Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘nuovo premio nobel’

« Per l’arte della memoria con la quale ha evocato i destini umani più inesplicabili e scoperto il mondo della vita nel tempo dell’occupazione »

 

Con questa motivazione l’Accademia svedese ha riposto nelle mani di Patrick Modiano il premio Nobel per la letteratura, un po’ a sorpresa per la verità. Un po’ di Italia nel Premio: il padre era un ebreo francese,italiano di origine. 69 anni, Modiano ha affermato che tra i suoi autori di riferimento ci sono Proust e Céline.

 

Il suo primo libro pubblicato in Italia è stato I viali di circonvallazione , traduzione dal francese di Annamarcella Falco Tedeschi, edito da Rusconi nel 1973. Molti altri romanzi sono seguiti

Trai più noti citiamo Dora Bruder (Guanda, premio Bottari Lattes Grinzane Cavour sezione La Quercia nel 2012), Sconosciute, Bijou, Un pedigree ( tutti Einaudi) e Nel caffè della gioventù perduta (Einaudi). Oltre ai 26 libri (piu uno per ragazzi), ha scritto anche sceneggiature per il cinema (Cognome e nome : Lucien Lacombe, di Malle, e altri tratti dalle sue opere, come Il profumo di Yvonne, di Leconte).

Al centro della sua ricerca una tematica esistenzialista, l’analisi del passato attraverso piccoli tassell di ricordi, che sfociano in una rivelazione: verosimilmente, influenzato anche dall’ambigua figura del padre, riuscito a sfuggire alle persecuzioni naziste grazie ad amicizie potenti…

“Nel romanzo classico – che è psicologico e realistico – lo scrittore era una specie di Dio che controllava i personaggi come marionette. Oggi non è più così. I personaggi sfuggono di mano al romanziere, rivendicando la loro autonomia. Ma proprio perché sono più indipendenti, acquistano anche maggior verità. Anche per questo scrivere non è facile. È come avanzare sulle sabbie mobili. Si ha sempre l’impressione di sprofondare e di perdersi, ma poi all’ultimo momento, miracolosamente, si riesce ad andare avanti”

 

 

Nasce a Boulogne-Billancourt, una città poco distante da Parigi, il 30 luglio del 1945, figlio di Albert Modiano, un ebreo francese di origini italiane, e di Louisa Colpijn, un’attrice belga di etnia fiamminga. Studia in Alta-Savoia poi a Liceo Henri-IV a Parigi dove ha come insegnante di Geometria Raymond Queneau, amico della madre e che diventerà amico suo. Termina gli studi ad Annecy e non li prosegue. Introdotto dall’amico nel mondo letterario, conosce l’editore Gallimard e, nel 1967, scrive il suo primo romanzo La Place de l’Etoile che viene pubblicato dallo stesso Gallimard. Il romanzo gli vale il Premio Roger Nimier. È documentarista per Carlo Ponti e paroliere per Françoise Hardy. Nei suoi romanzi, per lo più ambientati nella Parigi occupata dai nazisti e costruiti intorno alla figura dello straniero, dell’esule, dell’ebreo, si intrecciano una vena disperata di ascendenza esistenzialista ed il gusto della rievocazione. L’autore rievoca molto spesso, nei personaggi dei suoi romanzi, l’ambigua figura del padre, un ebreo sicuramente vittima del Nazismo, che, arrestato nel 1943, si dimostrò pronto a tutto per sopravvivere (infatti sfuggì alla deportazione grazie a potenti amicizie collaborazioniste); una figura dalla duplice e ambigua identità, invischiata molto spesso in rapporti di complicità con i carnefici.

 

Nel 1978 il romanzo Rue des boutiques obscures (dove lui ha anche abitato), gli vale il Premio Goncourt.

 

Nel 2014 l’Accademia di Svezia gli ha assegnato il Premio Nobel per la letteratura.

 

eccone un ritratto:

 

Read Full Post »

poco più di 24 ore per conoscere il nome del nuovo Premio Nobel per la letteratura. Gli scommettitori puntano sul kenyota Ngugi Wa Thiongo, su Haruki Murakami, Svetlana Aleksijevitj , Adonis, Ismail Kadare, per citare quelli più gettonati.  è del 1907 il conferimento del premio all’autore più giovane di sempre, ovvero Rudyard Kipling. Nel 2007 invece Doris Lessing fu sorpresa dagli accademici di Stoccolma  alla veneranda età di 88 anni.
Solo quattro volte, tra il 1901 (la prima volta del NObel per la letteratura) e il 2013 la poltrona fu divisa da due autori:

1904 – Frédéric Mistral, José Echegaray
1917 – Karl Gjellerup, Henrik Pontoppidan
1966 – Shmuel Agnon, Nelly Sachs
1974 – Eyvind Johnson, Harry Martinson

Solo tredici le donne premiate:
1909 – Selma Lagerlöf
1926 – Grazia Deledda
1928 – Sigrid Undset
1938 – Pearl Buck
1945 – Gabriela Mistral
1966 – Nelly Sachs
1991 – Nadine Gordimer
1993 – Toni Morrison
1996 – Wislawa Szymborska
2004 – Elfriede Jelinek
2007 – Doris Lessing
2009 – Herta Müller
2013 – Alice Munro

qui, tutti i dati sul Nobel per la letteratura:

http://www.nobelprize.org/nobel_prizes/facts/literature/index.htmlhttp://www.nobelprize.org/nobel_prizes/facts/literature/index.html

Doris Lessing, Cologne, 2006

Doris Lessing, Cologne, 2006 (Photo credit: Wikipedia)

 

Read Full Post »

Il gran giorno per la letteratura, nel pomeriggio di oggi conosceremo il nome del nuovo premio Nobel. Siamo, come ogni anno, molto curiosi!!

 

Murakami gran favorito, Alice Munro in seconda posizione, e dovremo fare esercizi di pronuncia per Svetlana Aleksijevitj , salita al terzo posto delle quotazioni delle scommesse di Ladbrokes. A seguire Joyce Carol Oates, Peter Nadas: ecco le loro proposte:

http://sports.ladbrokes.com/en-gb/awards/nobel-prize-in-literature/2013-nobel-prize-in-literature-e217592499

Portrait of Alfred Nobel (1833-1896) by Gösta ...

Portrait of Alfred Nobel (1833-1896) by Gösta Florman (1831–1900). (Photo credit: Wikipedia)

Read Full Post »

Herta Müller, Nobel laureate in literature 200...

Image via Wikipedia

Ottobre, tempo di Nobel

Premio Nobel, quasi ci siamo!! Ladbrokes, sito di scommesse inglese, segnala questi possibili vincitori per la letteratura:
Tomas Transtomer, poeta svedese edito in Italia da Crocetti e Cnsl, è dato 4 a 1.
Haruki Murakami e l’australiano Les Murray (un altro poesta, edito da Adelphi e Giano) seguono quotati 11 a 1

Lo scorso anno, il sito dava favorito Amos Oz 4 a 1, molto più indietro la vera vincitrice, Herta Muller.

Read Full Post »