c’è la scuola e ci sono le attività del Komsomol (il gruppo dei giovani comunisti) ma l’atmosfera a Mosca, soprattutto tra le mura protette del Cremlino, diventa sempre più pesante: eliminazioni di persone influenti, confessioni estorte, paura diffusa e la voce ormai certa di un’invasione tedesca.

Quando a giugno l’esercito tedesco invaderà il territorio sovietico avanzando verso Mosca, per Misha e le persone attorno a lui la vita assumerà una piega drammatica.

 

Paul Dowswell ha lavorato a lungo nell’editoria prima di diventare scrittore. Per Bloomsbury ha pubblicato una trilogia storica ambientata nell’Inghilterra dell’Ottocento. Feltrinelli “Kids” ha pubblicato Ausländer (2010), Il ragazzo di Berlino (2012), L’ultima alba di guerra (2013) e Tra le mura del Cremlino (2014).

Emblem of the Komsomol

Emblem of the Komsomol (Photo credit: Wikipedia)

 

Read Full Post »

 

 

dopo aver proposto ai lettori italiani IL GRIDO DEL FALCO ( Amicizia tra ragazzi, amore per la natura: dalle terre incantate della Scozia al Gambia, un testo intenso e poetico!), Mondadori pubblica ora un nuovo testo di Gill Lewis. Una nuova affascinante storia di crescita a contatto con la natura, sulla necessità di difenderla e sulla bellezza che può ispirare in ogni momento.

 

 

Gill Lewis, Il delfino bianco, Mondadori

 

 

A volte Kara si siede a gambe incrociate in riva all’oceano. Le manca sua madre, e dal mare attende un segno da parte sua.

Un giorno, una sagoma liscia e affusolata guizza fra le onde: un delfino bianco, puro e immacolato. Ma, poco dopo, Kara lo ritrova ferito e separato dalla mamma.

Solo Felix, il compagno di classe computer-dipendente che lei non sopporta, può aiutarla a salvare il cucciolo. E a scoprire la verità sulla propria madre, scomparsa nel tentativo di proteggere la barriera corallina.

Interessi malvagi e personaggi potenti ostacolano però Kara e Felix. Riusciranno insieme a far sentire la loro voce?

Read Full Post »

C’è qualcosa di meglio di un bel giallo con una grande figura di investigatore e con una ambientazione suggestiva come può esserlo quello della Bretagna, con le sue spiagge enormi e l’incanto del mare potente? Aggiungete un calibrato mix di omicidi, corruzione politica, e la minaccia dell’arrivo della madre del commissario, preoccupata per la condizione del suo bimbo esiliato in provincia dopo i fasti parigini…

 

 

 

Fidatevi ciecamente della letteratura per ragazzi che arriva dal nord, non abbiate timore: ne è una conferma questo adorabile romanzo che per certi aspetti fa il verso alle gesta di Pippi Calzelunghe: perché la protagonista mica resta indietro di molto in un confronto con quel magico personaggio in quanto a trovate, e il clima che si respira nel libroè quello di una serena infanzia nordica! Adorabile libro!

 

CUORE DI WAFFEL, MARIA PARR, BEISLER

 

 

Nella minuscola Baia di Martinfranta la vita del giovane Trille e della sua migliore amica Lena scorre al ritmo di avventure sempre nuove. Tutt’intorno l’irresistibile profumo delle cialde morbide appena sfornate e i dorati waffel della zia-nonna.

Trille e Lena ne combinano di tutti i colori come quella volta che costruirono una funicolare tra le loro case e Lena vi rimase appesa a tre metri d’altezza; o quando immaginarono di trasformarsi nella polena di un vascello pirata…

Per fortuna ci sono il nonno e la zia-nonna che li aiutano a cavarsi d’impiccio. Ma che succede quando accade qualcosa a cui nessuno può porre rimedio? Un libro travolgente che provoca emozioni forti, scritto con l’immaginazione vivace di una giovanissima e spensierata autrice norvegese.

 

Un libro scaldacuore, soffice e croccante

come uno spicchio di waffel, e dolce come

il cuore della nonna più buona del mondo.

Read Full Post »

Older Posts »