Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Paola Mastrocola’

Dopo le ferie, una selezione di titoli stuzzicanti per le nuove letture

 

 

Dopo le ferie, una selezione di titoli stuzzicanti per le nuove letture:

 

titolo autore editore
LA DANZA DEI DEMONI ESTHER KREITMAN SINGER BOLLATI BORINGHIERI
ORFANI BIANCHI MANZINI ANTONIO CHIARELETTERE
ESTATE FREDDA (L’) CAROFIGLIO GIANRICO EINAUDI
LO SCHERZETTO DOMENICO STARNONE EINAUDI
AMORE PRIMA DI NOI (L’) MASTROCOLA PAOLA EINAUDI
PARADISE SKY JOE LANSDALE EINAUDI
L’ORA DEI GENTILUOMINI DON WINSLOL EINAUDI
NATURA ESPOSTA DE LUCA ERRI FELTRINELLI
ZECCA A LA ROSA (LA) MAGGIANI MAURIZIO FELTRINELLI
PARANZA DEI BAMBINI (LA) SAVIANO ROBERTO FELTRINELLI
GIARDINO DI AMELIA SERRANO MARCELA FELTRINELLI
STUPORE DI UNA NOTTE DI LUCE (LO) SÁNCHEZ CLARA GARZANTI LIBRI
LETTERA A DINA GRAZIA VERASANI GIUNTI
IMPERFETTA MERAVIGLIA (L’) DE CARLO ANDREA GIUNTI EDITORE
VENTO DELLE ORE (IL) MASTRETTA ANGELES GIUNTI EDITORE
ECCOMI FOER JONATHAN S. GUANDA
NEL PIÙ BEL SOGNO. UN’INDAGINE DEL COMM. BORDELLI VICHI MARCO GUANDA
FRIDA KAHLO VANNA VINCI IL SOLE 24 ORE
 LAPRIMA MOGLIE E ALTRE CIANFRUSAGLIE ARTO PAASILINNA IPERBOREA
TIGRE E L’ACROBATA (LA) TAMARO SUSANNA LA NAVE DI TESEO
MAESTRO DELLE OMBRE (IL) CARRISI DONATO LONGANESI
GLI EREDI DELLA TERRA FALCONES ILDEFONSO LONGANESI
PO’ DI FOLLIA IN PRIMAVERA (UN) GAZZOLA ALESSIA LONGANESI
UNDICI TRENI PAOLO NORI MARCOS Y MARCOS
DOMATORE DI LEONI (IL) LÄCKBERG CAMILLA MARSILIO
I VIAGGI DI TADDEO ANTONIO FAETI MINERVA
CAOS CORNWELL PATRICIA D. MONDADORI
ARTE DI ESSERE FRAGILI (L’) D’AVENIA ALESSANDRO MONDADORI
WHISTLER (THE) GRISHAM JOHN MONDADORI
TIRO AL PICCIONE JOHN LE CARRE MONDADORI
TRACCE CRIMINALI LUCARELLI\PICOZZI MONDADORI
TEUTOBURGO MANFREDI VALERIO M. MONDADORI
L’AMORE PRIMA DI NOI PAOLA MASTROCOLA MONDADORI
EFFETTO SUSAN PETER HOEG MONDADORI
RITORNO DI CANTALAMAPPA (IL) WU MING MONDADORI ELECTA
PASSAGGIO (IL) CONNELLY MICHAEL PIEMME
LEONARDO E LA GIOCONDA ANGELA ALBERTO RIZZOLI
NON CHIEDERMI QUANDO DE GREGORIO CONCITA RIZZOLI
BOTTIGLIA MAGICA (LA) BENNI STEFANO RIZZOLI LIZARD
HARRY POTTER E LA CAMERA DEI SEGRETI. VOL. 2 ROWLING J. K. SALANI
HARRY POTTER E LA MALEDIZIONE DELL’EREDE ROWLING J. K. SALANI
LA CAPPELLA DI FAMIGLIA ANDREA CAMILLERI SELLERIO EDITORE PALERMO
I PICCOLI FUOCHI BEN PASTOR SELLERIO EDITORE PALERMO
LA STRADA NEL BOSCO COLIN DEXTER SELLERIO EDITORE PALERMO
SEI STORIE DEL BARLUME MALVALDI SELLERIO EDITORE PALERMO
NOTHING MORE ANNA TODD SPERLING & KUPFER
FINE TURNO KING STEPHEN SPERLING & KUPFER
DIECI E LODE SVEVA CASATI MODIGNANI SPERLING & KUPFER

Read Full Post »

 

seguito della prima parte. Che trovate qui:

https://buoneletture.wordpress.com/2015/08/27/qualche-libro-in-uscita-da-azar-nafisi-a-jo-nesbo-da-michele-serra-a-niccolo-ammaniti-parte-prima/

(poi ci sono le altre schede che saltuariamente usiamo pubblicare su questa pagina! Seguiteci)

Kazuo Ishiguro, Il gigante sepolto, Einaudi

«Un’intensa indagine sulla memoria e sulla colpa, ma anche un racconto di straordinarie atmosfere, una storia di travolgente leggibilità da divorare tutta d’un fiato. Un romanzo doloroso e bellissimo sul dovere del ricordo e il bisogno dell’oblio». Alex Preston, The Guardian

 

Il leggendario re Artù è morto ormai da qualche tempo ma la pace che egli ha imposto sulla futura Inghilterra, dilaniata per decenni dalla guerra intestina fra sassoni e britanni, seppure incerta, perdura. Nella dimora buia e angusta di Axl e Beatrice, tuttavia, non vi è pace possibile. La coppia di anziani coniugi britanni è afflitta da un arcano tormento: una sorta di inspiegabile amnesia che priva i due di una storia condivisa. A causarla pare essere una strana nebbia dilagante che, villaggio dopo villaggio, avvolge indistintamente tutte le popolazioni, ammorbandole con i suoi miasmi. Axl e Beatrice ricordano di aver avuto un figlio, ma non sanno più dove si trovi, né che cosa li abbia separati da lui. Non possono indugiare oltre: a dispetto della vecchiaia e dei pericoli devono mettersi in viaggio e scoprire l’origine della nebbia incantata, prima che la memoria di ciò a cui più tengono sia perduta per sempre. Lungo il cammino si uniscono ad altri viandanti – il giovane Edwin, che porta il marchio di un demone, e il valoroso guerriero sassone Wistan, in missione per conto del suo re – e con essi affrontano ogni genere di prodigio: la violenza cieca degli orchi e le insidie di un antico monastero, lo scrutinio di un oscuro barcaiolo e l’aggressione di maligni folletti, il vetusto cavaliere di Artù Galvano e il potente drago Querig. Giungono infine in vista della meta, e qui li attende la prova più grande: saggiare la purezza del proprio cuore.

 

 

Paola Mastrocola, La passione ribelle, Laterza

 

Credevamo nell’immortalità. Una volta i grandi ci mettevano la vita per completare una sola opera, che magari vedeva la luce solo dopo la loro morte. C’erano progetti lunghi, che superavano il nostro limitatissimo tempo. Credevamo nell’immortalità, e questo ci toglieva la fretta, la smania di arrivare. Eravamo felici di non arrivare. Scrivevamo canzonieri lunghi una vita, dedicandoli a donne che erano morte da un pezzo. Scrivevamo trattati, che radunavano in sé, e ordinavano, tutto lo scibile su un dato argomento. Scrivevamo, anche, a mano: scrivere a mano è lento, e quella lentezza favorisce i pensieri, li accompagna, li plasma meglio. Li rende più profondi, meno buttati li, estemporanei. Vedevamo le cancellature che è un po’ come rivedere le foto dei vecchi amici e fidanzati. È dare tempo all’immagine di noi, capire che siamo esseri stratificati, farciti di momenti diversi, e che la vita è un mutamento continuo, e volgersi a vedere le prime forme ci rassicura sulle future.

 

 

Stephen King, Chi perde paga, Sperling

Un altro colpo da maestro di Stephen King , il secondo romanzo della trilogia iniziata con Mr. Mercedes, nel quale l’autore tocca un tema a lui caro, quello del potere della letteratura sulla vita di ogni giorno, nel bene e nel male.

 

SVEGLIATI GENIO! Il genio è John Rothstein, scrittore osannato dalla critica e amato dal pubblico – reso immortale dal suo personaggio feticcio Jimmy Gold – che però non pubblica più da vent’anni. L’uomo che lo apostrofa è Morris Bellamy, il suo fan più accanito, piombato a casa sua nel cuore della notte, furibondo non solo perché Rothstein ha smesso di scrivere, ma perché ha fatto finire malissimo il suo adorato Jimmy. Bellamy è venuto a rapinarlo, ma soprattutto a vendicarsi. E così, una volta estorta la combinazione della cassaforte al vecchio autore, si libera di lui facendogli saltare l’illustre cervello. Non sa ancora che oltre ai soldi (tantissimi soldi), John Rothstein nascondeva un tesoro ben più prezioso: decine di taccuini con gli appunti per un nuovo romanzo. E non sa che passeranno trent’anni prima che possa recuperarli. A quel punto, però, dovrà fare i conti con Bill Hodges, il detective in pensione eroe melanconico di Mr. Mercedes , e i suoi inseparabili aiutanti Holly Gibney e Jerome Robinson. Come in Misery non deve morire , King mette in scena l’ossessione di un lettore per il suo scrittore, un’ossessione spinta fino al limite della follia e raccontata con ritmo serratissimo.

 

 

Matilde Asensi, Il ritorno di Catone, Rizzoli

 

 

“Il ritorno dell’ultimo Catone” verrà lanciato da Planeta a fine settembre con un’importante campagna pubblicitaria.

 

Tornano le avventure di Ottavia Salina, Farag Boswell e Kaspar, membri della setta degli Staurofílakes, chiamati a proteggere la Vera Croce a ogni costo. Ottavia e Farag sono incaricati da una facoltosa coppia canadese di rintracciare i nove ossari che contengono i resti dei fratelli e delle sorelle di Gesù. Ottavia, ex-suora, è restia ad accettare l’incarico, a differenza di Farag e di Kaspar, l’ultimo Catone, che si presenta a Toronto annunciando di aver rinunciato al titolo e di essere favorevole all’impresa. Se l’indagine avesse esito positivo, verrebbe scardinato uno dei dogmi portanti della religione cattolica: l’Immacolata Concezione.

 

Dacia Maraini, La bambina e il sognatore, Rizzoli

 

“Per la prima volta ho preso come protagonista di un mio romanzo una figura maschile e questa novità mi mette un poco di agitazione.” – Dacia Maraini

 

Nani Sapienza fa il maestro e i suoi alunni lo adorano, soprattutto per la sua incredibile capacità di raccontare storie. Purtroppo lo stesso non vale per i colleghi e il preside della scuola, che lo accusano di non rispettare regole e programmi. Lui però ha sempre saputo resistere, anche alla perdita di una figlia morta di leucemia e all’abbandono da parte della moglie, che l’ha lasciato in una casa piena di oggetti della piccola. Quando in città scompare una bambina dell’età di sua figlia in lui nasce un’inquietudine tremenda, non smette di cercarla e sognarla, sente che può essere salvata. E allora farà di tutto, da solo e con i suoi alunni, pur di ritrovare la pace e sentirsi padre ancora una volta.

 

 

 

Cees Nooteboom,

Tumbas, Iperborea

 

Viaggiatore impenitente, Cees Nooteboom ha esplorato il mondo visitando le tombe di grandi scrittori e pensatori: quella di Neruda in Chile, di Stevenson a Samoa, di Kawabata in Giappone, di Keats e Shelley a Roma nel cimitero degli stranieri; o ancora le tombe di Joyce, Canetti e Thomas Mann a Zurigo, Balzac, Nerval e Proust a Père Lachaise; Brecht e Hegel a Berlino, e molti altri. Tumbas è un prezioso libro di viaggio che fonde esperienza, erudizione e amore per la letteratura, una raccolta di straordinarie riflessioni sull’immortalità e la poesia.

 

«Qual è stata la prima tomba che ho descritto quando ancora non pensavo a questo libro? Avevo già superato i quaranta, avevo letto Proust in ritardo, e anche là, al cimitero di Père Lachaise, quella sensazione di essere quasi in famiglia, di sapere troppe cose. Era il 1977 ed ero colmo di Albertine e di Charlus, della duchessa de Guermantes e di Norpois. Era una giornata di novembre, il giorno dei morti, un freddo invernale. I vivi facevano visita ai morti, io facevo visita ai miei e annotavo quel che vedevo e quel che pensavo. Al primo posto c’era Balzac: quattro mazzi di crisantemi e due ceri accesi. Proust doveva accontentarsi di due mazzetti di astri color ruggine semplicemente posati.Balzac e Nerval riposano sullo stesso vialetto, un po’ di sbieco l’uno rispetto all’altro. Per trovare Proust – come per trovare Edith Piaf – il visitatore deve lasciare la strada principale del cimitero: senza una mappa di questo regno dei morti non sarebbe possibile trovare la sua tomba. Quando mi ci sono trovato davanti non sapevo cosa dovessi pensare: Proust non è più da nessuna parte, e dunque nemmeno qui. Eppure, grazie alla concreta nera forma marmorea della tomba, si crea per un attimo l’illusione di trovarsi in sua presenza, di trovarsi vicini a lui, e nel frattempo il pensiero corre a due campanili in Normandia che hanno svolto un ruolo talmente importante nella vita di quel bambino che sarebbe poi diventato l’uomo qui sepolto da indurlo a scriverne in un modo che oggi mi costringe a riflettere su di lui e sul suo tempo perduto. Perché? Perché quel tempo l’ha ritrovato non solo per se stesso, ma per chiunque lo legga. Non posso sfuggire alla sensazione che la nera, lucida tomba dinanzi a me sia piena fino all’orlo di tempo compresso, così che ancora adesso il lettore è avvolto in una nebulosa di supposizioni su chi fossero Charlus e Albertine: ombre che altrimenti sarebbero svanite per sempre, come tutti i loro contemporanei mai descritti da nessuno.»

 

Mia Couto, L’altro lato del mondo, Sellerio

Mwanito Vitalicio ha undici anni e dall’età di tre vive all’interno di un parco safari abbandonato, le uniche persone che conosce sono il padre, il fratello, lo zio e un ex militare al tempo stesso amico e servitore. Gli è stato detto che sono gli unici sopravvissuti, che non ci sono legami col mondo, che sono in attesa di un cenno da parte di Dio e che in questo luogo non è ammesso né piangere né pregare. Dopo la morte della moglie il padre ha deciso di recidere ogni legame e ha scelto di esiliarsi in quel posto remoto e inaccessibile convincendo i familiari che il mondo che li circonda è scomparso. Jesusalém è un paradiso alla rovescia, dove l’uomo si è costruito un suo microcosmo per riuscire a dimenticare la realtà che gli ha portato solo dolori, dominata dal caos e dalla violenza. Non c’è via di fuga per nessuno di loro, solo il fratello maggiore ha dei vaghi ricordi del passato e del mondo esterno, al quale vorrebbe tornare. Per questo mantiene un legame con ciò che si sono lasciati alle spalle e ne fa partecipe il fratello minore insegnandogli in segreto a leggere e a scrivere. Il bambino subisce e aderisce al delirio di annientamento del padre e ne diventa complice, ma trova una segreta via di fuga nella scrittura. E lui il grande riconciliatore, l’accordatore di silenzi, il narratore di questa storia. Fin quando un giorno, a Jesusalém, appare una donna, bianca, portoghese, giunta in Africa alla ricerca del marito. Con lei arriva una ventata di vita..

 

Neil Gaiman, illustrazioni di C.Riddell, La regina del bosco, Mondadori

Una giovane regina decide di andare a risvegliare una principessa dall’incantesimo del sonno, seguendo i nani nelle gallerie scavate nelle montagne del regno. Ma la principessa non è ciò che sembra. Una rilettura dark d’autore delle due fiabe popolari. Età di lettura: da 11 anni.

e anche DILUVIO DI FUOCO di Amitav Ghosh  per Neri Pozza, di cui non disponiamo ancora della scheda. Il terzo libro della sua trilogia dedicata alla storia dell’India. Ecco qualche brano letto dall’autore.

 

 

Read Full Post »

IN LIBRERIA NEGLI ULTIMI MESI DEL 2014, DA FINE AGOSTO A NOVEMBRE

NOVITA’ IN USCITA

Glenn Cooper, Dannati, Nord

Roddy Doyle, All’inseguimento del cane nero, Guanda

Catherine Dunne, Un terribile amore, Guanda

Johanne Harris, Un gatto un cappello e un nastro, Garzanti

Ian McEwan, The children act, Einaudi

Haruki Murakami, Sonno, Einaudi

Don Winslow, Scomparsa, Einaudi

Fred Vargas – Ellery Queen, e altri, Gialli di mezzanotte, Einaudi

Wulf Dorn, Phobia, Corbaccio

Ben Pastor, La strada per Itaca, Sellerio

Jeffery Deaver, The Skin Collector, Rizzoli

Henning Mankell, L’occhio del leopardo, Marsilio

Stieg Larsson – Henning Mankell – Asa Larsson, Giallo Svezia, Marsilio

Kathy Reichs, Le ossa non mentono, Rizzoli

Ken Follett, I giorni dell’eternità – THE CENTURY TRILOGY, Mondadori

Neil Gaiman, Cose delicate, Mondadori

John Le Carrè, Verità delicata, Mondadori

Stephen King, Mr Mercedes, Sperling

Susan Vreeland, La lista di Lisette, Neri Pozza

Arto Paasilinna, Professione angelo custode, Iperborea

Camilla Lakberg, Il guardiano del faro, Marsilio

Joseph Conrad, Viaggi, esploratori e storie di mare, Ibis

Jo Nesbo, Il confessore, Einaudi

AUTORI ITALIANI

Stefano Malatesta, Prova la Patagonia- storie dell’America del Sud, Neri P.

Valerio Varesi, Il commissario Soneri e la strategia della lucertola, Sperling

Dario Fo, E noi siamo quelli che hanno inventato la democrazia, Panini

Gianrico Carofiglio, La regola dell’equilibrio, Einaudi

Paola Mastrocola, L’esercito delle cose inutili, Einaudi

Daria Bignardi, Davvero cari, Mondadori

Paolo Rumiz, Fantasmi delle tradotte, Feltrinelli

Maurizio De Giovanni, Gelo, Einaudi

Reinhold Messner, La vita secondo me, Corbaccio

Sveva Casati Modignani, Il bacio di Giuda, Sperling

Fleur Jaeggy, Sono il fratello di xx, Adelphi

Vittorio Zucconi, Lessico famigliare, Mondadori

Roberto Costantini, Il male non dimentica, Marsilio

Carlo Martigli, La congiura dei potenti, Longanesi

Andrea Camilleri, Morte in mare aperto, Sellerio (e altre storie del giovane Montalbano)

Andrea De Carlo, Cuore Primitivo, Bompiani

Cristiano Cavina, La pizza per autodidatti, Marcos Y Marcos

Sandro Veronesi, Terre, Bompiani

Marco Malvaldi, Telefono senza fili, Sellerio

Boris Pahor, La città nel golfo, Bompiani

Federico Rampini, Rete padrona – Amazon, Facebook, Google e Co.- Il volto oscuro della rivoluzione digitale, Mondadori

Giorgio Faletti, Figli di, Einaudi

Donato Carrisi, un nuovo Thriller, Longanesi

Read Full Post »

I consigli di lettura delle amiche di Libreria Trame, di Bologna

Filippo Bologna
Come ho perso la guerra (Edizioni Fandango)

La bella provincia toscana vende l’anima al diavolo del commercio, delle terme pacchiane, delle piazze rinascimentali sfondate da improbabili installazioni di arte contemporanea…
E Filippo Bologna fa un eccellente esordio come narratore, si ride e si sbuffa e lo si segue quando parte a fare resistenza su per le montagne

Jiro Taniguchi
La montagna magica (Edizioni Rizzoli Lizard)

Come altre volte il tema della memoria e dell’adolescenza nella nuova graphic novel di Taniguchi, una fiaba di crescita e speranza.

Elizabeth Hay,
Voci della notte ,(Edizioni Neri Pozza)

Una radio in Canada, negli anni 70, dove arrivano due giovani donne a scompigliare esistenze già rodate, la natura selvaggia che si vorrebbe sfregiare con un nuovo oleodotto.
Un romanzo corale di eccellente scrittura, tanti fili ben tenuti.

Michael Herr
Mr Winchell la voce dell’America (Edizioni Alet)

La radio nell’epoca d’oro, Michael Herr racconta la parabola di Walter Winchell, popolarissimo conduttore radiofonico che cerca una sua via alla politica e in qualche modo racconta 50 anni di storia degli Stati Uniti.


Alicia Gimenez Bartlett
Il silenzio dei chiostri (Edizioni Sellerio)

La trama gialla quasi non ci interessa più perché con la divertita scrittura di Gimenez Bartlett ci perdiamo nei nuovi matrimoni dell’ispettrice Petra Delicado e del suo vice ispettore e la vita quotidiana permea le nuove indagini dei nostri eroi trionfando sul male.

Loretta Napoleoni,
Economia canaglia, (edizione tascabile) (Edizioni Il Saggiatore)
La morsa, (Edizioni Chiare lettere)
Ancora la nostra economista preferita con l’edizione tascabile di Economia canaglia e il suo nuovo libro La morsa che presenta con linguaggio accessibile l’attuale crisi economica senza dimenticare l’analisi sociale.

Stefania Bertola,
La soavissima discordia dell’amore ,(Edizioni Salani)

Le vecchie amiche si ritrovano a fare una riduzione teatrale di Shakespeare in cucina, con tante relazioni da rivedere o recuperare.
Le risate sono garantite nel nuovo romanzo di Stefania Bertola che con leggerezza anglosassone e un pizzico di cultura racconta questi tempi di precariato lavorativo e amoroso.

Cristina Grande ,
Natura infedele, (Edizioni Marcos Y Marcos)

Due sorelle gemelle diversissime, una madre dal forte carattere, venti anni di Spagna in un romanzo fatto di episodi brevi e nitidi con continue deviazioni.
Album di foto di famiglia senza pietà eppure pieno di amore.

Andrè Schiffrin
Libri in fuga un itinerario politico fra Parigi e New York (Edizioni Voland)


Jean-Claude Carriere e Umberto Eco,
Non sperate di liberarvi dei libri, (Edizioni Bompiani)

Per i bibliofili il trionfo della carta e dell’editoria tradizionale, in barba a tutti gli e-book gli Amazon i Kindle.
Il piacere della lettura e il libro visto come la più bella invenzione dopo la ruota.

Zeina Abirached,
Il gioco delle rondini morire partire ritornare ,(Edizioni Becco Giallo)
Romanzo a fumetti, sul Libano della guerra, due bambini aspettano asserragliati in casa il rientro dei genitori dall’altra parte della città. Una mano abile, una grande suspence, una saga familiare. La guerra uguale a mille altre segna un’infanzia e ci regale una grande autrice.

Andrea Camilleri,
La danza del gabbiano ,(Edizioni Sellerio)
E se a sparire è Fazio, il più equilibrato il più normale il più tranquillo dei poliziotti colleghi di Montalbano?
Allora è lecito dimenticare che è arrivata Livia e condurre un’indagine forsennata, in preda ai molti dubbi dovuti anche all’età che avanza?

Paola Mastrocola,
La narice del coniglio (Edizioni Guanda)

Un libricino, un apologo della scrollata di spalle, un personaggio che si libera dei dubbi quotidiani con una piccola smorfia….

Elisa Genghini
101 cose da fare in Romagna almeno una volta nella vita (Edizioni Newton & Compton)

Tenere nella tasca laterale dell’auto, o nel borsone della vacanza in Riviera.


Michael Zadoorian,
In viaggio contromano The leisure Seeker, (Edizioni Marcos Y Marcos)

Invecchiare con grazia e scegliere di vivere fino all’ultimo nell’avventura di Ella e John che anziani e malati ripercorrono sulla Route 66 la vacanza delle estati coi bambini di 50 anni prima.
Intensa la seconda uscita in Italia di Zadoorian

Tom Perrotta,
Intrigo scolastico (Edizioni E/O)

Romanzo corale di un elezione del rappresentante di istituto in un piccolo liceo di provincia, alunni e insegnanti persi in sogni da poco, cambiamenti non desiderati, confusioni sentimentali. Crescendo si impara? Mah!

Anne Tyler
La bussola di Noè , (Edizioni Guanda)

Una crisi di mezza età coi soliti personaggi simpaticamente perdenti della brava autrice americana, che viviseziona affettuosamente il suo protagonista e i comprimari.

Nicole Mones
L’ultimo chef cinese (Edizioni Neri Pozza)

Erica Bauermeister,
La scuola degli ingredienti segreti (Edizioni Garzanti),

L’unico tratto in comune il cibo in questi due piacevolissimi romanzi di due esordienti sul mercato italiano.
Nel primo un amore che sboccia fra una giovane vedova americana e un cuoco cino americano a caccia delle sue radici, sullo sfondo la Cina che cresce impetuosa.
Nel secondo una scuola di cucina in cui si confrontano uomini e donne in cerca di una svolta nella propria vita e una simpatica chef che in qualche modo orchestra le variazioni sul tema.

Carola Susani & Elena Stancanelli
Mamma o non mamma (Edizioni Feltrinelli)

La mamma è Carola la non mamma è Elena, le due amiche scrittrici si confrontano sulle scelte di vita e la società in cui le vivono, uno scambio serrato e ricco di spunti.

Alessandro Rosina & Elisabetta Ruspini
Un decalogo per i genitori italiani. Crescere capitani coraggiosi (Edizioni Vita e Pensiero)
Dieci tematiche educative affrontate in modo stringato ed efficace con ricche bibliografie finali. Molto interessante

Lois Lowry
La famiglia Sappington (Edizioni Il castoro)

Mamma e Papà Sappington sono più cattivi degli Addams e i quattro figli amerebbero liberarsene. Un libro che parla di (aspiranti) orfani, che rivisita Hänsel e Gretel e che non si fa certo mancare una tata apparentemente ripugnante: un romanzo, insomma, irriverente, gotico, comico da cui è difficile staccarsi per via delle imprevedibili avventure di questa stramba famiglia e dei suoi ancor più eccentrici componenti. Il finale consolatorio arriva, ma sarà un po’ fuori dagli schemi.

Benoit Jacques
Aprite quella porta (edizioni Orecchio Acerbo)

La nonna di Cappuccetto è super sorda e non apre al lupo in un crescendo di equivoci esilaranti.

Edizioni Equilibri
E per questo resisto. Bambini e bambine in tempo di guerra

Nel giardino segreto. Nascondersi perdersi ritrovarsi. Itinerari nella tana di giovani lettori
Piccolo editore specializzato due libri di proposte bibliografiche, il primo sulla guerra, il secondo sui luoghi dell’anima veri o immaginari in cui si rifugiano i personaggi dei libri per ragazzi e dunque i giovani lettori.

TRAME società cooperativa
via Goito, 3/c  40126 Bologna
PI e CF 02571921200
Iscr. alb. soc. coop. A 162756

telefono e fax 051 233333
lun – ven 9.00/19.30  sab 11.00/19.30
info@libreriatrame.com
http://www.libreriatrame.com

Read Full Post »

Nuovi libri in uscita

gli stranieri:

Bolano Roberto, 2666 La parte dei delitti, Adelphi

Bunker Edward,Mia è la vendetta,Einaudi

Burke James L.,L’occhio del ciclone,Fanucci

Coben Harlan, Estate di morte, Mondadori

Coelho Paulo, Brida, Bompiani, dal 24 settembre

Connelly Michael,Utente sconosciuto,Piemme

Cornwell Bernard,I re del nord,Longanesi

Crais Robert,La prova,Piemme

Dai Sijie,Una notte in cui la luna non si è alzata,Adelphi

DeLillo Don,Body art,Einaudi

Doyle Roddy,Dentro la foresta,Guanda

Eggers Dave, Se non è vietato è obbligatorio, Minimum Fax

Almudena Grandes, Cuore di ghiaccio, Guanda

Harris Joanne,Le parole segrete,Garzanti Libri

Martin George R.,un nuovo libro ,Mondadori

McCall Smith Alexander,L’uso sapiente nelle buone maniere,Guanda

Meyer Stephenie,Breaking dawn,Lain

(il quarto libro della saga TWILIGHT). Dal 30 ottobre

Moers Walter,L’accalappiastreghe,Salani

Murakami Haruki,Afterdark,Einaudi

Nemirovsky Irene, Il calore del sangue, Adelphi

Pamuk Orhan,Altri colori. Vita, arte, libri e città,Einaudi

Politovskaja Anna, Un piccolo angolo di inferno, Rizzoli

Pynchon Thomas, Contro il giorno, Rizzoli

Reyes Alina,Corpo di donna,Guanda

Richler Mordecai, Le meraviglie di St Urbain Street, Adelphi

Robb Candace, Il saio nero, Piemme

Saint Exupery, Manon la danzatrice, Bompiani (un inedito!)

Saramago José,Storia dell’elefante,Einaudi

Tolkien JohnR., La trasmissione del pensiero e la numerazione degli elfi, Marietti

Wiesel Elie,La danza della memoria,Garzanti Libri

Carlos Ruiz Zafon, Il gioco dell’angelo, Mondadori

AUTORI ITALIANI

Walter Bonatti, Ricordi, Baldini Castoldi & Dalai

Cristiano Cavina, I frutti dimenticati, Marcos

Ugo Cornia, Storie di mia zia (e di altri parenti), Feltrinelli

Rita Levi Montalcini, Autobiografia, Baldini Castoldi & Dalai

Claudio Magris, Gli alfabeti del mondo, Garzanti

Paola Mastrocola, Storia di un lupo che voleva covare, Guanda

Margaret Mazzantini, Un nuovo romanzo, per Mondadori

Melania Mazzucco, La lunga attesa dell’angelo, Rizzoli

Beppe Severgnini, Italians, Rizzoli

Andrea Vitali, Dopo lunga e penosa malattia, Garzanti

Dal 31 ottobre,BRISINGR, di CHRISTOPHER PAOLINI (in prenotazione)

Dal 4 dicembre: LE FIABE DI BEDA IL BARDO, di JK ROWLING

Read Full Post »

In uscita…

Storia di un lupo che voleva covare

Mastrocola Paola

Guanda

ott-08

Descrizione

Abbiamo lasciato Lupo e Anatra finalmente sposi nella storia precedente, e ora li ritroviamo in dolce attesa che si schiudano le uova nate dal loro amore. E qui i ruoli si invertono e i mondi si ribaltano: Lupo, filosofo teorico, sempre perso in astrazioni e pensieri profondi, decide di occuparsi direttamente della cova delle uova, lasciando la consorte libera di muoversi per il mondo, per conoscerlo e capire che cosa conti davvero iniziano così i percorsi paralleli dei due protagonisti. Lupo bada alle uova, riflettendo sul senso dell’attesa e diventando punto d’incontro per vari personaggi, amici e nemici: un vecchio riccio in pensione afflitto dalla solitudine, una volpe invidiosa, un esercito di gufi benpensanti. Mentre Anatra diventa una giornalista e intraprende un viaggio personale, e tutto femminile, nel crudele e variopinto mondo del potere popolato da struzzi, leoni e chiassosi tacchini, alla ricerca della bellezza e di ciò che è veramente importante…


La prova

Crais Robert

Piemme

set-08

Descrizione

La mano era pallida e immobile, con le unghie laccate di rosso. Avvicinandosi, la ragazza che quella mattina stava facendo jogging sulle colline di LA aveva capito subito che si trattava di un cadavere, il cadavere di una donna avvolto frettolosamente in un sacco e gettato in un dirupo. È il corpo di Susan Martin, moglie di un celebre uomo d’affari, il cui nome è sinonimo di soldi, potere e moltissimi guai. Quando la polizia trova una prova schiacciante a carico di Martin, la notizia rimbalza su tutti i giornali e, nel trambusto che segue, il famoso investigatore privato Elvis Cole viene contattato dall’avvocato dell’uomo per aiutarlo a scagionare il cliente…


Una notte in cui la luna non si è alzata

Dai Sijie

Adelphi

Data uscita set-08

All’inizio c’è un manoscritto. Anzi, un frammento di manoscritto: “una reliquia mutilata, un pezzettino di testo sacro scritto in una lingua ignota su un rotolo di seta” risalente al II o al III secolo d.C. Quel rotolo misterioso, un imperatore dell’XI secolo ha invano cercato di decifrarlo, e per esserci (forse) riuscito il suo poeta di corte è stato assassinato. Quasi mille anni dopo, l’ultimo imperatore della Ghia, Puyi, ne è stato ossessionato al punto da uscire di senno, e durante il volo che lo portava in Giappone ha lacerato con i denti e ne ha gettato una parte dall’aereo. Il frammento disperso è finito, per vie misteriose, nelle mani di Zai Lan, il legittimo erede al trono esiliato in Manciuria dalla crudele imperatrice Gixi. Ma questo, appunto, è solo l’inizio: perché la nipote di Zai Lan sposerà un sinologo francese, che finirà in un campo di lavoro, e il figlio del sinologo francese studierà la lingua del rotolo, e si innamorerà a sua volta di una giovane sinologa francese, e la giovane sinologa lo perderà di vista, e poi lo ritroverà, molti anni dopo, patriarca di un monastero buddhista in Birmania.


Dentro la foresta

Doyle Roddy

Guanda

ott-08

Tom Griffin ha dieci anni e vive a Dublino con il fratello Johnny, maggiore di due anni, la loro madre Sandra, la sorellastra Grainne e il padre di lei, che ha sposato Sandra dopo il divorzio dalla prima moglie. Una famiglia allargata come tante, che vive momenti di serenità, ma anche inevitabili tensioni. Grainne in particolare è una ragazza difficile, dall’adolescenza turbata, che deve fare i conti con il dolore di essere stata abbandonata da piccola dalla madre, trasferitasi in America subito dopo la separazione. Ma ora la donna ha deciso di tornare in Irlanda, per incontrare la ragazza, e Sandra ha pensato che sia meglio lasciare sole madre e figlia in questo difficile incontro: perciò ha organizzato un viaggio-avventura in Finlandia per i suoi ragazzi. Spostamenti in slitta con i cani, allestimento del campo per la notte: per Tom e Johnny la vacanza è un paradiso, finché la madre, una sera, scompare tra le nevi, e saranno proprio loro a doverla cercare


Se stasera siamo qui

Dunne Catherine

Guanda

set-08

Una riunione tra quattro amiche del cuore per festeggiare la loro amicizia: un quarto di secolo di intimità condivise, tradimenti superati, differenze appianate. C’è Claire, con i suoi uomini sempre sbagliati; e la certezza che la vita non le darà mai l’unica cosa che ha sempre voluto. Nora, la casalinga perfetta, che ha tenuto nascosto un segreto alle amiche per più di venticinque anni. Maggie, che è sposata infelicemente con Ray da più tempo di quanto voglia ricordare. E poi Geòrgie, altezzosa e supponente, che ha fatto a modo suo più di quanto le sarebbe convenuto. Ma stasera la complessa trama di mariti, amanti e segreti che le ha tenute insieme sta per dipanarsi. E una delle quattro donne non ha intenzione di esserci. A questo punto, le cose non potranno più essere le stesse


Se non è vietato è obbligatorio

Eggers Dave

Minimum Fax

ott-08

Solano Beach, California. È il 4 luglio, Independence Day: la campagna elettorale è al suo climax, e la competizione si fa sempre più spietata. Da una parte Stuart Craspedacusta, dall’altra Murray Olongapo. Dietro di loro, le menti pensanti e senza scrupoli che gestiscono le rispettive campagne elettorali: la conturbante, irreprensibile Renette Robinson per Murray, lo spietato Sergei Andropov (e il suo record imbattuto di 32, campagne vinte su 34 organizzate) per Stuart. Chi vincerà questa volta? Fra dibattiti senza fine, strette di mano a rischio sudore, palloncini firmati e subdoli colpi di marketing elettorale, la risposta sta per arrivare dal ciclo


Cuore di ghiaccio

Grandes Almudena

Guanda

set-08

Il giorno della sua morte, Julio Carrión, ricco uomo d’affari che ha fatto fortuna all’epoca del franchismo, lascia ai suoi figli un patrimonio considerevole, ma anche un’eredità fitta di ombre, con molti punti oscuri nel suo passato. Non aveva mai amato ricordare la sua giovinezza, né tantomeno i suoi trascorsi nella División Azul. Al suo funerale, nel marzo del 2005, il figlio Àlvaro, l’unico che non ha voluto occuparsi dell’attività di famiglia, rimane sorpreso dalla presenza di una sconosciuta giovane e attraente. Forse l’ultima amante del padre? Raquel Fernàndez Perea, dal canto suo, figlia e nipote di esiliati repubblicani in Francia, conosce benissimo il passato della sua famiglia e soprattutto non è mai riuscita a dimenticare un misterioso episodio della sua infanzia: una volta aveva accompagnato il nonno a casa di persone che non aveva mai visto prima, con cui evidentemente era rimasta una questione ancora aperta


La donna scomparsa

Kaniuk Yoram

Cargo

nov-08

Questa storia è narrata in prima persona. Da una voce femminile. Racconta di una bambina cresciuta in Israele. Solo che oggi, da grande, si sente a disagio, come se fosse costretta a un mondo in cui non desidera abitare, pur conoscendone a fondo le regole. E le utilizza per fuggire, mettendo in atto un piano che sembra preso da un classico del noir. Innanzitutto si procura un passaporto falso. Con questo prenota un volo per l’Inghilterra. Poi sceglie dei vestiti, li imbratta con il suo sangue e fa in modo che i genitori li trovino. Viene chiamata la polizia e avvia le indagini. Intanto lei fugge a Londra. Qui si sottopone a un intervento di chirurgia estetica che le cambia totalmente i connotati. E subito dopo ritorna “a casa”, questa volta da estranea e straniera, perché oramai, grazie alla nuova identità è un’immigrata inglese. Intanto le ricerche della donna scomparsa fervono. Viene trovato un primo corpo e incolpato un beduino. Ma ben presto risulta chiaro che non si tratta del corpo della “donna scomparsa”. Si tenterà di attriburle un secondo corpo, solo che non tutto va come dovrebbe


I figli dello Zodiaco

Kipling Rudyard

Adelphi

set-08

Gli dèi delle cose come stanno sovrintendono all’opera di Kipling. Già, ma come stanno le cose? Lo scrittore non può che andare di persona – attraverso i personaggi – a scoprirlo nei dettagli. Ad esempio: come si sopravvive schiavi ai remi su una antica galera e che cosa si vede quando il mare raggiunge il parapetto prima di sommergerti? Come ci si sente quando un mostro degli abissi marini, che mai avrebbe dovuto risalire in superficie, ti guarda in faccia, o quando quella che blandamente chiamiamo ispirazione ti penetra, lacerando il tessuto individuale e costringendoti a scrivere una poesia come se fossi Keats? Che cosa significa essere un ragazzo-lupo, “un animale imperfettamente snaturato, soggetto a intermittenza alle imprevedibili reazioni di un’area spirituale non localizzata”, che per Mowgli – la figura di fanciullo primordiale più amata della letteratura nasce in uno dei racconti – si trova nella pancia? Distillando l’acre alcol del lavoro, senza timori reverenziali di fronte a “sua maestà il vapore” o all’aglio dello slang, a onde hertziane o putrelle; scomodando metempsicosi e telegrafo senza fili e all’occorrenza un intero consesso di divinità indiane; addentrandosi persine nella giungla arcaica del ciclo, tra “la plebe degli dèi”, Kipling, inguaribile Proteo all’apice della vita creativa, non fa che cambiare avventura.


L’uomo eterno

Chesterton Gilbert K.

Rubbettino

sett

A distanza di oltre mezzo secolo torna sul mercato italiano il capolavoro di G.K. Chesterton L’uomo eterno, una intensa esplorazione della storia umana in cui l’autore, opponendosi al dilagante darwinismo sociale, nega la linearità dello sviluppo dalla barbarie alla civiltà e riafferma l’unicità e la cesura rappresentate nella storia dal messaggio cristiano.


La notte della paura

Deaver Jeffery

Rizzoli

ott-08

Un ladro di gioielli nella Londra di Sherlock Holmes. Una madre che teme il ritorno della figlia degenere, armata di pistola. Adulteri che cercano di eliminare il coniuge facendo cadere la colpa su un capro espiatorio. Avvocati che si credono molto astuti e si accorgono di essere stati manipolati da qualcuno più furbo di loro. Poliziotti con qualche scheletro di troppo nell’armadio. E serial killer che si assicurano altri anni di onorata carriera. Sono i protagonisti di questa nuova serie di racconti in cui Jeffery Deaver si conferma erede della tradizione americana da Edgar Allan Poe a O. Henry.


C’è del marcio

Fforde Jasper

Marcos y Marcos

ott-08

Da quando ha ucciso un funzionario di Giurisfiction, la cattura del Minotauro è un obiettivo prioritario. Capa suprema di Giurisfiction, Thursday Next, la più grande Detective Letteraria della storia, deve beccarlo a ogni costo. Thursday è certa che si sia imboscato in un western del 1905. Ma affrontare uno sceriffo rincretinito, in un romanzo dove possono esserci fino a sedici sparatorie l’ora e i paesaggi si ripetono identici a se stessi ogni tre chilometri, per lei è troppo. Thursday è davvero stufa, decide di mollare, e torna nella sua nativa Swindon. Anche lì, però, le cose sembrano più che surreali. La Goliath Corporation, che prima era “solo” la più grande azienda multimediale del mondo, ora è oggetto di culto religioso e di fatto governa le menti dei cittadini. I summit politici internazionali si risolvono in incontri di croquet. L’economia ruota attorno al mercato del formaggio. Meglio, al contrabbando del formaggio. Amleto e un bel gruppo di personaggi shakespeariani si sono insediati in casa di sua madre. E non hanno nessuna intenzione di andarsene… Thursday stessa è angosciata dalla prospettiva che riaprano il processo contro di lei per aver cambiato il finale dijane Eyre… Ma in mezzo a tutto questo, riuscirà la nostra amica a tirar su il figlio Friday, e soprattutto a “riattualizzare” il marito Landen?

Specchi

Galeano Eduardo

Sperling & Kupfer

ott-08

Gli specchi di Galeano, proprio come quello di Alice tornata dai Paese delle Meraviglie, sono capaci di mostrarci non solo il mondo alla rovescia, ma proprio tutto un altro mondo. Dalle guerre romane a Cristoforo Colombo, dalla “fondazione” del machismo all’invenzione della democrazia, questo racconto offre una ricostruzione della storia dell’umanità impossibile da trovare nei libri o sui giornali, dove di solito si legge la versione dei vincitori.

Una donna in fuga

Grossman David

Mondadori

ott-08

Israele, guerra dei sei giorni. Avram, Ora e Ilan, sedicenni, sono ricoverati nel reparto di isolamento di un piccolo ospedale di Gerusalemme. Il conflitto infuria e nelle lunghe e buie ore del coprifuoco i tre ragazzi si uniscono in un’amicizia che si trasformerà, molto tempo dopo, nell’amore e nel matrimonio tra Ora e Ilan. Dopo trentasei anni da quel primo incontro, Ora è una donna separata, madre di due figli, Adam e Ofer. Quest’ultimo, che sta svolgendo il servizio di leva, accetta di partecipare a un’incursione in Cisgiordania nonostante siano ormai i suoi ultimi giorni di ferma. Ora, che aveva progettato una gita a piedi con il figlio per festeggiare la fine del servizio militare, decide di partire lo stesso. Non riesce infatti a vincere un oscuro presentimento che si agita dentro di lei, e d’altra parte non resiste all’idea di trascorrere altre notti con l’incubo di essere svegliata nel cuore della notte, come da protocollo dell’esercito israeliano, e ricevere la notizia di una disgrazia.


La lampada di Aladino

Sepúlveda Luis

Guanda

nov-08

L’avventura e la politica, l’amore e la guerra, il viaggio e l’utopia, l’ironia e il mistero: tornano in questi racconti i temi cari a Luis Sepùlveda, declinati nelle loro varie, il libro segue il filo della. biografia dello scrittore sudamericano: l’amore disperato per una donna appena conosciuta e forse già persa per sempre, l’amore dell’adolescenza che si rinnova negli anni dopo la lotta contro la dittatura cilena e l’espatrio, un complesso triangolo amoroso con la donna di un amico, un noir nella Germania che l’autore ha abitato da esule.

Lo aveva già pubblicato Garzanti con il titolo GOLOSITA’, ora, dopo il successo de L’ELEGANZA DEL RICCIO, ci riprova EDIZIONI EO. Lo Troveremo in libreria a settembre

Muriel Barbery

Estasi Culinarie

E’ il massimo critico gastronomico del pianeta. Ha costruito e distrutto reputazioni, allestito festini sontuosi, imposto al mondo il suo gusto sopraffino attraverso i giornali e la televisione. Ora si trova in punto di morte e vorrebbe ricordare e rivivere il sapore perfetto, quello che da bambino lo ha segnato per sempre. E parte per un lungo viaggio del piacere, in un passato fatto di profumi e odori, fragranze e aromi.

Gustati tra spiagge e campagne, o in sontuosi saloni, carni e pesci prelibati, zuppe raffinate e dolci finissimi punteggiano gli episodi di tutta un’esistenza e segnano le tappe di una meticolosa educazione al gusto. Fino a ritrovare, forse, nel punto più estremo, il vero gusto della vita.


I frutti dimenticati

Cristiano Cavina

Marcos Y Marcos

Da Ottobre 2008

Descrizione

Un parroco che muore senza rivelare a nessuno dov’erano custodite le fiaschette del suo formidabile Brugnòl, il liquore di prugnolo che furoreggiava per la festa dei frutti dimenticati. Il paese si mobilita per risolvere il mistero. E dalla penna magica di Cristiano Gavina sgorga una nuova storia, una galleria di personaggi indimenticabili. Perché i frutti dimenticati non sono quelli esposti nelle ceste di vimini, i prugnoli, le cazzeruole, le more dei gelsi o i corbezzoli: i frutti dimenticati siamo noi che li coltiviamo. Siamo gli ultimi testimoni di un continente che è ormai sprofondato da tempo, come Atlantide; gente che conserva in sé il seme di tutto quello che è stato.

Read Full Post »

Il FESTIVAL DI LETTERATURA DI MANTOVA, tutti i nomi dell’edizione 2008

Il FESTIVAL DI LETTERATURA DI MANTOVA, tutti i nomi dell’edizione 2008

Seguiamo il Festival di Letteratura di Mantova dalla sua seconda edizione, e un grande spazio nel nostro cuore se l’è conquistato.

È appena arrivata la notizia dei partecipanti all’edizione 2008, eccoli in dettaglio, come potrete leggere qui:

http://www.festivaletteratura.it/novita.php?id=922&cat=all

Roberto Abbiati; Roger Abravanel; Guido Accascina; Shimon Adaf; Eraldo Affinati; Giovanni Allevi; Michele Andrei; Laura Angiulli; Aquilino; Alberto Arbasino; Antonia Arslan; Alberto Asor Rosa; Corrado Augias; Bernardo Atxaga; Najwa Barakat; Elisabetta Bartuli; Marion Bataille; Fabio Beltram; Silvia Bencivelli; Frei Betto; Enzo Bianchi; Ettore Bianciardi; Patrick Blanc; Marco Bobbio; Anna Bonaiuto; Edoardo Boncinelli; Aldo Bonomi; Giulio Busi; Mihai Mircea Butcovan; Massimo Cacciari; Francesca Capelli; Gianni Caprara; Janna Carioli; Gianrico Carofiglio; Chiara Carminati; Mircea Cartarescu; Carlo Carzan; Gabriella Cella; Massimo Cirri; Shirley Collins; Gherardo Colombo; Rosita Copioli; Gilberto Corbellini; Matteo Corradini; Lella Costa; Enzo D’Alò; Paolo De Benedetti; Timothée De Fombelle; Maura Del Serra; Domenico De Masi; Diego De Silva; Gillo Dorfles; Jean Echenoz; Taghrid El Najjar; Hans Magnus Enzensberger; Francesco Erbani; Monica Farnetti; Hiba Farran; Sebastian Faulks; Michele Ferri; Lorenza Foschini; Claudio Franceschi; Enrico Franceschini; Carlos Fuentes; Chicca Gagliardo; Eduardo Galeano; Luigi Garlando; Stas’ Gawronski; Moreno Gentili; Vittorio Giacopini; Gabriella Giandelli; Francesco Giavazzi; Fabrizio Gifuni; Giovanni Giovanetti; Edouard Glissant; Francesco Gungui; Joumana Haddad; Iona Heath; Nancy Huston; Marco Iacoboni; Howard Jacobson; Alexander Jollien; Cynan Jones; Gaston Kaborè; Lokua Kanzà; Ioanna Karistiani; Andreas Korn-Müller; Jerry Kramsky; Nicole Krauss; William Langewiesche; Serge Latouche; Tali Latowicki; Yael Lerer; Pedro Lemebel; Vittorio Lingiardi; Julio Llamazares; Carlo Lucarelli; Lucio Luzzatto; Elia Malagò; Danilo Mainardi; Michelangelo Mangano; Alberto Manguel; Mauro Marchese; Gianfranco Maretti Tregiardini; Paola Mastrocola; Maurizio Matrone; Predrag Matvejevic; Alda Merini; Guðrún Eva Mínervudóttir; Fabio Mini; Massimo Missiroli; Luca Molinari; Giovanni Montanaro; Raul Montanari, Antonio Moresco; Loretta Napoleoni; Marco Navarra; Jo Nesbo; Hakan Nesser; Keith Newstead; Piergiorgio Odifreddi; Margherita Oggero; Nisrine Ojeil; Leonardo Padura Fuentes; Boris Pahor; Rithy Panh; Letizia Paolozzi; Anna Parola; Valeria Parrella; Michela Pasquali; Ben Pastor; Darwin Pastorin; Elio Pecora; Daniel Pennac; Leif G.W. Persson; Umberto Petrin; Giovanna Pezzetta; Andrea Piccaluga; Telmo Pievani; Massimo Pitis; Bianca Pitzorno; Oliviero Ponte di Pino; Giorgio Pressburger; Giusi Quarenghi; Zsuzsa Rakovszky; Ezio Raimondi; David Riondino; Raffaella Romagnolo; Marco Rossi Doria; Patrizio Roversi; Giorgio Ruffolo; Jonathan Safran Foer; Seray Sahiner; Marco Santagata; Alessandro Scafi; Eugenio Scalfari; Daniele Scalise; Stefano Scansani; Luca Scarlini; Stefano Scherini; Fabio Sciarrino; Eric Emmanuel Schmitt; Brian Selznick; Clara Sereni; Gian Paolo Serino; Michele Serra; Flavio Soriga; Fabio Stassi; Maj Sjowall; Federico Taddia; Massimiliano Tappari; Daniel Tatarsky; Sami Tchak; Marcia Teophilo; Marina Terragni; Giorgio Todde; Licia Troisi; Scott Turow; Patricia Urquiola; Andrea Valente; Chiara Valerio; Paolo Villaggio; Paolo Vineis; Pino Vito; Thomas Von Steinaecker; Abdourahman Waberi; Angel Wagenstein; Jeanette Winterson; Paolo Zaccagnini; Rania Zghir; Zaü; Joseph Zoderer.

Read Full Post »