Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘olive kitteridge’

byatt

I migliori romanzi degli ultimi mesi . I nostri suggerimenti di lettura e per i regali!

GLI OCCHI DELL’URAGANO, BERTA SERRA MANZANARES, LA NUOVA FRONTIERA
Un potente romanzo storico, dalle notevoli qualità letterarie, incentrato sull’incontro con una realtà diversa da quella immaginata che la protagonista, Clara Martì, incontrerà lasciando Barcellona per Cuba, nel XIX secolo.

LA FIGLIA DEL REVERENDO, FLORA MCDONALD MAYOR, NERI POZZA
Una piacevole sorpresa, una autrice sconosciuta che Neri Pozza fa scoprire al pubblico italiano,da accostare alle letture di Jane Austen o Emily Bronte. Pubblicato la prima volta nel 1924, è una profonda esplorazione del rapporto di Mary con suo padre, pastore di un piccolo paese,e del suo progressivo incedere verso un bisogno di un amore che non sia solo quello filiale.

IL LIBRO DEI  BAMBINI, ANTONIA BYATT, EINAUDI (la foto che vedete in questo articolo è quella dell’autrice)
Un libro dalla ricchissima architettura, fin dalle prime pagine si resta sorpresi dalla potenza dell’autrice, dalla sua capacià di ridare vita ad un’epoca, quella Edoardiana dell’Inghilterra tra il diciannovesimo secolo e il ventesimo: epoca piena di ottimismo,ma  in procinto di precipitare verso la Prima Guerra Mondiale.

UN GIORNO, DAVID NICHOLSON, NERI POZZA
Un amore interrotto dal destino, ma i protagonisti resteranno in contatto per vent’anni ancora, raccontandosi tutto, pensando all’altro con nostalgia e desiderio.

LA VIA DELLE DONNE, MARLENE NIEKERK, NERI POZZA
Una fattoria in Sudafrica, una padrona e una serva, e cinquant’anni di storia per un grande romanzo!

LA IANARA, LICIA GIAQUINTO,ADELPHI
Campania, Anni Sessanta. Con un linguaggio coinvolgente Licia Giaquinto restituisce al lettore l’inc          anto di una terra madre intrisa di cultura popolare e di riti arcaici, di fatica popolare e di distacco nobiliare, di superstizioni, di volgare modernità (le lettere dell’Anas…) che si affaccia su un paesaggio cristallizzato.

RIVA, KIM THUY, NOTTETEMPO
E’ un libro dalle modeste dimensioni, ma assai denso di poesia ed emozione, quello di Kim Thuy dedicato ai propri ricordi personali, alla sua esperienza di fuga dal Vietnam comunista.

LA MAPPA DEI SOGNI, REIF LARSEN, MONDADORI
Un on the road buffo e tenero con un piccolo grande protagonisa, alle prese con i misteri della vita e della sua famiglia

LA BELLEZZA DEL MONDO, MICHEL LE BRIS, FAZI
Un romanzone d’avventura molto affascinante, ispirato alla figura di Osa Johnson, americana che divenne una delle prime “documentariste” nell’Africa selvaggia dei primi decenni del Novecento

RESTA CON ME, ELIZABETH STROUT, FAZI
È una piccola cittadina dell’Ovest lo sfondo per questo nuovo emozionante libro di Elizabeth Strout, autrice dalla solida e cristallina prosa già vincitrice del Pulitzer con Olive Kitteridge. Un altro capolavoro di introspezione psicologica.

ACCIAIO, SILVIA AVALLONE, RIZZOLI
Due ragazzine che crescono, nella periferia di una città italiana “minore”: un buon esordio, finalista al Premio Strega!

PIOGGIA DI GIUGNO, JABBOUR DOUAIHY, FELTRINELLI
Un uomo ritorna in Libano, nel suo villaggio d’origine. Sarà proprio il ritorno a scatenare la ricerca delle cause di una insensata guerra fratricida, dei motivi che hanno portato a decenni di stragi e morti, agli effetti sulle vite della popolazione, sulla scomparsa del padre.

L’UOMO CHE ANDAVA AL CINEMA. GRAHAM PERCY, MARCOS Y MARCOS
Un grande personaggio letterario che disdegna la realtà esce da questo libro, sospeso e ammaliato dall’arte cinematografica,  in cui tutto diventa possibile, che troverà ad un certo sulla sua strada la divina Kate, che non si sente proprio tale…

UNA RAGAZZA DA TIFFANY, SUSAN VREELAND, NERI POZZA
Ispirato ad una figura realmente esistita, Clara Wolcott, che lavorò nel laboratorio di Tiffany agli inizi del Novecento! Un bel romanzo storico, e sullo sfondo l’atmosfera elettrizzante di quegli anni, e il mondo della creazione artistica.

JASPER JONES, CRAIG SILVEY, GIANO
“Tensione, ingiustiza, ipocrisia, l’amore sincero dell’adolescenza e l’amcizia, echi de Il giovane Holden e de Il buio oltre la siepe” in questo avvincente romanzo che ci arriva dall’Australia.

IL SORRISO DEI GABBIANI, KRISTIN MARJA BALDURSDOTTIR, ELLIOT
Uno stile piacevolissimo, arguto ed ironico per questa commedia tutta al femminile dai toni noir, ambientata nell’Islanda degli anni Cinquanta,  con la modernità che stava arrivando sull’isola…

SENOR PEREGRINO, CECILIA SAMARTIN, BOMPIANI
Realismo e illusione si fondono, in questa storia intensa narrata da una autrice accostata a Isabel Allende

I MILLE AUTUNNI DI JACOB DE ZOET, DAVID MITCHELL, FRASSINELLI
Fine del Diciottesimo secolo, Estremo oriente. Jacob va incontro al suo destino, tra incontri e tradimenti, delitti ed amicizie, sullo sfondo di un mondo sfuggente e difficile da decifrare

L’ULTIMA CAROVANA DELLA PATAGONIA, RAUL ARGEMI, LA NUOVA FRONTIERA
Una satira caustica sul crollo economico argentino, un romanzo sui sogni distrutti di una generazione, col sorriso sulle labbra
OMBRE BRUCIATE, KAMILA SHAMSIE, PONTE ALLE GRAZIE
C’è tutto il XX secolo in questo romanzo, che abbraccia continenti e decenni; un libro in cui, partendo dalle esistenze dei protagonisti giungiamo preesto a cogliere prospettive più ampie.

IL BUON LADRO,HANNAH TINTI, EINAUDI
Un debutto notevole, amato dalla critica e dal pubblico: è quello di Hannah Tinti, capace di dare vita ad un colorito romanzo old fashioned alla maniera dei grandi d’Ottocento, pensiamo in particolare a Stevenson e a Dickens.

LONDRA CHIAMA, VALENTINA AGOSTINIS , IL SAGGIATORE
Otto grandi scrittori raccontano la loro metropoli: la LONDRA di Nick Hornby, Hanif Kureishi, Monica Ali, James Ballard e altri, dando vita ad un folgorante ritratto.

UN UOMO SOLO, CRISTOPHER ISHERWOOD, ADELPHI
La giornata ordinaria di un professore di mezza età addolorato per la morte improvvisa del compagno diventa  il delicato e a tratti caustico racconto di un uomo solo, ripercorrendo gli attimi quotidiani rivestiti delle consuete occupazioni, mescolando  sensazioni intime e visioni sul mondo che lo circonda, gioie e dolori , la necessità di amara, l’approssimarsi della vecchiaia e la mancanza del compagno

Read Full Post »

Romanzi, le nostre selezioni
FIORI NEL FANGO, HILLARY JORDAN, NERI POZZA
Un potente romanzo d’esordio, una voce davvero interessante a raccontare una storia che restituisce l’asprezza della vita in una fattoria del Delta del Mississipi negli anni 40, tra i pregiudizi e il razzismo, la passione e la tragedia.
PIOGGIA GIALLA, JULIO LLAMAZARES, PASSIGLI
Grande letteratura, il monologo di Andrés de Casas Sosas, ultimo abitante di Ainielle, paese disabitato sui Pirenei. Attraverso i suoi ricordi, rivive la storia della sua terra, delle persone che la abitavano, morte o partite, dimenticandolo.
IL CASO DEI MANGHI ESPLOSIVI, MOHAMMED HANIF, BOMPIANI
Ride di molte cose Mohammed Hanif, degli americani e dei musulmani, e fa divertire anche il lettore con questo romanzo (vincitore del Commonwealth Writer Prize for First Book) che ci riporta al 1988, quando l’aereo del Generale Zia , dittatore del Pakistan, finì tragicamente il suo volo dopo appena quattrominuti dal decollo.
UNA STANZA TUTTA PER GLI ALTRI, ALICIA GIMENEZ BARTLETT, SELLERIO
Attraverso gli occhi della domestica che servì in casa dell’enigmatica Virginia Woolf, un racconto sul gruppo di Bloomsbury,l tutto ben orchestrato dalla mano abile di Alicia Gimenez Bartlett.
FRANCOBOLLO D’ADDIO, HELONEIDA STUDART ,MARCOS Y MARCOS
Per chi ama la narrativa sudamericana, il ritratto forte di due sorelle riavvicinate dal frutto della vendetta, sullo sfondo di un Brasile non tenero con le donne . . .
ANIMAL, INDRA SINHA, NERI POZZA
Finalista al Booker Prize, ANIMAL narra la vita di un ragazzino reso deforme dal disastro ambientale dovuto alla Union Carbide, nell’India degli anni 80. Un romanzo potentissimo, a volte un vero pugno nello stomaco, a volte divertente.
I DONI DELLA VITA, IRENE NEMIROVSKY, ADELPHI
Un altro capolavoro da parte di autrice riscoperta in tutto il mondo: con un taglio decisamente moderno, l’autrice racconta le gioie e i dolori nati dal matrimonio tra Pierre e Agnes, coppia che osa sfidare i mediocri valori borghesi espressi dalla società francese di inizio novecento, fino ai terribili giorni di fine anni Trenta.
L’IMPOSTORE, DAMON GALGUT,,GUANDA
Da un autore accostato al primo Coetzee, una narrazione incalzante da cui traspare la contrapposizione tra passato e presente, tra uomo e natura, tra quanto è etico e quello che non lo è, in un contesto drammatico come il moderno Sudafrica.
RESPIRO, TIM WINTON, NERI POZZA
Due ragazzi, un piccolo paese dell’Australia: di fronte a loro la sfida dell’emozione assoluta, quella che può cambiare la vita. Un romanzo intenso,bellissimo!
SUTTREE, CORMAC MCCARTHY, EINAUDI
Un grande romanzo americano, da un grande autore. Finalmente tradotto, spesso paragonato a quelli di Joyce, Steinbeck e Faulkner Un’odissea della precarietà e della miseria, la discesa agli inferi, e la «rinascita», di un alcolizzato solitario che vive sulle rive del Tennessee.
IL DONO, TONI MORRISON, FRASSINELLI
Dal primo premio Nobel afro-americano, una vibrante vicenda sul dolore dell’innocenza perduta, sullo sfondo dell’America della fine del Seicento.
VIA DELLE CAMELIE, MERCE’ RODOREDA, LA NUOVA FRONTIERA
Dall’autrice de LA PIAZZA DEL DIAMANTE un’altra imperdibile voce femminile nella Barcellona degli anni 40
LE NOTTI AL SANTA CATERINA, SARAH DUNANT, NERI POZZA
SARAH Dunant rende onore alla tradizione dei romanzi storici made in Neri Pozza (La ragazza dall’orecchino di perla,per es.) : una autrice dal talento innegabile, capace di ricreare atmosfere complesse e dare vita a personaggi memorabili
CENSURA, SHARIAR MANDANIPOUR, RIZZOLI
Una storia d’amore in un Paese terribile, il racconto autobiografico dello scrittore che, cancella da solo le frasi destinate a finire sotto le forbici del …censore, spiegando a tutti noi cosa significa vivere, amare ed essere un artista nell’Iran di oggi..
GLI INFORMATORI, JUAN GABRIEL VASQUEZ, PONTE ALLE GRAZIE
“Juan Gabriel Vásquez è una delle voci più originali della narrativa sudamericana. Gli informatori, una potente storia sulle ombre dell’immediato secondo dopoguerra, è la dimostrazione della sua fantasia, dell’eleganza e della sagacia della sua prosa.” Dice Vargas Llosa, e gli diamo ragione!
IN VIAGGIO CONTROMANO, MICHAEL ZADOORIAN ,MARCOS Y MARCOS
Resterete affascinati dall’ultimo viaggio di due attempati coniugi, con il loro camper sulla mitica Route 66! Una storia piena di tenerezza ed amore! (e dopo questo, provate anche il suo primo libro, Second Hand, pure Marcos )
CITTA’ DI PIETRA, ISMAIL KADARE’, TEA
Lo sguardo ingenuo e pronto all’incanto di un bambino si posa su un piccolo angolo di Albania, durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale, tra eserciti che passano, e millennarie tradizioni pronte a disgregarsi. Splendido
HOTEL CALCUTTA, SANKAR, NERI POZZA
un libro che trabocca di vita, succede di tutto nel glorosio hotel indiano! Sankar ha scritto il libro quaranta anni fa, ma il testo è decisamente freschissimo e godibile!
OLIVE KITTERIDGE, ELIZABETH STROUT, FAZI
Premio Pulitzer 2009 per la narrativa,tredici voci compongono un mirabile ritratto di Olive, e del suo microcosmo

SIGNORIA, JAUME CABRE’, LA NUOVA FRONTIERA
In una Barcellona insolitamente tetra, fine ‘700, l’omicidio di una cantante francese scuote il sistema di potere:un ottimo libro che è al tempo stesso romanzo storico,d’appendice, d’indagine e di formazione!

Read Full Post »