Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘olocausto’

novità e nuove edizioni per i libri dedicati all’Olocausto, usciti negli ultimi mesi o giorni.

 

 

EAN                           : 9788856662849
Stato editoriale              : In commercio (16/01/2018)
Titolo                        : Ridere come gli uomini
Autore                        : Altieri Fabrizio
Editore                       : Piemme
Prezzo                        : EUR 12.00 IVA Assolta
Collana                       : Il battello a vapore. Vortici
Pagine e formato              : 205 (8)
Tipologia di prodotto         : Libro in brossura
Dimensioni e peso             : 140 x 210 x 10 mm 235 g
Numero di pezzi               : 1
Soggetti e qualificatori CCE  : Narrativa storica (bambini e ragazzi) (YFT) - Temi sociali: guerre e conflitti (bambini e ragazzi) (YXZW) - Età: a partire dai 11 anni (5AM)
Settore                       : RAGAZZI
Scaffale                      : 11/13 anni
Classificazione               : 810. LETTERATURA PER RAGAZZI

Wolf è solo un cucciolo quando comincia l'addestramento: in poco tempo i padroni
neri ne fanno un'arma infallibile, letale, che si alimenta della paura di chi
gli sta accanto. Alla prima occasione Wolf decide di scappare dagli orrori della
guerra e da ciò che le SS lo hanno fatto diventare. E per la prima volta
incrocia uno sguardo diverso, quello di Donata, una ragazzina con la sindrome di
Down che sembra non avere alcuna paura di lui. Anche Donata è in fuga, e
insieme a lei c'è suo fratello Francesco. Un'ombra nera e silenziosa li sta
inseguendo per i boschi della Toscana, qualcuno che sta cercando Donata. Età di
lettura: da 11 anni.

EAN                           : 9788809862265
Stato editoriale              : In commercio (10/01/2018)
Titolo                        : Nazi hunters. L'incredibile cattura del criminale nazista Eichmann
Autore                        : Bascomb Neal
Editore                       : Giunti Editore
Prezzo                        : EUR 9.90 IVA Assolta
Collana                       : Biblioteca Junior
Pagine e formato              : 224 (8)
Traduttore                    : Taiuti L.
Tipologia di prodotto         : Libro rilegato
Dimensioni e peso             : 140 x 215 x ? mm
Numero di pezzi               : 1
Soggetti e qualificatori CCE  : Narrativa storica (bambini e ragazzi) (YFT) - Età: a partire dai 10 anni (5AL)
Settore                       : RAGAZZI
Scaffale                      : 9/10 anni
Classificazione               : 810. LETTERATURA PER RAGAZZI

Nel 1945, finita la Seconda Guerra Mondiale, uno dei più efferati criminali
nazisti, Adolf Eichmann, sparisce nel nulla. Quindici anni dopo, un gruppo di
agenti segreti lo rapisce a una fermata dell'autobus in Argentina. Verrà portato
di nascosto in Israele, dove lo attende un processo passato alla storia. Cosa è
successo in quei quindici anni? Il sopravvissuto Simon Wiesenthal riapre il
caso Eichmann, un argentino e sua figlia adolescente forniscono informazioni
cruciali e un gruppo di spie è in viaggio da Israele per rapire il criminale
nazista. Età di lettura: da 10 anni.

EAN                           : 9788804684091
Stato editoriale              : In commercio (16/01/2018)
Titolo                        : La guerra di Catherine
Autore                        : Billet Julia, Fauvel Claire
Editore                       : Mondadori
Prezzo                        : EUR 18.00 IVA Assolta
Collana                       : Contemporanea
Pagine e formato              : 158, ill.  (8)
Traduttore                    : Orlandi E.
Tipologia di prodotto         : Libro rilegato
Dimensioni e peso             : 180 x 260 x 20 mm 829 g
Soggetti e qualificatori CCE  : Narrativa a fumetti, strisce a fumenti (bambini e ragazzi) (YFW) - Temi sociali: guerre e conflitti (bambini e ragazzi) (YXZW) - Età: a partire dai 12 anni (5AN)
Settore                       : RAGAZZI
Scaffale                      : 11/13 anni
Genere                        : Fumetti e vignette
Classificazione               : 810. LETTERATURA PER RAGAZZI

Rachel, giovane studentessa ebrea, frequenta una scuola speciale, la Maison di
Sèvres, e ama guardare il mondo attraverso la sua Rolleiflex. Con lo scoppio
della Seconda guerra mondiale è però costretta a fuggire e a cambiare identità.
Aiutata da una rete di partigiani, Catherine - questo il suo nuovo nome - dovrà
nascondersi in luoghi sempre diversi e imparare a fidarsi di persone nuove,
senza mai separarsi dalla sua macchina fotografica. Da questo lungo viaggio
prenderà vita la sua testimonianza per immagini che invita a non dimenticare la
bellezza nascosta nel quotidiano e che celebra gli eroi anonimi, che mettono a
rischio la propria vita per salvare quella degli altri. Un viaggio che l'aiuterà
a crescere e che la trasformerà in una donna libera. Età di lettura: da 12
anni.

EAN                           : 9788856663693
Stato editoriale              : In commercio (16/01/2018)
Titolo                        : Ho sognato la cioccolata per anni
Autore                        : Birger Trudi, Green Jeffrey M.
Editore                       : Piemme
Prezzo                        : EUR 12.00 IVA Assolta
Collana                       : Il battello a vapore. Vortici
Pagine e formato              : 172 (8)
Traduttore                    : Cesa Bianchi M. L.
Tipologia di prodotto         : Libro in brossura
Dimensioni e peso             : 140 x 210 x 10 mm 234 g
Numero di pezzi               : 1
Soggetti e qualificatori CCE  : Autobiografie generali (BGA) - Olocausto (HBTZ1) - MEMORIE (BM) - Germania (1DFG) - Seconda Guerra Mondiale, 1939-1945 (3JJH)
Settore                       : NARRATIVA, BIOGRAFIE E STORIE VERE
Scaffale                      : BIOGRAFIA, MEMORIE E STORIE VERE
Classificazione               : 940. STORIA D'EUROPA
Soggetto                      : Persecuzioni razziali - Campi di concentramento

Trudi ha solo sedici anni quando viene deportata con la mamma nel campo di
concentramento di Stutthof. Intorno a lei un mondo spietato, assurdo, crudele;
dentro di lei il desiderio di non cedere alla disperazione e di continuare a
sognare. Questa è la sua storia, raccontata in prima persona: Trudi testimonia
le atrocità e le sofferenze dell'Olocausto, ma anche il coraggio e la speranza
che le hanno dato la forza di sopravvivere e di non smettere di sognare la
libertà.

EAN                           : 9788866564164
Stato editoriale              : In commercio (03/10/2017)
Titolo                        : Oskar Schindler il giusto. Semplicemente eroi
Autore                        : Bortolotti Nicoletta
Editore                       : Einaudi Ragazzi
Prezzo                        : EUR 10.00 IVA Assolta
Pagine e formato              : 157 (16)
Tipologia di prodotto         : Libro in brossura
Dimensioni e peso             : 143 x 188 x 14 mm 201 g
Soggetti e qualificatori CCE  : Narrativa storica (bambini e ragazzi) (YFT) - Temi sociali: guerre e conflitti (bambini e ragazzi) (YXZW) - Età: a partire dai 10 anni (5AL)
Settore                       : RAGAZZI
Scaffale                      : 9/10 anni
Classificazione               : 810. LETTERATURA PER RAGAZZI

Sette sono i rami dell'albero della vita. Sette sono i luoghi in cui si è svolta
l'epica avventura di Oskar Schindler, l'uomo che a Cracovia, durante la Seconda
guerra mondiale, diede rifugio nella sua fabbrica di stoviglie a migliaia di
ebrei. Iscritto al partito nazista, conquistò il cuore nero del male solo per
stritolarlo: diventò amico dei più alti funzionari delle SS, corrompendoli con
regali lussuosi per comprare la vita dei suoi operai; si guadagnò la fiducia del
boia Amon Goth, il sanguinario responsabile del campo di lavoro di Plaszéw;
rischiò il tutto per tutto quando, verso la fine della guerra, trasferì la sua
azienda in Cecoslovacchia e compilò una lista di 1100 nomi di dipendenti da
strappare alle camere a gas. Nomi che non furono vento, ma vita e racconto. Età
di lettura: da 10 anni.

EAN                           : 9788817096447
Stato editoriale              : In commercio (30/11/2017)
Titolo                        : Il bambino con il pigiama a righe
Autore                        : Boyne John
Editore                       : Rizzoli
Prezzo                        : EUR 22.00 IVA Assolta
Collana                       : Narrativa Ragazzi
Pagine e formato              : 338, ill.  (8)
Traduttore                    : Rossi P., Capatti B.
Illustratore                  : Jeffers O.
Tipologia di prodotto         : Libro rilegato
Dimensioni e peso             : 150 x 220 x 30 mm 749 g
Soggetti e qualificatori CCE  : Narrativa storica (bambini e ragazzi) (YFT) - Temi sociali: guerre e conflitti (bambini e ragazzi) (YXZW) - Età: a partire dai 12 anni (5AN)
Settore                       : RAGAZZI
Scaffale                      : 11/13 anni
Classificazione               : 810. LETTERATURA PER RAGAZZI

Berlino, 1942. Il piccolo Bruno, di ritorno da scuola, trova un giorno ad
accoglierlo un'inaspettata notizia: il papà ha ricevuto una promozione, e presto
lui e il resto della famiglia dovranno trasferirsi molto, molto lontano. La
nuova casa si rivela un luogo desolato, dove non c'è niente da fare, e nessuno
con cui giocare. Solo un'alta recinzione, lunga fin dove lo sguardo si spinge, a
separare Bruno dalle strane persone che lui intravede in lontananza. Ma è
proprio esplorando questo confine che Bruno incontra Shmuel, un ragazzino più o
meno della sua età, la cui vita è però molto diversa dalla sua... Il romanzo di
John Boyne torna in una nuova, struggente edizione grazie alle illustrazioni di
Oliver Jeflfers. Età di lettura: da 12 anni.

EAN                           : 9788831549165
Stato editoriale              : In commercio (07/12/2017)
Titolo                        : Il ciliegio di Isaac
Autore                        : Farina Lorenza
Editore                       : Paoline Editoriale Libri
Prezzo                        : EUR 14.00 IVA Assolta
Collana                       : Grandi storie. Giovani lettori n. 121
Pagine e formato              : 121, ill.  (8)
Illustratore                  : Pedron A.
Tipologia di prodotto         : Libro rilegato
Dimensioni e peso             : 210 x 200 x 10 mm 523 g
Numero di pezzi               : 1
Soggetti e qualificatori CCE  : Narrativa storica (bambini e ragazzi) (YFT) - Età: a partire dai 8 anni (5AJ)
Settore                       : RAGAZZI
Scaffale                      : 7/8 anni
Classificazione               : 810. LETTERATURA PER RAGAZZI

Isaac è un bambino ebreo che ama guardare insieme con il nonno il ciliegio in
fiore nel loro giardino. Quando lo deportano ad Auschwitz viene separato dalla
sua famiglia ma riesce a sopravvivere grazie a un altro «ciliegio»: Rasìm, un
ragazzo zingaro che si prende cura di lui e non lo abbandona mai, fino a
salvargli la vita. Il racconto dell'esperienza del campo di concentramento è
vista dagli occhi di un bambino, in modo delicato ma realistico. Una storia che
mostra come, aiutandosi reciprocamente, si possa aprire uno squarcio di speranza
anche nei luoghi e nelle situazioni più drammatiche e buie. Età di lettura: da
8 anni.

EAN                           : 9788861536326
Stato editoriale              : In commercio (18/12/2017)
Titolo                        : Il diario di Anna Frank
Autore                        : Frank Anne
Editore                       : la meridiana
Prezzo                        : EUR 15.50 IVA Assolta
Collana                       : Parimenti n. 1
Pagine e formato              : 96 (8)
Tipologia di prodotto         : Libro
Dimensioni e peso             : 170 x 240 x ? mm
Soggetti e qualificatori CCE  : NARRATIVA MODERNA E CONTEMPORANEA (DOPO IL 1945) (FA) - Autobiografie: personaggi storici, politici e militari (BGHA) - Olocausto (HBTZ1)
Settore                       : CLASSICI
Scaffale                      : NARRATIVA
Tipologia di contenuto        : Classico
Classificazione               : 830. LETTERATURE STRANIERE: TESTI

"Ti raccontiamo alcune pagine di Anna Frank, una ragazzina ebrea di 13 anni,
figlia di un ricco banchiere tedesco." Il diario di Anna Frank tradotto in
simboli dai giovani adulti della comunità Arca di Bologna per la nuova collana
INBook Parimenti. Proprio perché cresco dedicata a lettori con disabilità
cognitive. Un testo celebre che, grazie a questo nuovo adattamento nato sotto la
supervisione del Centro Studi INBook, potrà essere portato nelle scuole e nelle
comunità educative così che la sua lettura risulti finalmente accessibile a
quel pubblico di giovani adulti, anche stranieri, che si approcciano con
difficoltà ai testi tradizionali.

EAN                           : 9788809850835
Stato editoriale              : In commercio (17/01/2018)
Titolo                        : Storia di Fiordaliso
Autore                        : Frescura Loredana, Tomatis Marco
Editore                       : Giunti Editore
Prezzo                        : EUR 12.00 IVA Assolta
Collana                       : Biblioteca Junior
Pagine e formato              : 192 (8)
Tipologia di prodotto         : Libro in brossura
Dimensioni e peso             : 140 x 215 x ? mm 269 g
Numero di pezzi               : 1
Soggetti e qualificatori CCE  : Narrativa storica (bambini e ragazzi) (YFT) - Età: a partire dai 11 anni (5AM)
Settore                       : RAGAZZI
Scaffale                      : 11/13 anni
Classificazione               : 810. LETTERATURA PER RAGAZZI

1 agosto 1936, cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Berlino. Una ragazzina
omaggia Adolf Hitler con un mazzo di fiordalisi e viene immortalata dalle
telecamere come emblema della gioventù ariana. A questo episodio storico è
ispirata la storia narrata in questo romanzo, in cui la piccola si chiama Ester,
è estremamente dotata in ginnastica artistica ed è una "mischling", ossia
figlia di madre tedesca e padre ebreo. Uno scandalo, se si venisse a sapere. Un
pericolo per lei e per la sua adorata insegnante di ginnastica, la giovane e
idealista Linzie. Con lo sbriciolarsi della vita quotidiana degli ebrei
tedeschi, i genitori di Ester si lasciano e si perdono. La ragazzina viene
affidata a Linzie perché possa essere portata in salvo con un'identità falsa,
grazie al suo talento di ginnasta. Nelle settimane successive, la grande Storia
scorre sotto i loro occhi, intrecciata a una vita fatta di finzione, ma anche di
affetti, amore, talento e legami indissolubili. Età di lettura: da 11 anni.

EAN                           : 9788866991151
Stato editoriale              : In commercio (18/01/2018)
Titolo                        : Il violino di Auschwitz
Autore                        : Lavatelli Anna
Editore                       : Interlinea
Prezzo                        : EUR 8.00 IVA Assolta
Collana                       : Le rane n. 37
Pagine e formato              : 88, ill.  (8)
Illustratore                  : Ghigliano C.
Tipologia di prodotto         : Libro in brossura
Dimensioni e peso             : 130 x 210 x 10 mm 180 g
Numero di pezzi               : 1
Soggetti e qualificatori CCE  : Narrativa storica (bambini e ragazzi) (YFT) - Età: a partire dai 8 anni (5AJ)
Settore                       : RAGAZZI
Scaffale                      : 7/8 anni
Classificazione               : 810. LETTERATURA PER RAGAZZI

Cicci ha tutto ciò che una ragazza possa desiderare: una vita bella e agiata,
una famiglia che le vuole bene, tanti amici e una grande passione per la musica.
Ma è ebrea e durante la guerra tutto cambia. Le rimarrà solo il suo violino, da
cui non si separerà a nessun costo. Sarà proprio lui a raccontare, dopo un
lungo silenzio, la lenta discesa di Cicci verso l'inferno del campo di
concentramento di Auschwitz, dove sarà costretta a suonare per le SS. Scoprirà
però che la musica rende liberi. Età di lettura: da 8 anni.

EAN                           : 9788893483704
Stato editoriale              : In commercio (11/01/2018)
Titolo                        : Il gelataio Tirelli «Giusto tra le Nazioni». Ediz. a colori
Autore                        : Meir Tamar
Editore                       : Gallucci
Prezzo                        : EUR 15.00 IVA Assolta
Collana                       : Illustrati
Pagine e formato              : 36, ill.  (8)
Traduttore                    : Buonamici C., Kalman J.
Illustratore                  : Albert Y.
Tipologia di prodotto         : Libro rilegato
Dimensioni e peso             : 220 x 278 x 12 mm 430 g
Numero di pezzi               : 1
Soggetti e qualificatori CCE  : Storie vere (bambini e ragazzi) (YFY) - Temi sociali: guerre e conflitti (bambini e ragazzi) (YXZW) - Età: a partire dai 6 anni (5AG)
Settore                       : RAGAZZI
Scaffale                      : 5/6 anni
Classificazione               : 810. LETTERATURA PER RAGAZZI

Il gelataio Tirelli amava il gelato come un bambino. Così aprì una gelateria a
Budapest. Ma quando i nazisti invasero la città, decise di fare qualcosa di
ancora più buono... Un libro sul valore del coraggio, dell'amicizia e dell'aiuto
reciproco che si basa su fatti realmente accaduti: l'altro protagonista, Peter
(Isacco), è il suocero dell'autrice Tamar Meir, che ha sentito raccontare da lui
questa storia straordinaria e ha deciso di scriverla per farla conoscere a
tutti. Età di lettura: da 6 anni.

EAN                           : 9788876183645
Stato editoriale              : In commercio (05/10/2017)
Titolo                        : L'inverno d'Italia
Autore                        : Toffolo Davide
Editore                       : Coconino Press
Prezzo                        : EUR 17.00 IVA Assolta
Collana                       : Coconino cult
Pagine e formato              : 147, ill.  (8)
Tipologia di prodotto         : Libro in brossura
Dimensioni e peso             : 242 x 172 x 20 mm 452 g
Numero di pezzi               : 1
Soggetti e qualificatori CCE  : Narrativa a fumetti: storie vere e non-fiction (FXZ) - Olocausto (HBTZ1) - Seconda Guerra Mondiale (HBWQ) - Italia (1DST) - Slovenia (1DVWYV) - Seconda Guerra Mondiale, 1939-1945 (3JJH)
Settore                       : NARRATIVA, BIOGRAFIE E STORIE VERE
Scaffale                      : NARRATIVA a FUMETTI
Genere                        : Fumetti e vignette
Classificazione               : 740. DISEGNO, ARTI DECORATIVE E MINORI

Gonars, provincia di Udine, 1942-43. Una pagina vergognosa e rimossa del nostro
passato: i campi di internamento dove l'Italia deportò e lasciò morire migliaia
di cittadini sloveni. Un folle progetto di pulizia etnica narrato attraverso lo
sguardo e i dialoghi di due bambini, Drago e Giudita: il fumetto di Davide
Toffolo ci restituisce la voce delle vittime dimenticate della Storia.

EAN                           : 9788804684190
Stato editoriale              : In commercio (15/01/2018)
Titolo                        : Otto. Autobiografia di un orsacchiotto
Autore                        : Ungerer Tomi
Editore                       : Mondadori
Prezzo                        : EUR 16.00 IVA Assolta
Collana                       : Leggere le figure
Pagine e formato              : 4
Traduttore                    : Ottaviani C.
Tipologia di prodotto         : Libro
Dimensioni e peso             : 220 x 280 x ? mm 435 g
Soggetti e qualificatori CCE  : Narrativa generale (bambini e ragazzi) (YFB) - Età: a partire dai 7 anni (5AH)
Settore                       : RAGAZZI
Scaffale                      : 7/8 anni
Classificazione               : 810. LETTERATURA PER RAGAZZI
Questa è la storia dell'orsetto Otto e di due bambini: tre compagni di gioco inseparabili che solo una stella gialla 
cucita sul petto e la crudeltà della guerra riuscì a dividere. Ma non per sempre, perché un giocattolo amato non si abbandona mai davvero. 
Per fortuna Otto ha imparato a scrivere a macchina e può raccontare la sua storia di amicizia perduta e ritrovata, perché in un'imbottitura 
c'è spazio per tantissimi ricordi... Età di lettura: da 7 anni. 


Read Full Post »

mini carrellata di libri per ragazzi usciti in questi primi giorni del 2017, o di imminente pubblicazione. Tutti sul tema Olocausto.

 

 

EAN                           : 9788856657098

Stato editoriale              : In commercio (10/01/2017)

Titolo                        : L’uomo del treno. Ediz. illustrata

Autore                        : Altieri Fabrizio

Editore                       : Piemme

Prezzo                        : EUR 15.00 IVA Assolta

Collana                       : Il Battello a vapore. One shot

Pagine e formato              : 303, ill.  (8)

Tipologia di prodotto         : Libro rilegato

Dimensioni e peso             : 140 x 215 x 26 mm 438 g

Numero di pezzi               : 1

Soggetti e qualificatori CCE  : Narrativa generale (bambini e ragazzi) (YFB) – Temi sociali: guerre e conflitti (bambini e ragazzi) (YXZW) – Età: a partire dai 12 anni (5AN)

Settore                       : RAGAZZI

Scaffale                      : 11/13 anni

Classificazione               : 810. LETTERATURA PER RAGAZZI

 

L’Orso e gli uomini che lavorano per lui alla falegnameria vedono passare treni

tedeschi tutti i giorni. Sembrano carri bestiame, e loro non ci fanno nemmeno

caso. Ma quando uno di quei treni rallenta, attraverso le fessure dei vagoni

scorgono centinaia di occhi, occhi di persone. Poi cominciano a girare voci che

parlano di campi di lavoro, dove vengono mandati anche donne e bambini e da cui

la gente non torna più. E loro capiscono che non possono continuare a guardare

passare i treni senza fare niente. Trovano il modo di sostituire uno dei vagoni

tedeschi con uno vuoto, costruito da loro. Ma dopo l’enorme rischio corso, la

delusione è cocente nello scoprire che proprio quel vagone ha un solo

passeggero, l’unico che non voleva essere salvato. Andrea sta infatti cercando

disperatamente di raggiungere la moglie e la figlia, deportate dal Ghetto di

Roma. Viaggia con una valigia da cui non si separa mai e di cui rivelerà il

contenuto solo arrivato nel campo… Età di lettura: da 12 anni.

 

EAN                           : 9788893481250

Stato editoriale              : In commercio (12/01/2017)

Titolo                        : L’orsetto di Fred. Ediz. a colori

Autore                        : Argaman Iris

Editore                       : Gallucci

Prezzo                        : EUR 15.00 IVA Assolta

Collana                       : Illustrati

Pagine e formato              : 48, ill.  (8)

Traduttore                    : Loewenthal E.

Illustratore                  : Ofer A.

Tipologia di prodotto         : Libro rilegato

Dimensioni e peso             : 232 x 275 x 10 mm 479 g

Numero di pezzi               : 1

Soggetti e qualificatori CCE  : Fiabe e storie illustrate (YBCS) – Temi sociali: guerre e conflitti (bambini e ragazzi) (YXZW) – Età: a partire dai 5 anni (5AF)

Settore                       : RAGAZZI

Scaffale                      : 5/6 anni

Classificazione               : 810. LETTERATURA PER RAGAZZI

 

La storia dell’Orsetto e del suo padroncino Fred, il racconto di un’amicizia

profonda negli anni tragici della Seconda guerra mondiale. A narrarla è proprio

l’Orsetto, che per tutto il tempo ha tenuto compagnia al bambino dalla tasca del

cappotto o sul davanzale di una finestra. Da lui apprendiamo come e perché i

genitori di Fred furono costretti a nascondere il figlio (e con lui l’Orsetto)

presso altre famiglie, del loro lungo peregrinare e della persecuzione nazista

degli ebrei. Entrambi sono sopravvissuti alla Shoah. Fred ha poi lasciato

l’Olanda e da allora vive negli Stati Uniti. L’Orsetto dà testimonianza della

sua storia di sopravvissuto allo Yad Vashem, il memoriale dell’Olocausto a

Gerusalemme. Età di lettura: da 5 anni.

 

EAN                           : 9788895689258

Stato editoriale              : In commercio (23/01/2017)

Titolo                        : Siamo partiti cantando. Etty Hillesum, un treno, dieci canzoni

Autore                        : Corradini Matteo

Editore                       : Rueballu

Prezzo                        : EUR 20.00 IVA Assolta

Collana                       : Jeunesse ottopiù

Pagine e formato              : 128, ill.

Illustratore                  : Facchini V.

Tipologia di prodotto         : Libro

Numero di pezzi               : 1

Soggetti e qualificatori CCE  : Narrativa generale (bambini e ragazzi) (YFB) – Temi sociali: guerre e conflitti (bambini e ragazzi) (YXZW) – Età: a partire dai 10 anni (5AL)

Settore                       : RAGAZZI

Scaffale                      : 9/10 anni

Classificazione               : 810. LETTERATURA PER RAGAZZI

 

Età di lettura: da 10 anni.

 

EAN                           : 9788804677178

Stato editoriale              : Di prossima pubblicazione

Titolo                        : Nebbia in agosto. La vera storia di Ernst Lossa

Autore                        : Domes Robert

Editore                       : Mondadori

Prezzo                        : EUR 17.00 IVA Assolta

Pagine e formato              : 336

Tipologia di prodotto         : Libro

Soggetti e qualificatori CCE  : NARRATIVA MODERNA E CONTEMPORANEA (DOPO IL 1945) (FA)

Settore                       : NARRATIVA, BIOGRAFIE E STORIE VERE

Scaffale                      : ALTRA

Classificazione               : 830. LETTERATURE STRANIERE: TESTI

 

EAN                           : 9788817086158

Stato editoriale              : In commercio (12/01/2017)

Titolo                        : Diario

Autore                        : Frank Anne

Editore                       : BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

Prezzo                        : EUR 10.00 IVA Assolta

Collana                       : Ragazzi

Pagine e formato              : 209 (16)

Curatore                      : Corradini M.

Traduttore                    : Fiano D.

Tipologia di prodotto         : Libro in brossura

Dimensioni e peso             : 125 x 192 x 30 mm 383 g

Numero di pezzi               : 1

Soggetti e qualificatori CCE  : Narrativa classica (bambini e ragazzi) (YFA) – Età: a partire dai 10 anni (5AL)

Settore                       : CLASSICI

Scaffale                      : RAGAZZI

Tipologia di contenuto        : Classico

Classificazione               : 810. LETTERATURA PER RAGAZZI

 

“Un domani chi leggera mai tutte queste lettere oltre a me? Chi mi conforterà.

Se non io stessa? Spesso ho bisogno di consolazione per questo alla fine mi

rifugio sempre nel mio diario. Quello è il mio inizio e la mia fine.”‘

L’edizione originale del diario, dai tre quaderni e i fogli sparsi di Anne,

nella nuova traduzione di Dafna Fiano. Età di lettura: da 10 anni

 

EAN                           : 9788817085694

Stato editoriale              : In commercio (12/01/2017)

Titolo                        : Diario

Autore                        : Frank Anne

Editore                       : BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

Prezzo                        : EUR 10.00 IVA Assolta

Collana                       : Grandi classici

Pagine e formato              : 538 (16)

Curatore                      : Corradini M.

Traduttore                    : Fiano D.

Tipologia di prodotto         : Libro in brossura

Dimensioni e peso             : 130 x 190 x 30 mm 437 g

Numero di pezzi               : 1

Soggetti e qualificatori CCE  : NARRATIVA MODERNA E CONTEMPORANEA (DOPO IL 1945) (FA) – Autobiografie: personaggi storici, politici e militari (BGHA) – DIARI E LETTERE (BJ) – Olocausto (HBTZ1)

Settore                       : CLASSICI

Scaffale                      : NARRATIVA

Tipologia di contenuto        : Classico

Classificazione               : 830. LETTERATURE STRANIERE: TESTI

 

Simbolo dello Shoah, il diario di Anne Frank è una luce nel buio della storia e

ancora oggi illumina la vita di milioni di persone. Questa nuova versione, che

riporta il testo alla sua primaria lucentezza, è frutto di una scrupolosa

ricerca filologica, lessicale e letteraria condotta dal curatore Matteo

Corradini direttamente sulla stesura originaria di Anne, liberata da interventi

e tagli operati dopo la scomparsa della giovane autrice. I numerosi

approfondimenti finora inediti, la preziosa traduzione dall’olandese di Dafna

Fiano, la straordinaria testimonianza di Sami Modiano – che nella prefazione

ripercorre per noi la dolorosa esperienza del lager – offrono a questa edizione

autorevolezza, forza e una ritrovata freschezza. Da queste pagine la voce di

Anne parla ai contemporanei schietta e cristallina come non mai, riaccende la

Memoria e la prolunga nel presente.

 

EAN                           : 9788856658255

Stato editoriale              : In commercio (17/01/2017)

Titolo                        : Treno di vita. La straordinaria storia di tre bambini a Mauthausen

Autore                        : Holden Wendy

Editore                       : Piemme

Prezzo                        : EUR 6.90 IVA Assolta

Pagine e formato              : 377, ill.  (16)

Traduttore                    : Carena A.

Tipologia di prodotto         : Libro in brossura

Dimensioni e peso             : 120 x 190 x 15 mm 211 g

Soggetti e qualificatori CCE  : Olocausto (HBTZ1) – Storia d’Europa (HBJD) – Storia del 20. Secolo dal 1900 al 2000 (HBLW) – Seconda Guerra Mondiale (HBWQ) – Seconda Guerra Mondiale, 1939-1945 (3JJH)

Settore                       : SCIENZE SOCIALI E UMANE

Scaffale                      : STORIA

Classificazione               : 940. STORIA D’EUROPA

Soggetto                      : Persecuzioni razziali – Nazismo – Mauthausen

 

Sconosciute l’una all’altra ma accomunate dallo stesso destino, tre donne sono

scampate alla morte e alla follia di Mengele ad Auschwitz riuscendo

miracolosamente a nascondere di essere incinte. Costrette ai lavori forzati in

una fabbrica di armi vicino a Dresda, e poi stipate con altre migliaia di

vittime sul treno della morte diretto a Mauthausen, riescono a difendere

caparbiamente la vita che portano in grembo. Una di loro dà alla luce una

femmina appena prima del viaggio, un’altra un maschietto sul treno in condizioni

disumane, e la terza varcando il cancello del campo. Luogo di nascita

Mauthausen, riportano i certificati di nascita dei tre neonati. Tramontate le

tenebre della guerra, per oltre sessant’anni ognuno dei tre bambini, ormai

cresciuti, crede di essere l’unico uscito vivo dall’inferno in quelle

condizioni. Ma le sorprese nella loro incredibile storia non sono ancora finite.

 

EAN                           : 9788878745186

Stato editoriale              : In commercio (12/01/2017)

Titolo                        : Stelle di panno

Autore                        : Mattioni Ilaria

Editore                       : Lapis

Prezzo                        : EUR 12.50 IVA Assolta

Pagine e formato              : 323 (8)

Tipologia di prodotto         : Libro in brossura

Dimensioni e peso             : 202 x 144 x 26 mm 403 g

Numero di pezzi               : 1

Soggetti e qualificatori CCE  : Narrativa generale (bambini e ragazzi) (YFB) – Temi personali e sociali: razzismo e multiculturalismo (bambini e ragazzi) (YXN) – Storia e passato: argomenti d’interesse generale (bambini e ragazzi) (YNH) – Temi sociali: guerre e conflitti (bambini e ragazzi) (YXZW) – Età: a partire dai 10 anni (5AL)

Settore                       : RAGAZZI

Scaffale                      : 9/10 anni

Classificazione               : 810. LETTERATURA PER RAGAZZI

 

Milano 1938. Le leggi razziali mettono alla prova il legame tra la piccola

Liliana Treves e l’amica Carla, di famiglia cattolica. Razzismo, guerra e

resistenza raccontati attraverso una intensa storia di crescita e amicizia, fino

ai giorni della Liberazione. Età di lettura: da 10 anni.

 

EAN                           : 9788817092487

Stato editoriale              : In commercio (19/01/2017)

Titolo                        : All’ombra del lungo camino

Autore                        : Molesini Andrea

Editore                       : BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

Prezzo                        : EUR 12.00 IVA Assolta

Collana                       : Ragazzi

Pagine e formato              : 175 (8)

Tipologia di prodotto         : Libro rilegato

Dimensioni e peso             : 130 x 200 x 10 mm 249 g

Numero di pezzi               : 1

Soggetti e qualificatori CCE  : Narrativa generale (bambini e ragazzi) (YFB) – Temi sociali: guerre e conflitti (bambini e ragazzi) (YXZW) – Età: a partire dai 9 anni (5AK)

Settore                       : RAGAZZI

Scaffale                      : 9/10 anni

Classificazione               : 810. LETTERATURA PER RAGAZZI

 

In un lager nazista uno zingaro e un ragazzo ebreo stringono amicizia e si

confortano a vicenda, nonostante la fame e la crudeltà a cui i loro aguzzini li

sottopongono. Ma quando ai prigionieri viene ordinato di costruire un forno

dall’imponente camino, diventa chiaro che non c’è più speranza, e che

l’eliminazione di massa è vicina. Ed ecco che lo zingaro e il ragazzo vengono

soccorsi da alcuni singolari “aiutanti magici”: due fantasmi un po’ bisbetici e

una puzzola parlante, apparizioni misteriose che forse sono soltanto l’ombra di

un sogno, o forse no… Età di lettura: da 9 anni.

 

 

EAN                           : 9788866563563

Stato editoriale              : In commercio (17/01/2017)

Titolo                        : Il mistero della buccia d’arancia

Autore                        : Tagliacozzo Lia

Editore                       : Einaudi Ragazzi

Prezzo                        : EUR 11.00 IVA Assolta

Collana                       : Storie e rime n. 640

Pagine e formato              : 110, ill.  (16)

Illustratore                  : Ruta A.

Tipologia di prodotto         : Libro in brossura

Dimensioni e peso             : 135 x 190 x 10 mm 154 g

Numero di pezzi               : 1

Soggetti e qualificatori CCE  : Narrativa generale (bambini e ragazzi) (YFB) – Temi sociali: guerre e conflitti (bambini e ragazzi) (YXZW) – Età: a partire dai 9 anni (5AK)

Settore                       : RAGAZZI

Scaffale                      : 9/10 anni

Classificazione               : 810. LETTERATURA PER RAGAZZI

 

Anna ha i capelli che sembrano un polpo arrabbiato, un fratello rompiscatole –

come tutti i fratelli -, due cugine, un cuginetto, due nonni, quattro zìi e una

maestra che la fa impazzire. Ma, soprattutto, ha un mistero tutto da scoprire:

perché alla nonna Miriam non piacciono le buccette d’arancia caramellate che

prepara magicamente il nonno? Per scoprirlo Anna, una bambina ebrea di oggi, si

trasforma in una vera detective: dovrà indagare, sottrarre prove e compiere un

viaggio nella storia di una famiglia ebrea durante la seconda guerra mondiale.

Anna si confronta così con la vicenda drammatica della propria nonna che,

bambina anche lei, è stata costretta a fuggire in Svizzera per sottrarsi alla

Shoah. “Il mistero delia buccia d’arancia” – rigoroso nella ricostruzione

storica e scritto con un linguaggio adatto ai ragazzi dell’ultimo ciclo della

scuola elementare e dei primi anni della scuola media – vuole raccontare il

passato senza traumatizzare, ma è anche, e soprattutto, una storia di affetto,

di vita e di memoria civile. Età di lettura: da 9 anni.

Read Full Post »

 

 

 

Prix Renaudot,Prix Goncourt des lycéens per il tredicesimo romanzo di David Foenkinos, capace di vendere oltre 400000 copie in Francia. Ispirato alla vita di Charlotte Salomon, artista – pittrice di origine ebraica morta nel 1944 nel campo di Auschwitz a 26 anni, incinta. Un romanzo molto speciale, in versi, per rendere la singolarità della parabola umana ed artistica di un’anima dal percorso assai sofferto.

 

la biografia

Nata in una famiglia benestante, il padre Albert era un medico-chirurgo, trascorse la sua infanzia felicemente fino a nove anni, quando sua madre improvvisamente si tolse la vita gettandosi da una finestra. Il fatto fu tenuto nascosto a Charlotte per molti anni. Fu il nonno a rivelarglielo, svelando quello che era stato l’epilogo di altre quattro donne della famiglia. La stessa Charlotte soffrì di gravi crisi depressive, dalle quali però seppe riemergere sempre con grande forza, grazie al suo lavoro artistico.

 

Si iscrive infatti all’accademia di Belle Arti di Berlino ma non può completare gli studi a causa del clima antisemita e anche il padre perde il diritto di esercitare la professione.

 

Nel 1936 il padre viene internato nel campo di concentramento di Sachsenhausen mentre lei raggiunge i nonni che vivono a Villefranche-sur-Mer nel sud della Francia. In questo periodo la nonna tenta il suicidio e la ragazza viene a conoscenza del suicidio non solo della madre ma anche di altri parenti.

 

Nel 1940 la nonna tenta di nuovo il suicidio, questa volta riuscendoci e l’anno seguente Charlotte ed il nonno vengono internati dalle autorità francesi nel campo di Gurs ma la detenzione è stata breve in considerazione delle condizioni dell’uomo. Al ritorno a Nizza inizia la sua grande produzione artistica ovvero una serie di 769 dipinti intitolata “Vita? o Teatro?” nella quale riportava la sua drammatica esperienza di vita. Ai dipinti aggiunge anche annotazioni e persino un accompagnamento musicale.

 

Nel 1943 a causa dell’intensificarsi delle ricerche dei nazisti è costretta ad affidare tutte le sue opere ad un amico fidato. Nel mese di settembre sposa Alexander Nagler, anche lui un rifugiato tedesco, ma la coppia viene incarcerata.

 

Muore a 26 anni nel campo di concentramento di Auschwitz molto probabilmente lo stesso giorno del suo arrivo.

 

LA SCHEDA DEL LIBRO, edito da Mondadori 

 

per puro caso, David Foenkinos scopre l’opera di Charlotte Salomon. Una mattina qualunque, ad Amsterdam. Le sue tele sono una folgorazione. La sintonia è subito precisa, spontanea: la strana sensazione di conoscere già qualcuno che si sta scoprendo. È l’inizio di un’ossessione. Charlotte Salomon diventa la sua stessa scrittura, la sola storia che è necessario scrivere. Partendo dall’inizio, dall’infanzia a Berlino e dalle tragedie familiari che sembrano ripetersi come un ritornello malvagio e fatale nella vita della giovane pittrice, ma attraversando anche gli artisti e l’euforia portata nelle stanze di casa dal talento musicale della seconda, adorata moglie di suo padre. E poi di colpo, irresistibile, la scoperta della pittura, durante un viaggio in Italia sotto le prime ombre del nazismo. La nascita prorompente di una vocazione che non l’abbandonerà più, così grandiosa da farla ammettere, unica studentessa ebrea, all’Accademia delle Belle Arti, dove l’eccezionalità del suo talento sembra per un breve momento avere la meglio sulle leggi razziali. E poi l’amore, la passione assoluta per l’uomo che per primo sa vedere la straordinarietà della sua pittura e la incoraggia al punto tale da costringerla a lasciarlo, a fuggire in Francia per cercare la salvezza Charlotte deve vivere, deve creare. Devi dipingere, Charlotte. Dipingere per non impazzire. Ma è troppo tardi, la guerra incombe da tutte le parti.

 

Trad Cappellini E.

Read Full Post »

Padre tedesco, madre ceca. Origini ebraiche. Sembra scontata la condanna per una famiglia benestante come quella della giovane Gita, durante la Seconda Guerra Mondiale. Solo lei riesce infatti a tornare a casa dopo la drammatica permanenza nei campi di sterminio, forse solo un fratello è riuscito a sopravvivere. Ma il ritorno non è come se lo aspettava: casa sua è stata requisita, altri vivono nelle sue stanze. La nazionalità tedesca del padre ha fruttato alla famiglia il marchio dell’intesa con il nemico, i loro averi non esistono più, sorte comune a tanti cittadini con sangue tedesco nelle vene, costretti ad un drammatico esodo oltre confine. Gita non capisce il motivo, non si arrenderà. Lo stile dell’autrice del libro, che si è meritato elogi dalla critica e Premi nella Repubblica Ceca, è aspro ed incisivo, le pagine che ne risultano, scritte in prima persona con la voce della protagonista, non si dimenticheranno facilmente!
RADKA DENEMARKOVA, I soldi di Hitler, Keller editore

Traduzione dal ceco Angela Zavettieri

Gita vuole tornare a casa. Rifugiarsi sotto una coperta calda e respirare gli odori quasi dimenticati dell’amata villa di famiglia. Ma quando nel 1945, sopravvissuta al campo di concentramento nazista, ritorna al proprio villaggio, scopre che la realtà è molto diversa da come l’aveva immaginata. A Puklice le proprietà dei genitori sono state confiscate. Ora sono occupate da estranei e chi, come lei, parla una lingua diversa viene scacciato come un nemico.
Però Gita è viva e sa che solo lì, all’ombra dei meli dell’infanzia, potrà trovare pace, ricordare ed esistere di nuovo.
Inizia così una storia vera, potente e commovente che attraversa tutto il secondo Novecento ed è allo stesso tempo una bruciante riflessione sull’odio e sul perdono.
Con I soldi di Hitler siamo di fronte a un romanzo intenso che srotola pagine come colpe che non possono essere dimenticate, caratterizzato da uno stile unico e affilato, con un’audacia e una poesia della narrazione che sono valse all’autrice il più importante premio letterario della Repubblica Ceca, il Magnesia Litera.

VINCITORE DEL MAGNESIA PRIZE
MIGLIORE ROMANZO DELL’ANNO NELLA REPUBBLICA CECA

Nata nel 1968, ha conseguito il dottorato in germanistica e boemistica nel 1997 presso l’Università Karlova di Praga. Ha lavorato per l’Istituto di letteratura ceca dell’Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca, come lettrice e drammaturga presso il teatro Na zábradlí. Dal 2004 si dedica  esclusivamente alla scrittura.
Ha pubblicato la monografia di Evald Schorm Sám sobě neprítelem (1998), e curato la raccolta Zlatá šedesátá (2000). Nel 2005 è uscita la sua prima opera in prosa, A já porád kdo to tluce. Il suo secondo romanzo I soldi di Hitler (2006) ha ottenuto il premio ceco “Magnesia Litera” nel 2007 per la prosa, i premi letterari tedeschi “Usedomska” nel 2011 e “Georga Dehia” nel 2012 ed è stato nominato al premio polacco “Angelus” nel 2009. Fra il 2010 e il 2012 è stato adattato e rappresentato al teatro Švandovo. Nel 2009 Radka Denemarková ha ricevuto ancora il premio “Magnesia Litera”, questa volta per la pubblicistica, con la monografia romanzata Smrt, nebudeš se báti aneb Príběh Petra Lebla.
Nel 2011 ha ricevuto il premio “Magnesia Litera” per la traduzione in ceco di L’altalena del respiro di Herta Müller. Del 2011 è il suo ultimo romanzo Kobold (Prebytky něhy.
Prebytky lidí).

Read Full Post »

ausch
Tra i nuovi libri incentrati sull’Olocausto, ne segnaliamo alcuni, e in particolare evidenziamo quello di Aleksandar Tisma, uno dei più grandi autori serbi : ci presenta il suo personale Se questo è un uomo, narrando le atrocità inusuali commesse da un uomo comune. Un autore dal tono realistico che ha dedicato la sua carriera artistica a narrare le difficoltà del dopoguerra, le crisi di identità e la difficoltà a convivere con gli altri
Aleksandar Tisma, Kapò
Zandonai

Alla follia della distruzione che impera nel lager c’è chi si è adattato e ha accettato di ritardare la propria morte affrettando quella altrui: il kapò. In questo straordinario romanzo Tisma descrive – con una potenza letteraria e un rigore documentario da togliere il respiro – la caparbia vitalità e la forza animalesca che consentono a Vilko Lamian, ebreo battezzato e assimilato, di sopravvivere a Jasenovac e Auschwitz cambiando identità e trasformandosi nel kapò Furfa.
Ora, dopo la guerra, tormentato dal ricordo dei suoi misfatti e dal terrore della vendetta postuma della storia, ma soprattutto ossessionato dalla figura di una delle sue vittime, Helena Lifka, si mette sulle tracce della donna, convinto che solo lei possa giudicarlo e magari assolverlo.
Tisma indaga qui -sollevandosi nettamente al di sopra di ogni contingenza e con una sensibilità lancinante nel registrare il frantumarsi dell’identità- ciò che resta di un uomo quando è costretto ad attingere alle sue estreme risorse, a scacciar via da sé ogni timore o senso di pietà. E la sua opera, uno dei capolavori della letteratura concentrazionaria, è prodigiosamente all’altezza del compito: ferisce, viviseziona, scuote le certezze, ci tiene all’erta contrastando l’oblio.
Aleksandar Tisma (1924-2003) è stato tra i più autorevoli e apprezzati scrittori della ex Jugoslavia. Originario della Vojvodina, regione da sempre mosaico di identità e culture differenti, può essere accostato ad autori del calibro di Danilo Kis, Czeslaw Milosz e Imre Kertész per la marcata sensibilità mitteleuropea che colloca le sue opere nell’alveo della grande letteratura del secolo scorso.
Di madre ebrea ungherese e di padre serbo, Tisma, scampato allo sterminio degli ebrei di Novi Sad, ha ambientato nella complessa e drammatica realtà del Dopoguerra alcuni tra i suoi romanzi e racconti più belli, dettati da una profonda riflessione sul significato della colpa, sul confine spesso labile tra vittime e carnefici, e che narrano storie di ordinaria efferatezza e di piccole pavidità umane. Ne sono testimonianza, oltre a Kapò, anche L’uso dell’uomo (Jaca Book, 1988) e Il libro di Blam (Feltrinelli, 2000). Tisma è noto inoltre al pubblico italiano per la raccolti di racconti Scuola di empietà (e/o, 1988) e per il suo romanzo Pratiche d’amore (Garzanti, 1993), storia di un gruppo di prostitute di Novi Sad.

JUDENRAMPE GLI ULTIMI TESTIMONI a cura di Anna Segre e Gloria Pavoncello, Elliot

COLLANA ANTIDOTI

«Io l’ho vista la fossa in cui bruciavano i bambini, l’ho vista e posso dirlo. Noi che non mangiavamo maiale, che stavamo attenti a non accendere il fuoco di shabbat e questi che bruciavano i bambini vivi. Poi non dormi più. Prova a dormire dopo questo. Non dormi più.

Alle quattro del mattino sei sveglio perché c’è l’appello, ancora oggi dopo sessant’anni».

Questo libro raccoglie le testimonianze di sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti che al momento della deportazione avevano un’età compresa tra i dodici e i vent’anni. Ogni giorno, tra l’inverno del 1943 e la primavera del 1945, hanno vissuto sulla loro pelle il male assoluto, quello che lascia tracce indelebili, che distrugge e annichilisce senza un motivo. Sono usciti vivi da Auschwitz-Birkenau, Mauthausen, Dora, Ebensee, Dachau, Buchenwald, Ravensbrück, Bergen Belsen nonostante il lavoro forzato, la fame, il freddo, le botte, gli esperimenti, gli appelli, le selezioni, le marce. Tutti loro, all’epoca adolescenti, richiamano alla memoria l’istante in cui sono stati separati dai loro genitori, l’ultimo abbraccio, i baci e le urla. E poi l’inferno: quando tennero lo sguardo fisso sui piedi per non vedere, quando videro i soldati giocare al tirassegno con i bambini, quando videro i compagni di prigionia morire a pochi minuti dalla liberazione, quando non furono creduti al loro ritorno a casa. Tra le testimonianze raccolte da Anna Segre e Gloria Pavoncello ci sono ebrei catturati in Italia, a Fiume, a Rodi, in Grecia, in Ungheria, in Croazia, in Libia, oppositori politici e militari sconfitti, ci sono le loro voci in presa diretta che scavano nella memoria per restituirci non l’accurata ricostruzione storica di quegli eventi, ma gli istanti in cui persero la loro innocenza. Oggi, a distanza di oltre sessant’anni, queste parole sono un documento prezioso, l’ultima prova tangibile di una crudeltà che non dobbiamo dimenticare. Quando il ricordo dello sterminio nazista sarà affidato esclusivamente ai libri di storia, ai documenti, alle foto, ciascuno di noi non dovrà permettere che “la Shoah faccia la stessa fine delle guerre puniche, che se ne parli senza emozione”.

Daniel Stein traduttore ,

Ludmila Ulitskaya , Bompiani

Da Bompiani il romanzo di una delle più importanti scrittrici russe contemporanee. Ispirato a una storia vera, il Traduttore racconta le vicende di un ebreo polacco sopravvissuto all’Olocausto grazie al lavoro di interprete e traduttore per la Gestapo. In questo modo è riuscito a salvare, oltre a se stesso, anche centinaia di altre vite: perché disponeva di informazioni sconosciute a molti. Dopo la Seconda Guerra Mondiale si converte al cristianesimo e prende i voti, entrando a far parte dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi, per poi trasferirsi in Israele e fondare una nuova comunità religiosa. Una figura carismatica attorno a cui ruotano molti altri personaggi, molte vite, che l’autrice ricostruisce attraverso il ricorso a pagine di diari, lettere, trascrizioni e documenti ufficiali, in una varietà che avvince il lettore pagina dopo pagina.


La strada di Levi ,
Marco Belpoliti, Davide Ferrario
Chiarelettere

Noi, come Primo Levi allora, viviamo oggi al termine di una tregua. . . Per Levi si trattava della tregua tra la fine della seconda guerra mondiale e l’inizio della guerra fredda; per noi è quella tra la caduta del muro di Berlino e l’11 settembre 2001. . .. Davide Ferrario, Marco Belpoliti Dopo oltre sessant’anni dalla liberazione di Primo Levi da Auschwitz, una piccola troupe cinematografica ripercorre i luoghi del viaggio dell’autore di SE QUESTO È UN UOMO: Polonia, Ucraina, Bielorussia, Moldavia, Romania, Ungheria, Slovacchia, Austria, Germania e finalmente l’Italia. Vanno a vedere cosa c’è oggi in quei luoghi e raffrontano il testo di Levi con la realtà attuale. Ne scaturisce un road-movie che racconta l’Europa attuale, le sue contraddizioni tra passato excomunista, nuovi nazionalismi, emigrazione, antiche povertà, speranze di un continente alla ricerca della propria difficile identità.
CONTENUTI EXTRA: versione integrale dell’incontro con Andrzej Wajda; intervista a Davide Ferrario e Marco Belpoliti; promo, galleria fotografica.

Fuori c’è l’aurora boreale. Il diario di Ruth Maier, giovane ebrea viennese , Salani

1998. Jan Erik Vold, uno dei più importanti intellettuali norvegesi, raccoglie materiale per una biografia della famosa poetessa Gunvor Hofmo, scomparsa nel 1995. Tra le carte della Hofmo trova un voluminoso plico contenente alcuni diari, lettere, fotografie e disegni. La loro autrice si chiamava Ruth Maier, una giovane ebrea viennese fuggita in Norvegia dopo l’annessione dell’Austria alla Germania. Leggendoli, Vold si è accorto della loro eccezionalità. Ne è nato un vero caso editoriale, e un libro i cui diritti di pubblicazione sono stati venduti in tutto il mondo e che continua a far parlare le comunità letterarie europee, per la sua altissima testimonianza storica, politica e come scritto di formazione. Ma il valore di quest’opera va al di là del suo peso documentario. Dalle pagine emerge un grande talento per la narrazione e per l’indagine di temi universali quali la solitudine, l’amicizia, l’amore, la giustizia e lo spirito di sacrificio. Questo libro è dunque una testimonianza commovente che riemerge dal periodo più buio della nostra storia recente, ma anche la traccia visibile di un rimpianto: quello della perdita atrocemente prematura di un talento creativo.

Read Full Post »

Una ghiotta occasione: Aharon Appelfeld è in Italia per incontrare il pubblico, in occasione dell’uscita dell’ultimo suo libro, Paesaggio con Bambina. Appelfeld è un incredibile testimone della furia nazista, e uno scrittore sopraffino. Badenheim 1939 è uno dei testi fondamentali per cercare di accostarsi al dramma dell’Olocausto, e l’opportunità di ascoltare le parole di Appelfeld è grossa!

PAESAGGIO CON BAMBINA, Guanda,
Aharon Appelfeld

Tsili Kraus vive in un paesino dell’Europa orientale, ultimogenita di una famiglia di bottegai ebrei. Al contrario dei fratelli, a scuola non brilla, e gli eventi quotidiani la lasciano sempre un po’ stranita. Ma questa è la sua fortuna: il candore diventa un’ancora di salvezza quando l’odio per la sua gente allunga i tentacoli fino agli angoli più sperduti del Vecchio continente. La sua famiglia, in fuga dalle persecuzioni, la lascia a guardia della casa, e lei, fragile nel corpo e nella mente, passa inosservata agli aguzzini. Da quel momento Tsili comincia a errare senza meta, da una capanna a una fattoria, ovunque qualcuno sia disposto, in cambio di due braccia in grado di lavorare, a offrirle un tetto. Nessuno, però, è molto generoso con lei: c’è chi la batte e chi cerca di possederla, chi la caccia e chi la sbeffeggia. Un giorno incontra Marek, che è scappato da un campo di concentramento e ha negli occhi la disperazione di chi ha visto l’inferno. Le loro due esistenze diventano una sola: insieme trovano conforto e forse una nuova ragione di vita.

“Fra le voci di noi scrittori sopravvissuti, quella di Appelfeld ha un tono unico, inconfondbile, espressivo anche nei silenzi.”
Primo Levi
“Tra tutti i libri di Appenfeld, Paesaggio con bambina è quello che presenta la realtà più dura e la forma di soffeenza più estrema.”
Philip Roth

Aharon Appelfeld è nato nel 1932 a Czernowitz, Bucovina. Di famiglia ebraica, fu deportato in un campo di concentramento insieme al padre, dopo che i nazisti ne avevano ucciso la madre. Ben presto, a soli otto anni, fuggì e trascorse i successivi tre anni vagando per i boschi. Nel 1944 venne raccolto dall’Armata Rossa, prestò servizio nelle cucine da campo in Ucraina e poi riuscì a raggiungere l’Italia. Nel 1946 approdò in Palestina. Veterano dell’esercito israeliano, sposato e padre di tre figli, Appelfeld insegna letteratura ebraica all’università Ben Gurion a Be’er Sheva’. È membro dell’American Academy of Arts and Sciences. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo.

Ecco quanto abbiamo scritto per
AHARON APPLEFELD, BADENHEIM 1939, GUANDA
Ahron Appelfeld dimostra una bravura eccezionale nel descrivere i piccoli cambiamenti che, dalla primavera del 1939 in una località termale austriaca, avvengono senza destare troppe preoccupazioni tra i villeggianti. Ma le misure igieniche instaurate nei confronti degli ebrei presenti nel luogo diventeranno presto quanto noi ben conosciamo. Le feste, i concerti, gli amori e i riti della vacanza proseguono, con questi piccoli intoppi che cresceranno come una metastasi,per arrivare ai vagoni piombati dell’epilogo.

Le date degli  incontri:

27/02/2009, 17.30, Bari, Palazzo Ateneo, Sala degli Affreschi
UNA MEMORIA SOLITARIA: PERSECUZIONE E SCRITTURA. Incontro con Aharon Appelfeld, autore di ´´Paesaggio con bambina´´. Introduce l’autore Manuela Consonni.

28/02/2009, 17.30, Fasano (BR), Sala Rappresentanza Comune
UNA MEMORIA SOLITARIA: PERSECUZIONE E SCRITTURA. Incontro con Aharon Appelfeld, autore di ´´Paesaggio con bambina´´. Introduce l’autore Manuela Consonni.

03/03/2009, 21.00, Milano , Centro Culturale, Sala via S. Antonio 5
Lectio Magistralis di Aharon Appelfeld: ´´La memoria e la parola: una speranza per il futuro´´ in occasione della pubblicazione del nuovo romanzo PAESAGGIO CON BAMBINA. Introduce Camillo Fornasieri.

04/03/2009, 18.15, Torino, Circolo dei lettori, Palazzo Graneri della Roccia, via Bogino 9
Incontro con Aharon Appelfeld in occasione della pubblicazione del romanzo PAESAGGIO CON BAMBINA. Con l’autore intervengono Elena Loewenthal e Paolo Gardino.

Read Full Post »

La Repubblica Italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, Giorno della Memoria, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico).

Legge 20 luglio 2000, n. 211, art. 1

E’ il diario di un viaggio, sulle orme vere o presunte delle vittime e dei carnefici, da Venezia a Auschwitz, intrapreso da Affinati insieme a un amico

Campo di sangue
Affinati Eraldo, Mondadori – Oscar

E’ il diario, il resoconto, la storia di un viaggio a piedi da Venezia ad Auschwitz. La madre di Affinati salì su uno di quei treni che portavano ad Auschwitz e solo per un colpo di fortuna riuscì a scendere prima dell’arrivo a destinazione. Partendo da Venezia, città simbolo del mito romantico, Affinati attraversa l’Austria e la Polonia interrogando se stesso, il paesaggio e tutti i libri letti sulla letteratura dei lager per ricercare le ragioni delle pagine più abominevoli, ma non per questo meno irripetibili, della storia dell’uomo


Il libro della Shoah italiana. I racconti di chi è sopravvissuto
Pezzetti Marcello, Einaudi

Più di cento sopravvissuti raccontano la loro storia, componendo un grande racconto corale dell’ebraismo italiano. Dal mondo di prima, l’infanzia, la scuola, alle leggi antiebraiche e alla conseguente catena di umiliazioni. E poi l’occupazione tedesca, gli arresti, le detenzioni, la deportazione. Complessivamente nel 1943 venne deportato circa un quinto degli ebrei residenti sul territorio italiano: oltre 9000 persone. Nella quasi totalità dirette ad Auschwitz. Ma chi erano gli ebrei italiani? All’inizio degli anni Trenta erano circa 45 000 persone; le comunità più consistenti erano quelle di Roma (oltre 11 000), Milano, Trieste, Torino, Firenze, Venezia e Genova. Comunità, in generale, fortemente integrate nel tessuto sociale del Paese, a tal punto che dopo la liberazione solo un’esigua minoranza dei sopravvissuti scelse, a differenza degli ebrei di altre nazionalità, di vivere altrove. Un mosaico di testimonianze che ha sui lettori un effetto dirompente proprio grazie al fittissimo intreccio di ricordi, traumi, sogni, rabbia, smarrimento, sensi di colpa, e persino speranza, dopo il ritorno alla vita.



Conversazioni con il boia

Kazimierz Moczarski , Bollati Boringhieri
Conversazioni con il boia
Un comandante partigiano polacco, appartenente alle formazioni non comuniste, e per questo rinchiuso dopo la guerra in prigione e condannato a morte, condivise per 255 giorni (dal 2 marzo all’I11 novembre 1949) la cella con uno dei più efferati carnefici nazisti: il generale delle SS Jurgen Stroop, organizzatore dello sterminio di 550 ooo ebrei galiziani e di 71 000 prigionieri del ghetto di Varsavia. “Semplici e sincere sono le confessioni degli incarcerati dinanzi all’inevitabile”, nota Moczarski ricordando che Stroop, si abbandonò, giorno dopo giorno, a un racconto dettaglialo della sua storia personale e delle sue “azioni di guerra”. Stroop fu giustiziato il 6 marzo 1952, mentre Moczarski fu liberato e riabilitato il 24 giugno 1956. Dedicò il resto della sua vita a scrivere questo libro. Ia sua eccezionale memoria di giornalista e cospiratore gli permise di ricostruire quelle conversazioni con il carnefice nazista. disponendo il materiale in ordine cronologico e verificando, tramite ricerche d’archivio, l’esattezza di ogni informazione fornitagli dal suo interlocutore.



FOA ANNA , DIASPORA, LATERZA

Nel corso del Novecento il mondo ebraico muta radicalmente. C’è la Shoah, certo, ma non solo. Ci sono anche Freud che reinterpreta la mente umana, Einstein che scopre nuove leggi dell’universo, Schönberg che scompone la musica, Trockij che firma la rivoluzione, e poi scrittori, artisti e poeti ebrei che segnano indelebilmente la cultura del Novecento. A partire dalla fine dell’Ottocento gli ebrei esprimono una forza simbolica del tutto inedita, vitalissima, che non è alimentata solo dallo sterminio o dalla persecuzione ma dall’essere stati capaci di straordinaria creatività e insieme del più radicale degli annullamenti. E, ancora, dall’essere stati un intreccio tra la volontà di farsi uguali agli altri, integrarsi totalmente, e una durevole percezione di sé come di un’identità sul confine. Accanto a questo potente processo di crescita, si rinnova però anche l’antisemitismo, prende radici salde nelle società di massa, contagia con il razzismo biologico la politica, la cultura e la stessa religione. Con l’avvento di Hitler, la svolta è radicale, e gli ebrei affrontano persecuzioni ed esilio.

Read Full Post »