Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Paolo Casadio’

le temperature poco primaverili non hanno impedito a tanti lettori di intervenire alla serata con Paolo D. Casadio ieri sera. Grazie di cuore a tutti! Il prossimo appuntamento del ciclo Novecento e dintorni è con un altro bravissimo Paolo: Paolo Malaguti con il suo Prima dell’alba, il 13 aprile alle ore 18,15. Ma altri incontri attendono Atlantide: il primo, Domenica 25 marzo a Medicina con Francesca Magni, per Il bambino che disegnava parole. E altri ancora..

Read Full Post »

questa sera vi aspettiamo, ore 20,45, per l’appuntamento con Paolo Casadio e il suo Il bambino del treno (Piemme edizioni). Accompagnato dalle musiche di Ivan Corbari, dialogherà con Paolo Bassi.
 
Libreria Atlantide, Mercoledì 21 marzo, ore 20.45.
Ciclo di incontri NOVECENTO E DINTORNI.
Presentazione de IL BAMBINO DEL TRENO, con l’autore Paolo Casadio
intervistato da Paolo Bassi
Una famiglia e un cane, una minuscola stazione lungo la linea ferroviaria Faenza-Firenze, un piccolo microcosmo negli anni compresi tra il 1935 e quelli della guerra, quando quel quieto universo apparentemente distante dalla quotidianità del conflitto verrà sconvolto dall’arrivo di un treno diverso dai soliti.
Con il Patrocinio del Comune di Castel San Pietro

Read Full Post »

Mercoledì 21 marzo alle ore 20,45 si svolgerà il secondo appuntamento del ciclo di incontri con l’autore Novecento e dintorni organizzato da Libreria Atlantide, con il patrocinio del Comune di Castel S. Pietro Terme.

L’autore Paolo Casadio, intervistato da Paolo Bassi e accompagnato dalla fisarmonica di Ivan Corbari, incontrerà il pubblico per presentare il suo ultimo libro, uscito per Piemme, dal titolo Il bambino del treno.

Il libro, ambientato negli anni a ridosso del secondo conflitto mondiale, si sviluppa attorno alle vicende di un microcosmo: una famiglia, un cane e una piccola stazione ferroviaria lungo la linea ferroviaria Faenza-Firenze: Fornello. Quella che a Giovannino Tino, nuovo capostazione di Fornello sembrava una promozione, è in realtà il frutto di una tardiva iscrizione al Partito Nazionale Fascista. A Fornello non c’è nulla se non case coloniche disperse nella valle e tanta montagna intorno, e il paese più vicino dista un’ora di cammino.  Sono gli anni della dittatura ma, grazie all’isolamento del luogo, tutto vi giunge ovattato e il piccolo Romeo può crescere lieto tra le mulattiere, i torrenti, i castagneti. Quell’angolo di mondo così apparentemente lontano dal frastuono e dalla quotidianità del conflitto sarà però sconvolto una sera del dicembre 1943 dall’arrivo di un treno diverso dai soliti che usano transitare da quella remota fermata.  E la vita che Giovanni, Lucia e Romeo hanno conosciuto a Fornello non sarà più la stessa, divenendo testimoni e protagonisti della grande Storia.

L’autore

Paolo Casadio nasce a Ravenna, nella cui provincia attualmente vive. Da anni si occupa della storia, della lingua e dei racconti della sua terra. Dopo l’esordio come coautore de Alan Sagrot, nel 2012, per le edizioni Il Maestrale, nel 2015 pubblica con Piemme il romanzo La quarta estate. Ambientato a Marina di Ravenna il romanzo ha riscosso un considerevole successo di critica che gli ha infatti riconosciuto diversi premi quali: premio “Ravenna e le sue pagine 2015”, premio “Il Delfino – Marina di Pisa 2015”, premio letterario internazionale “Montefiore 2015”, premio speciale opera prima “Cinque Terre-Golfo dei Poeti 2016”, premio della giuria al concorso internazionale “Città di Pontremoli 2016”, premio speciale “Cattolica 2016”, premio letterario “Massarosa” per opera prima, Contropremio “Carver” 2017, Premio “Francesco Serantini” 2017.

Paolo Bassi vive a Osteria Grande, in provincia di Bologna. Appassionato fotografo, si specializza nel settore medico-scientifico collaborando anche con Istituti Universitari. La passione per la scrittura lo porta a dare vita nel 2012 a Ingresso libero, rivista da lui ideata, gestita e realizzata in cui scrive e dà spazio contributi di diversi autori. Fa parte della giuria del concorso letterario Livio Raparelli di Ozzano dell’Emilia  e di quello per ragazzi “Per un pacco di libri” di Imola.

 

Venerdì 13 aprile, alle ore 18,15 si svolgerà invece l’ultimo appuntamento in calendario con l’autore Paolo Malaguti che, intervistato da Corrado Peli, presenterà il suo ultimo libro Prima dell’alba, Neri Pozza editore.

 

Gli appuntamenti sono tutti ad ingresso gratuito e si svolgeranno all’interno dei locali di Libreria Atlantide, via Mazzini 93, Castel San Pietro Terme.

Per ulteriori informazioni contattare Libreria Atlantide: tel. 0516951180; email: info@atlantidelibri.it

 

Read Full Post »

 

 

EVENTO ANNULLATO. I RACCONTI DI SFINGE.
Il maltempo perdurante nelle zone circostanti e le previsioni metereologiche particolarmente avverse previste, da più parti, per la giornata di giovedì 1 marzo, ci vedono a malincuore costretti a rinviare a data da destinarsi (confidiamo a breve) la presentazione del libro di Eugenia Codronchi, Racconti di Sfinge, in programma negli spazi di Libreria Atlantide alle ore 18.15 alla presenza di Luciana Tufani, Lisa Laffi e Giulia Ciarpaglini, temendo possano diventare difficoltosi e pericolosi gli spostamenti.
In attesa che il meteo migliori, ricordiamo l’appuntamento già programmato: mercoledì 21 marzo alle ore 20,45 con Paolo Casadio e il suo Il bambino del treno, intervistato da Paolo Bassi.
Per ulteriori informazioni contattare Libreria Atlantide al numero di telefono 0516951180 o a mezzo email a info@atlantidelibri.it
___________________________________________________________________________

Il Novecento, un torno di tempo nevralgico per la storia di Italia e non solo. Un breve viaggio in questi decenni attraverso vite e storie diverse tra loro, capaci di restituire un quadro variegato di quel momento.

Ottimi libri, consigliati apertamente da Atlantide! Entrata libera.

Con il patrocnio del Comune di Castel San Pietro

 

                Libreria Atlantide,

Giovedi 1 Marzo, ore 18,15.

Presentazione de I RACCONTI DI SFINGE, di Eugenia Codronchi.

In compagnia dell’editrice Luciana Tufani, con Lisa Laffi (autrice de Cento passi di donne – Figure femminili attraverso la storia di Imola e del suo circondario ), con le letture di Giulia Ciarpaglini, autrice e direttrice della biblioteca del Centro Documentazione Donna.

Eugenia Codronchi, figlia del senatore Giovanni Codronchi Argeli e di Giulia Pozzi, con lo pseudonimo Sfinge pubblicò una ventina di libri, romanzi, novelle, testi teatrali, saggi, articoli su riviste. Visse gli ultimi anni della sua vita a Castel San Pietro Terme, nella villa Coccapane, dove morì nel 1934. Scrive l’editrice Tufani nella prefazione al libro «Eugenia, come altre [scrittrici ndr] parla di maternità, divorzio e separazione, adulterio affrontati con sguardo lucido e con ironia pungente ma anche con l’affettuosa partecipazione che solo una conoscenza diretta consente».

Libreria Atlantide,

Mercoledì 21 marzo 2018, ore 20,45

Presentazione de Il bambino del treno (Piemme),con l’autore Paolo Casadio, intervistato da Paolo Bassi.

Una famiglia e un cane, una minuscola stazione lungo la linea ferroviaria Faenza-Firenze, un microcosmo osservato negli anni compresi tra il 1935 e quelli della guerra, quando quel quieto universo apparentemente distante dalla quotidianità del conflitto verrà sconvolto dall’arrivo di un treno diverso dai soliti.

Libreria Atlantide, venerdì 13 aprile 2018, ore 18,15

Presentazione de Prima dell’alba (Neri Pozza), con l’autore, Paolo Malaguti. Ne parlerà con Corrado Peli.

Romanzo dai toni noir dedicato all’artigliere Alessandro Ruffini, fucilato il 3 novembre 1917 per un sigaro in bocca, storia vibrante che si sviluppa a ritroso dagli anni Trenta ai giorni della disfatta di Caporetto.

Con il Patrocinio del Comune di Castel San Pietro

Logo COMUNE

per info: libreria Atlantide

via Mazzini 93,40024 Castel San Pietro Bo

tel 051 6951180

info@atlantidelibri.it  

Read Full Post »

Mercoledì prossimo, un appuntamento con Paolo Casadio, per parlare del suo ottimo libro, La quarta estate: secondo incontro del ciclo STORIE DI DONNE.

MEDICINA

Biblioteca Comunale, mercoledi 22 marzo, ore 21 Per il ciclo STORIE DI DONNE, Paolo Casadio presenta LA QUARTA ESTATE- Piemme
LA SCHEDA DEL LIBRO:

L’estate che cambierà per sempre la sua vita, quella del 1943, inizia con un lungo viaggio, dal Garda, dov’è nata e cresciuta, a Marina di Ravenna, dove per tre mesi dovrà esercitare la sua professione; sola, per la prima volta. Sa che spostarsi è pericoloso, ma il suo lago è divenuto ormai troppo stretto e ha bisogno di andarsene per dimostrare a se stessa, più che agli altri, chi desidera diventare. Un medico. Una donna. Entrambe le cose.

Ma anche così lontano da casa, il pregiudizio l’ha seguita. Quando compare sulla soglia del sanatorio, infatti, le infermiere, le suore, comprendono che, a dispetto del suo nome, Andrea Zanardelli non è il dottore che si aspettavano. C’è stato un errore, a cui però è impossibile porre rimedio. Unico rimprovero, il loro sguardo muto e sorpreso. Comincia quindi nel silenzio quell’estate. Un silenzio spezzato solo dall’inquieto moto delle onde del mare che Andrea non ha mai visto e dalle grida dei bambini che deve curare. Un silenzio lontano anni luce dalla guerra, dalla fine delle illusioni imperiali, dai proclami gridati, dalle divise e dai morti.

Ma che non durerà a lungo. Perché quell’estate segnerà una svolta per la storia del paese e per la sua vita. E non sarà più possibile tornare indietro.

 

Read Full Post »

medicina-storie-di-donne-2017

storie-di-donne-medicina-2017-laffi

 

una variazione al programma, per quanto riguarda l’ultima serata:

A causa di un sopravvenuto importante impegno, purtroppo la serata con Francesca Tosarelli in programma il 16 maggio a Medicina è stata annullata!

Speriamo di poter ascoltare presto Francesca!

Read Full Post »

« Newer Posts