un futuro apocalittico, in cui le acque hanno sommerso la terra. Restano antichi monumenti, fonte di meraviglia, stupore e curiosità per le creature degli abissi, che si interrogano su quanto accaduto. Fonte di riflessione anche per noi, che leggiamo questo incantevole albo illustrato, di grande formato.
la scheda del libro
Le acque degli oceani hanno sommerso ogni cosa. Il mondo intero è sprofondato negli abissi. Ora ad attraversare il Tower Bridge non sono i londinesi, ma i delfini. E ad ammirare il Davide di Donatello o la Fontana di Trevi, neanche una persona. Solo capodogli e squali. Balenottere azzurre e pesci scorpione sguazzano ai piedi della grande Muraglia e della Sfinge come un tempo schiere di esseri umani. Insieme ai tonni che s’interrogano sul significato della Statua della Libertà, anche tutti gli altri abitanti del mare si domandano il perché di quei monumenti, il loro senso. E anche il perché della scomparsa dell’umanità. Umanità che però continua a vivere nei sogni, nelle storie e nelle canzoni del popolo del mare. Tradotto da Damiano Abeni.
Ne siamo certi, prima o poi il Premio Andersen, equivalente del Nobel per quanto riguarda i libri per ragazzi, arriverà a coronare la splendida carriera di Alessandro Sanna, brillante illustratore italiano. Le sue opere sono tradotte in tante lingue, giusto qualche giorno fa tornavamo a riguardare negli stand della Fiera del libro per ragazzi di Bologna la versione spagnola del suo Fiume lento (ovvero, El Rio), il libro dedicato al grande corso d’acqua nazionale.
È CON VIVA E VIBRANTE SODDISFAZIONE dunque che vi segnaliamo questo appuntamento. Con grande gusto, Libreria Atlantide curerà il bookshop tematico.
L’Istituto Comprensivo e il Comune di Ozzano vi invitano
all’incontro con ALESSANDRO SANNA
martedì 26 aprile alle 17.30
e alla mostra MANO FELICE DISEGNA
presso Sala Claterna
In collaborazione con Franco Cosimo Panini editore
Dunque, appuntamento per ragazzi ma anche per adulti visto che le sue illustrazioni catturano il favore anche di chi ha abbandonato la giovane età. Nel pomeriggio del 26 nella Biblioteca di Ozzano, Piazza Allende 18, Ozzano Emilia (Bo)
L’incontro del pomeriggio sarà incentrato sulla sua carriera e in particolare su:
Alessandro Sanna, Fiume lento,Rizzoli
Ricordi e stralci di storie sedimentate nel tempo rivivono attraverso immagini colme di poesia: racconti sapienti scanditi dallo scorrere del fiume e delle stagioni. Autunno anni ’50: il fiume esonda e l’alluvione sconvolge terre e paesi. Un uomo lascia la sua casa e corre ad avvertire la sua gente. Quando torna, trova, la casa allagata e il suo cane unico superstite, in sua attesa. Inverno fine anni ’60: un contadino va con la barca a prendere il figlio a scuola per renderlo partecipe della nascita di un vitellino. Primavera anni ’80: un paese è in festa. Arrivano le giostre e insieme si condivide la gioia di un matrimonio. Estate anni ’30: una tigre fugge dal circo e si rifugia nel bosco vicino al paese. Incontrerà un pittore folle e senza paura. Prefazione di Ermanno Olmi.
Pinocchio prima di Pinocchio, Orecchio acerbo
Un c’era una volta nella notte dei tempi. Una genesi. Una straordinaria genesi disegnata, nella quale la centralità della parola cede il passo all’immagine, alla straordinaria forza della sua suggestione. Un ramo, un esile ramo dell’albero della vita che, prim’ancora di diventare Pinocchio, con acqua, aria, fuoco e terra si tempra, per cercare la propria autonomia, la propria identità. E per, finalmente, trovarla, in totale armonia con la natura.
La mattina del 26 i ragazzi dell’Istituto potranno frequentare il laboratorio dedicato a:
I libri di Mano Felice, Panini ragazzi
(appuntamento riservato ai ragazzi della scuola)
Mano Felice è la mano di ogni bambino, è lʼamica che lo stimola a fare, mostrandogli quanto è bello e semplice disegnare utilizzando anche oggetti di uso quotidiano.
Mano Felice perché fa cose belle, fa esperienze
con matite colorate, acquerelli, pennarelli, gessetti e incita il bambino a fare lasciandosi guidare dalla fantasia.
Mano Felice gioca con il piccolo lettore a disegnare e interpretare i quattro elementi aria, acqua, terra e fuoco con colori e tecniche diverse. Per renderli al meglio, ogni albo ha una carta adatta a rappresentarlo: lʼaria è su carta pergamenata, lʼacqua su carta porosa, la terra su carta riciclata e il fuoco su carta ecologica.
La struttura narrativa è semplice e progressiva: nella prima parte del libro Mano Felice disegna e suggerisce cosa fare, passo passo.
Poi, dalle immagini, nasce una storia che Mano Felice racconta e che ogni bambino fa propria con disegni e parole.
Questi albi dal grande formato, ideali a partire dalla scuola materna, sono lo strumento attraverso cui il bambino sviluppa competenze e acquisisce la prima consapevolezza artistica.
Un atelier che si lega alla sensibilità di ognuno per affrontare un percorso sensoriale attraverso elementi, materiali e colori.
CHI è Alessandro Sanna, (dal sito di Orecchioacerbo)
“Ho cominciato a disegnare, con la volontà di fare il disegnatore, all’età di undici anni. Da allora non ho smesso di lavorare assiduamente sul segno, sul colore copiando capolavori e fotografie di ritratti di quando ero piccolo con la mia famiglia. Ho appreso tutte le tecniche grazie ad una scuola d’arte che era molto improntata “al fare”. Sono stato fortunato poi ad incontrare una grande insegnante che mi ha innaffiato il cervello con suggerimenti di letture, ascolti musicali e film in grande quantità. La mia formazione è cominciata lì assieme ad una passione smisurata per l’arte tutta.” Più di tre decenni sono trascorsi da quell’esordio, e decine di libri pubblicati e tradotti in tutto il mondo. Oggi Alessandro Sanna insegna illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna e collabora abitualmente con l’edizione francese di Vanity Fair, con The New York Times Book Review e The New Yorker. Per tre volte ha vinto il premio Andersen: 2006, miglior libro fatto ad arte per “Hai mai visto Mondrian?” (Artelibri); 2009 come miglior illustratore; 2014, miglior albo illustrato con “Fiume lento. Un viaggio lungo il Po” (Rizzoli). Tra i suoi ultimi libri “Culodritto”, col testo di Francesco Guccini (2013 Mondadori); “Moby Dick” (2014 Alessandro Berardinelli editore); “Fiaba africana per europei benpensanti”, testi di Massimo Carlotto (2014 E/O); “Storie di parole” con testi di Rosanna Bonafede e Giuseppe Pittano (2015 Gallucci). Infine, la serie delle sue guide al disegno pubblicata da Franco Panini, “Mano felice”. Nel catalogo di orecchio acerbo “Pinocchio prima di Pinocchio” (2015)
MOSTRA ALESSANDRO SANNA
“MANO FELICE DISEGNA”
La mostra dedicata ad Alessandro Sanna resterà accessibile con questi orari:
Biblioteca di Castel San Pietro Terme, ore 17:30 – Incontro con Fabrizio Silei
Incontro per bambini da 4 a 7 anni e … per adulti curiosi
Se ti piacciono le storie di fantasia, di animali, di amicizia, non mancare all’appuntamento!
Fabrizio è un “inventastorie”, una vera e propria macchina della fantasia, che ti racconterà come nascono le avventure e le immagini che animano i suoi libri e quali sono le sue fonti di ispirazione.
Fabrizio Silei è nato a Firenze nel 1967. Scrittore e artista, ricercatore di storie e vicende umane, si muove con disinvoltura dal racconto per i più piccoli al romanzo per adolescenti, nei quali affronta spesso temi difficili con una forte connotazione sociale. Vincitore del premio Andersen nel 2012 e nel 2014.
Info: biblioteca@cspietro.it; Biblioteca di Castel San Pietro Terme, via Marconi 29, 051-940064
“Mi sembra di non essere stato altro che un bambino che gioca sulla spiaggia,
felice nel trovare ogni tanto un ciottolo più levigato,
una conchiglia più bella delle altre,
mentre il vasto oceano della verità si stende di fronte a me,
inesplorato”.
Isaac Newton
Questo si legge prima di cominciare il libro, a mò di dedica all’immaginazione, che è un po’ il tema di questo fantastico nuovo capolavoro di Orecchio acerbo, impreziosito illustrazioni squillanti e piene di fascino: una gita al mare, l’avventura, lo stare insieme, lo scorrere lento del tempo, il cielo.. Bonus, sembra di calarsi negli scenari dei mari del nord, senza troppi ombrelloni accatastati o stabilimenti balneari accessoriati!
La zattera
di Olivier de Solminihac
illustrazioni di Stéphane Poulin
traduzione di Paolo Cesari , Orecchio Acerbo
Eccoci finalmente su una spiaggia con le dune, lontano dalla ressa degli ombrelloni. Non ci resta che metterci in costume, stendere il telo, e buttarci tra le onde. Peccato che tutto -anche il secchiello e la paletta- sia rimasto a casa. Michao ha dimenticato di metterli nel bagagliaio! E adesso? Nessuna paura. Ci sono alghe, conchiglie, pezzetti di legno… tutto l’occorrente per mettere in cantiere una piccola zattera… Una zattera per salvarsi dalla noia grazie all’abilità delle mani e all’immaginazione.
La prosa essenziale di Davide Rondoni colpisce a segno nel mettere in risalto le difficoltà del rapporto tra un padre e un figlio, in una terra di migranti che potremmo identificare negli States.
Un padre sparito quando il figlio, ora accudito dallo zio, era in tenera età. La necessità di capire il perchè darà vita ad un percorso anche interiore, come potete intuire.
Davide Rondoni, Se tu fossi qui, San Paolo
Best ha undici anni e vive con lo zio Tomlison ai margini di una grande palude; il padre, che non vede da molto tempo e che vorrebbe incontrare, è il guardiano del faro che si erge sul mare, lontano oltre la palude.Best ha pochi amici e viene preso di mira da un odioso ragazzino che con la complicità di altri lo fa sospendere da scuola: tra i falsi testimoni anche Rosa, la ragazzina di cui Best è segretamente innamorato.Lo zio allora decide di far incontrare Best con le persone che hanno conosciuto suo padre: un assassino amico di gioventù, una donna che lo ha amato, uno scultore che ricorda l’impresa di ricostruzione della segheria, il sindaco affarista della cittadina, un marinaio a cui ha salvato la vita? Ne esce un ritratto del padre che affascina Best e accende ancora di più il suo desiderio di incontrarlo. Fugge di casa per attraversare la palude e, sorprendentemente, Rosa decide di accompagnarlo.Cosa succederà alla fine del viaggio?
ecco la lista completa dei libri candidati al premio (serata finale a fine maggio), il più importante per quanto riguarda l’editoria per ragazzi:
MIGLIOR LIBRO 0/6 ANNI
Bénédicte Guettier, La gallina che aveva mal di denti, Clichy
Luigina Del Gobbo – ill. di Sophie Fatus, Vorrei un tempo lento lento, Lapis
Sesyle Joslin – ill. di Leonard Weisgard, Piccolo elefante cresce, Orecchio Acerbo
MIGLIOR LIBRO 6/9 ANNI
Jennifer Elvgren – ill. di Fabio Santomauro, La città che sussurrò, Giuntina
Annamaria Gozzi e Monica Morini – ill. di Daniela Iride Murgia, A ritrovar le storie, Edizioni Corsare
Gwendoline Raisson – ill. di Cati Baur, Niente ferma Gufetta!, Babalibri
MIGLIOR LIBRO 9/12 ANNI
Maria Parr, Cuori di waffel, Beisler
Félix Lorioux – adatt. di Bianca Lazzaro, Il mio primo Don Chisciotte, Donzelli Patrizia Rinaldi – ill. di Federico Appel, Federico il pazzo, Sinnos
MIGLIOR LIBRO OLTRE I 12 ANNI
Yumoto Kazumi, Amici, Atmosphere libri
Holly Goldberg Sloan, Il mondo fino a 7, Mondadori Janne Teller, Immagina di essere in guerra, Feltrinelli
MIGLIOR LIBRO OLTRE I 15 ANNI
Emily Lockhart, L’estate dei segreti perduti, De Agostini
David LaRochelle, Io no!… o forse sì, Biancoenero edizioni
Davide Rondoni, Se tu fossi qui, Edizioni San Paolo
MIGLIOR LIBRO DI DIVULGAZIONE
Dominic Walliman – ill. di Ben Newman, Professor Astro Gatto e le frontiere dello spazio, Bao Publishing
Jeanne Failevic – Véronique Pellissier – ill. di Cécile Gambini, Il mondo segreto delle piante, Editoriale Scienza
Wu Ming – ill. di Paolo Domeniconi, Cantalamappa, Electa Kids
MIGLIOR LIBRO FATTO AD ARTE
Emma Giuliani, Vedere il giorno, Timpetill
William Grill, L’incredibile viaggio di Shackleton, Isbn Edizioni
Fulvia degl’Innocenti – ill. di Antonio Ferrara, Io sono così, Settenove
MIGLIOR ALBO ILLUSTRATO
Isol, Segreto di famiglia, Logos
Wynton Marsalis – ill. di Paul Rogers, Squeak, Rumble, Whomp! Whomp! Whomp!, Curci Young
Jorge Luján – ill. di Piet Grobler, Oh, i colori!, Lapis
MIGLIOR LIBRO MAI PREMIATO
Shel Silverstein, L’albero, Salani
Raymond Briggs, Babbo Natale, Rizzoli
Geneviève Brisac, Petite, Piemme
MIGLIOR LIBRO A FUMETTI
Pia Valentinis, Ferriera, Coconino
Raina Telgemeier, Smile, Il Castoro
Francesco Niccolini – Luigi D’Elia – ill. di Simone Cortesi, Aspettando il vento, BeccoGiallo
il vincitore del Premio 2014, per la categoria 6 9 anni
qualche titolo sull’Olocausto dedicato ai ragazzi, appena usciti, e di imminente pubblicazione. Abbiamo dato l’indicazione DAGLI OTTO anni per quelli più semplici, gli altri sono destinati a ragazzi più grandi.
L’ultimo viaggio,
IL DOTTOR KORCZAK E I SUOI BAMBINI,
di Irène Cohen-Janca , Orecchio acerbo
illustrazioni di Maurizio A. C. Quarello traduzione di Paolo Cesari
dagli 8 anni in su
Simone, poco più che adolescente, tiene per mano il piccolo Mietek. Insieme ai loro compagni dell’orfanotrofio -mesti, ma la testa alta e una canzone sulle labbra- stanno attraversando le strade di Varsavia per raggiungere l’altra parte, il ghetto. Così hanno ordinato gli occupanti tedeschi. A guidare quella comunità, come sempre, Pan Doktor, il dottor Korczak. Non la fame, né le malattie, e neppure le sadiche angherie naziste riescono a intaccare i principii e le pratiche della loro convivenza. Nel prendersi cura di Mietek, Simone gli racconta della Repubblica dei bambini, con tanto di Parlamento, Codici, Tribunale. E poi del giornale murale, delle sedute di lettura, delle rappresentazioni teatrali, delle vacanze alla colonia estiva… Quel treno che li preleva nell’estate del 1942, però, non in campagna li avrebbe portati ma nel lager di Treblinka
Liliana Segre con Daniela Palumbo, Fino a quando la mia stella brillerà, Piemme
La sera in cui a Liliana viene detto che non potrà più andare a scuola, lei non sa nemmeno di essere ebrea. In poco tempo i giochi, le corse coi cavalli e i regali di suo papà diventano un ricordo e Liliana si ritrova prima emarginata, poi senza una casa, infine in fuga e arrestata. A tredici anni viene deportata ad Auschwitz. Parte il 30 gennaio 1944 dal binario 21 della stazione Centrale di Milano e sarà l’unica bambina di quel treno a tornare indietro. Ogni sera nel campo cercava in cielo la sua stella. Poi, ripeteva dentro di sé: finché io sarò viva, tu continuerai a brillare. Questa è la sua storia, per la prima volta raccontata in un libro dedicato ai ragazzi.
Portico d’Ottavia 13, Anna Foa
Una casa del ghetto nel lungo inverno del ’43, Laterza (Nuova edizione)
La razzia cominciò poco prima delle cinque e trenta.
Scrupolosamente, gradino dopo gradino, i nazisti salirono le larghe scale di marmo consunte della Casa fermandosi ad ogni porta senza tralasciarne nessuna.
Un’antica casa medioevale ormai degradata, un vasto cortile rinascimentale.
È qui che il 16 ottobre del 1943 i nazisti arrestano più di trenta ebrei, un terzo dei suoi abitanti, tra i più poveri della Comunità. Sono per lo più vecchi, donne e bambini. Altri quattordici saranno catturati nei mesi successivi.
Questa è la storia degli abitanti della Casa e dei nove mesi segnati per gli ebrei romani da oltre duemila deportazioni. Sono presi per strada, nel quartiere del vecchio ghetto da cui non si sono allontanati, nelle stesse case in cui sono tornati, nei negozi, perfino al bar. Li arrestano soprattutto i fascisti, le bande autonome dipendenti direttamente da Kappler mosse dall’avidità della taglia, guidate dalle delazioni delle spie. Tutto può accadere: sono l’avidità e la crudeltà la norma della spietata caccia all’uomo. Quando le spie indicano gli ebrei alle bande, un carrozzone si avvicina per far salire gli arrestati, liberarne alcuni, mandarne altri a morte, a seconda della convenienza e del capriccio. L’arbitrio era re nella Roma di quei mesi. Intorno, il caos più tremendo, nessuna forma di organizzazione, il vuoto, i bombardamenti, la fame, i rastrellamenti, le fosse Ardeatine. Il quartiere è il teatro di questa caccia infinita, un teatro che attira come una calamita i suoi abitanti e i cacciatori, che conoscono le loro prede e sanno come e dove trovarle.
La Shoah spiegata ai ragazzi,
di Recchia Luciani Francesca, Il nuovo melangolo
Come è stato possibile che nel cuore della civile E uropa milioni di uomini, donne e bambini siano stati sterminati solo perché ebrei? Quali furono le ragioni profonde di uno dei più grandi genocidi della Storia? L’autrice cerca di rispondere a queste domande e di spiegare alle nuove generazioni quello che a molti giovani di oggi appare forse inspiegabil
La storia di come un intero villaggio, guidato da una bambina, ha salvato dai nazisti i suoi ebrei. Un libro illustrato per bambini commovente sulla solidarietà e i giusti sentimenti.
La città che sussurrò,
Elvgren Jennifer, La giuntina
Età di lettura: da 8 anni.
Anett scopre che nello scantinato della sua casa si nasconde una famiglia di ebrei. Anche se scendere le scale buie dello scantinato le fa un po’ paura, è lei a portar loro da mangiare oltre a tutte le cose di cui hanno bisogno.
Così conosce Carl, un bambino come lei, con cui fa presto amicizia. La famiglia di Carl sta aspettando una notte di luna piena per raggiungere il porto e fuggire in Svezia, ma le nuvole non vogliono diradarsi ed è troppo buio per scappare. Finché ad Anett non viene in mente un’idea geniale per salvare il suo amico Carl dai soldati nazisti che si stanno avvicinando sempre di più. Ma per metterla in pratica dovrà coinvolgere l’intero villaggio e soprattutto non fare troppo rumore… Questa storia, fatta di coraggio e solidarietà, è basata su una vicenda realmente accaduta durante la seconda guerra mondiale, un episodio che tiene accesa fino ad oggi la luce della speranza nella bontà umana.
Irena Sendler, la vita dentro un barattolo , Sara Cerri, David and
Matthaus (collana I gufi) dagli otto anni
Un nonno e un nipote, intenti a preparare vasetti di olive, si ritrovano a parlare di una donna fantastica, che salvò numerosi bambini dall’olocausto conservando i loro veri nomi e quelli delle famiglie a cui erano stati affidati dentro dei barattoli per poter, una volta finita la guerra, restituire i piccoli alle loro famiglie
L’ora blu delle fiabe. Nel ghetto di Theresienstadt , Ilse Herlinger Weber, San Paolo
Il libro raccoglie 20 fiabe ebraiche, pubblicate nel 1929 in Cecoslovacchia, quando l’autrice, Ilse Herlinger era una giovane promessa della letteratura dell’infanzia degli anni Venti. Quando, l’8 febbraio 1942 viene deportata a Theresienstadt, Ilse, nella certezza di poter essere di aiuto nel ghetto, si presenta subito come infermiera e assume la direzione del reparto riservato ai bambini malati, assistendoli come fossero suoi figli. Pensava sempre a come poter offrire ai suoi assistiti un motivo di gioia, come nell’ora blu delle fiabe, un momento tanto atteso dai bambini, prima di prendere sonno, quando Ilse cercava di ricreare in un ambiente di quotidiano orrore, il calore e l’ordine di una casa per sempre perduta. In un universo, in cui i piccoli ebrei di Theresienstadt sono costretti a una convivenza forzata con la morte, la voce di zia Ilse – come la chiamavano – ferma il tempo e li accompagna in luoghi d’incanto.
David Safier, I ragazzi del Ghetto, Sperling
Varsavia, 1942. Mira è una ragazza piena di coraggio e di amore per la sua famiglia, rinchiusa nel ghetto di Varsavia sotto l’occupazione nazista. Con lei vivono la madre e la sorellina Hannah, che Mira protegge a ogni costo.
Per loro, Mira sfida la feroce polizia, esplora la città in cerca di cibo decente, protetta solo dagli occhi verdi che non la fanno sembrare ebrea.
Finché un giorno le “iene”, come ha soprannominato i gendarmi polacchi che prendono ordini dalle SS, la fermano e sembrano non lasciarsi ingannare dal suo aspetto, come se fiutassero con avidità una facile preda. Ma mentre Mira si sente spacciata, un giovane biondo la afferra improvvisamente e la bacia, facendola passare per la sua fidanzata. La ragazza è salva, e da quel momento Daniel non la perderà più di vista. Né nell’orrore, quando Mira scoprirà che tutti gli abitanti del ghetto, nessuno escluso, sono destinati allo sterminio nei campi. Né nel coraggio, quando lei deciderà di entrare nella resistenza. Né per tutti i lunghissimi 28 giorni durante i quali, insieme a un gruppo di altri ragazzi, sfiderà i nazisti nella più impensabile delle imprese: la rivolta del ghetto contro le forze di occupazione. La più lunga rivolta degli ebrei nella Seconda guerra mondiale.
Conoscere la Shoah
Storia, letteratura, filosofia, teologia, arte, La scuola editore
Un volume a molte voci, come piccolo strumento pedagogico per aiutare docenti, studenti, ma anche il più vasto pubblico di non specialisti, a comprendere la complessa costellazione di eventi storici che va sotto il nome di Shoah. L’intenzione è quella di informare, mostrando una polifonia di approcci – dalla storiografia alla documentaristica, alla filosofia, al cinema, passando anche per le graphic novels – e suggerendo percorsi culturali diversi che contribuiscano a far crescere nelle giovani generazioni la coscienza di ciò che è stato. Affinché lo studio delle barbarie sia l’antidoto al loro ripetersi, nelle menti e nelle azioni.
NOTE AUTORI
Massimo Giuliani è docente di Pensiero ebraico presso l’Università degli Studi di Trento, dove coordina il corso di laurea in Filosofia. È membro del comitato scientifico della Fondazione Maimonide (Milano) e dei comitati scientifico-editoriali della riviste «Humanitas», «Sefer», «La rassegna mensile di Israel», «Politica e Religione» e «Nuova Secondaria». Tra i suoi lavori più recenti: La filosofia ebraica, oggi (Esedra, 2013) e, per Morcelliana, con Paolo De Benedetti: Portare il saluto. I significati dello shalom (2012) e Farsi perdonare. Il valore della teshuvà (2013).
SOMMARIO
Date, luoghi e numeri della Shoah – Quale nome per questi eventi storici? – Linee interpretative nella storia della Shoah – Le politiche della memoria – Gli internati militari italiani – Le fotografie della Shoah italiana – Persecuzione nazista contro gli zingari – Il fenomeno del negazionismo – La filosofia davanti alla Shoah – L’impatto della Shoah sulle teologie contemporanee – Dire l’indicibile: la letteratura su Auschwitz dopo Auschwitz – Shoah e poesia: quando la parola è memoria e la memoria dolore – La musica e i campi di concentramento – La Shoah nella letteratura israeliana – Letteratura italiana sulla Shoah – Cinema e rappresentazione della Shoah – La Shoah nella pittura contemporanea – Maus di Art Spiegelman:
educare alla Shoah con i cartoons.
Con i contributi di M. Giuliani, G. Luzzatto, A. Foa, J. Calussi, L.
Picciotto, C. Vercelli, C. Milani, S. Ferrari, F. Lotoro, E. Trevisan Semi, S. Kaminski, M. Chamla, D. Liberanome, R. Badii.
I finalisti della della XXXIII edizione del Premio Andersen – il mondo dell’infanzia sono stati annunciati da poche ore a Bologna, in occasione della Fiera del libro per ragazzi.
Il 24 maggio conosceremo i nomi dei vincitori! Grazie alla passione della rivista specializzata Andersen, organizzatrice del premio!
MIGLIOR LIBRO 0/6 ANNI
Peter Schössow, La mia prima automobile, Beisler
Vincent Cuvellier – Charles Dutertre, La prima volta che sono nata, Sinnos
Benjamin Chaud, Una canzone da orsi, Franco Cosimo Panini
MIGLIOR LIBRO 6/9 ANNI
Cary Fagan -ill. di Mauro Ferrero, La strana collezione di Mr. Karp, Biancoenero
Kenneth Steven – Øyvind Torseter, Perché il cane ha il naso bagnato, Electa Kids
Kathrin Schärer, Giovanna prende il treno, LO editions
MIGLIOR LIBRO 9/12 ANNI
Luigi Ballerini – ill. di Sara Benecino, La Signorina Euforbia, Edizioni San Paolo
Maria Teresa Andruetto, La bambina, il cuore e la casa, Mondadori
Henry Winkler – Lin Oliver, Hank Zipzer e le cascate del Niagara, Uovonero
MIGLIOR LIBRO OLTRE I 12 ANNI
R.J. Palacio, Wonder, Giunti
Rupert Wallis, Non aver paura, De Agostini
Sally Gardner, Il pianeta di Standish, Feltrinelli Kids
MIGLIOR LIBRO OLTRE I 15 ANNI
Kevin Brooks, L’estate del coniglio nero, Piemme
Annalisa Strada, Una sottile linea rosa, Giunti
David Almond, La vera storia del Mostro Billy Dean, Salani
MIGLIOR LIBRO DI DIVULGAZIONE
Gerda Muller, La vita segreta dell’orto, Babalibri
Guillaume Duprat, Zoottica. Come vedono gli animali?, L’Ippocampo Junior
Isabel Minhos Martins – ill. Bernardo Carvalho, Andirivieni, La Nuova Frontiera Junior
MIGLIOR LIBRO FATTO AD ARTE
Mauro Bellei, Sassi animati, Fatatrac
Paul Éluard – versione ital. di Franco Fortini realizzato da Anouck Boisrobert e Louis Rigaud, Libertà, Gallucci
Matthias Picard, Jim Curious. Viaggio nel cuore dell’oceano, Bao Publishing
MIGLIOR ALBO ILLUSTRATO
Alessandro Sanna, Fiume lento. Un viaggio lungo il Po, Rizzoli
Chris Van Allsburg, La scopa della vedova, Logos
Davide Calì – Gianluca Folì, La scimmia, Zoolibri
MIGLIOR LIBRO MAI PREMIATO
Janosch, Oh, come è bella Panama!, Kalandraka
Frank Asch – ill. di Mark Alan Stamaty, Giallo giallo, Orecchio Acerbo
David McKee, Due mostri, Edizioni Lapis
MIGLIOR LIBRO A FUMETTI
Assia Petricelli e Sergio Riccardi, Cattive ragazze, Sinnos
Isabelle Arsenault e Fanny Britt, Jane, la volpe & io, Mondadori
Mathieu Reynès e Valérie Vernay, La memoria dell’acqua, Tunué
la soluzione migliore sarebbe davvero prendersi un po’ di tempo e sfogliare un po’ di albi illustrati in libreria: troverete tesori inaspettati, e all’uscita passegerete in maniera molto più leggera, con l’animo lieto! Noi intanto dobbiamo proprio segnalarvi qualche titolo tra i tanti che ci sono piaciuti. Pochissimi davvero, per le solite questioni di tempo..
Rigorosamente di editori medio piccoli, gli altri possono permettersi fiumi di pubblicità! Ricordate di privilegiare le piccole realtà, questo Natale. Ma anche dopo, eh!
Un lupetto ben educato, Leroy Jean; Maudet Matthieu, Babalibri
I genitori gli hanno insegnato le buone maniere: bisogna sempre esaudire l’ultimo desiderio delle proprie prede. E così, ogni volta che ne cattura una, il lupetto concede un’ultima volontà: il coniglio reclama una storia, il galletto un po’ di musica… e ogni qualvolta che il lupetto va a prendere un libro o la chitarra, hop! le prede scappano. Tutto cambia però il giorno in cui il lupetto cattura un bambino ben educato come lui… Età di lettura: da 4 anni. (questo ci ha fatto spanciare, qui ad Atlantide)
Una splendida notte stellata, Jimmy LIao, Gruppo Abele (autore de La voce dei colori)
Quando le viene a mancare il nonno tanto amato, la protagonista di questa nuova storia di Jimmy Liao si sente persa. L’immaginazione e il sogno sono la cura che sembra poter alleviare la sua solitudine. Ma la giovinezza non è fatta per la solitudine e la ragazzina finalmente incontra un amico con il quale impara a godere della pioggia, del sole, delle stelle, del piacere della scoperta. Insieme a lui vive un’estate di gioia e scopre la bellezza dell’unione. Le difficoltà familiari passano in secondo piano e la ragazzina si sente di nuovo amata anche se, purtroppo, le loro strade si divideranno…
L’autore racconta la difficoltà di crescere e di comunicare attraverso una nuova storia-poesia, in cui le immagini e le parole si fondono con la bellezza e con l’arte, in un continuo gioco di rimandi.
Jimmy Liao Laureato in arti figurative con una specializzazione in design,ha lavorato… per diverse agenzie pubblicitarie prima di iniziare l’attuale attività di scrittore e illustratore. A partire dal 1998, Jimmy ha pubblicato 27 libri illustrati, caratterizzati da una straordinaria originalità e con trame dai mille risvolti. Con le sue storie ha creato uno stile del tutto originale costituito da un mix di immagini e linguaggio fresco e diretto. I suoi libri, tradotti in tutto il mondo, hanno venduto più di 5 milioni di copie tra Oriente, Europa e Stati Uniti; in particolare, Jimmy è diventato in poco tempo il più famoso autore di libri illustrati in Asia, suscitando entusiasmo in tutte le generazioni. Immergersi nei suoi lavori è come entrare nel mondo interiore di Jimmy: le storie, sempre originali, riflettono i temi della vita reale animati da colori vividi e dal magico realismo di racconti estremamente evocativi. Foto: 2008 Taipei International Book Exhibition – Locus Publishing: Jimmy Liao, famous illustrator in Taiwan.
Ballata, Blexbolex, Orecchio acerbo Pagina dopo pagina, parola dopo parola: streghe e folletti, briganti e sconosciuti, boschi, fiumi e luoghi inesplorati, oggetti che appaiono, personaggi che spariscono. L’intreccio si infittisce. Fino a diventare un giallo. Sortilegi, incidenti e rapimenti che neppure polizia ed esercito riescono a sventare. Ma sarà infine uno sconosciuto a ritrovare la regina rapita e salvare tutta la città. Una storia che BlexBolex costruisce sulla progressione geometrica: 7 capitoli, 3 parole alla partenza e 129 al traguardo. Età di lettura: da 6 anni.
Laëtitia Devernay, Concerto per alberi, Terre di mezzo Un libro prezioso, una sinfonia per gli occhi.
Al tocco magico di un piccolo direttore d’orchestra, gli alberi prendono vita e si trasformano in uno stormo di uccelli che volano via. Un inno alla natura e al potere della fantasia, una sinfonia per gli occhi, grazie al tratto ricercato e alla grafica originalissima.
Concerto per alberi ha vinto il prestigioso CJ Picture Book Award e ha ricevuto la menzione al Bologna Ragazzi Award 2011.
La scimmia, Davide Calì, Zoolibri Quando ero solo una scimmia vedevo passare le persone. Mi piacevano i loro vestiti colorati. «Mamma perché noi non portiamo mai dei vestiti?» – chiedevo spesso a mia madre. «Perché noi siamo scimmie.» – rispondeva lei ogni volta. Mi piacevano le persone. Sognavo di essere anch’io una persona e di avere delle scarpe e di guidare la macchina e di mangiare nei ristoranti proprio come loro. Mia madre mi diceva sempre: «Bruno smettila di sognare, le scimmie non hanno scarpe e non guidano la macchina e non mangiano nei ristoranti!»
AUTORE Davide Calì, nato in Svizzera, è fumettista, illustratore e autore di libri per bambini. Dal 1994 collabora stabilmente con la rivista «Linus» disegnando fumetti e vignette. Scrive racconti, stroryboard per cartoni animati e libri per bambini. Le sue tavole a fumetti e le sue vignette sono state esposte in diverse mostre a Reggio Emilia, Piancastagnaio, Siena a Genova. Le sue illustrazioni sono state esposte a Bologna, Tokyo, Verbania, Taipei e, naturalmente, a Genova. Da diversi anni cura corsi di fumetto per ragazzi e laboratori di scrittura rivolti agli aspiranti scrittori; per gli insegnanti tiene seminari di aggiornamento sul fumetto e sulla narrativa per l’infanzia.
la soluzione migliore sarebbe davvero prendersi un po’ di tempo e sfogliare un po’ di albi illustrati in libreria, quelli per primi lettori: troverete tesori inaspettati, e all’uscita passegerete in maniera molto più leggera, con l’animo lieto! Noi intanto dobbiamo proprio segnalarvi qualche titolo tra i tanti che ci sono piaciuti. Rigorosamente di editori medio piccoli, gli altri possono permettersi fiumi di pubblicità!
Un lupetto ben educato, Leroy Jean; Maudet Matthieu, Babalibri
I genitori gli hanno insegnato le buone maniere: bisogna sempre esaudire l’ultimo desiderio delle proprie prede. E così, ogni volta che ne cattura una, il lupetto concede un’ultima volontà: il coniglio reclama una storia, il galletto un po’ di musica… e ogni qualvolta che il lupetto va a prendere un libro o la chitarra, hop! le prede scappano. Tutto cambia però il giorno in cui il lupetto cattura un bambino ben educato come lui… Età di lettura: da 4 anni.
Una splendida notte stellata, Jimmy LIao, Gruppo Abele (autore de La voce dei colori)
Quando le viene a mancare il nonno tanto amato, la protagonista di questa nuova storia di Jimmy Liao si sente persa. L’immaginazione e il sogno sono la cura che sembra poter alleviare la sua solitudine. Ma la giovinezza non è fatta per la solitudine e la ragazzina finalmente incontra un amico con il quale impara a godere della pioggia, del sole, delle stelle, del piacere della scoperta. Insieme a lui vive un’estate di gioia e scopre la bellezza dell’unione. Le difficoltà familiari passano in secondo piano e la ragazzina si sente di nuovo amata anche se, purtroppo, le loro strade si divideranno…
L’autore racconta la difficoltà di crescere e di comunicare attraverso una nuova storia-poesia, in cui le immagini e le parole si fondono con la bellezza e con l’arte, in un continuo gioco di rimandi.
Jimmy Liao
Laureato in arti figurative con una specializzazione in design,ha lavorato… per diverse agenzie pubblicitarie prima di iniziare l’attuale attività di scrittore e illustratore. A partire dal 1998, Jimmy ha pubblicato 27 libri illustrati, caratterizzati da una straordinaria originalità e con trame dai mille risvolti. Con le sue storie ha creato uno stile del tutto originale costituito da un mix di immagini e linguaggio fresco e diretto. I suoi libri, tradotti in tutto il mondo, hanno venduto più di 5 milioni di copie tra Oriente, Europa e Stati Uniti; in particolare, Jimmy è diventato in poco tempo il più famoso autore di libri illustrati in Asia, suscitando entusiasmo in tutte le generazioni. Immergersi nei suoi lavori è come entrare nel mondo interiore di Jimmy: le storie, sempre originali, riflettono i temi della vita reale animati da colori vividi e dal magico realismo di racconti estremamente evocativi. Foto: 2008 Taipei International Book Exhibition – Locus Publishing: Jimmy Liao, famous illustrator in Taiwan.
Ballata, Blexbolex, Orecchio acerbo
Pagina dopo pagina, parola dopo parola: streghe e folletti, briganti e sconosciuti, boschi, fiumi e luoghi inesplorati, oggetti che appaiono, personaggi che spariscono. L’intreccio si infittisce. Fino a diventare un giallo. Sortilegi, incidenti e rapimenti che neppure polizia ed esercito riescono a sventare. Ma sarà infine uno sconosciuto a ritrovare la regina rapita e salvare tutta la città. Una storia che BlexBolex costruisce sulla progressione geometrica: 7 capitoli, 3 parole alla partenza e 129 al traguardo. Età di lettura: da 6 anni.
Laëtitia Devernay,
Concerto per alberi, Terre di mezzo
Un libro prezioso, una sinfonia per gli occhi.
Al tocco magico di un piccolo direttore d’orchestra, gli alberi prendono vita e si trasformano in uno stormo di uccelli che volano via. Un inno alla natura e al potere della fantasia, una sinfonia per gli occhi, grazie al tratto ricercato e alla grafica originalissima.
Concerto per alberi ha vinto il prestigioso CJ Picture Book Award e ha ricevuto la menzione al Bologna Ragazzi Award 2011.
Quando ero solo una scimmia vedevo passare le persone. Mi piacevano i loro vestiti colorati. «Mamma perché noi non portiamo mai dei vestiti?» – chiedevo spesso a mia madre. «Perché noi siamo scimmie.» – rispondeva lei ogni volta.
Mi piacevano le persone. Sognavo di essere anch’io una persona e di avere delle scarpe e di guidare la macchina e di mangiare nei ristoranti proprio come loro. Mia madre mi diceva sempre: «Bruno smettila di sognare, le scimmie non hanno scarpe e non guidano la macchina e non mangiano nei ristoranti!»
AUTORE
Davide Calì, nato in Svizzera, è fumettista, illustratore e autore di libri per bambini. Dal 1994 collabora stabilmente con la rivista «Linus» disegnando fumetti e vignette. Scrive racconti, stroryboard per cartoni animati e libri per bambini. Le sue tavole a fumetti e le sue vignette sono state esposte in diverse mostre a Reggio Emilia, Piancastagnaio, Siena a Genova. Le sue illustrazioni sono state esposte a Bologna, Tokyo, Verbania, Taipei e, naturalmente, a Genova. Da diversi anni cura corsi di fumetto per ragazzi e laboratori di scrittura rivolti agli aspiranti scrittori; per gli insegnanti tiene seminari di aggiornamento sul fumetto e sulla narrativa per l’infanzia.
Un mostro? In giardino? È mai possibile? In compagnia della sorellina e di alcuni amici, Sam si prepara a dormire in tenda nel giardino di fronte a casa. E se nei paraggi ci fosse un mostro? Sam lo sospetta, ma nessuno gli crede… Aiutalo a perlustrare il parco, mettendo la mano nelle tasche a sorpresa. Fai attenzione: potresti toccare la pelliccia, le unghie, le corna… del mostro! Alla fine della storia, un sorprendente pop-up ti rivelerà se Sam aveva ragione. Coraggio, l’avventura ha inizio! Età di lettura: da 3 anni.
Un mostro sotto il letto,
Pearce Clemency; Hughes Laura,
De Agostini
Chi è il mostro che si nasconde sotto il letto? Una creatura spaventosa o soltanto un monellaccio che si diverte a mettere tutto sottosopra? E se invece potesse essere un nuovo amico? Età di lettura: da 3 anni
Il mostro della buonanotte,
Vere Ed,Gribaudo
Cosa succede se un mostro sta cercando uno spuntino notturno? E cosa succede se questo spuntino sei tu? Aiuto! Un crescendo di brivido e suspense con un finale che fa scoppiare dalle risate. Età di lettura: da 3 anni.
Violetta la streghetta e l’incantesimo suppergiù,
Stohner Anu; Wilson HenrikeBeisler
Facile la vita da streghe! A cavallo delle loro scope volanti, girano in lungo e in largo nel cielo azzurro. E zac!, con un colpo di bacchetta magica risolvono ogni cosa. Tutte tranne una streghetta piccola di statura e pasticciona di natura. Il suo nome è Violetta, specializzata in sbadataggine e incantesimi suppergiù. Ma Violetta, pur piccina, ha il cuore grande e non teme niente. Nemmeno il gigantesco gigante che ha acchiappato le altre streghe e minaccia di papparsele in un boccone. Qui ci vuole un incantesimo suppergiù. Sbirulì sbirulà, Violetta lo sconfiggerà? Età di lettura: da 4 anni.
L’ alfabeto dei mostri
Sillani Febe, Emme
A come Alieni o come Abominevole uomo delle nevi. B come Babau. F come Fantasma e M come Mummia, V come Vampiro: nell’alfabeto si nascondono tanti mostri paurosi e queste sono le loro piccole storie. Età di lettura: da 6 anni.
Polly e il fantasma,
Newell Peter, Orecchio Acerbo
Polly, un po’ come Alice nel paese delle meraviglie, è una bambina sognatrice. A Polly capita spesso di immaginare e questo le succede nel momento in cui arriva un po’ di sonno, i suoi occhi si chiudono e lei si concede dei brevi pisolini: e allora i suoi giocattoli prendono vita, il suo gatto, il suo cane, si trasformano, il suo mondo inventato diventa realtà. Realizzato da Peter Newell come fumetto dedicati al divertimento domenicale dei bambini americani, “I pisolini di Polly”, diventa ora una serie: ogni singola avventura un piccolo libretto, breve come un pisolino, ideale per accompagnare i bambini nel mondo dei sogni. Età di lettura: da 6 anni
Il fantasma. Una storia in 10 minuti!
Lazzarato Francesca, Emme ediz
Una storia in 10 minuti per chi legge il corsivo e un testo medio. Età di lettura: da 6 anni.
Dick e i mostri sotto il letto
Bass Guy, Piemme
Dick Dings è un vero fifone, ha paura di tutto! Ci sono solo tre cose che Dick non teme: uno scheletro, un fantasma e un mostro grasso i quali, a dire il vero, sono anche i suoi migliori amici, pronti a intervenire quando le cose buttano davvero male… Età di lettura: da 7 anni
Zuppa fatata, zuppa stregata
Walter Laura, Paoline
Ogni anno, il giorno del solstizio d’inverno, sia le fate guidate da Fata Stupenda, che le streghe comandate dalla terribile Arcigna, devono preparare una speciale zuppa a base di ortaggi e spezie: quella delle fate ha un gusto delicato e vellutato, quella delle streghe è forte e pepata.Ma entrambe le zuppe hanno uno scopo: rinnovare i poteri magici. Fate e streghe, però, quest’anno si sono accorte che gli ingredienti raccolti per le zuppe non sono sani, perché provengono da coltivazioni che usano prodotti chimici. Urge allora trovare un rimedio. Ovvero raccogliere le verdure nella fattoria biologica di Gigi Salvasemi, che al posto dei pesticidi usa concimi organici. Ma perché la ricetta funzioni c’è bisogno del tocco finale: la Pura Mano di un bambino deve gettare nella zuppa dei chicchi di melagrana. E si dà il caso che Gigi Salvasemi abbia due figli, Marta e Javier. Le streghe non ci stanno a condividere gli ingredienti con le fate. E scatenano così una guerra a base di incantesimi, a cui le fate rispondono colpo su colpo. Così però si rischia che il 21 dicembre passi senza la necessaria zuppa d’inverno. Le fate, allora, propongono alle streghe un accordo, che a malincuore Arcigna accetta. Perché le streghe più potenti e cattive, per essere tali, hanno bisogno delle fate più buone.. Da 7 anni
Esperimenti con zombi, vampiri e altri mostri Editoriale scienza
Una raccolta di esperimenti in cui ogni lettera dell’alfabeto è associata a un mostruoso personaggio della fantasia, che diventa lo spunto per spiegare un concetto scientifico, raccontare la vita di uno scienziato e un’incredibile curiosità. Imparerai come funzionano le sabbie mobili, gli specchi, il contagio… Scoprirai, per esempio, che gli zombi vivono nelle foreste della Thailandia: lì vive un fungo parassita che infetta le formiche tropicali, distrugge il loro cervello e poi… le uccide! Da brivido, vero? Età di lettura: da 8 anni.
Caccia allo zombie! Mostri & mostri. ,
Ruggiu Traversi Francesca, E. Elle
Chi è quella orribile creatura apparsa sul sentiero del Passo della Cornacchia? Ha la pelle grigia e gli occhi bianchi e sta terrorizzando tutti i villeggianti. Vlad e Leo decidono di indagare con l’aiuto del secchio Lucius, il custode del cimitero. Scopriranno presto che i loro più orribili sospetti sono confermati: è uno zombie, scappato dal cimitero di un paese vicino… Età di lettura: da 8 anni
Tommy Scuro e il castello infestato,
Ruggiu Traversi Francesca, E Elle
Livido Scuro, scrittore del brivido, ha appena vinto un premio letterario molto prestigioso. Insieme al nipote Tommy e alla sua amica Pippina, Livido vola fino in Scozia per ritirarlo. Ma laggiù sembra che qualcuno lo voglia morto… Chi sta cercando di metterlo fuori gioco? Il secondo classificato, invidioso del suo successo? O gli spettri che infestano il castello dove alloggia? A Tommy e Pippina l’avventuroso compito di risolvere questo caso spettrale! Età di lettura: da 8 anni.
Il Mostro dei sotteranei. I misteri del corvo,
Sedgwick Markus, E Elle
Niente è troppo strambo o misterioso per il castello di Altramano. Né i suoi abitanti, persi dal primo all’ultimo nelle loro stravaganze, come il Conte Valvino che passa le giornate a costruire macchinari di dubbia utilità o la Contessa Mentina, che dedica la sua vita alle teglie per dolci. Né la creatura spaventosa che si aggira nei sotterranei, mentre le stanze sono sommerse da una piena inquietante. Il castello ha proprio bisogno di un eroe: ha bisogno di Edgar, il corvo custode… Età di lettura: da 9 anni.
questo blog, nato dall'esperienza di Libreria Atlantide e Libreria Solea (ora non più esistente), vuole proporre a chi ama i libri recensioni e notizie, cuoriosità e classifiche, con la voce sincera di autentici librai. Quella che suggeriamo ai lettori di cercare fra le tante anime delle librerie indipendenti, d'Italia e del Mondo. Prima che scompaiano...