Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘NUOVI LIBRI’

Le nuove scelte dei giurati de L’INDISCRETO, le classifiche di qualità per le categorie fumetti, poesia, saggistica, narrativa.

I MIGLIORI LIBRI di autori italiani- 2023 – I

Tre volte l’anno L’Indiscreto stila, grazie a un pool di “grandi lettori” composto da critici/e, librerie, riviste letterarie, editor, traduttori/trici, giornalisti/e culturali, scrittrici e scrittori, classifiche alternative a quelle di vendita, sulla base di una valutazione qualitativa (CI SIAMO ANCHE NOI DI ATLANTIDE).

Ecco la Classifica di Qualità relativa alle opere di autori italiani uscite in tra il 2 ottobre 2022 e l’8 febbraio 2023

Narrativa

1) Vitaliano Trevisan, Black tulips, Einaudi Stile Libero

2) Matteo B. Bianchi, La vita di chi resta, Mondadori

3) Giorgio Vasta, Ramak Fazel, Palermo. Un’autobiografia nella luce, Humboldt

Saggistica:

1) Silvia Ballestra, La Sibilla, Laterza

2) Nello Trocchia, Pestaggio di stato, Laterza

3) Massimo Palma, Olanda, 1945. Anne Frank e i Neutral Milk Hotel, Nottetempo

Poesia

11) Aldo Nove, Sonetti del giorno di quarzo, Einaudi

2) Vivan Lamarque, L’amore da vecchia, Mondadori

3) Lello Voce, Razos, La nave di Teseo

Fumetto

1) Nicolò Pellizzon, Culto, Coconino

2) Lucia Biagi, The cyan’s anthem, Eris

3) Zerocalcare, No sleep till Shengal, Bao

QUA L’ELENCO COMPLETO DEI LIBRI VOTATI.

Read Full Post »

Indovinate chi trovate in vetta, anche qui in Atlantide?

Read Full Post »

I PIU’ ATTESI: Un inizio pirotecnico per il mondo dei libri.

Si comincia con i discorsi di David Sassoli, La saggezza e l’audacia. Discorsi per l’Italia e per l’Europa. Dal 6 gennaio, a cura di Claudio Sardo per Feltrinelli.     

Subito dopo, Alicia Giménez-Bartlett, la creatrice di Pedra Delicado, con una nuova coppia investigativa, La presidente, Sellerio, dal 10 gennaio. Finalmente, visto che era già previsto per settembre…

Stesso giorno per La libreria dei gatti neri,di Piergiorgio Pulixi, Marsilio, e per il nuovo giallo di Piero Colaprico, Requiem per un killer, da Rizzoli: una giornata da favola!

17 gennaio, Niccolò Ammaniti: LA VITA INTIMA, EINAUDI, un grande ritorno.

«La paura finisce dove comincia la verità».

La SCHEDA:  Maria Cristina Palma ha una vita all’apparenza perfetta, è bella, ricca, famosa, il mondo gira intorno a lei. Poi, un giorno, riceve sul cellulare un video che cambia tutto. Nel suo passato c’è un segreto con cui non ha fatto i conti. Come un moderno alienista Niccolò Ammaniti disseziona la mente di una donna, ne esplora le paure, le ossessioni, i desideri inconfessabili in un romanzo che unisce spericolata fantasia, realismo psicologico, senso del tragico e incanto del paradosso.

Blackwater di Michael McDowell, una grande saga americana matriarcale in 6 volumi, ambientata nella contrada immaginaria di Perdido, prossimamente serie tv. Il primo capitolo La piena esce il 17 gennaio per Neri Pozza.

Salirà ai vertici delle classifiche  anche It starts with us (Sperling&Kupfer), il seguito di It ends with us, da Colleen Hoover.

Grande attesa anche per  La notte di Kate. Le indagini di Kate Linville, di Charlotte Link – Corbaccio, dal 24 gennaio. Sempre il 24 gennaio: Javier Cercas, Colpi alla cieca, per Guanda

Più avanti,  Daniel Pennac con Capolinea Malaussène (Feltrinelli).  Ian McEwan con Lezioni (Einaudi) che vede Roland Baines, grande talento del pianoforte, fare i conti con un trauma insuperabile e Cormac McCarthy con Il passeggero (Einaudi), primo volume di una diade che si completerà solo il prossimo autunno con Stella Maris, che ci porta al largo della costa del Mississippi dove Bobby Western scorge il profilo di un aereo affondato.

I fans di Don Winslow potranno leggere Città dei sogni in aprile, per HarperCollins.

A 50 anni dalla morte di Carlo Emilio Gadda torna per Adelphi Giornale di guerra e di prigionia, e con sei taccuini inediti sarà per la prima volta in edizione completa.

Potremo leggere poi La città della vittoria di Salman Rushdie, il primo romanzo dopo l’agguato dell’agosto 2022.

Read Full Post »

Il giallo STORICO

Il giallo storico può essere considerato una variante – generalmente di tipo classico-deduttivo – all’interno del genere giallo o poliziesco, ed è caratterizzato da un’ambientazione temporale storica anziché contemporanea.

Il giallo storico, che si è affermato a partire dagli anni settanta del XX secolo, abbraccia un arco temporale estremamente vasto, per cui si spazia dal giallo medievale a quello ambientato nella Roma classica, nell’antico Egitto o nella Grecia antica, dal giallo rinascimentale a quello di età moderna. Spesso il detective protagonista della finzione letteraria è un personaggio realmente vissuto, come Aristotele, Archimede, Dante Alighieri o il celebre medico Galeno.

Anche Agatha Christie si è cimentata con il giallo storico: C’era una volta (Death Comes as the End) un giallo storico ambientato nell’antica Tebe in Egitto, attorno al 2000 a.C.

Margaret Doody nei quali indaga il grande filosofo Aristotele, serie iniziata nel 1978 con Aristotele detective.

Lo spagnolo Marcos Chicot ha pubblicato nel 2013 “L’assassinio di Pitagora”, giallo storico sul filosofo di Samo, presto tradotto nelle principali lingue europee e divenuto bestseller internazionale.

Una delle serie più note – soprattutto in Italia – di gialli ambientati nell’antica Roma è la serie di romanzi di Danila Comastri Montanari in cui indaga il nobile senatore Publio Aurelio Stazio.

L’olandese Robert Van Gulik (1910-1967), scrittore, diplomatico e musicista, ha pubblicato romanzi e racconti dedicati alle indagini del giudice Dee, magistrato cinese realmente vissuto durante il periodo della dinastia Tang

 Con Alfredo Colitto il viaggio nel passato approda a … Bologna, nella metà del Mille. Protagonista delle indagini Mondino De’ Liuzzi, medico anatomista.

Un personaggio religioso, fratello Cadfael è il protagonista dei gialli storici di Ellis Peters, iniziata con La bara d’argento del 1977

Protagonista di cinque romanzi gialli storici (I delitti della Medusa, I delitti del Mosaico, I delitti della Luce, La crociata delle tenebre, La sindone del diavolo) scritti da Giulio Leoni è il grande poeta italiano Dante Alighieri, che indaga su complotti e delitti nella Firenze del 1300.

Roberto Tiraboschi ha dedicato alla città di Venezia una serie di thriller, ambientati in città verso la fine del 1100, a fare da sfondo la nascita della potenza della città lagunare

Uno dei più celebri gialli storici è certamente il romanzo che è stato l’esordio nella narrativa dello scrittore e semiologo italiano Umberto Eco: Il nome della rosa del 1980

 Gilbert Sinoue con Il ragazzo di Bruges conduce il lettore nell’affascinante mondo della pittura del Quattrocento, con raffinate descrizioni delle arti e delle tecniche, oltre che di quel modo.

Altro prolifico autore è Marcello Simoni, di cui ricordiamo la Trilogia del mercante di libri, epopea medievale che abbraccia varie nazioni, tra il giallo e l’avventura.

Con  Oliver Potzsch, La figlia del boia, Beat edizioni, possiamo viaggiare a ritroso nel tempo nella Baviera del XVII Secolo «Oliver Pötzsch, nel cui albero genealogico sono presenti diversi boia, mestiere che si tramandava di padre in figlio, ci offre un avvincente romanzo storico ricco di dettagli sul tessuto sociale e sulla struttura del potere politico nella Baviera del XVII secolo».

Publishers Weekly

Appena uscito:

Frederic Lenormand L’Inchiesta Du Barry – al servizio (segreto) di  Maria Antonietta, Mondadori

 Appena uscito, Laura Shepherd Robinson, Mercanti di sangue, Neri Pozza, giallo che mette in risalto il coinvolgimento britannico nella tratta degli schiavi, con un ritratto coloritissimo della Londra di fine Settecento

 Abir Mukherjee, con i suoi libri ambientati nell’India dominata dagli inglesi: Fumo e cenere è stato inserito dal Times nella lista dei migliori gialli degli ultimi settanta anni.

 Jessica Fellowes, i gialli della serie I DELITTI MITFORD, ispirato alle sei sorelle inglesi, crime fictioni  in cui l’autrice intreccia storia e fiction,, Inghilterra degli anni Trenta

Matteo Cavezzali ci porta vicino a casa e ai giorni nostri, con Il labirinto delle nebbie, ambientato poco dopo la fine della Prima Guerra Mondiale nella zona del delta del Po.

La scrittrice italoamericana Ben Pastor (1950) ha pubblicato due serie di romanzi storici collocati in due periodi importanti del XX secolo: la prima, alla quale appartengono I misteri di Praga e La camera dello scirocco, è ambientata a Praga alla vigilia della prima guerra mondiale; la seconda, iniziata con Lumen del 1999, è dedicata alle indagini di Martin Bora, un ufficiale-detective tedesco, ispirato alla figura di Claus von Stauffenberg che attentò alla vita di Adolf Hitler.

 Tra gli autori più amati dai lettori di Atlantide, Philip Kerr ha ambientato alcuni dei suoi thriller storici nella Germania nazista, fra questi Violette di marzo (March Violets del 1989) primo libro della serie dedicata a Bernie Gunther ed ambientato nel 1936 durante i giochi olimpici.

Un successo che ha ispirato anche altri autori a seguirne le tracce, anche con ottimi risultati come nel caso di Harald Gilbers, Berlino 1944 – caccia all’assassino tra le macerie, Emons

 Carlo Lucarelli: nelle tre inchieste del commissario De luca, ambientate tra l’ultimo mese di Salò e le elezioni del 1948, si incrociano storia e cronaca nera. E, uscito martedì, Bell’abissina, con cui l’autore torna a pubblicare nella collana Giallo Mondadori

 Terminiamo la panoramica con David Peace, Tokyo anno zero, Il Saggiatore “Tokyo anno zero ricorda i noir di Kurosawa” – James Ellroy  Noir ambientato nel Giappone dell’immediato Dopoguerra.

Read Full Post »

Il giorno in cui conosceremo il nome del nuovo Nobel per la Letteratura!

6 ottobre 2022, PREMIO NOBEL LETTERATURA. Andiamo a ritroso, per conoscere gli ultimi vincitori, e le motivazioni della giuria

Mo Yan, 2012

“che con un realismo allucinatorio fonde racconti popolari, storia e contemporaneità”

Alice Munro, 2013

“maestra del racconto breve contemporaneo”

Patrick Modiano, 2014

“per l’arte della memoria con la quale ha evocato i destini umani più inafferrabili e scoperto il mondo della vita dell’occupazione”

Svjatlana Aleksievič, 2015

“per la sua opera polifonica, un monumento alla sofferenza e al coraggio nel nostro tempo”

Bob Dylan. 2016

“per aver creato nuove espressioni poetiche all’interno della grande tradizione della canzone americana”

Kazuo Ishiguro, 2017

“che, in romanzi di grande forza emotiva, ha scoperto l’abisso sotto il nostro illusorio senso di connessione con il mondo”

Olga Tokarczuk, 2018

“per un’immaginazione narrativa che con passione enciclopedica rappresenta l’attraversamento dei confini come forma di vita”

Peter Handke, 2019

“per un lavoro influente che con ingegnosità linguistica ha esplorato la periferia e la specificità dell’esperienza umana”

Louise Gluck, 2020

“per la sua inconfondibile voce poetica che con l’austera bellezza rende universale l’esistenza individuale”

Abdulrazak Gurnah, 2021

“”per la sua intransigente e profonda analisi degli effetti del colonialismo e del destino del rifugiato nel golfo tra culture e continenti”

2022?

Read Full Post »


è arrivata questa meraviglia, da Suzy Lee, per Corraini. Per tutti gli amanti dei bei libri!

Suzy Lee torna con un nuovo libro che parte da lontano, per la precisione da Vivaldi e dalle sue Quattro stagioni: l’autrice coreana sceglie di portare sulla carta l’estate, con i suoi giorni di sole, i giochi d’acqua, ma anche i cieli che si rannuvolano e i temporali improvvisi. L’orchestra sale sul palco, si prepara e… lo spettacolo ha inizio! Sulle pagine bianche si alternano i musicisti che suonano, concentrati e rapiti, e i bambini che giocano nel caldo pomeriggio estivo. Un pomeriggio che ripercorre, imprevedibile e cangiante, i tre movimenti con cui Vivaldi ha messo in musica questa stagione: ben presto si alza il vento, si scatena un acquazzone, per poi lasciare di nuovo posto al sole. In un’esplosione pirotecnica eppure sempre magistralmente equilibrata, Suzy Lee ci conduce tra pagine che evocano la musica di Vivaldi e la fanno risuonare nelle orecchie di chi legge (e guarda): quelle di Estate sono tavole senza parole, ma tutt’altro che silenziose. Le immagini, a cui è riservato il ruolo di protagoniste assolute, sono accompagnate da un testo essenziale che riprende e rende attuale il sonetto che accompagnava questo concerto di Vivaldi, in una versione fruibile da un pubblico di ogni età.

Un libro in cui la capacità di Suzy Lee di raccontare in modo nuovo e originale una storia nota – come aveva fatto in Alice in Wonderland – si unisce a quello stile amato da lettrici e lettori di tutto il mondo a partire dalla Trilogia del limite, fatto di linee nette, contrasti di colore e tecniche diverse che si incontrano sulla pagina.

#suzylee #estate #corraini

https://corraini.com/it/estate.html

PER la seconda, terza, e quarta immagine.

Read Full Post »

In libreria dal 3 marzo: Gino Strada, Una persona alla volta, Feltrinelli

Acquista la tua copia: dalla libreria a casa tua, o ritirala in Atlantide.

Gino Strada – Una persona alla volta – Feltrinelli – 16€

In libreria dal 3 marzo 2022.

Da Kabul a Hiroshima, il racconto di una missione durata tutta la vita.

“Non un’autobiografia, un genere che proprio non fa per me, ma le cose più importanti che ho capito guardando il mondo dopo tutti questi anni in giro”.

Read Full Post »

La classifica di qualità di FEBBRAIO 2022 de L’Indiscreto

Tre volte l’anno L’Indiscreto stila, grazie a un pool di “grandi lettori” composto da critici/e, librerie, riviste letterarie, editor, traduttori/trici, giornalisti/e culturali, scrittrici e scrittori, delle classifiche librarie alternative a quelle di vendita, sulla base di una valutazione qualitativa da parte degli addetti ai lavori. Pubblichiamo oggi la Classifica di Qualità di febbraio 2022, riferita alle opere italiane uscite tra il 2 ottobre 2021 e il 1° febbraio 2022. Sul sito ufficiale è possibile vedere le classifiche pubblicate in precedenza.

Classifica di febbraio 2022


Narrativa

1) Paolo Zanotti, Trovate Ortensia!, Ponte alle Grazie

2) Vanni Santoni, La verità su tutto, Mondadori

3) Marco Peano, Morsi, Bompiani

4) Francesco Pecoraro, Camere e stanze, Ponte alle Grazie

5) Veronica Raimo, Niente di vero, Einaudi

6) Alessandro Cinquegrani, Pensa il risveglio, TerraRossa

7) Fabio Stassi, Mastro Geppetto, Sellerio

8) Antonio Moresco, Stelle in gola, SEM

9) Loredana Lipperini, Elisa Seitzinger, Nome non ha, Hacca

10) Luca Ricci, Gli invernali, La nave di Teseo

11) Alessandro Busi, Fino all’inizio, Piédimosca – Mauro Maraschi, Rogozov, TerraRossa

12) Alessandro Zaccuri, Poco a me stesso, Marsilio

13) Fabio Bacà, Nova, Adelphi

14) Domenico Starnone, Vita mortale e immortale della bambina di Milano, Einaudi – Loredana Lipperini (a cura di), Le scrittrici della notte, il Saggiatore

15) Fabrizio Coscia, Nella notte il cane, Scientifica – Maria Gaia Belli, La dorsale, effequ – Graziano Graziani, Planimetria sentimentale, Tic – Gianni Montieri, Andrés Iniesta, come una danza, 66thand2nd – Luca Pakarov, Cesco e il grande tossico, Fandango

16) Daniele Mencarelli, Sempre tornare, Mondadori

17) Enrico Sibilla, Aurora Liminalis, il Saggiatore – Jacopo De Michelis, La stazione, Giunti

18) Elena Giorgiana Mirabelli, Maizo, Zona42 – Sacha Naspini, La voce di Robert Wright, E/O – Rosario Palazzolo, Con tutto il mio cuore rimasto, Arkadia – Simona Vinci, L’altra casa, Einaudi Stile Libero

19) Ermanno Cavazzoni, Storia naturale dei giganti, Quodlibet – Veronica Galletta, Nina sull’argine, minimum fax – Antonio Pascale, La foglia di fico, Einaudi – Antonia Spaliviero, La compagna Natalia, Sellerio – Pierpaolo Vettori, Un uomo sottile, Neri Pozza

20) Gianluca Di Dio, La sublime costruzione, Voland – Paolo Cognetti, La felicità del lupo, Einaudi

21) Paolo Maurensig, Il quartetto Razumovsky, Einaudi – Mauro Tetti, Nostalgia della terra, Italo Svevo

22) Simonetta Agnello Hornby, Piano nobile, Feltrinelli – Ginevra Bompiani, La penultima illusione, Feltrinelli – Pietro Castellitto, Gli iperborei, Bompiani – Paolo Ciampi, Anatomia del ritorno, Italo Svevo – Niram Ferretti, La luce del regno, Giuntina – Carlo Lucarelli, Léon, Einaudi Stile Libero – Renilde Mattioni, Mastini: Romanzo di una vita in fuga, Milieu – Alessandro Pasquinucci, Alive, Pelle d’Oca – Roberto Pazzi, Hotel Padreterno, La nave di Teseo – Luca Tarenzi, La montagna. L’ora dei dannati vol.2, Giunti – Ivo Torello, Predatori dell’Abisso, Hypnos

23) Alessandro Bertante, Mordi e fuggi. Il romanzo delle BR, Baldini+Castoldi – Enzo Fileno Carabba, Il digiunatore, Ponte alle Grazie – Valentina Di Cesare, Tutti i soldi di Almudena Gomez, Polidoro

24) Sergio Oricci, Volevo essere Vincent Gallo, Pidgin – Massimo Carlotto, Il francese, Rizzoli

25) Mariano Baino, Il cielo di Roma, Exòrma – Sara Benedetti, Sulla cattiva strada, nottetempo – Alberto Caviglia, Alla fine lui muore, Giuntina – Francesco Dezio, La meccanica del divano, Ensemble – Antonella Grandicelli, Sylvia Plath. Le api sono tutte donne, Morellini – Valentina Grotta, Una storia più giusta del mondo, Prospero – Roberto Livi, Solo una canzone, Marcos y Marcos – Antonio Manzini, Le ossa parlano, Sellerio – Patrizio Nissirio, D’inverno, Venezia, Ensemble – Alberto Orsini, Inferno, Watson – Benedetta Palmieri, Emersione, Nutrimenti – Marco Patrone, Atlante della nostalgia, Arkadia – Giovanni Peli, Fermate la produzione, Calibani – Fabrizia Ramondino, Guerra di infanzia e di Spagna, Fazi – Patrizia Rinaldi, Blanca e le ninas viejas, E/O – Pablo Trincia, Romanzo di un naufragio, Einaudi Stile Libero

26) Isabella Becherucci, Gli amici di Brusuglio, Perrone – Matteo Bussola, Il tempo di tornare a casa, Einaudi Stile Libero – Cristiano Cavina, La parola papà, Bompiani – Liv Ferracchiati, Sarà solo la fine del mondo, Marsilio – Alessandro Fullin, Nudo maschile in arancione e giallo, Manni – Bruno Giorgini, L’Adria. Storia di un amore partigiano, Pendragon – Raffaele La Capria, Colapesce, Gallucci – Lucio Leone, La ferita, Polidoro – Marco Magini, Gli ospiti, Solferino – Titti Marrone, Se solo il mio cuore fosse pietra, Feltrinelli – Andrea Pellegrini, Piccole indecenze, Castelvecchi – Remo Rapino, Cronache dalla terra di Scarciafratta, minimum fax – Alessandro Scafi, L’uomo con le radici in cielo, SEM – Orso Tosco, London woodoo, minimum fax – Silvia Truzzi, Il cielo sbagliato, Longanesi


Saggistica

1) Sandro Ferri, L’editore presuntuoso, E/O

2) Luciano Canfora, La democrazia dei signori, Laterza

3) Laura Pugno, Mappa immaginaria della poesia italiana contemporanea, il Saggiatore

4) Gianluca Didino, Brucia, memoria, Einaudi

5) Enrico Terrinoni, Su tutti i vivi e i morti, Feltrinelli

6) Roberto Calasso, Ciò che si trova solo in Baudelaire, Adelphi

7) Filippo Grendene, Il dialogo della tradizione. Intertestualità, Ri-uso, Storia, Quodlibet

8) Franco Moretti, Falso movimento, nottetempo

9) Laura Pezzino, A New York con Patti Smith, Perrone

10) Dario De Marco, Alla ricerca della pizza perfetta, 66thand2nd

11) Marco Malvestio, Raccontare la fine del mondo, nottetempo – Valerio Renzi, Fascismo mainstream, Fandango

12) Giovanni Raboni, Baudelaire (e Flaubert), Einaudi – Sandra Petrignani, Leggere gli uomini, Laterza

13) Benedetta Craveri, La contessa, Adelphi – Fabrizio Foni, Fabio Camilletti, Almanacco dell’Italia occulta, Odoya – Giorgio Parisi, In un volo di storni, Rizzoli – Ettore Sottsass, Di chi sono le case vuote?, Adelphi

14) Andrea Cafarella, Opera animale, Volatili – Carlo Ginzburg, La lettera uccide, Adelphi

15) Aa.Vv. Cose, spiegate bene. Questioni di un certo genere, Iperborea / Il Post – Melissa Panarello, Lisa Morpurgo, Perrone

16) Donatella Di Cesare, Se Auschwitz è nulla, Bollati Boringhieri – Gianluca Garelli, Sogni di spiriti immondi: Storia e critica della ragione onirica, Einaudi – Manuela Manera, La lingua che cambia, Eris – Vera Gheno, Femminili singolari (edizione ampliata), effequ

17) Luigi Matt, Narratori italiani del Duemila, Meltemi

18) Alfonso Berardinelli, Giornalismo culturale, il Saggiatore – Francesco Milo Cordeschi, Wonder Woman. Un’amazzone tra noi, Armillaria – Rosi Braidotti, Il postumano. Vol. 2. Saperi e soggettività, DeriveApprodi – Francesco de Cristofaro, La palla al balzo, Carocci

19) Carolina Capria, Campo di battaglia, effequ – Mario Avagliano, Marco Palmieri Paisà, Sciuscià e Segnorine, Il Mulino – Leonardo Bianchi, Complotti!, minimum fax

20) Devis Bellucci, Materiali per la vita, Bollati Boringhieri – Alessandro Ceci, Afghanistan. Cosa sta succedendo, Sossella – Nicola Chiaromonte, Lo spettatore critico, Mondadori – Donata Columbro, Ti spiego il dato, Quinto quarto – Giuseppe Conte, Il mito greco e la manuntezione dell’anima, Giunti – Fabrizio Coscia, Nella notte il cane, Scientifica – Giancarlo Dimaggio, Il diavolo prenda l’ultimo, Baldini+Castoldi – Elena Ferrante, I margini e il dettato, E/O – Giorgio Ficara, Classici in cammino, Marsilio – Nadia Fusini, Un anno con Virginia Woolf, Neri Pozza – Jean-Marie Gleize, Qualche uscita. Post poesia e dintorni, Tic – Roberta Iadevaia, Per una storia della letteratura elettronica italiana, Mimesis – Eugenio Lecaldano, Identità personale, Carocci – Sergio Luzzatto, Giù in mezzo agli uomini, Einaudi – Paola Mastrocola, Luca Ricolfi, Il danno scolastico, La nave di Teseo – Federico Novaro, Diario degli allenamenti, Berti – Adriano Prosperi, Un tempo senza storia. La distruzione del passato, Einaudi – Bruno Rostagno, Dio incontra, ama, unisce, Claudiana – Claudia Ska, Sul Porno, Villaggio Maori -Claudio Strinati, Caravaggio e Vermeer. L’Ombra e la luce, Einaudi

21) Bossy, AA. VV., Anche questo è femminismo, Tlon – DM Tripson, Il breviario dello psiconauta, Temet Nosce – Donatella Di Cesare, Il complotto al potere, Einaudi

22) Daria Biagi, Prosaici e moderni, Quodlibet – Gabriele Boccaccini, Le tre vie di salvezza di Paolo l’ebreo, Claudiana – Gianrico Carofiglio, La nuova manomissione delle parole, Feltrinelli – Roberto Casati, Oceano, Einaudi – Paolo Ciampi, Anatomia del ritorno, Italo Svevo – Carlo Costa, Gabriele Di Giuseppe, Corpo estraneo, Milieu – Mariano Croce, Andrea Salvatore, Cos’è lo stato di eccezione, nottetempo – Antonio Damasio, Sentire e conoscere, Adelphi – Sofia Fabiani, Cucinare stanca, Giunti – Silvia Ferrara, Il salto, Feltrinelli – Piero Martin, Le 7 misure del mondo, Laterza – Ermanna Montanari, L’abbaglio del tempo, La nave di Teseo – Peppino Ortoleva, Il secolo dei media, il Saggiatore – Selena Pastorino, Filosofia della maternità, Il Melangolo – Fabrizio Patriarca, Pumping Arnold, 66thand2nd – Telmo Pievani, Serendipità, Cortina – Alfonso Pinto, L’accendino dell’antropocene, Armillaria

23) Carlo Antonelli, Francesco Urbano, Ragazzi Fuori!!!, Nero – Stefano De Matteis, Il dilemma dell’aragosta, meltemi – Gianluca De Sanctis, Roma prima di Roma, Salerno – Carlo Doglio, Il piano aperto, Elèuthera – Rosaria Lo Russo, Figlia di solo padre, Seri – Valentine Lomellini, Il «lodo Moro», Laterza – Marco Malvaldi, Il secondo principio, Il Mulino – Eugenio Montale, Sergio Solmi, Carteggio, Quodlibet – Salvatore Ritrovato, Antieroi e uomini liberi, Quodlibet – Vincenzo Trione, Artivismo, Einaudi – Guido Vitiello, Il lettore sul lettino, Einaudi


Poesia

1) Luca Baldoni, Anno naturale, Passigli

2) Silvia Bre, Le campane, Einaudi

3) Francesco Scarabicchi, La figlia che non piange, Einaudi

4) Davide Brullo, Lince, Crocetti

5) Anna Segre, La distruzione dell’amore, Interno Poesia

6) Franca Alaimo, 7 poemetti, Interno Libri

7) Andrea Donaera, I vivi. Un tremore, Fallone

8) Christian Sinicco, Ballate di Lagosta, Donzelli

9) Diego Bertelli, Si lasciano cadere, La collana Isola

10) Giorgio Bassani, Poesie complete, Feltrinelli

11) Viviana Fiorentino, Trasferimenti, Zona

12) Beppe Salvia, Cuore, Interno Poesia – Michele Zaffarano, Istruzioni politico-morali (all’indirizzo dei nostri giovani poeti sul reperimento e sulla assimilazione dei concetti nuovi), [dia•foria

13) Cecilia Roda, L’amore da quando ci sei tu, Interno Poesia – Francesca del Moro, Ex madre, Arcipelago Itaca – Francesca Genti, La ballata di Nina Simone, HarperCollins – Giacomo Trinci, Transiti, Sossella – Giorgiomaria Cornelio, La consegna delle braci, Sossella – Loretto Rafanelli, A ogni stazione del viaggio, Jaca – Luca Benassi, Istruzioni per la luce, Passigli – Luca Pizzolitto, Crocevia dei cammini, Pequod – Mariangela Gualtieri, Paesaggio con fratello rotto, Einaudi – Massimo Salvati, La voce di Apollo, Ensemble – Riccardo Trani, La giusta freccia, Ensemble

14) Ennio Cavalli, Amore manifesto, La nave di Teseo

15) Franco Arminio, Studi sull’amore, Einaudi Stile Libero – Marco Giovenale, Il cotone, Zacinto -Francesco Giusti, Vivere di patate, nottetempo – Giampiero Neri, Antologia personale, Garzanti – Gabriele Stera, Fini del mondo, Howphelia – Alberto Zacchi, Tremùr, Samuele

16) Valentina Diana, Uno, Perrone – Franz Krauspenhaar, Nella foresta, Ensemble – Zelda Zanobini, Bianco, Transeuropa


Fumetto

1) Antonio Pronostico, Fulvio Risuleo, Tango, Coconino

2) Zuzu, Giorni felici, Coconino

3) Miguel Vila, Fiordilatte, Canicola

4) Zerocalcare, Niente di nuovo sul fronte di Rebibbia, Bao

5) Igort, Andrea Serio, Gauloises, Oblomov

6) Luigi Filippelli, Samuele Canestrari, Un corpo smembrato, Eris

7) Elisa Menini, Nippon, Monogatari, Oblomov

8) David Marchetti, Uno, Hollow

9) Sara Colaone, Luca De Santis, Georgia O’Keeffe. Amazzone dell’arte moderna, Oblomov

10) Spugna, Marco Taddei, La quarta guerra mondiale, Feltrinelli

11) Manuela Santoni, La lettera perduta, Bao

12) Luca Enoch, Stefano Vietti, Ivan Calcaterra Tregua. Senzanima, Bonelli – Micol Beltramini, Daniele Serra, Murder Ballads, Mondadori

13) LRNZ, Geist maschine (Vol. 1), Bao – Fabio Malpelo, Kamikaze, Jundo – Dario Sicchio, Black Rock, BD – Lucio Staiano, Black Screen, Shockdom – Tiziana Vaccaro, Elena Mistrello, Sindrome Italia, BeccoGiallo

14) Roberto Recchioni, Cane Grinta, BD – Roberto Saviano, Hanuka Asaf, Sono ancora vivo, Bao

15) Frita, Camerette, Ottocervo – Thomas Govoni, Erica Dalle Luche, Lorenza De Luca, Michelle Reviglio, Incontri. Emily Dickinson, Renape – Marco Nucci, Giulio Gualtieri, La Divina Congrega, Bonelli – Barb, Off-life, Fumetti di cane – Marco Rocchi, Francesca Carità, Il tesoro perduto di Nora, Star Comics – Silvia Vecchini, Sualzo, Le parole possono tutto, Il Castoro

16) Maicol & Mirco, No. Gli scarabocchi di Maicol & Mirco, Bao

17) Martina Sarritzu, Marina godolina, Strane dizioni

Read Full Post »

Martedì 7 dicembre 2021, ore 19.00 in libreria Atlantide

Fulvia Lionetti e Roberta Tattini tornano in libreria Atlantide per presentare il nuovo laboratorio di teatro donne Non voglio mica la luna che inizierà a gennaio 2022.

Vita privata è uno scrigno di storie. La ricerca indagherà attraverso il linguaggio teatrale l’esistenza delle partecipanti, intrecciandola con quella di donne più note che fanno parte della nostra preziosa genealogia. Il laboratorio vuole riconoscere l’importanza della vocazione teatrale delle donne, come strumento di autodeterminazione.

Intervengono:
Fulvia Lionetti, conduttrice di Non voglio mica la luna, laboratorio teatro donne
Roberta Tattini, Presidente Seacoop

Evento a cura di Libreria Atlantide, Non voglio mica la luna, Laboratorio Teatro Donne, Seacoop Cooperativa Sociale, con il patrocinio del Comune di Castel S. Pietro Terme.

L’evento è inserito nel programma del

Festival La Violenza Illustrata – XVI edizione | Bologna 25 novembre – 10 dicembre 2021.Vita privata |

GREENPASS OBBLIGATORIO PER ACCEDERE.
Per info o prenotazioni:
telef. / WhatsApp 0516951180;
email: info@atlantidelibri.it;
canali social.

Read Full Post »

I GIALLI  consigliati da Atlantide– 
  LEONARDO GORI, LA FINALE, TEA
Ritorna in nuova edizione una delle avventure più belle del Capitano Bruno Arcieri, un thriller sullo sfondo dei Campionati Mondiali di Calcio di Parigi, 1938.
DAVIDE LONGO, LE BESTIE GIOVANI, EINAUDI
Una strepitosa trilogia, di cui LE BESTIE GIOVANI è l’ultimo tassello: “La cosa che mi secca, delle storie di Bramard e Arcadipane, è che non le ho scritte io. Forse non sono mai stato abbastanza felice per farlo. O disperato, non so.” Alessandro Baricco
MAGNUS JONSSON, L’UOMO CHE GIOCAVA CON LE BAMBOLE, PIEMME
Primo libro della TRILOGIA DELL’ODIO, accostata in Svezia a quella di Stieg Larsson, vicenda in cui il passato può fare ritorno per tormentare i sopravvissuti…
STEFANO TURA, IL KILLER DELLE BALLERINE – L’ULTIMO BALLO, LA CORTE
Il primo romanzo di Stefano Tura e il sequel inedito in un unico thriller. Il killer delle ballerine: Rimini, anni ’90. Fabrizio Dentice è un pericoloso psicopatico, condannato e rinchiuso in un manicomio per l’omicidio di cinque cubiste. Ma il verdetto non convince Luca Rambaldi, giovane giornalista di provincia e fidanzato di una delle ragazze orrendamente assassinate…
LORENZA GHINELLI, BUNNY BOY, MARSILIO
Il graditissimo nuovo appuntamento con Nina, la bambina sorda già protagonista de Tracce del silenzio: torneranno per lei nuove inquietanti visioni, proprio mentre l’inverno riminese si tinge di rosso sangue… Una favola nera in cui l’autrice esplora con grande maestria i lati oscuri dell’infanzia.
KJELLO OLA DHAL, LA DONNA DI OSLO, MARSILIO
Una vicenda che si snoda dagli anni dell’occupazione nazista in Norvegia agli anni Settanta, storia di una misteriosa scomparsa, di una amicizia, e di una vendetta necessaria per fare i conti con il passato. Un autore bravissimo nel creare attimi di grande tensione sulla pagina!
FRANCESCA SERAFINI, TRE MADRI, LA NAVE DI TESEO
Una sorta di “giallo di formazione” ambientato sulle colline delle estreme propaggini di Romagna, un esordio nel genere stuzzicante da parte di una sceneggiatrice ed editor capace di irretire il lettore, con una bella storia che si nutre anche delle suggestioni offerte dal territorio e da una tavolozza stilistica assai originale, un ottimo registro letterario.
CHARLOTTE LINK, SENZA COLPA, CORBACCIO
Charlotte Link ha iniziato con i romanzi storici, per poi raggiungere il successo con i suoi thriller: amatissima non solo in Germania, ma con crescenti fans anche nel nostro Paese. Trama avvincente, serrata, densa di colpi di scena, protagonisti ben tratteggiati: tutti gli ingredienti per un giallo voltapagina impossibile da abbandonare!
AMY ENGEL, LA CONSUETUDINE DEL BUIO, HARPER COLLINS
Un affascinante noir rurale nel cuore del Missouri, nelle terre dei monti Ozark cari anche a Daniel Woodrell.   «Non solo un thriller sapientemente architettato, ma anche – grazie alle sue indimenticabili protagoniste – una fine analisi del rapporto madre-figlia» – Library Journal
PIERGIORGIO PULIXI, UN COLPO AL CUORE, RIZZOLI
Ogni volta Piergiorgio Pulixi riesce a sorprendere con le sue trame dense, adrenaliniche, proponendo storie specchio della nostra società. Autore premiato e pilastro del nuovo noir italiano.
PIERRE MARTIN, MADAME LE COMMISSAIRE E L’INGLESE SCOMPARSO, BEAT
Una affascinante ambientazione provenzale per questo giallo dai toni leggeri.
SUSANA HERNANDEZ, SCELTE SBAGLIATE, EDIZIONI LE ASSASSINE
Premio Cubelles noir per il miglior romanzo noir, finalista al premio Valencia Negra.. Un avvincente noir rurale (siamo nell’angolo più povero della Catalogna), quattro voci narranti a raccontare il proprio punto di vista su certi fatti accaduti… “esplorare le miserie nascoste nelle relazioni familiari e di coppia. Tutto ciò di cui ci vergogniamo e che occultiamo sotto il tappeto: le menzogne, il rancore, l’invidia, la slealtà”.
LAURA LIPPMAN, LA DONNA DEL LAGO, BOLLATI BORINGHIERI
Baltimora, anni Sessanta. Due sparizionI e un’aspirante giornalista sulle tracce della verità. Successi del passaparola: «Lippman ci racconta un mystery classico attraverso il prisma di molti personaggi, e in tutti si sente il riverbero delle tensioni razziali e femministe della Baltimora degli anni Sessanta» – Vanity Fair
LARRY WATSON, UNO DI NOI, MATTIOLI 1881
Grandi temi come il dovere, la giustizia, il passato, la famiglia e i suoi legami affiorano nell’universo narrativo di Larry Watson, uno che sa scrivere come pochi, con una prosa precisa ed evocativa. Ancora una volta sono  gli anni dell’immediato dopoguerra e i paesaggi del Dakota protagonisti di questo dramma animato dalla risolutezza di una donna nel voler sistemare alla sua maniera una ingiustizia e dai dilemmi del marito, sceriffo in pensione .
MARCO VICHI, RAGAZZE SMARRITE, GUANDA
Fine marzo 1970, il commissario Bordelli giunto al traguardo dei sessanta anni non vorrebbe trovarsi di fronte a casi complicati…
TONY HILLERMAN, IL CANTO DEL NEMICO, HARPERCOLLINS
Il primo libro con il tenente della polizia navajo Leaphorn , una serie di grande successo che prese il via nel 1970. Profondo conoscitore del mondo dell’ovest statunitense e delle riserve indiane, nelle sue opere miscela temi polizieschi, thriller e spiritualismo indiano. Un gradito ritorno in libreria!
PAOLA BARBATO, L’ULTIMO OSPITE, PIEMME
“Questa non è una storia di fantasmi. E’ la storia degli scrichciolii nelle case vuote, è il vento, una porta che si chiude. Non è niente. Potrebbe essere tutto.”
FRANCOIS MORLUPI, COME DELFINI TRA PESCECANI, SALANI «Una miscela perfetta di umorismo, scorrevolezza e tensione narrativa» – Piergiorgio Pulixi L
LORENZA GHINELLI, BUNNY BOY, MARSILIO
Rimini, le voci che tormentano Nina, la ragazza sorda già protagonista de Tracce del silenzio, tornano a farsi sentire, proprio mentre nuovi inquietanti delitti insanguinano la città
FREDERIC DARD, I BASTARDI VANNO ALL’INFERNO, RIZZOLI Dall’ideatore del Commissario Sanantonio, un noir degno di Simenon.
DEON MEYER, L’ULTIMA CACCIA,E.O
Un thriller mozzafiato sullo  sfondo del feroce scontro politico nel Sudafrica di oggi, tra nostalgici dell’apartheid, squali del nuovo potere e persone rimaste fedeli al messaggio di Mandela
REBECCA KAUFFMAN, LA CASA DI FRIPP ISLAND, SUR
Da una autrice amatissima dai librai, una insolita murder story in cui bisogna scoprire la vittima oltre che l’assassino.  Rebecca Kauffman indaga le dinamiche familiari e i rapporti tra le persone, con la precisione e la tenerezza che i lettori della Casa dei Gunner hanno imparato ad amare.
DAVID PEACE, TOKYO RICONQUISTATA, IL SAGGIATORE Un autore eccellente nell’indagare le pieghe della storia. Dopo Red Riding Quartet, dedicato al declino della potenza industriale inglese, David Peace volge il suo sguardo al Giappone dell’immediato Dopoguerra, con una trilogia qui conclusa degna dei noir di James Ellroy.
CAMILLA GREBE, SOTTO LA CENERE, EINAUDI
«Camilla Grebe mescola gli ingredienti del genere e ci consegna storie mai ovvie, piene di sentimenti e sempre coinvolgenti». – Frankfurter Allgemeine Zeitung E qua ci gustiamo un bel giallo svedese!
 
 
I PIU’ GRADITI DEGLI ULTIMI MESI:
I libri di Domingo Villar, Ilaria Tuti, Louise Penny, Dolores Redondo, Cristina Cassar Scalia
, Corrado Peli




Read Full Post »

Older Posts »