Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘ozzano emilia’

Mercoledì 8 marzo 2023, ore 21.00 – c/o PHI Hotel, Ozzano dell’Emilia

In occasione della Giornata internazionale della Donna, la Biblioteca Comunale “8 marzo 1908”, in collaborazione con Libreria Atlantide, dedica una serata a tre figure femminili, di grande forza, le cui vite straordinarie sono state raccontate dallo scrittore e giornalista PAOLO CIAMPI.

Paolo Ciampi, in dialogo con Monica Marocchi, parlerà di Leda Rafanelli (Nulla va perduto. Vita straordinaria di Leda Rafanelli, Spartaco ed.), Enrica Calabresi (Un nome, Giuntina), Jessy White (Miss Uragano, Romano ed.).

Letture tratte dai suoi libri a cura di Giuseppina Randi dell’Associazione teatrale OTE.

Per chi lo desidera, in programma Apericena alle ore 20.00, al costo di 15,00 euro, da prenotare entro il 3 marzo. Per info e prenotazioni: 051791370 – biblioteca@comune.ozzano.bo.it.

Le schede dei libri:

Nulla va perduto. Vita straordinaria di Leda Rafanelli, Spartaco ed.

Imprevedibile, appassionata, autentica. Sempre controcorrente, ma anche al centro dei grandi eventi che hanno segnato il ventesimo secolo. «La mia vita è un romanzo, anzi, lo sono le mie vite. E io sola ne sono l’autrice». È Leda «Djali» Rafanelli, insieme anarchica e musulmana – tra le prime italiane ad abbracciare l’Islam – ma anche scrittrice, poetessa, giornalista, veggente, amante di molti.

Un nome, Giuntina ed.

Dedicato a Enrica Calabresi, scienziata di origine ebraica, suicida in carcere per sfuggire alla deportazione.

Miss Uragano, la donna che fece l’Italia, Romano ed.

Jessie White Mario, reporter britannica naturalizzata italiana, fu tra le più importanti documentariste del Risorgimento, sostenitrice della causa risorgimentale italiana.

Read Full Post »

 

I nostri prossimi APPUNTAMENTI. Beniamino Baleotti e la sua sfoglia,  I racconti di Sfinge, Paolo Casadio, Francesca Magni con la sua storia di dislessia, Paolo Malaguti,Guido Marangoni e i cromosomi sbagliati.

 

OZZANO EMILIA,

Biblioteca Comunale, Domenica 11 marzo, ore 18,00

Biblioteca Comunale di Ozzano Emilia, incontro con Beniamino Baleotti, alias Il re della sfoglia, in occasione della Festa della Biblioteca.

 

CASTEL SAN PIETRO

Libreria Atlantide, Mercoledì 14 Marzo, ore 18,15. Riproponiamo l’evento cancellato per maltempo.

Presentazione de I racconti di sfinge, di Eugenia Codronchi.

In compagnia dell’editrice Luciana Tufani, con Lisa Laffi (autrice de Cento passi di donne) e le letture di Giulia Ciarpaglini. Con il patrocinio del Comune di Castel S.Pietro.

 

Eugenia Codronchi, figlia del senatore Giovanni Codronchi Argeli e di Giulia Pozzi, con lo pseudonimo Sfinge pubblicò una ventina di libri, romanzi, novelle, testi teatrali, saggi, articoli su riviste. Visse gli ultimi anni della sua vita a Castel San Pietro Terme, nella villa Coccapane, dove morì nel 1934. Scrive l’editrice Tufani nella prefazione al libro «Eugenia, come altre [scrittrici ndr] parla di maternità, divorzio e separazione, adulterio affrontati con sguardo lucido e con ironia pungente ma anche con l’affettuosa partecipazione che solo una conoscenza diretta consente»

 

CASTEL SAN PIETRO

Libreria Atlantide, Mercoledì 21 marzo, ore 20.45.

Ciclo di incontri NOVECENTO E DINTORNI.

Presentazione de IL BAMBINO DEL TRENO, con l’autore Paolo Casadio

intervistato da Paolo Bassi

Una famiglia e un cane, una minuscola stazione lungo la linea ferroviaria Faenza-Firenze, un piccolo microcosmo negli anni compresi tra il 1935 e quelli della guerra, quando quel quieto universo apparentemente distante dalla quotidianità del conflitto verrà sconvolto dall’arrivo di un treno diverso dai soliti. Con il Patrocinio del Comune di Castel San Pietro.

 

MEDICINA –

Sala Auditorium – Medicina, Domenica 25 marzo, ore 18 –

Presentazione del libro di Francesca Magni Il bambino che disegnava parole, Giunti

Un viaggio verso l’isola della DISLESSIA e una mappa per scoprirne i tesori.

Introduce l’assessore all’Istruzione Dilva Fava. Le letture sono affidate a Stefano Grignani.

 

CASTEL SAN PIETRO

Libreria Atlantide, Venerdì 13 aprile 2018, ore 18,15

 Ciclo di incontri NOVECENTO E DINTORNI

Presentazione de PRIMA DELL’ALBA, con Paolo Malaguti,

intervistato da Corrado Peli, autore e giornalista

Romanzo dai toni noir dedicato all’artigliere Alessandro Ruffini fucilato il 3 novembre 1917 per un sigaro in bocca, storia vibrante che si sviluppa a ritroso dagli anni Trenta ai giorni della disfatta di Caporetto. Con il Patrocinio del Comune di Castel San Pietro.

MEDICINA –

prossimamente

Guido Marangoni presenta Anna che sorride alla pioggia – storia di calzini spaiati e cromosomi sbagliati – incontro a cura de Associazione Germoglio di Medicina.

 

Libreria Atlantide sarà presente a Medicina e Ozzano con bookshop tematici. Gli incontri del ciclo Novecento e dintorni sono invece organizzati direttamente da Atlantide, ed avverranno nella sede della libreria.

per info: libreria Atlantide

via Mazzini 93,40024 Castel San Pietro Bo

tel 051 6951180

info@atlantidelibri.it

 

Plus, segnaliamo gli appuntamenti con “Bim in Comics”

Rassegna a cura di Nicola D’Agostino, organizzati dagli amici di Vari.China.

Martedì 6 marzo, alle ore 20:30, la Biblioteca comunale di Imola (BO) in via Emilia 80 – 88 ospita il primo incontro fumettistico di “BIM in Comics”, con protagonista il fumettista, artista ed attivista ravennate Gianluca Costantini.

La sua pubblicazione più recente è il volume “Fedele alla linea”

(BeccoGiallo, 2017), che raccoglie numerosi racconti e reportage, realizzati tra il 2005 e il 2017, su vicende di bruciante attualità,

fenomeni culturali e questioni storiche.

Successivi incontri dedicati al fumetto: martedì 13, 20 e 27 marzo, con Giuseppe Palumbo, Flavia Biondi, Davide Reviati.

 

Read Full Post »

Nell’ambito della rassegna “C’è un cadavere in biblioteca” – Incontri con l’autore – Serial Kitchen con Alessandro Berselli, Luca Martini e Gianluca Morozzi – letture di brani del libro di Pina Randi

Mercoledì, 06 Aprile 2016
Ore:
21:00 – 23:00
Luogo:
Sala Grandi – Palazzo della Cultura – Piazza Allende 18 – Ozzano Emilia

19 racconti ispirati al tema del cibo, ad opera di altrettanti scrittori nati o vissuti in Emilia-Romagna, senza limiti di genere. Il comico convive con la fantascienza, il noir con il grottesco, come in un banchetto dai mille sapori. Gli autori sono Gianluca Morozzi, Max Collini, Alessandro Berselli, Gabriele Dadati, Paolo Alberti, Alen Grana, Mara Munerati, Alberto Petrelli, Giulia Alberti, Francesca Bonafini, Francesco Locane, Roberto Carboni, Cecilia Mazzeo, Alberto Andreoli Barbi, Marinella Lombardi, Daniela Bortolotti, Francesco Palmisano, Luca Martini, Elisa Genghini.

Dopo la presentazione, Buffet e assaggi di vini della Palazzona di Maggio

 

 

ozzano rassegna cadavere biblioteca marzo 2016

 

ozzano rassegna cavavere marzo 2016 lato b

 

Read Full Post »

 

mercoledì 30, alle 21. Nella Biblioteca Comunale di Ozzano uno di quegli incontri da non perdere, con Marcello Fois, nell’ambito della rassegna C’è un cadavere in biblioteca:

Percorsi letterari di un autore tra scrittura e organizzazione culturale. Marcello Fois si racconta.

Dai gialli al suo ultimo romanzo “Ex voto” – Dialoga con l’autore Giuliana Gessi dell’associazione culturale “Per Wilma”

Letture ad alta voce a cura di Giuseppina Randi – Per concludere la serata buffet e assaggi di vini della Palazzona di Maggio.

 

 EX VOTO, la scheda del libro edito da Minimum Fax

Australia. Antonia, giovane madre fuggita da Napoli con tutta la famiglia quando era ancora bambina, e Jenny, figlia fragile e problematica, sono legate da un rapporto profondo e quasi magico. La forza che le unisce si attorciglia però ai loro cuori come una serpe, impedendogli di avere rapporti normali con le persone che le avvicinano. Antonia ha un carattere troppo forte per gli uomini che incontra, e Jenny al contrario una fragilità destinata a renderla una vittima perfetta. Eppure c’è dell’altro. Forse su di loro grava qualcosa di simile a una maledizione, nata da una grazia terribile che la Madonna dell’Arco sembra aver concesso… Sarà un’occasione inaspettata a permettere alle due donne di fare i conti con una verità troppo a lungo taciuta e, con una nuova consapevolezza, finalmente ridare forma alla propria esistenza. Ex voto, il nuovo romanzo di Marcello Fois, fonde moderno e antico, religione e superstizione, mistero e storia famigliare mettendo in scena, in modo sorprendente, il più classico dei riti di passaggio: spezzare le catene di una vita e trovare, finalmente, la propria strada.

 

Atlantide sarà presente con un bookshop tematico.

 

L’incontro si svolgerà nella Sala “Grandi”. Palazzo della Cultura – Piazza Allende 18, Ozzano Emilia Bo, tel 051 790130

 

ozzano rassegna cadavere biblioteca marzo 2016

ozzano rassegna cavavere marzo 2016 lato b

Read Full Post »

La prossima settimana via ad un nuovo ciclo di incontri nella Biblioteca di Ozzano. Atlantide è il bookshop accreditato:

ozzano rassegna cadavere biblioteca marzo 2016ozzano rassegna cavavere marzo 2016 lato b

Read Full Post »

 APPUNTAMENTI con Atlantide!

 

una serie di appuntamenti a cui partecipa Libreria Atlantide
 

Sabato 8 novembre, ore 10,30

Biblioteca di Argelato

Laboratorio per ragazzi, con Francesca Casadio Montanari, basato sul suo libro STORIE DI QUERCIANTICA

info Bib Argelato T- 05 1 6634623

_________________________________________________________________________

Martedì 11 novembre, ore 21

Biblioteca di Funo

Tiziano Terzani – la vita come avventura.

Incontro con Alen Loreti, curatore de Un’idea di destino, i diari di Tiziano Terzani e dei Meridiani Mondadori dedicati al giornalista

Ingresso libero | Info 051/6646430

__________________________________________________________

Martedì 11 novembre, ore 21

Palazzona di Maggio – Ozzano Emilia

Grazia Verasani presenta Mare d’inverno (Giunti)

La serata sarà accompagnata dalla degustazione di vini e assaggi di prodotti locali.

Degustazione e ingresso 15€/persona

Preno e info qui: http://www.palazzonadimaggio.it/

_______________________________________________________

Biblioteca Comunale Castel Guelfo, Via A.Gramsci 22, ore 16:30

Dolcemente, l’inconfondibile naturalezza del miele
Presentazione del libro di Katia Brentani

Un dolce viaggio alla scoperta del “nettare degli dei”, uno dei tanti appellativi con cui viene chiamato il miele, il dolcificante più antico del mondo. Se i poteri sovrannaturali del miele non sono ancora stati provati, su quelli terapeutici non ci sono dubbi.
Un libro per scoprire ogni segreto di questo dono prezioso della natura, fra leggende e curiosità infinite e un racconto dolce ma non troppo.

A seguire degustazione sulle varie tipologie di miele.

Iniziativa gratuita con obbligo di preiscrizione.

Info: Biblioteca Comunale, via A.Gramsci, 22; Tel. 0542.53.460; bc@castelguelfo.provincia.bologna.it

______________________________________________________________________

Biblioteca Comunale Medicina, 18 novembre
via Pillio 1, Medicina, Bo

16 novembre, dalle 17:30

Tre detective e due matemisteri: laboratorio d matematica e logica per bambini da 8 a 10 anni a cura di Stefania Lepera
Prenotazione obbigatoria. Max 25 bambini.
Stefania Lepera è sceneggiatrice e scrittrice di libri per bambini (per Mondadori ha scritto i testi dei libri dei Cuccioli cerca amici, Ben 10 e Gormiti). Ha due figli sui quali “testa” le sue storie ogni sera quando li mette a dormire. Autrice anche di “Un enigma e due matemisteri” e di “Apriti cielo”.
Laboratorio offerto da Libreria Atlantide di Castel San Pietro Terme.
Info: Biblioteca Comunale di Medicina

______________________________________________________

Mercoledì 26 novembre, ore 20,45

Pizzeria Valerio, Imola

Cena a base di pizza con Cristiano Cavina, per parlare de LA PIZZA PER AUTODIDATTI(Marcos Y Marcos)

Serata con prenotazione obbligatoria presso Libreria Atlantide. Seguiranno i dettagli, statene certi!

Pizza Margareta

Pizza Margareta (Photo credit: Wikipedia)

Read Full Post »

POP UP! Laboratori 4 – 7 anni


BIBLIOTECA COMUNALE “8 MARZO 1908”
P.ZZA S. ALLENDE, 18 – 40064 OZZANO EMILIA (BO)- TEL. 051/79.01.30 BIBLIOTECA@COMUNE.OZZANO.BO.IT
MARTEDI 23 OTTOBRE 2012 ORE 17.00

laboratorio ideato e condotto da Agnese Baruzzi 
CON COLLA, FORBICI E CARTONCINI COLORATI COSTRUIAMO
SORPRENDENTI BIGLIETTI POP -UP CON PROTAGONISTI ILLUSTRI:
L’ELEFANTINO ELMER E I SUOI AMICI, IL BRUCO SEMPRE AFFAMATO DI ERIC CARLE,
IMPAREREMO SEMPLICI TECNICHE POP-UP CON CUI
SARÀ POSSIBILE INVENTARE PERSONAGGI SEMPRE NUOVI.

*Per bambini di 4 e 5 anni occorre la presenza di un adulto.

INGRESSO GRATUITO!
OFFERTO DA MONDADORI EDITORE
IN COLLABORAZIONE CON LIBRERIA
ATLANTIDE DI CASTEL S.PIETRO
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA IN BIBLIOTECA
DALL’ 8 AL 20 OTTOBRE

Agnese Baruzzi è un’illustratrice ed autrice di libri per ragazzi. Dal 2001 ha pubblicato vari titoli in Italia e all’estero in Inghilterra, Francia, Spagna, Grecia, Portogallo, Corea, Giappone, Taiwan, Brasile, Canada, Stati Uniti. Svolge laboratori per bambini nelle scuole e nelle biblioteche, e collabora con l’agenzia Plumpudding illustration di Londra.

www.agnesebaruzzi.com | agnese.baruzzi@gmail.com

Read Full Post »